Discussione:
fari inglesi per Xeno
(troppo vecchio per rispondere)
f.rouge
2005-10-09 23:37:33 UTC
Permalink
salve a tutti

stavo meditando sulla possibilità di montare un kit Xeno sulla mia Xantia
Activa 2.0 turbo benzina

ho spulciato un bel po' di post del Ng e mi sono letto lìinteressante
articolo di cinghiale su IDAnet
solo che ora ho più dubbi di prima.

mi pare di aver capito che i fari lenticolari sono gli unici che promettano
di sicuro un buon risultato nella trasformazione da alogeno a Xeno...

ovviamente la mia Xantia NON ha i fari lenticolari, però nell'articolo di
IDAnet ho letto che in Gran Bretagna molte case automobilistiche montano già
da anni i fari lenticolari anche su modelli che nel resto d'Europa non li
montano(questo per consentire un veloce ri-orientamento del fascio luminoso
per la guida a sinistra, obbligatorio per rendere legale la circolazione di
auto inglesi nel resto d'Europa. in mancanza di fari regolabili gli inglesi
sono infatti costretti ad "azzoppare il fascio luminoso con del nastro
adesivo sul faro!).
dunque montando i gruppi ottici "inglesi" sulla propria auto dovrebbe essere
molto più semplice installare il kit Xenon senza rischi di abbagliamento per
il nostro prossimo...).
per il resto la mia Xantia Activa dovrebbe essere il mezzo ideale per una
modifica "xenon" in quanto le sospensioni attive mantengono l'assetto
perfettamente neutro INDIPENDENTEMENTE dal carico e limitano quasi
totalmente ogni ondeggiamento del corpo vettura.

QUALCUNO CHE BAZZICA LA GRAN BRETAGNA HA MAI NOTATO SE LE XANTIA INGLESI
HANNO LE PARABOLE DIVERSE DA QUELLE ITALIANE?


l'altra cosa che proprio non ho capito è se sia necessario far riomologare
la macchina(o fare altre pratiche alla motorizzazione civile) per poter
montare LEGALMENTE il kit xeno.
c'è chi dice che è sufficiente che il kit stesso sia omologato... qualcuno
ne conosce di omologati?
quanto costa e quanto tempo ci vuole per omologare una modifica all'impianto
di illuminazione?

aaaaghh...ora è meglio andare a dormire
ciao e grazie a tutti
Ty_LUPO_reloaded
2005-10-10 00:14:15 UTC
Permalink
Post by f.rouge
QUALCUNO CHE BAZZICA LA GRAN BRETAGNA HA MAI NOTATO SE LE XANTIA INGLESI
HANNO LE PARABOLE DIVERSE DA QUELLE ITALIANE?
Guarda, io 'sta cosa dei fari non l'ho mai capita...
Noi, come loro del resto, abbiamo i fari orientati in modo tale da
illuminare il centro della strada, che, nel nostro caso è a sinistra, nel
caso degli inglesi è a destra.
Quindi, quando io tengo la sinistra, i miei fari, al limite, possono
abbagliare i pedoni o gli animali che sono presenti a bordo strada, visto
che, essendo orientati a sinistra, tendono a illuminare il bordo della
strada piuttosto che il centro!
Quindi, se tu decidessi di comprare fari UK, te lo sconsiglierei non tanto
per il rischio di infastidire gli altri veicoli, quanto piuttosto perchè
rischi di non avere una buona illuminazione del centro della strada!
Stessa cosa, ma al contrario, per le auto inglesi portate in Europa...
Per quel che riguarda la forma dei fari delle Xantia... gli inglesi non
comprano molte auto francesi, quelle che ho visto più spesso sono
peugeot...
per cui su questo non ti posso aiutare!
Ciao
Ty
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
NiCkO
2005-10-10 10:02:11 UTC
Permalink
Post by Ty_LUPO_reloaded
Post by f.rouge
QUALCUNO CHE BAZZICA LA GRAN BRETAGNA HA MAI NOTATO SE LE XANTIA INGLESI
HANNO LE PARABOLE DIVERSE DA QUELLE ITALIANE?
Guarda, io 'sta cosa dei fari non l'ho mai capita...
Noi, come loro del resto, abbiamo i fari orientati in modo tale da
illuminare il centro della strada, che, nel nostro caso è a sinistra, nel
caso degli inglesi è a destra.
Bentrovata! tutto bene?
Guarda che da circa 30 anni si usano i fari asimmetrici, che nel nostro
caso, appunto, illuminano di piu' la parte DESTRA della strada.....

