Discussione:
Cruise Control e auto non ad iniezione elettronica
(troppo vecchio per rispondere)
Getix
2004-04-15 11:14:41 UTC
Permalink
Secondo voi è possibile montare un Cruise Control su una auto NON ad
iniezione elettronica?

Essendo l'acceleratore a cavo suppongo ci possano essere parecchi problemi..
voi sapete se la cosa è fattibile o no?

La macchina è ovviamente la Croma CHT con carburatore ;)
--
Getix "Il Cromista", PPPPP (Pilota Portato Per Pericolose Pirlate), (19, 90,
MI) IDANNATO N°1
FIAT CROMA 2000 CHT (detta Laura) Acrobatic Driver - 19 kKm/230 KKm
"Una Croma è Per Sempre (Però Se è TURBO è Meglio)"
8tto
2004-04-15 11:16:18 UTC
Permalink
Post by Getix
Secondo voi è possibile montare un Cruise Control su una auto NON ad
iniezione elettronica?
Sì che è possibile.
Post by Getix
Essendo l'acceleratore a cavo suppongo ci possano essere parecchi problemi..
voi sapete se la cosa è fattibile o no?
Guarda che fino a due/tre anni fa tutte le auto a iniezione avevano
l'acceleratore a cavo!
Post by Getix
La macchina è ovviamente la Croma CHT con carburatore ;)
Il problema, nel tuo caso, è più che altro la mancanza di un sensore
elettronico di velocità.
Però si può sempre fare utilizzando il segnale del contagiri.
Ciao!
--
8tto (33,175,MI,-6) / I. Kant do it
Anche se voi vi credete assolti siete lo stesso coinvolti.
Getix
2004-04-15 11:21:16 UTC
Permalink
Post by 8tto
Post by Getix
Essendo l'acceleratore a cavo suppongo ci possano essere parecchi problemi..
voi sapete se la cosa è fattibile o no?
Guarda che fino a due/tre anni fa tutte le auto a iniezione avevano
l'acceleratore a cavo!
O_O'

Davvero? io pensavo che con l'ingresso della iniezione elettronica
l'acceleratore a cavo fosse sopravvissuto su pochi modelli e proprio dei
primi anni dall'introduzione... Pensavo usassero quasi da subito
l'acceleratore elettronico!
Post by 8tto
Post by Getix
La macchina è ovviamente la Croma CHT con carburatore ;)
Il problema, nel tuo caso, è più che altro la mancanza di un sensore
elettronico di velocità.
Già..
Post by 8tto
Però si può sempre fare utilizzando il segnale del contagiri.
Ciao!
MMmh... Puoi spiegarti meglio?
--
Getix "Il Cromista", PPPPP (Pilota Portato Per Pericolose Pirlate), (19, 90,
MI) IDANNATO N°1
FIAT CROMA 2000 CHT (detta Laura) Acrobatic Driver - 19 kKm/230 KKm
"Una Croma è Per Sempre (Però Se è TURBO è Meglio)"
8tto
2004-04-15 11:37:50 UTC
Permalink
Post by Getix
MMmh... Puoi spiegarti meglio?
Il cruise control è un accrocchio che regola l'acceleratore in modo che la
velocità sia costante. Se scende sotto il valore fissato, accelera un po'.
Se sale, decelera.
Ora, se invece della velocità gli faccio leggere i giri del motore, su
un'auto col cambio manuale non cambia nulla.

Ciao!
--
8tto (33,175,MI,-6) / I. Kant do it
Anche se voi vi credete assolti siete lo stesso coinvolti.
B747
2004-04-15 12:20:56 UTC
Permalink
Post by 8tto
Ora, se invece della velocità gli faccio leggere i giri del motore, su
un'auto col cambio manuale non cambia nulla.
i kit in vendita x installazione after-market, prevedono i seguenti
segnali:

- velocita' auto
- n.giri
- pressione freno
- pressione frizione

non so se possano funzionare con il solo segnale dei giri, ad ogni modo
esistono dei sensori magneici che possono essere montati su un semiasse.

In rete si trovano info riguardo ai kit della rostra, a suo tempo trovai
anche il manuale d'isntallazione.
Post by 8tto
Ciao!
--
Ciao!
Boing 747

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Cosmic Chaos
2004-04-15 11:23:10 UTC
Permalink
Post by Getix
Secondo voi è possibile montare un Cruise Control su una auto NON ad
iniezione elettronica?
Essendo l'acceleratore a cavo suppongo ci possano essere parecchi problemi..
voi sapete se la cosa è fattibile o no?
La macchina è ovviamente la Croma CHT con carburatore ;)
come ha detto otto, l'acceleratore via cavo non è un problema (ci sono
mercedes del 1986 con cruisecontrol e acceleratore, ovviamente, via cavo) e
per la velocità puoi far riferimento al segnale del contagiri o del
tachimetro.
ovviamente l'accessorio è più complesso rispetto a quello che avresti potuto
avere in un'auto con acceleratore elettronico (infatti sulle ultime auto il
cruise è gratuito o poco manca) in quanto necessita di un motorino passo
passo e di una pinza fermacavo che agiscono su un secondo cavo collegato in
parallelo a quello proveniente dal pedale, sulla farfalla!

