Discussione:
Alfa Romeo 155
(troppo vecchio per rispondere)
Matteo Bianchi
2010-05-25 17:02:31 UTC
Permalink
Questo mezzo, che andò a sostituire l'alfa 75, è stato sempre
fortemente bistrattato e criticato per le sue caratteristiche tecniche
(trazione anteriore, schema delle sospensioni della Fiat tipo ecc).

Tralasciando sterili discorsi sulle "vere alfa", dal punto di vista
del comportamento stradale, quest'auto andava poi così male ? Tutto
sommato la messa a punto dell'assetto era stata fatta a Balocco...

Ad esempio, rispetto alla già citata alfa 75, era così inferiore (mi
riferisco al comportamento stradale, dato che, come interni e
accessori mi sembra evidente che fosse notevolmente migliore, rispetto
alla 75) ?

Sono graditi, in particolare, i pareri di chi abbia provato entrambe
le vetture.
- JF -
2010-05-25 17:23:32 UTC
Permalink
Post by Matteo Bianchi
Sono graditi, in particolare, i pareri di chi abbia provato entrambe
le vetture.
Mi intrufolo anche se con la 75 ho fatto solo poco più che un giro
dell'isolato. In entrambi i casi ho avuto modo di vedere le versioni
spompe, 1,6 a carburatori per la 75; 1,7 TS per la 155. quest'ultima
la conosco bene perché il mio vecchio ha passato il 240mila km con
quell'arnese.
Sul piano estetico io sono un tamarro, quindi preferisco la 75, con i
suoi interni vagamente anni 70 e possibilmente con le 4 feritoie
supplementari asimmetriche nello spoiler anteriore e la fascia nera
allungata a spoiler delle versioni sportive.
Su strada devo dire che la 155, pur nella versione peggiore (la 1,8 TS
con variatore di fase va meglio di come i 10 CV in più possono lasciar
intendere), è degna di fregiarsi del marchio del biscione. Ha ottima
tenuta e stabilità ed è sempre facile e sicura, senza disdegnare la
guida allegra. Il motore 1,7 a fase fissa sembra non gradire i regimi
di rotazione alti dove perde l'ottima elasticità che sfodera fino ai
4000
Con più motore dovrebbe essere pure meglio. La manovrabilità del
cambio, in ultimo, non è nemmeno da paragonare.
Sugli interni non sarei ugualmente positivo: il tempo ha lasciato
qualche segno, specie sulla componentistica in plastica, che sembra un
po' fragile (l'auto peraltro è sempre stata in garage), inoltre
qualità dei materiali e - soprattutto - assemblaggi non è che siano
favolosi. La 75 forse era superiore (Arese vs. Pomigliano), però
bisogna dire che la 155, specie nei modelli base costava abbastanza
poco.
--
- JF - (ge, 34, 42, 120++)
"Per fortuna c'è sempre la mia A112"
Matteo Bianchi
2010-05-26 07:52:22 UTC
Permalink
Post by - JF -
Mi intrufolo anche se con la 75 ho fatto solo poco più che un giro
dell'isolato. In entrambi i casi ho avuto modo di vedere le versioni
spompe, 1,6 a carburatori per la 75; 1,7 TS per la 155. quest'ultima
la conosco bene perché il mio vecchio ha passato il 240mila km con
quell'arnese.
Sul piano estetico io sono un tamarro, quindi preferisco la 75, con i
suoi interni vagamente anni 70 e possibilmente con le 4 feritoie
supplementari asimmetriche nello spoiler anteriore e la fascia nera
allungata a spoiler delle versioni sportive.
Su strada devo dire che la 155, pur nella versione peggiore (la 1,8 TS
con variatore di fase va meglio di come i 10 CV in più possono lasciar
intendere), è degna di fregiarsi del marchio del biscione. Ha ottima
tenuta e stabilità ed è sempre facile e sicura, senza disdegnare la
guida allegra. Il motore 1,7 a fase fissa sembra non gradire i regimi
di rotazione alti dove perde l'ottima elasticità che sfodera fino ai
4000
Quindi la 1.7 ha una curva di coppia "piena" anche a basso numero di
giri ? Se è così per me potrebbe essere preferibile alla 1.8, dato che
non amo particolarmente "tirare le marce".

Tra l'altro l'assenza del variatore di fase garantisce una seccatura
in meno, qualora si dovesse rompere: tra l'altro, è un ricambio fuori
produzione...
Post by - JF -
Con più motore dovrebbe essere pure meglio. La manovrabilità del
cambio, in ultimo, non è nemmeno da paragonare.
Sugli interni non sarei ugualmente positivo: il tempo ha lasciato
qualche segno, specie sulla componentistica in plastica, che sembra un
po' fragile (l'auto peraltro è sempre stata in garage), inoltre
qualità dei materiali e - soprattutto - assemblaggi non è che siano
favolosi. La 75 forse era superiore (Arese vs. Pomigliano), però
bisogna dire che la 155, specie nei modelli base costava abbastanza
poco.
Per gli interni, mi riferivo all'ergonomia, nonché alla dotazione di
accessori, più che all'assemblaggio: anche solo guardando le foto si
nota un salto "generazionale", tra 75 e 155.
- JF -
2010-05-26 13:14:01 UTC
Permalink
Post by Matteo Bianchi
Quindi la 1.7 ha una curva di coppia "piena" anche a basso numero di
giri ? Se è così per me potrebbe essere preferibile alla 1.8, dato che
non amo particolarmente "tirare le marce".
No, il 1,7 spinge bene (oddio, discretamente) fino ai 4000 circa, il
1,8 spinge bene fino a limitatore.
Post by Matteo Bianchi
Tra l'altro l'assenza del variatore di fase garantisce una seccatura
in meno, qualora si dovesse rompere: tra l'altro, è un ricambio fuori
produzione...
Non ci giurerei ma credo che il variatore di fase delle 155 Satta-
Puliga sia sempre quello meccanico dei tempi dell'Alfetta: nel caso
non dovrebbe dare problemi terribili. Quanto ai ricambi fuori
produzione, non è l'unico (quindi meglio le 155 Pratola Serra); io sto
diventando matto a cercare tre supidissimi manicotti.
--
- JF - (ge, 34, 42, 120++)
"Per fortuna c'è sempre la mia A112"
Matteo Bianchi
2010-05-26 13:23:50 UTC
Permalink
Post by - JF -
No, il 1,7 spinge bene (oddio, discretamente) fino ai 4000 circa, il
1,8 spinge bene fino a limitatore.
Sarebbe interessante trovare un grafico delle curve di coppia dei due
motori.
Post by - JF -
Non ci giurerei ma credo che il variatore di fase delle 155 Satta-
Puliga sia sempre quello meccanico dei tempi dell'Alfetta: nel caso
non dovrebbe dare problemi terribili. Quanto ai ricambi fuori
produzione, non è l'unico (quindi meglio le 155 Pratola Serra); io sto
diventando matto a cercare tre supidissimi manicotti.
--
Per il variatore, credo che sia specifico. Per quanto concerne i
manicotti, hai provato qui ?

www.afra.it

http://www.alfa-service.com/
Denetor
2010-05-26 15:50:22 UTC
Permalink
Post by Matteo Bianchi
Per il variatore, credo che sia specifico. Per quanto concerne i
manicotti, hai provato qui ?
www.afra.it
oddio, avevo letto arfa.it :-DDD
--
Denetor
Deimos
2010-05-26 17:07:44 UTC
Permalink
Post by Matteo Bianchi
Per il variatore, credo che sia specifico. Per quanto concerne i
manicotti, hai provato qui ?
www.afra.it
Stagli lontano!!! Sono carissimi!
--
Ciao
Deimos

I Guerrieri della Mephisto
http://snipurl.com/vmv0x
Matteo Bianchi
2010-05-26 17:39:00 UTC
Permalink
Post by Deimos
Post by Matteo Bianchi
Per il variatore, credo che sia specifico. Per quanto concerne i
manicotti, hai provato qui ?
www.afra.it
Stagli lontano!!! Sono carissimi!
D'altro canto se l'alternativa è fare demolire l'auto, per assenza di
un ricambio... :)
Matteo Bianchi
2010-05-26 18:41:42 UTC
Permalink
Ho consultato "il sacro testo" dei motori Alfa, ovvero il numero
speciale di Autotecnica

"I motori dell'Alfa Romeo, a cura di Domenico Chirico"

per 5 euro vale davvero la pena di acquistarlo. Unico svantaggio: è
disponibile solo in formato elettronico (pdf).

http://shop.nuoviperiodicimilanesi.com/product_info.php?products_id=6868

Le modifiche, tra il 2.0 TS 8v non cat e quello della 155, furono
svariate

Cito dalla suddetta pubblicazione (per ragioni di copyright non posso
inserire le figure)

"Il Twin-Spark del 1987 divenne il capostipite di un’avanzata
generazione di motori a 4 cilindri in linea dell’Alfa Romeo le cui
potenze specifiche
superarono largamente quelle dei precedenti propulsori della
Casa. I primi importanti interventi progettuali sul motore Twin
Spark ebbero inizio però poco dopo il lancio della 164, a causa delle
ridotte dimensioni del vano motore della 155 alla quale esso,
assieme al V6, era destinato.

Di conseguenza, il layout esterno del propulsore fu oggetto di
numerose varianti che modificarono fortemente la configurazione
dell’originale TS. Il progresso dei sistemi di accensione diede,
per fortuna, un grosso aiuto all’installabilità del motore per
l’arrivo dell’accensione “statica”, che ne ridusse la lunghezza
per
la scomparsa degli ingombranti distributori di accensione la cui
eliminazione tolse, d’un colpo, le variabilità dell’anticipo di
accensione pro-
vocate dalle usure dei loro organi rotanti. Ricordiamo che questa
maggiore stabilità della curva di anticipo nel tempo e i margini
rispetto alla
detonazione erano parametri di primaria importanza per il rispetto
delle emissioni allo scarico lungo il chilometraggio prescritto
per legge.
Due bobine fornivano l’alta tensione ai gruppi di candele (per
dettagli su questo argomento vedi Auto Tecnica Gennaio 1998
dedicato ad
iniezione ed accensione elettronica) e venivano fissate sulle pareti
del vano motore. Esse sono distintamente visibili oltre il
coperchio testa della Fig.17, che rappresenta il nuovo Twin-
Spark del 1992 impiegato sulla vettura 155, che ricordiamo nella
Fig. 18.

Dalla figura 15 si nota che le parti del collettore di aspirazione
esterne alla testa subirono forti varianti con gli obiettivi di
migliorare il grado di riempimento del motore e di spostare in basso
il Plenum allo scopo di rispettare la luce necessaria tra questo
elemento ed il cofano motore. Per chiarire questo punto
si riguardi la sezione trasversale del Twin Spark della 164
(figura 4) nella quale appare che l’andamento del condotto di
aspirazione subisce una certa discontinuità a valle della zona ove è
montato l’elettroiniettore. Ciò fu fatto per evitare le solite interfe-
renze tra il Plenum ed il cofano della vettura ma ciò, cer-
tamente, non fu il meglio per l’aerodinamica del sistema di
aspirazione. La soluzione migliorativa fu trovata realizzando
collettori interamente
diritti i quali si innestavano sul fianco laterale del
Plenum, come si vede chiaramente nella figura 15.

Si ricorda qui che sul Twin Spark della 155 fu introdotto il
controllo elettronico del variatore di fase, descritto sul già
citato fascicolo di Auto Tecnica.
La cilindrata del nuovo motore fu portata al limite fisiologico per
un 2 litri di 1995 cm3, essa fu cioè aumentata di circa 30
cm3. Con tutte le
varianti sopraddette si riuscì a compensare una parte delle
perdite indotte della marmitta catalitica trivalente, ormai
necessaria a termini di
legge, e la perdita si limitò a circa 3 kW. Il nuovo motore erogava
una potenza massima di 104 kW al regime di 6000 giri/min, mentre
la
coppia massima era di 187 Nm a 5000 giri/min ma, come mostra
il grafico di Fig.19, essa si manteneva abbastanza elevata
per una
larga banda del campo di utilizzo. "

Direi quindi che una certa messa a punto era stata effettuata, in
occasione dell'introduzione del catalizzatore.
8tto
2010-05-26 19:01:40 UTC
Permalink
Post by Matteo Bianchi
legge, e la perdita si limitò a circa 3 kW. Il nuovo motore erogava
una potenza massima di 104 kW al regime di 6000 giri/min, mentre
la
coppia massima era di 187 Nm a 5000 giri/min ma, come mostra
il grafico di Fig.19, essa si manteneva abbastanza elevata
per una
larga banda del campo di utilizzo. "
Quali sono i dati del TS della 75?
Post by Matteo Bianchi
Direi quindi che una certa messa a punto era stata effettuata, in
occasione dell'introduzione del catalizzatore.
Senza dubbio...
Comunque il peggio era il TS catalizzato sulla 75.
--
8tto (39,136+73+32+36,MI)
FocuZ, Setruà, Diana, Maggiolo
Ground control to Major Tom.
Matteo Bianchi
2010-05-26 19:20:18 UTC
Permalink
Post by 8tto
Quali sono i dati del TS della 75?
Cita una generica "perdita" di 3, 3.5 kw, con l'introduzione del
catalizzatore. Comunque, i dati della versione non catalizzata del 2.0
TS erano 106kw di potenza e 186 Nm di coppia. Sul motore della 155,
con le messe a punto citate sopra, si persero "solo" 2 kw.
Post by 8tto
Senza dubbio...
Comunque il peggio era il TS catalizzato sulla 75.
Non ne parla in modo esplicito, purtroppo. In compenso vi sono lunghe
descrizioni sul funzionamento del TS, grafici e spaccati.