Quindi, nel caso inglese, illuminano di piu' a sinistra.. e montando un
faro UK su un'auto europea si otterrebbe proprio l'effetto di abbagliamento.
f.rouge
2005-10-10 10:10:26 UTC
Permalink
Post by NiCkO
Quindi, nel caso inglese, illuminano di piu' a sinistra.. e montando un
faro UK su un'auto europea si otterrebbe proprio l'effetto di
abbagliamento.


fino a qui sono d'accordo su tutto.

però i fari inglesi LENTICOLARI montati solo sulle versioni inglesi di auto
che nel resto d'Europa hanno normali parabole,come dicevo, sono fatti
apposta per consentire una rapida regolazione "EUROPEA" per adeguare l'auto
alle norme sulla circolazione nel caso un automobilista inglese voglia
farsi un giro nel vecchio continete.

ovvio che se monti un normale faro a parabola fissa "inglese" su un'auto
europea abbagli pure mister Magoo

nessuno ha notato se i fari delle Xantia inglesi sono diversi?
ciao e grazie
Ty_LUPO_reloaded
2005-10-10 17:00:31 UTC
Permalink
NiCkO ha scritto:.
Post by NiCkO
Bentrovata! tutto bene?
^_^ si grazie e tu?
Post by NiCkO
Guarda che da circa 30 anni si usano i fari asimmetrici, che nel nostro
caso, appunto, illuminano di piu' la parte DESTRA della strada.....
guarda, me l'han già fatta notare 'sta cosa... però ho ricontrollato anche
oggi: cogli anabbaglianti io illumino più a sinistra che a destra.. cogli
abbaglianti invece tutto bene...
non è nemmeno da dire che il meccanico, mosso a compassione, me li abbia
orientati senza dirmi nulla:
1) non sapeva nemmeno che fossero diversi in UK e
2) conce VAG... figurati se non me lo facevano pagare il lavoro!
Post by NiCkO
Quindi, nel caso inglese, illuminano di piu' a sinistra.. e montando un
faro UK su un'auto europea si otterrebbe proprio l'effetto di abbagliamento.
vabbè cmq non conviene! :D

Ty
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Wini
2005-10-10 04:06:11 UTC
Permalink
f.rouge
Post by f.rouge
dunque montando i gruppi ottici "inglesi" sulla propria auto dovrebbe essere
molto più semplice installare il kit Xenon senza rischi di abbagliamento per
il nostro prossimo...).
AFIAK le Xantia inglesi non montano fari lenticolari.
Post by f.rouge
per il resto la mia Xantia Activa dovrebbe essere il mezzo ideale per una
modifica "xenon" in quanto le sospensioni attive mantengono l'assetto
perfettamente neutro INDIPENDENTEMENTE dal carico e limitano quasi
totalmente ogni ondeggiamento del corpo vettura.
Di solito le Citroen con sospensioni idropneumatiche hanno la
caratteristica di consentire alle sospensioni posteriori movimenti molto
ampi (in accelerazione l'auto "scende" dietro ...per poi livellarsi).

Ciao,

Wini
atrejus
2005-10-10 06:29:45 UTC
Permalink
"Wini"
Post by Wini
Di solito le Citroen con sospensioni idropneumatiche hanno la
caratteristica di consentire alle sospensioni posteriori movimenti molto
ampi (in accelerazione l'auto "scende" dietro ...per poi livellarsi).
non certo la Activa!!! Il sistema sara' rivolto principalmente al
contenimento del rollio, ma anche il beccheggio e' piu' limitato.
Wini
2005-10-10 07:16:56 UTC
Permalink
Post by atrejus
non certo la Activa!!! Il sistema sara' rivolto principalmente al
contenimento del rollio, ma anche il beccheggio e' piu' limitato.
Non è solo questione di sfere, questa caratteristica dipende anche dalla
geometria delle sospenioni posteriori. Infatti alcune Citroen si
abbassano dietro... in frenata!

Ciao,

Wini
f.rouge
2005-10-10 09:29:02 UTC
Permalink
te lo ripeto...la mia non è "una citroen"idropneumatica...la mia è una
ACTIVA! :-)

con Sc.car + Idrattiva inserito(ma nche disinserito) non ondeggia nemmeno
sui viadotti....

ciao
Wini
2005-10-10 09:33:24 UTC
Permalink
f.rouge
Post by f.rouge
te lo ripeto...la mia non è "una citroen"idropneumatica...la mia è una
ACTIVA! :-)
Lo so :-)
Post by f.rouge
con Sc.car + Idrattiva inserito(ma nche disinserito) non ondeggia nemmeno
sui viadotti....
Peccato, a me l'ondeggiamento piace :-P

Comunque mi sa che mi sono spiegato male: Non mi riferivo
all'ondeggiamento causato dal fondo stradale, ma da quello causato da
frenate e accelerazioni. Confesso che le mie esperienze con l'Activa si
limitano ad una prova di pochi chilometri, ma l'esemplare che ho guidato
io, p.es. facendo manovra, abbassava il posteriore come tutte le Citroen
idropneumatiche.

