Discussione:
Matiz, consumo anomalo d'acqua [era Re: Buco nell'acqua? [era Re: Un anno a GPL: piccolo resoconto]
(troppo vecchio per rispondere)
Ludo
2004-06-15 16:32:58 UTC
Permalink
Sul forum di 4R ho trovato qualcuno che segnalava problemi con la pompa
acqua della matiz, che sia quello il problema?
Lo spero, ma temo per la guarnizione della testa.
E' normale che al minimo l'acqua rifluisca copiosa nella vaschetta dal
tubo che porta al motore? L'ho notato da poco e a me sembra inquietante
(mai riscontrato su altre auto), ma non vorrei che dipendesse da una
caratteristica dell'impianto. Sta di fatto che produce un gorgoglio che
in Daewoo continuano a definire normale, nonostante le segnalazioni sul
consumo d'acqua (niente perdite visibili). La vorrei far vedere al mio
meccanico, ma finora la limi s'e' impuntata fidandosi solo della rete
ufficiale :-)

Il tutto inizia l'inverno scorso (2002/03), quando la limi dice di
sentire, guidando normalmente, uno strano gorgoglio. Io non sento mai
alcunche', quindi non ci do' peso. Al tagliando dei 60.000 km alla
Daewoo spiegano alla limi che e' tutto normale, al limite basta far
sfiatare ogni tanto la vaschetta. Dopo un po' inizia a consumare acqua,
o quantomeno me ne accorgo :-) Rabbocco periodicamente (poca roba, la
vaschetta e' lilliputziana) ma non mi preoccupo troppo alla luce
dell'esperienza con la Chamade, che ha mangiato un po' d'acqua per anni
funzionando come un orologio. A un certo punto, mentre io ero ingessato,
impossibilitato alla guida e poco attento alla manutenzione :-), la limi
si ferma in citta' col motore in fumo. Probabile che non ci fosse piu'
acqua ed abbia scaldato, nonostante mi raccomandassi di darci
periodicamente un'occhiata. Chiama l'assistenza Daewoo (l'auto era
ancora in garanzia, per poche settimane!) e l'auto viene portata in
officina. Diagnosi: s'e' spaccato il collettore d'aspirazione,
sostituito. La limi fa presente il gorgoglio ed il consumo e le dicono
che tutto e' risolto. In effetti cosi' sembra, ma dopo un po'
ricompaiono entrambi (io pero' il gorgoglio continuo a non sentirlo).
Ricomincio a rabboccare e sembra che il consumo si attenui usando il
Paraflu. Un paio di mesi fa la limi l'ha portata a fare il tagliando dei
90.000 km alla Daewoo, segnalando i problemi e ricevendo le solite
rassicurazioni.
Ultimamente il consumo d'acqua s'e' intensificato cosi' mi son preso la
briga di effettuare i controlli 'classici' per valutare lo stato della
guarnizione della testa e...ho finalmente scoperto la fonte del
misterioso gorgoglio: il riflusso nella vaschetta, appunto.
Non hai gia' fatto il
cambio distribuzione-cuscinetti-pompa acqua (ammesso che la pompa acqua
trascini la distribuzione, come nelle opel)?
La sostituzione programmata della pompa dell'acqua mi giunge
completamente nuova (perche' cambiarla se funziona bene?), mentre la
distribuzione e' stata fatta giusto un paio di mesi fa a 90.000 km, come
da libretto.
--
Ciao,
Ludo (32, 144, PC-PV)
Alfa Romeo 156 1.8i 16v Twin Spark CNG-powered
*** Cerco Citroen CX 2000 berlina I serie ***
GigioTD
2004-06-15 17:09:53 UTC
Permalink
Post by Ludo
Lo spero, ma temo per la guarnizione della testa.
Gianni, non puo' morire l'ottimismo!!!! :PPP
Lasciamo questa ipotesi per ultima, cmq dovresti trovare olio nell'acqua
e acqua nell'olio, quindi chiazze di olio nella vaschetta e l'olio che
vedi sull'asticina dovrebbe sembrare + diluito e avere un colorito
tendente al bianco.
