Discussione:
Grave problema su Clio II dCi [Lungo]
(troppo vecchio per rispondere)
KingSkaZena
2007-02-10 18:58:34 UTC
Permalink
Bentrovati, ragazzi!

Per chi non si ricorda di me (;-P), l'auto in oggetto è una dynamique 82 Cv
immatricolata nel Novembre
2002 ed attualmente ha circa 66000 Km regolarmente tagliandati
(l'ultimo a 60000 Km)

Da un mese a questa parte la macchina ha iniziato ad accusare un grave
problema (già riscontrato da altri utenti, come testimoniano alcuni
messaggi in vari newsgroups) di alimentazione.

Poco dopo Natale, mentre percorrevo la A7 in direzione Genova, la
macchina ha iniziato a "perdere colpi" con cali di potenza tanto
repentini quanto "intermittenti" (segnalati dal lampeggio sul
cruscotto della spia delle candelette e di quella di Stop) per poi
ammutolirsi definitivamente senza possibilità di riavviarla.
L'indicatore del carburante era una tacca sopra la riserva, e la
diagnosi via computer di bordo confermava la presenza di circa 12-13
litri presenti nel serbatoio: ho subito pensato alla presenza di acqua
nel gasolio.

Dopo aver inserito 25 litri di gasolio ed azionato la pompetta del
circuito, la macchina è ripartita senza nessun problema. Dopo aver
percorso circa 150 Km di autostrada senza nessuna anomalia, si è
ripresentato lo stesso problema: questa volta, però, la macchina non
si è ammutolita, ma non superava i 130 Km/h anche affondando
l'acceleratore.

Il giorno seguente ho portato la Clio in un'officina autorizzata
Renault, ove è stato analizzato il log della centralina: l'errore
riscontrato era "soglia minima di pressione" o qualcosa del genere. Il
meccanico ha riscontrato la presenza di acqua nel filtro, ed ha subito
diagnosticato la possibile rottura di un iniettore (a sua detta,
comunque, vengono in ogni caso sostituiti tutti e 4....tanto paghiamo
noi!)

Ho provveduto a far pulire e svuotare il serbatoio, al cambio del
filtro ed è stato fatto girare il motore con del solo additivo.

Ritirata la macchina e fatto gasolio, dopo aver percorso circa 560 Km
di autostrada si è ripresentato lo stesso identico problema e proprio
quando il carburante era ad un quarto della capacità del serbatoio.

Quello che mi chiedo è: come mai SOPRA la soglia di 1/4 di serbatoio
la macchina va regolarmente? Se ci fosse un problema agli iniettori
non dovrebbe accusare SEMPRE le anomalie, indipendentemente dalla quantità
di
gasolio presente?

Problema alla pompa del gasolio? Problema al sensore di pressione
dello stesso (difetto stranoto)? Problemi di pescaggio del carburante?

Scusate la lunghezza e a voi la parola!
Mody
2007-02-10 19:36:12 UTC
Permalink
Se ti hanno sostituito gli iniettori inutilmente devono risarcirti.
Banfman
2007-02-10 23:29:10 UTC
Permalink
Post by KingSkaZena
Bentrovati, ragazzi!
Per chi non si ricorda di me (;-P), l'auto in oggetto è una dynamique 82 Cv
immatricolata nel Novembre
2002 ed attualmente ha circa 66000 Km regolarmente tagliandati
(l'ultimo a 60000 Km)
[cut]
Post by KingSkaZena
Scusate la lunghezza e a voi la parola!
Ciao King, quanto tempo :)

La perdita di colpi associata all'accensione delle due spie è successa due
volte anche a me, proprio intorno ai 60mila km, ma non mi si è mai spenta.
Quando si è presentato il problema mi sono rivolto al conce dove l'ho
comprata e l'ha sempre seguita per tutti i tagliandi: il capo è andato a
colpo sicuro e tempo di 5 minuti contati di lavoro (in garanzia) mi ha
cambiato il potenziometro sul pedale dell'acceleratore. Diciamo che ha
attaccato la diagnosi per scrupolo ma sapeva già cos'era..

