Davide
2004-02-18 18:08:20 UTC
Salve a tutti...
Continuo a leggere dappertutto la convenienza per titolari di aziende del
cambiare macchina ogni 2-3 anni attraverso queste forme di leasing o
finanziamento (buy back) esistenti al momento.
La prova sarebbe il fatto che la stragrande maggioranza di chi è in proprio
ha l'auto in leasing...
Il mio commercialista continua ad affermare che con qualunque forma di
acquisto (contanti,rate costanti, buy back, leasing...) posso detrarre al
massimo circa 8.500 euro in 4 anni...quindi 2125 l'anno...
Ma allora dov'è la convenienza del leasing?
Mi son fatto fare ad esempio un preventivo per l'auto nuova (mini cooper s)
e anticipo a parte pagherei per 3 anni 300 euro mensili di rate con riscatto
finale di circa 14000 euro...ma non capisco dove sia il vantaggio fiscale...
Come mai il leasing auto da chi è in proprio è così gettonato ed è così
comune cambiare auto dopo "tot" anni?
Grazie
Continuo a leggere dappertutto la convenienza per titolari di aziende del
cambiare macchina ogni 2-3 anni attraverso queste forme di leasing o
finanziamento (buy back) esistenti al momento.
La prova sarebbe il fatto che la stragrande maggioranza di chi è in proprio
ha l'auto in leasing...
Il mio commercialista continua ad affermare che con qualunque forma di
acquisto (contanti,rate costanti, buy back, leasing...) posso detrarre al
massimo circa 8.500 euro in 4 anni...quindi 2125 l'anno...
Ma allora dov'è la convenienza del leasing?
Mi son fatto fare ad esempio un preventivo per l'auto nuova (mini cooper s)
e anticipo a parte pagherei per 3 anni 300 euro mensili di rate con riscatto
finale di circa 14000 euro...ma non capisco dove sia il vantaggio fiscale...
Come mai il leasing auto da chi è in proprio è così gettonato ed è così
comune cambiare auto dopo "tot" anni?
Grazie
--
Renna Davide
www.edrspurghi.it
Renna Davide
www.edrspurghi.it