jhonny fat
2003-09-04 13:31:47 UTC
GPL BRC o Landi? Datemi una mano a scegliere
Ragazzi, ho bisogno che mi diate una mano, ho deciso di fare il gran passo e
voglio installare un impianto a gpl sulla mia Clio 1.2 16v che ho comprato a
novembre dell'anno scorso. Allora pensavo che non avrei fatto più dei soliti
3-4000 chilometri all'anno, oggi invece, con l'aumento dell'attività
lavorativa finirò per farne almeno 10-12000. E poi psicologicamente mi
ammazzano i rifornimenti dal benzinaio quando debbo lasciarci 40-50 euro.
Preferisco spendere una (grossa) cifra subito, che ammortizzerò in qualche
anno, ma fare il pieno con 15-20 euro. Non è poi da trascurare il fatto che
con il gpl non soffrirò gli inevitabili blocchi del traffico.
Ho così incominciato a girare fra i vari installatori ed alla fine la scelta
si limita a Landi e Brc. Di entrambi mi sono stati proposti gli ultimi
modelli cui mi si garantisce che l'aumento dei consumi è limitato al 4-5%
con le prestazioni che rimangono pressochè invariate.
L'impianto della Landi è l'omegas offertomi ad un prezzo di 1700 euro su
strada compreso collaudo alla motorizzazione.
Quello della Brc è il Flying Injection Sequential che andrei a pagare 1625
euro compreso collaudo.
Ora, come vi sembrano i prezzi? Io sono di Torino, se avete da consigliarmi
un installatore più economico scrivetemi pure in mail.
Il problema è: quale scegliere? Il prezzo è simile, mi piacerebbe sapere se
si differenziano per una qualche caratteristica tecnica o per minori
consumi/maggiori prestazioni. Per quali caratteristiche tecniche si
differenziano?
Chi di voi ha il gpl quale marca ha montato e come si trova?
Ovviamente con il computer di bordo non potrò più fare affidamento
sull'automia residua. Mi interesserebbe però che continuasse a funzionare il
consumo istantaneo (non che fosse necessariamete preciso, già ora è
ottimistico di un buon 15%, ma mi da comunque un'idea sufficiente dei
consumi).
Ecco cosa ho trovato scritto sui siti dei due produttori, cosa ne dite? Ci
capisco poco e vorrei mi deste una mano a capire qual'è il migliore.
BRC, sequent, il common rail per il gas
Sequent consente la conversione di autovetture dell'ultima generazione nel
pieno rispetto delle più avanzate norme relative ai livelli di emissioni,
quali Euro 3 ed Euro 4. Inoltre, grazie alla sua architettura seriale
rispetto al sistema di iniezione benzina, risulta pientamente compatibile
con quanto prescritto dalle norme EOBD rappresentando il prodotto ideale per
la conversione delle vetture più sofisticate.
Sequent è un vero Common Rail. Infatti introduce nel settore
dell'alimentazione a gas l'evoluzione vincente utilizzata per i moderni
motori diesel: una "linea binaria" in pressione (Il Rail) che fornisce
carburante a tutti gli iniettori.
Sequent introduce il concetto di modularità del cablaggio che permette di
installare l'impianto su autovettura mediante la connessione di soli tre
fili elettrici (oltre alle ovvie connessioni di alimentazione e massa) e di
aggiungere ulteriori collegamenti elettrici solo ed esclusivamente nel caso
di vetture particolarmente sofisticate. Sequent è caratterizzata da
procedure di taratura ed automappatura particolarmente rapide e flessibili,
capaci di ben adattarsi a qualsiasi tipologia di vettura garantendo
all'Installatore la più ampia libertà di lavoro.
Landi Omegas
Il sistema ad iniezione sequenziale fasato LANDIRENZO OMEGAS fa parte della
nuova generazione dei sistemi di conversione da benzina a GPL in fase
gassosa. Il principio con cui l'ECU gas determina i tempi di iniezione
attuati sugli iniettori gas si basa sull'acquisizione, durante il
funzionamento a gas, dei tempi di iniezione benzina su impedenze di
emulazione interne alla ECU gas stessa. Il controllo motore è lasciato
quindi alla centralina benzina mentre alla centralina gas è affidato il
compito di convertire i comandi generati dalla prima per gli iniettori
benzina, in opportuni comandi per gli iniettori gas.Nell'ottica di mantenere
una perfetta coerenza con il sistema benzina, l'ECU gas attua l'iniezione
del gas sullo stesso cilindro sul quale è stato acquisito il tempo di
iniezione relativo alla benzina.In modo informale si può dire che la
centralina gas converte una certa quantità di energia che dovrebbe essere
rilasciata tramite la benzina in una corrispondente quantità di energia che
sarà effettivamente rilasciata dal gas.LANDIRENZO OMEGAS può utilizzare
diversi tipi di iniettori a seconda delle necessità di applicazione e delle
caratteristiche del motore sul quale viene installato.LANDIRENZO OMEGAS è
minimamente invasivo nei confronti del sistema di alimentazione originario a
benzina e riesce ad integrarsi efficacemente con le funzioni principali
(controllo titolo, cut off, EGR, purge canister, fuori giri, ecc) e
secondarie (controllo innesto climatizzatore, sovra pressione servosterzo,
carichi elettrici, ecc.) di quest'ultimo.La conversione dei tempi di
iniezione benzina in tempi di iniezione gas avviene sulla base di una serie
di parametri, acquisiti dalla ECU gas, in aggiunta ai tempi di iniezione
benzina: pressione gas nel rail iniettori, temperatura del gas, temperatura
acqua motore, giri motore e tensione di batteria.