L'acqua poi potrebbe perdere da qualunque posto, quindi ti consiglio di
rabboccare sempre con un liquido antigelo diluito, in modo che si veda il
colore blu nel punto dove perde e non fare come me che rabboccavo con
acqua e poi mi sono ritrovato la ruggine nell'impianto che era arrivato a
contenere H2O pura! =:D
Io darei un occhio anche ai rubinetti del riscaldamento, sulla dedra mi
sono accorto che c'era una perdita li', dopo oltre un anno di rabbocchi e
di tentativi fatti col meccanico a colpi di manicotti e fascette varie, e
l'ho scoperto proprio la mattina in cui l'ho venduta, maledetta macchina!
Cmq sul forum Daewoo di 4R piu' d'uno segnalava problemi con la pompa
acqua e pare che l'assistenza avesse confermato una frequente rottura di
quel componente.
Post by Ludo
E' normale che al minimo l'acqua rifluisca copiosa nella vaschetta dal
tubo che porta al motore?
Senti, domani mio suocero ritira la matiz nuova di pacca... io ci
mettero' le mani nel weekend, quindi diciamo che per lunedi' posso dirti
come va la 800 in versione euro3 e magari do' un occhio pure alla kalos,
visto che il motore e' quello.
Post by Ludo
L'ho notato da poco e a me sembra inquietante
(mai riscontrato su altre auto), ma non vorrei che dipendesse da una
caratteristica dell'impianto.
Oddio, un minimo di flusso si dovrebbe notare, ma addirittura un
gorgoglio non mi e' mai capitato.
Post by Ludo
La vorrei far vedere al mio
meccanico, ma finora la limi s'e' impuntata fidandosi solo della rete
ufficiale :-)
Lasciamo stare, va! 'Sti parenti sono una croce! :\
Post by Ludo
Il tutto inizia l'inverno scorso (2002/03), quando la limi dice di
sentire, guidando normalmente, uno strano gorgoglio.
In genere i gorgoglii che si sentono nell'abitacolo sono dati dal
riscaldamento. Era tipico su tempra e dedra, per esempio, quando giravi
le manopole della temperatura.
Post by Ludo
Io non sento mai
alcunche', quindi non ci do' peso.
Hai provato con Amplifon?!? :PPPP
Post by Ludo
A un certo punto, mentre io ero ingessato,
Azz... mi spiace! Spero ti sia rimesso in forma. :|
Post by Ludo
impossibilitato alla guida e poco attento alla manutenzione :-), la limi
si ferma in citta' col motore in fumo. Probabile che non ci fosse piu'
acqua ed abbia scaldato, nonostante mi raccomandassi di darci
periodicamente un'occhiata.
Se ha scaldato davvero, e' un problema, mannaggia!
Post by Ludo
Chiama l'assistenza Daewoo (l'auto era
ancora in garanzia, per poche settimane!) e l'auto viene portata in
officina. Diagnosi: s'e' spaccato il collettore d'aspirazione,
Pure questo era segnalato come difetto da qualcuno qui su ida proprio
pochi gg. fa! :\
Post by Ludo
Ricomincio a rabboccare e sembra che il consumo si attenui usando il
Paraflu.
Ma *quanto* rabbocchi? Intendo lt/km...
Post by Ludo
La sostituzione programmata della pompa dell'acqua mi giunge
completamente nuova (perche' cambiarla se funziona bene?), mentre la
distribuzione e' stata fatta giusto un paio di mesi fa a 90.000 km, come
da libretto.
Allora, se la pompa acqua e' azionata dalla distribuzione, vuol dire che
ha un rullo che potrebbe far saltare la cinghia se non viene cambiato
(insieme alla pompa, purtroppo) o richiedere il cambio ex-novo di tutto
l'ambaradan della distribuzione solo perche' c'e' una perdita d'acqua.
