Discussione:
accensione senza batteria
(troppo vecchio per rispondere)
superZECCHE E (supermannaro)
2004-08-02 11:05:53 UTC
Permalink
Cari amici, buongiorno!
In questa calda giornata di agosto, facevo delle riflessioni sulla batteria
delle auto.
Quate volte ci capita di restare a piedi appena risaliti in auto dopo una
sosta perchè la batteria è andata?
In questi casi o si chiama l'elettrauto che ti da una bella scroccata al
portafoglio o si cerca un automobilista di buon cuore che ci cede per due
minuti la sua batteria per collegarla in parallelo con quella della nostra
auto e permetterci quindi di ripartire o si cercano due energumeni che ci
danno una spinta.
Ma se non si giunge a nessuna di queste tre soluzioni si resta
inesorabilmente a piedi.
Allora mi chiedo perchè le case automobilistiche non costruiscono le
automobili con la possibilità di metterle in moto in caso di emergenza con
la manovella, come accadeva negli anni 30?
Anzi non andando molto indietro nel tempo, mi sembra di ricordare che questa
possibilità era disponibile su alcune citroen, la Dyane, la 2 Cavalli,
ricordate?
E allora scriviamo tutti una lettera di protesta alla Fiat affinchè tutte le
auto di questo gruppo vengano fabricate con questo tipo di accensione
Ferrari compresa.
Ok per oggi la mia parola è stata diffusa, vi saluto augurando a tutti voi
un buon pranzo, con pasta e broccoli e non mettetevi alla guida subito dopo
aver mangiato.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------per
rispondere disinfestami dai parassiti
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
thewizardofwiz
2004-08-02 11:25:11 UTC
Permalink
Post by superZECCHE E (supermannaro)
Cari amici, buongiorno!
cuttone
Post by superZECCHE E (supermannaro)
Allora mi chiedo perchè le case automobilistiche non costruiscono le
automobili con la possibilità di metterle in moto in caso di emergenza con
la manovella, come accadeva negli anni 30?
Anzi non andando molto indietro nel tempo, mi sembra di ricordare che questa
possibilità era disponibile su alcune citroen, la Dyane, la 2 Cavalli,
ricordate?
senti caro superlupomannaro (mah, avrei i miei dubbi sul super...)
se non ti ricordi bene, l'avviamento a manovella ce l'aveva anche la GS, la
CX e la SM, la Mehari, la Ami 6 e 8, eccetera (tanto per rimanere in casa
Citroen)
ma tu,
...dico a te, si!
hai mai provato a mettere in moto un 2500diesel o un 3000benzina con la
manovella?!?!?!?!?
nemmeno un qualsiasi 1300-1600 al banco?
nemmeno un motore marino?
nemmeno un gruppo elettrogeno o una motopompa per irrigare i campi?
no dico...
perchè è evidente che non sai di che bestia si parli...
credo dovresti riguardarti maggiormente dalla calura estiva, e bere un poco
di the fresco, lasciando stare la pasta con i broccoli, di questa stagione
notevolmente cari e poco gustosi....
;-))>

Fabio
superZECCHE E (supermannaro)
2004-08-02 11:46:18 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
ma tu,
...dico a te, si!
hai mai provato a mettere in moto un 2500diesel o un 3000benzina con la
manovella?!?!?!?!?
no
Post by thewizardofwiz
nemmeno un qualsiasi 1300-1600 al banco?
al banco pensavo a leggere e a scrivere anche perchè se tentavo di mettere
in moto un motore la professoressa si arrabbiava e mi sbatteva fuori.
Post by thewizardofwiz
nemmeno un motore marino?
nemmeno un gruppo elettrogeno o una motopompa per irrigare i campi?
no dico...
perchè è evidente che non sai di che bestia si parli...
Per uno come me che ha i muscoli di come Mastrolindo non ci sono problemi.
Post by thewizardofwiz
credo dovresti riguardarti maggiormente dalla calura estiva, e bere un poco
di the fresco, lasciando stare la pasta con i broccoli, di questa stagione
notevolmente cari e poco gustosi....
Insalita di riso, va meglio?

Ciao simpaticone!

