Discussione:
40 km senza acqua nel radiatore!
(troppo vecchio per rispondere)
Rodolfo
2011-05-12 20:09:32 UTC
Permalink
Stasera mentre sono tornato a casa ed aver percorso 40km circa, durante
la manovra di parcheggio per rientrare l'auto in box, mi sono
insospettito dalla ventola che andava al massimo.
Mai si accende la ventola, nemmeno di estate. Apro il cofano per
scrupolo e vedo il radiatore completamente vuoto, noto anche qualche
goccia che cade sul pavimento, ma dovevano essere proprio le ultime gocce.

Secondo voi posso aver rovinato il motore?
Nemmeno una indicazione sul cruscotto che l'acqua non c'è ne stava più!
Almeno si fosse accesa una spia o la lancetta dell'acqua o temperatura
motore che avesse sballato, tutto nella norma.

Ciao a tutti.
E|_Ciula
2011-05-12 20:18:36 UTC
Permalink
Post by Rodolfo
Stasera mentre sono tornato a casa ed aver percorso 40km circa,
durante la manovra di parcheggio per rientrare l'auto in box, mi sono
insospettito dalla ventola che andava al massimo.
Mai si accende la ventola, nemmeno di estate. Apro il cofano per
scrupolo e vedo il radiatore completamente vuoto, noto anche qualche
goccia che cade sul pavimento, ma dovevano essere proprio le ultime gocce.
Secondo voi posso aver rovinato il motore?
Nemmeno una indicazione sul cruscotto che l'acqua non c'è ne stava
più! Almeno si fosse accesa una spia o la lancetta dell'acqua o
temperatura motore che avesse sballato, tutto nella norma.
Ciao a tutti.
Non è detto, come fai a dire che erano le ultime gocce, dipende da dove
perde e se è sulla mandata della pompa.
Massimo Soricetti
2011-05-12 20:32:36 UTC
Permalink
Post by Rodolfo
Secondo voi posso aver rovinato il motore?
Nemmeno una indicazione sul cruscotto che l'acqua non c'è ne stava più!
Almeno si fosse accesa una spia o la lancetta dell'acqua o temperatura
motore che avesse sballato, tutto nella norma.
Intanto rimetti l'acqua nel radiatore, trova la perdita e riparala.

Poi rabbocca ben bene l'acqua, metti in moto e vedi se per caso esce del
fumo bianco dallo scappamento. Se sì, hai bruciato la testata.
fritz
2011-05-12 22:29:35 UTC
Permalink
Post by Massimo Soricetti
Intanto rimetti l'acqua nel radiatore, trova la perdita e riparala.
Poi rabbocca ben bene l'acqua, metti in moto e vedi se per caso esce del
fumo bianco dallo scappamento. Se sì, hai bruciato la testata.
anche se non esce fumo bianco puo' averla bruciata, bastano
microinfiltrazioni, mi aggancio qui per una domanda sul tema, ma e' vero che
da quando e' stato abolito l'amianto le guarnizioni delle testate ora sono
piu' soggette a bruciarsi o rovinarsi anche se uno ha sempre tenuto bene il
motore?
E|_Ciula
2011-05-13 06:09:25 UTC
Permalink
Post by fritz
anche se non esce fumo bianco puo' averla bruciata, bastano
microinfiltrazioni, mi aggancio qui per una domanda sul tema, ma e'
vero che da quando e' stato abolito l'amianto le guarnizioni delle
testate ora sono piu' soggette a bruciarsi o rovinarsi anche se uno
ha sempre tenuto bene il motore?
SI
Dumah Brazorf
2011-05-12 20:41:48 UTC
Permalink
On Thu, 12 May 2011 22:09:32 +0200, Rodolfo
Post by Rodolfo
Mai si accende la ventola, nemmeno di estate. Apro il cofano per
scrupolo e vedo il radiatore completamente vuoto [...]
Casomai avrai visto l'ampolla di riserva del liquido vuota.