Ecco perche' dicevo che andava cambiata insieme alla distribuzione, ma se
non viene azionata da questa, allora si puo' evitare di cambiarla e
tirare finche' non si rompe.
Cmq, se i meccanici non capiscono cosa e', io direi di prendere una bella
latta di antigelo pronto all'uso (o te lo prepari tu prendendo dei
flaconi puri e aggiungendo acqua) e di lasciarla nel bagagliaio, caso mai
dovessi restare per strada...

Ciao!
GigioTD

Inviato da www.mynewsgate.net
Ludo
2004-06-16 16:49:46 UTC
Permalink
Post by GigioTD
Gianni, non puo' morire l'ottimismo!!!! :PPP
Per un attimo ho pensato che mi avessi scambiato col Rondinello... :-o
Post by GigioTD
Lasciamo questa ipotesi per ultima, cmq dovresti trovare olio nell'acqua
e acqua nell'olio, quindi chiazze di olio nella vaschetta e l'olio che
vedi sull'asticina dovrebbe sembrare + diluito e avere un colorito
tendente al bianco.
Entrambe le verifiche negative, per fortuna :-)
Post by GigioTD
L'acqua poi potrebbe perdere da qualunque posto, quindi ti consiglio di
rabboccare sempre con un liquido antigelo diluito, in modo che si veda > il colore blu nel punto dove perde
Io uso da sempre solo Paraflu, e per ora la prova-giornale (sotto l'auto
in garage) non pare aver evidenziato perdite. Dico 'pare' perche' non la
prendo io la mattina :-)
Vedro' di controllare meglio, specie nella zona della pompa dell'acqua.
Post by GigioTD
e non fare come me che rabboccavo con
acqua e poi mi sono ritrovato la ruggine nell'impianto che era arrivato a
contenere H2O pura! =:D
Agh!
Post by GigioTD
Io darei un occhio anche ai rubinetti del riscaldamento,
Buona idea, vedo di localizzarli :-)
Post by GigioTD
Cmq sul forum Daewoo di 4R piu' d'uno segnalava problemi con la pompa
acqua e pare che l'assistenza avesse confermato una frequente rottura di
quel componente.
Peccato che nel nostro caso l'assistenza ufficiale, pur avvertita del
problema da ben 2 tagliandi di cui 1 ancora in garanzia, abbia sempre
riconsegnato la macchina dicendo che era tutto ok ma senza alcun
intervento risolutivo. Fosse davvero la pompa dell'acqua, ci sarebbe da
chiederne la sostituzione in garanzia, se solo potessimo dimostrare di
aver denunciato per tempo il problema...
Post by GigioTD
quindi diciamo che per lunedi' posso dirti
come va la 800 in versione euro3 e magari do' un occhio pure alla kalos,
visto che il motore e' quello.
Grazie, nel frattempo EKC mi ha un po' tranquillizzato :-)
Post by GigioTD
Oddio, un minimo di flusso si dovrebbe notare, ma addirittura un
gorgoglio non mi e' mai capitato.
Sembra un rubinetto aperto...
Post by GigioTD
Lasciamo stare, va! 'Sti parenti sono una croce! :\
Gia'! Il fatto e' che io, leso nella mia maesta' di addetto al parco
macchine :-), per ripicca la lascio fare e per un po' mi disinteresso
della manutenzione...poi quando mi passa trovo la vaschetta con le
formiche, le gomme giu' di pressione, il lavavetro secco... :-o
Post by GigioTD
In genere i gorgoglii che si sentono nell'abitacolo sono dati dal
riscaldamento. Era tipico su tempra e dedra, per esempio, quando giravi
le manopole della temperatura.
Si', li sento anche su alcune macchine di amici o conoscenti.
Solo che qui non sento proprio nulla, nemmeno quando la limi me lo fa
notare!
