Discussione:
i tagliandi toyota sono piu' cari della media?
(troppo vecchio per rispondere)
gludi
2005-08-10 07:24:31 UTC
Permalink
Ciao a tutti!
Sono arrivato al fatidico tagliando dei 105.000 della corolla verso
(turbodiesele)
Toyota prevede la sostituzione delle cinghie (tutte): costo preventivato
del tagliando (che comprende cambio olio, cambio filtro aria, cambio
filtro olio) 614 euro.
Orbene: visto che quando scadra' la garanzia (fra circa un anno) dovro'
prendere una decisione, secondo voi le altre marche (mi orienterei nella
scelta fra Volvo, Renault e Citroen, ed in subordine Fiat) hanno tagliandi
piu' cari o meno cari? Insomma, Toyota conviene oppure no?
Siccome poi non so se cambiarla o tenerla, a vostra conoscenza quanto
potrebbe reggere la macchina prima di doverci mettere mano ancora piu'
onerosamente?
Grazie mille!
Gianni
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Kamox
2005-08-10 09:29:12 UTC
Permalink
Post by gludi
Sono arrivato al fatidico tagliando dei 105.000
della corolla verso (turbodiesele)
costo preventivato del tagliando (che comprende cambio
olio, cambio filtro aria, cambio filtro olio) 614 euro.
Iva inclusa? Un prezzo normale di questi tempi, purtroppo.
Post by gludi
Orbene: visto che quando scadra' la garanzia (fra circa un anno) dovro'
prendere una decisione, secondo voi le altre marche (mi orienterei nella
scelta fra Volvo, Renault e Citroen, ed in subordine Fiat) hanno tagliandi
piu' cari o meno cari? Insomma, Toyota conviene oppure no?
Non conviene particolarmente rispetto ad altre marche, ma gli altri (ho
esperienza diretta di Fiat, Volvo, Citroen e Audi) non sono meglio.
--
Kamox
[25; 225]
http://kamox.altervista.org
BMD
2005-08-10 12:25:17 UTC
Permalink
Post by gludi
secondo voi le altre marche (mi orienterei nella
scelta fra Volvo, Renault e Citroen, ed in subordine Fiat) hanno tagliandi
piu' cari o meno cari?
I costi sono più o meno gli stessi ovunque... al limite ci sono differenze
tra conce e conce, non tra marche.
Il fatto è che se vuoi attenerti rigorosamente alla manutenzione prescritta
per l'auto i costi sono elevati, se poi lo fai fare all'assistenza ufficiale
ancora di più. Ma questo dalla Fiat alla Skoda.
Per risparmiare puoi rivolgerti ad un meccanico generico di fiducia.
O fare come fa qualche mio amico, andare avanti fregandotene della
manutenzione e facendo solo cambi olio e filtro olio, fino a quando la
macchina non si ferma (ma questa non mi ssembra una buona idea)
Post by gludi
Insomma, Toyota conviene oppure no?
La differenza secondo me la fa l'affidabilità e Toyota per questo è il
meglio, quindi in questo senso Toyota conviene.
Post by gludi
Siccome poi non so se cambiarla o tenerla, a vostra conoscenza quanto
potrebbe reggere la macchina prima di doverci mettere mano ancora piu'
onerosamente?
Se la tratti bene e non giri solo in città fino a 200.000 km non ci sono
interventi particolarmente onerosi, a parte le cinghie

--
Stefano (26,163,TO)
Mini Cooper Supercharged
gludi
2005-08-10 12:58:39 UTC
Permalink
Post by BMD
Se la tratti bene e non giri solo in città fino a 200.000 km non ci sono
interventi particolarmente onerosi, a parte le cinghie
Grazie per la risposta!
In effetti il mio dubbio riguarda la frizione: la macchina e' stata usata
prevalentemente in autostrada A/4 BG-MI (orario di punta) ed in citta'.
I costi successivi ai 200.000 km a cosa potrebbero essere legati?

