Discussione:
Dubbi su sterzo
(troppo vecchio per rispondere)
Massimo
2006-12-18 18:32:21 UTC
Permalink
Nelle prove di auto leggo spesso di sterzo pronto, preciso, progressivo.
Qualcuno può spiegarmi il significato di questi aggettivi applicati allo
sterzo? Per esempio: progressivo, che differenza c'è tra uno sterzo
progressivo e uno poco progressivo?

Grazie a tutti
Ciao
Max

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Massimo
2006-12-21 16:38:03 UTC
Permalink
Qualcuno può farmi chiarezza?
Ciao, in bocca al lupo a tutti
Max
Post by Massimo
Nelle prove di auto leggo spesso di sterzo pronto, preciso, progressivo.
Qualcuno può spiegarmi il significato di questi aggettivi applicati allo
sterzo? Per esempio: progressivo, che differenza c'è tra uno sterzo
progressivo e uno poco progressivo?
Grazie a tutti
Ciao
Max
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Nicola Spinazzola
2006-12-21 17:01:26 UTC
Permalink
Post by Massimo
Nelle prove di auto leggo spesso di sterzo pronto, preciso, progressivo.
Qualcuno può spiegarmi il significato di questi aggettivi applicati allo
sterzo? Per esempio: progressivo, che differenza c'è tra uno sterzo
progressivo e uno poco progressivo
Bisognerebbe contestualizzarlo comunque:
sterzo pronto: con poco vuoto al centro per esempio, oppure particolarmente
sensibile ai piccoli angoli, ad ogni minimo spostamento del volante c'è un
immediato spostamento di traiettoria;
sterzo preciso: una volta indirizzata l'auto verso una traiettoria, lo
sterzo più è preciso più mantiene la traiettoria senza correzioni;
sterzo progressivo: privo di effetto due tempi, al ruotare del volante
corrisponde un progressivo cambio di traiettoria senza aumenti degli angoli
di sterzo improvvisi o inaspettati, oppure in condizioni limite uno sterzo
più è progressivo più rende semplice recuperare, ad esempio, dei
controsterzi.

Tutte queste caratteristiche come ti sarai accorto non sono propriamente o
unicamente attribuibili allo sterzo, quanto al pacchetto "sterzo, telaio,
geometrie, gomme ed assetto" (se io utilizzo delle gomme invernali al posto
di quelle estive, la voce sterzo perderebbe delle stelle per precisione e
prontezza).
Ludo
2006-12-21 17:14:24 UTC
Permalink
Post by Nicola Spinazzola
sterzo preciso: una volta indirizzata l'auto verso una traiettoria, lo
sterzo più è preciso più mantiene la traiettoria senza correzioni;
Uhm, questo pero' credo sia una caratteristica dell'assetto piu' che
dello sterzo. A meno che tu non intenda il seguire le gibbosita'
dell'asfalto...
--
Ciao,
Ludo (34, 144+100, PC-PV)
Alfista Arrogante, Lancista per caso, gasato naturale
Tutto sul metano per auto: http://www.metanoauto.com/
Nicola Spinazzola
2006-12-21 17:25:42 UTC
Permalink
Post by Nicola Spinazzola
sterzo preciso: una volta indirizzata l'auto verso una traiettoria, lo
sterzo più è preciso più mantiene la traiettoria senza correzioni;
Uhm, questo pero' credo sia una caratteristica dell'assetto piu' che dello
sterzo. A meno che tu non intenda il seguire le gibbosita' dell'asfalto...
Se ci pensi sono tutte caratteristiche associabili all'intero pacchetto. Ad
esempio la sospensione anteriore della 159 permette di avere una correzione
negativa del camber con l'aumentare dell'angolo di sterzata; questo ne
migliora la precisione e la prontezza. La progressione come hai detto bene
tu dipende dalla coerenza fra angolo di sterzata del volante e angolo di
sterzata delle ruote, ma anche ad esempio da quanto sono frenati i
traferimenti di carico. Se io sterzo per curvare in autostrada e l'auto si
appoggia in due tempi si dice appunto che lo sterzo è poco progressivo,
nella realtà è l'improvviso cambio di camber e convergenza dei multilink che
associati agli ammo poco frenati creano questo effetto.
Ludo
2006-12-21 17:32:53 UTC
Permalink
Post by Nicola Spinazzola
Se ci pensi sono tutte caratteristiche associabili all'intero pacchetto.
Si', vero, pero' cosi' si complica ulteriormente la comprensione al
neofita :-)
BTW, credo che siano pure interdipendenti tra loro: difficile che uno
sterzo poco pronto e poco progressivo possa essere preciso.
--
Ciao,
Ludo (34, 144+100, PC-PV)
Alfista Arrogante, Lancista per caso, gasato naturale
Tutto sul metano per auto: http://www.metanoauto.com/
Nicola Spinazzola
2006-12-21 17:37:08 UTC
Permalink
Post by Ludo
BTW, credo che siano pure interdipendenti tra loro: difficile che uno
sterzo poco pronto e poco progressivo possa essere preciso.
Già.

Ludo
2006-12-21 17:10:34 UTC
Permalink
Post by Massimo
Nelle prove di auto leggo spesso di sterzo pronto, preciso, progressivo.
Qualcuno può spiegarmi il significato di questi aggettivi applicati allo
sterzo?
Prontezza: dipende sostanzialmente dal rapporto di demoltiplicazione,
quanto piu' uno sterzo e' diretto tanto piu' e' pronto.

Precisione: capacita' di mettere le ruote esattamente dove intende il
guidatore azionando il volante. Assume rilevanza soprattutto ai piccoli
angoli, dove uno sterzo poco preciso presenta tipicamente dei vuoti.

Progressivita': costanza della proporzione tra movimento del volante e
delle ruote, se uno sterzo e' poco progressivo obblighera' tipicamente a
sterzare in misura diversa per coprire lo stesso angolo a seconda della
posizione dello sterzo medesimo.
--
Ciao,
Ludo (34, 144+100, PC-PV)
Alfista Arrogante, Lancista per caso, gasato naturale
Tutto sul metano per auto: http://www.metanoauto.com/
Loading...