Discussione:
Diesel... si spegne?
(troppo vecchio per rispondere)
Ciccillo
2006-01-11 14:30:42 UTC
Permalink
Perdonate la mia semi-ignoranza in materia ma ho sempre avuto questo dubbio.
Ho spesso sentito dire che i motori diesel e' impossibile farli spegnere,
cioe' anche in prima senza usare la frizione e l'acceleratore dovrebbero
rimanere avviati. In effetti mi e' capitato di guidare auto cosi',
semplicemente andavano da sole molto lentamente ma non si spegnevano. La mia
auto invece non lo fa (1900TDI), se lascio tutti e pedali e metto in prima
si spegne. E' vero quello che dicono , e quindi la mia auto ha un problema,
oppure dipende solo da regolazioni tipo il "minimo"?
Niko
2006-01-11 14:37:15 UTC
Permalink
cut

è normale che mollando di colpo la frizione, con la marcia ingranata e al
minimo, la macchina si spenga...
se rilasci pian piano la frizione invece non si dovrebbe spegnere e dovrebbe
muoversi senza bisogno di accelerare..


p.s.
e comunque anche la mia in 1° e 2° va al minimo senza bisogno di accelerare
:-)


p.s. 2
la 75 di un amico (3.0 v6), fa tranquillamente i tornanti in 5° a 1000 giri
e poi riprende senza "battere" °_°
un mostro quella macchina con quel motore, è il suo motore ideale :-)
altro che marchingegni elettronici come su quelle recenti :-DDDD

anzi adesso vado proprio a farmi un giro...ehehe
--
NIKO from Valtellina
Lancia Delta 1.6 LE '94 driver - " la spugna lenta"
Yamaha R6 '02 driver - "the dream"
r0x
2006-01-11 14:42:51 UTC
Permalink
Post by Niko
cut
è normale che mollando di colpo la frizione, con la marcia ingranata e al
minimo, la macchina si spenga...
se rilasci pian piano la frizione invece non si dovrebbe spegnere e dovrebbe
muoversi senza bisogno di accelerare..
p.s.
e comunque anche la mia in 1° e 2° va al minimo senza bisogno di accelerare
:-)
p.s. 2
la 75 di un amico (3.0 v6), fa tranquillamente i tornanti in 5° a 1000 giri
e poi riprende senza "battere" °_°
un mostro quella macchina con quel motore, è il suo motore ideale :-)
altro che marchingegni elettronici come su quelle recenti :-DDDD
anzi adesso vado proprio a farmi un giro...ehehe
La Fiesta, quando è calda, è uguale..in 4a piena a mille giri la
recuperi ancora, la quinta non ce la fai ^_^

