Discussione:
Orrore! Catalizzata ma non autorizzata a circolare?
(troppo vecchio per rispondere)
acero
2006-12-07 12:08:10 UTC
Permalink
Oggi mi è caduto l'occhio sul libretto di circolazione della mia Volvo
440 del '92.
C'è scritto "conforme alla direttiva 89/491 CEE con catalizzatore".
Sul sito della regione lombardia invece leggo che sono interdetti alla
circolazione gli "autoveicoli ad accensione comandata (benzina) non
omologati ai sensi della direttiva 91/441/CEE e successive direttive,
non adibiti a servizio pubblico".
Ovviamente la 89/491 non è una "successiva direttiva", ma casomai
precedente, giusto?
Il che significa che la mia Volvo non può circolare a Milano e
hinterland durante la settimana benché sia catalizzata, giusto?
Ditemi che ci ho visto male, vi prego!
E' una delle uniche macchine a benzina su cui non si possa mettere il
gpl!
Roccia Max De Poli
2006-12-07 12:17:37 UTC
Permalink
Oggi mi è caduto l'occhio sul libretto di circolazione della mia Volvo 440 del '92.
C'è scritto "conforme alla direttiva 89/491 CEE con catalizzatore".
Credo che si tratti di una catalitica retrofit senza sonda lambda...
quindi euro zero: l'euro 1 prevede la catalitica a 3 vie.
E' una delle uniche macchine a benzina su cui non si possa mettere il gpl!
Perche'?

cia'
Max
acero
2006-12-07 12:40:46 UTC
Permalink
Post by Roccia Max De Poli
Oggi mi è caduto l'occhio sul libretto di circolazione della mia Volvo 440 del '92.
C'è scritto "conforme alla direttiva 89/491 CEE con catalizzatore".
Credo che si tratti di una catalitica retrofit senza sonda lambda...
quindi euro zero: l'euro 1 prevede la catalitica a 3 vie.
No no, è una catalitica prodotta e acquistata come tale all'origine,
con tanto di catalizzatore e sonda lambda (c'è, ne sono sicuro, si è
rotta il giorno del mio matrimonio, ne ho comprata un'altra che ho
pagato la bellezza di 245 euro e l'ho cambiata striciando in terra come
un lombrico).
Post by Roccia Max De Poli
E' una delle uniche macchine a benzina su cui non si possa mettere il gpl!
Perche'?
Perché è turbo intercooler e ha 4 iniettori non sequenziali.
Praticamente il fatto che sia turbo intercooler a quanto pare rende
impossibile montare un'iniezione gassosa, perché in caso di ritorni si
distruggerebbe l'intercooler. E il fatto che sia a 4 iniettori ma non
sequenziali rende impossibile l'installazione di un normale impianto ad
iniezione liquida: sono tutti fatti per l'iniezione sequenziale.
Esiste un impianto ICOM (il loro "JTG - Common Rail") che millanta di
essere adatto su questo genere di iniezione, ma l'unico installatore
che abbia avuto la pazienza di starmi dietro 5 minuti mi ha detto che
quell'impianto gli ha dato un sacco di problemi cui la ICOM non è
stata in grado di fare fronte, per cui lui non ha più intenzione di
installarne altri.
Altri installatori mi hanno detto "ICOM?!? neanche parlarne!"
By3z
2006-12-07 18:03:03 UTC
Permalink
acero ha scritto:

Premetto che sulla normativa non ti so rispondere, però...
Post by acero
Altri installatori mi hanno detto "ICOM?!? neanche parlarne!"
A parte che è la prima volta che sento dire ciò...
Ad ogni modo, se è fattibile, anche se poi ti darà problemi,
l'importante è che ce l'hai e lo omologhi. Se poi ti darà problemi, tu
intanto sei a GPL e giri lo stesso. Ok, moralmente non sarà corretto,
però... Certo che se poi non recuperi risparmiando è un investimento non
da poco...
--
__________________________________________________________________
Stefano - By[3]z - (26,125+,VE,22pt) ***@bitacheilgasolio.net
(Elimina ILGASOLIO per rispondere in e-mail)