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
per rispondermi disinfestami dai parassiti
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Kapo
2004-08-02 12:26:35 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
...dico a te, si!
hai mai provato a mettere in moto un 2500diesel o un 3000benzina con la
manovella?!?!?!?!?
Dico la mia, in difesa di supermannaro :-)
Ma non sarebbe possibile far si che la manovella serva per caricare una
mega-molla che poi rilascia la potenza necessaria per l'avviamento?
A parte che un po' di batteria deve essere rimasta, altrimenti centraline
etc etc come fanno ad andare? :-(

Ciao!
--
Marco (27,80,AR)
Fiat Punto 1.9 JTD 3P Hlx
"Se sei incerto, tieni aperto!" (cit. Attilaflagdidio)
Simonone
2004-08-02 12:30:03 UTC
Permalink
Post by Kapo
Ma non sarebbe possibile far si che la manovella serva per caricare una
mega-molla che poi rilascia la potenza necessaria per l'avviamento?
mi pare che sugli areoplani degli anni 20-40, superata la tecnica
dell'accensione spingendo l'elica, avessero adottato un volano che si
caricava girando la manovella (comunque ci volevano due persone,una
girava, l'altra dava contatto ai magneti.
ma era parecchio faticoso lo stesso.
Post by Kapo
A parte che un po' di batteria deve essere rimasta, altrimenti centraline
etc etc come fanno ad andare? :-(
appunto, se non c'è più batteria, con la manovella ti puoi pure
attorcigliare le emorroidi, tanto non ci fai nient'altro.
a meno di non complicare ulteriormente il marchingegno ed aggiungere una
dinamo azionata dalla manovella, che dia corrente alla centralina (e
alle candelette nel caso dei diesel)
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Simonone
2004-08-02 12:31:12 UTC
Permalink
Post by Simonone
a meno di non complicare ulteriormente il marchingegno ed aggiungere una
dinamo azionata dalla manovella, che dia corrente alla centralina (e
alle candelette nel caso dei diesel)
e la conclusione più semplice ( a parte la batteria tampone che
ipotizzavo sotto) sarebbe una semplice dinamo azionata dalla manovella,
che ricarichi la batteria quel tanto che basta per partire
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Kapo
2004-08-02 12:41:22 UTC
Permalink
Post by Simonone
e la conclusione più semplice ( a parte la batteria tampone che
ipotizzavo sotto) sarebbe una semplice dinamo azionata dalla manovella,
che ricarichi la batteria quel tanto che basta per partire
Geniale!
In effetti io ho pensato di accumulare l'energia su una molla... ma c'è già
la batteria a far da accumulatore!
L'unico problema è se la batteria non è scarica ma "rotta"...
--
Marco (27,80,AR)
Fiat Punto 1.9 JTD 3P Hlx
"Se sei incerto, tieni aperto!" (cit. Attilaflagdidio)
Simonone
2004-08-02 12:44:12 UTC
Permalink
Post by Kapo
Geniale!
In effetti io ho pensato di accumulare l'energia su una molla... ma c'è già
la batteria a far da accumulatore!
L'unico problema è se la batteria non è scarica ma "rotta"...
solitamente anche se la batteria è esaurita, un po' di carica
nell'immediato la tiene, quindi potrebbe funzionare.
anche se non so quanto ci vorrebbe per accumulare abbastanza energia, e
il costo/ingombro del tutto.
anche perchè poi questa cosa cura il sintomo (batteria a terra) ma non
necessariamente la causa: se la batteria è scarica a causa
dell'alternatore guasto, anche se la metti in moto ti dura poco, dato
che la batteria non si ricarica e il motore non ha più l'elettricità
necessaria per restare in moto (candele, centraline)
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Kapo
2004-08-02 13:04:14 UTC
Permalink
Post by Simonone
anche perchè poi questa cosa cura il sintomo (batteria a terra) ma non
necessariamente la causa: se la batteria è scarica a causa
dell'alternatore guasto, anche se la metti in moto ti dura poco, dato
che la batteria non si ricarica e il motore non ha più l'elettricità
necessaria per restare in moto (candele, centraline)
Ok, però nel migliore dei casi ti fa arrivare a casa dove puoi
tranquillamente ricaricare/sostituire la batteria, nel peggiore arrivi in
una officina e hai risparmiato il costo aggiuntivo di un intervento sul
posto o del carro-attrezzi.
Poi devi aggiungere quando magari ti succede in momenti-luoghi
particolari...
Tipo con la macchina imboscata con la morosa, di notte in posti poco
trafficati o sperduti, all'estero etc etc. :-)

P.S.: Inventiamo una dinamo after-market da tenere nel bagagliaio e da
applicare alla presa accendisigari nel momento del bisogno... sai che
figata!
Anche dall'interno, sotto la pioggia o la neve, ti puoi "comodamente"
ricaricare la batteria...

