Discussione:
climatizzatore calvario!
(troppo vecchio per rispondere)
mario59
2013-08-27 10:49:39 UTC
Permalink
C5 citroen anno 2006 a benzina 1800cc. Il clima per un periodo di 2
settimane ha funzionato un giorno si ed uno no per poi bloccarsi
definitivamente. Mi dicono che bisogna cambiare il compressore e allora si
cambia ma non succede nulla. Ecco allora che mi dicono che il compressore
rotto ha generato polvere di ferro che ha rotto la valvola di espansione.
Ok, si cambia anche la valvola ma non succede nulla. Ora mi hanno detto che
sicuramente il compressore nuovo arrivato è difettoso e quindi hanno
ordinato un altro compressore.
Questa mattina dopo il cambio della valvola, il compressore nuovo si
attaccava ma non pompava. Ora sono tornato a casa e ho provato ed ho visto
che non si attacca manco piu'. E' chiaro che sono sfiduciato e non capisco
quale possa essere il problema. Sapete aiutarmi?
Grazie
Zotto
2013-08-27 10:56:39 UTC
Permalink
E' chiaro che sono sfiduciato e non capisco quale possa essere il
problema.
Il problema è l' officina alla quale hai portato l' auto: sono loro che
devono sapere cosa fare, non tu a dirglielo.
El_Ciula
2013-08-27 11:05:13 UTC
Permalink
Post by Zotto
E' chiaro che sono sfiduciato e non capisco quale possa essere il
problema.
Il problema è l' officina alla quale hai portato l' auto: sono loro
che devono sapere cosa fare, non tu a dirglielo.
Quoto, vai la, e gli dici che non gli dai piu' un beato cazzo e l'aria deve
funzionare.
8tto
2013-08-27 12:49:44 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Quoto, vai la, e gli dici che non gli dai piu' un beato cazzo e l'aria deve
funzionare.
O, meglio, ti rimontano i pezzi precedenti e ti ridanno i soldi.
--
8tto (42,140+73+32+36,MI)
I'm not crazy. My mother had me tested.
segarender
2013-08-27 11:41:01 UTC
Permalink
Post by mario59
quale possa essere il problema. Sapete aiutarmi?
Grazie
Che o sono dei coglioni totali o lo fanno apposta, è ovvio che è il filtro
disidratatore.

Anche perchè, se davvero ci fosse stata polvere di ferro in giro, ora è
tutta TUTTA nel filtro disidratatore.
E se è vero che ha girato polvere di ferro, COSA CHE NON CREDO, è a spasso
per l'impianto e quindi va LAVATO totalmente.

La valvola espansione o è otturata o è buona....

E non è difficile da capire senza cambiarla a vuoto, ma i cerebrolesi che si
mettono a fare i frigoristi con le macchinette super automatiche per
coglioni, non capiscono un cazzo, dalle pressioni nei manometri uno si
accorge di tutto senza tanti problemi.

O ti stanno inculando o sono coglioni inculati loro da altri.
mario59
2013-08-27 13:55:27 UTC
Permalink
Post by segarender
Post by mario59
quale possa essere il problema. Sapete aiutarmi?
Grazie
Che o sono dei coglioni totali o lo fanno apposta, è ovvio che è il filtro
disidratatore.
tu ritieni che un anomalia in questo filtro possa far bloccare il
compressore?
Post by segarender
Anche perchè, se davvero ci fosse stata polvere di ferro in giro, ora è
tutta TUTTA nel filtro disidratatore.
E se è vero che ha girato polvere di ferro, COSA CHE NON CREDO, è a spasso
per l'impianto e quindi va LAVATO totalmente.
La valvola espansione o è otturata o è buona....
la valvola aveva un foro annerito ed è stata cambiata.
Post by segarender
E non è difficile da capire senza cambiarla a vuoto, ma i cerebrolesi che
si mettono a fare i frigoristi con le macchinette super automatiche per
coglioni, non capiscono un cazzo, dalle pressioni nei manometri uno si
accorge di tutto senza tanti problemi.
O ti stanno inculando o sono coglioni inculati loro da altri.
un fatto è certo: loro sostengono che il compressore comunque era rotto e
quindi l'ho dovuto pagare, cosi come la valvola di espansione.
segarender
2013-08-27 18:08:49 UTC
Permalink
Post by mario59
Post by segarender
Che o sono dei coglioni totali o lo fanno apposta, è ovvio che è il
filtro disidratatore.
tu ritieni che un anomalia in questo filtro possa far bloccare il
compressore?
Non ritengo, è così.
Se in un circuito ci metto un filtro otturato, secondo te può circolare gas
liquido all'interno?
Post by mario59
Post by segarender
Anche perchè, se davvero ci fosse stata polvere di ferro in giro, ora è
tutta TUTTA nel filtro disidratatore.
E se è vero che ha girato polvere di ferro, COSA CHE NON CREDO, è a
spasso per l'impianto e quindi va LAVATO totalmente.
La valvola espansione o è otturata o è buona....
la valvola aveva un foro annerito ed è stata cambiata.
Lol, annerito da cosa? che ladri
Post by mario59
Post by segarender
E non è difficile da capire senza cambiarla a vuoto, ma i cerebrolesi che
si mettono a fare i frigoristi con le macchinette super automatiche per
coglioni, non capiscono un cazzo, dalle pressioni nei manometri uno si
accorge di tutto senza tanti problemi.
O ti stanno inculando o sono coglioni inculati loro da altri.
un fatto è certo: loro sostengono che il compressore comunque era rotto e
quindi l'ho dovuto pagare, cosi come la valvola di espansione.
Se era così, al primo colpo doveva andare, invece...
Ti han fregato, al 99,9% e la causa è che o sono incompetenti totali o
ladri.
segarender
2013-08-27 11:48:18 UTC
Permalink
Post by mario59
C5 citroen anno 2006 a benzina 1800cc. Il clima per un periodo di 2
settimane ha funzionato un giorno si ed uno no per poi bloccarsi
definitivamente.
Ah, a naso era solo il gas o il filtro disidratatore, basta che qualche
coglione facendo una ricarica ha sbagliato qualcosa e ti ha messo umidità
nell'impianto e ti parte il disidratatore.

