f.rouge
2005-10-09 23:37:33 UTC
salve a tutti
stavo meditando sulla possibilità di montare un kit Xeno sulla mia Xantia
Activa 2.0 turbo benzina
ho spulciato un bel po' di post del Ng e mi sono letto lìinteressante
articolo di cinghiale su IDAnet
solo che ora ho più dubbi di prima.
mi pare di aver capito che i fari lenticolari sono gli unici che promettano
di sicuro un buon risultato nella trasformazione da alogeno a Xeno...
ovviamente la mia Xantia NON ha i fari lenticolari, però nell'articolo di
IDAnet ho letto che in Gran Bretagna molte case automobilistiche montano già
da anni i fari lenticolari anche su modelli che nel resto d'Europa non li
montano(questo per consentire un veloce ri-orientamento del fascio luminoso
per la guida a sinistra, obbligatorio per rendere legale la circolazione di
auto inglesi nel resto d'Europa. in mancanza di fari regolabili gli inglesi
sono infatti costretti ad "azzoppare il fascio luminoso con del nastro
adesivo sul faro!).
dunque montando i gruppi ottici "inglesi" sulla propria auto dovrebbe essere
molto più semplice installare il kit Xenon senza rischi di abbagliamento per
il nostro prossimo...).
per il resto la mia Xantia Activa dovrebbe essere il mezzo ideale per una
modifica "xenon" in quanto le sospensioni attive mantengono l'assetto
perfettamente neutro INDIPENDENTEMENTE dal carico e limitano quasi
totalmente ogni ondeggiamento del corpo vettura.
QUALCUNO CHE BAZZICA LA GRAN BRETAGNA HA MAI NOTATO SE LE XANTIA INGLESI
HANNO LE PARABOLE DIVERSE DA QUELLE ITALIANE?
l'altra cosa che proprio non ho capito è se sia necessario far riomologare
la macchina(o fare altre pratiche alla motorizzazione civile) per poter
montare LEGALMENTE il kit xeno.
c'è chi dice che è sufficiente che il kit stesso sia omologato... qualcuno
ne conosce di omologati?
quanto costa e quanto tempo ci vuole per omologare una modifica all'impianto
di illuminazione?
aaaaghh...ora è meglio andare a dormire
ciao e grazie a tutti
stavo meditando sulla possibilità di montare un kit Xeno sulla mia Xantia
Activa 2.0 turbo benzina
ho spulciato un bel po' di post del Ng e mi sono letto lìinteressante
articolo di cinghiale su IDAnet
solo che ora ho più dubbi di prima.
mi pare di aver capito che i fari lenticolari sono gli unici che promettano
di sicuro un buon risultato nella trasformazione da alogeno a Xeno...
ovviamente la mia Xantia NON ha i fari lenticolari, però nell'articolo di
IDAnet ho letto che in Gran Bretagna molte case automobilistiche montano già
da anni i fari lenticolari anche su modelli che nel resto d'Europa non li
montano(questo per consentire un veloce ri-orientamento del fascio luminoso
per la guida a sinistra, obbligatorio per rendere legale la circolazione di
auto inglesi nel resto d'Europa. in mancanza di fari regolabili gli inglesi
sono infatti costretti ad "azzoppare il fascio luminoso con del nastro
adesivo sul faro!).
dunque montando i gruppi ottici "inglesi" sulla propria auto dovrebbe essere
molto più semplice installare il kit Xenon senza rischi di abbagliamento per
il nostro prossimo...).
per il resto la mia Xantia Activa dovrebbe essere il mezzo ideale per una
modifica "xenon" in quanto le sospensioni attive mantengono l'assetto
perfettamente neutro INDIPENDENTEMENTE dal carico e limitano quasi
totalmente ogni ondeggiamento del corpo vettura.
QUALCUNO CHE BAZZICA LA GRAN BRETAGNA HA MAI NOTATO SE LE XANTIA INGLESI
HANNO LE PARABOLE DIVERSE DA QUELLE ITALIANE?
l'altra cosa che proprio non ho capito è se sia necessario far riomologare
la macchina(o fare altre pratiche alla motorizzazione civile) per poter
montare LEGALMENTE il kit xeno.
c'è chi dice che è sufficiente che il kit stesso sia omologato... qualcuno
ne conosce di omologati?
quanto costa e quanto tempo ci vuole per omologare una modifica all'impianto
di illuminazione?
aaaaghh...ora è meglio andare a dormire
ciao e grazie a tutti