Ora la macchina, del marzo 2003, ha 97000 km e non ha più avuto alcun
problema (sgratt), continuando a consumare pochissimo gasolio e quasi
nulla olio: tagliandi ogni 30.000 km, mai rabboccato tra uno e l'altro,
livello appena sotto il massimo al momento della sostituzione. E'vero che
ho fatto un rodaggio molto attento e sono da sempre un maniaco per quel
che riguarda warmup e cooldown, però mi pare un discreto risultato :)

Diciamo che l'unico vero difetto resta quel caspio di servosterzo
elettrico, che vorrei usare a mo' di sonda rettale con chi l'ha
progettato, ma ormai sarà già lontano :P

Vai a rompere le pa**e in Renault e facci sapere!

Banfman
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
KingSkaZena
2007-02-11 13:21:38 UTC
Permalink
"Banfman" ha scritto nel messaggio
Post by Banfman
Ciao King, quanto tempo :)
Già....troppo tempo! ;-)
Post by Banfman
cambiato il potenziometro sul pedale dell'acceleratore.
E' una delle possibili diagnosi, nonchè un problema piuttosto diffuso, come
testimoniano innumerevoli discussioni presenti nel web (in particolare sul
forum del Clio 16V Club).

Mi spaventa anche la possibilità della rottura di uno o più iniettori: c'è
un vecchio post di GigioTD risalente a 2 anni fa che mi ha
allarmato....stessi sintomi presenti sulla mia, risolti cambiando UN SOLO
iniettore (e non tutti e quattro). Il problema e che prima gli venne
cambiata la pompa del gasolio.....inutilmente!

Tempo fa portai la macchina presso il concessionario di cui sopra (a cui si
rivolge anche la mia ditta, che dispone di tre Clio dCi 65 Van e di due
Kangoo 4x4) in quanto lamentavo una sorta di "stallo" in prossimità dei 3000
rpm: con marce alte ed in piena accelerazione, il motore presentava come un
piccolo "mancamento" (con relativo cambio di rumore, quasi ci fosse
eccessivo battito in testa), per poi riprendere regolarmente.

Anche in quel caso fece una diagnosi, e venne fuori il problema del
cablaggio relativo al potenziometro dell'acceleratore: tuttavia non mi fu
cambiato nulla.
Post by Banfman
ho fatto un rodaggio molto attento e sono da sempre un maniaco per quel
che riguarda warmup e cooldown, però mi pare un discreto risultato :)
A chi lo dici....spesso vengo sfottuto dai colleghi per essere troppo
"puntiglioso" con la mia auto, salvo poi venire a chiedere consigli e
suggerimenti! ;-))

La tua dCi dunque è del 2003.....a questo punto ho una quasi certezza: molti
dCi prodotti tra il 2001 ed il 2002 presentano diversi difetti. Tra i più
comuni le difficoltà di avviamento a freddo (risolti sulla mia con la
riprogrammazione della centra) legate al sensore di pressione del gasolio,
la rumorosità dei supporti motore (risolto sulla mia in garanzia previo
sostituzione), l'accensione immotivata della spia delle candelette e la
fragilità degli iniettori.

Un vero peccato, anche perchè ritengo il 1.5 Renault come uno (se non il)
dei migliori tra i piccoli turbonaftini quanto a prestazioni e consumi.
Post by Banfman
Diciamo che l'unico vero difetto resta quel caspio di servosterzo
elettrico, che vorrei usare a mo' di sonda rettale con chi l'ha
progettato, ma ormai sarà già lontano :P
LOL!

Veramente la "morte".....anche il cambio non è propriamente un esempio di
manovrabilità e precisione, eh!
Post by Banfman
Vai a rompere le pa**e in Renault e facci sapere!
Proverò a rivolgermi ad un mecca Renault di Genova (sono fuori per lavoro
tutta la settimana, nella zona tra Milano e Novara), sperando che non spari
subito diagnosi catastrofiche (1200 € "solo" per i quattro iniettori!!!) e
che dedichi un po'di attenzione e tempo.

