il Fri, 11 Oct 2013 08:09:52 +0200 (CEST), freejazz ha scritto che...
Post by freejazzGrazie dei preziosi suggerimenti!!!
ciao, scusa se taglio tutta la tua reply, ma purtroppo la tua auto non
la conosco. potrei chiedere a mio nipote, che ne ha avuta una credo
simile per un qualche anno, ma non so se e quando riesco a beccarlo.
così su due piedi ti direi di verificare il colore del filo, in teoria
dovrebbe mantenere la propria colorazione dall'inizio alla fine. fai
attenzioni che sarà un qualcosa del tipo "viola con pallini grigio
chiaro". da non confondere con magari un altro filo tipo "violetto
chiaro con pallini grigio scuri" se no son cazzi :D
sicuramente s'infilerà in un corrugato o sarà nastrato con un mazzo di
altri cavi.
il relè non so quale sia (e se ci sia: sulla Corsa B, ad esempio, non
c'era. ed infatti dopo anni dovetti cambiare il devioluci).
Solitamente gli elettrauti hanno lo schema elettrico, dal quale sanno
che filo andare a pescare, che relè controllare, eccetera.
potresti provaer a vedere se riesci ad averlo, anche scaricandolo da
internet.
Post by freejazzquando ho provato a cambiare la lampada coi fari accesi talvolta
ho sentito un rumorino al punto che ho pensato a qualche
interruzione nel cavo ma anche muovendolo non sono riuscito a dar
accendere la lampada nemmeno x un istante.
potrebbe essere il filo che ha appunto una imprefezione all'isolante
ed aria ed acqua hanno "mangiato" il rame fino ad interromperlo. il
rumore potrebbe essere quello dell'arco elettrico e della fusione del
rame, nel caso ci siano ancora i moncherini di rame che toccano e non
toccano quando muovi il filo.
Post by freejazzqualche giorno fa ho usato un inverter con la presa accendisigari
e mi è uscito del fumo dalla presa ed ho subito staccato
l'inverter (era difettoso: salta sempre il fusibile). non vorrei
sia in concomitanza di ciò.
non dovrebbe: dovrebbero essere linee completamente separate.
Post by freejazzil relè dove lo trovo?
non lo so: vedi sopra. (a dire il vero, io inizierei a controllare
sulla/e basetta/e portafusibili, in abitacolo ed eventualemnte nel
cofano).
al limite se trovi il punto in cui parte, dal relè o dal devioluci,
potresti portare un filo nuovo da lì alla lampada, oppure aggiungere
un relè comandato dalla lampada che è ancora in vita e far partire
dalla batteria una linea nuova, fusibilata.
ciao
--
UoScAr, Imola, 37, 150AWD&BD + 146RWD&Fun, 17
"la TP logora chi non ce l'ha."