Tra l'altro, vedo che la 155 montava una strumentazione completissima
anche nella versione base: termometro acqua e olio, manometro olio,
oltre agli indicatori usuali.

Anche i ricambi come molle e ammortizzatori (come temevo gli anteriori
non sono più forniti: almeno si sapesse chi era il fornitore
ufficiale...) costano 80-100 euro, originali. Tutto sommato non è male.
8tto
2010-05-26 21:21:30 UTC
Permalink
Post by Matteo Bianchi
Post by 8tto
Quali sono i dati del TS della 75?
Cita una generica "perdita" di 3, 3.5 kw, con l'introduzione del
catalizzatore. Comunque, i dati della versione non catalizzata del 2.0
TS erano 106kw di potenza e 186 Nm di coppia.
A che regime? Secondo me forse i due motori avevano potenza simile, ma
il cat in basso era molto più spento.
Post by Matteo Bianchi
Tra l'altro, vedo che la 155 montava una strumentazione completissima
anche nella versione base: termometro acqua e olio, manometro olio,
oltre agli indicatori usuali.
Ora le BMW non hanno nemmeno il termometro acqua :(
Post by Matteo Bianchi
Anche i ricambi come molle e ammortizzatori (come temevo gli anteriori
non sono più forniti: almeno si sapesse chi era il fornitore
ufficiale...) costano 80-100 euro, originali. Tutto sommato non è male.
Si trova comunque tutto come ricambio identico all'originale, ma di
concorrenza.
--
8tto (39,136+73+32+36,MI)
FocuZ, Setruà, Diana, Maggiolo
Ground control to Major Tom.
Matteo Bianchi
2010-05-26 22:44:33 UTC
Permalink
Post by 8tto
A che regime? Secondo me forse i due motori avevano potenza simile, ma
il cat in basso era molto più spento.
Da vari Quattroruote dell'epoca, ricavo

potenza 107 KW a 5800 giri

coppia 186 Nm a 4000 giri/min

per le versioni non cat di 75 e 164. Nelle versioni cat (che
mantenevano la cilindrata di 1962 cc, a differenza della 155), la
potenza scendeva a 102 kw per 164 e 104 per la 75 (però inizio ad
avere dubbi sulla correttezza di questi dati, dato che ho informazioni
contrastanti...)
Post by 8tto
Ora le BMW non hanno nemmeno il termometro acqua :(
Su una recente Yaris 1.4 diesel è presente solo una spia, che si
spegne quando il motore "è in temperatura": presumo ve ne sia un'altra
che indichi quando la temperatura è eccessiva.

D'altro canto, per l'utenza del tipo "mi interesso allo stato
dell'auto quando si accende qualche spia", è anche meglio così. Per
altri, invece, avere certe informazioni è anche dannoso, dato che poi
si recano in officina per le normali oscillazioni della temperatura
dell'acqua (puntualmente riportate dallo strumento), durante il
funzionamento del motore.

Quindi spariscono termometro acqua, olio e manometri, ma compaiono
gadget che stimano la durata residua delle pastiglie dei freni
(citando bmw): siamo nell'epoca dell'auto "user friendly" :P
Alex
2010-05-26 22:52:00 UTC
Permalink
Post by Matteo Bianchi
Su una recente Yaris 1.4 diesel è presente solo una spia, che si
spegne quando il motore "è in temperatura": presumo ve ne sia un'altra
che indichi quando la temperatura è eccessiva.
Esatto.
Post by Matteo Bianchi
si recano in officina per le normali oscillazioni della temperatura
dell'acqua (puntualmente riportate dallo strumento), durante il
funzionamento del motore.
Impossibile ormai anche gli indicatori a lancetta sono come le lucine vanno
a scatti in base alla temperatura.


Ciao, Alex.
--
Quelli che hanno una Impreza e comprano una Bmw serie 1 .... si contano
sulle dita di una mano ... di uno che ti fa il dito medio !
(JPN, 400+, 39)
http://www.heniadir.com/Subaru
Matteo Bianchi
2010-05-27 06:23:33 UTC
Permalink
Post by Alex
Impossibile ormai anche gli indicatori a lancetta sono come le lucine vanno
a scatti in base alla temperatura.
Sulla volvo v70 mi pare sia così: la lancetta raggiunge più o meno
progressivamente la zona centrale e lì si ferma.

Sulla 406 che avevo, invece, lo strumento seguiva la temperatura
effettiva dell'antigelo. La cosa, nel mio caso si rivelò utile: dopo
aver fatto eseguire la sostituzione dell'antigelo, notai che la
temperatura rimaneva più alta del solito, a parità di condizioni di
guida e temperatura esterna. Controllai il livello dell'acqua e ne
mancava quasi un litro...
Allegro1100
2010-05-26 09:45:39 UTC
Permalink
"- JF -" ha scritto
Post by - JF -
suoi interni vagamente anni 70 e possibilmente con le 4 feritoie
supplementari asimmetriche nello spoiler anteriore e la fascia nera
allungata a spoiler delle versioni sportive.
Parliamone.
Secondo te quindi le feritoie asimmetriche sono corrette sulla 2.0 TS?
Loading Image...
--
A.''°° / collezionista di catorci
Deimos
2010-05-26 12:58:24 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
"- JF -" ha scritto
Post by - JF -
suoi interni vagamente anni 70 e possibilmente con le 4 feritoie
supplementari asimmetriche nello spoiler anteriore e la fascia nera
allungata a spoiler delle versioni sportive.
Parliamone.
Secondo te quindi le feritoie asimmetriche sono corrette sulla 2.0 TS?
http://allegro1100.webs.com/images/75.jpg
No. Quello è il paraurti della turbodiesel.
--
Ciao
Deimos

I Guerrieri della Mephisto
http://snipurl.com/vmv0x
Allegro1100
2010-05-26 13:05:38 UTC
Permalink
"Deimos" ha scritto
Post by Deimos
No. Quello è il paraurti della turbodiesel.
Infatti.
Pero' guarda qui:
Loading Image...

ma soprattutto:
Loading Image...
Loading Image...
--
A.''°° / collezionista di catorci
Deimos
2010-05-26 13:14:08 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
"Deimos" ha scritto
Post by Deimos
No. Quello è il paraurti della turbodiesel.
Infatti.
http://i26.tinypic.com/x3h9jt.jpg
Quella è la turbo prima serie.
Anche lei aveva le feritoie supplementari.
--
Ciao
Deimos

I Guerrieri della Mephisto
http://snipurl.com/vmv0x
Allegro1100
2010-05-26 13:19:00 UTC
Permalink
"Deimos" ha scritto
Post by Deimos
Quella è la turbo prima serie.
Anche lei aveva le feritoie supplementari.
Ok ma le altre immagini? Esemplare di preserie con il paraurti della turbo?
--
A.''°° / collezionista di catorci
Deimos
2010-05-26 13:23:13 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
"Deimos" ha scritto
Post by Deimos
Quella è la turbo prima serie.
Anche lei aveva le feritoie supplementari.
Ok ma le altre immagini? Esemplare di preserie con il paraurti della turbo?
No. Potrebbe essere la 2.4 TD, che aveva la stessa livrea della 2.0 T.S. ma
il paraurti con le feritoie supplementari.
--
Ciao
Deimos

I Guerrieri della Mephisto
http://snipurl.com/vmv0x
Allegro1100
2010-05-26 13:25:51 UTC
Permalink
"Deimos" ha scritto
Post by Deimos
No. Potrebbe essere la 2.4 TD, che aveva la stessa livrea della 2.0 T.S.
ma il paraurti con le feritoie supplementari.
Quindi e' errata la scritta al posto della targa?
Dai, ammetti l'incongruenza!
--
A.''°° / collezionista di catorci
Deimos
2010-05-26 13:27:47 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
"Deimos" ha scritto
Post by Deimos
No. Potrebbe essere la 2.4 TD, che aveva la stessa livrea della 2.0 T.S.
ma il paraurti con le feritoie supplementari.
Quindi e' errata la scritta al posto della targa?
Dai, ammetti l'incongruenza!
No. Potrebbe essere un prototipo.
Sapessi quanti ne ho visti al Centro Stile Alfa di Arese.
--
Ciao
Deimos

I Guerrieri della Mephisto
http://snipurl.com/vmv0x
Allegro1100
2010-05-26 13:29:28 UTC
Permalink
"Deimos" ha scritto
Post by Deimos
No. Potrebbe essere un prototipo.
Un esemplare di preserie, quindi.
--
A.''°° / collezionista di catorci
Allegro1100
2010-05-26 13:31:48 UTC
Permalink
"Deimos" ha scritto
Post by Deimos
Sapessi quanti ne ho visti al Centro Stile Alfa di Arese.
Un esemplare di preserie, quindi.
Comunque ecco il filmato da cui e' tratto il fermo immagine:

(grazie alla segnalazione di Matteo Bianchi).
--
A.''°° / collezionista di catorci
Deimos
2010-05-26 13:26:01 UTC
Permalink
Post by Deimos
Post by Allegro1100
"Deimos" ha scritto
Post by Deimos
Quella è la turbo prima serie.
Anche lei aveva le feritoie supplementari.
Ok ma le altre immagini? Esemplare di preserie con il paraurti della turbo?
No. Potrebbe essere la 2.4 TD, che aveva la stessa livrea della 2.0 T.S.
ma il paraurti con le feritoie supplementari.
Aggiungo che della 2.0 T.S. ci furono alcuni modelli della prima serie che
avevano componentistica che poi in quelle successive non fu più montata,
come la frizione bidisco o il serbatoio del liquido frizione di tipo
diverso, ecc.
--
Ciao
Deimos

I Guerrieri della Mephisto
http://snipurl.com/vmv0x
Fernando (ex cias)
2010-05-26 21:03:20 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
http://i26.tinypic.com/x3h9jt.jpg
so che mi attirerò le ire dei puristi, però la prima cosa che ho
pensato vedendo quest'immagine è stata, testualmente: "minchia, che
schifezza"
Altissima (almeno come altezza da terra) e per di più strettissima.
Puah.
Beppe
2010-05-28 07:17:11 UTC
Permalink
Post by Fernando (ex cias)
Post by Allegro1100
http://i26.tinypic.com/x3h9jt.jpg
so che mi attirerò le ire dei puristi, però la prima cosa che ho
pensato vedendo quest'immagine è stata, testualmente: "minchia, che
schifezza"
Altissima (almeno come altezza da terra) e per di più strettissima.
Puah.
Dubito sia considerabile altissima rispetto a furgoni che girano oggi.
Mio padre aveva la 2.5 V6 con assetti ribassato: toccavi sotto anche
sulle guide dei cancelli scorrevoli...
--
La fatica fisica appaga lo spirito ed avvicina alla saggezza. Solo
soffrendo acquisisci la forza morale che scaturisce dall'autodominio
- JF -
2010-05-26 13:20:40 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
Parliamone.
Secondo te quindi le feritoie asimmetriche sono corrette sulla 2.0 TS?http://allegro1100.webs.com/images/75.jpg
In effetti sono 5... Mi pare proprio che la TS le avesse, come pure le
turbo, benzina o nafta che fossero. Poi, in effetti, l'asimmetria è
data solo da quella in più lato passeggero...
--
- JF - (ge, 34, 42, 120++)
"Per fortuna c'è sempre la mia A112"
franbos
2010-05-25 17:30:03 UTC
Permalink
Post by Matteo Bianchi
Questo mezzo, che andò a sostituire l'alfa 75, è stato sempre
fortemente bistrattato e criticato per le sue caratteristiche tecniche
(trazione anteriore, schema delle sospensioni della Fiat tipo ecc).
Tralasciando sterili discorsi sulle "vere alfa", dal punto di vista
del comportamento stradale, quest'auto andava poi così male ? Tutto
sommato la messa a punto dell'assetto era stata fatta a Balocco...
Ad esempio, rispetto alla già citata alfa 75, era così inferiore (mi
riferisco al comportamento stradale, dato che, come interni e
accessori mi sembra evidente che fosse notevolmente migliore, rispetto
alla 75) ?
Sono graditi, in particolare, i pareri di chi abbia provato entrambe
le vetture.
Sono due..problemi fatalmente diversi: troppo sottosterzante una ,
troppo sovrasterzante l'altra. Mi ricordo poco dopo la presentazione
della 155 l'Alfa per far digerire la trazione anteriore organizzò dei
test drive a tutti i venditori ed ai titolari di concessionarie e un
certo numero di officine autorizzate. In quella occasione, era a
Varano, con l'aiuto di grandi piloti italiani ( tra gli ricordo altri
Larini , Tamburini , Giovanardi..) sono stati fatti test comparativi
tra appunto delle 75 , delle 155 e le prime Bmw E36 ...mi pare anche
delle Ford Escort e delle Renault 14 ( su questa ho dubbi...)

Ne uscì un massacro a favore delle 155...nello specifico mi ricordo di
Giovanardi (arrivato all'Alfa da campione europeo turismo con la
Peugeot 405) che mi disse che chiunque con un minimo di capacità di
guida gli avrebbe dato un secondo.

In effetti è stata bistrattata anche più di quanto avrebbe meritato:
lasciando perdere per esempio la Q4 , in pratica una Delta Integrale
con carrozzeria diversa, la versione 1800/2000 16V in particolare ,
con l'assetto rigido, i cerchi con pneumatici ribassati era decisamenet
appaganet da guidare. A me è sempre piaciuta la posizione di guida e le
versioni sportive in effetti poi guadagnarono molto in dinamicità,
eliminando in modo significativo il sottosterzo.

