Discussione:
è normale che la temperatura dell'acqua...
(troppo vecchio per rispondere)
Medinea
2003-12-22 10:33:26 UTC
Permalink
Ciao,
è normale che in autostrada, dopo qualche km a velocità un pò sostenuta
(150-160 Km/h) la lancetta della temperatura si sposta verso il basso quindi
nella zona fredda? poi arrivando a 130 ritorna nella posizione normale.. in
altre condizioni di guida non manifesta nessuna anomalia..
Ciaoo,
Luca
2003-12-22 11:05:18 UTC
Permalink
Post by Medinea
Ciao,
è normale che in autostrada, dopo qualche km a velocità un pò sostenuta
(150-160 Km/h) la lancetta della temperatura si sposta verso il basso quindi
nella zona fredda? poi arrivando a 130 ritorna nella posizione normale.. in
altre condizioni di guida non manifesta nessuna anomalia..
Ciaoo,
E' successo anche l'altro giorno ad un mio amico ...accanto c'ero io
su un 1900 jtd ...
credo che più si va veloce più il vento faccia "effetto" sul
radiatore........
come quando vai in moto...+ veloce=+ freddo
ciao
luca
Hiryuu
2003-12-22 11:08:59 UTC
Permalink
Post by Medinea
è normale che in autostrada, dopo qualche km a velocità un pò sostenuta
(150-160 Km/h) la lancetta della temperatura si sposta verso il basso quindi
nella zona fredda? poi arrivando a 130 ritorna nella posizione normale.. in
altre condizioni di guida non manifesta nessuna anomalia..
E' normale se parte la ventola a raffreddare, tuttavia non dovrebbe
arrivare alla zona fredda; se lo fa c'è qualcosa che non va, di solito
è il termostato bloccato che fa funzionare in continuo la ventola.

Il termostato di comando della ventola, se meccanico, permette
un'escursione di circa 10°, cui va aggiunta l'inerzia termica nei due
sensi, quindi una oscillazione della lancetta del termometro di 15-20°
è normale: diciamo che finchè stai tra i 70 e 95 non ci sono problemi.

Oggi il termostato meccanico sta cedendo il passo a quello
elettronico, che ha una precisione decisamente maggiore (siamo attorno
al grado, di norma però si regola almeno a 3-4 per evitare che la
ventola continui ad accendersi e spegnersi), tuttavia il più diffuso è
tuttora il combinato, ossia meccanico per il comando ventola + sensore
elettronico per il termometro acqua sul cruscotto e la centralina:
spesso non sono integrati e quindi ci sono addirittura 2 sensori
indipendenti per cruscotto e centralina.

Hiryuu (MI, 37, 194)
Peugeot 406 coupè proud owner & driver
Citroen lover
"306" "no, era una 406. Ed era vecchiotta" "no, 306km/h"
Longa
2003-12-22 11:06:32 UTC
Permalink
Post by Medinea
Ciao,
è normale che in autostrada, dopo qualche km a velocità un pò sostenuta
(150-160 Km/h) la lancetta della temperatura si sposta verso il basso quindi
nella zona fredda? poi arrivando a 130 ritorna nella posizione normale.. in
altre condizioni di guida non manifesta nessuna anomalia..
Ciaoo,
No dovrebbe rimanere sempre sui 90°C

Potresti avere un problema alla valvola termostatica

Ciao Longa
Hiryuu
2003-12-22 14:48:23 UTC
Permalink
Post by Longa
No dovrebbe rimanere sempre sui 90°C
No, esiste una gamma di temperature accettabili e, ovviamente, la
temperatura oscilla tra i valori massimi e minimi previsti dal
termostato.
Tuttavia, mi diceva un produttore di termostati (che si fa il 70% del
mercato automotive europeo), siccome l'utente si preoccupa quando vede
oscillare la lancetta del termometro, dalle case arriva la richiesta
di strumenti che diano SEMPRE la lettura di 90° C a meno di una
significativa anomalia.

--
Hiryuu (MI, 37, 194)
Peugeot 406 coupè proud owner & driver
Citroen lover
"306" "no, era una 406. Ed era vecchiotta" "ma no, 306 km/h"
Looper!
2003-12-22 22:28:06 UTC
Permalink
Il giorno Mon, 22 Dec 2003 15:48:23 +0100, Hiryuu
Post by Hiryuu
Tuttavia, mi diceva un produttore di termostati (che si fa il 70% del
mercato automotive europeo), siccome l'utente si preoccupa quando vede
oscillare la lancetta del termometro, dalle case arriva la richiesta
di strumenti che diano SEMPRE la lettura di 90° C a meno di una
significativa anomalia.
si c'è un range di temperatura in cui indica sempre 90

tipo da 80 a 110 all'incirca


--
IDA Natale ---> AUGURI con http://home.intercom.it/pol/idauguri

Auguri per un Natale Idano davvero da favola
Con pranzo in macchina invece che a tavola
Pranzo, cena, messa e regali, fai qualcosa di diverso
Regalati un natale tutto di traverso!
Speriamo nelle nevicate, spesse e copiose
Così vai di sgommate senza essere dannose!
Hiryuu
2003-12-23 11:30:02 UTC
Permalink
Post by Looper!
si c'è un range di temperatura in cui indica sempre 90
tipo da 80 a 110 all'incirca
A costo di tirarmi addosso dei macigni sotto natale, questo è un
efftto della cruccofilia imperante e dell'enorme ignoranza della
popolazione, a cui le case vanno dietro per vendere di più.

