Discussione:
ABS e freni a tamburo
(troppo vecchio per rispondere)
GianPippo
2007-01-16 18:44:10 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
ho una cuiosità sugli impianti frenanti misti dischi/tamburi e sul
funzionamento dell'ABS su questi ultimi...
La macchina è una Punto (grande) 1.4 a benzina e ha i freni posteriori a
tamburo (tamburi enormi tra l'altro, probabilmente avanzi di produzione
IVECO). Ebbene, ogni tanto, a velocità relativamente basse e su
superfici non piane sento distintamente una posteriore che si blocca per
qualche istante senza peraltro percepire il tipico tamburellare del
pedale, cosa che sento invece quando la frenata è molto brusca e tendo a
bloccare un'anteriore.
Adesso mi chiedo: è possibile che in certe circostanze di carico
ridottissimo (ruota all'aria) il sistema ABS lasci bloccare una ruota
posteriore (tanto non c'è speranza che dia una mano alla frenata)?
Ovviamente in nessun caso questo "problema" scompensa l'auto, ho avuto
modo di fare delle prove sullo sterrato e la frenata è OK.

Grazie a chi avrà voglia di discutere di qualcosa di tecnico.

--
G.
Pier GSi
2007-01-16 18:52:47 UTC
Permalink
Post by GianPippo
Ciao a tutti,
ho una cuiosità sugli impianti frenanti misti dischi/tamburi e sul
funzionamento dell'ABS su questi ultimi...
cut...
Post by GianPippo
Adesso mi chiedo: è possibile che in certe circostanze di carico
ridottissimo (ruota all'aria) il sistema ABS lasci bloccare una ruota
posteriore (tanto non c'è speranza che dia una mano alla frenata)?
Ovviamente in nessun caso questo "problema" scompensa l'auto, ho avuto
modo di fare delle prove sullo sterrato e la frenata è OK.
Sono bastardi e difficilmente modulabili i tamburi, sopratutto a
freddo...li avevo sulla corsa GSi (dietro ovviamente, non davanti
:PPPPPPPPP).

Altri tempi ed altri ABS, per carita', pero' a volte , quando l'impianto
era freddo, sui fondi a scarsa aderenza spesso le post. bloccavano per
un'istante senza che l'ABS potesse fare niente. Una volta mi son pure
girato perche' non me l'aspettavo : ero al limite su una curva a 40
all'ora, ho frenato appena (avevo anche una marcia alta innestata, forse la
quarta) e la post. in appoggio ha bloccato per un attimo.
Mi son girato all'istante.

Ciao,
Pier.

www.piergm.com
GianPippo
2007-01-16 18:59:26 UTC
Permalink
Post by Pier GSi
Sono bastardi e difficilmente modulabili i tamburi, sopratutto a
freddo...li avevo sulla corsa GSi (dietro ovviamente, non davanti
:PPPPPPPPP).
Si, infatti non mi spiego perchè continuino a metterli sulle macchine...
non penso costino molto meno dei dischi, poi questi sono enormi.
Post by Pier GSi
Altri tempi ed altri ABS, per carita', pero' a volte , quando l'impianto
era freddo, sui fondi a scarsa aderenza spesso le post. bloccavano per
un'istante senza che l'ABS potesse fare niente.
Ho pensato a questa possibilità ma in effetti ho avuto modo di provare e
non c'è proprio quell'effetto "entro col freno a mano" che si sarebbe se
si bloccasse una ruota "carica".
Ho la sensazione che si blocchi la ruota quando è completamente scarica
(tipo curva con una posteriore per aria), considerando anche lo schema
primitivo della sospensione posteriore della punto (barra di torsione
che poi è il sistema che hanno le piccole auto che alzano la ruota).

Ciao e grazie del contributo.

--
G.
Pier GSi
2007-01-16 19:07:23 UTC
Permalink
Post by GianPippo
Ho la sensazione che si blocchi la ruota quando è completamente scarica
(tipo curva con una posteriore per aria), considerando anche lo schema
primitivo della sospensione posteriore della punto (barra di torsione
che poi è il sistema che hanno le piccole auto che alzano la ruota).
Questo succede anche a me sulla Integra in presenza di cambi di pendenza
molto marcati (sono abbastanza rigide le barre anti-rollio) a velocita'
bassissime (20-30 :P) .
In quelle condizioni la ruota e' praticamente alzata e senza carico, quindi
quel che succede per me e' una cosa normale. Se hai i tamburi sicuramente
lo noterai di piu', vista la maggior "difficolta" di gestione da parte
dell'abs.