Ciao!
--
Marco (27,80,AR)
Fiat Punto 1.9 JTD 3P Hlx
"Se sei incerto, tieni aperto!" (cit. Attilaflagdidio)
Simonone
2004-08-02 13:09:07 UTC
Permalink
Post by Kapo
P.S.: Inventiamo una dinamo after-market da tenere nel bagagliaio e da
applicare alla presa accendisigari nel momento del bisogno... sai che
figata!
Anche dall'interno, sotto la pioggia o la neve, ti puoi "comodamente"
ricaricare la batteria...
ehm, vendono già i booster portatili da collegare all'accendisigari per
avviare la macchina...
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Kapo
2004-08-02 13:12:13 UTC
Permalink
Post by Simonone
ehm, vendono già i booster portatili da collegare all'accendisigari per
avviare la macchina...
Ma dici quelli da alimentare con la rete elettrica?
Il "nostro" sarebbe con dinamo e manovella :-) O li hanno già inventati
anche così? :-(

Ciao!
--
Marco (27,80,AR)
Fiat Punto 1.9 JTD 3P Hlx
"Se sei incerto, tieni aperto!" (cit. Attilaflagdidio)
Simonone
2004-08-02 14:28:48 UTC
Permalink
Post by Kapo
Ma dici quelli da alimentare con la rete elettrica?
Il "nostro" sarebbe con dinamo e manovella :-) O li hanno già inventati
anche così? :-(
probabilmente sì, hanno già inventato di tutto.
pensa che ho visto in un negozio lo sparabiscotti: metti dentro la pasta
frolla cruda e ti spara fuori i biscotti con forme diverse.
però potremmo fare la genialata.
ho visto le ciclette da poltrona: un piedistallo con un volano e due
pedali.
potremmo inventare la dinamo da limi: ci si collega un alternatore, si
mette la dinamo nello spazio per i piedi del passeggero e si collega
all'accendisigari.
mentre si guida, la limi deve pompare di brutto per tenere la batteria
carica, così non ha più fiato per rompere i maroni se si va troppo
forte, o non può più chiedere i soldi per il centro di dimagrimento
anticellulite
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Gio
2004-08-03 13:34:52 UTC
Permalink
Vediamo quanto ci sarebbe da smanettare:

- un motorino di avviamento assorbe circa 1000 watt, cioe' 1000 joule
ogni secondo
- 1 joule corrisponde all'energia spesa per alzare di 1 metro una
massa di 0,1 kilogrammi

Quindi per far girare il motorino per 1 secondo serve l'energia
corrispondente ad alzare di 1 metro 100 kilogrammi.

Speriamo che parta al primo colpo!

Ciao
Giovanni
Post by Kapo
Post by Simonone
anche perchè poi questa cosa cura il sintomo (batteria a terra) ma non
necessariamente la causa: se la batteria è scarica a causa
dell'alternatore guasto, anche se la metti in moto ti dura poco, dato
che la batteria non si ricarica e il motore non ha più l'elettricità
necessaria per restare in moto (candele, centraline)
Ok, però nel migliore dei casi ti fa arrivare a casa dove puoi
tranquillamente ricaricare/sostituire la batteria, nel peggiore arrivi in
una officina e hai risparmiato il costo aggiuntivo di un intervento sul
posto o del carro-attrezzi.
Poi devi aggiungere quando magari ti succede in momenti-luoghi
particolari...
Tipo con la macchina imboscata con la morosa, di notte in posti poco
trafficati o sperduti, all'estero etc etc. :-)
P.S.: Inventiamo una dinamo after-market da tenere nel bagagliaio e da
applicare alla presa accendisigari nel momento del bisogno... sai che
figata!
Anche dall'interno, sotto la pioggia o la neve, ti puoi "comodamente"
ricaricare la batteria...
Ciao!
Borto
2004-08-02 11:43:37 UTC
Permalink
Post by superZECCHE E (supermannaro)
Allora mi chiedo perchè le case automobilistiche non costruiscono le
automobili con la possibilità di metterle in moto in caso di
emergenza con
la manovella, come accadeva negli anni 30?
Anzi non andando molto indietro nel tempo, mi sembra di ricordare che questa
possibilità era disponibile su alcune citroen, la Dyane, la 2 Cavalli,
ricordate?
perchè quelle auto avevano la compressione di un 600/400cc, oggi la
cilindrata tipica è 1.6...
prova te a metterla in moto un'auto 1.6/2.0, magari diesel con il suo bel
RDC a 20/22... poi mi dici se cisei riuscito.
--
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Addio "Piero", non ti dimenticherò! - Golf GTI "Renato-Arturo" driver
\ | / Togli SILVIA per rispondere in e-mail! www.borto.net
(@ @) [21y (112&~30) VE] Rep.Serenissima 14p.ti
---o00-(_)-00o-----------------------------------------------------
Correr, competir, eu levo isso no sangue, é parte de minha vida

Ayrton Senna
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
superZECCHE E (supermannaro)
2004-08-02 11:50:43 UTC
Permalink
Post by Borto
perchè quelle auto avevano la compressione di un 600/400cc, oggi la
cilindrata tipica è 1.6...
prova te a metterla in moto un'auto 1.6/2.0, magari diesel con il suo bel
RDC a 20/22... poi mi dici se cisei riuscito.
Scusa ma basterebbe fare la leva della manovella un po' più lunga.
Basta sfruttare il principio di Archimede.
Ricordate cosa diceva costui?

