Discussione:
Un motore avente cilindrata maggiore garantisce +km?
(troppo vecchio per rispondere)
Super Mippox
2008-11-30 21:13:39 UTC
Permalink
considerando un uso normale dell'auto, MOTORE BENZINA
(cioe' no gare, no viaggi da 1000km senza fermata, manutenzione regolare, insomma "come si deve")

un motore di cilindrata maggiore, ad esempio un 1.8-2.0 Vs 1.2-1.4

1) garantisce una vita del motore +prolungata essendo meno sfruttato?

2) Ú soggetto a minori riparazioni perche' lavora sempre +in dolcezza?

mi faccio la domanda perche' molti amici prendono dei 1.8-2.0 a benzina perche' dicono di fare 250.000 km senza particolari problemi, mentre facendoli con un 1.2 1.4 gia' a 140-150.000 km sono profondamente usurati..
Paolo Mantovani
2008-11-30 21:27:50 UTC
Permalink
Post by Super Mippox
considerando un uso normale dell'auto, MOTORE BENZINA
(cioe' no gare, no viaggi da 1000km senza fermata, manutenzione regolare,
insomma "come si deve")
Post by Super Mippox
un motore di cilindrata maggiore, ad esempio un 1.8-2.0 Vs 1.2-1.4
1) garantisce una vita del motore +prolungata essendo meno sfruttato?
2) è soggetto a minori riparazioni perche' lavora sempre +in dolcezza?
mi faccio la domanda perche' molti amici prendono dei 1.8-2.0 a benzina
perche' dicono di fare 250.000 km senza particolari problemi, mentre facendoli
con un 1.2 1.4 gia' a 140-150.000 km sono profondamente usurati..

