Discussione:
"Sandro Munari ha guidato la mia Fulvia HF....." il volante nn serve
(troppo vecchio per rispondere)
HFil
2006-04-17 21:25:53 UTC
Permalink
Ragazzi vi giro un post di un'amico che ha avuto il piacere di
"prestare" la sua Fulvia HF alla guida di Sandro Munari come apripista
del Rally storico di Cremona lo scorso anno..... leggete.. spettacolo..


Circuito di Cremona 2005- In macchina con Sandro Munari

Cronaca di una grande nottata al Circuito di Cremona- Prova di
Regolarità Sport-Rally autostoriche e Rally moderne.

Ho il compito di portare la mia Fulvia 1600 Hf GR 4 per il Drago che poi
farà da “apripista” tra i due Rally. L’appuntamento è alle ore 21 circa
nel Parco chiuso nel centro a Cremona.
Per telefono Sandro mi comunica che arriverà proprio all’ultimo momento
e quindi non abbiamo il tempo per una rapida prova della macchina, del
sedile (Il Drago ha sempre avuto il suo che ha trasferito perfino dalla
Fulvia alla Stratos), delle cinture e soprattutto dei fari, quindi mi
devo arrangiare come posso. Alle 21.45 arriva la Mercedes di Sandro
direttamente dentro il parco chiuso, grande discussione con i
commissari, ma non c’è tempo, Sandro mi chiede subito di mangiare almeno
un panino. Lo porto al ristorante più vicino, la porta è chiusa e le
luci sono spente, suono il campanello comunque. Dopo un attimo la porta
si apre e mi si presenta il cuoco con in testa il berretto bianco che mi
fa sembrare il tutto molto minaccioso, guarda il sottoscritto come si
guarda uno che ti sveglia alle 3 del mattino. Ma è un’attimo. Guardare
Sandro e illuminarsi è un tutt’uno “Ma.. ma questo non è Munari !!??”
Sandro risponde “si proprio io, ma vedo che siete chiusi quindi grazie e
…” il cuoco; “e no !, quando mi capita un’altra occasione del genere, se
ho dieci minuti vi preparo qualcosa . Ribatto immediatamente che abbiamo
forse 15 minuti non di più. Il cuoco “ In quindici minuti per Sandro
Munari preparo un pranzo e una cena”. Mi vengono in mente tutte le
attese di ore ai vari ristoranti della mia vita e questo mi parla di
cene e pranzi in un quarto d’ora!.
Ci fa accomodare e dopo qualche minuto arriva con un piatto di
prosciutto e melone e sento che già sferraglia in cucina per quella che
sarà una leccornia stupenda. Infatti finiamo il piattone e già sentiamo
un profumino sublime arrivare dalla porta accanto. Siamo al limite del
tempo e vediamo arrivare il cuoco con un risotto fumante e con un
sorriso che va oltre le due orecchie. Dice: “Risotto alle rane di fiume
con asparagi selvatici, consiglio un ottimo vino bianco secco …..”
Non riusciamo ad aprire bocca che il risotto viene versato nei piatti ed
un vino bianco leggermente frizzante ma molto secco (non so il nome)
riempie i due ballon. Mangiamo in velocità intanto il cuoco ci porta il
libro del locale da firmare e chiede una dedica a Sandro. Sandro mangia
e scrive, scrive una cosa lunghissima non so cosa, mi fa firmare come se
fossi Mannucci o Maiga. Vedo che il cuoco legge con grande
soddisfazione. A questo punto dico a Sandro di sbrigarsi mancano 4
minuti alla partenza, per fortuna siamo a dieci metri dalla Fulvia.
Sandro fa finta di non sentire, grandi abbracci al cuoco e promessa di ritornare.
Finalmente saliamo in macchina, mi fa impressione il fatto che Sandro fa
tutto come se avesse guidato proprio la mia Fulvia per almeno per 10000
Km.. Grande accelerata e arriviamo sopra al palco partenza alle 22.26
c’è un solo minuto per gli applausi e le interviste, anzi no, per Munari
viene spostato l’orario di partenza, mi correggono la scheda scrivendo 22.29.
Passiamo il centro di Cremona e arriviamo alla partenza della prima
prova speciale che altro non è che una prova spettacolo ricavata in un
grande piazzale. Il Commissario ci comunica che mancano quindici secondi
al via, partiamo alle 22.40.00. Dieci,nove,otto, sette….Sandro mi chiede
con la massima calma: Hai il correttore di frenata? Certo rispondo. Tre
,due, uno, vai. L’accellerata di partenza è una di quelle a 8000. La
strada viene incontro rapidissima, la prima leggera cicane viene passata
a “tutta” come fosse un perfetto rettilineo e gia siamo alla prima
staccata con una destra che è quasi un tornante , rapidissimo passaggio
terza-seconda-prima e già il piede sinistro del Drago tiene il freno e
con il destro accellera. La Fulvia parte con il posteriore e con il
motore in pieno ci troviamo perfettamente allineati per il prossimo
rettilineo che facciamo in un’attimo e l’operazione di prima si ripete
ancora più rapida per altre quattro volte, mi accorgo che il volante per
il Drago è quasi optional, lo muove pochissimo fa tutto con i piedi, la
macchina va esattamente dove vuole lui. Abbiamo i finestrine aperti ci
arrivano gli applausi e gli evviva , Drago ! Drago! La gente è tutta per
lui, intanto arriva un gran curvone che il “nostro” fa ad una velocità
impressionante, penso in seconda piena (80 Km ora), la Fulvia cerca di
partire con il posteriore, niente da fare è Sandro che comanda quindi
“vai pure ma solo fin dove dico io”, infatti imbocchiamo il rettilineo
finale in perfetto assetto, Sandro toglie il sinistro dal freno e ci
fermiamo tra una vera e propria ovazione. Applausi a non finire e anche
grande soddisfazione per il Drago che mi fa un sincero complimento per
il motore e cambio davvero eccezionali. Detto da lui!! Avanza delle
riserve sul ponte posteriore, dice che ha qualcosa che non va. Ha
ragione. A fine gara ci accorgiamo che si è tranciato o forse perso il
bullone che tiene la barra stabilizzatrice.