Post by GigioTD
Hai provato con Amplifon?!? :PPPP
Ecco, mi sa che e' una buona idea! :-)
Post by GigioTD
Azz... mi spiace! Spero ti sia rimesso in forma. :|
Ci sono voluti inaspettatamente parecchi mesi (in cui tra l'altro ho
abbandonato qualasiasi contatto con l'auto, compresa IDA), ma me la sono
cavata.
Post by GigioTD
Se ha scaldato davvero, e' un problema, mannaggia!
Lo dico perche', nella mia ignoranza, non credo che la rottura del
collettore d'aspirazione possa schizzare liquido refrigerante in tutto
il cofano, come accaduto. Poi magari, rompendosi, ha staccato il tubo
che va alla vaschetta e passa proprio li' sopra...difficile dire non
avendo visto. E' anche vero che la limi non ha visto accendersi la spia
dell'acqua (oddio, c'e' la spia? Boh...non ricordo :-) )
Post by GigioTD
Pure questo era segnalato come difetto da qualcuno qui su ida proprio
pochi gg. fa! :\
Di solito succede in caso di ritorno di fiamma, quindi carburazione mal
regolata...la macchina pero' aveva appena fatto il tagliando dei 60.000 km!
Post by GigioTD
Ma *quanto* rabbocchi? Intendo lt/km...
Difficile a dirsi, non avendo mai tenuto conto di quantita' e
km...boh...facciamo 1 l in 7000 km....
Post by GigioTD
Allora, se la pompa acqua e' azionata dalla distribuzione, vuol dire che
ha un rullo che potrebbe far saltare la cinghia se non viene cambiato
(insieme alla pompa, purtroppo) o richiedere il cambio ex-novo di tutto
l'ambaradan della distribuzione solo perche' c'e' una perdita d'acqua.
Ha una sua logica, pero'...mammamia, che spreco! :-)
Post by GigioTD
Ecco perche' dicevo che andava cambiata insieme alla distribuzione, ma se
non viene azionata da questa, allora si puo' evitare di cambiarla e
tirare finche' non si rompe.
Guarda, escludo al 95% che sia stata cambiata insieme alla
distribuzione, anche perche' se avessi letto in fattura 'pompa
dell'acqua' me lo ricorderei bene, essendo un'operazione (da me) non
prevista! Comunque ricontrollo, alla Daewoo usano abbreviazioni
complicate nelle fatture...
Post by GigioTD
io direi di prendere una bella
latta di antigelo pronto all'uso (o te lo prepari tu prendendo dei
flaconi puri e aggiungendo acqua) e di lasciarla nel bagagliaio, caso mai
dovessi restare per strada...
Per quello non c'e' problema: 1 l di Paraflu, 1 di acqua, 1 Kg di olio e
1 set completo di lampadine e fusibili fanno sempre parte della
dotazione di serie di tutte le macchine su cui ho il controllo! :-)
--
Ciao,
Ludo (32, 144, PC-PV)
Alfa Romeo 156 1.8i 16v Twin Spark CNG-powered
*** Cerco Citroen CX 2000 berlina I serie ***
GigioTD
2004-06-17 10:12:03 UTC
Permalink
Post by Ludo
Per un attimo ho pensato che mi avessi scambiato col Rondinello... :-o
Come, non conosci la pubblicita' della Trony?!? :D
Post by Ludo
Post by GigioTD
Lasciamo questa ipotesi per ultima, cmq dovresti trovare olio nell'acqua
e acqua nell'olio, quindi chiazze di olio nella vaschetta e l'olio che
vedi sull'asticina dovrebbe sembrare + diluito e avere un colorito
tendente al bianco.
Entrambe le verifiche negative, per fortuna :-)
Vedrai che e' la pompa, allora! ;)
Post by Ludo
Io uso da sempre solo Paraflu, e per ora la prova-giornale (sotto l'auto
in garage) non pare aver evidenziato perdite. Dico 'pare' perche' non la
prendo io la mattina :-)
Attento a non esagerare nel senso opposto al mio: troppo paraflu e'
comunque dannoso.