Tra l'altro, come dici anceh tu, non ci sono ripercussioni sull'equilibrio
dell'auto : la pompa dell'abs lavora mentre la ruota striscia sull'asfalto
e niente di piu'...
Post by GianPippo
Ciao e grazie del contributo.
Ciao,
Pier.
GianPippo
2007-01-17 08:37:17 UTC
Permalink
Post by Pier GSi
Questo succede anche a me sulla Integra in presenza di cambi di pendenza
molto marcati (sono abbastanza rigide le barre anti-rollio)
Quindi le barre di rollio molto rigide sono paragonabili alla rigidità
intrinseca della barra di torsione...
Post by Pier GSi
In quelle condizioni la ruota e' praticamente alzata e senza carico, quindi
quel che succede per me e' una cosa normale. Se hai i tamburi sicuramente
lo noterai di piu', vista la maggior "difficolta" di gestione da parte
dell'abs.
Sicuramente. E' che ormai erano un pò di anni che non avevo una
sospensione posteriore così rigida e mi ero abituato alla e36 che non
alzava mai una ruota (quando l'ha alzata, le ha alzate tutte, ma questo
è un'altro discorso).
Quando avevo la 205 XS probabilmente succedeva anche di peggio ma la mia
raffinatezza di collaudatore era un pò bassina e non me ne accorgevo :-p
Post by Pier GSi
Tra l'altro, come dici anceh tu, non ci sono ripercussioni sull'equilibrio
dell'auto : la pompa dell'abs lavora mentre la ruota striscia sull'asfalto
e niente di piu'...
Si, infatti. Volevo solo capire se negli ABS c'è un sistema che
interviene quando succedono queste cose e "pensa": "OK sei bloccata e
non ti sblocchi? fai un pò come ti pare, torno da te tra xxx ms"

Ciao

--
G.
Futuro
2007-01-16 19:20:37 UTC
Permalink
Post by GianPippo
Post by Pier GSi
Sono bastardi e difficilmente modulabili i tamburi, sopratutto a
freddo...li avevo sulla corsa GSi (dietro ovviamente, non davanti
:PPPPPPPPP).
Si, infatti non mi spiego perchè continuino a metterli sulle macchine...
non penso costino molto meno dei dischi, poi questi sono enormi.
cut

Quì ti stoppo io, qundo avevo la Uno pagavo un tamburo 110.000 delle vecchie
lire cadauno.

Poi montai i dischi dietro e pagai la coppia di dischi della Uno Turbo
80.000 la coppia.

Assurdo vero?

Non capisco perchè si ostinino a continuare a montare i tamburi dietro,

Ho sentito molte opinioni che dicono che sulle piccole a trazione anteriore
deve il peso è ripartito 70/30

non servono i dischi dietro, che sono riservati invece alle versioni più
potenti;

Secondo me non c'è nulla di più sbagliato, i dischi dietro sono più
modulabili, senza contare l'estrema semplicità di manutenzione

Sulla Uno 1.4 che avevo la frenata era diventata più efficace, modulabile,
progressiva.

Davvero non capisco questa ostinazione.
By3z
2007-01-16 19:37:01 UTC
Permalink
Post by Futuro
qundo avevo la Uno pagavo un tamburo 110.000 delle vecchie
lire cadauno.
Poi montai i dischi dietro e pagai la coppia di dischi della Uno Turbo
80.000 la coppia.
Non capisco perchè si ostinino a continuare a montare i tamburi dietro,
Forse un po' ti sei auto-risposto, no? :P
Post by Futuro
Davvero non capisco questa ostinazione.
Io avevo sentito dire (ma spero che qualcuno implementi il mio "sentito
dire") che mentre i dischi sono sicuramente molto più efficenti in
generale, i tamburi siano più efficaci a velocità molto ridotte, pagando
ovviamente con gli interessi man mano che le velocità salgono.
--
Stefano - By[3]z - (26,125+,VE,22pt)
(Fai sparire il gasolio per rispondere in e-mail)
(oOO]\===0000===/[OOo) Audi A3 8l Ambition 1.8 20v 5p Blu Denim
\_o___| |___o_/ My'02 "Pesantemente chilometrata"
_________________________________________________________________
GPL AG + Supersprint OO76 + Kat metallico + K&N + OZ Hydra 16" +
ATE Powerdisc + Ammortizzatori doppio effetto + Toyo Snowprox +
2x Steg QM 120.2 + Dragster DSK572 + Rockford Fosgate Punch P3 +
Icom IC706 HF/VHF + PPC & TomTom 6 + MOMO,PIAA,VDO,DevilGear...
Pier GSi
2007-01-16 19:47:52 UTC
Permalink
Post by By3z
Io avevo sentito dire (ma spero che qualcuno implementi il mio "sentito
dire") che mentre i dischi sono sicuramente molto più efficenti in
generale, i tamburi siano più efficaci a velocità molto ridotte, pagando
ovviamente con gli interessi man mano che le velocità salgono.
Avrebbe senso se stessimo parlando di auto anni '30 senza servofreno e con
un'asta che partendo dal pedale aziona il tamburo direttamente :P