http://www.lanciaracing.com/video/EifelNokiaHF.wmv
pollaio
2006-04-17 21:30:56 UTC
Permalink
Post by HFil
strada viene incontro rapidissima, la prima leggera cicane viene passata
a "tutta" come fosse un perfetto rettilineo e gia siamo alla prima
staccata con una destra che è quasi un tornante , rapidissimo passaggio
terza-seconda-prima e già il piede sinistro del Drago tiene il freno e
con il destro accellera. La Fulvia parte con il posteriore e con il
motore in pieno ci troviamo perfettamente allineati per il prossimo
rettilineo che facciamo in un'attimo e l'operazione di prima si ripete
ancora più rapida per altre quattro volte, mi accorgo che il volante per
il Drago è quasi optional, lo muove pochissimo fa tutto con i piedi, la
macchina va esattamente dove vuole lui. Abbiamo i finestrine aperti ci
Niente freno a mano?
Post by HFil
http://www.lanciaracing.com/video/EifelNokiaHF.wmv
Qui c'e' il freno a mano, dai :-)

p.
HFil
2006-04-17 22:12:32 UTC
Permalink
Post by pollaio
Niente freno a mano?
no, nella Fulvia tra l'altro è molto semplice regolare il ripartitore
sul posteriore come fanno molti che corrono.e comunque tutta l'auto
avendo il motore longitudinale a sbalzo davanti lascia "il culo"
leggerissimo che con la semplice frenata ben dosata con tocco di sterzo
puo facilemnte scodare anche grazie al ponte rigdo tra le 2 sospensioni,
è molto particolare ma una volta imparato per bene (cosa assolutamente
non facile se portata al limite) puo fare cose impressionanti anche per
una TP, a me da passeggero è capitato di fare quello che hai visto in
quel filamato.. e il tizio che guidava (che ha e guida al limite una HF
da 30 anni) non ha toccato il freno a mano: abbiamo fatto un'inversione
a U in una strada a 2 carreggiate con semplice scalata, contemporaneo
tocco di sterzo e frenata velocissimo.
Borto
2006-04-17 22:41:06 UTC
Permalink
Post by HFil
da 30 anni) non ha toccato il freno a mano: abbiamo fatto un'inversione
a U in una strada a 2 carreggiate con semplice scalata, contemporaneo
tocco di sterzo e frenata velocissimo.
La stessa cosa la fece PierGSI con la sua ex corsa e con me al posto
passeggero....
pensa che nemmeno quelli che han le lucine blù sul tetto e che han visto la
cosa son riusciti a capacitarsi dell'accaduto :PPPPPPPPPP
--
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Addio "Piero", non ti dimenticherò! - Golf GTI "Renato-Arturo" driver
\ | / Borto - ex dipendente Ferrari GES www.borto.net
(@ @) [23y (112&~30) VE] Rep.Serenissima 14p.ti
---o00-(_)-00o-----------------------------------------------------
Correr, competir, eu levo isso no sangue, é parte de minha vida
Ayrton Senna
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
HFil
2006-04-17 23:20:19 UTC
Permalink
Post by Borto
La stessa cosa la fece PierGSI con la sua ex corsa e con me al posto
passeggero....
pensa che nemmeno quelli che han le lucine blù sul tetto e che han visto la
cosa son riusciti a capacitarsi dell'accaduto :PPPPPPPPPP
in effetti... sono cose che viste "ragionandoci" sulla meccanica,
sembrano davvero impossibili...
:-)
ciao
HFil
dmc12