Il clima delle auto è semplice.
mario59
2013-08-27 13:46:14 UTC
Permalink
Post by segarender
Post by mario59
C5 citroen anno 2006 a benzina 1800cc. Il clima per un periodo di 2
settimane ha funzionato un giorno si ed uno no per poi bloccarsi
definitivamente.
Ah, a naso era solo il gas o il filtro disidratatore, basta che qualche
coglione facendo una ricarica ha sbagliato qualcosa e ti ha messo umidità
nell'impianto e ti parte il disidratatore.
Il clima delle auto è semplice.
il disidratatore dove si trova? è quel cilindro alto una trentina di cm che
sta a fianco del radiatore posto dietro il radiatore principale?
segarender
2013-08-27 18:09:08 UTC
Permalink
Post by mario59
il disidratatore dove si trova? è quel cilindro alto una trentina di cm che
sta a fianco del radiatore posto dietro il radiatore principale?
si
mario59
2013-08-27 14:15:04 UTC
Permalink
loro sostengono che il compressore sia rotto e me lo hanno dimostrato dopo
che l'hanno smontato. Giravano con una mano la parte che deve girare e mi
hanno detto che se fosse stato buono doveva emettere rumore di pompaggio ed
invece non lo emetteva. Dite che sia vero?
8tto
2013-08-27 14:38:31 UTC
Permalink
Post by mario59
loro sostengono che il compressore sia rotto e me lo hanno dimostrato dopo
che l'hanno smontato. Giravano con una mano la parte che deve girare e mi
hanno detto che se fosse stato buono doveva emettere rumore di pompaggio ed
invece non lo emetteva. Dite che sia vero?
No, se ce l'hai in mano non alimenti la frizione, dunque giri una
puleggia folle.
Direi che sono dei cazzari.
--
8tto (42,140+73+32+36,MI)
I'm not crazy. My mother had me tested.
Renaissance
2013-08-27 15:22:19 UTC
Permalink
Post by 8tto
Post by mario59
loro sostengono che il compressore sia rotto e me lo hanno dimostrato
dopo che l'hanno smontato. Giravano con una mano la parte che deve
girare e mi hanno detto che se fosse stato buono doveva emettere
rumore di pompaggio ed invece non lo emetteva. Dite che sia vero?
No, se ce l'hai in mano non alimenti la frizione, dunque giri una
puleggia folle.
Direi che sono dei cazzari.
Tagliare la testa al toro: sentite belli miei, il compressore sara'
stato anche guasto, ma non mi avete riparato comunque un bel niente
perche' il clima continua a non funzionare: rimettetemi i pezzi vecchi,
ridatemi i soldi, e statemi tutti bene.

bye G.L.
--
Da i.d.c.tutela:
P.S. Quando ci sarà lo switch-off, avrò problemi anche col
monitor del PC? Ho visto che è collegato in modalità analogica.
El_Ciula
2013-08-27 16:38:38 UTC
Permalink
Post by 8tto
Post by mario59
loro sostengono che il compressore sia rotto e me lo hanno
dimostrato dopo che l'hanno smontato. Giravano con una mano la parte
che deve girare e mi hanno detto che se fosse stato buono doveva
emettere rumore di pompaggio ed invece non lo emetteva. Dite che sia
vero?
No, se ce l'hai in mano non alimenti la frizione, dunque giri una
puleggia folle.
Direi che sono dei cazzari.
Quoto, ti hanno preso per il culo.
Ex-calibur
2013-08-27 17:13:16 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by 8tto
Post by mario59
loro sostengono che il compressore sia rotto e me lo hanno
dimostrato dopo che l'hanno smontato. Giravano con una mano la parte
che deve girare e mi hanno detto che se fosse stato buono doveva
emettere rumore di pompaggio ed invece non lo emetteva. Dite che sia
vero?
No, se ce l'hai in mano non alimenti la frizione, dunque giri una
puleggia folle.
Direi che sono dei cazzari.
Quoto, ti hanno preso per il culo.
uhm.....la butto lì...cambierei la valvola di espansione, controllerei il
bulbo pressostatico che comenda elettroventola e compressore e
inoltre....magari un pezzo di oring di traverso...
segarender
2013-08-27 18:15:08 UTC
Permalink
Post by Ex-calibur
uhm.....la butto lì...cambierei la valvola di espansione
A che prò? pensi sia otturata?... è facile vedere se è buona o meno, basta
un manometro.
Post by Ex-calibur
controllerei il bulbo pressostatico
Manometro, e lo capisci al volo.
Post by Ex-calibur
che comenda elettroventola
Chissenefrega, se cè pressione chiude/apre il contatto se non c'è pressione
il compressore non attacca.
Post by Ex-calibur
magari un pezzo di oring di traverso...
Manometro e lo capisci al volo, oltreche se hanno ricaricato sarebbe uscito
gas dappertutto.

