Discussione:
Insonorizzare Panda.
(troppo vecchio per rispondere)
mego
2004-01-15 07:06:30 UTC
Permalink
Ehila'. Stufo dell'insopportabile rumore del BicilindricoT, e desideroso di
sentire qualche basso senza offrire migliaia di watt ai 165 mm in portiera,
pensavo a due soluzioni:

1) Viaggiare con tappi nelle orecchie o cuffie antirumore simili a quelle
utilizzate dal personale dei cantieri edili o dagli operai nelle marmerie.

2) Insonorizzare la Panda: si, avete capito bene. Pensavo a verniciare
l'interno delle portiere di antirombo, incollare un foglio di sughero nel
tetto col Bostik, e nei "pavimenti" e dove possibile, mettere dei
(possibilmente abbastanza sottili) fogli di bitume da applicare a caldo.
Inoltre, imbottire tutte le cavita' con lana di vetro (la gommapiuma l'ho
gia' messa, ma e' tutto inutile). Il problema e' che se poi volessi staccare
questi maledetti fogli di catrame, rimarrebbe tutto irreparabilmente
danneggiato? E' ridicolo, ma l'auto comincia a invecchiare, ma anche ad
acquistare un certo interesse (nei miei confronti...) e non vorrei
danneggiarla irrimediabilmente...

A presto. ( Ah, l'auto per chi non lo sapesse e' una Panda Trenta. E'
difficile rendere l'idea del rumore se non la si ha provata. )
Attilaflagdidio®
2004-01-15 08:15:35 UTC
Permalink
Post by mego
Ehila'. Stufo dell'insopportabile rumore del BicilindricoT, e
desideroso di sentire qualche basso senza offrire migliaia di watt ai
3) togli la radio e non rovinare la macchina :-)))

E goditi il rumore del bicilindrico :-)))
--
Attilaflagdidio (23, 54+, Brianza Alcoolica)

2k Fiat Seicento Sporting Red (called Simmenthal) driver
'93 Opel Astra 1.4MPI SW (called Black Magic) sometimes skipper

"Definire Seicento una "bara ambulante" è una caricatura macabra
che si configura come una contumelia volgare e gratuita
finalizzata a denigrare l'industria italiana dell'automobile"(Jody)
Asterix
2004-01-15 08:27:08 UTC
Permalink
In posti tipo Castorama vendono dei fogli insonorizzanti adesivi, dello
spessore di circa mezzo centimetro e ad un costo esiguo, potresti provare
con quelli!

Ciao!
--
Bruno (Asterix)
(21, 340, MI)
Volvo 740 GLT 16V
Volvo 740 Turbo 16V
BiXiO
2004-01-15 08:45:41 UTC
Permalink
Post by mego
2) Insonorizzare la Panda: si, avete capito bene. Pensavo a verniciare
l'interno delle portiere di antirombo, incollare un foglio di sughero nel
tetto col Bostik, e nei "pavimenti" e dove possibile, mettere dei
(possibilmente abbastanza sottili) fogli di bitume da applicare a caldo.
Il bitume una volta secco e freddo diventa rigido e quindi un'altro
generatore di rumore, senza contare la puzza.
Post by mego
Inoltre, imbottire tutte le cavita' con lana di vetro (la gommapiuma l'ho
gia' messa, ma e' tutto inutile). Il problema e' che se poi volessi staccare
questi maledetti fogli di catrame, rimarrebbe tutto irreparabilmente
danneggiato? E' ridicolo, ma l'auto comincia a invecchiare, ma anche ad
acquistare un certo interesse (nei miei confronti...) e non vorrei
danneggiarla irrimediabilmente...
Evita il sughero infradicia.

Allora, per ridurre i rumori un consiglio, sigilla tutto e vai con qualche
bomboletta di schiuma espansa, attento però a dove fai questo lavoro, vedi
gli sportelli, altrimenti non tiri più giù il finestrino, e altre zone ove
vi sono organi che devono rimanere liberi.
Post by mego
A presto. ( Ah, l'auto per chi non lo sapesse e' una Panda Trenta. E'
difficile rendere l'idea del rumore se non la si ha provata. )
Ne avevo una, color carta zucchero.

