Discussione:
vantaggio fiscale del cambiar auto di frequente...
(troppo vecchio per rispondere)
Davide
2004-02-18 18:08:20 UTC
Permalink
Salve a tutti...
Continuo a leggere dappertutto la convenienza per titolari di aziende del
cambiare macchina ogni 2-3 anni attraverso queste forme di leasing o
finanziamento (buy back) esistenti al momento.
La prova sarebbe il fatto che la stragrande maggioranza di chi è in proprio
ha l'auto in leasing...
Il mio commercialista continua ad affermare che con qualunque forma di
acquisto (contanti,rate costanti, buy back, leasing...) posso detrarre al
massimo circa 8.500 euro in 4 anni...quindi 2125 l'anno...
Ma allora dov'è la convenienza del leasing?
Mi son fatto fare ad esempio un preventivo per l'auto nuova (mini cooper s)
e anticipo a parte pagherei per 3 anni 300 euro mensili di rate con riscatto
finale di circa 14000 euro...ma non capisco dove sia il vantaggio fiscale...
Come mai il leasing auto da chi è in proprio è così gettonato ed è così
comune cambiare auto dopo "tot" anni?
Grazie
--
Renna Davide
www.edrspurghi.it
Ray
2004-02-18 18:21:52 UTC
Permalink
Post by Davide
Come mai il leasing auto da chi è in proprio è così gettonato ed è così
comune cambiare auto dopo "tot" anni?
Grazie
Beh,provo a farti l'esempio di mio padre...
Non so che nome abbia la formula da lui usata,credo sia una specie
d'affitto....

Cmq,lui paga in 3 anni il valore dell'auto in rate mensili...
Ma l'auto non e' sua,rimane del conce che provvede a tutte le spese
(assicurazione,tagliandi,manutenzione,bollo).
Finiti i 3 anni il babbo sceglie se riscattare l'auto o lasciarla al
conce...
Non si tratta di vantaggi fiscali,ma di spese in meno.
Per tre anni non paga tutte le spese dell'auto (che su macchine tipo Audi A6
2.5 TDI quattro non son briciole,specie i tagliandi...) e non si trova a
dover avere a che fare con la svalutazione enorme di una macchina che in 3
anni fa all'incirca 200k km....


--
Alla Manera!
Ray [22,150+++,TO]
Seat Leon TDI Top Sport
--- 20 punti ---
<< Non importa quanto stai vicino alla tua macchina...
Conta quanto la fai correre....>>
legales
2004-02-18 20:26:33 UTC
Permalink
Post by Davide
Salve a tutti...
Continuo a leggere dappertutto la convenienza per titolari di aziende del
cambiare macchina ogni 2-3 anni attraverso queste forme di leasing o
finanziamento (buy back) esistenti al momento.
La prova sarebbe il fatto che la stragrande maggioranza di chi è in proprio
ha l'auto in leasing...
Il mio commercialista continua ad affermare che con qualunque forma di
acquisto (contanti,rate costanti, buy back, leasing...) posso detrarre al
massimo circa 8.500 euro in 4 anni...quindi 2125 l'anno...
Ma allora dov'è la convenienza del leasing?
Mi son fatto fare ad esempio un preventivo per l'auto nuova (mini cooper s)
e anticipo a parte pagherei per 3 anni 300 euro mensili di rate con riscatto
finale di circa 14000 euro...ma non capisco dove sia il vantaggio fiscale...
Come mai il leasing auto da chi è in proprio è così gettonato ed è così
comune cambiare auto dopo "tot" anni?
Grazie
La percentuale di "scarico" varia da categoria a categoria. Io come agente
di commercio scarico l'80% dell'importo totale in 3 anni o 4, non ricordo.
Se invece faccio l'acquisto tramite ditta scarico il 100%. Per le categorie
a cui non conviene aprire un leasing ci sono contratti di locazione o
affitto tramite i quali scaricano l'intero ammontare della fattura di
noleggio mensile, se ovviamente rientrano dentro ad una determinata
categoria.
Glider
2004-02-19 08:50:26 UTC
Permalink
Post by Davide
Salve a tutti...
Continuo a leggere dappertutto la convenienza per titolari di aziende del
cambiare macchina ogni 2-3 anni attraverso queste forme di leasing o
finanziamento (buy back) esistenti al momento.
La prova sarebbe il fatto che la stragrande maggioranza di chi è in proprio
ha l'auto in leasing...
Non e' vero e gli spacciatori di leasing lo sanno benissimo :)
Al fisco non gliene puo' fregare di meno come paghi l'auto, ti
tartassa sempre e comunque.