o ladri o coglioni.
mario59
2013-08-27 21:19:26 UTC
Permalink
Post by mario59
loro sostengono che il compressore sia rotto e me lo hanno dimostrato
dopo che l'hanno smontato. Giravano con una mano la parte che deve girare
e mi hanno detto che se fosse stato buono doveva emettere rumore di
pompaggio ed invece non lo emetteva. Dite che sia vero?
No, se ce l'hai in mano non alimenti la frizione, dunque giri una puleggia
folle.
ma loro non hanno girato la puleggia ma il piatello esterno che si attacca
quando si mette in funzione il clima
segarender
2013-08-27 18:10:17 UTC
Permalink
Post by mario59
loro sostengono che il compressore sia rotto e me lo hanno dimostrato dopo
che l'hanno smontato. Giravano con una mano la parte che deve girare e mi
hanno detto che se fosse stato buono doveva emettere rumore di pompaggio ed
invece non lo emetteva. Dite che sia vero?
Se fossi in te, glielo metterei nel culo per sentire il rumore.
Come possono girare a mano se la puleggia non è alimentata non è nemmeno
collegata all'albero del compressore.
E poi, ti ci voglio a farlo girare a mano, è duro, tanto....
mario59
2013-08-27 21:21:54 UTC
Permalink
Post by segarender
Post by mario59
loro sostengono che il compressore sia rotto e me lo hanno dimostrato dopo
che l'hanno smontato. Giravano con una mano la parte che deve girare e mi
hanno detto che se fosse stato buono doveva emettere rumore di pompaggio
ed invece non lo emetteva. Dite che sia vero?
Se fossi in te, glielo metterei nel culo per sentire il rumore.
Come possono girare a mano se la puleggia non è alimentata non è nemmeno
collegata all'albero del compressore.
E poi, ti ci voglio a farlo girare a mano, è duro, tanto....
non hanno girato a mano la puleggia ma il piattello che gira quando il
compressore è in funzione.
segarender
2013-08-28 08:04:53 UTC
Permalink
Post by mario59
Post by segarender
E poi, ti ci voglio a farlo girare a mano, è duro, tanto....
non hanno girato a mano la puleggia ma il piattello che gira quando il
compressore è in funzione.
Piattello?.... o giri l'albero o non lo giri per nulla
mario59
2013-08-28 09:51:07 UTC
Permalink
Post by segarender
Post by mario59
Post by segarender
E poi, ti ci voglio a farlo girare a mano, è duro, tanto....
non hanno girato a mano la puleggia ma il piattello che gira quando il
compressore è in funzione.
Piattello?.... o giri l'albero o non lo giri per nulla
la parte esterna, quella (marrone scuro) che ha il bullone centrale, non è
collegata all'albero?
segarender
2013-08-28 19:34:39 UTC
Permalink
Post by mario59
Post by segarender
Piattello?.... o giri l'albero o non lo giri per nulla
la parte esterna, quella (marrone scuro) che ha il bullone centrale, non è
collegata all'albero?
Si, ma se non è alimentata quella parte esterna marrone scuro (puleggia
elettrocalamitata) gira a vuoto, quindi l'albero non lo giri se non la
alimenti e fa presa.

E ti assicuro, ne ho aperto uno qualche giorno fa per cercare di
revisionarlo & curiosità, che è duro abbestia a girarlo a mano, e parlo non
di quello scroll ma di quello a pistoni.... e facendolo girare con una
chiave, non senti proprio nessuna "paletta" che manco c'è..... ti hanno
perculato alla grande.
mario59
2013-08-27 21:25:04 UTC
Permalink
io vorrei capire alcune cose :

il compressore ha delle protezioni per cui se un tubo è otturato, lui smette
di funzionare?

come si fa a capire con certezza che un compressore non funziona?

è possibile che si tritano le palette della girante del compressore?
Penultimo
2013-08-28 00:08:15 UTC
Permalink
Post by mario59
il compressore ha delle protezioni per cui se un tubo è otturato, lui smette
di funzionare?
come si fa a capire con certezza che un compressore non funziona?
è possibile che si tritano le palette della girante del compressore?
palette ?
http://tinyurl.com/oko2c6g

possibile che abbiano " dimenticato " di lavare l' impianto
e sostituire il filtro alla prima sostituzione del compressore

ciao
:-(
mario59
2013-08-28 08:06:09 UTC
Permalink
Post by Penultimo
possibile che abbiano " dimenticato " di lavare l' impianto
e sostituire il filtro alla prima sostituzione del compressore
come si lava l'impianto?
grazie
ciao
Penultimo
2013-08-28 16:41:35 UTC
Permalink
Post by mario59
Post by Penultimo
possibile che abbiano " dimenticato " di lavare l' impianto
e sostituire il filtro alla prima sostituzione del compressore
come si lava l'impianto?
tramite una pompa si fa circolare del detergente apposito nei tubi
al posto del fitro essiccatore viene montato un filtro che raccoglie i
residui

ciao
segarender
2013-08-28 19:44:20 UTC
Permalink
Post by Penultimo
Post by mario59
Post by Penultimo
possibile che abbiano " dimenticato " di lavare l' impianto
e sostituire il filtro alla prima sostituzione del compressore
come si lava l'impianto?
tramite una pompa si fa circolare del detergente apposito nei tubi
al posto del fitro essiccatore viene montato un filtro che raccoglie i
residui
Eh?....

Tramite AZOTO e relativa bombola di detergente.

Non si mette nessun filtro al posto dell'essiccatore, semplicemente si lava
pezzo per pezzo, tubo dal compressore al filtro ed esce fuori detergente &
merda, tubo dal filtro alla valvola espansione, poi da essa all'evaporatore,
si riempie l'evaporatore e torna indietro nella bassa pressione al
compressore!

COSI' SI LAVA UN IMPIANTO

Se no, raccogli la rumenta ma lasci olii e rumenta liquida in circolo!!!
Poi si flussa con azoto a 15-20 bar, per togliere il grosso, si monta un
filtro essiccatore nuovo (meglio se prima si monta il by-pass al suo posto e
si fa un vuoto spinto) si fa il vuoto e si fa aspirare l'olio dall'apposito
adattatore collegato alla bassa pressione (il vuoto si fa dall'alta per far
prendere l'olio ovviamente dopo aver fatto l'alto vuoto per togliere umidità
varie) si continua con il vuoto e si carica sempre dalla alta (preferibile)
il grammaggio di refrigerante.

Così è il metodo scientifico (e non con le macchinette da coglioni
elettronic-peppin-coglions) per avere un climatizzatore efficiente al
110%.... io quando faccio il mio, faccio dei vuoti da 1 ora con lavaggi
scientifici, e anche da chi ha la stessa auto, salendo sulla mia dice, ma
che cazzo di modifiche hai fatto per avere sto gelo alle bocchette???
ehehhehehhehe son soddisfazioni!