Ciao! :-)
Jac
2007-02-11 15:32:53 UTC
Permalink
Post by KingSkaZena
Bentrovati, ragazzi!
Ciao animale :P
Post by KingSkaZena
Per chi non si ricorda di me (;-P), l'auto in oggetto è una dynamique 82 Cv
immatricolata nel Novembre
2002 ed attualmente ha circa 66000 Km regolarmente tagliandati
(l'ultimo a 60000 Km)
Lol... la mia è del 11/04 e ad oggi sono 89k.

Snippone
Post by KingSkaZena
Quello che mi chiedo è: come mai SOPRA la soglia di 1/4 di serbatoio
la macchina va regolarmente? Se ci fosse un problema agli iniettori
non dovrebbe accusare SEMPRE le anomalie, indipendentemente dalla quantità
di gasolio presente?
In teoria si...
Post by KingSkaZena
Problema alla pompa del gasolio? Problema al sensore di pressione
dello stesso (difetto stranoto)? Problemi di pescaggio del carburante?
A naso direi pressione, ma non sempre causa e effetto sono così dirette,
quando c'è in mezzo elettronica a badilate...
Pescaggio escluderei, anche perchè dovrebbe darti qualche problemino
anche nelle variazioni sensibili di pendenza...

Io per il momento, a parte la egr (e ne sono sicuro) che inizia a dare i
numeri, di problemi non ne ho avuti (si pippa 1 litro di olio in 20k km,
ma ho dei dubbi sull'olio che ci mettono, specialmente dopo che mi hanno
raccontato alcune simpatiche vicende dell'officina dove mi sono rivolto
fin'ora).

A parte tutto, concordo con Banfman per lo sterzo (con le termiche poi
fa venire da ridere), mentre dissento da te per il cambio, corsa della
leva a parte. Da dimenticare la frizione... abominevole, da quanto la
trovo sottodimensionata.

Fai sapere comunque le evoluzioni.
--
Jac
"I've said that playing the blues is like having to be black twice.
Stevie (Ray Vaughan) missed on both counts, but I never noticed."
(B.B. King)
KingSkaZena
2007-02-12 18:20:05 UTC
Permalink
"Jac" ha scritto nel messaggio
Post by Jac
Ciao animale :P
Toh....il sosia di Alessandro Sortino de "Le Iene"! 8-)
Post by Jac
In teoria si...
Ma in pratica....
Post by Jac
quando c'è in mezzo elettronica a badilate...
Questo è il problema.....
Post by Jac
Pescaggio escluderei, anche perchè dovrebbe darti qualche problemino
anche nelle variazioni sensibili di pendenza...
Infatti!
Post by Jac
mentre dissento da te per il cambio
Te pareva! 8-)
Post by Jac
Fai sapere comunque le evoluzioni.
Speriamo ci siano e che siano positive!
Jac
2007-02-12 19:07:36 UTC
Permalink
Post by KingSkaZena
Post by Jac
Ciao animale :P
Toh....il sosia di Alessandro Sortino de "Le Iene"! 8-)
Ma lol!
Post by KingSkaZena
Post by Jac
mentre dissento da te per il cambio
Te pareva! 8-)
Post by Jac
Fai sapere comunque le evoluzioni.
Speriamo ci siano e che siano positive!
In caso non ce ne siano, compro alcuni elementi degli interni.
:P
--
Jac
photallica
2007-02-11 18:10:12 UTC
Permalink
Post by KingSkaZena
Bentrovati, ragazzi!
Ciao
(il tuo nick non mi è nuovo)
Post by KingSkaZena
Poco dopo Natale, mentre percorrevo la A7 in direzione Genova, la
macchina ha iniziato a "perdere colpi"
CUT
Post by KingSkaZena
diagnosi via computer di bordo confermava la presenza di circa 12-13
litri presenti nel serbatoio: ho subito pensato alla presenza di acqua
nel gasolio.
CUT
Post by KingSkaZena
Il giorno seguente ho portato la Clio in un'officina autorizzata
Renault, ove è stato analizzato il log della centralina: l'errore
riscontrato era "soglia minima di pressione" o qualcosa del genere. Il
meccanico ha riscontrato la presenza di acqua nel filtro, ed ha subito
diagnosticato la possibile rottura di un iniettore (a sua detta,
comunque, vengono in ogni caso sostituiti tutti e 4....tanto paghiamo
noi!)
Ho provveduto a far pulire e svuotare il serbatoio, al cambio del
filtro ed è stato fatto girare il motore con del solo additivo.
Ritirata la macchina e fatto gasolio, dopo aver percorso circa 560 Km
di autostrada si è ripresentato lo stesso identico problema e proprio
quando il carburante era ad un quarto della capacità del serbatoio.
Premessa:
Ma anche la seconda volta avevi acqua nel serbatoio??
L'acqua non ci deve essere e sicuramente è stata la causa del
danneggiamento degli iniettori; il gasolio lubrifica leggermente lo
stantuffo piezoelettrico contenuto nell'iniettore, l'acqua NO!
Post by KingSkaZena
Quello che mi chiedo è: come mai SOPRA la soglia di 1/4 di serbatoio
la macchina va regolarmente? Se ci fosse un problema agli iniettori
non dovrebbe accusare SEMPRE le anomalie, indipendentemente dalla quantità
di
gasolio presente?
Forse è una questione di pescaggio, sempre in funzione al fatto che
avevi acqua nel serbatoio
Post by KingSkaZena
Problemi di pescaggio del carburante?
Io voto questo, ma più che problema sembra un qualcosa di congenito,
che se c'è acqua in quantità minima l'effetto diviene importante a
partire da 1/4 di serbatoio