Un amico ingegnere meccanico mi disse che spesso cambiano i materiali con
cui è costruita la vettura e il motore... in quelli di maggiore
cilindrata, ovviamente son migliori in generale.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Alec
2008-11-30 21:33:55 UTC
Permalink
Post by Paolo Mantovani
Un amico ingegnere meccanico mi disse che spesso cambiano i materiali con
cui è costruita la vettura e il motore... in quelli di maggiore
cilindrata, ovviamente son migliori in generale.
Non è così, dipende principalmente dalla potenza specifica i materiali che
si usano. Ci sono motori di piccola cilindrata molto avanzati e catorci di
grossa.
--
Saluti
Alec (30,72+,CT)
Powered by AMD Athlon64 X2 4200+ 3GHz
Fueled by ATi - Sapphire HD4850 TOXIC-OC
OnLine by Alice TuttoIncluso 7M
Paolo Mantovani
2008-11-30 22:13:43 UTC
Permalink
Post by Alec
Post by Paolo Mantovani
Un amico ingegnere meccanico mi disse che spesso cambiano i materiali con
cui è costruita la vettura e il motore... in quelli di maggiore
cilindrata, ovviamente son migliori in generale.
Non è così, dipende principalmente dalla potenza specifica i materiali che
si usano. Ci sono motori di piccola cilindrata molto avanzati e catorci di
grossa.
Ingegnere in meccanica?
Non è sempre così, ma tendenzialmente il motore di grossa cilindrata è
costruito meglio e con materiali migliori....
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Alec
2008-11-30 23:31:25 UTC
Permalink
Post by Paolo Mantovani
Ingegnere in meccanica?
No in informatica. :-P Ma meccanica dei materiali la conosco e anche
costruzione di macchine. :-)
Post by Paolo Mantovani
Non è sempre così, ma tendenzialmente il motore di grossa cilindrata è
costruito meglio e con materiali migliori....
Ti ripeto dipende da tanti fattori, non sempre maggiore cilindrata
corrisponde a maggiore qualità dei materiali usati.
--
Saluti
Alec (30,72+,CT)
Powered by AMD Athlon64 X2 4200+ 3GHz
Fueled by ATi - Sapphire HD4850 TOXIC-OC
OnLine by Alice TuttoIncluso 7M
Alec
2008-11-30 21:36:29 UTC
Permalink
Post by Super Mippox
1) garantisce una vita del motore +prolungata essendo meno sfruttato?
Dipende dall'uso ovviamente un motore 1.4 o 2.0 litri utilizzato
costantemente a 6000giri si usura più presto di uno che lavora a 3000.
Post by Super Mippox
2) è soggetto a minori riparazioni perche' lavora sempre +in dolcezza?
Questo non è detto dipende dal motore.
Post by Super Mippox
mi faccio la domanda perche' molti amici prendono dei 1.8-2.0 a benzina
perche' dicono di fare 250.000 >km senza particolari problemi, mentre
facendoli con un 1.2 1.4 gia' a 140-150.000 km sono profondamente
Post by Super Mippox
usurati..
Questa generalizzazione non è del tutto coretta. L'usura del motore è
direttamente proporzionale alla potenza specifica e ai regimi di rotazione
massimi che può raggiungere. Ovviamente unito all'uso che se ne fa.
--
Saluti
Alec (30,72+,CT)
Powered by AMD Athlon64 X2 4200+ 3GHz
Fueled by ATi - Sapphire HD4850 TOXIC-OC
OnLine by Alice TuttoIncluso 7M
kostantino
2008-11-30 22:08:01 UTC
Permalink
Non avevo visto il post, abbiamo detto quasi le stesse cose.
kostantino
2008-11-30 22:05:46 UTC
Permalink
Post by Super Mippox
considerando un uso normale dell'auto, MOTORE BENZINA
(cioe' no gare, no viaggi da 1000km senza fermata, manutenzione regolare,
insomma "come si deve")
Viaggi così lunghi -se non fatti tutti a manetta- non danneggiano affatto
l'auto, anzi...
Post by Super Mippox
un motore di cilindrata maggiore, ad esempio un 1.8-2.0 Vs 1.2-1.4
1) garantisce una vita del motore +prolungata essendo meno sfruttato?
Se usato in modo tranquillo si
Post by Super Mippox
2) Ú soggetto a minori riparazioni perche' lavora sempre +in dolcezza?
Come sopra
Post by Super Mippox
mi faccio la domanda perche' molti amici prendono dei 1.8-2.0 a benzina
perche' dicono di fare 250.000 km >senza particolari problemi, mentre
facendoli con un 1.2 1.4 gia' a 140-150.000 km sono profondamente
usurati..
Oggi tutte le auto sono fatte per durare almeno 200k km se ben usate,
comunque generalizzando molto e con le dovute eccezioni, a parità di
rapporto peso/potenza la durata di un motore è inversamente proporzionale al
numero di giri. Una M3 passati i 200k km è da credere che a breve necessiti
di qualche intervento di manutenzione straordinaria, mentre un'Arnage a 300k
km ha appena finito il rodaggio...
Marco
2008-11-30 22:28:52 UTC
Permalink
Post by Super Mippox
considerando un uso normale dell'auto, MOTORE BENZINA
(cioe' no gare, no viaggi da 1000km senza fermata, manutenzione regolare, insomma "come si deve")
un motore di cilindrata maggiore, ad esempio un 1.8-2.0 Vs 1.2-1.4
1) garantisce una vita del motore +prolungata essendo meno sfruttato?
Si, o meglio: oggi tutti i motori sono costruiti per durare, ma è ovvio
che un motore 2.0 di cilidrata lo sfrutti meno in termini di potenza
richiesta rispetto ad un 1.4
Post by Super Mippox
2) è soggetto a minori riparazioni perche' lavora sempre +in dolcezza?ù
Dipende da come tratti il motore; correttamente fatto scaldare, e non
chiedi più di quanto possa dare, anzi non chiedi troppo, va bene.
Post by Super Mippox
mi faccio la domanda perche' molti amici prendono dei 1.8-2.0 a benzina perche' dicono di fare 250.000 km senza particolari problemi, mentre facendoli con un 1.2 1.4 gia' a 140-150.000 km sono profondamente usurati.
Quello no. secondo me il problema è cosa PRETENDI tu dalla tua nmacchina.
Un 1.2 con 70 cv, per dire, di sicuro, lo sfrutti di più di un 2.0 da
150, sempre fermo restando a come tratti un motore.
Se tu il 2.0 lo tieni sempre a palla, da freddo lo tiri per il collo,
dura sicuramente meno di un 1.2 trattato bene, sempre fatto scaldare,
qualche tiratina ogni tanto ma usato in maniera civile.
Per il resto interrogati su come mai i motori delle americane anni 50 (e
anche di qualche tedesca, principalmente Mercedes degli anni 70) che
avevano motori grossi in tutti i sensi ma con pochi cavalli (beninteso
rispetto a quello che dei 1.4 per esempio sanno dare oggi) hanno anche
più di 500k km senza nessun problema..li i regimi di funzionamente sono
estremamente bassi, e quindi il motore è poco sfruttato.
Alfonso
2008-11-30 23:56:47 UTC
Permalink
Post by Super Mippox
considerando un uso normale dell'auto, MOTORE BENZINA
(cioe' no gare, no viaggi da 1000km senza fermata, manutenzione regolare,
insomma "come si deve")
un motore di cilindrata maggiore, ad esempio un 1.8-2.0 Vs 1.2-1.4
mi faccio la domanda perche' molti amici prendono dei 1.8-2.0 a benzina
perche' dicono di fare 250.000 km senza particolari problemi, mentre
facendoli con un 1.2 1.4 gia' a 140-150.000 km sono profondamente
usurati..
di ai tuoi amici che forse non hanno mai guardato il contachilometri di un
motore fire 1.1/1.2 della fiat..alcuni arrivano tranquillamente oltre i
300kkm ..