Toh per avere un idea di che si usa http://www.svap.com/lavaggio.html
Penultimo
2013-08-28 21:28:19 UTC
Permalink
Post by segarender
Post by Penultimo
Post by mario59
Post by Penultimo
possibile che abbiano " dimenticato " di lavare l' impianto
e sostituire il filtro alla prima sostituzione del compressore
come si lava l'impianto?
tramite una pompa si fa circolare del detergente apposito nei tubi
al posto del fitro essiccatore viene montato un filtro che raccoglie i
residui
Eh?....
Tramite AZOTO e relativa bombola di detergente.
Non si mette nessun filtro al posto dell'essiccatore, semplicemente si lava
pezzo per pezzo, tubo dal compressore al filtro ed esce fuori detergente &
merda, tubo dal filtro alla valvola espansione, poi da essa all'evaporatore,
si riempie l'evaporatore e torna indietro nella bassa pressione al
compressore!
COSI' SI LAVA UN IMPIANTO
Se no, raccogli la rumenta ma lasci olii e rumenta liquida in circolo!!!
Poi si flussa con azoto a 15-20 bar, per togliere il grosso, si monta un
filtro essiccatore nuovo (meglio se prima si monta il by-pass al suo posto e
si fa un vuoto spinto) si fa il vuoto e si fa aspirare l'olio dall'apposito
adattatore collegato alla bassa pressione (il vuoto si fa dall'alta per far
prendere l'olio ovviamente dopo aver fatto l'alto vuoto per togliere umidità
varie) si continua con il vuoto e si carica sempre dalla alta (preferibile)
il grammaggio di refrigerante.
Così è il metodo scientifico (e non con le macchinette da coglioni
elettronic-peppin-coglions) per avere un climatizzatore efficiente al
110%.... io quando faccio il mio, faccio dei vuoti da 1 ora con lavaggi
scientifici, e anche da chi ha la stessa auto, salendo sulla mia dice, ma che
cazzo di modifiche hai fatto per avere sto gelo alle bocchette???
ehehhehehhehe son soddisfazioni!
Toh per avere un idea di che si usa http://www.svap.com/lavaggio.html
La stazione di lavaggio a mia disposizione è la cugina wigam di quella
che hai postato.
Il metodo che hai descritto è sicuramente il piu corretto...
se al cliente sta bene, e se è previsto dai formulari di garanzia,
di questi tempi spesso non sta bene e si sa come vengono calcolati gli
interventi in garanzia, nei manuali è comunque previsto
il lavaggio rapido ( non ottimale )
montando un filtro al posto dell' essiccatore e forzando la
circolazione
al contrario, la pompa va collegata al posto del compressore.

ciao
segarender
2013-08-28 08:34:23 UTC
Permalink
Post by mario59
il compressore ha delle protezioni per cui se un tubo è otturato, lui
smette di funzionare?
parti da questo presupposto, il compressore comprime gas lo fa liquido, se
all'uscita del liquido è otturato lui continua a comprimere fino a quando
cede qualcosa quindi si svuota l'impianto, ma nella maggioranza dei casi
comprime a iosa e non si sfonda niente.
Post by mario59
come si fa a capire con certezza che un compressore non funziona?
Con i manometri si misura la pressione
Post by mario59
è possibile che si tritano le palette della girante del compressore?
moooolto difficile e farebbe un casino boia tipo lavatrice piena di ghiaia.
mario59
2013-08-27 23:35:06 UTC
Permalink
Allora ripartendo dal fatto che il climatizzatore ha iniziato a non
funzionare e nessuno lo aveva mai toccato, quale potrebbe essere stata la
causa della sua rottura?
Se non era il compressore, è possibile che si era rotto il disidratatore? Di
solito si rompe?
sandro
2013-08-28 08:04:27 UTC
Permalink
Post by mario59
Allora ripartendo dal fatto che il climatizzatore ha iniziato a non
funzionare e nessuno lo aveva mai toccato, quale potrebbe essere stata la
causa della sua rottura?
Se non era il compressore, è possibile che si era rotto il disidratatore? Di
solito si rompe?
Il tuo problema non e' capire cosa s'e' rotto, visto che hai pagato un
professionista per risolvere la questione al posto tuo.
Il tuo problema e' sbarazzarti di quello che s'e' rivelato non un
professionista ma un cialtrone, facendoti restituire il tuo denaro
perche' l'accordo che avete verbalmente stabilito per la realizzazione
di un lavoro, non e' stato da lui soddisfatto.
Se lui non fa la sua "parte", tu non dovresti fare la tua.

Quel che non si capisce, e' perche' pagare PRIMA di verificare che tutto
sia perfettamente a posto...



sandro
mario59
2013-08-28 09:53:50 UTC
Permalink
Post by sandro
Post by mario59
Allora ripartendo dal fatto che il climatizzatore ha iniziato a non
funzionare e nessuno lo aveva mai toccato, quale potrebbe essere stata la
causa della sua rottura?
Se non era il compressore, è possibile che si era rotto il disidratatore? Di
solito si rompe?
Il tuo problema non e' capire cosa s'e' rotto, visto che hai pagato un
professionista per risolvere la questione al posto tuo.
Il tuo problema e' sbarazzarti di quello che s'e' rivelato non un
professionista ma un cialtrone, facendoti restituire il tuo denaro perche'
l'accordo che avete verbalmente stabilito per la realizzazione di un
lavoro, non e' stato da lui soddisfatto.
Se lui non fa la sua "parte", tu non dovresti fare la tua.
Quel che non si capisce, e' perche' pagare PRIMA di verificare che tutto
sia perfettamente a posto...
se un meccanico mi dice che il compressore si è rotto ed ha fatto rompere
anche la valvola di espansione e il disidratatore, io come faccio ad
accusarlo che mi sta dicendo cazzate? Credo che ciò che mi ha detto possa
essere accaduto e quindi è chiaro che mi vengono dei dubbi ma non posso
avere la certezza.
sandro
2013-08-29 08:19:54 UTC
Permalink
Post by mario59
se un meccanico mi dice che il compressore si è rotto ed ha fatto rompere
anche la valvola di espansione e il disidratatore, io come faccio ad
accusarlo che mi sta dicendo cazzate?
Forse dal fatto che, dopo aver versato il pattuito, il clima ancora non
funziona? ;)

Spero tu abbia almeno l'ombra di una fattura...



sandro
a***@gmail.com
2013-08-29 12:03:13 UTC
Permalink
Post by sandro
Quel che non si capisce, e' perche' pagare PRIMA di verificare che tutto
sia perfettamente a posto...
Perché se non saldi non puoi portarti via la macchina?
sandro
2013-08-30 09:17:30 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Post by sandro
Quel che non si capisce, e' perche' pagare PRIMA di verificare che tutto
sia perfettamente a posto...
Perché se non saldi non puoi portarti via la macchina?
Per provare l'aria condizionata devi fare 500km?...