Post by Ludo
Peccato che nel nostro caso l'assistenza ufficiale, pur avvertita del
problema da ben 2 tagliandi di cui 1 ancora in garanzia, abbia sempre
riconsegnato la macchina dicendo che era tutto ok ma senza alcun
intervento risolutivo.
Ma tu credi ancora alle concessionarie?!?
Post by Ludo
Fosse davvero la pompa dell'acqua, ci sarebbe da
chiederne la sostituzione in garanzia, se solo potessimo dimostrare di
aver denunciato per tempo il problema...
Bel problema... ormai facci una croce e metti mano al portafogli.
Post by Ludo
Post by GigioTD
Se ha scaldato davvero, e' un problema, mannaggia!
Lo dico perche', nella mia ignoranza, non credo che la rottura del
collettore d'aspirazione possa schizzare liquido refrigerante in tutto
il cofano, come accaduto.
Se non ricordo male, il problema delle rover 1.4 e 1.6 era proprio una
guarnizione del collettore che perdeva acqua e faceva bruciare la GTC...
quindi dal collettore *forse* dell'acqua ci passa (approfitto della
latitanza di 8tto per sparare fesserie a iosa e fare la figura del bravo...
quando torna lui smetto perche' so che rischio legnate in testa! :PPP)
Post by Ludo
Di solito succede in caso di ritorno di fiamma, quindi carburazione mal
regolata...la macchina pero' aveva appena fatto il tagliando dei 60.000 km!
Non saprei, questa cosa del ritorno di fiamma riguarda gli impianti
gpl/metano... cmq ricordo che il collettore della matiz era addirittura in
Nylon! :O
Post by Ludo
Post by GigioTD
Ma *quanto* rabbocchi? Intendo lt/km...
Difficile a dirsi, non avendo mai tenuto conto di quantita' e
km...boh...facciamo 1 l in 7000 km....
Non e' molto, ma neppure si puo' considerare normale... tira avanti finche'
puoi e fai dei controlli frequenti. Quando peggiora, forse l'assistenza
riesce a capire meglio il problema.
Post by Ludo
Post by GigioTD
Allora, se la pompa acqua e' azionata dalla distribuzione, vuol dire che
ha un rullo che potrebbe far saltare la cinghia se non viene cambiato
(insieme alla pompa, purtroppo) o richiedere il cambio ex-novo di tutto
l'ambaradan della distribuzione solo perche' c'e' una perdita d'acqua.
Ha una sua logica, pero'...mammamia, che spreco! :-)
Si, ma, almeno sulle Opel, la pompa acqua costa poco + di un rullo (60 euro
contro 40, se non ricordo male). Quindi fai finta di avere 3.5 rulli invece
che due e passa la paura (per inciso, sull'astra ho cambiato la
distribuzione a 60k km., ma la pompa e' ancora quella originale; al
prossimo cambio, sui 130k km., non rischio oltre e cambio pure quella.

Ciao
GigioTD

Inviato da www.mynewsgate.net
Ludo
2004-06-17 18:28:11 UTC
Permalink
Post by GigioTD
Come, non conosci la pubblicita' della Trony?!? :D
Infatti sono rimasto interdetto solo un attimo! :-)
Post by GigioTD
Vedrai che e' la pompa, allora! ;)
Si', dai, oramai son lanciato :-) Appena riesco rubo la macchina alla
limi e la porto furtivamente dal _mio_ meccanico ;-)
Post by GigioTD
Ma tu credi ancora alle concessionarie?!?
Non ci ho _mai_ creduto, ma finche' la limi si intestardisce a volerla
portare solo da loro mi tocca convivere con le loro diagnosi 'creative'...
Post by GigioTD
Bel problema... ormai facci una croce e metti mano al portafogli.