Ragazzi, ho bisogno che mi diate una mano, ho deciso di fare il gran passo e
voglio installare un impianto a gpl sulla mia Clio 1.2 16v che ho comprato a
novembre dell'anno scorso. Allora pensavo che non avrei fatto più dei soliti
3-4000 chilometri all'anno, oggi invece, con l'aumento dell'attività
lavorativa finirò per farne almeno 10-12000. E poi psicologicamente mi
ammazzano i rifornimenti dal benzinaio quando debbo lasciarci 40-50 euro.
Preferisco spendere una (grossa) cifra subito, che ammortizzerò in qualche
anno, ma fare il pieno con 15-20 euro. Non è poi da trascurare il fatto che
con il gpl non soffrirò gli inevitabili blocchi del traffico.
Ho così incominciato a girare fra i vari installatori ed alla fine la scelta
si limita a Landi e Brc. Di entrambi mi sono stati proposti gli ultimi
modelli cui mi si garantisce che l'aumento dei consumi è limitato al 4-5%
con le prestazioni che rimangono pressochè invariate.
L'impianto della Landi è l'omegas offertomi ad un prezzo di 1700 euro su
strada compreso collaudo alla motorizzazione.
Quello della Brc è il Flying Injection Sequential che andrei a pagare 1625
euro compreso collaudo.
Ora, come vi sembrano i prezzi? Io sono di Torino, se avete da consigliarmi
un installatore più economico scrivetemi pure in mail.
Il problema è: quale scegliere? Il prezzo è simile, mi piacerebbe sapere se
si differenziano per una qualche caratteristica tecnica o per minori
consumi/maggiori prestazioni. Per quali caratteristiche tecniche si
differenziano?
Chi di voi ha il gpl quale marca ha montato e come si trova?
Ovviamente con il computer di bordo non potrò più fare affidamento
sull'automia residua. Mi interesserebbe però che continuasse a funzionare il
consumo istantaneo (non che fosse necessariamete preciso, già ora è
ottimistico di un buon 15%, ma mi da comunque un'idea sufficiente dei
consumi).
Ecco cosa ho trovato scritto sui siti dei due produttori, cosa ne dite? Ci
capisco poco e vorrei mi deste una mano a capire qual'è il migliore.
BRC, sequent, il common rail per il gas
Sequent consente la conversione di autovetture dell'ultima generazione nel
pieno rispetto delle più avanzate norme relative ai livelli di emissioni,
quali Euro 3 ed Euro 4. Inoltre, grazie alla sua architettura seriale
rispetto al sistema di iniezione benzina, risulta pientamente compatibile
con quanto prescritto dalle norme EOBD rappresentando il prodotto ideale per
la conversione delle vetture più sofisticate.
Sequent è un vero Common Rail. Infatti introduce nel settore
dell'alimentazione a gas l'evoluzione vincente utilizzata per i moderni
motori diesel: una "linea binaria" in pressione (Il Rail) che fornisce
carburante a tutti gli iniettori.
Sequent introduce il concetto di modularità del cablaggio che permette di
installare l'impianto su autovettura mediante la connessione di soli tre
fili elettrici (oltre alle ovvie connessioni di alimentazione e massa) e di
aggiungere ulteriori collegamenti elettrici solo ed esclusivamente nel caso
di vetture particolarmente sofisticate. Sequent è caratterizzata da
procedure di taratura ed automappatura particolarmente rapide e flessibili,
capaci di ben adattarsi a qualsiasi tipologia di vettura garantendo
all'Installatore la più ampia libertà di lavoro.
Landi Omegas
Il sistema ad iniezione sequenziale fasato LANDIRENZO OMEGAS fa parte della
nuova generazione dei sistemi di conversione da benzina a GPL in fase
gassosa. Il principio con cui l'ECU gas determina i tempi di iniezione
attuati sugli iniettori gas si basa sull'acquisizione, durante il
funzionamento a gas, dei tempi di iniezione benzina su impedenze di
emulazione interne alla ECU gas stessa. Il controllo motore è lasciato
quindi alla centralina benzina mentre alla centralina gas è affidato il
compito di convertire i comandi generati dalla prima per gli iniettori
benzina, in opportuni comandi per gli iniettori gas.Nell'ottica di mantenere
una perfetta coerenza con il sistema benzina, l'ECU gas attua l'iniezione
del gas sullo stesso cilindro sul quale è stato acquisito il tempo di
iniezione relativo alla benzina.In modo informale si può dire che la
centralina gas converte una certa quantità di energia che dovrebbe essere
rilasciata tramite la benzina in una corrispondente quantità di energia che
sarà effettivamente rilasciata dal gas.LANDIRENZO OMEGAS può utilizzare
diversi tipi di iniettori a seconda delle necessità di applicazione e delle
caratteristiche del motore sul quale viene installato.LANDIRENZO OMEGAS è
minimamente invasivo nei confronti del sistema di alimentazione originario a
benzina e riesce ad integrarsi efficacemente con le funzioni principali
(controllo titolo, cut off, EGR, purge canister, fuori giri, ecc) e
secondarie (controllo innesto climatizzatore, sovra pressione servosterzo,
carichi elettrici, ecc.) di quest'ultimo.La conversione dei tempi di
iniezione benzina in tempi di iniezione gas avviene sulla base di una serie
di parametri, acquisiti dalla ECU gas, in aggiunta ai tempi di iniezione
benzina: pressione gas nel rail iniettori, temperatura del gas, temperatura
acqua motore, giri motore e tensione di batteria.