Ciao,
Pier.

www.piergm.com
By3z
2007-01-16 20:06:26 UTC
Permalink
Post by Pier GSi
Avrebbe senso se stessimo parlando di auto anni '30 senza servofreno e con
un'asta che partendo dal pedale aziona il tamburo direttamente :P
Eccellente.
Stronzata/preconcetto n°1451616817163 eliminata :)

L'importante è non smettere mai d'imparare ;)
--
Stefano - By[3]z - (26,125+,VE,22pt)
(Fai sparire il gasolio per rispondere in e-mail)
(oOO]\===0000===/[OOo) Audi A3 8l Ambition 1.8 20v 5p Blu Denim
\_o___| |___o_/ My'02 "Pesantemente chilometrata"
_________________________________________________________________
GPL AG + Supersprint OO76 + Kat metallico + K&N + OZ Hydra 16" +
ATE Powerdisc + Ammortizzatori doppio effetto + Toyo Snowprox +
2x Steg QM 120.2 + Dragster DSK572 + Rockford Fosgate Punch P3 +
Icom IC706 HF/VHF + PPC & TomTom 6 + MOMO,PIAA,VDO,DevilGear...
GianPippo
2007-01-17 08:48:27 UTC
Permalink
Post by By3z
Io avevo sentito dire (ma spero che qualcuno implementi il mio "sentito
dire") che mentre i dischi sono sicuramente molto più efficenti in
generale, i tamburi siano più efficaci a velocità molto ridotte, pagando
ovviamente con gli interessi man mano che le velocità salgono.
Bah, i tamburi sono più efficaci dal punto di vista del trasferimento
della forza frenante, ma oramai i servofreni sono molto evoluti.
I tamburi per contro non dissipano il calore per un cazzo e ti ritrovi
con i freni bollenti a distanza di molto tempo tra una frenata e l'altra.
Ovviamente i freni posteriori su una piccola trazione anteriore non sono
molto stressati in questo senso, però...

Ciao

--
G.
GianPippo
2007-01-17 08:38:51 UTC
Permalink
Post by Futuro
Quì ti stoppo io, qundo avevo la Uno pagavo un tamburo 110.000 delle vecchie
lire cadauno.
Poi montai i dischi dietro e pagai la coppia di dischi della Uno Turbo
80.000 la coppia.
Assurdo vero?
Non tanto. Il costo industriale di un componente non è detto che
rifletta il costo commerciale dello stesso.
Al dettaglio costano di più probabilmente perchè durano di più, quindi
dicono: "li cambi ogni 100.000 Km? Allora ti costano come un componente
che si cambia a 100.000 Km".

Ciao

--
G.
a***@gmail.com
2007-01-17 08:57:52 UTC
Permalink
Post by Futuro
Non capisco perchè si ostinino a continuare a montare i tamburi dietro,
La tecnologia che c'è dietro ai freni a tamburo è quasi centenaria e
non c'è più niente da scoprire.
Si punta principalmente al basso costo del primo impianto puntando
appunto che lo puoi produrre senza grandi problemi in una delle
qualsiasi "low cost country" .
Per i freni a disco invece c'è dietro una tecnologia "più nuova" e
soggetta ancora alla "ricerca e sviluppo" ; qualitativamente i freni a
disco sono più difficili da costruire rispetto ai freni a tamburo per
non parlare delle pastiglie rispetto alle ganasce freno.
Ludo
2007-01-17 08:59:27 UTC
Permalink
Post by Futuro
Assurdo vero?
Mica tanto: un tamburo generalmente dura molto piu' di un disco, anche
tutta la vita dell'auto, cambi solo i materiali d'attrito (ceppi).
Che poi ci sia gente (come il sottoscritto) a cui i dischi durano tutta
la vita dell'auto e' un altro paio di maniche...
--
Ciao,
Looodo (Ludo da Google)
unknown
2007-01-17 15:55:47 UTC
Permalink
"Futuro" ha scritto
Post by Futuro
Quì ti stoppo io, qundo avevo la Uno pagavo un tamburo 110.000 delle vecchie
lire cadauno.
Poi montai i dischi dietro e pagai la coppia di dischi della Uno Turbo
80.000 la coppia.
Assurdo vero?
Bisgna vedere quanto costa il resto dell'impianto frenante (pompa,
tubature, pastiglie).
E soprattutto se ci marcavano alla grande coi tambuti.
--
In fin dei conti, pensò acme, sarebbe stato meglio che avrebbe usato il
congiuntivo invece del condizionale
Continua a leggere su narkive:
Loading...