ciao!
Getix
2004-04-15 11:23:30 UTC
Permalink
Post by Cosmic Chaos
come ha detto otto, l'acceleratore via cavo non è un problema (ci sono
mercedes del 1986 con cruisecontrol e acceleratore, ovviamente, via cavo) e
per la velocità puoi far riferimento al segnale del contagiri o del
tachimetro.
già.. e io che pensavo che il cosiddetto "acceleratore elettronico" fosse in
giro da quasi subito dopo l'introduzione della I.E.
Post by Cosmic Chaos
ovviamente l'accessorio è più complesso rispetto a quello che avresti potuto
avere in un'auto con acceleratore elettronico (infatti sulle ultime auto il
cruise è gratuito o poco manca) in quanto necessita di un motorino passo
passo e di una pinza fermacavo che agiscono su un secondo cavo collegato in
parallelo a quello proveniente dal pedale, sulla farfalla!
MMh... E se invece di un secondo cavo fosse collegato al cavo principale?
Cioè, senza secondo cavo ma collegando la pinza & cazzivari al cavo
dell'acceleratore e basta?

Mhh... e per la farfalla... io avrei l'econometro ;) ... Potrebbe tornar
utile anche quello?
--
Getix "Il Cromista", PPPPP (Pilota Portato Per Pericolose Pirlate), (19, 90,
MI) IDANNATO N°1
FIAT CROMA 2000 CHT (detta Laura) Acrobatic Driver - 19 kKm/230 KKm
"Una Croma è Per Sempre (Però Se è TURBO è Meglio)"
NiCkO
2004-04-15 12:17:12 UTC
Permalink
cut
Post by Getix
Mhh... e per la farfalla... io avrei l'econometro ;) ... Potrebbe tornar
utile anche quello?
getix ma che minchia stai dicendo!?
--
Nicolo' - (22y,136hp,VE) - proud member of I.D.A.
Peugeot 406 2.2 HDI FAP
ST SPORT "TaXXi Edition"
(togli il delta per rispondere in privato)
Cosmic Chaos
2004-04-15 12:59:06 UTC
Permalink
Post by Getix
già.. e io che pensavo che il cosiddetto "acceleratore elettronico" fosse in
giro da quasi subito dopo l'introduzione della I.E.
no, è arrivato, che io sappia, nella seconda metà degli anni 90.
Post by Getix
MMh... E se invece di un secondo cavo fosse collegato al cavo principale?
Cioè, senza secondo cavo ma collegando la pinza & cazzivari al cavo
dell'acceleratore e basta?
mhmh, no, perché non disaccoppi il pedale da motorino e pinza in questo
modo, se dai gas spacchi tutto.
Post by Getix
Mhh... e per la farfalla... io avrei l'econometro ;) ... Potrebbe tornar
utile anche quello?
dovresti bere di meno alla tua età, sai? :-)
McRae
2004-04-15 12:27:00 UTC
Permalink
Post by Getix
Secondo voi è possibile montare un Cruise Control su una auto NON ad
iniezione elettronica?
L'iniezione elettronica non centra nulla. Più che altro l'acceleratore
elettronico aiuterebbe parecchio....
comunqueeeee...
La nissan 300ZX di StefanoR ha il cruise control realizzato tramite un
motorino dell'antenna elettrica.
In pratica c'è un secondo cavo collegato alla farfalla, che viene "tirato"
da questo motorino.
L'unico inconveniente è che potresti sentire il pedale che si alza e si
abbassa da solo.

La gestione elettronica è abbastanza semplice (per chi è del campo, si usa
un PID), ma devi prevedere tutta una serie di "sicurezze", cioè uno switch
sulla frizione, sull'acceleratore e sul freno (ok sul freno c'è già ma sulla
frizione no..) in modo che appena tocchi uno dei pedali, lui si "sblocchi".

Ovviamente devi prevedere un sensore per la velocità, o più semplicemente
come dice 8tto, sui giri motore

Ciao
--
McRae(26,180 su 2 ruote,RSM)
YFZ R1 2004
ICQ#1355575
Quando la strada si fa "dura", il naftone muore, e incomincio io..
Cosmic Chaos
2004-04-15 13:01:52 UTC
Permalink
Post by McRae
In pratica c'è un secondo cavo collegato alla farfalla, che viene "tirato"
da questo motorino.
L'unico inconveniente è che potresti sentire il pedale che si alza e si
abbassa da solo.
sostituisci 'potresti sentire' con 'senti', ma solo se ci lasci il piede
sopra (cosa che normalmente, avendo il cruise, non si fa). E' così sia sulla
supra, sia sulla vecchia E200 con tempomat.
Post by McRae
La gestione elettronica è abbastanza semplice (per chi è del campo, si usa
un PID), ma devi prevedere tutta una serie di "sicurezze", cioè uno switch
sulla frizione, sull'acceleratore e sul freno (ok sul freno c'è già ma sulla
frizione no..) in modo che appena tocchi uno dei pedali, lui si "sblocchi".
se non ricordo male la mia ce l'ha pure su cambio (perché se per sbaglio
urti fuori la leva fai lo stesso il patatrac!) e freno a mano.