Marco
d***@tin.it
2006-01-11 15:03:17 UTC
Permalink
in pianura con la mia seicento 1.1 riesco, senza toccare
l'acceleratore, a inserire tutte le marce una dopo l'altra fino ad
arrivare a 35 km/h in quinta.. se premo pochissimo l'acceleratore
guadagno qualche km orario in ogni marcia senza che il motore soffro, e
posso arrivare anche a 40 e qualcosina in + in quinta..spesso in salite
non troppo ripide parto di sola frizione, facendola attaccare mentre
ancora premo il pedale del freno, una volta attaccata la frizione,
lascio il freno e l'auto parte tranquilla. un mio amico con la punto
seconda serie 1.9 jtd in una salita ripidissima ci ha fatto restare
sbalorditi fermandosi e ripartendo senza acceleratore di prima: l'auto
è partita borbottando un pò ma senza incertezze, poi il tocco finale:
sempre senza toccare l'acceleratore mette in fretta la seconda:
borbottio accentuato ma l'auto continua a salire tranquillamente! non
ci credevamo. So cmq di altri motori diesel (soprattutto moderni) che
si spengono inesorabilmente se si richiede un minimo sforzo al regime
minimo (bisogna sfrizionare leggermente per partire bene anche in
prima).. non so da cosa dipende. ipotesi mia: secondo me la punto 1.9
jtd parte così bene perchè è leggera e ha un motore dalla potenza
specifica non alta, ed è quindi piena in basso (mi pare che la coppia
massima l'abbia a 1500 rpm).. la cosa può cambiare molto nelle auto
pesanti e con turbodiesel dall'alta potenza specifica.
unknown
2006-01-12 13:10:03 UTC
Permalink
Post by d***@tin.it
in pianura con la mia seicento 1.1 riesco, senza toccare
l'acceleratore, a inserire tutte le marce una dopo l'altra fino
è quello che faccio quando nevica. Credo si possa fare con qualsiasi
vettura ad i.e.
--
Il Nostro Costruttore Nazionale mi odia. Ormai è certo: io faccio tanto per
lui e lui mi aizza contro i suoi emissari.
Lunedì mi vado a comprare una Golf. TDI. Poi martedì la rivendo, così,
giusto per ripicca. (Cosmic Ing. Chaos)
d***@tin.it
2006-01-11 15:08:29 UTC
Permalink
in pianura con la mia seicento 1.1 riesco, senza toccare
l'acceleratore, a inserire tutte le marce una dopo l'altra fino ad
arrivare a 35 km/h in quinta .. se premo pochissimo l'acceleratore
guadagno qualche km orario in ogni marcia senza che il motore soffra, e
posso arrivare anche a 40 e qualcosina in + in quinta (adotto questa
guida regolarmente quando sono molto calmo, senza fretta, magari quando
ho tempo per fare un piacevole giretto rilassante in un bel posto in
una bella giornata..non nel traffico xkè sicuramente rallenterei
tutti) ..spesso in salite non troppo ripide parto di sola frizione,
facendola attaccare mentre ancora premo il pedale del freno, una volta
attaccata la frizione, lascio il freno e l'auto parte tranquilla. un
mio amico con la punto seconda serie 1.9 jtd in una salita ripidissima
ci ha fatto restare sbalorditi fermandosi e ripartendo senza
acceleratore di prima: l'auto è partita borbottando un pò ma senza
incertezze, poi il tocco finale: mentre l'auto marciava nella salitona
in prima al minimo, sempre senza toccare l'acceleratore mette in fretta
la seconda: borbottio accentuato, giri che scendono ma risalgono in
fretta e l'auto continua a salire tranquillamente! non ci credevamo,
praticamente un trattore (nel senso buono). So cmq di altri motori
diesel (soprattutto moderni) che si spengono inesorabilmente se si
richiede un minimo sforzo al regime minimo (bisogna sfrizionare
leggermente per partire bene anche in prima).. non so da cosa dipende.
ipotesi mia: secondo me la punto 1.9 jtd parte così bene perchè è
leggera e ha un motore dalla potenza specifica non alta, ed è quindi
piena in basso (mi pare che la coppia massima l'abbia a 1500 rpm).. la
cosa può cambiare molto nelle auto pesanti e con turbodiesel dall'alta
potenza specifica.
Kapo
2006-01-11 15:21:21 UTC
Permalink
<***@tin.it> ha scritto nel messaggio news:***@g43g2000cwa.googlegroups.com...


ipotesi mia: secondo me la punto 1.9 jtd parte così bene perchè è
leggera e ha un motore dalla potenza specifica non alta, ed è quindi
piena in basso (mi pare che la coppia massima l'abbia a 1500 rpm).. la
cosa può cambiare molto nelle auto pesanti e con turbodiesel dall'alta
potenza specifica.


Confermo, ho una Punto JTD ed effettivamente riesci, senza acceleratore, a
raggiungere velocità "cittadine"...
In poche parole, accelera da sola quando il motore cala di giri, ma se lasci
la frizione di colpo, si spenge... e fa dei botti che mette paura... ;-)
Questa particolarità della Punto mi ha messo in difficoltà quando il suocero
mi ha prestato la sua Alfa GT Junior...
Per partire (la prima volta) in una salita (neppure troppo ripida) l'ho
spenta un paio di volte... :-).