Poi non parliamo di qualità , materiali e ri/finiture, è sfondare una
porta aperta.....


Ah , poi nel 1997 uscì una macchina che tuttora fa diventare vecchie
tutte le auto della sua categoria IHMO....
Deimos
2010-05-25 18:18:25 UTC
Permalink
"Matteo Bianchi" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:34816de9-a778-403b-a75f-***@c22g2000vbb.googlegroups.com...
Questo mezzo, che andò a sostituire l'alfa 75, è stato sempre
fortemente bistrattato e criticato per le sue caratteristiche tecniche
(trazione anteriore, schema delle sospensioni della Fiat tipo ecc).

Tralasciando sterili discorsi sulle "vere alfa", dal punto di vista
del comportamento stradale, quest'auto andava poi così male ? Tutto
sommato la messa a punto dell'assetto era stata fatta a Balocco...

Ad esempio, rispetto alla già citata alfa 75, era così inferiore (mi
riferisco al comportamento stradale, dato che, come interni e
accessori mi sembra evidente che fosse notevolmente migliore, rispetto
alla 75) ?

Sono graditi, in particolare, i pareri di chi abbia provato entrambe
le vetture.

==========================================


Io ho avuto per anni una 75 2.0 T.S. con la quale ho superato i 250.000 Km e
poi una 155 2.0 T.S. per circa 120.000 km. Mi sento in grado di poter fare
un confronto attendibile.

Le vetture appartengono alla stessa fascia, ma di generazione ben diversa.
Il motore è quasi lo stesso, ma quello della 155 era più evoluto grazie a
una migliore gestione elettronica e l'adozione di bobine singole per ogni
candela anziché 2 bobine normali come sulla 75. Ovviamente c'è da segnalare
la presenza del catalizzatore che vanificò tutti gli sforzi per la mancanza
di una adeguata messa a punto, soprattutto nelle prime versioni (dal 1992 al
1993). La gestione del minore N.O. della verde fu affidato solo al sensore
di detonazione, mortificando le prestazioni. Un miglioramento si ebbe nelle
versioni del 1994 e comunque con l'introduzione di benzine speciali, come la
V-Power et simila.
La 75 era figlia di una meccanica della fine degli anni '60 e poco
sviluppata nel corso del tempo. Per fortuna i tecnici Alfa riuscirono ad
aggiornarla rendendola sempre attuale, ma la tecnica andò avanti e la 75
meccanicamente era ormai al limite. Tendenzialmente sicura, con una
stabilità eccezionale, anche a forte velocità, soffriva una cronica mancanza
di agilità nello stretto e uno sterzo sempre un po' lento. Il cambio è
sempre stato un punto debole per via dei sincronizzatori, però è sempre
stato molto robusto e affidabile. Anche l'impianto frenante era piuttosto
"antico", con pinze di vecchia concezione e un servofreno non adeguato al
resto dell'impianto. La maggior parte delle noie sono da imputare alla
componentistica tedesca presente sulla vettura.
Dal punto di vista delle finiture è sempre stata criticata, ma devo dire
che, pur essendo spartana rispetto alla concorrenza, era superiore a quella
della maggior parte delle francesi e di alcune tedesche (vedi Ford e Opel
dell'epoca).
La 155 segnò un salto generazionale enorme, ma la base non era all'altezza
di una Alfa (e neanche di Fiat a dir la verità). L'autotelaio non era
affatto rigido e questo poneva seri problemi quando si voleva sfruttarne le
potenzialità. Sterzo, cambio e freni erano un altro pianeta rispetto alla
75, ma sempre se non li si sfruttava al limite. I componenti della 75
potevano sopportare strapazzi molto elevati, soprattutto il comparto
sospensioni, quelli della 155 no. Secondo me sottodimensionati per quella
vettura. Fino a quanndo si andava piano o quasi forte era decisamente
migliore della 75, ma al limite era un disastro. La 75 era molto più
comunicativa e sincera. Non ti tradiva mai e, nonostante l'autobloccante
posteriore, era sempre progressiva. In mani esperte era una spina nel fianco
di molte sportive dell'epoca.
La 155 era decisamente più pesante della 75 e questo, unito a un motore meno
potente e strozzato rispetto alla sorella maggiore, offriva prestazioni
decisamente inferiori e consumi superiori. Nonostante la migliore
aerodimanica e un cambio più veloce e presiso, la velocità era pressoché
equivalente e l'accelerazione e ripresa decisamente inferiori. La 75
arrivava alla velocità massima di potenza, sembrava di viaggiare in terza
tanto spingeva, e la spinta si fermava solo all'intervento del limitatore.
La 155 aveva bisogno di uno slancio molto più lungo. Pensa che la 75 faceva
i 70-120 Km/h in poco più di 13 secondi! E il classico 0-100 in poco più di
8 secondi. Roba da Porsche!! La 155 se li sognava certi numeri.
Dal punto della qualità degli interni e della componentistica la 155 era un
disastro. Gli Alzacristalli, gli attuatori della chiusura centralizzata, il
climatizzatore, i deviatori, i tergicristalli, ecc. erano di pessima qualità
perché derivati dalla Tipo, che era inferiore alla concorrenza da questo
punto di vista. La "vecchia" componentistica della 75, nonostante l'età, era
di qualità decisamente superiore. Le finiture erano pessime e i cigolii
della 155 erano uno standard già dopo i primi 10.000 Km. A 200.000 Km la mia
75 aveva meno rumori e cigolii della 155 a 15.000 Km.
Dal punto di vista della manutenzione la 75 si smontava e si rimontava con 4
chiavi e due cacciaviti; la 155 invece era ermetica da questo punto di
vista, e per molti particolari c'era bisogno di estrattori dedicati.

Con l'avvento delle versione 16 valvole la situazione migliorò su tutti i
fronti, con l'adozione di componentistica adeguata anche se apperentemente
uguale. I climatizzatori eran più efficienti e affidabili, così come vetri
elettrici e chiusura centralizzata. Le finuture migliorarono enormenente e
cigolii furono molto più rari. L'assetto fu migliorato con una diversa
taratura delle sospensioni e una geometria più spinta. I motori erano molto
più moderni e potenti, adeguati alla vettura finalmente. Cambio e sterzo
furono adeguati e migliorati con boccole maggiorate e molle e ammortizzatori
diversi, così come l'impianto frenante. L'autotelaio però restò pesante e
poco propenso alla sportività, anche se la concorrenza, nel frattempo,
crebbe nel peso raggiungendo l'Alfa e ponendosi allo stesso livello.

Secondo me, le ultime 155 16V furono le migliori, sia riguardo la qualità
generale che prestazionale. Solo queste erano veramente superiori alla 75,
le versioni a 8V assolutamente no IMHO.
--
Ciao
Deimos

I Guerrieri della Mephisto
http://snipurl.com/vmv0x
nicola
2010-05-25 21:28:11 UTC
Permalink
Post by Matteo Bianchi
Questo mezzo, che andò a sostituire l'alfa 75, è stato sempre
fortemente bistrattato e criticato per le sue caratteristiche tecniche
(trazione anteriore, schema delle sospensioni della Fiat tipo ecc).
Tralasciando sterili discorsi sulle "vere alfa", dal punto di vista
del comportamento stradale, quest'auto andava poi così male ? Tutto
sommato la messa a punto dell'assetto era stata fatta a Balocco...
Ad esempio, rispetto alla già citata alfa 75, era così inferiore (mi
riferisco al comportamento stradale, dato che, come interni e
accessori mi sembra evidente che fosse notevolmente migliore, rispetto
alla 75) ?
Sono graditi, in particolare, i pareri di chi abbia provato entrambe
le vetture.
==========================================
Io ho avuto per anni una 75 2.0 T.S. con la quale ho superato i 250.000 Km e
poi una 155 2.0 T.S. per circa 120.000 km. Mi sento in grado di poter fare
un confronto attendibile.
Le vetture appartengono alla stessa fascia, ma di generazione ben diversa.
Il motore è quasi lo stesso, ma quello della 155 era più evoluto grazie a
una migliore gestione elettronica e l'adozione di bobine singole per ogni
candela anziché 2 bobine normali come sulla 75. Ovviamente c'è da segnalare
la presenza del catalizzatore che vanificò tutti gli sforzi per la mancanza
di una adeguata messa a punto, soprattutto nelle prime versioni (dal 1992 al
1993). La gestione del minore N.O. della verde fu affidato solo al sensore
di detonazione, mortificando le prestazioni. Un miglioramento si ebbe nelle
versioni del 1994 e comunque con l'introduzione di benzine speciali, come la
V-Power et simila.
La 75 era figlia di una meccanica della fine degli anni '60 e poco
sviluppata nel corso del tempo. Per fortuna i tecnici Alfa riuscirono ad
aggiornarla rendendola sempre attuale, ma la tecnica andò avanti e la 75
meccanicamente era ormai al limite. Tendenzialmente sicura, con una
stabilità eccezionale, anche a forte velocità, soffriva una cronica mancanza
di agilità nello stretto e uno sterzo sempre un po' lento. Il cambio è
sempre stato un punto debole per via dei sincronizzatori, però è sempre
stato molto robusto e affidabile. Anche l'impianto frenante era piuttosto
"antico", con pinze di vecchia concezione e un servofreno non adeguato al
resto dell'impianto. La maggior parte delle noie sono da imputare alla
componentistica tedesca presente sulla vettura.
Dal punto di vista delle finiture è sempre stata criticata, ma devo dire
che, pur essendo spartana rispetto alla concorrenza, era superiore a quella
della maggior parte delle francesi e di alcune tedesche (vedi Ford e Opel
dell'epoca).
La 155 segnò un salto generazionale enorme, ma la base non era all'altezza
di una Alfa (e neanche di Fiat a dir la verità). L'autotelaio non era
affatto rigido e questo poneva seri problemi quando si voleva sfruttarne le
potenzialità. Sterzo, cambio e freni erano un altro pianeta rispetto alla
75, ma sempre se non li si sfruttava al limite. I componenti della 75
potevano sopportare strapazzi molto elevati, soprattutto il comparto
sospensioni, quelli della 155 no. Secondo me sottodimensionati per quella
vettura. Fino a quanndo si andava piano o quasi forte era decisamente
migliore della 75, ma al limite era un disastro. La 75 era molto più
comunicativa e sincera. Non ti tradiva mai e, nonostante l'autobloccante
posteriore, era sempre progressiva. In mani esperte era una spina nel fianco
di molte sportive dell'epoca.
La 155 era decisamente più pesante della 75 e questo, unito a un motore meno
potente e strozzato rispetto alla sorella maggiore, offriva prestazioni
decisamente inferiori e consumi superiori. Nonostante la migliore
aerodimanica e un cambio più veloce e presiso, la velocità era pressoché
equivalente e l'accelerazione e ripresa decisamente inferiori. La 75
arrivava alla velocità massima di potenza, sembrava di viaggiare in terza
tanto spingeva, e la spinta si fermava solo all'intervento del limitatore.
La 155 aveva bisogno di uno slancio molto più lungo. Pensa che la 75 faceva
i 70-120 Km/h in poco più di 13 secondi! E il classico 0-100 in poco più di
8 secondi. Roba da Porsche!! La 155 se li sognava certi numeri.
Dal punto della qualità degli interni e della componentistica la 155 era un
disastro. Gli Alzacristalli, gli attuatori della chiusura centralizzata, il
climatizzatore, i deviatori, i tergicristalli, ecc. erano di pessima qualità
perché derivati dalla Tipo, che era inferiore alla concorrenza da questo
punto di vista. La "vecchia" componentistica della 75, nonostante l'età, era
di qualità decisamente superiore. Le finiture erano pessime e i cigolii
della 155 erano uno standard già dopo i primi 10.000 Km. A 200.000 Km la mia
75 aveva meno rumori e cigolii della 155 a 15.000 Km.
Dal punto di vista della manutenzione la 75 si smontava e si rimontava con 4
chiavi e due cacciaviti; la 155 invece era ermetica da questo punto di
vista, e per molti particolari c'era bisogno di estrattori dedicati.
Con l'avvento delle versione 16 valvole la situazione migliorò su tutti i
fronti, con l'adozione di componentistica adeguata anche se apperentemente
uguale. I climatizzatori eran più efficienti e affidabili, così come vetri
elettrici e chiusura centralizzata. Le finuture migliorarono enormenente e
cigolii furono molto più rari. L'assetto fu migliorato con una diversa
taratura delle sospensioni e una geometria più spinta. I motori erano molto
più moderni e potenti, adeguati alla vettura finalmente. Cambio e sterzo
furono adeguati e migliorati con boccole maggiorate e molle e ammortizzatori
diversi, così come l'impianto frenante. L'autotelaio però restò pesante e
poco propenso alla sportività, anche se la concorrenza, nel frattempo,
crebbe nel peso raggiungendo l'Alfa e ponendosi allo stesso livello.
Secondo me, le ultime 155 16V furono le migliori, sia riguardo la qualità
generale che prestazionale. Solo queste erano veramente superiori alla 75,
le versioni a 8V assolutamente no IMHO.
Io in mezzo alle Alfa ci sono cresciuto e ci vivo tutt'ora.
La 75 era più emozionante, ma una volta capita, come dice Deimos, era
prevedibile. La 155 essendo più morbidosa infondeva una sicurezza
notevole fino ad un uso allegro, oltre comparivano i limiti del
"sottodimensionamento", ovvero l'imprevedibilità delle reazioni.
I motori 8V erano i vecchi Alfa, più robusti ed affidabili ma adattati
alla meno peggio. I TS 16v FIAT, i Pratola-Serra, furono meglio affinati.
Versioni come la 155 Silverstone sono però dei miti.
Riguardo al telaio, la 75 ha vinto molto in corse dove si elaboravano le
auto partendo da base di serie, la 155 ha stra-vinto nel DTM ma il
telaio non era parente con quello di serie.
Conosco personalmente alcune 155 2.0TS 8v che hanno superato i 500k km
senza aver ancora aperto il motore! 164 di un mio conoscente è stata
rottamata con oltre 1 milione di km, di cui >800k km fatti a metano.
Revisione completa fatta a 400k km.