Ciao,

Wini
f.rouge
2005-10-10 10:04:03 UTC
Permalink
dunque, sulla activa qualche "assestamento" in manovra è possibile
(probabilmente è la centralina che rilevando la rotazione dello sterzo
irrigidisce una o più sospensioni( ipotizzando una curva,magari in
accelerazione).ovviamente,visto che la velocità è zero la sospensione non
può tornare alla rigidità normale nell'immediato tramite le sollecitazioni
della strada e quindi ci pensa sempre la centralina a "svuotare" la
sospensione, qualche secondo dopo. si tratta di una caratteristica che
appare solo in manovra,molto sporadicamente. in marcia l'assetto è sempre
neutro.

in sostanza a velocità bassissime le sospensioni sono alla massima
morbidezza e l sistema Idrattiva resta in standby.. ad esempio nelle code al
semaforo,tra i 5 e i 10Km/h , se quello davanti frena di colpo e tu fai lo
stesso, il muso affonda abbastanza (non come le altre macchine ma in maniera
comunque percepibile e quindi inaspettata su questa particolare auto). ma e
si è realmente in marcia(anche in velocità) e si frena,anche di
bbruttto(panic stop), l'auto resta tranquillamenta in assetto, non
affonda(almeno non in maniera percepibile) e non si scompone minimamente.

in accelerazione,poi, è SEMPRE perfettamente piatta....

il comportamento in curva non mi abbasso nemmeno a spiegarvelo,tanto non
potreste capire :-) :-p

riassumendo,il 99,9% delle volte la Xantia ACTIVA è perfettamente in
assetto. in tutti i casi(anche nelle eccezioni citate) è comunque molto più
"piatta" di qualsiasi altra vettura.


ciao e grazie
Wini
2005-10-10 12:56:02 UTC
Permalink
f.rouge
Post by f.rouge
in accelerazione,poi, è SEMPRE perfettamente piatta....
Allora l'Activa che ho provato aveva qualche problema (non lo escludo).
Perchè l'assetto di quella Activa era si piatto (per i miei gusti era
persino troppo rigido, tanto da compromettere il confort) ma in
accelerazione -specialmente da fermo- i movimenti della parte posteriore
dell'auto erano molto evidenti. Quando metti la retro e acceleri, la tua
non alza vistosamente il posteriore?
Post by f.rouge
il comportamento in curva non mi abbasso nemmeno a spiegarvelo,tanto non
potreste capire :-) :-p
:-P
Post by f.rouge
riassumendo,il 99,9% delle volte la Xantia ACTIVA è perfettamente in
assetto. in tutti i casi(anche nelle eccezioni citate) è comunque molto più
"piatta" di qualsiasi altra vettura.
Non discuto il fatto che l'assetto in generale sia molto piatto,
specialmente per quanto riguarda il rollio. Quello che a me sembra
alquanto strano è che l'Activa secondo te avrebbe annullato del tutto
anche il classico ondeggiamento in partenza/accelerazione delle Citroen
idropneumatiche/idrattive :-)

Ciao,

Wini
atrejus
2005-10-10 11:15:44 UTC
Permalink
in frenata tu mi insegni che l'anteriore affonda. ora se affonda anche il
posteriore (invece di salire) l'auto resta piu' parallela al terreno di una
auto normale. In pratica frenando si aquatta sul terreno.

Il posteriore comunque e' autolivellante, semmai sui modelli datati e' il
tempo di risposta che puo' indurre qualche beccheggio i troppo. Ma XM, BX,
XANTIA in poi sono molto contenute, la mia bx in frenata si scompone dietro
molto molto meno di una alfa 75 x esempio (avendo avuto vari modelli di
entrambe lo dicoa ragion veduta)