Ciao.
Mario
2006-01-11 17:23:35 UTC
Permalink
Post by Kapo
Alfa GT Junior...
Per partire (la prima volta) in una salita (neppure troppo ripida) l'ho
spenta un paio di volte... :-)
Fossi nel suocero obbligherei il marito/fidanzato della figlia a prendere
lezioni di guida di auto a carburatore (avviamento a freddo e a caldo e
spunto in salita) in modo che sia degno di essere considerato suo genero!
:-)
Kapo
2006-01-11 22:40:46 UTC
Permalink
Post by Mario
Post by Kapo
Alfa GT Junior...
Per partire (la prima volta) in una salita (neppure troppo ripida) l'ho
spenta un paio di volte... :-)
Fossi nel suocero obbligherei il marito/fidanzato della figlia a prendere
lezioni di guida di auto a carburatore (avviamento a freddo e a caldo e
spunto in salita) in modo che sia degno di essere considerato suo genero!
:-)
Imputeresti a questo il fatto che non me l'ha più prestata?? :-)

Ciao!
Niko
2006-01-11 17:33:56 UTC
Permalink
cut

questo si,
lo fa anche la 156 di mio padre,
parte senza accelerare ovunque e mettendo le marce le tira sempre al minimo,
però borbotta un po' all'inizio, poi arriva a regime del minimo e va
tranquilla
--
NIKO from Valtellina
Lancia Delta 1.6 LE '94 driver - " la spugna lenta"
Yamaha R6 '02 driver - "the dream"
Niko
2006-01-11 17:38:23 UTC
Permalink
La Fiesta, quando è calda, è uguale..in 4a piena a mille giri la recuperi
ancora, la quinta non ce la fai ^_^
in salita, magari ripida, facendo un tornante?
non intendo un tornante strettissimo, ma uno che normalmente si fa in 2°

e soprattutto intendo senza borbottare e con un solo filo di gas...in 5°


ti assicuro che un'auto "normale" non fa così, visto che poi con la quinta
arriva anche a segnare 240\245 km\h (indicati ovviamente)



p.s.
sarà un macchina vecchia ma è portentosa la 75,
nonostante gli anni resta bella, molto più di altre macchine dell'epoca,
questo ihmo,
e mantiene comunque delle prestazioni mica male...
sono appena tornato, bè le partenze con la macchina orizzontale sono una
goduria :-)
--
NIKO from Valtellina
Lancia Delta 1.6 LE '94 driver - " la spugna lenta"
Yamaha R6 '02 driver - "the dream"
thewizardofwiz
2006-01-11 14:35:39 UTC
Permalink
Post by Ciccillo
Perdonate la mia semi-ignoranza in materia ma ho sempre avuto questo dubbio.
Ho spesso sentito dire che i motori diesel e' impossibile farli spegnere,
cioe' anche in prima senza usare la frizione e l'acceleratore dovrebbero
rimanere avviati. In effetti mi e' capitato di guidare auto cosi',
semplicemente andavano da sole molto lentamente ma non si spegnevano. La mia
auto invece non lo fa (1900TDI), se lascio tutti e pedali e metto in prima
si spegne. E' vero quello che dicono , e quindi la mia auto ha un problema,
oppure dipende solo da regolazioni tipo il "minimo"?
premesso che è dannoso fare spegnere il motore in queste condizioni, se il
minimo è troppo basso o incerto, e la prova empirica da te giustamente
citata fallisce, c'è da ritarare qualcosia (antistallo, minimo eccetera)
nulla di grave, in 10minuti si dovrebbe sistemare tutto
auguri
Fabio
Alec
2006-01-11 19:21:14 UTC
Permalink
La mia auto invece non lo fa (1900TDI), se lascio tutti e pedali e metto
in prima si spegne. E' vero quello che dicono , e quindi la mia auto ha un
problema, oppure dipende solo da regolazioni tipo il "minimo"?
Vabbé ma come li lasci i padali? Di botto è ovvio che si spegne... ma se
lasci la frizione lentamente parte con il minimo tranquillamente.
--
Saluti