sandro
segarender
2013-08-28 08:37:05 UTC
Permalink
Post by mario59
Allora ripartendo dal fatto che il climatizzatore ha iniziato a non
funzionare e nessuno lo aveva mai toccato, quale potrebbe essere stata la
causa della sua rottura?
E chi ti dice che non c'era semplicemente una perdita? quindi no gas no
compressore che parte.
Post by mario59
Se non era il compressore, è possibile che si era rotto il disidratatore?
Di solito si rompe?
Otturato, se si rompe causa incidente o perdita si svuota tutto.
mario59
2013-08-28 10:05:33 UTC
Permalink
Post by segarender
Post by mario59
Allora ripartendo dal fatto che il climatizzatore ha iniziato a non
funzionare e nessuno lo aveva mai toccato, quale potrebbe essere stata la
causa della sua rottura?
E chi ti dice che non c'era semplicemente una perdita? quindi no gas no
compressore che parte.
Post by mario59
Se non era il compressore, è possibile che si era rotto il disidratatore?
Di solito si rompe?
Otturato, se si rompe causa incidente o perdita si svuota tutto.
riassumo con altre precisazioni : parto da sotto casa, impianto acceso e
sento uscire aria calda nonostante ho impostato in automatico a 20 gradi.
Percorro 30 km di autostrada e niente da fare. Arrivo a destinazione, dopo
20 minuti riparti ed il clima non funziona. Poi in autostrada
imporvvisamente si mette a funzionare bene. Poi nei giorni seguenti mi
capita la stessa cosa anche se con modalità leggermente diverse. Vado all
Agip e chiedo una ricarica di gas per l'impianto. Fanno il vuoto per 20
minuti, inizia la ricarica e a 250 grammi si ferma. Il titolare mi dice :
c'è qulache problema perchè il gas non entra piu'.

Vado da meccanico diverso e chiedo la ricarica. Qui si riesce a caricare con
600 grammi. L'impianto però non funziona e allora mi dice che è il
compressore rotto. Dico ok le faccio sapere e torno a casa. La sera
improvvisamente l'impianto funziona bene. Il giorno dopo non funziona piu'.
Aspetto altri 2 giorni e niente da fare: non funziona piu'.

Vado alla citroen ma stanno chiudendo per ferie e mi consigliano un
meccanico a loro collegato per le emergenze. Vado qui e la diagnosi è :
compressore rotto.
Si cambia ma non funziona. Allora smontano la valvola di espansione e dicono
che è rimasta aperta, me la mostrano dicendo: vedi quel forellino dove passa
la luce? bene li non dovrebbe passare la luce e poi vedi come è annerita? Si
tratta di polvere di ferro proveniente dal compressore che si è rotto. Si
cambia la valvola ma l'impianto continua a non funzionare. Allora dicono che
forse il compressore arrivato forse non funziona bene. Poi smontano anche il
disidratatore che viene analizzato ad occhi e rimesso dove sta perchè pare
sia buono.

Ora sta per arrivare il nuovo compressore che monteranno e grazie a voi ho
detto che devono cambiarmi anche il disisratatore.

Ora che cavolo dovrei pensare? Le loro ipotesi possono essere giuste oppure
no ma non ho la competenza per capire.
segarender
2013-08-28 20:00:09 UTC
Permalink
"mario59" ha scritto nel messaggio news:KXjTt.2172$***@tornado.fastwebnet.it...

riassumo con altre precisazioni : parto da sotto casa, impianto acceso e
sento uscire aria calda nonostante ho impostato in automatico a 20 gradi.
Percorro 30 km di autostrada e niente da fare. Arrivo a destinazione, dopo
20 minuti riparti ed il clima non funziona. Poi in autostrada
imporvvisamente si mette a funzionare bene. Poi nei giorni seguenti mi
capita la stessa cosa anche se con modalità leggermente diverse. Vado all
Agip e chiedo una ricarica di gas per l'impianto. Fanno il vuoto per 20
minuti, inizia la ricarica e a 250 grammi si ferma. Il titolare mi dice :
c'è qulache problema perchè il gas non entra piu'.

Vado da meccanico diverso e chiedo la ricarica. Qui si riesce a caricare con
600 grammi. L'impianto però non funziona e allora mi dice che è il
compressore rotto. Dico ok le faccio sapere e torno a casa. La sera
improvvisamente l'impianto funziona bene. Il giorno dopo non funziona piu'.
Aspetto altri 2 giorni e niente da fare: non funziona piu'.

Vado alla citroen ma stanno chiudendo per ferie e mi consigliano un
meccanico a loro collegato per le emergenze. Vado qui e la diagnosi è :
compressore rotto.
Si cambia ma non funziona. Allora smontano la valvola di espansione e dicono
che è rimasta aperta, me la mostrano dicendo: vedi quel forellino dove passa
la luce? bene li non dovrebbe passare la luce e poi vedi come è annerita? Si
tratta di polvere di ferro proveniente dal compressore che si è rotto. Si
cambia la valvola ma l'impianto continua a non funzionare. Allora dicono che
forse il compressore arrivato forse non funziona bene. Poi smontano anche il
disidratatore che viene analizzato ad occhi e rimesso dove sta perchè pare
sia buono.

Ora sta per arrivare il nuovo compressore che monteranno e grazie a voi ho
detto che devono cambiarmi anche il disisratatore.

Ora che cavolo dovrei pensare? Le loro ipotesi possono essere giuste oppure
no ma non ho la competenza per capire.

----------

Non ho mai sentito tante cazzate in vita mia da uno che se ne dovrebbe
intendere.
Allora, la valvola espansione è proprio un buchino dove passa la luce, da un
buco grande, diventa piccolo, una specie di "imbuto".... fine... a meno che
non è quella elettrica che apre-varia-chiude il flusso in base a quanto gas
far passare..... io l'ho vista solo su un'auto molto molto lussuosa che
aveva un compressore grande quanto un motore d'auto.... e che riusciva a far
uscire alle bocchette con 40 gradi fuori aria a 3 gradi, roba che poteva
fare il ghiaccio! Era l'hummer limousine......