- Datemi un punto di appoggio e solleverò il mondo!

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
per rispondermi disinfestami dai parassiti
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Simonone
2004-08-02 12:10:21 UTC
Permalink
Post by superZECCHE E (supermannaro)
Scusa ma basterebbe fare la leva della manovella un po' più lunga.
Basta sfruttare il principio di Archimede.
ci vorrebbe una leva tale che ti sfracelleresti le nocche sull'asfalto.
oppure ci vorrebbe un riduttore interno che riduca il "rapporto" tra
giri dell'albero a gomiti e giri della manovella.
e poi dovresti risolvere problemi tipo l'alimentazione della centralina
prima che il motore parta, il riscaldamento delle candelette per il
diesel.
tutto questo per una roba che userebbero in 2 o 3, e che costerebbe un
occhio.
te la vedi una bionda che avvia l'auto a manovella? ma se non sono
neanche capaci di cambiare una gomma?
sarebbe meglio una batteria "tampone" fissa, che dia la scarica per
l'accensione anche quando la batteria è partita.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Borto
2004-08-02 14:17:08 UTC
Permalink
Post by superZECCHE E (supermannaro)
Scusa ma basterebbe fare la leva della manovella un po' più lunga.
Basta sfruttare il principio di Archimede.
Ricordate cosa diceva costui?
- Datemi un punto di appoggio e solleverò il mondo!
si, vabè, ma sarebbe troppo lunga! E poi anche supponendo di mettere l'auto
sul ponte per accenderla, non credo che riuscirestia generare i giri
necessari ad accenderla!!!!

Per esperienza è già faticoso accendere un kart che è un 100cc con molta
compressione, figurati un 2.0 diesel che necessita anche di corrente per 800
centraline!!!!!
Io con la batteria _completamente_ a terra non sono riuscito ad accendere a
spinta il mio 1.8, ed eravamo in 3!!!!!
--
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Addio "Piero", non ti dimenticherò! - Golf GTI "Renato-Arturo" driver
\ | / Togli SILVIA per rispondere in e-mail! www.borto.net
(@ @) [21y (112&~30) VE] Rep.Serenissima 14p.ti
---o00-(_)-00o-----------------------------------------------------
Correr, competir, eu levo isso no sangue, é parte de minha vida

Ayrton Senna
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Bruno
2004-08-02 16:39:49 UTC
Permalink
Post by superZECCHE E (supermannaro)
Post by Borto
perchè quelle auto avevano la compressione di un 600/400cc, oggi la
cilindrata tipica è 1.6...
prova te a metterla in moto un'auto 1.6/2.0, magari diesel con il suo bel
RDC a 20/22... poi mi dici se cisei riuscito.
Scusa ma basterebbe fare la leva della manovella un po' più lunga.
Basta sfruttare il principio di Archimede.
Ricordate cosa diceva costui?
- Datemi un punto di appoggio e solleverò il mondo!
qualche altro diceva:

"datemi una ragazza e sollevero' la leva" :-))

--
Saluti
Bruno
GustaV
2004-08-02 12:39:43 UTC
Permalink
Le automobili moderne non possono venire accese senza la batteria.
Infatti, per un avviamento efficace e senza danni, è necessario che la
centralina sia sotto tensione.
Perchè sul libretto è sempre scritto: non avviare mai il motore a spinta?
La prima cosa che si rovina è il catalizzatore.
--
<:::GustaV:::> (28,120,MI)
Alfa147 1.6 TS 120 cv superbenza
NiCkO
2004-08-02 14:40:48 UTC
Permalink
Post by GustaV
Le automobili moderne non possono venire accese senza la batteria.
a volte nemmeno quelle "antiche", dipende dall'impianto elettrico
Post by GustaV
Infatti, per un avviamento efficace e senza danni, è necessario che la
centralina sia sotto tensione.
altrimenti che tremendo danno fai, oltre a bagnare le candele?
Post by GustaV
Perchè sul libretto è sempre scritto: non avviare mai il motore a spinta?
perche' senno' si fa fatica? :-)
Post by GustaV
La prima cosa che si rovina è il catalizzatore.
ho fortissimi dubbi in merito!
--
Nicolo' - (23y,136hp,VE<->VR)
Peugeot 406 2.2 HDI FAP
ST SPORT "TaXXi Edition"
(togli il delta per rispondere in privato)
^Flycat^
2004-08-02 14:22:21 UTC
Permalink
Post by GustaV
La prima cosa che si rovina è il catalizzatore.
Non ho mai capito perchè se parto "a strappo" o resto senza benzina si
guasta il catalizzatore...