Alec
(27,72+,CT)
Powered by AMD
Athlon64-E3 4200+
Tiscali 12Mega
Ciccillo
2006-01-11 23:52:34 UTC
Permalink
Post by Alec
La mia auto invece non lo fa (1900TDI), se lascio tutti e pedali e metto
in prima si spegne. E' vero quello che dicono , e quindi la mia auto ha
un problema, oppure dipende solo da regolazioni tipo il "minimo"?
Vabbé ma come li lasci i padali? Di botto è ovvio che si spegne... ma se
lasci la frizione lentamente parte con il minimo tranquillamente.
No no, li lascio molto lentamente invece. Sicuramente e' da regolare
qualcosa.
Caedar
2006-01-11 20:05:16 UTC
Permalink
Post by Ciccillo
Perdonate la mia semi-ignoranza in materia ma ho sempre avuto questo dubbio.
Ho spesso sentito dire che i motori diesel e' impossibile farli spegnere,
cioe' anche in prima senza usare la frizione e l'acceleratore dovrebbero
rimanere avviati. In effetti mi e' capitato di guidare auto cosi',
semplicemente andavano da sole molto lentamente ma non si spegnevano. La mia
auto invece non lo fa (1900TDI), se lascio tutti e pedali e metto in prima
si spegne. E' vero quello che dicono , e quindi la mia auto ha un problema,
oppure dipende solo da regolazioni tipo il "minimo"?
La frizione non è digitale (ON-OFF). Se la sai dosare la partenza il
prima e seconda in piano è possibile anche senza usare il pedale del gas.
--
Caedar (35, 82, SO, 22 pt) - www.caedar.it
Opel Astra 2.0 16v DI CDX SW (82 cv - 1999)
Toyota Yaris 1.0 16v Sol (68 cv - 2001)
Same Ranger 45 1.3 8v
Cujo
2006-01-11 20:51:17 UTC
Permalink
Post by Caedar
La frizione non è digitale (ON-OFF). Se la sai dosare la partenza il
prima e seconda in piano è possibile anche senza usare il pedale del gas.
Anche con la mia a benzina, sicuramente in prima, in seconda non ho mai
provato.

ciao, f.
Ciccillo
2006-01-11 23:53:45 UTC
Permalink
La frizione non è digitale (ON-OFF). Se la sai dosare la partenza il prima
e seconda in piano è possibile anche senza usare il pedale del gas.
Dato che scriviamo in un NG di auto, diamo per scontato almeno di saper
guidare....
Caedar
2006-01-14 19:39:18 UTC
Permalink
Post by Ciccillo
Dato che scriviamo in un NG di auto, diamo per scontato almeno di saper
guidare....
Qui su IDA si leggono cose da far accaponare la pelle... Poi fai te se
si deve dare per scontato qualcosa...
--
Caedar (35, 82, SO, 22 pt) - www.caedar.it
Opel Astra 2.0 16v DI CDX SW (82 cv - 1999)
Toyota Yaris 1.0 16v Sol (68 cv - 2001)
Same Ranger 45 1.3 8v
Hermagor
2006-01-12 17:05:50 UTC
Permalink
Post by Ciccillo
Perdonate la mia semi-ignoranza in materia ma ho sempre avuto questo dubbio.
Ho spesso sentito dire che i motori diesel e' impossibile farli spegnere,
cioe' anche in prima senza usare la frizione e l'acceleratore dovrebbero
rimanere avviati. In effetti mi e' capitato di guidare auto cosi',
semplicemente andavano da sole molto lentamente ma non si spegnevano. La mia
auto invece non lo fa (1900TDI), se lascio tutti e pedali e metto in prima
si spegne. E' vero quello che dicono , e quindi la mia auto ha un problema,
oppure dipende solo da regolazioni tipo il "minimo"?
Anche la mia opel corsa ma a benzina parte in prima senza accelerare, forse
ha il minimo troppo alto?
d***@tin.it
2006-01-12 21:24:54 UTC
Permalink
Post by Ciccillo
Post by Ciccillo
Perdonate la mia semi-ignoranza in materia ma ho sempre avuto questo
dubbio.
Post by Ciccillo
Ho spesso sentito dire che i motori diesel e' impossibile farli spegnere,
cioe' anche in prima senza usare la frizione e l'acceleratore dovrebbero
rimanere avviati. In effetti mi e' capitato di guidare auto cosi',
semplicemente andavano da sole molto lentamente ma non si spegnevano. La
mia
Post by Ciccillo
auto invece non lo fa (1900TDI), se lascio tutti e pedali e metto in prima
si spegne. E' vero quello che dicono , e quindi la mia auto ha un
problema,
Post by Ciccillo
oppure dipende solo da regolazioni tipo il "minimo"?
Anche la mia opel corsa ma a benzina parte in prima senza accelerare, forse
ha il minimo troppo alto?
no, non è il minimo alto, si parte senza accelerare anche col minimo a
posto.
Continua a leggere su narkive:
Loading...