2006-04-17 22:42:08 UTC
Permalink
Post by HFil
da 30 anni) non ha toccato il freno a mano: abbiamo fatto un'inversione
a U in una strada a 2 carreggiate con semplice scalata, contemporaneo
tocco di sterzo e frenata velocissimo.
E vabbè, grazie a sta ceppa..........frena solo dietro!

Devo dire che anche la GOlf è migliorata parecchio in frenata da quando
l'ho abbassata.... Non ho corretto il ripartitore e se freno in curva si
"neutrizza" bene :)))

A proposito.....400 km oggi. QUASI completamente soddisfatto. Mi da
tramendamente fastidio quel divario di camber di 0.4° da destra a
sinistra... Insopportabile, in tiro va giusta, in rilascio o peggio
frenata tira un pelino a destra. Ammazzerei il gommista che l'ha fatto,
altro che dentro le tolleranze!!!!!!!
Prima di andare in francia la faccio fare "a modo mio"

Altra menzione per l'A4.......stato pietoso. Prenderei il responsabile
dei lavori e gli farei fare 10 volte al giorno Milano-Torino con il mio
assetto. Capirebbe che quando asfaltano è bene anche appiattire il
terreno, non far le cose di fretta tipo montagna russa
HFil
2006-04-17 23:19:22 UTC
Permalink
Post by HFil
da 30 anni) non ha toccato il freno a mano: abbiamo fatto un'inversione
a U in una strada a 2 carreggiate con semplice scalata, contemporaneo
tocco di sterzo e frenata velocissimo.
E vabbè, grazie a sta ceppa..........frena solo dietro!ù
non ho detto questo, lo fa essenzialmente per la particolare
distribuzione dei pesi e carreggiate e forse pure corpo x il vettura,
non tanto per la distribuzione della frenata che si puo solo leggermente
accentuare al posteriore variando leggermente la posizione della
"levetta" posteriore del ripartitore che agisce in base al comportamento
del ponte posteriore
Altra menzione per l'A4.......stato pietoso. Prenderei il responsabile
dei lavori e gli farei fare 10 volte al giorno Milano-Torino con il mio
assetto. Capirebbe che quando asfaltano è bene anche appiattire il
terreno, non far le cose di fretta tipo montagna russa
confermo, l'ho fatta venerdi sera della scorsa settimana con la mia
Lancia Gamma anch'essa ribassata e irrigidita ed è veramente in uno
stato pietoso: Btw, piu che per le buche i dislivelli per le improvvise
barriere di cemento che uno si trova "a filo portiera" in corsia di
sorpasso (ma anche nella corsia di sx) quasi nemmeno segnalate o con
catarifrangenti, roba che se uno si distrae di pochi cm. si stampa con
questi improvvisi blocchi di cemento in cui spesso con un tir a fianco
ci si passa per miracolo..
dmc12
2006-04-18 09:19:33 UTC
Permalink
Post by HFil
confermo, l'ho fatta venerdi sera della scorsa settimana con la mia
Lancia Gamma anch'essa ribassata e irrigidita ed è veramente in uno
stato pietoso: Btw, piu che per le buche i dislivelli per le improvvise
barriere di cemento che uno si trova "a filo portiera" in corsia di
sorpasso (ma anche nella corsia di sx) quasi nemmeno segnalate o con
No, devo dire che sotto quell'aspetto non ho trovato grossi problemi e
le deviazioni mi paiono ben fatte. La visibilità ottima e l'assenza di
TIR forse hanno condizionato il mio giudizio