Bye, Luca


--
Luca(23,54+,CT)
Fiat Seicento driver & Fiat ProtoSeicento dreamer
"...Come on, baby, Don’t fear the reaper
Baby, take my hand, Don’t fear the reaper
We’ll be able to fly, Don’t fear the reaper
Baby, I’m your man..."
Le foto della mia auto su:
http://members.xoom.virgilio.it/flycat/
GustaV
2004-08-02 15:00:50 UTC
Permalink
Post by ^Flycat^
Post by GustaV
La prima cosa che si rovina è il catalizzatore.
Non ho mai capito perchè se parto "a strappo" o resto senza benzina si
guasta il catalizzatore...
Perchè arriva benzina incombusta al cat. La benzina ossida nel
catalizzatore, lo surriscalda e lo inquina.
Ugualmente quando c'è poca benzina l'impianto di iniezione non lavora bene e
non riesce a miscelare correttamente benzina ed aria (perchè arrivano bolle
d'aria agli iniettori), compromettendo la corretta comubustione, quindi
arriva benzina incombusta al cat, che si rovina (così come quando hai le
candele troppo usurate o problemi all'impianto elettrico).
--
<:::GustaV:::> (28,120,MI)
Alfa147 1.6 TS 120 cv superbenza
NiCkO
2004-08-02 14:41:57 UTC
Permalink
Post by superZECCHE E (supermannaro)
Cari amici, buongiorno!
In questa calda giornata di agosto, facevo delle riflessioni sulla batteria
delle auto.
Quate volte ci capita di restare a piedi appena risaliti in auto dopo una
sosta perchè la batteria è andata?
a me, mai.
(Exide Maxima 900A a celle cilindriche e elettrolito in gel)
Post by superZECCHE E (supermannaro)
In questi casi o si chiama l'elettrauto che ti da una bella scroccata al
portafoglio o si cerca un automobilista di buon cuore che ci cede per due
minuti la sua batteria per collegarla in parallelo con quella della nostra
auto e permetterci quindi di ripartire o si cercano due energumeni che ci
danno una spinta.
giusto :-)
Post by superZECCHE E (supermannaro)
Ma se non si giunge a nessuna di queste tre soluzioni si resta
inesorabilmente a piedi.

Post by superZECCHE E (supermannaro)
Allora mi chiedo perchè le case automobilistiche non costruiscono le
automobili con la possibilità di metterle in moto in caso di emergenza con
la manovella, come accadeva negli anni 30?
per piu' di un motivo:

il primo e' squisitamente tecnico, e risiede nel fatto che ci vorrebbe uno
sforzo molto grande per vincere la compressione di un motore di, che so,
1400cc, e molta gente non riuscirebbe a far passare a un pistole il pms
il secondo e' tecnico egualmente: le auto moderne hanno una o piu'
centraline elettroniche che, se non correttamente alimentate, non danno il
consenso all'avviamento

il terzo, pero' purtroppo in questa societa' viene ben prima del primo, e'
che "vuoi mettere che figura fai con "la gente" a mettere in moto l'auto a
manovella" ?
Post by superZECCHE E (supermannaro)
Anzi non andando molto indietro nel tempo, mi sembra di ricordare che questa
possibilità era disponibile su alcune citroen, la Dyane, la 2 Cavalli,
ricordate?
si ma erano motori piu' piccoli ... prova a mettere in moto a manovella un
3.000 a gasolio ;-)


ciao caro :-)
--
Nicolo' - (23y,136hp,VE<->VR)
Peugeot 406 2.2 HDI FAP
ST SPORT "TaXXi Edition"
(togli il delta per rispondere in privato)
Peppe
2004-08-02 20:26:26 UTC
Permalink
l'accensione a manovella era optional per i maggiolini e di serie per il
pulmini sempre anni 50. l'hanno tolta quando le potenze in gioco e in
particolare il rapporto di compressione hanno di fatto reso quasi
impossibile l'operazione.
i motori sopra i 30cv sono troppo tosti da girare a mano
Loading...