Cmq se non ricordo male le maggior fonti di rumore sono le seguenti:
Motore, con pannelli fonoassorbenti dovresti risolvere qualche decibel
Scarico, e qua o sostituisci lo scarico o ci fai poco.
Ruote posteriori, cioè fra l'abitacolo e la ruota posteriore che gira c'è
solo della lamiera nuda e cruda verniciata e quando viaggi sul bagnato fanno
un casino allucinante.
La soluzione IMHO spruzzare il parafango posteriore interiormente di
materiale fonoassorbente e poi renderlo impermeabile, altrimenti infradicia
e fa infradiciare la lamiera.


--
BiXiO [32-110] (Arezzo)
Multipla JTD + Navigatole SAT
Brillante
2004-01-15 10:19:58 UTC
Permalink
Post by BiXiO
Il bitume una volta secco e freddo diventa rigido e quindi un'altro
generatore di rumore, senza contare la puzza.
Mah, nn e' detto, lo sai che sulle auto e' gia' di "serie" ? Se lo si
applica bene nn ci sono problemi, poi quello usato per le vetture nn puzza.
:)
Io ho rivestito le fiancate posteriori del mio Fiorino con i fogli di
antirombo autoadesivi, ho diminuito un casino i rumori delle lamiere, senza
aver alcun rumore o odore derivati dai fogli
Post by BiXiO
Allora, per ridurre i rumori un consiglio, sigilla tutto e vai con qualche
bomboletta di schiuma espansa, attento però a dove fai questo lavoro, vedi
Un lavoro di insonorizzazione dovrei farlo anche sul mio Ducato, volevo
insonorizzare le porte con la schiuma che usano quelli che fanno gli
impianti radio, mi sembra si chiami Noise Kill, si applica e dopo poco si
gonfia di mezzo centimetro, ma nn saprei se evita anche i rumori provenienti
dall'esterno, o serve solo per nn fare "rumoreggiare" le lamiere con
impianti potenti..

Per il resto quoto tutto!
--
Bye!
Brillante

Remove NOSPAM for pvt reply
Brillante
2004-01-15 11:12:59 UTC
Permalink
Post by mego
2) Insonorizzare la Panda: si, avete capito bene. Pensavo a verniciare
l'interno delle portiere di antirombo, incollare un foglio di sughero nel
tetto col Bostik, e nei "pavimenti" e dove possibile, mettere
Come ti ha suggerito Bixio molti rumori provengono dalla marmitta e dai
parafanghi posteriori, io ti suggerisco di mettere del materiale
fonoassorbente sotto al tappeto in gomma del baule, puo andare bene anche
una moquette di feltro.
Per i parafanghi stesso lavoro, recupera da un rottamaio le plastiche che
montava di serie la 45 Super o la College, sotto alle plastiche metti del
materiale fonoassorbente ed il gioco e' fatto.
Ti garantisco che abbasserai un po' i decibel, io lo avevo fatto sulla
nostra vecchia Panda e su due Marbella.
--
Bye!
Brillante

Remove NOSPAM for pvt reply
Looper!
2004-01-15 20:36:17 UTC
Permalink
Il giorno Thu, 15 Jan 2004 12:12:59 +0100, "Brillante"
Post by Brillante
Per i parafanghi stesso lavoro, recupera da un rottamaio le plastiche che
montava di serie la 45 Super o la College, sotto alle plastiche metti del
materiale fonoassorbente ed il gioco e' fatto.
già che è dal rottamaio.... se cerca anche dei fogli di moquette nei
passaruota di altre auto e poi li applica nei suoi aiuta anche contro
i sassolini ecc
inoltre sono già fatti per l'esterno...