dipende da quanto è tirato il motore sostanzialmente da quanti cv/litro ha,
prendi per esempio un motore turbo a benza ..difficile che ci si percorrano
molti km
poi da come viene guidato (importante)
dal tipo di manutenzione

..fare 1000km in autostrada come dici tu paradossalmente è il lavoro meno
usurante per un motore..ovviamente che è in ordine

...cosa che invece è molto piu usuranti fare brevi spostamenti..considera
che il momento piu gravoso per un motore è duranti i primi minuti di
funzionamento a freddo, se poi ci aggiungi una guida sportiva e l'utilizzo
di olio errato..beh, indipendentemente dalla cilindrata durerà ben poco!
ice
2008-12-01 10:45:19 UTC
Permalink
Post by Alfonso
di ai tuoi amici che forse non hanno mai guardato il contachilometri di un
motore fire 1.1/1.2 della fiat..alcuni arrivano tranquillamente oltre i
300kkm ..
anche i fiat non fire erano tosti; li distruggi solo se cammini senza olio!
l'unico neo dei fire forse è il radiatore sottodimensionato che ho visto
mettere in crisi la gdt in molte vetture

-ice-
g***@chl.it
2008-12-02 16:56:17 UTC
Permalink
semplicemente un'auto di grossa cilindrata, nelle condizioni di
traffico attuale (urbano e extraurbano) se viene guidata rispettando i
limiti di velocita' e senza fare cazzate , lavora sfruttando molto
meno la meccanica.
Esempio:
la mia vecchia Uno 45 fire del 1987 a 4 marce, a 130 viaggiava
abbondandemente oltre i 5000 giri quasi a tavola
l'attuale Hyundai Getz alla stessa velocita' viaggia a 4000.
La Slk 230k in sesta a 130 credo sia sui 3000 giri con un filo di gas

Per fare un sorpasso su una strada di montagna dove con la getz devo
scannare la seconda, con l'slk lascio la quarta e passo mettendoci
meno e con un filo di gas... cio' non toglie che potrei buttare sotto
la seconda e fare un sorpasso fulmineo sfruttanto tutta la potenza
della macchina.