Per tornare ad un auto "a tutto tondo" come la 75, ci volle la 156, IMHO.
Diegus
2010-05-25 21:54:40 UTC
Permalink
Post by nicola
Io in mezzo alle Alfa ci sono cresciuto e ci vivo tutt'ora.
La 75 era più emozionante, ma una volta capita, come dice Deimos, era
prevedibile.
Come ai bei tempi di ida... QUOTAA!
Matteo Bianchi
2010-05-26 08:07:09 UTC
Permalink
Post by Deimos
Io ho avuto per anni una 75 2.0 T.S. con la quale ho superato i 250.000 Km e
poi una 155 2.0 T.S. per circa 120.000 km. Mi sento in grado di poter fare
un confronto attendibile.
Ottimo.
Post by Deimos
 Le vetture appartengono alla stessa fascia, ma di generazione ben diversa.
Il motore è quasi lo stesso, ma quello della 155 era più evoluto grazie a
una migliore gestione elettronica e l'adozione di bobine singole per ogni
candela anziché 2 bobine normali come sulla 75. Ovviamente c'è da segnalare
la presenza del catalizzatore che vanificò tutti gli sforzi per la mancanza
di una adeguata messa a punto, soprattutto nelle prime versioni (dal 1992 al
1993). La gestione del minore N.O. della verde fu affidato solo al sensore
di detonazione, mortificando le prestazioni. Un miglioramento si ebbe nelle
versioni del 1994 e comunque con l'introduzione di benzine speciali, come la
V-Power et simila.
Sei sicuro di questo ?

Ieri ho letto la prova della 155 2.0 TS e gli interventi, rispetto
alle precedenti versioni di 2.0 TS erano stati diversi:

cilindrata portata a 1995 cc, rispetto ai precedenti 1962

testata ridisegnata

nuovo impianto di iniezione Bosch MP 1.7

nuovo variatore di fase

Insomma, mi sembra che fossero intervenuti in modo abbastanza
"invasivo"...
Post by Deimos
La 75 era figlia di una meccanica della fine degli anni '60 e poco
sviluppata nel corso del tempo. Per fortuna i tecnici Alfa riuscirono ad
aggiornarla rendendola sempre attuale, ma la tecnica andò avanti e la 75
meccanicamente era ormai al limite. Tendenzialmente sicura, con una
stabilità eccezionale, anche a forte velocità, soffriva una cronica mancanza
di agilità nello stretto e uno sterzo sempre un po' lento. Il cambio è
sempre stato un punto debole per via dei sincronizzatori, però è sempre
stato molto robusto e affidabile. Anche l'impianto frenante era piuttosto
"antico", con pinze di vecchia concezione e un servofreno non adeguato al
resto dell'impianto. La maggior parte delle noie sono da imputare alla
componentistica tedesca presente sulla vettura.
Dal punto di vista delle finiture è sempre stata criticata, ma devo dire
che, pur essendo spartana rispetto alla concorrenza, era superiore a quella
della maggior parte delle francesi e di alcune tedesche (vedi Ford e Opel
dell'epoca).
La 155 segnò un salto generazionale enorme, ma la base non era all'altezza
di una Alfa (e neanche di Fiat a dir la verità). L'autotelaio non era
affatto rigido e questo poneva seri problemi quando si voleva sfruttarne le
potenzialità. Sterzo, cambio e freni erano un altro pianeta rispetto alla
75, ma sempre se non li si sfruttava al limite. I componenti della 75
potevano sopportare strapazzi molto elevati, soprattutto il comparto
sospensioni, quelli della 155 no. Secondo me sottodimensionati per quella
vettura. Fino a quanndo si andava piano o quasi forte era decisamente
migliore della 75, ma al limite era un disastro. La 75 era molto più
comunicativa e sincera. Non ti tradiva mai e, nonostante l'autobloccante
posteriore, era sempre progressiva. In mani esperte era una spina nel fianco
di molte sportive dell'epoca.
La 155 era decisamente più pesante della 75 e questo, unito a un motore meno
potente e strozzato rispetto alla sorella maggiore, offriva prestazioni
decisamente inferiori e consumi superiori. Nonostante la migliore
aerodimanica e un cambio più veloce e presiso, la velocità era pressoché
equivalente e l'accelerazione e ripresa decisamente inferiori. La 75
arrivava alla velocità massima di potenza, sembrava di viaggiare in terza
tanto spingeva, e la spinta si fermava solo all'intervento del limitatore.
La 155 aveva bisogno di uno slancio molto più lungo. Pensa che la 75 faceva
i 70-120 Km/h in poco più di 13 secondi! E il classico 0-100 in poco più di
8 secondi. Roba da Porsche!! La 155 se li sognava certi numeri.
Sì, in effetti i tempi di accelerazione e ripresa erano praticamente
equivalenti a quelli della 164 2.0 TS non catalizzata: anche i consumi
erano superiori.
Post by Deimos
Dal punto della qualità degli interni e della componentistica la 155 era un
disastro. Gli Alzacristalli, gli attuatori della chiusura centralizzata, il
climatizzatore, i deviatori, i tergicristalli, ecc. erano di pessima qualità
perché derivati dalla Tipo, che era inferiore alla concorrenza da questo
punto di vista. La "vecchia" componentistica della 75, nonostante l'età, era
di qualità decisamente superiore. Le finiture erano pessime e i cigolii
della 155 erano uno standard già dopo i primi 10.000 Km. A 200.000 Km la mia
75 aveva meno rumori e cigolii della 155 a 15.000 Km.
Però le 75 non avevano svariati problemi di ruggine ? Tra l'altro un
difetto tipico era quello del malfunzionamento del dispositivo di
"recupero di usura" delle pastiglie posteriori.
Post by Deimos
Dal punto di vista della manutenzione la 75 si smontava e si rimontava con 4
chiavi e due cacciaviti; la 155 invece era ermetica da questo punto di
vista, e per molti particolari c'era bisogno di estrattori dedicati.
Ero convinto che la 155 non ponesse problemi particolari, in termini
di manutenzione, dato che parte della meccanica derivava da tipo/
tempra.

Quantomeno la sostituzione dei dischi posteriori era più agevole,
sulla 155... :)
Post by Deimos
Con l'avvento delle versione 16 valvole la situazione migliorò su tutti i
fronti, con l'adozione di componentistica adeguata anche se apperentemente
uguale. I climatizzatori eran più efficienti e affidabili, così come vetri
elettrici e chiusura centralizzata. Le finuture migliorarono enormenente e
cigolii furono molto più rari. L'assetto fu migliorato con una diversa
taratura delle sospensioni e una geometria più spinta. I motori erano molto
più moderni e potenti, adeguati alla vettura finalmente. Cambio e sterzo
furono adeguati e migliorati con boccole maggiorate e molle e ammortizzatori
diversi, così come l'impianto frenante. L'autotelaio però restò pesante e
poco propenso alla sportività, anche se la concorrenza, nel frattempo,
crebbe nel peso raggiungendo l'Alfa e ponendosi allo stesso livello.
Secondo me, le ultime 155 16V furono le migliori, sia riguardo la qualità
generale che prestazionale. Solo queste erano veramente superiori alla 75,
le versioni a 8V assolutamente no IMHO.
Hai provato anche la 155 V6 ?
Deimos
2010-05-26 13:13:14 UTC
Permalink
Post by Deimos
Io ho avuto per anni una 75 2.0 T.S. con la quale ho superato i 250.000 Km e
poi una 155 2.0 T.S. per circa 120.000 km. Mi sento in grado di poter fare
un confronto attendibile.
Ottimo.

============
Grazie
Post by Deimos
Le vetture appartengono alla stessa fascia, ma di generazione ben diversa.
Il motore è..............
[CUT]

Sei sicuro di questo ?

============
si si

Ieri ho letto la prova della 155 2.0 TS e gli interventi, rispetto
alle precedenti versioni di 2.0 TS erano stati diversi:

cilindrata portata a 1995 cc, rispetto ai precedenti 1962

testata ridisegnata

nuovo impianto di iniezione Bosch MP 1.7

nuovo variatore di fase

Insomma, mi sembra che fossero intervenuti in modo abbastanza
"invasivo"...

============
Le prove, di qualsiasi rivista, valgono solo per le rivelazioni strumentali,
e anche quelle vanno prese con le pinze.
Tutto il resto è aria fritta.

[CUT]
Post by Deimos
Dal punto della qualità degli interni e della componentistica la 155 era un
disastro. Gli Alzacristalli, gli attuatori della chiusura centralizzata, il
climatizzatore, i deviatori, i tergicristalli, ecc. erano di pessima qualità
perché derivati dalla Tipo, che era inferiore alla concorrenza da questo
punto di vista. La "vecchia" componentistica della 75, nonostante l'età, era
di qualità decisamente superiore. Le finiture erano pessime e i cigolii
della 155 erano uno standard già dopo i primi 10.000 Km. A 200.000 Km la mia
75 aveva meno rumori e cigolii della 155 a 15.000 Km.
Però le 75 non avevano svariati problemi di ruggine ? Tra l'altro un
difetto tipico era quello del malfunzionamento del dispositivo di
"recupero di usura" delle pastiglie posteriori.

============
La 75 è stata trattata in cataforesi già dalla prima serie, diversamente
dalla serie Alfetta che era trattata in modo meno efficace. I pochi problemi
di ruggine si presentarono per le prime versioni e poi risolti. Certo,
quando c'era un punto di ruggine andava "curato", cosa che i proprietari
spesso non facevano. La mia 75 non ebbe mai problemi di ruggine.
Post by Deimos
Dal punto di vista della manutenzione la 75 si smontava e si rimontava con 4
chiavi e due cacciaviti; la 155 invece era ermetica da questo punto di
vista, e per molti particolari c'era bisogno di estrattori dedicati.
Ero convinto che la 155 non ponesse problemi particolari, in termini
di manutenzione, dato che parte della meccanica derivava da tipo/
tempra.

============
E' una questione di mentalità. La 75 era figlia di una filosofia in cui le
riparazioni dovevano essere agevolate perché le meccaniche lo imponevano. La
155 apparteneva alla filosofia moderna del "cambia e sostiuisci anziché
ripara".

Quantomeno la sostituzione dei dischi posteriori era più agevole,
sulla 155... :)

============
Certo, ma quelle anteriori era gioco da ragazzi sulla 75 :-)


[CUT]
Post by Deimos
Secondo me, le ultime 155 16V furono le migliori, sia riguardo la qualità
generale che prestazionale. Solo queste erano veramente superiori alla 75,
le versioni a 8V assolutamente no IMHO.
Hai provato anche la 155 V6 ?

============
Si, era un portento rispetto alle altre 155 e tutte le 75 tranne le V6 e le
varie Turbo :-)
--
Ciao
Deimos

I Guerrieri della Mephisto
http://snipurl.com/vmv0x
Beppe
2010-05-26 13:40:01 UTC
Permalink
Post by Matteo Bianchi
Post by Deimos
Io ho avuto per anni una 75 2.0 T.S. con la quale ho superato i 250.000 Km e
poi una 155 2.0 T.S. per circa 120.000 km. Mi sento in grado di poter fare
un confronto attendibile.
Ottimo.
============
Grazie
CUT
Ma come cazzo quoti non si capisce una beneamata fava di tutto quello
cha hai scritto!
--
La fatica fisica appaga lo spirito ed avvicina alla saggezza. Solo
soffrendo acquisisci la forza morale che scaturisce dall'autodominio
Deimos
2010-05-26 17:09:39 UTC
Permalink
Post by Matteo Bianchi
Post by Deimos
Io ho avuto per anni una 75 2.0 T.S. con la quale ho superato i 250.000
Km
e
poi una 155 2.0 T.S. per circa 120.000 km. Mi sento in grado di poter fare
un confronto attendibile.
Ottimo.
============
Grazie
CUT
Ma come cazzo quoti non si capisce una beneamata fava di tutto quello cha
hai scritto!
Scusa, ma outlook non mi ha messo le freccette sul messaggio a cui ho
risposto, per cui ho fatto quello che ho potuto :-)
--
Ciao
Deimos

I Guerrieri della Mephisto
http://snipurl.com/vmv0x
Beppe
2010-05-28 07:18:16 UTC
Permalink
Post by Deimos
Post by Matteo Bianchi
Post by Deimos
Io ho avuto per anni una 75 2.0 T.S. con la quale ho superato i 250.000
Km
e
poi una 155 2.0 T.S. per circa 120.000 km. Mi sento in grado di poter fare
un confronto attendibile.
Ottimo.
============
Grazie
CUT
Ma come cazzo quoti non si capisce una beneamata fava di tutto quello cha
hai scritto!
Scusa, ma outlook non mi ha messo le freccette sul messaggio a cui ho
risposto, per cui ho fatto quello che ho potuto :-)
Figurati, è che così poi non ho capitoniente della risposta e mi sono un
po' innervosito al momento...
Ciao,
Beppe.
--
La fatica fisica appaga lo spirito ed avvicina alla saggezza. Solo
soffrendo acquisisci la forza morale che scaturisce dall'autodominio
Mirko
2010-05-25 19:31:02 UTC
Permalink
Post by Matteo Bianchi
Questo mezzo, che andò a sostituire l'alfa 75, è stato sempre
fortemente bistrattato e criticato per le sue caratteristiche tecniche
(trazione anteriore, schema delle sospensioni della Fiat tipo ecc).
la 155 a memoria è stata l'ultima Alfa che m'è piaciuta, dopo la 164. Tutto
quello che è venuto dopo è stato IMVHO tamarro o anonimo.
I motori bialbero Fiat arrivati nel 1995 col restyling erano decisamente
appaganti, specie il 2.0 16v, vera bestia. Mentre i precedenti 8v TS non
erano granchè.