--
Post by Brillante
IDA Informazioni Turistiche! Benvenuti a IDALAND<
-Su www.idanet.net troverete la mostra museo, con citazioni idane, test e fotografie
-Si raccomanda di rispettare il quoting quando contattate gli IDAni esposti, leggete -> http://www.twilightonline.it/quoting.html
-Per i nuovi visitatori dello zoo idano, è disponibile la guida -> http://www.idanet.net/faq/faq.htm
cesko
2004-01-15 12:41:40 UTC
Permalink
Post by mego
Ehila'. Stufo dell'insopportabile rumore del BicilindricoT, e desideroso di
sentire qualche basso senza offrire migliaia di watt ai 165 mm in portiera,
1) Viaggiare con tappi nelle orecchie o cuffie antirumore simili a quelle
utilizzate dal personale dei cantieri edili o dagli operai nelle marmerie.
2) Insonorizzare la Panda: si, avete capito bene. Pensavo a verniciare
l'interno delle portiere di antirombo, incollare un foglio di sughero nel
tetto col Bostik, e nei "pavimenti" e dove possibile, mettere dei
(possibilmente abbastanza sottili) fogli di bitume da applicare a caldo.
Inoltre, imbottire tutte le cavita' con lana di vetro (la gommapiuma l'ho
gia' messa, ma e' tutto inutile). Il problema e' che se poi volessi staccare
questi maledetti fogli di catrame, rimarrebbe tutto irreparabilmente
danneggiato? E' ridicolo, ma l'auto comincia a invecchiare, ma anche ad
acquistare un certo interesse (nei miei confronti...) e non vorrei
danneggiarla irrimediabilmente...
Ne ho avuta una era del 1980 e dovendo percorrere tanti chilometri in
tangenziale avevo lo stesso problema.Purtroppo difficile da risolvere
perchè i rumori sono di vario tipo,sopratutto oltre gli 80.Avevo
adottato alcuni accorgimenti...dopo aver verificato l'integrità dello
scarico,la distribuzione,le punterie e le varie lamiere dei
convogliatori motore.
Era stato aggiunto un silenziatore supplementare,in prossimità del
cambio,se sei bravo a saldare non è complicato,un pannello
fonoassorbente al cofano,di recupero da una 127 diesel e dei pannelli
in poliuretano all'interno del pianale,fallo anche nel bagagliaio e
nel vano motore dove c'è il motorino tergi.
Interventi su porte,fianchi e tetto non servono a nulla.Inoltre questi
accorgimenti sono modifiche reversibili e non rovini nulla.Altro
consiglio,potresti adattare nei passaruota anteriori dei parasassi in
plastica,quelli della 4x4 o della panda 1000 CLX,bastano 4 parcher e
ripari anche dalla ruggine i passaruota,problema di tutte le
panda.Senz'altro la silenzi un pochino,mi ricordo bene il rumore...è
micidiale...io lo alleviavo anche con il wolkmen e cuffiette a palla..
Post by mego
A presto. ( Ah, l'auto per chi non lo sapesse e' una Panda Trenta. E'
difficile rendere l'idea del rumore se non la si ha provata. )
Trattala bene e fatti una scorta di ricambi,ne restano poche in
giro.....
Ne ho restaurata una con carrozzeria moretti,interni in pelle bianca e
radica vernice micalizzata e assetto,testa e cambio speciali,con
cerchi in lega e freni brembo. Ne costruirono 130 esemplari...forse ne
restano 3 o 4 in giro.
mego
2004-01-15 14:54:09 UTC
Permalink
Post by cesko
Post by mego
Ehila'. Stufo dell'insopportabile rumore del BicilindricoT, e desideroso di
sentire qualche basso senza offrire migliaia di watt ai 165 mm in portiera,
1) Viaggiare con tappi nelle orecchie o cuffie antirumore simili a quelle
utilizzate dal personale dei cantieri edili o dagli operai nelle marmerie.
Salve,
Post by cesko
Ne ho avuta una era del 1980 e dovendo percorrere tanti chilometri in
tangenziale avevo lo stesso problema.Purtroppo difficile da risolvere
perchè i rumori sono di vario tipo,sopratutto oltre gli 80.
Già..proprio gli 80...anche la mia fino a quella velocità è tutto sommato
"passabile.."
Post by cesko
Avevo
adottato alcuni accorgimenti...dopo aver verificato l'integrità dello
scarico,la distribuzione,le punterie e le varie lamiere dei
convogliatori motore.
Maledetto silenziatore unico...
Post by cesko
Era stato aggiunto un silenziatore supplementare,in prossimità del
cambio,se sei bravo a saldare non è complicato,un pannello
fonoassorbente al cofano,di recupero da una 127 diesel... (skip)
Ci proverò, un mio zio ha ancora un vecchio Fiorino diesel prima serie
buttato...per il resto, vedrò che fare...è davvero difficile non arrendersi,
ma...

A presto :-)
Loading...