E Gianni? E l'ottimismo? :-P
Post by GigioTD
Se non ricordo male, il problema delle rover 1.4 e 1.6 era proprio una
guarnizione del collettore che perdeva acqua e faceva bruciare la GTC...
quindi dal collettore *forse* dell'acqua ci passa
Uhm...acqua insieme all'aria? Uhm...
Post by GigioTD
Non saprei, questa cosa del ritorno di fiamma riguarda gli impianti
gpl/metano...
Beh, ma se la miscela e' troppo magra puo' auto-accendersi anche a
benzina...
Post by GigioTD
cmq ricordo che il collettore della matiz era addirittura in
Nylon! :O
Non un mostro di solidita' neanche a vedersi, in effetti...
Post by GigioTD
Non e' molto, ma neppure si puo' considerare normale...
Valutazione assolutamente indicativa, comunque. Adesso sto tenendo conto
con precisione. Il fatto e' che con 1 litro puoi fare 6-7 rabbocchi fino
al minimo con la vaschetta vuota, tanto e' poco capiente...dal minimo al
massimo passera' mezzo bicchiere!
Post by GigioTD
Quindi fai finta di avere 3.5 rulli invece
che due e passa la paura (per inciso, sull'astra ho cambiato la
distribuzione a 60k km., ma la pompa e' ancora quella originale; al
prossimo cambio, sui 130k km., non rischio oltre e cambio pure quella.
Ok, tutto molto ragionevole, sono piu' tranquillo.
--
Ciao,
Ludo (32, 144, PC-PV)
Alfa Romeo 156 1.8i 16v Twin Spark CNG-powered
*** Cerco Citroen CX 2000 berlina I serie ***
EKC
2004-06-16 07:10:35 UTC
Permalink
Post by Ludo
La sostituzione programmata della pompa dell'acqua mi giunge
completamente nuova (perche' cambiarla se funziona bene?),
Perchè molte sono difettose e si crepano lasciando trafilare l'acqua. Alla
Daewoo lo sanno bene (il mio ex-conce un pò meno...).
Il tutto incomincia con una lieve perdita di acqua che può essere
compensata dai normali controlli...poi si fa sempre più intensa fino a
diventare pericolosa (specie in estata dove la pompa funziona "a palla").

Per quanto il gorgoglio...sulla mia c'è sempre stato e non ha mai dato
problemi. Per dirla tutta anche sulla Seicento l'acqua ritorna
"visivamente" nel vaso di espansione ma fa un pò meno casino...

Erik
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Ludo
2004-06-16 16:49:56 UTC
Permalink
Post by EKC
Perchè molte sono difettose e si crepano lasciando trafilare l'acqua. Alla
Daewoo lo sanno bene (il mio ex-conce un pò meno...).
Ecco. Come ho scritto sopra, l'assistenza e' stata informata del
problema in occasione degli ultimi 2 tagliandi (il primo ancora in
garanzia), e ha riconsegnato l'auto rassicurando sul fatto che tutto
fosse ok, senza intervenire ne' sulla pompa dell'acqua ne' altrove. E
puntualmente il problema si e' ripresentato. Pero', stando a loro, la
pompa godrebbe di ottima salute... :-\
Che tu sappia, ne e' prevista la sostituzione insieme alla cinghia di
distribuzione, a 90.000 km?
Post by EKC
Il tutto incomincia con una lieve perdita di acqua che può essere
compensata dai normali controlli...poi si fa sempre più intensa
Piu' o meno i sintomi sono quelli.
Post by EKC
Per quanto il gorgoglio...sulla mia c'è sempre stato e non ha mai dato
problemi.
Ah, almeno questo...
Post by EKC
Per dirla tutta anche sulla Seicento l'acqua ritorna
"visivamente" nel vaso di espansione ma fa un pò meno casino...
Beh, io il gorgoglio non lo sento neppure, mi ha impressionato solo
visivamente...
--
Ciao,
Ludo (32, 144, PC-PV)
Alfa Romeo 156 1.8i 16v Twin Spark CNG-powered
*** Cerco Citroen CX 2000 berlina I serie ***
Loading...