Discussione:
[Info] Autolavaggio e prodotto sgrassante
(troppo vecchio per rispondere)
Somaro
2009-05-23 09:26:15 UTC
Permalink
Ciao a tutti. Volevo chiedervi due informazioni relative agli
autolavaggi self-service (no rulli). Ce ne sono un paio qua in zona in
cui vado abitualmente che hanno due lance. Quella dell'acqua
tradizionale e una separata per carrozzeria e cerchioni. Da quest'ultima
viene spruzzato un prodotto nebulizzato che scioglie lo sporco in pochi
istanti ed è particolarmente efficace in caso di "sporco tenace",
moscerini spatacciati sull'anteriore e cerchi in lega.
Ma...che prodotto è? Di che cosa si tratta? E' possibile eventualmente
acquistarlo in qualche negozi di accessori per auto?
Ricordo che tempo fa avevo visto lavare un motore in quel modo. Avevano
nebulizzato sul motore stesso e poi con una canna avevano asportato via
lo sporco e il grasso che si era sciolto.

Chiedo un'altra informazione più che altro per curiosità: Praticamente
ad ogni lavaggio self service è vietatissimo l'uso di spugna e il
lavaggio del motore. Come mai? Perchè uno visto che paga e anche caro
per avere la lancia ad alta pressione e l'acqua non può dare una
spruzzata anche al motore?
La spugna magari è vietata per accellerare i tempi di attesa quando c'è
casino (se ognuno lavasse la macchina con la spugna ci sarebbero al
sabato e domenica file interminabili) ma se uno va quando l'autolavaggio
è deserto?

Grazie, Buon weekend.
SiMcarD
2009-05-23 11:06:59 UTC
Permalink
Post by Somaro
Perchè uno visto che paga e anche caro
per avere la lancia ad alta pressione e l'acqua non può dare una
spruzzata anche al motore?
Penso perchè lo sporco che colerebbe sarebbe in gran parte olio e come
ben sai non è smaltibile nella fognatura.
Post by Somaro
La spugna magari è vietata per accellerare i tempi di attesa quando c'è
casino (se ognuno lavasse la macchina con la spugna ci sarebbero al
sabato e domenica file interminabili) ma se uno va quando l'autolavaggio
è deserto?
E poi come si farebbe a decidere se c'è molta o poca gente?
Hanno dovuto mettere una regola chiara valevole sempre.
--
_-=SiMcarD=-_ ®
(30, 140, MI)
"La lunghezza di un minuto dipende da quale lato della porta del bagno
ti trovi."
Diegus
2009-05-23 11:39:38 UTC
Permalink
autolavaggi self-service (no rulli). Ce ne sono un paio qua in zona in cui
vado abitualmente che hanno due lance. Quella dell'acqua tradizionale e
una separata per carrozzeria e cerchioni.
Dove vado io la seconda lancia, piccola e a bassa pressione, è solo per i
cerchioni.
Da quest'ultima viene spruzzato un prodotto nebulizzato che scioglie lo
sporco in pochi istanti ed è particolarmente efficace in caso di "sporco
tenace", moscerini spatacciati sull'anteriore e cerchi in lega.
Sui cerchi in lega devo ripassare per un po' con la lancia normale ad alta
pressione, da solo quel prodotto non riesce a pulire bene i cerchi.
Chiedo un'altra informazione più che altro per curiosità: Praticamente ad
ogni lavaggio self service è vietatissimo l'uso di spugna e il lavaggio
del motore. Come mai? Perchè uno visto che paga e anche caro per avere la
lancia ad alta pressione e l'acqua non può dare una spruzzata anche al
motore?
Il lavaggio del motore comporta la dispersione nelle acque di fluidi vari.
L'uso della spugna allunga i tempi per quelli che sono in coda e fa spendere
meno gettoni con insaponatura e spazzolone. Quando voglio usare la spugna
vado in orari in cui non c'è nessuno e me ne sto anche una mezz'oretta in
tutta tranquillità.


Diego(27,105,TO)
Gesta giungi pepe
2009-05-23 13:45:14 UTC
Permalink
Post by Diegus
L'uso della spugna allunga i tempi per quelli che sono in coda e fa spendere
meno gettoni con insaponatura e spazzolone.
Diciamo più la seconda...
--
"Io voglio passare ad un livello successivo,
voglio dare vita a ciò che scrivo." - Caparezza
kwang
2009-05-23 12:22:50 UTC
Permalink
Post by Somaro
Ciao a tutti. Volevo chiedervi due informazioni relative agli
autolavaggi self-service (no rulli). Ce ne sono un paio qua in zona in
cui vado abitualmente che hanno due lance. Quella dell'acqua
tradizionale e una separata per carrozzeria e cerchioni. Da quest'ultima
viene spruzzato un prodotto nebulizzato che scioglie lo sporco in pochi
istanti ed è particolarmente efficace in caso di "sporco tenace",
moscerini spatacciati sull'anteriore e cerchi in lega.
Ma...che prodotto è? Di che cosa si tratta? E' possibile eventualmente
acquistarlo in qualche negozi di accessori per auto?
Ricordo che tempo fa avevo visto lavare un motore in quel modo. Avevano
nebulizzato sul motore stesso e poi con una canna avevano asportato via
lo sporco e il grasso che si era sciolto.
Guarda che quella lancia eroga un prodotto "lava cerchioni"...andrebbe
usatosu cerchi freddi (quindi magari raffreddali prima con acqua).
Se lo spruzzi sulla vernice rischi di danneggiarla (anzi, col tempo di
certo lo farai).
Per i moscerini ci sono appositi prodotti nei supermercati, così come
per i cerchioni.
Post by Somaro
Chiedo un'altra informazione più che altro per curiosità: Praticamente
ad ogni lavaggio self service è vietatissimo l'uso di spugna e il
lavaggio del motore. Come mai? Perchè uno visto che paga e anche caro
per avere la lancia ad alta pressione e l'acqua non può dare una
spruzzata anche al motore?
La spugna magari è vietata per accellerare i tempi di attesa quando c'è
casino (se ognuno lavasse la macchina con la spugna ci sarebbero al
sabato e domenica file interminabili) ma se uno va quando l'autolavaggio
è deserto?
Il motore non si può lavare in quanto l'acqua degli autolavaggi è
riciclata...olio motore e fluidi vari compirebbero un disastro.
Senza contare il fatto che non possono neppure essere eliminati in
fognatura.
Per la spugna mi sembra chiaro: se tutti la usassero ci sarebbero code
infinite, minori entrate per il lavaggio e pure gente che va dal
gestore incazzata perchè si è graffiata l'auto (ho visto pure questo,
capita solitamente sul cofano caldo, mentre grattano come osessi)
Post by Somaro
Grazie, Buon weekend.
ciao
x8080
2009-05-23 13:29:52 UTC
Permalink
Anche il WD-40 fa lo stesso effetto.... può darsi sia proprio quello.

Inoltre se lo risciacqui dopo averlo dato nel motore rimane tutto lucido per
la parte lubrificante che ha in se il fluido, è lo stesso effetto che
farebbe il nero gomme applicato al vano motore, solo che (non voglio
reclami) dato che il vano motore ha una certa influenza sull'aria percepita
dal vano di aspirazione climatizzatore l'odore di WD-40 lo sentiresti per
settimane dopo averlo lavato...
Continua a leggere su narkive:
Loading...