Ma scusa, pensaci un attimo, la polvere di ferro annerisce? ammesso che si
sia scassato qualcosa nel compressore da "tritare" il metallo, secondo te,
non la otturava la valvola espansione?!!? e poi, tritarsi, se non è uno
scroll è ben dura.

Il disidratatore lo analizzi ad occhio? e che vedi? NIENTE.... come sai se è
otturato/pieno di merda o meno se non lo tagli in due con un flessibile?!

La prima ricarica, fanno il vuoto dall'alta, peccato che l'alta, peccato che
dal compressore l'alta è l'invio, e se succhi da li, ma il disidratatore è
otturato/pieno di merda o la valvola otturata e piena di merda, non fai ne
il recupero del gas ne il vuoto, perchè non esce! E le macchine automatiche,
non è che si mettono a ragionare dicendo, non esce un cazzo, le pressioni
son sballate, faccio il vuoto anche dalla bassa e quindi lo riempi giusto
(ma comunque poi non funziona comunque).

Quello che ti ha fatto la ricarica dopo, ha svuotato correttamente ed ha
ricaricato.

Il problema, è che se va ad intermittenza, è un problema ELETTRICO, quindi
elettrocalamita, pressostato o sensore di temperatura (se ce l'ha
sull'evaporatore e/o condensatore per bloccare il compressore se qualcosa
non va e non fare danni)

Potrebbe essere che avevi solo un problema elettrico, e dei coglioni e/o
ladri per spillarti soldi si son messi a cambiare e smontare ciò che non
conoscono ed hanno fatto danni che ora non sanno come rimediare perchè sono
coglioni, anche perchè il problema elettrico magari non era
l'elettrocalamita (visto che cambiato il compressore non funzionava)....

Insomma, sei in mezzo ad un casino.

Mi chiedo, la prima ricarica: c'era gas? era vuoto?
La seconda: quanto gas c'era dentro?

I climatizzatori sono semplici, e si gestiscono con un manometro, e con
quello sai vita-morte-miracoli di un climatizzatore, ma pochi sanno come si
legge e interpretare quei dati per capire cosa non va.

Non so cosa dirti, che sei stato fregato è sicuro al 100%, ma ora non saprei
che fare.
Se al compressore nuovo, come penso io, non funzioni ancora, consiglio di
incazzarti e non pagargli NIENTE fargli riprendere i pezzi che hanno messo
ed andare da altro "peppino" e farti fare un analisi dei pezzi, un lavaggio
serio, un vuoto serio, farti mettere un disidratatore nuovo e del gas non
rigenerato che non fredda un belino.
Penultimo
2013-08-28 21:36:09 UTC
Permalink
segarender scriveva il 28/08/2013 :
cut
Post by segarender
Potrebbe essere che avevi solo un problema elettrico, e dei coglioni e/o
ladri per spillarti soldi si son messi a cambiare e smontare ciò che non
conoscono ed hanno fatto danni che ora non sanno come rimediare perchè sono
coglioni, anche perchè il problema elettrico magari non era l'elettrocalamita
(visto che cambiato il compressore non funzionava)....
cut

perdona se mi intrometto anche qui

per precisare a favore di Mario
riguardo al "problema elettrico"
spesso il problema è piu semplice
di quanto possa sembrare:
raffreddamento insufficiente del condensatore
fango,moscerini o eletroventola che non fa il suo dovere

ciao
Penultimo
2013-08-28 21:38:22 UTC
Permalink
Dopo dura riflessione, Penultimo ha scritto :
-
-
Post by Penultimo
fango,moscerini o eletroventola che non fa il suo dovere
i sassolini li ho piazzati
ora sono dietro alla lavagna
elettroventola ovviamente

ciao
segarender
2013-08-29 07:41:09 UTC
Permalink
Post by Penultimo
Post by segarender
Potrebbe essere che avevi solo un problema elettrico, e dei coglioni e/o
ladri per spillarti soldi si son messi a cambiare e smontare ciò che non
conoscono ed hanno fatto danni che ora non sanno come rimediare perchè
sono coglioni, anche perchè il problema elettrico magari non era
l'elettrocalamita (visto che cambiato il compressore non funzionava)....
riguardo al "problema elettrico"
spesso il problema è piu semplice
raffreddamento insufficiente del condensatore
fango,moscerini o eletroventola che non fa il suo dovere
Non andrebbe mai, cioè, si accende e poi si ferma e non va più perchè
davanti sarebbe sempre caldo.
In più, se è otturato il condensatore, che è davanti al radiatore motore
avrebbe ulteriori problemi, in genere, la rumenta si mette tra i due, la
parte che non si vede e ti ritrovi il motore troppo caldo, ma il clima
continua ad andare.

Lui dice che è andato una sera, poi non più, poi di nuovo andava... non può
essere lo sporco o la ventola.
mario59
2013-08-29 11:25:19 UTC
Permalink
Post by segarender
Post by Penultimo
Post by segarender
Potrebbe essere che avevi solo un problema elettrico, e dei coglioni e/o
ladri per spillarti soldi si son messi a cambiare e smontare ciò che non
conoscono ed hanno fatto danni che ora non sanno come rimediare perchè
sono coglioni, anche perchè il problema elettrico magari non era
l'elettrocalamita (visto che cambiato il compressore non funzionava)....
riguardo al "problema elettrico"
spesso il problema è piu semplice
raffreddamento insufficiente del condensatore
fango,moscerini o eletroventola che non fa il suo dovere
Non andrebbe mai, cioè, si accende e poi si ferma e non va più perchè
davanti sarebbe sempre caldo.
In più, se è otturato il condensatore, che è davanti al radiatore motore
avrebbe ulteriori problemi, in genere, la rumenta si mette tra i due, la
parte che non si vede e ti ritrovi il motore troppo caldo, ma il clima
continua ad andare.
Lui dice che è andato una sera, poi non più, poi di nuovo andava... non
può essere lo sporco o la ventola.
il motore ha sempre una temperatura ottimale è lo vedevo dallo strumento.
Però devo aggiungere una cosa che mi ero dimenticato : in concomitanza mi è
capitato 2 volte che il segnalatore di anomalie ha dato per un attimo :
temperatura motore elevata e in diagnosi è stato accertato che era il
multisensore temperatura che è stato sostituito.
segarender
2013-08-29 11:47:45 UTC
Permalink
Post by mario59
temperatura motore elevata e in diagnosi è stato accertato che era il
multisensore temperatura che è stato sostituito.
Hai il radiatore intasato?....