Se parliamo di autotelaio, io avevo la Dedra che nasceva sulla stessa
piattaforma della Delta-155-Tipo, e la guida era pessima. Non è da
escludersi (anzi, è sicuramente così) che la Lancia avesse uno schema o
tarature diverse degli ammortizzatori, più votate al comfort.
Jac
2010-05-26 00:37:42 UTC
Permalink
Post by Mirko
la 155 a memoria è stata l'ultima Alfa che m'è piaciuta, dopo la 164. Tutto
quello che è venuto dopo è stato IMVHO tamarro o anonimo.
La 156?
Tamarra e anonima?
--
Jac
100x82=644
Caedar
2010-05-26 05:56:52 UTC
Permalink
Post by Jac
La 156?
Tamarra e anonima?
La volpe e l'uva...
8tto
2010-05-26 06:48:22 UTC
Permalink
Post by Caedar
La volpe e l'uva...
Ma dai. Tirar fuori il nondum matura est per una 156 mi pare francamente
eccessivo, ormai ce l'hanno anche i bresciani :D
--
8tto (39,136+73+32+36,MI)
FocuZ, Setruà, Diana, Maggiolo
"Il comico è quello che tu entri, lui ti guarda e tu ridi."
(Pier Francesco Pingitore, riferendosi a Franco Lechner aka Bombolo)
Mirko
2010-05-26 06:09:27 UTC
Permalink
Post by Jac
La 156?
Tamarra e anonima?
ho scritto tamarro O anonimo, la 156 la metterei nelle seconda categoria. A
me non piace per nulla, non credo sia un delitto ;-)
Caedar
2010-05-26 06:18:37 UTC
Permalink
Post by Mirko
ho scritto tamarro O anonimo, la 156 la metterei nelle seconda categoria. A
me non piace per nulla, non credo sia un delitto ;-)
Non è un delitto.

Però è stranissimo.
Sorge spontanea la domanda: ma delle auto coeve della 156 quale ti
piaceva (a parità di segmento!)?

IMHO dalla risposta si potrebbe evincere il diverso canone stilistico
che ti connota. Il che non è né un bene, né un male, ovviamente. Solo è
diverso da quello di tantissimi su IDA.
Mirko
2010-05-26 10:49:33 UTC
Permalink
Post by Caedar
Però è stranissimo.
Anche no. E' solo un fatto positivo avere gusti non omologati al resto della
persone. Altrimenti, Dio ce ne dispensi, avremmo visto solo Alfa 156 sulle
strade.
Mondo bello perchè vario, pensa che hanno trovato anche acquirenti per la
Brera (pochi, ma ci sono stati), il che è tutto dire :-)
Post by Caedar
Sorge spontanea la domanda: ma delle auto coeve della 156 quale ti piaceva
(a parità di segmento!)?
E46 anni luce avanti, e A4, soprattutto.
8tto
2010-05-26 06:32:08 UTC
Permalink
Post by Jac
La 156?
Tamarra e anonima?
Anonima in effetti no, tamarra assai, come del resto è giusto che sia.
--
8tto (39,136+73+32+36,MI)
FocuZ, Setruà, Diana, Maggiolo
"Il comico è quello che tu entri, lui ti guarda e tu ridi."
(Pier Francesco Pingitore, riferendosi a Franco Lechner aka Bombolo)
Jac
2010-05-26 07:27:03 UTC
Permalink
Post by 8tto
Post by Jac
La 156?
Tamarra e anonima?
Anonima in effetti no, tamarra assai, come del resto è giusto che sia.
Tamarra?
Se la '56 è tamarra la '55 cos'è?
--
Jac
100x82=644
8tto
2010-05-26 07:49:40 UTC
Permalink
Post by Jac
Tamarra?
Sì. Quella trovata delle finte maniglie dietro è una tamarrata indegna.
Post by Jac
Se la '56 è tamarra la '55 cos'è?
Anonima.
--
8tto (39,136+73+32+36,MI)
FocuZ, Setruà, Diana, Maggiolo
"Il comico è quello che tu entri, lui ti guarda e tu ridi."
(Pier Francesco Pingitore, riferendosi a Franco Lechner aka Bombolo)
Alex
2010-05-26 08:42:51 UTC
Permalink
Post by 8tto
Sì. Quella trovata delle finte maniglie dietro è una tamarrata indegna.
Finte????????????????????


Ciao, Alex.
--
Quelli che hanno una Impreza e comprano una Bmw serie 1 .... si contano
sulle dita di una mano ... di uno che ti fa il dito medio !
(JPN, 400+, 39)
http://www.heniadir.com/Subaru
Allegro1100
2010-05-26 08:45:42 UTC
Permalink
"Alex" ha scritto
Post by Alex
Finte????????????????????
Nel senso che han nascosto le maniglie posteriori per simulare una 2
porte... una tamarrata indegna, appunto :-)
--
A.''°° / collezionista di catorci
8tto
2010-05-26 09:17:30 UTC
Permalink
Post by Alex
Post by 8tto
Sì. Quella trovata delle finte maniglie dietro è una tamarrata indegna.
Finte????????????????????
Intendevo "nascoste".
Effetto "finto 3 porte".
Oltretutto, la 156 ha delle bellissime maniglie.

http://super8tto.altervista.org/156.htm
--
8tto (39,136+73+32+36,MI)
FocuZ, Setruà, Diana, Maggiolo
"Il comico è quello che tu entri, lui ti guarda e tu ridi."
(Pier Francesco Pingitore, riferendosi a Franco Lechner aka Bombolo)
Jac
2010-05-26 11:24:07 UTC
Permalink
Post by 8tto
Post by Jac
Tamarra?
Sì. Quella trovata delle finte maniglie dietro è una tamarrata indegna.
Non lo so, non le ho mai viste.
--
Jac
100x82=644
8tto
2010-05-26 11:37:08 UTC
Permalink
Post by Jac
Non lo so, non le ho mai viste.
Hai visto il photoshop?
--
8tto (39,136+73+32+36,MI)
FocuZ, Setruà, Diana, Maggiolo
"Il comico è quello che tu entri, lui ti guarda e tu ridi."
(Pier Francesco Pingitore, riferendosi a Franco Lechner aka Bombolo)
Jac
2010-05-26 15:27:12 UTC
Permalink
Post by 8tto
Post by Jac
Non lo so, non le ho mai viste.
Hai visto il photoshop?
Si.
E sono d'accordo con te che ci starebbero molto bene.
--
Jac
100x82=644
Oakkkao
2010-05-26 07:18:22 UTC
Permalink
"Matteo Bianchi" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:34816de9-a778-403b-a75f-***@c22g2000vbb.googlegroups.com...
Sono graditi, in particolare, i pareri di chi abbia provato entrambe
le vetture.

ho posseduto una 75 2.0 TD del 1988 data via con 350.000 km e una 155 2.0
TS del 1992 data via a 280.000 km (la seconda metà a gpl): la prima è stato
un trattore, non si è fermata veramente mai, nemmeno dopo un'alluvione; mi
ha dato un paio di grandi spaventi a causa della trazione posteriore
(testacoda) in curva una volta sul bagnato e una volta su un curvone con
ghiaccio, fortunatamente senza conseguenze; ho praticamente sostituito solo
olio, freni e gomme. La 155 non ha mai dato problemi al motore (qualche noia
con gli inniettori), ma era rumorosissima e ho dovuto cambiare spesso
cuscinetti, marmitte e sonde lambda, ben 2 volte la pompa carburante. Il
comportamento stradale era però ineccepibile. Poi sono passato alle Rover
(la 620 e poi la 75) e ora ho una BMW 320d.
Imbattibile secondo me è stata la Rover 75 (meccanica BMW) per la qualità
dei componenti, degli interni ,la cura delle rifiniture e dei particolari:
ancora la rimpiango.
Saluti




--- news://freenews.netfront.net/ - complaints: ***@netfront.net ---
8tto
2010-05-26 08:09:51 UTC
Permalink
Post by Matteo Bianchi
Sono graditi, in particolare, i pareri di chi abbia provato entrambe
le vetture.
Dunque: io ho avuto per un mesetto una 75 2000 TD "aziendale", un
catorcio con 200.000+ km, che però andava insospettabilmente bene.
Ho poi guidato a lungo una 155 delle ultime, col motore 2000 16V, e per
breve periodo una 1800TS primissima serie (1992).

Che dire: premesso che sono forse di parte, in quanto credo uno degli
unici al mondo ad apprezzare le auto della serie "Tipo e derivate",
secondo me la 155 col 2000 16V era un'auto eccezionale.
Non m'è mai piaciuta particolarmente come linea, direi che era la meno
riuscita del trio Tipo-Dedra-155, in compenso dentro era ben disegnata,
spaziosa e particolarmente ergonomica. Io, che mi trovo bene sulle
tedesche, soffrivo un po' per la posizione di guida, ma è dovuto alla
mia conformazione fisica. Bella la strumentazione (con 2+4 indicatori),
comodissime le leve multifunzione (che però chissà perché a Quattroruote
non piacevano, ma non piacevano nemmeno i satelliti Citroen, insomma
sono degli idioti). Poco funzionale il tergi a una sola velocità + 3
varie intermittenze. Ottimo il cambio, specie in confronto con la 75...
Per il comportamento stradale, sono macchine difficilmente
confrontabili, la 155 è globalmente più efficace, ma come tutte le TA è
più sicura fino al limite, poi diventa pericolosa. La 75 soffre un po'
di più in situazioni standard, ma perdona di più gli errori ad alta
velocità. Comunque, nella guida normalmente veloce ma non esasperata, la
155 è molto più agile della 75, che specie nel misto stretto è un
discreto cancello.
Della 155, per quel che riguarda il comportamento stradale, mi sento
solo di criticare un po' di imprecisione dello sterzo, dovuta
soprattutto alla flessibilità della scocca, e qualche saltellamento del
retrotreno, dovuto alla pesantezza dei bracci posteriori.
Fondamentale, sulla 155, è avere ammortizzatori posteriori di ottima
qualità e in buono stato: essendo assai sollecitati (corsa molto breve)
si consumano rapidamente.

Secondo me, volendo prendere una 155 adesso, mi orienterei su una delle
ultime 2000 16V, in effetti i vecchi motori Alfa soffrivano molto della
"catalizzazione" e risultavano poco brillanti. Volendo invece una 75,
prenderei una delle ultime 2000 TS *rigorosamente non cat*.
--
8tto (39,136+73+32+36,MI)
FocuZ, Setruà, Diana, Maggiolo
"Il comico è quello che tu entri, lui ti guarda e tu ridi."
(Pier Francesco Pingitore, riferendosi a Franco Lechner aka Bombolo)
Allegro1100
2010-05-26 08:19:09 UTC
Permalink
"8tto" ha scritto
Volendo invece una 75, prenderei una delle ultime 2000 TS *rigorosamente
non cat*.
L'agilita' della 75 in effetti non e' eccezionale sullo stretto, ma in
compenso si rifa' con il motore che a differenza dei 16v e' molto pieno fin
dai bassi (e per contro non soffre agli alti, anzi) quindi riesce ad uscire
bene anche dalle curve lente.
Per il resto non credo di assicurarla quest'anno, quindi per il test ti devo
rimandare all'anno prossimo :-)
--
A.''°° / collezionista di catorci
Matteo Bianchi
2010-05-26 08:30:42 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
"8tto" ha scritto
Volendo invece una 75, prenderei una delle ultime 2000 TS *rigorosamente
non cat*.
L'agilita' della 75 in effetti non e' eccezionale sullo stretto, ma in
compenso si rifa' con il motore che a differenza dei 16v e' molto pieno fin
dai bassi (e per contro non soffre agli alti, anzi) quindi riesce ad uscire
bene anche dalle curve lente.
Per il resto non credo di assicurarla quest'anno, quindi per il test ti devo
rimandare all'anno prossimo :-)
Potete sempre stipulare un'assicurazione temporanea (es 5 giorni) e
dividervi le spese :)
Allegro1100
2010-05-26 14:32:39 UTC
Permalink
"Matteo Bianchi" ha scritto
Post by Matteo Bianchi
Potete sempre stipulare un'assicurazione temporanea (es 5 giorni) e
dividervi le spese :)
Spese? I tondi all'8tto non li farei fare nemmeno gratis, figuriamoci
pagando io :-P
--
A.''°° / collezionista di catorci
8tto
2010-05-26 08:31:37 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
L'agilita' della 75 in effetti non e' eccezionale sullo stretto, ma in
compenso si rifa' con il motore che a differenza dei 16v e' molto pieno fin
dai bassi
Ma comunque guarda che il 2000 16V Euro2 della 155 era pieno anche ai
bassi, magari non come il TS della 75, ma quasi. Niente a che vedere,
tanto per fare un esempio che ben conosci, col 1800 della Lybra.
Post by Allegro1100
(e per contro non soffre agli alti, anzi) quindi riesce ad uscire
bene anche dalle curve lente.
In realtà il limite di quel motore è che sale di giri piuttosto
lentamente, persino in folle :)
Post by Allegro1100
Per il resto non credo di assicurarla quest'anno, quindi per il test ti devo
rimandare all'anno prossimo :-)
E vabbe', andremo senza assicurazione, mi procurerò un passamontagna e
dei baffi finti :D
--
8tto (39,136+73+32+36,MI)
FocuZ, Setruà, Diana, Maggiolo
"Il comico è quello che tu entri, lui ti guarda e tu ridi."
(Pier Francesco Pingitore, riferendosi a Franco Lechner aka Bombolo)
Alex
2010-05-26 08:47:57 UTC
Permalink
E vabbe', andremo senza assicurazione, mi procurerò un passamontagna e dei
baffi finti :D