Anche le peugeot si abassano in frenata, se poi vai di freno a mano e'
evidentissimo..
Wini
2005-10-10 12:56:03 UTC
Permalink
Post by atrejus
Il posteriore comunque e' autolivellante, semmai sui modelli datati e' il
tempo di risposta che puo' indurre qualche beccheggio i troppo. Ma XM, BX,
XANTIA in poi sono molto contenute
Ho guidato per cinque anni una Xantia idrattiva HDI, mentre ora ne ho
una a benzina (sempre idrattiva): Quando sono in autostrada e premo in
modo deciso l'acceleratore, vedo il fascio degli anabbaglianti che si
alza sensibilmente, per poi -lentamente- stabilizzarsi... tanto da
beccarmi qualche volta un lampeggio.
Post by atrejus
Anche le peugeot si abassano in frenata, se poi vai di freno a mano e'
evidentissimo..
Vero :-)

Ciao,

Wini
f.rouge
2005-10-10 14:00:57 UTC
Permalink
Post by Wini
Post by atrejus
Il posteriore comunque e' autolivellante, semmai sui modelli datati e' il
tempo di risposta che puo' indurre qualche beccheggio i troppo. Ma XM, BX,
XANTIA in poi sono molto contenute
Ho guidato per cinque anni una Xantia idrattiva HDI, mentre ora ne ho
una a benzina (sempre idrattiva): Quando sono in autostrada e premo in
modo deciso l'acceleratore, vedo il fascio degli anabbaglianti che si
alza sensibilmente, per poi -lentamente- stabilizzarsi... tanto da
beccarmi qualche volta un lampeggio.
boh, io non lo ho mai notato, proverò a farci caso, in ogni caso sarebbe
davvero minimo

cmq il beccheggio sulla mia Activa è praticamente innavvertibile(escludendo
le basse velocità,come ho detto), non so se perchè l'idrattiva sulle ACTIVA
abbia una diversa taratura o perchè l'Sc.car per evitare ogni accenno di
rollio tenda a limitare anche il beccheggio.



ma poi il correttore automatico dei fari montato sulle auto con xeno"di
fabbrica" , si limita a tenere il fascio in asse
indipendentemente dal carico della vettura o riesce a compensare
DINAMICAMENTE gli ondeggiamenti della vettura quando si prendono delle
buche,dossi ecc(questa mi pare proprio impossibile...)?

ciao e grazie
Wini
2005-10-10 14:34:42 UTC
Permalink
f.rouge
Post by f.rouge
ma poi il correttore automatico dei fari montato sulle auto con xeno"di
fabbrica" , si limita a tenere il fascio in asse
indipendentemente dal carico della vettura o riesce a compensare
DINAMICAMENTE gli ondeggiamenti della vettura quando si prendono delle
buche,dossi ecc(questa mi pare proprio impossibile...)?
Non sempre riesce a compensare questi ondeggiamenti (perchè il
meccanismo ha i suoi tempi) però quando prendi un dosso noti subito che
il correttore automatico sta lavorando.

Ciao,

Wini
f.rouge
2005-10-10 09:13:00 UTC
Permalink
Post by Wini
Post by f.rouge
dunque montando i gruppi ottici "inglesi" sulla propria auto dovrebbe essere
molto più semplice installare il kit Xenon senza rischi di abbagliamento per
il nostro prossimo...).
AFIAK le Xantia inglesi non montano fari lenticolari.
nel senso che le hai viste e non li montano o nel senso che che non ti pare
di averli notati?

giusto per curiosità...quali auto li montano in esclusiva per il mercato
inglese?
a me sembra di ricordare di averli visti su delle Opel(o, per meglio
dire,Vauxhall come le chiamano da quelle parti)
Post by Wini
Post by f.rouge
per il resto la mia Xantia Activa dovrebbe essere il mezzo ideale per una
modifica "xenon" in quanto le sospensioni attive mantengono l'assetto
perfettamente neutro INDIPENDENTEMENTE dal carico e limitano quasi
totalmente ogni ondeggiamento del corpo vettura.
Di solito le Citroen con sospensioni idropneumatiche hanno la
caratteristica di consentire alle sospensioni posteriori movimenti molto
ampi (in accelerazione l'auto "scende" dietro ...per poi livellarsi).
per quest'affronto personale :-)
ti ho già risposto più sotto... :-)

ciao e grazie ad entrambi
Wini
2005-10-10 09:19:08 UTC
Permalink
f.rouge
Post by f.rouge
nel senso che le hai viste e non li montano o nel senso che che non ti pare
di averli notati?
Nel senso che -conoscendo la Citroen- escludo che abbiano sviluppato una
soluzione ad hoc per il mercato inglese :-)
Post by f.rouge
per quest'affronto personale :-)
ti ho già risposto più sotto... :-)
Non vedo la tua risposta :-P

Ciao,

Wini
Loading...