--

Dumah Brazorf [28, 90, BS]
Civic EJ9 '96
E|_Ciula
2011-05-12 20:57:13 UTC
Permalink
Post by Dumah Brazorf
On Thu, 12 May 2011 22:09:32 +0200, Rodolfo
Post by Rodolfo
Mai si accende la ventola, nemmeno di estate. Apro il cofano per
scrupolo e vedo il radiatore completamente vuoto [...]
Casomai avrai visto l'ampolla di riserva del liquido vuota.
Appunto.
Rodolfo
2011-05-12 21:10:15 UTC
Permalink
Come vi spegate che non ho avuto nessuna segnalazione sul cruscotto?

La macchina è una focus 1600 del 1999
mario-ca
2011-05-12 21:23:03 UTC
Permalink
Post by Rodolfo
Come vi spegate che non ho avuto nessuna segnalazione sul cruscotto?
Come ti è già stato detto hai visto solo il serbatoio di espansione
vuoto che, essendo la parte più alta dell'impianto, è il primo che si
svuota quando c'è una perdita e non è detto che tutto il resto fosse a
secco; di conseguenza, molto probabilmente, non hai avuto segnalazioni
di surriscaldamento perché surriscaldamento non ce n'è stato.
E|_Ciula
2011-05-12 21:39:18 UTC
Permalink
Post by Rodolfo
Come vi spegate che non ho avuto nessuna segnalazione sul cruscotto?
La macchina è una focus 1600 del 1999
Come detto da altri di questo non preoccuparti, anzi è un buon segno, poi
non siamo sempre pessimisti e non mettere la pulce nell'orecchio del
meccanico che altrimenti se un "onestone" inizia a cambiare roba a manetta
giusto per perculare la tua curiosità...
Limitati se non lo fai tu ad aggiungere liquido refrigerante non acqua e
portarla a riparare, dico liquido refrigerante perchè se è na cazzata magari
manco ti svuotano l'impianto (anche se è difficile sia così).
Se inizi a parlare di guarnizione testa, si sarà rotto qualcosa, le spie
spente quello ti inchiappetta a macchinetta, tanto i danni se ci sono
parlano da soli...
coals
2011-05-13 08:48:13 UTC
Permalink
Post by Rodolfo
La macchina è una focus 1600 del 1999
Aggiungo che prendi e misurerai quanta acqua ci va per riempire tutto a
dovere e da li ti regolerai in base alla capienza del tuo circuito di
raffreddamento...
Per dire sulla mia Fiesta 1.8D ('97) non ha subito danni nemmeno con 5 litri
di perdita su 9.5 d'impianto, che motore :)

Per la guarnizione i sintomi sono diversi, con una rapida ricerca li trovi e
farai attenzione se si presenteranno.

coals
Rodolfo
2011-05-13 14:01:10 UTC
Permalink
Post by coals
Per dire sulla mia Fiesta 1.8D ('97) non ha subito danni nemmeno con 5 litri
di perdita su 9.5 d'impianto, che motore :)
Un anno fa ho svuotato e sostituito il liquido, ci andarono 3 litri in
tutto.

Si è trattato di una perdita da una guarnizione di un tubo di plastica a
t collegato al motore, naturalmente vendevano tutto il pezzo e non solo
la piccolissima guarnizione.

Forse era comunque rimasta dell'acqua residua durante la perdita,
infatti per cercare la perdita, ho dovuto mettere in funzione il motore
perchè senza pressione l'acqua non usciva, evidentemente era dalla parte
alta del tubo.
coals
2011-05-13 14:10:12 UTC
Permalink
Post by Rodolfo
Post by coals
Per dire sulla mia Fiesta 1.8D ('97) non ha subito danni nemmeno con 5 litri
di perdita su 9.5 d'impianto, che motore :)
Un anno fa ho svuotato e sostituito il liquido, ci andarono 3 litri in
dentro sicuramente rimane un pò, 3 litri mi sembrano pochi... vedrai che un
paio rimangono dentro se non di più.
Post by Rodolfo
Si è trattato di una perdita da una guarnizione di un tubo di plastica a t
collegato al motore, naturalmente vendevano tutto il pezzo e non solo la
piccolissima guarnizione.
e lo so, da poco sempre su quella Fiesta ho cambiato due manicotti, uno dei
quali era crepato e mi ha fatto partire 2 litri d'acqua 3 mesi fa, anche li
nessun problema.

coals

Continua a leggere su narkive:
Loading...