Diciamo quindi che guidando un'auto grossa con tranquillita' estrema,
si ottengono le stesse prestazioni di un 1200 tirato per il collo... e
questo comporta che il primo motore lavorando molto sotto le
specifiche massime di progetto, duri una vita...
Comunque oggi trovare un'auto che non arriva a 250.000 km senza grossi
interventi e' raro...

Alex
2008-12-01 00:08:57 UTC
Permalink
Post by Super Mippox
mi faccio la domanda perche' molti amici prendono dei 1.8-2.0 a
benzina perche' dicono di fare 250.000 km senza particolari problemi,
mentre facendoli con un 1.2 1.4 gia' a 140-150.000 km sono
profondamente usurati..
Forse l' auto con 1.8-2litri di motore e' anche diversa da una auto con un
1.2l...
Esempio, GP 1.2litri e 159.


Ciao, Alex.
--
MSN: heniadir (@) hotmail ( . ) i_t
STi driver (JPN, 360cv, 38)
http://www.heniadir.com/Subaru
Guglielmo Cancelli
2008-12-01 00:22:59 UTC
Permalink
Post by Super Mippox
considerando un uso normale dell'auto, MOTORE BENZINA
(cioe' no gare, no viaggi da 1000km senza fermata, manutenzione regolare,
insomma "come si deve")
I viaggi di 1000 km senza fermata sono la condizione ideale per un motore...
Post by Super Mippox
un motore di cilindrata maggiore, ad esempio un 1.8-2.0 Vs 1.2-1.4
1) garantisce una vita del motore +prolungata essendo meno sfruttato?
2) Ú soggetto a minori riparazioni perche' lavora sempre +in dolcezza?
Dipende sempre dalla carretta che deve tirare. Il confronto ha senso a
parita' di macchina, perche' ad esempio un 1600 su una Panda da 8-900 kg non
te lo finisci mai, se invece lo metti su un Hummer si sventra in 10mila km
perche' e' troppo pesante.

Diciamo che in generale avere un buon rapporto fra peso e potenza *media*
aiuta a tenere il motore a regimi e carichi piu' bassi *a parita' di
prestazioni richieste*, quindi in questo caso si, un motore piu' grosso
tende a durare di piu' perche' viene sfruttato di meno. C'e' pero' anche il
rovescio della medaglia: un motore troppo grosso rispetto alle prestazioni
medie che gli si richiedono (ad es. perche' limitate dal traffico e dai
limiti imposti) tendera' a girare sempre fin troppo basso e con carichi
molto limitati, il che puo' portare a "smaltatura" dei cilindri ed in certi
casi ad accumulo di incrostazioni, che alla lunga fanno perdere potenza ed
efficienza anzitempo - ad es. un 3000 usato sempre in citta'. Quindi
possiamo dire che, per ogni coppia auto+tipologia d'uso, esistera' quel paio
di motorizzazioni che rappresentano il compromesso ideale fra prestazioni e
durata: quelle piu' piccole saranno magari piu' adatte ad un uso prettamente
cittadino ma si riveleranno sottodimensionate (e quindi tirate per il collo)
se usate a lungo raggio, mentre quelle piu' grosse si riveleranno esagerate
e alla lunga inefficienti.
Post by Super Mippox
mi faccio la domanda perche' molti amici prendono dei 1.8-2.0 a benzina
perche' dicono di fare 250.000 km senza particolari problemi, mentre
facendoli con un 1.2 1.4 gia' a 140-150.000 km sono profondamente
usurati..
"Profondamente usurati"? probabilmente i tuoi amici confrontano le mele con
le pere, cioe' macchine piccole usate stop&go in citta' senza alcun riguardo
e macchine grosse usate prevalentemente a medio-lungo raggio e ben tenute
perche' "minchia, questa e' la macchina grossa, l'ho pagata un sacco di
soldi e devo trattarla bene"...


Ciao
-Guglielmo Cancelli
Loading...