(oOO]\===0000===/[OOo) Audi A3 Ambition 1.8 20v 5p Blu Denim +
\_o___| |___o_/ GPL + OZ Hydra 16" + Supersprint OO76 +
K&N + Kat metallico + 2x Steg QM 120.2 +
Dragster DSK572 + Icom IC706 HF/VHF +
Rockford Fosgate Punch P3 + MOMO + PIAA +
PPC & TomTom 6 + ...
Ludo
2006-12-09 08:11:11 UTC
Permalink
Post by acero
Perché è turbo intercooler e ha 4 iniettori non sequenziali.
Praticamente il fatto che sia turbo intercooler a quanto pare rende
impossibile montare un'iniezione gassosa, perché in caso di ritorni si
distruggerebbe l'intercooler. E il fatto che sia a 4 iniettori ma non
sequenziali rende impossibile l'installazione di un normale impianto ad
iniezione liquida: sono tutti fatti per l'iniezione sequenziale.
IMHO stai facendo confusione.
Il discorso dei ritorni di fiamma varra' al limite per l'impianto
tradizionale, ma anche qui non e' detto che debba succedere chissa' che,
dovrebbe bastare una buona carburazione e al limite una valvola di
scoppio (ma dove si trova esattamente l'intercooler rispetto al
colletore d'aspirazione?).
In secondo luogo, e' possibilissimo far funzionare un impianto
sequenziale in modalita' non sequenziale, per l'applicazione su motori a
iniezione semisequenziale o 'full-group'.
Il mio consiglio e' di rivolgerti a un impiantista preparato (al limite
se non ne trovi in zona posso darti il recapito del mio di fiducia, che
e' un drago), e a quel punto scegliere tra risparmio con qualche rischio
in piu' e impianto sequenziale.
--
Ciao,
Ludo (34, 144+100, PC-PV)
Alfista Arrogante, Lancista per caso, gasato naturale
Tutto sul metano per auto: http://www.metanoauto.com/
Ludo
2006-12-09 08:13:54 UTC
Permalink
Post by Ludo
In secondo luogo, e' possibilissimo far funzionare un impianto
sequenziale in modalita' non sequenziale, per l'applicazione su motori a
iniezione semisequenziale o 'full-group'.
Parlando, ovviamente, di iniezione gassosa. Non vedo la necessita' di
andare sull'iniezione liquida, con tutte le noie che ha avuto il JTG a
livello di pompe (integrate nel serbatoio) oltre al costo.
--
Ciao,
Ludo (34, 144+100, PC-PV)
Alfista Arrogante, Lancista per caso, gasato naturale
Tutto sul metano per auto: http://www.metanoauto.com/
ShadowM (BTg)
2006-12-07 18:13:30 UTC
Permalink
Il 7 Dec 2006 04:17:37 -0800, "Roccia Max De Poli"
Post by Roccia Max De Poli
Credo che si tratti di una catalitica retrofit senza sonda lambda...
quindi euro zero: l'euro 1 prevede la catalitica a 3 vie.
No il discorso e' un altro, la direttiva Euro hanno iniziato a
metterla sul libretto dal 93, mentre prima esistevano auto con
catalizzatore trivalente, ma dato che non c'era la euro1 hanno la
direttiva precedente, probabilmente a livello di emissioni cambia
nulla, ma bisogna sentire la casa se vogliono farti un aggiornamento
del libretto. A me caso strano la Fiat lo ha fatto, a patto che l'auto
fosse con il dispositivo di recupero vapori benzina.
acero
2006-12-07 22:43:48 UTC
Permalink
Post by ShadowM (BTg)
Il 7 Dec 2006 04:17:37 -0800, "Roccia Max De Poli"
Post by Roccia Max De Poli
Credo che si tratti di una catalitica retrofit senza sonda lambda...
quindi euro zero: l'euro 1 prevede la catalitica a 3 vie.
No il discorso e' un altro, la direttiva Euro hanno iniziato a
metterla sul libretto dal 93, mentre prima esistevano auto con
catalizzatore trivalente, ma dato che non c'era la euro1 hanno la
direttiva precedente, probabilmente a livello di emissioni cambia
nulla, ma bisogna sentire la casa se vogliono farti un aggiornamento
del libretto. A me caso strano la Fiat lo ha fatto, a patto che l'auto
fosse con il dispositivo di recupero vapori benzina.
....e il recupero vapori benzina ce l'ha pure la mia.
A questo punto busso alla porta della Volvo!
Stefano R.©
2006-12-07 13:22:49 UTC
Permalink
Post by acero
Oggi mi è caduto l'occhio sul libretto di circolazione della mia Volvo
440 del '92.
C'è scritto "conforme alla direttiva 89/491 CEE con catalizzatore".
Sul sito della regione lombardia invece leggo che sono interdetti alla
circolazione gli "autoveicoli ad accensione comandata (benzina) non
omologati ai sensi della direttiva 91/441/CEE e successive direttive,
non adibiti a servizio pubblico".
Ovviamente la 89/491 non è una "successiva direttiva", ma casomai
precedente, giusto?
Il che significa che la mia Volvo non può circolare a Milano e
hinterland durante la settimana benché sia catalizzata, giusto?
Ditemi che ci ho visto male, vi prego!
E' una delle uniche macchine a benzina su cui non si possa mettere il
gpl!
Informati alla Volvo se è aggironabile il libretto alla direttiva
91/441/CEE, molte delle prime catalizzate soddisfacevano anche la direttiva
Euro 1 che non era ancora uscita, per cui spesso rilasciano il nulla-osta
per la variazione sul libretto.
Per alcune Nissan come la 200SX S13 e la 300ZX Z32 MY90 era cosi'
Ciao
--
Stefano R.© (BO, 36, 3xx++, 196, 192)
NISSAN 300ZX Twin Turbo (http://xoomer.virgilio.it/stfno/300ZX)
& Jaguar X-Type 2.5 V6 Executive driver
TOYOTA CELICA TS qualche volta driver
VDS pilot - Licenza di volo n° 43814
Alec
2006-12-07 16:24:02 UTC
Permalink
Post by Stefano R.©
Informati alla Volvo se è aggironabile il libretto alla direttiva
91/441/CEE, molte delle prime catalizzate soddisfacevano anche la direttiva
Euro 1 che non era ancora uscita, per cui spesso rilasciano il nulla-osta
per la variazione sul libretto.
Per alcune Nissan come la 200SX S13 e la 300ZX Z32 MY90 era cosi'
Quoto.
--
Saluti
Alec (28,72+,CT)
Powered by AMD Athlon64 X2 5200+
Fueled by ATi - Sapphire X1800XT-OC
OnLine by Tiscali 12Mega
Loading...