Ma sto clima, andava a scatti o andava 5 minuti e poi basta ogni volta?
Perchè se andava a tratti, ora si, dopo no, poi si... a macchina calda è
sicuramente un problema elettrico o altro.
Se va 5 minuti a macchina calda e poi non a più e a macchina fredda va, è il
radiatore intasato.
Se va solo a caldo ma a freddo no, è un problema di gas, il gas con il
calore va più in pressione e quindi quando è poco, se fa freddo fuori la
pressione è bassa e non parte.

Cerca di guardare smontando quel che serve se c'è merda tra un radiatore e
l'altro.
mario59
2013-08-29 13:30:57 UTC
Permalink
Post by segarender
Post by mario59
temperatura motore elevata e in diagnosi è stato accertato che era il
multisensore temperatura che è stato sostituito.
Hai il radiatore intasato?....
Ma sto clima, andava a scatti o andava 5 minuti e poi basta ogni volta?
Perchè se andava a tratti, ora si, dopo no, poi si... a macchina calda è
sicuramente un problema elettrico o altro.
Se va 5 minuti a macchina calda e poi non a più e a macchina fredda va, è
il radiatore intasato.
Se va solo a caldo ma a freddo no, è un problema di gas, il gas con il
calore va più in pressione e quindi quando è poco, se fa freddo fuori la
pressione è bassa e non parte.
Cerca di guardare smontando quel che serve se c'è merda tra un radiatore e
l'altro.
quando partiva, capitava sia a macchina fredda che calda. L'ultima volta ha
funzionato di sera e la mattina dopo non è piu' partito.
segarender
2013-08-29 16:06:42 UTC
Permalink
Post by mario59
quando partiva, capitava sia a macchina fredda che calda. L'ultima volta ha
funzionato di sera e la mattina dopo non è piu' partito.
quindi, non è surriscaldamento.... problema elettrico direi.
un compressore andato perde gas, punto.
comunque davvero un calvario, sei finito in mano a gentaglia, questo è
sicuro.
mario59
2013-08-30 06:50:36 UTC
Permalink
Post by segarender
Post by mario59
quando partiva, capitava sia a macchina fredda che calda. L'ultima volta
ha funzionato di sera e la mattina dopo non è piu' partito.
quindi, non è surriscaldamento.... problema elettrico direi.
un compressore andato perde gas, punto.
comunque davvero un calvario, sei finito in mano a gentaglia, questo è
sicuro.
però devo aggiungere che da circa 3 anni quando il compressore lavorava
molto per il caldo eccessivo, udivo in abitacolo un rumore simile ad una
sirena (molto piano) soprattutto in autostrada ed era sicuramente generato
dal compressore perchè se lo staccavo spariva questo rumore (sembrava
elettronico) che variava al variare dei giri.
segarender
2013-08-30 07:53:18 UTC
Permalink
Post by mario59
però devo aggiungere che da circa 3 anni quando il compressore lavorava
molto per il caldo eccessivo, udivo in abitacolo un rumore simile ad una
sirena (molto piano) soprattutto in autostrada ed era sicuramente generato
dal compressore perchè se lo staccavo spariva questo rumore (sembrava
elettronico) che variava al variare dei giri.
Più esce gas più casino fanno.
Ci sono compressore che fanno un bordello boia e funzionano benissimo.
Son cuscinetti, in un compressore fanno casino ma di certo non si grippa
tutto, e poi, non va un giorno si ed uno no.
Si rompe, punto, non va più MAI PIU'....
mario59
2013-08-30 11:19:02 UTC
Permalink
Post by segarender
Post by mario59
però devo aggiungere che da circa 3 anni quando il compressore lavorava
molto per il caldo eccessivo, udivo in abitacolo un rumore simile ad una
sirena (molto piano) soprattutto in autostrada ed era sicuramente generato
dal compressore perchè se lo staccavo spariva questo rumore (sembrava
elettronico) che variava al variare dei giri.
Più esce gas più casino fanno.
Ci sono compressore che fanno un bordello boia e funzionano benissimo.
Son cuscinetti, in un compressore fanno casino ma di certo non si grippa
tutto, e poi, non va un giorno si ed uno no.
Si rompe, punto, non va più MAI PIU'....
non potrebbe aver iniziato a pompare meno fino e quindi a bloccarsi ogni
tanto?
segarender
2013-08-30 12:06:36 UTC
Permalink
Post by mario59
non potrebbe aver iniziato a pompare meno fino e quindi a bloccarsi ogni
tanto?
No.
Se c'è poco gas pompa, punto.
Se ce ne troppo poco, il pressostato non lo fa partire.
Se c'è poco gas, può capitare che a macchina/ambiente freddo non parte, ma
come si scalda sale di pressione e parte.
Se è vuoto non parte mai.
Se è rotto idem.

Se va/non va è sicuramente un problema elettrico o di termostati, anche
interni all'auto che regolano la temperatura impostata.
mario59
2013-08-31 07:10:16 UTC
Permalink
in questo sito ci sono i pezzi di ricambio però alla voce condensatore noto
che mettono il filtro+radiatore, come mai?
http://www.mister-auto.it/it/condensatore-climatizzatore/citroen-c5-rc-1-8-16v-92kw_v19014_g448.html
segarender
2013-08-31 08:12:18 UTC
Permalink
Post by mario59
in questo sito ci sono i pezzi di ricambio però alla voce condensatore noto
che mettono il filtro+radiatore, come mai?
http://www.mister-auto.it/it/condensatore-climatizzatore/citroen-c5-rc-1-8-16v-92kw_v19014_g448.html
Sarà un pezzo unico?
chiedi in conce se viene dato il filtro da solo oppure no.
poi ti regoli.