Ciao!
McRae
2004-04-15 14:58:27 UTC
Permalink
Subito dopo averlo doppiato
Post by Cosmic Chaos
sostituisci 'potresti sentire' con 'senti',
;)
Post by Cosmic Chaos
se non ricordo male la mia ce l'ha pure su cambio (perché se per
sbaglio urti fuori la leva fai lo stesso il patatrac!) e freno a mano.
Giusto!!!
Oppure lo colleghi anche al contagiri.. e appunto sopra i 6000 (per dire) lo
disattivi per ulteriore sicurezza!

Ciauz!
--
McRae(26,180 su 2 ruote,RSM)
YFZ R1 2004
ICQ#1355575
Quando la strada si fa "dura", il naftone muore, e incomincio io..
VirtuaKANNABIS!
2004-04-15 20:02:57 UTC
Permalink
Post by Getix
Essendo l'acceleratore a cavo suppongo ci possano essere parecchi problemi..
voi sapete se la cosa è fattibile o no?
Tutto e` fattibile.
Con soldi, voglia e tempo, si fa tutto.
Post by Getix
La macchina è ovviamente la Croma CHT con carburatore ;)
Posso permettermi di fare il rompiballe?!?
Non lo fare... la Croma non lo prevedeva neanche tra gli accessori e
dovresti quindi operare con soluzioni artigianali piuttosto pericolose
poiche` dovresti mettere le mani su troppi particolari inerenti la
sicurezza.
E ti assicuro che non ne vale la pena: le prime volte che ce l'hai
stai sempre li' a cicinscarci su, poi, con le condizioni di traffico
che abbiamo qui in italia; ti dimentichi quasi di averlo.
L'ho usato la scorsa settimana dopo tantissimo tempo che neanche lo
toccavo!!!

VK!
Paolo Mantovani
2004-04-15 22:33:41 UTC
Permalink
Purtroppo non è possibile montare un vero e proprio cruise control, l'auto
non ha l'acceleratore elettronico...
Rimane una soluzione, anche se forse è un po' pericolosa. Si dovrebbe
creare un meccanismo per tenere bloccato l'acceleratore in una certa
posizione (tipo l'acceleratore manuale dei trattori). Così facendo
otterresti un cruise control, anche se un po' artigianale. Qualche altro
servomeccanismo elettronico sarebbe realizzabile, ma quanto tempo verrebbe
a costare! E sarebbe sicuro?
Meglio l'acceleratore manuale, meglio di niente, non trovi?
Ciao.
Paolo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
marcobz77
2004-04-16 07:39:05 UTC
Permalink
Post by Paolo Mantovani
Meglio l'acceleratore manuale, meglio di niente, non trovi?
IMHO e' pericolosissimo. L'acceleratore manuale va bene solo per i trattori
e le macchine operatrici in genere (con velocita' *di lavoro* tra 0 e 20
kmh). Di sicuro non per un'auto.

Ciao
--
Marco (27,90&54,BZ)
___________________________________________________________________
Ford Focus 1.8 TDdi SW Zetec driver - Fiat Seicento 1.1 Young owner
Togli l'ESP per rispondere in privato
8tto
2004-04-16 07:39:19 UTC
Permalink
Post by marcobz77
IMHO e' pericolosissimo. L'acceleratore manuale va bene solo per i trattori
e le macchine operatrici in genere (con velocita' *di lavoro* tra 0 e 20
kmh). Di sicuro non per un'auto.
Ricordiamoci che comunque i freni di un'auto sono ben più potenti del motore...
Se salti sul freno, il fatto che il motore sia accelerato cambia di nulla
gli spazi di frenata.
--
8tto (33,175,MI,-6) / I. Kant do it
Anche se voi vi credete assolti siete lo stesso coinvolti.
Attilaflagdidio®
2004-04-16 08:29:54 UTC
Permalink
Post by 8tto
Ricordiamoci che comunque i freni di un'auto sono ben più potenti del motore...
Se salti sul freno, il fatto che il motore sia accelerato cambia di nulla
gli spazi di frenata.
Specie con una quinta lunga come quella della croma.....che, con
innestata la quinta, sembra in caduta libera dalla totale assenza di
freno motore.

Pensa che io, abituato alla seicento, quando uso l'astra (nota per le
marce più lunghe dell'arco di utilizzo del motore), fosse per me non
userei la quinta nemmeno in autostrada.....quando mollo il gas senza
freno motore mi sembra di essere in caduta libera.........

W le marce corte :-PPPPPPP

Ciao!!

--
Attilaflagdidio (23, 54+, Brianza Alcoolica)
2k Fiat Seicento Sporting Red (called Simmenthal) driver
'93 Opel Astra 1.4MPI SW (called Black Magic) sometimes skipper
"Definire Seicento una "bara ambulante" è una caricatura macabra
che si configura come una contumelia volgare e gratuita
finalizzata a denigrare l'industria italiana dell'automobile"(Jody)
Continua a leggere su narkive:
Loading...