Roberto
38/98/MI
Reds
2007-02-12 10:08:50 UTC
Permalink
On Sat, 10 Feb 2007 19:58:34 +0100, "KingSkaZena"
Post by KingSkaZena
Bentrovati, ragazzi!
Bentornato!
Post by KingSkaZena
Quello che mi chiedo è: come mai SOPRA la soglia di 1/4 di serbatoio
la macchina va regolarmente? Se ci fosse un problema agli iniettori
non dovrebbe accusare SEMPRE le anomalie, indipendentemente dalla quantità
di
gasolio presente?
A rigor di logica sì: io controllerei a fondo il serbatoio e in
particolare l'aspirazione del combustibile (potrebbe esserci della
sporcizia che rende difficoltosa l'aspirazione quando il carburante
arriva sotto un certo livello)...

Saluti,
Ernesto Rossi
--
Biodiesel McDriver - Tesoriere di idaswiss - Skype user
Per rispondere in email reds (at) redsbrothers (punto) org
http://www.redsbrothers.org - http://community.webshots.com/user/reds_ge
KingSkaZena
2007-02-12 18:29:08 UTC
Permalink
"Reds" ha scritto nel messaggio
Post by Reds
Bentornato!
Grazie Ernesto! :-)
Diciamo che sono oramai diventato un lurker.
Post by Reds
A rigor di logica sì: io controllerei a fondo il serbatoio e in
particolare l'aspirazione del combustibile (potrebbe esserci della
sporcizia che rende difficoltosa l'aspirazione quando il carburante
arriva sotto un certo livello)...
Il fatto è che ho già provveduto a far svuotare e pulire il serbatoio,
nonchè a cambiare il filtro del gasolio. In più è stato fatto girare il
motore con del solo additivo...

Imho si tratta di un problema elettrico/onico, ma in questo ambito si
possono fare le ipotesi più disparate. Poco fa leggevo sul forum del Clio
16V Club la testimonianza di un utente al quale si è presentata la stessa
identica anomalia, addirittura con le stesse identiche "modalità". Ed il
forum è pieno di segnalazioni di problematiche elettroniche, specie per
quanto concerne i dCi.

Detto ciò penso di poter affermare che questa sarà la mia prima ed ultima
auto a gasolio, a maggior ragione dato che tra poco tornerò a lavorare nel
genovese e dunque non percorrerò i canonici 2000 Km / mese.

A risentirci!
Loading...