Gianni
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
BMD
2005-08-10 13:07:44 UTC
Permalink
Post by gludi
In effetti il mio dubbio riguarda la frizione: la macchina e' stata usata
prevalentemente in autostrada A/4 BG-MI (orario di punta) ed in citta'.
Beh se l'auto è stata usata soprattutto in città la frizione potrebbe durare
meno di 200.000 km, ma dipende anche dal tuo stile di guida.
Post by gludi
I costi successivi ai 200.000 km a cosa potrebbero essere legati?
Ovviamente di nuovo le cinghie e poi qualche intervento straordinario che
non ti so dire su due piedi. Però di solito le case progettano i motori
affichè reggano 200.000 km senza particolari problemi, dopo dipende da come
l'hai trattato principalmente. C'è gente che di km ne fa 500.000. E
comunque, come dice il buon 8tto qui sul ng, riparare costa sempre meno che
comprare nuovo ;-)

--
Stefano (26,163,TO)
Mini Cooper Supercharged
gludi
2005-08-10 13:38:34 UTC
Permalink
Post by BMD
E
comunque, come dice il buon 8tto qui sul ng, riparare costa sempre meno che
comprare nuovo ;-)
Esatto! Vorrei solo capire quando e' il momento giusto per vedere il
vecchio e ricomprare il nuovo (premettendo che non ho ancora rinunciato a
passare al metano....)!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
BMD
2005-08-10 21:40:28 UTC
Permalink
Post by gludi
Esatto! Vorrei solo capire quando e' il momento giusto per vedere il
vecchio e ricomprare il nuovo (premettendo che non ho ancora rinunciato a
passare al metano....)!
Mah dipende sempre da quanto, come e dove la usi.

Per farti un esempio... mio padre in media ha sempre tenuto le auto per una
decina di anni e 200.000 km e poi le ha vendute... dopo 10 anni usandole per
un numero di km così elevato (insomma non sono tantissimi ma neanche pochi)
non ci sono solo problemi al motore ma è proprio tutta l'auto che comincia a
perdere colpi, che comincia ad invecchiare. E magari diventa un po' meno
affidabile... a questo punto se sei uno che viaggia forse è meglio venderla,
per non rischiare di rimanere a piedi, se sei uno che gira soprattutto in
città si può tenere ancora, rimanere a piedi nella propria città non è poi
così una tragedia.

Quindi dipende un po' da queste cose... secondo me per i primi 10 anni non
ci sono problemi, dopo devi vedere per che cosa ti serve l'auto, come la usi
e dove.

--
Stefano (26,163,TO)
Mini Cooper Supercharged
gludi
2005-08-11 07:06:43 UTC
Permalink
Post by BMD
Mah dipende sempre da quanto, come e dove la usi.
Faccio circa 40.000 km/anno (tra casa mia e il lavoro ci sono 45 km :(((
La mia attuale vettura e' stata immatricolata nell'ottobre 2002.
Il problema e' capire se mi conviene continuare a comprare macchine nuove
(che se e' vero che sono piu' affidabili costano in tagliandi obbligatori,
assicurazioni piu' elevate e soprattutto in perdita di valore - questa
macchina e' costata circa 21.000 euro e ne vale la meta' dopo neanche tre
anni) oppure cercare un buon usato e cambiarlo ogni paio d'anni.
Poi ti ripeto: stavo valutando l'idea di passare alla Volvo a metano (ma
costa una paccata di soldi!) oppure di prendere un usato (ovviamente
adeguato) e metanizzarlo.
L'unica riflessione che comunque vale: se la macchina la usi ti costa un
casino (alla faccia di chi parla del 2% di inflazione....)
Ciao!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
BMD
2005-08-11 13:16:32 UTC
Permalink
Post by gludi
Faccio circa 40.000 km/anno (tra casa mia e il lavoro ci sono 45 km :(((
Però!! :-)
Post by gludi
Il problema e' capire se mi conviene continuare a comprare macchine nuove
(che se e' vero che sono piu' affidabili costano in tagliandi obbligatori,
assicurazioni piu' elevate e soprattutto in perdita di valore - questa
macchina e' costata circa 21.000 euro e ne vale la meta' dopo neanche tre
anni) oppure cercare un buon usato e cambiarlo ogni paio d'anni.
Secondo me il problema fino a 200.000 km non si pone. Io terrei l'auto fino
a questa quota, quindi almeno 4 anni e magari riesci anche ad arrivare a 5
senza problemi. Ci sono dei tassisti che girano con auto di più di 10 anni e
500.000 km senza alcun problema. Secondo me comprare un'auto nuova ogni 2 o
3 anni è un suicidio economico
Post by gludi
L'unica riflessione che comunque vale: se la macchina la usi ti costa un
casino (alla faccia di chi parla del 2% di inflazione....)
Già, ma ti costa anche se la vendi dopo poco... quando è ora di vendere le
famose frasi dei venditori e delle riviste *tiene bene l'usato* non valgono
mai...