Ciao, Alex.
--
Quelli che hanno una Impreza e comprano una Bmw serie 1 .... si contano
sulle dita di una mano ... di uno che ti fa il dito medio !
(JPN, 400+, 39)
http://www.heniadir.com/Subaru
Zerocento®
2010-05-27 05:24:32 UTC
Permalink
Quel giorno Wed, 26 May 2010 10:31:37 +0200, sentendomi gridare "Belìn, come
Post by 8tto
E vabbe', andremo senza assicurazione, mi procurerò un passamontagna e
dei baffi finti :D
Merl8tto

(visto che Jac non raccoglie... :P)
--
Zerocento® (37, 92, SP)
Suzuki Swift *Skatola* 1.3 VV-I (GPL-Powered since 17/10/2008)
*Dove c'è un furbo, c'è sempre un coglione* (detto Toscano)
msn: beverly200[at]katamail[punto]com; Skype: Zero_100
8tto
2010-05-27 05:37:19 UTC
Permalink
Post by Zerocento®
Quel giorno Wed, 26 May 2010 10:31:37 +0200, sentendomi gridare "Belìn, come
Post by 8tto
E vabbe', andremo senza assicurazione, mi procurerò un passamontagna e
dei baffi finti :D
Merl8tto
(visto che Jac non raccoglie... :P)
Lo vedo spento, ultimamente... e anche un po' bresciano :P
--
8tto (39,136+73+32+36,MI)
FocuZ, Setruà, Diana, Maggiolo
Ground control to Major Tom.
il Luca
2010-05-27 20:54:26 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
Per il resto non credo di assicurarla quest'anno, quindi per il test ti devo
rimandare all'anno prossimo :-)
Non dirmi che non sai della possibilità di assicurare tutte le tue
ventennali con un unica polizza a prezzo modico! Alcune compagnie lo
fanno. La Fondiaria per 230 euro/anno copre fino a 5 mezzi, anche non
asi purchè ventennali.


Ciao.
Luca.
Allegro1100
2010-05-28 08:04:10 UTC
Permalink
"il Luca" ha scritto
Post by il Luca
Non dirmi che non sai della possibilità di assicurare tutte le tue
ventennali con un unica polizza a prezzo modico! Alcune compagnie lo
fanno. La Fondiaria per 230 euro/anno copre fino a 5 mezzi, anche non asi
purchè ventennali.
Lo so grazie ma c'e' il piccolo particolare che dovrei intestarmi (o
cointestarmi) l'auto spendendo una cifra non indifferente (siamo intorno ai
700).
--
A.''°° / collezionista di catorci
Matteo Bianchi
2010-05-26 09:00:50 UTC
Permalink
Post by 8tto
Post by Matteo Bianchi
Sono graditi, in particolare, i pareri di chi abbia provato entrambe
le vetture.
Dunque: io ho avuto per un mesetto una 75 2000 TD "aziendale", un
catorcio con 200.000+ km, che però andava insospettabilmente bene.
Ho poi guidato a lungo una 155 delle ultime, col motore 2000 16V, e per
breve periodo una 1800TS primissima serie (1992).
La 1.8 come andava ?
Post by 8tto
Che dire: premesso che sono forse di parte, in quanto credo uno degli
unici al mondo ad apprezzare le auto della serie "Tipo e derivate",
secondo me la 155 col 2000 16V era un'auto eccezionale.
Credo sia apprezzabile il "progetto tipo", dato che ha fornito la base
meccanica per moltissime auto: si è dimostrato molto versatile,
quindi.

Tra l'altro io rimango dell'idea che, a parità di "prestazioni
obiettivo", sia preferibile uno schema meccanico semplice: vi sono
meno parti che si possono rompere o usurare (soprattutto se l'auto ha
molti anni).

Anche lo schema di sospensioni Mcpherson che molti criticano, se
utilizzato su un'alfa, dipende da come viene realizzato. Anche Porsche
lo utilizza su molte delle sue vetture: tuttavia la messa a punto è
molto lunga ed accurata, quindi il risultato finale è molto buono.

Poi non sono né ingegnere, né lavoro nel campo automobilistico: queste
sono solo opinioni "personali".
Post by 8tto
Non m'è mai piaciuta particolarmente come linea, direi che era la meno
riuscita del trio Tipo-Dedra-155, in compenso dentro era ben disegnata,
spaziosa e particolarmente ergonomica. Io, che mi trovo bene sulle
tedesche, soffrivo un po' per la posizione di guida, ma è dovuto alla
mia conformazione fisica. Bella la strumentazione (con 2+4 indicatori),
comodissime le leve multifunzione (che però chissà perché a Quattroruote
non piacevano, ma non piacevano nemmeno i satelliti Citroen, insomma
sono degli idioti). Poco funzionale il tergi a una sola velocità + 3
varie intermittenze. Ottimo il cambio, specie in confronto con la 75...
Per il comportamento stradale, sono macchine difficilmente
confrontabili, la 155 è globalmente più efficace, ma come tutte le TA è
più sicura fino al limite, poi diventa pericolosa.
Affermazione molto generale: cosa intendi, di preciso ?
Post by 8tto
La 75 soffre un po'
di più in situazioni standard, ma perdona di più gli errori ad alta
velocità. Comunque, nella guida normalmente veloce ma non esasperata, la
155 è molto più agile della 75, che specie nel misto stretto è un
discreto cancello.
Della 155, per quel che riguarda il comportamento stradale, mi sento
solo di criticare un po' di imprecisione dello sterzo, dovuta
soprattutto alla flessibilità della scocca, e qualche saltellamento del
retrotreno, dovuto alla pesantezza dei bracci posteriori.
Fondamentale, sulla 155, è avere ammortizzatori posteriori di ottima
qualità e in buono stato: essendo assai sollecitati (corsa molto breve)
si consumano rapidamente.
Ammortizzatori che, probabilmente, non saranno più forniti come
ricambio :P
Post by 8tto
Secondo me, volendo prendere una 155 adesso, mi orienterei su una delle
ultime 2000 16V, in effetti i vecchi motori Alfa soffrivano molto della
"catalizzazione" e risultavano poco brillanti. Volendo invece una 75,
prenderei una delle ultime 2000 TS *rigorosamente non cat*.
Se ne dovessi prendere una, penso che mi orienterei su 155, dato che
dovrebbe rimanere "all'aperto".

A tuo avviso, una 1.7-1.8 potrebbe essere adeguata, per una persona
che gradisca un'auto divertente da guidare (risposta dello sterzo,
rapidità di inserimento in curva) anche a velocità "normali" ?
8tto
2010-05-26 09:28:47 UTC
Permalink
Post by Matteo Bianchi
La 1.8 come andava ?
Dava l'idea di un motore strozzato. Intendiamoci, non è che andasse
male, eh! Ma la catalizzazione l'aveva decisamente castrata.
Post by Matteo Bianchi
Affermazione molto generale: cosa intendi, di preciso ?
Non so se hai presente quel che successe quando, nel 1984 o giù di lì,
molti sostituirono l'Alfetta con una Thema, magari turbo: auto
silenziosa, velocissima, ma "bastarda": il rilascio in curva, che sulla
TP si risolveva in un gran stridio di gomme, sulla Thema (e, in misura
minore, sulla 155) si trasformava in un micidiale sovrasterzo
difficilmente gestibile.
E' il problema dei mezzi che danno confidenza, insomma, e in cui il
limite si percepisce meno.
Post by Matteo Bianchi
Ammortizzatori che, probabilmente, non saranno più forniti come
ricambio :P
No no, quella roba si trova tranquillamente, non ti preoccupare.
Post by Matteo Bianchi
Se ne dovessi prendere una, penso che mi orienterei su 155, dato che
dovrebbe rimanere "all'aperto".
Ecco, da quel punto di vista, la Tipo (e derivate) è stata la prima Fiat
a non arrugginire :)
Post by Matteo Bianchi
A tuo avviso, una 1.7-1.8 potrebbe essere adeguata, per una persona
che gradisca un'auto divertente da guidare (risposta dello sterzo,
rapidità di inserimento in curva) anche a velocità "normali" ?
Direi di sì... ma lo faresti per questioni filologiche o per questioni
di costo? Perché comunque la quotazione è bassissima anche per la 2000.
Io, per dire, mi fionderei all'istante su questa:
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=176923495
--
8tto (39,136+73+32+36,MI)
FocuZ, Setruà, Diana, Maggiolo
"Il comico è quello che tu entri, lui ti guarda e tu ridi."
(Pier Francesco Pingitore, riferendosi a Franco Lechner aka Bombolo)
Allegro1100
2010-05-26 09:31:05 UTC
Permalink
"8tto" ha scritto
Post by 8tto
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=176923495
Spettacolare!
Mi vien voglia di far pressare la vybra :-P
--
A.''°° / collezionista di catorci
8tto
2010-05-26 09:38:38 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
Spettacolare!
E' bella, eh?
Post by Allegro1100
Mi vien voglia di far pressare la vybra :-P
Anche a me :P
--
8tto (39,136+73+32+36,MI)
FocuZ, Setruà, Diana, Maggiolo
"Il comico è quello che tu entri, lui ti guarda e tu ridi."
(Pier Francesco Pingitore, riferendosi a Franco Lechner aka Bombolo)
Zerocento®
2010-05-26 18:42:00 UTC
Permalink
Quel giorno Wed, 26 May 2010 11:38:38 +0200, sentendomi gridare "Belìn, come
Post by 8tto
Anche a me :P
Posso unirmi all'allegra (rotfl) combriccola? :P
--
Zerocento® (37, 92, SP)
Suzuki Swift *Skatola* 1.3 VV-I (GPL-Powered since 17/10/2008)
*Dove c'è un furbo, c'è sempre un coglione* (detto Toscano)
msn: beverly200[at]katamail[punto]com; Skype: Zero_100
Matteo Bianchi
2010-05-26 09:46:24 UTC
Permalink
Post by 8tto
Post by Matteo Bianchi
La 1.8 come andava ?
Dava l'idea di un motore strozzato. Intendiamoci, non è che andasse
male, eh! Ma la catalizzazione l'aveva decisamente castrata.
Immagino comunque che, rispetto agli euro 2,3.. abbia una prontezza di
risposta sconosciuta, al comando del gas.
Post by 8tto
Non so se hai presente quel che successe quando, nel 1984 o giù di lì,
molti sostituirono l'Alfetta con una Thema, magari turbo: auto
silenziosa, velocissima, ma "bastarda": il rilascio in curva, che sulla
TP si risolveva in un gran stridio di gomme, sulla Thema (e, in misura
minore, sulla 155) si trasformava in un micidiale sovrasterzo
difficilmente gestibile.
E' il problema dei mezzi che danno confidenza, insomma, e in cui il
limite si percepisce meno.
Mentre le successive 147-156 avevano un retrotreno abbastanza
"granitico", rispetto a manovre del genere...
Post by 8tto
Direi di sì... ma lo faresti per questioni filologiche o per questioni
di costo? Perché comunque la quotazione è bassissima anche per la 2000.
Io, per dire, mi fionderei all'istante su questa:http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=176923495
Essenzialmente per una questione di costi. Il problema è che anche le
147-156 si trovano a 2000-2500 euro in buono stato (anche le 156 2.5
V6, ma poi i costi di gestione sono elevati...): quindi una 155 "ha
senso" (o, almeno, per i miei canoni) solo se costa molto meno :)
8tto
2010-05-26 09:57:01 UTC
Permalink
Post by Matteo Bianchi
Essenzialmente per una questione di costi. Il problema è che anche le
147-156 si trovano a 2000-2500 euro in buono stato (anche le 156 2.5
V6, ma poi i costi di gestione sono elevati...): quindi una 155 "ha
senso" (o, almeno, per i miei canoni) solo se costa molto meno :)
Io proverei a offrire 1000 euro a quella lì da 2500.
--
8tto (39,136+73+32+36,MI)
FocuZ, Setruà, Diana, Maggiolo
"Il comico è quello che tu entri, lui ti guarda e tu ridi."
(Pier Francesco Pingitore, riferendosi a Franco Lechner aka Bombolo)
Matteo Bianchi
2010-05-26 10:21:07 UTC
Permalink
Post by 8tto
Post by Matteo Bianchi
Essenzialmente per una questione di costi. Il problema è che anche le
147-156 si trovano a 2000-2500 euro in buono stato (anche le 156 2.5
V6, ma poi i costi di gestione sono elevati...): quindi una 155 "ha
senso" (o, almeno, per i miei canoni) solo se costa molto meno :)
Io proverei a offrire 1000 euro a quella lì da 2500.
Immagino poi la risposta che potrei ottenere :P :P

Poi avevo aperto la discussione solo per avere informazioni sull'auto,
non per fomentare malsane idee di acquisto :)

Comunque, a livello di costi di gestione, una 1.7-1.8 dovrebbe essere
più "umana" di una 2.0 16v: oltre al fatto che, le prime, hanno la
catena di distribuzione e sono prive di contralberi di equilibratura,
nonché dell'odiosissima cinghia annessa :)

Poi, come ho detto, non volevo fare una richiesta di "informazioni per
l'acquisto": ero interessato solo a chiarirmi un po' le idee sul
modello.