Anche perchè trovare uno che ti ci si mette a tagliare il tubo e a
mettercelo saldando BENE a castolin non lo trovi facilmente.
mario59
2013-08-31 13:13:55 UTC
Permalink
Post by segarender
Post by mario59
in questo sito ci sono i pezzi di ricambio però alla voce condensatore
noto che mettono il filtro+radiatore, come mai?
http://www.mister-auto.it/it/condensatore-climatizzatore/citroen-c5-rc-1-8-16v-92kw_v19014_g448.html
Sarà un pezzo unico?
chiedi in conce se viene dato il filtro da solo oppure no.
poi ti regoli.
Anche perchè trovare uno che ti ci si mette a tagliare il tubo e a
mettercelo saldando BENE a castolin non lo trovi facilmente.
il tubo sulla mia lo hanno svitato guardato e rimesso e quindi desumo che si
toglie ma volendo non capisco perchè in questo sito non vendono solo il
cilindro.
mario59
2013-09-02 13:59:55 UTC
Permalink
oggi, mi hanno messo il nuovo radiatore con filtro incluso, si sono fatti
arrivare un secondo compressore ma la macchina continua a non funzionare. Mi
hanno detto che mai gli è capitata una cosa cosi. In pratica è stato
cambiato tutto ma non c'è pressione.
Vediamo questa sera cosa mi dicono.
segarender
2013-09-02 15:55:55 UTC
Permalink
Post by mario59
oggi, mi hanno messo il nuovo radiatore con filtro incluso, si sono fatti
arrivare un secondo compressore ma la macchina continua a non funzionare.
Mi hanno detto che mai gli è capitata una cosa cosi. In pratica è stato
cambiato tutto ma non c'è pressione.
Vediamo questa sera cosa mi dicono.
Dio ti prego, dimmi che scherzi.
Come non c'è pressione?

Allora è un problema elettrico, il compressore non parte!!!!
Ma alimentarlo a mano no eh?.... o verificare che gli arrivi corrente???

Incompetenti.

E' la prima cosa che si fa per capire se non va il gruppo automatico e
termometri interni all'auto.
Si alimenta il compressore con un bel +12 e si vede che cazzo succede, se
esce aria fredda e va in pressione il circuito funziona.
mario59
2013-09-02 16:43:07 UTC
Permalink
Post by segarender
Post by mario59
oggi, mi hanno messo il nuovo radiatore con filtro incluso, si sono fatti
arrivare un secondo compressore ma la macchina continua a non funzionare.
Mi hanno detto che mai gli è capitata una cosa cosi. In pratica è stato
cambiato tutto ma non c'è pressione.
Vediamo questa sera cosa mi dicono.
Dio ti prego, dimmi che scherzi.
Come non c'è pressione?
Allora è un problema elettrico, il compressore non parte!!!!
Ma alimentarlo a mano no eh?.... o verificare che gli arrivi corrente???
Incompetenti.
E' la prima cosa che si fa per capire se non va il gruppo automatico e
termometri interni all'auto.
Si alimenta il compressore con un bel +12 e si vede che cazzo succede, se
esce aria fredda e va in pressione il circuito funziona.
ora ho fatto indagini facendo a loro domande per telefono e poi anche
cercando da solo di capire attraverso internet e voi.
Loro continuavano a diri che il compressore ha solo un + e un - . In
realtà il compressore oltre al + e - che attacca la frizione ha anche un
sensore attaccato ad una centralina (bmc) e probabilmente il difetto
risiedeva proprio nella centralina. Ma ora credo che abbiano capito il
problema ma a me hanno detto che hanno risolto perchè hanno trovato un
pezzetto di compressore rotto dentro un tubo e domani devo andare a
riprendere la macchina perchè è a posto. Purtroppo non ho voglia di litigare
e quindi starò zitto e pagherò le 100 euro per il radiatore condensantore in
quanto la sostituzione del compressore l'ho già pagata. Credo che non sia ne
il primo e ne l'ultimo che incappa in queste cose.
sandro
2013-09-03 08:32:45 UTC
Permalink
Post by mario59
Credo che non sia ne
il primo e ne l'ultimo che incappa in queste cose.
In effetti, la madre di chi si fa fregare da ladri sedicenti
professionisti e' sempre gravida...



sandro
mario59
2013-09-03 09:56:20 UTC
Permalink
Post by sandro
Post by mario59
Credo che non sia ne
il primo e ne l'ultimo che incappa in queste cose.
In effetti, la madre di chi si fa fregare da ladri sedicenti
professionisti e' sempre gravida...
saresti cosi gentile da dire come fare per non farsi fregare? Oggi nessuno
piu' ti fa stare in officina e quindi non puoi vedere nulla. Ora senza
vedere, come si fa a non farsi fregare?
Grazie
m***@gmail.com
2015-06-17 20:22:54 UTC
Permalink
Tutti bravi ma mi togliete una curiosità?se il compressore non attacca quindi i pompati sono FERMI che pressioni volete controllare?sono d'accordo invece con voi se il sistema non raffredda efficacemente allora si 2 manometri individuano subito problema, non vi ho sentito dire fai una diagnosi cosa che in officina ormai cè ovunque ( intendo apparecchio di diagnosi) anche se x esperienza su citroen c5 solitamente si surriscaldaw la connessione gialla a monte del compressore f provocando solo dei falsi contatti.......
cleber
2015-06-17 21:00:08 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
Tutti bravi ma mi togliete una curiosità?
No.
Caro amico/a, cio' che stai vedendo e con cui cerchi di interloquire e' solo la
registrazione olografica di una discussione ormai estinta, che si e' svolta in un
altro tempo, in altro luogo e con altre piattaforme software. Gli utenti con cui
credi di parlare non esistono piu'. Ti informo pertanto che non riceverai altre
risposte. Grazie per l’attenzione. (cit.)

mario59
2013-09-02 16:49:14 UTC
Permalink
Scusami segarender. sulla mia hanno montato quello di 90 euro e la mia
macchina è di ottobre 2006, secondo te è quello giusto? per posizionarlo
bene hanno limato due pezzi di plastica perchè toccava.

http://www.mister-auto.it/it/condensatore-climatizzatore/citroen-c5-rc-1-8-16v-92kw_v19014_g448.html
Loading...