L'asfalto però è indecente.... Non vedo l'ora di fare il Turchino che a
memoria è una pista da bowling
PeoFSZ1600
2006-04-19 13:34:03 UTC
Permalink
Post by HFil
non tanto per la distribuzione della frenata che si puo solo leggermente
accentuare al posteriore variando leggermente la posizione della
"levetta" posteriore del ripartitore che agisce in base al comportamento
del ponte posteriore
HFil, ti devo far peresente che c'é un equivoco di fondo.
Il correttore di frenata montato sul Fanalone Gr.4 di Carlo HF è di tipo
inerziale e non è azionato come sulle Fulvia seconda serie, quindi sia la
tua che le mie, dallo scuotimento dell'assale rigido posteriore.
Perciò questo non è regolabile come sulle nostre fulvia e come tu hai
descritto.
Dispone però di una vite di registro per impostare in modo fine la
correzione di frenata.

Ciò detto, sulle mie, ho effettuato una regolazione leggermente più
spostata al retrotreno per aiutarmi nell'inserimento in curva. Questo mi
consente di entrare nelle curve strette con il piede sinistro sul freno e
quello destro sull'aceleratore.
Lo scorso novembre a Lombardore ho affinato la tecnica e il mio Navigatore
ti può confermare l'efficacia di tale configurazione.


Ciao
PeoFSZ1600
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
pollaio
2006-04-17 22:49:55 UTC
Permalink
Post by HFil
no, nella Fulvia tra l'altro è molto semplice regolare il ripartitore
sul posteriore come fanno molti che corrono.e comunque tutta l'auto
avendo il motore longitudinale a sbalzo davanti lascia "il culo"
leggerissimo che con la semplice frenata ben dosata con tocco di sterzo
puo facilemnte scodare anche grazie al ponte rigdo tra le 2 sospensioni,
è molto particolare ma una volta imparato per bene (cosa assolutamente
non facile se portata al limite) puo fare cose impressionanti anche per
una TP, a me da passeggero è capitato di fare quello che hai visto in
quel filamato.. e il tizio che guidava (che ha e guida al limite una HF
da 30 anni) non ha toccato il freno a mano: abbiamo fatto un'inversione
a U in una strada a 2 carreggiate con semplice scalata, contemporaneo
tocco di sterzo e frenata velocissimo.
Notevole; che tipo di regolazione permette il ripartitore, oltre 50 e 50,
fino al 100% dietro? Come si imposta per fare 'sti versi?
Dammi anche un'idea della difficolta': servono 30 anni di esercizio o ci si
riesce prima?

p.
dmc12
2006-04-17 23:00:34 UTC
Permalink
Post by pollaio
Dammi anche un'idea della difficolta': servono 30 anni di esercizio o ci si
riesce prima?
Avere un freno (a pedale) che agisce praticamente solo sulle ruote
posteriori è ancora meglio del freno a mano idraulico considerata la
forza e la sensibilità di una gamba/piede!!

E' come fare le sgommate con la bici......ti sembra difficile? No,
perchè una volta che riesci a frenare BENE le ruote posteriori è una
cazzata trovare il sincronismo per fare testacoda
pollaio
2006-04-17 23:10:15 UTC
Permalink
Post by dmc12
Avere un freno (a pedale) che agisce praticamente solo sulle ruote
posteriori è ancora meglio del freno a mano idraulico considerata la
forza e la sensibilità di una gamba/piede!!
Non stavo parlando semplicemente di fare un tornante con freno a mano,
quella e' una manovra direi dozzinale, ma di farla come si vede nel filmato
e come eseguita da Munari. La macchina gira esattamente quanto desidera il
pilota, il volante sta fermo.