PS Se tu e "Allegro1100" andrete a provare la 75, senza assicurazione,
vi farò da scorta con una di queste

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=177302482

Probabilmente nessuno oserà fermarvi per un controllo :D
8tto
2010-05-26 10:29:02 UTC
Permalink
Post by Matteo Bianchi
Immagino poi la risposta che potrei ottenere :P :P
Non credere... a 2500 non la venderà MAI, appunto perché a quel prezzo
ti prendi una 156 e la 155 non è certo appetibile!
Post by Matteo Bianchi
Poi avevo aperto la discussione solo per avere informazioni sull'auto,
non per fomentare malsane idee di acquisto :)
Ma è bello avere idee malsane!
Post by Matteo Bianchi
Comunque, a livello di costi di gestione, una 1.7-1.8 dovrebbe essere
più "umana" di una 2.0 16v: oltre al fatto che, le prime, hanno la
catena di distribuzione e sono prive di contralberi di equilibratura,
nonché dell'odiosissima cinghia annessa :)
Vero... però sono anche più rognose come affidabilità.
Post by Matteo Bianchi
PS Se tu e "Allegro1100" andrete a provare la 75, senza assicurazione,
vi farò da scorta con una di queste
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=177302482
Probabilmente nessuno oserà fermarvi per un controllo :D
Bella :)))))
--
8tto (39,136+73+32+36,MI)
FocuZ, Setruà, Diana, Maggiolo
"Il comico è quello che tu entri, lui ti guarda e tu ridi."
(Pier Francesco Pingitore, riferendosi a Franco Lechner aka Bombolo)
Stefano D.
2010-05-27 18:40:09 UTC
Permalink
Post by 8tto
Non credere... a 2500 non la venderà MAI, appunto perché a quel prezzo
ti prendi una 156 e la 155 non è certo appetibile!
Hai ragione....
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=175444942
--
Stefano D.(PD)
Bmw Z4 3.0/ Bmw 330cd+ / Mini Cooper Cabrio talvolta
Webmaster of www.terryleehale.com / http://www.joemoon.it
C'e' gente che sa tutto, ed e' tutto quello che sa.
Matteo Bianchi
2010-05-27 18:53:04 UTC
Permalink
Post by 8tto
Non credere... a 2500 non la venderà MAI, appunto perché a quel prezzo
ti prendi una 156 e la 155 non è certo appetibile!
Hai ragione....http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=175444942
E si trova anche di meglio

http://www.subito.it/alfa-romeo-156-2-0i-16v-automatica-brescia-13297786.htm
Deimos
2010-05-26 13:21:03 UTC
Permalink
Post by Matteo Bianchi
A tuo avviso, una 1.7-1.8 potrebbe essere adeguata, per una persona
che gradisca un'auto divertente da guidare (risposta dello sterzo,
rapidità di inserimento in curva) anche a velocità "normali" ?
Direi di sì... ma lo faresti per questioni filologiche o per questioni di
costo? Perché comunque la quotazione è bassissima anche per la 2000.
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=176923495
Quel prezzo è un furto!
--
Ciao
Deimos

I Guerrieri della Mephisto
http://snipurl.com/vmv0x
8tto
2010-05-26 13:24:58 UTC
Permalink
Post by Deimos
Direi di sì... ma lo faresti per questioni filologiche o per questioni di
costo? Perché comunque la quotazione è bassissima anche per la 2000.
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=176923495
Quel prezzo è un furto!
Senza dubbio, ma l'auto pare in eccellenti condizioni e a 2500 non la
venderà mai. Dunque, si va lì (o addirittura si telefona), si offrono
1500 euro, o anche 1000, e prima o poi stai tranquillo che ti richiama.
--
8tto (39,136+73+32+36,MI)
FocuZ, Setruà, Diana, Maggiolo
"Il comico è quello che tu entri, lui ti guarda e tu ridi."
(Pier Francesco Pingitore, riferendosi a Franco Lechner aka Bombolo)
Allegro1100
2010-05-26 13:28:42 UTC
Permalink
"8tto" ha scritto
Post by 8tto
Senza dubbio, ma l'auto pare in eccellenti condizioni e a 2500 non la
venderà mai. Dunque, si va lì (o addirittura si telefona), si offrono 1500
euro, o anche 1000, e prima o poi stai tranquillo che ti richiama.
Ho visto appassionati comprare a ben di piu' auto messe molto peggio, quindi
secondo me fa bene a provare.
--
A.''°° / collezionista di catorci
Matteo Bianchi
2010-05-26 15:49:37 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
"8tto" ha scritto
Post by 8tto
Senza dubbio, ma l'auto pare in eccellenti condizioni e a 2500 non la
venderà mai. Dunque, si va lì (o addirittura si telefona), si offrono 1500
euro, o anche 1000, e prima o poi stai tranquillo che ti richiama.
Ho visto appassionati comprare a ben di piu' auto messe molto peggio, quindi
secondo me fa bene a provare.
E non è l'unico a "provare"

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=142344209#

Cinque anni fa avrebbe potuto rivenderla forse a un decimo di quella
cifra...
il Luca
2010-05-26 16:06:13 UTC
Permalink
Post by Matteo Bianchi
E non è l'unico a "provare"
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=142344209#
Cinque anni fa avrebbe potuto rivenderla forse a un decimo di quella
cifra...
A quella cifra non la cagherà nessuno nemmeno adesso. Va bene il busso,
ma per favore! E' uno dei tanti catorcio-muniti che insieme al senso
della misura ha perso ogni pudore.


Ciao.
Luca.
Deimos
2010-05-26 17:11:06 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
"8tto" ha scritto
Post by 8tto
Senza dubbio, ma l'auto pare in eccellenti condizioni e a 2500 non la
venderà mai. Dunque, si va lì (o addirittura si telefona), si offrono
1500 euro, o anche 1000, e prima o poi stai tranquillo che ti richiama.
Ho visto appassionati comprare a ben di piu' auto messe molto peggio,
quindi secondo me fa bene a provare.
Si, ma la 155 non è che sia 'sta gran macchina ricercata dai collezionisti.
--
Ciao
Deimos

I Guerrieri della Mephisto
http://snipurl.com/vmv0x
Matteo Bianchi
2010-05-26 13:32:30 UTC
Permalink
Post by 8tto
Senza dubbio, ma l'auto pare in eccellenti condizioni e a 2500 non la
venderà mai. Dunque, si va lì (o addirittura si telefona), si offrono
1500 euro, o anche 1000, e prima o poi stai tranquillo che ti richiama.
Comunque, lo strategemma che suggerivi, ovvero di far notare che le
156 oramai si trovano allo stesso prezzo, potrebbe essere assai
utile :)

Piuttosto, che tu sappia, i motori 1.7-1.8-2.0 8v twin spark
"digeriscono" le trasformazioni a gpl ? Può bastare anche un impianto
"aspirato con miscelatore" ?

Per quanto ne so sono dotati di punterie meccaniche: spero che per
sostituire i piattelli non sia necessario rimuovere gli alberi a
camme...
8tto
2010-05-26 13:38:43 UTC
Permalink
Post by Matteo Bianchi
Piuttosto, che tu sappia, i motori 1.7-1.8-2.0 8v twin spark
"digeriscono" le trasformazioni a gpl ? Può bastare anche un impianto
"aspirato con miscelatore" ?
Sì per entrambe le domande, anche se ovviamente la messa a punto di un
impianto aspirato è un po' più laboriosa e mortifica ulteriormente le
prestazioni del motore. Meglio un impianto a iniezione, non sequenziale
(batch) che costa poco di più di un aspirato ma è assai più affidabile.
Post by Matteo Bianchi
Per quanto ne so sono dotati di punterie meccaniche: spero che per
sostituire i piattelli non sia necessario rimuovere gli alberi a
camme...
Mi pare di no.
--
8tto (39,136+73+32+36,MI)
FocuZ, Setruà, Diana, Maggiolo
"Il comico è quello che tu entri, lui ti guarda e tu ridi."
(Pier Francesco Pingitore, riferendosi a Franco Lechner aka Bombolo)
Oakkkao
2010-05-27 07:37:28 UTC
Permalink
Post by Matteo Bianchi
Piuttosto, che tu sappia, i motori 1.7-1.8-2.0 8v twin spark
"digeriscono" le trasformazioni a gpl ? Può bastare anche un impianto
"aspirato con miscelatore" ?
con una 2.0 TS ho istallato a 140.000 il GPL e l'ho data via a 280.000 dopo
un tamponamento: ci vuole solo una bella valvola antiscoppio che è servita
un paio di volte




--- news://freenews.netfront.net/ - complaints: ***@netfront.net ---
Matteo Bianchi
2010-05-27 18:08:48 UTC
Permalink
Post by Oakkkao
Post by Matteo Bianchi
Piuttosto, che tu sappia, i motori 1.7-1.8-2.0 8v twin spark
"digeriscono" le trasformazioni a gpl ? Può bastare anche un impianto
"aspirato con miscelatore" ?
con una 2.0 TS ho istallato a 140.000 il GPL e l'ho data via a 280.000 dopo
un tamponamento: ci vuole solo una bella valvola antiscoppio che è servita
un paio di volte
Il TS ha problemi di "ritorni di fiamma", con il gpl ?
SilverLeo
2010-05-26 17:01:47 UTC
Permalink
Post by 8tto
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=176923495
*Tutta* la parte inferiore del cruscotto, i sedili anteriori e
posteriori, il tunnel centrale e una quantità impressionante di parti
plastiche sono identiche a quelle della mia delta del '99.

Non credevo che la normalizzazione dei componenti fosse così spinta!
- JF -
2010-05-26 13:04:43 UTC
Permalink
Post by 8tto
Fondamentale, sulla 155, è avere ammortizzatori posteriori di ottima
qualità e in buono stato: essendo assai sollecitati (corsa molto breve)
si consumano rapidamente.
Vero; però trovo che anche gli anteriori siano soggetti a rapido
esaurimento.
--
- JF - (ge, 34, 42, 120++)
"Per fortuna c'è sempre la mia A112"
8tto
2010-05-26 13:08:03 UTC
Permalink
Post by - JF -
Vero; però trovo che anche gli anteriori siano soggetti a rapido
esaurimento.
Ma lì solo per il problema della scarsa qualità.
--
8tto (39,136+73+32+36,MI)
FocuZ, Setruà, Diana, Maggiolo
"Il comico è quello che tu entri, lui ti guarda e tu ridi."
(Pier Francesco Pingitore, riferendosi a Franco Lechner aka Bombolo)
il Luca
2010-05-26 13:56:40 UTC
Permalink
Post by Matteo Bianchi
Sono graditi, in particolare, i pareri di chi abbia provato entrambe
le vetture.
Ho provato solo la 155 tanti anni fa e per pochi km, quindi non posso
aiutarti granchè. Posso dirti solo che hai avuto una bella pensata, è
una bella macchina. Mi fionderei su quella linkata da 8tto.
E' venuto fuori un bel tread, peccato ce ne siano pochissimi così.


Ciao.
Luca.
Matteo Bianchi
2010-05-27 18:20:10 UTC
Permalink
Ho provato solo la155tanti anni fa e per pochi km, quindi non posso
aiutarti granchè. Posso dirti solo che hai avuto una bella pensata, è
una bella macchina. Mi fionderei su quella linkata da 8tto.
Ripeto, era un interesse principalmente "teorico": devo dire,
comunque, che la 155 può rientrare nel novero dei "potenziali rottami
da acquistare". :)

(comunque, volendo, le TS 16v si trovano anche a cifre accettabili

http://www.subito.it/auto-amaranto-lodi-12825037.htm
)

Piuttosto, i tuoi costosissimi catalizzatori che fine hanno fatto ?

