KingSkaZena
2007-02-10 18:58:34 UTC
Bentrovati, ragazzi!
Per chi non si ricorda di me (;-P), l'auto in oggetto è una dynamique 82 Cv
immatricolata nel Novembre
2002 ed attualmente ha circa 66000 Km regolarmente tagliandati
(l'ultimo a 60000 Km)
Da un mese a questa parte la macchina ha iniziato ad accusare un grave
problema (già riscontrato da altri utenti, come testimoniano alcuni
messaggi in vari newsgroups) di alimentazione.
Poco dopo Natale, mentre percorrevo la A7 in direzione Genova, la
macchina ha iniziato a "perdere colpi" con cali di potenza tanto
repentini quanto "intermittenti" (segnalati dal lampeggio sul
cruscotto della spia delle candelette e di quella di Stop) per poi
ammutolirsi definitivamente senza possibilità di riavviarla.
L'indicatore del carburante era una tacca sopra la riserva, e la
diagnosi via computer di bordo confermava la presenza di circa 12-13
litri presenti nel serbatoio: ho subito pensato alla presenza di acqua
nel gasolio.
Dopo aver inserito 25 litri di gasolio ed azionato la pompetta del
circuito, la macchina è ripartita senza nessun problema. Dopo aver
percorso circa 150 Km di autostrada senza nessuna anomalia, si è
ripresentato lo stesso problema: questa volta, però, la macchina non
si è ammutolita, ma non superava i 130 Km/h anche affondando
l'acceleratore.
Il giorno seguente ho portato la Clio in un'officina autorizzata
Renault, ove è stato analizzato il log della centralina: l'errore
riscontrato era "soglia minima di pressione" o qualcosa del genere. Il
meccanico ha riscontrato la presenza di acqua nel filtro, ed ha subito
diagnosticato la possibile rottura di un iniettore (a sua detta,
comunque, vengono in ogni caso sostituiti tutti e 4....tanto paghiamo
noi!)
Ho provveduto a far pulire e svuotare il serbatoio, al cambio del
filtro ed è stato fatto girare il motore con del solo additivo.
Ritirata la macchina e fatto gasolio, dopo aver percorso circa 560 Km
di autostrada si è ripresentato lo stesso identico problema e proprio
quando il carburante era ad un quarto della capacità del serbatoio.
Quello che mi chiedo è: come mai SOPRA la soglia di 1/4 di serbatoio
la macchina va regolarmente? Se ci fosse un problema agli iniettori
non dovrebbe accusare SEMPRE le anomalie, indipendentemente dalla quantità
di
gasolio presente?
Problema alla pompa del gasolio? Problema al sensore di pressione
dello stesso (difetto stranoto)? Problemi di pescaggio del carburante?
Scusate la lunghezza e a voi la parola!
Per chi non si ricorda di me (;-P), l'auto in oggetto è una dynamique 82 Cv
immatricolata nel Novembre
2002 ed attualmente ha circa 66000 Km regolarmente tagliandati
(l'ultimo a 60000 Km)
Da un mese a questa parte la macchina ha iniziato ad accusare un grave
problema (già riscontrato da altri utenti, come testimoniano alcuni
messaggi in vari newsgroups) di alimentazione.
Poco dopo Natale, mentre percorrevo la A7 in direzione Genova, la
macchina ha iniziato a "perdere colpi" con cali di potenza tanto
repentini quanto "intermittenti" (segnalati dal lampeggio sul
cruscotto della spia delle candelette e di quella di Stop) per poi
ammutolirsi definitivamente senza possibilità di riavviarla.
L'indicatore del carburante era una tacca sopra la riserva, e la
diagnosi via computer di bordo confermava la presenza di circa 12-13
litri presenti nel serbatoio: ho subito pensato alla presenza di acqua
nel gasolio.
Dopo aver inserito 25 litri di gasolio ed azionato la pompetta del
circuito, la macchina è ripartita senza nessun problema. Dopo aver
percorso circa 150 Km di autostrada senza nessuna anomalia, si è
ripresentato lo stesso problema: questa volta, però, la macchina non
si è ammutolita, ma non superava i 130 Km/h anche affondando
l'acceleratore.
Il giorno seguente ho portato la Clio in un'officina autorizzata
Renault, ove è stato analizzato il log della centralina: l'errore
riscontrato era "soglia minima di pressione" o qualcosa del genere. Il
meccanico ha riscontrato la presenza di acqua nel filtro, ed ha subito
diagnosticato la possibile rottura di un iniettore (a sua detta,
comunque, vengono in ogni caso sostituiti tutti e 4....tanto paghiamo
noi!)
Ho provveduto a far pulire e svuotare il serbatoio, al cambio del
filtro ed è stato fatto girare il motore con del solo additivo.
Ritirata la macchina e fatto gasolio, dopo aver percorso circa 560 Km
di autostrada si è ripresentato lo stesso identico problema e proprio
quando il carburante era ad un quarto della capacità del serbatoio.
Quello che mi chiedo è: come mai SOPRA la soglia di 1/4 di serbatoio
la macchina va regolarmente? Se ci fosse un problema agli iniettori
non dovrebbe accusare SEMPRE le anomalie, indipendentemente dalla quantità
di
gasolio presente?
Problema alla pompa del gasolio? Problema al sensore di pressione
dello stesso (difetto stranoto)? Problemi di pescaggio del carburante?
Scusate la lunghezza e a voi la parola!