Si fanno tanti leasing perche' c'e' tanta gente che vuol avere auto
che non puo' permettersi di pagare in contanti.
Post by Davide
Il mio commercialista continua ad affermare che con qualunque forma di
acquisto (contanti,rate costanti, buy back, leasing...) posso detrarre al
massimo circa 8.500 euro in 4 anni...quindi 2125 l'anno...
Ha ragione il tuo commercialista, non c'e' scampo qualsiasi sia la
forma di pagamento, finanziamento, leasing , noleggio: a meno che per
la tua azienda l'auto non sia un bene strumentale o tu sia un agente
di commercio, allora il discorso cambia.
Per una Srl a me risulta il 50% di 18.075,99 euro (conversione
matematica del vecchio limite di Lit 35.000.000), cioe' circa 2.260
euro all'anno.
Poi, a seconda dell'uso dell'auto(aziendale, promiscuo o personale),
si determina l'onere fiscale a carico dell'azienda e del privato.

Dai un'occhiata qui:
http://www.leaseplan.it/index.php3?areavoluta=137

oppure qui:
http://tinyurl.com/3e7bp

oppure fai una ricerca su it.economia.fisco con Google.
Post by Davide
Ma allora dov'è la convenienza del leasing?
Diluire l'onere finanziario in piu' esercizi.
Comunque su auto di un certo costo IMHO il noleggio a lungo termine e'
meglio, dato che hai un costo certo e non devi preoccuparti di
eventuali riparazioni impreviste e costose (differenziali, iniettori,
cambi automatici, incidenti vari, ecc.).
Post by Davide
Mi son fatto fare ad esempio un preventivo per l'auto nuova (mini cooper s)
e anticipo a parte pagherei per 3 anni 300 euro mensili di rate con riscatto
finale di circa 14000 euro...ma non capisco dove sia il vantaggio fiscale...
Ripeto, IMHO non c'e' alcun vantaggio fiscale e, oltretutto, se puoi
permetterti di pagarla in contanti, non c'e' nemmeno la convenienza
finanziaria.
Post by Davide
Come mai il leasing auto da chi è in proprio è così gettonato ed è così
comune cambiare auto dopo "tot" anni?
L'ammortamento di un'auto si fa' in quattro anni, come ti ha detto il
commercialista, percio' al quinto anno non hai piu' nemmeno quei 2.260
euro che ti dicevo prima.
Post by Davide
Grazie
Prego, spero comunque di non aver detto castroneria a raffica :)

Ciao.
--
Glider
Stefano D.
2004-02-19 14:11:32 UTC
Permalink
Post by Davide
Ma allora dov'è la convenienza del leasing?
Nel fatto che teoricamente l'auto - se la usi come bene strumentale,
ovvero per lavorare - ti porta un guadagno, nel senso che ti serve per
andare dai clienti o dai fornitori. E' una delle cose che ti servono
per lavorare. A quel punto pagandola in leasing "dovresti" pagarla con
i soldi che l'auto stessa ti rende.
La cosa diventa chiara de pensi a un leasing fatto su un computer, un
tornio o un capannone. Essendo l'auto un oggetto che ti permette di
farci anche molte altre cose la faccenda e' molto piu' sfumata.
E' un dato di fatto che molta gente usa l'auto in leasing per
rimorchiare in discoteca....8-)))

__________________________________________________________

Stefano - BMW 330d (184) - Pd,40
webmaster of www.terryleehale.com & www.hardpan.net

They all hate us anyhow - So let's drop the big one now
(Randy Newman - Political science - 1972)

Continua a leggere su narkive:
Loading...