--
Stefano (26,163,TO)
Mini Cooper Supercharged
rivap
2005-08-10 19:32:27 UTC
Permalink
Post by BMD
Post by gludi
secondo voi le altre marche (mi orienterei nella
scelta fra Volvo, Renault e Citroen, ed in subordine Fiat) hanno tagliandi
piu' cari o meno cari?
I costi sono più o meno gli stessi ovunque... al limite ci sono differenze
tra conce e conce, non tra marche.
Il fatto è che se vuoi attenerti rigorosamente alla manutenzione prescritta
per l'auto i costi sono elevati, se poi lo fai fare all'assistenza ufficiale
ancora di più. Ma questo dalla Fiat alla Skoda.
Per risparmiare puoi rivolgerti ad un meccanico generico di fiducia.
O fare come fa qualche mio amico, andare avanti fregandotene della
manutenzione e facendo solo cambi olio e filtro olio, fino a quando la
macchina non si ferma (ma questa non mi ssembra una buona idea)
Ed il decreto Monti dove lo metti?
--
rivap
BMD
2005-08-10 21:37:15 UTC
Permalink
Post by rivap
Ed il decreto Monti dove lo metti?
Non ti seguo...

--
Stefano (26,163,TO)
Mini Cooper Supercharged
rivap
2005-08-11 07:13:05 UTC
Permalink
Post by BMD
Post by rivap
Ed il decreto Monti dove lo metti?
Non ti seguo...
Ti fai i tagliandi da te/dove ti pare e non perdi la garanzia.
--
rivap
gludi
2005-08-11 07:54:15 UTC
Permalink
Post by rivap
Post by BMD
Post by rivap
Ed il decreto Monti dove lo metti?
Non ti seguo...
Ti fai i tagliandi da te/dove ti pare e non perdi la garanzia.
ne ero al corrente, ma sinceramente l'idea che - in caso di contestazione
- mi tocchi rischiare di dovermi fare assistere da
avvocato-organizzazionedeiconsumatori-chissachialtro, spendere in
raccomandate e atti giudiziari, perdere giornate di lavoro davanti al
giudice e poi magari dovere anche pagare le spese mi fa rinunciare.
e' vero, e' un mio diritto, ma questo non e' uno Stato con una giustizia
efficiente, e allora - pur dispiacendomene - evito almeno ulteriori
menate...
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
BMD
2005-08-11 13:17:37 UTC
Permalink
Post by rivap
Ti fai i tagliandi da te/dove ti pare e non perdi la garanzia.
Ok ma perchè lo dici a me? Io ho detto che farli in assistenza costa caro e
che in alternativa può farli da un generico. Mica che perde la garanzia. Ma
li leggete i post?

--
Stefano (26,163,TO)
Mini Cooper Supercharged
tio pepe
2005-08-16 00:12:43 UTC
Permalink
Post by gludi
Ciao a tutti!
Sono arrivato al fatidico tagliando dei 105.000 della corolla verso
(turbodiesele)
Toyota prevede la sostituzione delle cinghie (tutte): costo preventivato
del tagliando (che comprende cambio olio, cambio filtro aria, cambio
filtro olio) 614 euro.
il tagliando degli 84.000 della bmw 320d con la sostituzione delle cinghie
(che poi è una sola)mi è costato 240 euro con olio filtiri(ufficiale bmw)

non so cosa c'è nel tuo (magari anche le pastiglie dei freni) però 614 euro
mi sembra caro.

sulla yaris mi sembravano molto meno (64 euro l'intermedio ) e 140 quello
completo..la cinghi costa 70 euro in bmw compresa la
manodopera..evidentemente nei tuoi 614 c'è qualcosa in più
L'Eternauta
2005-08-16 06:17:59 UTC
Permalink
Il 10 Ago 2005, 09:24, ***@xemaps.com (gludi) ha scritto:

Ciao
Post by gludi
Grazie mille!
Visto che fai la BG/MI e caso mai fossi comodo, chiedi un preventivo anche
alla Queen Car (c'è a Milano città, Cesano Boscone e Magenta).

Personalmente mi fecero girare le balle, ma rispetto ad altre organizzazioni
Toyota della provincia, mi sembra che abbiano i costi inferiori
Post by gludi
Gianni
Davide

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Continua a leggere su narkive:
Loading...