Visto che apprezzi la 155, potresti prendere questo blocco di 3 auto,
invece di riparare la mercedes (forse spenderesti anche meno :P)

http://www.subito.it/alfa-155-tspark-1-8-bergamo-13362636.htm
E' venuto fuori un bel tread, peccato ce ne siano pochissimi così.
Basta scriverli :P
il Luca
2010-05-27 21:14:24 UTC
Permalink
Post by Matteo Bianchi
Ripeto, era un interesse principalmente "teorico": devo dire,
comunque, che la 155 può rientrare nel novero dei "potenziali rottami
da acquistare". :)
Non ancora. Comprare un giocattolo con meno di vent'anni è un salasso
inutile.
Post by Matteo Bianchi
(comunque, volendo, le TS 16v si trovano anche a cifre accettabili
http://www.subito.it/auto-amaranto-lodi-12825037.htm
Con la metà di quella cifra trovo delle 164 già ventennali :-)
Comunque a parte l'età ancora troppo giovane, concordo sull'idea 155.
Post by Matteo Bianchi
Piuttosto, i tuoi costosissimi catalizzatori che fine hanno fatto ?
Giovedì o venerdì della settimana prossima andrò di persona nel posto
che ha suggerito l'Allegro, spero potranno risolvere a prezzi umani.
Post by Matteo Bianchi
Visto che apprezzi la 155, potresti prendere questo blocco di 3 auto,
invece di riparare la mercedes (forse spenderesti anche meno :P)
http://www.subito.it/alfa-155-tspark-1-8-bergamo-13362636.htm
Eheh, ci avevo già fatto un pensiero la prima volta che le hai linkate,
ma niente, sono troppo nuove! :-)
Invece negli ultimi due giorni sto un po' riconsiderando quel cesso di
mercedes che mi sono comprato (la w124, non la w210! :-) )
L'ho usata per tre giorni e meccanicamente sembra abbastanza a posto,
forse ci sarebbero da cambiare le candele e magari i cavi ma sarebbe
poca roba. L'ho lavata per bene e non puzza più :-P
Se domani ho tempo la porto dal carrozziere per sapere quanti soldi
vorrebbe per farla assomigliare giusto un po' a quando era nuova.
Intanto l'ho già inserzionata su autoscout e subito.it, se non la compra
nessuno magari ci penso.
Post by Matteo Bianchi
Post by il Luca
E' venuto fuori un bel tread, peccato ce ne siano pochissimi così.
Basta scriverli :P
Se ne scrivono pochissimi, evidentemente questi sono argomenti che non
interessano. Fosse per me, su ida si potrebbe scrivere anche solo questo.


Ciao.
Luca.
8tto
2010-05-27 21:18:29 UTC
Permalink
Post by il Luca
Invece negli ultimi due giorni sto un po' riconsiderando quel cesso di
mercedes che mi sono comprato (la w124, non la w210! :-) )
L'ho usata per tre giorni e meccanicamente sembra abbastanza a posto,
forse ci sarebbero da cambiare le candele e magari i cavi ma sarebbe
poca roba. L'ho lavata per bene e non puzza più :-P
Se domani ho tempo la porto dal carrozziere per sapere quanti soldi
vorrebbe per farla assomigliare giusto un po' a quando era nuova.
Intanto l'ho già inserzionata su autoscout e subito.it, se non la compra
nessuno magari ci penso.
Mi sono perso 'sto passaggio. Cos'è che hai comprato e come mai non ne
sei soddisfatto?
--
8tto (39,136+73+32+36,MI)
FocuZ, Setruà, Diana, Maggiolo
Ground control to Major Tom.
il Luca
2010-05-27 21:32:39 UTC
Permalink
Post by 8tto
Mi sono perso 'sto passaggio. Cos'è che hai comprato e come mai non ne
sei soddisfatto?
Ho comprato una 200E abbastanza brutta. L'ho comprata perchè
stupidamente mi sono lasciato ingolosire dal prezzo (alla fine l'ho
strappata per 900 euro). Dentro è ancora molto bella e ha il velluto
(che era optional) proprio bello, km indicati 148mila, però la
carrozzeria ha parecchie cose da rivedere. Quello che più me l'ha fatta
detestare è la puzza, leggera e quasi inavvertibile appena ci sali, ma
più ci stai su più la senti. L'ho fatta lavare e disinfettare e questo
problema parrebbe risolto. Poi deve avere un buco nello scarico, quattro
gomme da cambiare con urgenza e come dicevo probabilmente candele e
relativi cavi.
Comunque il più è la carrozzeria, vedremo cosa dice il carrozziere. Ah,
dulcis in fundo le manca il clima.


Ciao.
Luca.
Matteo Bianchi
2010-05-27 22:04:45 UTC
Permalink
Post by il Luca
Post by 8tto
Mi sono perso 'sto passaggio. Cos'è che hai comprato e come mai non ne
sei soddisfatto?
Ho comprato una 200E abbastanza brutta. L'ho comprata perchè
stupidamente mi sono lasciato ingolosire dal prezzo (alla fine l'ho
strappata per 900 euro). Dentro è ancora molto bella e ha il velluto
(che era optional) proprio bello, km indicati 148mila, però la
carrozzeria ha parecchie cose da rivedere.
Se non sono danni che limitano la funzionalità dell'auto, io lascerei
perdere.
Post by il Luca
Quello che più me l'ha fatta
detestare è la puzza, leggera e quasi inavvertibile appena ci sali, ma
più ci stai su più la senti. L'ho fatta lavare e disinfettare e questo
problema parrebbe risolto.
Ottimo.
Post by il Luca
Poi deve avere un buco nello scarico, quattro
gomme da cambiare con urgenza e come dicevo probabilmente candele e
relativi cavi.
Questi sono problemi banali: il motore va così male ?
Post by il Luca
Comunque il più è la carrozzeria, vedremo cosa dice il carrozziere. Ah,
dulcis in fundo le manca il clima.
In altre discussioni avevi sostenuto che il climatizzatore fosse un
requisito irrinunciabile, però :)
Matteo Bianchi
2010-05-27 22:09:18 UTC
Permalink
On 27 Mag, 23:18, 8tto <***@gmail.com> wrote:
---

Sulle 145/146 boxer hai qualche esperienza (tralasciando i consumi,
che ho già visto essere indegni: la 1.3 consumava più di una 164 TS
8v..)?

Una 145/146 1.3-1.6 (i TS li escludo per le infinite problematiche del
variatore di fase) potrebbe essere un'auto "gradevole/divertente da
guidare" o è meglio che mi cerchi una tipo ? :)
8tto
2010-05-28 06:36:13 UTC
Permalink
Post by Matteo Bianchi
Sulle 145/146 boxer hai qualche esperienza (tralasciando i consumi,
che ho già visto essere indegni: la 1.3 consumava più di una 164 TS
8v..)?
Una 145/146 1.3-1.6 (i TS li escludo per le infinite problematiche del
variatore di fase) potrebbe essere un'auto "gradevole/divertente da
guidare" o è meglio che mi cerchi una tipo ? :)
E' un'auto che mi sta assai simpatica proprio perché è un incredibile
ibrido, nato dal trapianto della meccanica della 33 sul pianale della
Tipo (e anche qui c'è da fare un plauso al progetto, tanto versatile da
ospitare motori così diversi).
L'auto in sé non è affatto male, io quasi penserei a una 146, chi la
prese sostituendo una 33 si lamentò per le prestazioni inferiori (dovute
al peso e al cat), ma non è che vada male.
E' quindi una buona possibilità.
L'altra sarebbe imho la Delta II.
--
8tto (39,136+73+32+36,MI)
FocuZ, Setruà, Diana, Maggiolo
"Il comico è quello che tu entri, lui ti guarda e tu ridi."
(Pier Francesco Pingitore, riferendosi a Franco Lechner aka Bombolo)
Matteo Bianchi
2010-05-27 22:00:27 UTC
Permalink
Post by il Luca
Post by Matteo Bianchi
Ripeto, era un interesse principalmente "teorico": devo dire,
comunque, che la 155 può rientrare nel novero dei "potenziali rottami
da acquistare". :)
Non ancora. Comprare un giocattolo con meno di vent'anni è un salasso
inutile.
Solito discorso: se per risparmiare su assicurazione e bollo si va a
prendere un mezzo che costa molto di più, in stato mediocre e i cui
ricambi sono irreperibili, è solo un risparmio fittizio.
Post by il Luca
Post by Matteo Bianchi
(comunque, volendo, le TS 16v si trovano anche a cifre accettabili
http://www.subito.it/auto-amaranto-lodi-12825037.htm
Con la metà di quella cifra trovo delle 164 già ventennali :-)
Questa sembra veramente ben tenuta, però. Ha anche il gpl: a meno che
tu non sia in classe 14 o superiore, non credo sarebbe un salasso
immenso.

Il problema è che il 2.0 TS 16v è un motore abbastanza complesso
(leggasi, con molte parti) e costoso da riparare: quattro bobine,
cinghia e puleggia contralberi, variatore di fase, collettori di
aspirazione a geometria variabile...

Il vecchio TS è già più umano (però alcune parti sono difficili da
reperire, usate: es bobine).
Post by il Luca
Post by Matteo Bianchi
Piuttosto, i tuoi costosissimi catalizzatori che fine hanno fatto ?
Giovedì o venerdì della settimana prossima andrò di persona nel posto
che ha suggerito l'Allegro, spero potranno risolvere a prezzi umani.
Io mantengo la mia idea: sostituisci SOLO quello danneggiato. Non è
detto che anche l'altro si rompa a breve (anche se, con le tue
andature, i catalizzatori vengono sollecitati parecchio).
Post by il Luca
Post by Matteo Bianchi
http://www.subito.it/alfa-155-tspark-1-8-bergamo-13362636.htm
Eheh, ci avevo già fatto un pensiero la prima volta che le hai linkate,
ma niente, sono troppo nuove! :-)
Credevo fossero ex esercito o qualcosa di simile, ma non ho trovato
informazioni/foto relative a 155 adibite a questi usi, cercando in
rete
Post by il Luca
Invece negli ultimi due giorni sto un po' riconsiderando quel cesso di
mercedes che mi sono comprato (la w124, non la w210! :-) )
L'ho usata per tre giorni e meccanicamente sembra abbastanza a posto,
forse ci sarebbero da cambiare le candele e magari i cavi ma sarebbe
poca roba. L'ho lavata per bene e non puzza più :-P
Per le candele non credo sia un grosso problema: con una chiave e uno
spessimetro a lame (una volta ricavata l'informazione riguardo alla
distanza tra gli elettrodi) si verifica subito lo stato.

Per i cavi, dipende dal costo del ricambio. Comunque, se il motore non
ha problemi, investirei il denaro in altro: ad esempio, l'olio dei
freni è mai stato sostituito ?
Post by il Luca
Se domani ho tempo la porto dal carrozziere per sapere quanti soldi
vorrebbe per farla assomigliare giusto un po' a quando era nuova.
Intanto l'ho già inserzionata su autoscout e subito.it, se non la compra
nessuno magari ci penso.
=:-O

Sei un benefattore, per le agenzie di pratiche automobilistiche...

Che problemi ha, a parte l'estetica ?
il Luca
2010-05-28 07:11:08 UTC
Permalink
Post by Matteo Bianchi
Solito discorso: se per risparmiare su assicurazione e bollo si va a
prendere un mezzo che costa molto di più, in stato mediocre e i cui
ricambi sono irreperibili, è solo un risparmio fittizio.
Un attimo: io sto parlando di macchine sfizio, non macchine da destinare
ad uso quotidiano. Se invece parliamo della macchina di tutti i giorni
con cui lavorare e portare a spasso la famiglia allora sono d'accordo
con te, infatti per questo scopo ho preso una macchina che ha "solo"
dieci anni :-P nonostante mi costi di solo bollo 700 e rotti euro. Anzi,
quando la cambierò vorrei stare entro i sei/sette anni.
Post by Matteo Bianchi
Questa sembra veramente ben tenuta, però. Ha anche il gpl: a meno che
tu non sia in classe 14 o superiore, non credo sarebbe un salasso
immenso.
1997 è improponibile. Proprio al limite potrei considerare qualcosa del
91, ma pagarci ancora tutto per *sette* anni non se ne parla proprio.
Post by Matteo Bianchi
Il problema è che il 2.0 TS 16v è un motore abbastanza complesso
(leggasi, con molte parti) e costoso da riparare: quattro bobine,
cinghia e puleggia contralberi, variatore di fase, collettori di
aspirazione a geometria variabile...
Il vecchio TS è già più umano (però alcune parti sono difficili da
reperire, usate: es bobine).
Per adesso comunque non cerco niente, se riesco a vendere la w124 se ne
riparlerà.
Post by Matteo Bianchi
Io mantengo la mia idea: sostituisci SOLO quello danneggiato. Non è
detto che anche l'altro si rompa a breve (anche se, con le tue
andature, i catalizzatori vengono sollecitati parecchio).
Sì, farò sicuramente così.
Post by Matteo Bianchi
Credevo fossero ex esercito o qualcosa di simile, ma non ho trovato
informazioni/foto relative a 155 adibite a questi usi, cercando in
rete
Sono sicuramente ex esercito. Devono essere state auto assegnate ad
ufficiali (imho dai colonnelli in su) con autista.
Ricordo quando facevo il militare di leva nel lontano 1991, c'erano le
Uno di quel colore per i comandanti dei battaglioni (tipicamente tenente
colonnello), ho visto delle tipo per i colonnelli, invece per un
generale ho visto una thema, sempre targata EI però in quel caso blu.
Post by Matteo Bianchi
Comunque, se il motore non
ha problemi, investirei il denaro in altro: ad esempio, l'olio dei
freni è mai stato sostituito ?
Boh! Comunque se finisco per tenerla, un po' alla volta darò sistemata a
tutto.
Post by Matteo Bianchi
=:-O
Sei un benefattore, per le agenzie di pratiche automobilistiche...
Ecco un altro vantaggio della ventennalità: passaggio di proprietà
ridotto :-)
Post by Matteo Bianchi
Che problemi ha, a parte l'estetica ?
In generale va abbastanza bene. Fa un po' fatica a tenere il minimo,
sotto i mille giri sembra girare a tre e se mi si spegne poi devo
insistere un po' per rimetterla in moto.


Ciao.
Luca.
Allegro1100
2010-05-28 08:07:53 UTC
Permalink
"il Luca" ha scritto
Ecco un altro vantaggio della ventennalità: passaggio di proprietà ridotto
:-)
Non erano 30 gli anni per beneficiare dell'IPT ridotta?
--
A.''°° / collezionista di catorci
Loading...