Come si fa a pensare che un sistema come un motore abbia una
temperatura fissa del liquido di raffreddamento,se lavora a regimi
variabili e in condizioni climatiche differenti?

Eh ma il cruccofilo è contento: "l'acqua di raffreddamento è a 90°C,
non un grado di più non un grado di meno".

Ho ancora in mente il venditore BMW che sosteneva a spada tratta che
il contakm non ha nessuno scarto dovuto alle differenti opzioni dei
pneumatici, perchè se no il dato dei km sulle auto usate non sarebbe
stato affidabile. No, secondo lui era uno strumento di misura con
errore 0%.

--
Hiryuu (MI, 37, 194)
Peugeot 406 coupè proud owner & driver
Citroen lover
"306" "no, era una 406. Ed era vecchiotta" "ma no, 306 km/h"

somebody
2003-12-22 11:11:29 UTC
Permalink
In preda a rivoltanti conati di esteromania e a spasmi di
Post by Medinea
è normale che in autostrada, dopo qualche km a velocità un pò
sostenuta (150-160 Km/h) la lancetta della temperatura si sposta
verso il basso quindi nella zona fredda?
Sì, perchè il radiatore viene investito da una maggiore massa d'aria. La
temperatura dell'acqua tuttavia dovrebbe scendere solo fino alla chiusura
del termostato (di solito circa 80°C), se la temperatura scende ancora
potrebbe esserci la valvola termostatica bloccata aperta.

--
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Diego (22, TO, ˜40.000, 20pt, 11a)
Fiat Bravo 1.6 16v (7, 103, 133.000)
Hiryuu
2003-12-22 14:53:31 UTC
Permalink
Post by somebody
Sì, perchè il radiatore viene investito da una maggiore massa d'aria. La
Abbiamo reinventato la fisica.
Vero è che la massa d'aria che investe il radiatore è maggiore:
d'altra parte la resistenza cresce col quadrato della velocità,
l'efficienza del motore è suppergiù costante, quindi il calore
prodotto aumenta sicuramente più di quanto non faccia il flusso sul
radiatore medesimo.
Il problema si può porre in forte discesa (e si pone ad esempio con
gli aerei), non tanto perchè aumenta la velocità ma perchè aumenta la
densità dell'aria; dubito tuttavia ci siano, in europa, strade con
tale dislivello da comportare questo fenomeno.
Post by somebody
del termostato (di solito circa 80°C), se la temperatura scende ancora
potrebbe esserci la valvola termostatica bloccata aperta.
bloccata CHIUSA (contatti chiusi=ventilatore sempre acceso).

--
Hiryuu (MI, 37, 194)
Peugeot 406 coupè proud owner & driver
Citroen lover
"306" "no, era una 406. Ed era vecchiotta" "ma no, 306 km/h"
Shadow Man (BTg)
2003-12-22 20:06:25 UTC
Permalink
Post by Hiryuu
Post by somebody
del termostato (di solito circa 80°C), se la temperatura scende ancora
potrebbe esserci la valvola termostatica bloccata aperta.
bloccata CHIUSA (contatti chiusi=ventilatore sempre acceso).
si fa un po` di confusione, lui parla di "valvola termostatica", ergo un
aggeggio meccanico che a secondo della temperatura discrimina se far passare
l'acqua dal radiatore o no, tu invece parli di "interruttore termostatico" che
fa inserire la ventola ad una tot temperatura del radiatore, sono due
componenti diversi.
Hiryuu
2003-12-22 20:17:07 UTC
Permalink
Post by Shadow Man (BTg)
si fa un po` di confusione, lui parla di "valvola termostatica", ergo un
aggeggio meccanico che a secondo della temperatura discrimina se far passare
l'acqua dal radiatore o no, tu invece parli di "interruttore termostatico" che
fa inserire la ventola ad una tot temperatura del radiatore, sono due
componenti diversi.
Ops, vero :)

Grazie.

Hiryuu (MI, 37, 194)
Peugeot 406 coupè proud owner & driver
Citroen lover
"306" "no, era una 406. Ed era vecchiotta" "no, 306km/h"
Continua a leggere su narkive:
Loading...