p.
HFil
2006-04-17 23:21:25 UTC
Permalink
Post by dmc12
Post by pollaio
Dammi anche un'idea della difficolta': servono 30 anni di esercizio o ci si
riesce prima?
Avere un freno (a pedale) che agisce praticamente solo sulle ruote
posteriori è ancora meglio del freno a mano idraulico considerata la
forza e la sensibilità di una gamba/piede!!
ci sono auto da gimkana che mi dicevano avere piu pdeali da frenata che
agiscono anche solo o su ruote destre o su ruote sinistre... fanno cose uniche!
Kapo
2006-04-19 09:56:57 UTC
Permalink
Post by HFil
ci sono auto da gimkana che mi dicevano avere piu pdeali da frenata che
agiscono anche solo o su ruote destre o su ruote sinistre... fanno cose uniche!
Il papa' di un amico aveva un cinquino con i freni modificati: praticamente
sterzando oltre un certo limite si agiva sulle ruote anteriori.... svoltando
a sinistra si bloccava l'ant. sx e viceversa... :-)
Forse il pedale del freno agiva, a quel punto, solo sul posteriore...
Non l'ho vista in funzione però, era in "restauro", poi credo l'abbia
venduta...
HFil
2006-04-17 23:13:20 UTC
Permalink
Post by pollaio
Notevole; che tipo di regolazione permette il ripartitore, oltre 50 e 50,
fino al 100% dietro? Come si imposta per fare 'sti versi?
Dammi anche un'idea della difficolta': servono 30 anni di esercizio o ci si
riesce prima?
basta "applicarsi" un po, io non lo faccio e non ci provo normalmente,
ma si capisce in certe situazioni come l'auto tenda a fare questo in
condizioni limite molto facilmente e in quei casi bisogna saperla
portare dove si vuole e non dove vuole lei: Anche senza arrivare al
testa coda l'auto fa impressione per come avendo una disposzione
pesi/carreggiate cosi particolare, anche in mezzo a curve possa passare
da sotto a sovrasterzo come nessuna trazione anteriore io ho mai provato
con il solo sfiorare del freno o anche solo lasciando l'acceleratore:
una volta passata in sbandata di coda con controsterzo l'auto si puo
portare in uscita curva come se fosse una TP (ma bisogna saperlo fare
bene con sicurezza)
forse solo la Seat Leon CupTDi da competizione da gare di durata che ho
la possibilita di provare puo fare cose similari ma con piu tenuta
globale (ha slick larghissime) quindi in realta non scoda mai pur dando
l'impressione di sovrasterzo quando si accelera (stranissimo ma vero, al
Mugello un mese fa acceleravo e l'auto stringeva assieme al volante in
moda davvero strano pensando da dove veniva la trazione). Comunque
davvero divertenti
McRae
2006-04-18 08:39:23 UTC
Permalink
Post by pollaio
Dammi anche un'idea della difficolta': servono 30 anni di esercizio o
ci si riesce prima?
Prendi una 205 GTI :)

In una strada 2 corsie, ti giri tranquillamente senza freno a mano. Il ponte
rigido dietro, e il peso tuttoavanti, fanno il resto. Oltre a uno sterzo
piuttosto "veloce" :)

Qualcuno al secondo idaromagna se lo ricorderà :)
--
McRae(28,115 lenti e puzzolenti,180 su 2 ruote,RSM)
YFZ R1 2004
ICQ#1355575
passare da un benza a un diesel è bello come passare dal sedile di
guida di un'auto, ad una poltroncina come passeggero di una corriera
www.bikermat.net
unknown
2006-04-18 14:46:27 UTC
Permalink
"HFil" ha scritto
Post by HFil
Il Commissario ci comunica che mancano quindici secondi
al via, partiamo alle 22.40.00. Dieci,nove,otto, sette..Sandro mi chiede
con la massima calma: Hai il correttore di frenata? Certo rispondo.
Io mi sarei spaventato.
--
Non sono scaramantico, ma darmi una toccatina non mi costa nulla...
...tra l'altro mi sto accorgendo che mi piace...
(acme, capo d'anno 2003)
Loading...