trovi risposte a tutto quanto chiesto all'art. 78 del c.d.s.
Il carrell appendice non T.A.T.S. (per intenderci trasporto barche ecc ecc)
è parte integrante del veicolo a cui viene agganciato. Il suo NUMERO DI
traina. Il giorno della revisione, purchè prenotata in DTISS (ex MCTC) tutti
esclusivamente per il tragitto più breve. Non serve assicurazione
obbligatoria (art. 193 cds e 21 legge 689/81) non trattandosi di veicolo. ti
serve altro? chiedi. Lavoro nel campo.....
Il 03 Ago 2004, 14:43, "Teo"
Post by TeoCiao,
in precedenza avevo chiesto delucidazioni per l'acquisto di un carrello.
E' un po' che tengo sott'occhio Ebay e ho trovato un paio di occasioni.
Ora il mio problema è: se volessi acquistare un carrello per esempio
distante
da casa circa 200 km, come faccio a portarlo a casa?
Quali sarebbero le operazioni in sequenza da eseguire (assicurazione,
revisione auto, ecc) ?
Esistono permessi provvisori per il traino?
Nel caso di carrello appendice il premio dell'assicurazione viene
aumentato
Post by Teodi una percentuale (mi sembra il 5%) ?
Thx
-- Teo --
Io ho appena acquistato un carrello-tenda di seconda mano da un amico che
fortunatamente abita a 10 Km da casa mia. L'iter che ho seguito è stato il
Installazione del gancio di traino e collaudo della macchina con il gancio
presso la Motorizzazione Civile della mia città. La macchina me l'ha portata
il meccanico che ha installato il gancio *senza il carrello attaccato*.
Costo 470 euro. Il costo varia di molto a seconda della macchina.
Dopo due settimane ulteriore collaudo della macchina + carrello attaccato
sempre alla Motorizzazione, anche qui me l'ha portata il mecca. Questa
pratica si chiama "accodamento" e ha un costo a parte che per me è stato di
120 euro (collaudo + disturbo meccanico).
Il carrello me l'ha trainato fino a casa mia il tipo che me l'ha venduto e
il giorno del collaudo l'ho trainato io con la mia macchina fino dal
meccanico ma avevo a bordo i documenti con la prenotazione del collaudo. Non
sono sicuro però che siano sufficienti ad essere a posto nel caso ti fermano
i CC o la Polizia.
Mi hanno spiegato che una volta fatta tutta questa menata, il carrello
diventa parte integrante della macchina quindi non c'è bisogno di modifiche
all'assicurazione. Viene infatti segnato sul libretto di circolazione.
Io sono assicurato con Direct Line, ho telefonato e mi hanno detto che
quando il carrello è attaccato alla macchina risponde la normale
assicurazione, mentre quando è staccato l'assicurazione della macchina non
risponde. Volendo è possibile fare una ulteriore assicurazione che copre
proprio questa eventualità.
Ti consiglio però di contattare la tua assicurazione per essere sicuro di
questo.
Se hai altre domande io sono qui.
Ciao
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/