Ciao! Che dire, sono stato felice possessore di questa stupenda auto per 6
anni e 140mila km.
Ora ho una vivacissima Clio RS, acquistata di recente ma... spesso rimpiango
quella "vecchia" belvetta che tanto ho apprezzato.
Era una serie speciale, l'ultima realizzata prima della fine produzione: blu
sport per carrozzeria e cerchioni, aveva un soprannome commerciale strano mi
pare di ricordare "Raider".
Innanzitutto, posso dire che era una vera sportiva, come poche: carattere
scorbutico e nervoso se guidata "col manico", ma anche morbido e piacevole
se non si esagerava con il gas...
Quasi nulla l'elettronica, solamente pura meccanica: il bello era poter
aprire il cofano e metterci le mani quando e come si voleva.
Un giocattolino al quale potevi modificare carburazione e pressione quando e
come volevi. Nonostante questo, e l'elevata potenza, il motore era
affidabilissimo se trattato con il rispetto che gli era dovuto: in 140mila
km, buona parte dei quali con motore leggermente preparato (1,1 bar e varie)
non ho *mai fatto interventi* se non la manutenzione ordinaria e qualche
tubetto di gomma sostituito.
E non sono uno che andava piano...
La cosa che più necessitava a mio parere era di un assetto un po' più
rigido: quello di serie ritengo fosse adatto a una guida turistica ma non a
far esprimere all'auto le sue vere potenzialità. Rifatto l'assetto, più
rigido e con barra duomi, abbassata di poco circa 2 cm, secondo me era il
top.
Prestazioni? Ottime direi, se non eccezionali per un "vecchio" 1400cc di
concezione ormai superata (se paragonto a uno turbo & c.).
Dimostrazione spero valida tuttora che la tecnologia conta, si, ma solo fino
ad un certo punto.
Certo i cavalli erano molti per una "scatoletta" da meno di 1000 kg e TA. I
sorpassi erano da fare con testa, assolutamente mai buttare giù
l'acceleratore in stile ON-OFF. Anche in altre situazioni come inserimenti
in curva erano da brivido.
Certo non aveva molto allungo rispetto ai plurivalvole di oggi, si cambiava
marcia a 5000 g/min, regime al quale nelle auto attuali si inizia a sentire
un po' di spinta. Poco allungo, ma... ripresa da paura!
In strada ci si sente davvero a proprio agio, e anche una sensazione di
figosità notevole :)))))))
Personalmente la rimpiango e la ritengo irripetibile. Se ne trovassi una
sicuro al 100% delle sue buone condizioni la comprerei all'istante.
La mia vecchia la vedo ancora in giro, pare che il proprietario la tenga
bene come facevo io, avrà sui 220mila km ora e mi risulta che abbia solo
revisionto la turbina.
Un mio consiglio, se ne trovano a poco ormai: se ne trovi una in *buono*
stato, anche per sfizio comprala se puoi.
E' sicuramente guidare un pezzo di storia e sicuramente darà emozioni a
patto di guidarla con testa e rispetto... alrimenti come la maggior parte
delle Supercinque Gt Turbo finirà dallo sfasciacarrozze a causa del
guidatore sborone inesperto :))))
Sulle strade di tutti i giorni, alla Gt Turbo puoi chiedere qualunque cosa,
ma è la tua testa che deve fermarti... la Gt Turbo continua a dare, più
chiedi più va!
Ciao ciao e auguriiii!
Maurizio (30,180,NO)