Discussione:
Motore V8 con albero a croce
(troppo vecchio per rispondere)
oVoSanto
2008-01-09 09:50:19 UTC
Permalink
Cosa significa esattamente?
Quali sono le differenze con altri V8 con albero "normale"?
Alcune auto che montano questo tipo particolare di albero?


--
oVoo o o
ICQ:8621929
tato
2008-01-09 10:10:50 UTC
Permalink
Post by oVoSanto
Cosa significa esattamente?
Quali sono le differenze con altri V8 con albero "normale"?
Alcune auto che montano questo tipo particolare di albero?
Direi che l'albero a croce è quello "normale", è usato da tutti i V8 americani, dal V8 Maserati dai V8 tedeschi, è l'albero che consente la migliore regolarità di funzionamento e l'annullamento delle forze del 2° ordine, l'albero piatto, per intenderci quello che usa Ferrari sui suoi V8 favorisce il raggiungimento di un più alto regime di rotazione ma, dal punto di vista dinamico si comporta come un 4l

Tato
Kamox
2008-01-09 10:19:36 UTC
Permalink
Post by oVoSanto
Cosa significa esattamente?
L'albero a croce ha le manovelle a 90° l'una dall'altra. L'albero piatto a
180°.
Post by oVoSanto
Quali sono le differenze con altri V8 con albero "normale"?
Un v8 "a croce" è normale. Sono i V8 ad albero piatto (Ferrari stradali,
auto da competizione) ad essere non nella "norma". Le manovelle sono messe
come su un 4 cilindri in linea.
Vibrano di più ma rendono meglio ad alto numero di giri (cui spesso un V8
non arriva).
--
Kamox
[27; 227]
www.ringers.it
Pippo S.
2008-01-09 10:46:55 UTC
Permalink
Post by Kamox
Vibrano di più ma rendono meglio ad alto numero di giri (cui spesso un V8
non arriva).
Diciamo che una singola bancata di un V8 con imbiellaggio a croce non
ha gli scoppi ad intervalli regolari, mentre una bancata di un V8 con
albero motore piatto sì (e le linee di scarico sono 2, una per
bancata). Questo favorisce una ottimizzazione più spinta di
aspirazione e scarico, ovviamente negli aspirati, in un V8 con
compressore volumetrico già questa differenza si riduce parecchio.
Poi un V8 con imbiellaggio a croce ha l'albero motore contrappesato,
quindi ha più inerzia a salire e scendere di giri.
--
Pippo S. - 28, 82 + 15, PO
Renault Clio 1.5 dCi Reebok '02
Yamaha Majesty 180 SP Limited Edition '07
Nicola Spinazzola
2008-01-09 16:07:20 UTC
Permalink
Post by Pippo S.
Post by Kamox
Vibrano di più ma rendono meglio ad alto numero di giri (cui spesso un V8
non arriva).
Diciamo che una singola bancata di un V8 con imbiellaggio a croce non
ha gli scoppi ad intervalli regolari, mentre una bancata di un V8 con
albero motore piatto sì (e le linee di scarico sono 2, una per
bancata). Questo favorisce una ottimizzazione più spinta di
aspirazione e scarico, ovviamente negli aspirati, in un V8 con
compressore volumetrico già questa differenza si riduce parecchio.
Poi un V8 con imbiellaggio a croce ha l'albero motore contrappesato,
quindi ha più inerzia a salire e scendere di giri.
Già la differenza è nella conformazione degli scarichi e in Ferrari nella
sequenza di accensione (bigben).

Il V8 a croce necessita di un collettore di scarico dalla conformazione più
complessa, risolto il problema può girare più veloce a parità di masse
inerziali grazie alla maggiore equilibratura.
Pier GSi
2008-01-09 18:35:54 UTC
Permalink
Post by Nicola Spinazzola
Il V8 a croce necessita di un collettore di scarico dalla conformazione
più complessa, risolto il problema può girare più veloce a parità di masse
inerziali grazie alla maggiore equilibratura.
L'albero piatto son sicuro di no, il croce richiede per caso lo scarico
interconnesso (tra le 2 bancate) ?

Ciao,
Pier.

www.piergm.com
oVoSanto
2008-01-10 07:45:53 UTC
Permalink
Post by Pier GSi
L'albero piatto son sicuro di no, il croce richiede per caso lo
scarico interconnesso (tra le 2 bancate) ?
Perdonate la mia non adeguata conoscernza del tema; ho capito la questione
dell'imbiellaggio, di profilo uno dovrebbe risultare una specie di "+"
l'altro un " I ". Ma cosa comporta lo scarico?
--
oVoo o o
ICQ:8621929
Pier GSi
2008-01-10 11:19:45 UTC
Permalink
Post by oVoSanto
Post by Pier GSi
L'albero piatto son sicuro di no, il croce richiede per caso lo
scarico interconnesso (tra le 2 bancate) ?
Perdonate la mia non adeguata conoscernza del tema; ho capito la questione
dell'imbiellaggio, di profilo uno dovrebbe risultare una specie di "+"
l'altro un " I ". Ma cosa comporta lo scarico?
Una diversa successione degli scoppi e quindi un diverso andamento delle
pulsazioni all'interno del collettore che andrà realizzato
"interconnettendo" cilindri diversi per essere sfruttato al meglio.
Post by oVoSanto
--
oVoo o o
ICQ:8621929
Ciao,
Pier.
www.piergm.com
oVoSanto
2008-01-10 12:07:36 UTC
Permalink
Post by Pier GSi
Post by oVoSanto
Perdonate la mia non adeguata conoscernza del tema; ho capito la
questione dell'imbiellaggio, di profilo uno dovrebbe risultare una
specie di "+" l'altro un " I ". Ma cosa comporta lo scarico?
Una diversa successione degli scoppi e quindi un diverso andamento
delle pulsazioni all'interno del collettore che andrà realizzato
"interconnettendo" cilindri diversi per essere sfruttato al meglio.
Ok grazie.
--
oVoo o o
ICQ:8621929
Continua a leggere su narkive:
Loading...