Discussione:
Come potenziare la frenata?
(troppo vecchio per rispondere)
BiXiO
2005-04-11 16:44:40 UTC
Permalink
Mi sto domandando come si può migliorare la frenata di una vettura senza
interventi drastici.

Cosa costa e quanto guadagno?

Esempio
Pastiglie freni
Dischi freni
Tubi aeronautici

Insomma per intenderci vorrei spendere il giusto facendo gli interventi man
mano che ne necessita la sostituzione.

Faccio notare che non voglio trasformare la Multipla in un'auto da rally ma
renderla un pochino più decisa in frenata, anche se con i tamburi dietro non
si possono fare miracoli.
--
BiXiO [33-110] (Arezzo)
Multipla JTD
Lady golpe
2005-04-11 17:16:37 UTC
Permalink
Post by BiXiO
Mi sto domandando come si può migliorare la frenata di una vettura senza
interventi drastici.
Cosa costa e quanto guadagno?
Esempio
Pastiglie freni
Dischi freni
Tubi aeronautici
Insomma per intenderci vorrei spendere il giusto facendo gli interventi
man mano che ne necessita la sostituzione.
Faccio notare che non voglio trasformare la Multipla in un'auto da rally
ma renderla un pochino più decisa in frenata, anche se con i tamburi
dietro non si possono fare miracoli.
ti sei risposto da solo, cambia i tamburi con i dischi
Twilight=crepuscolo
2005-04-11 17:45:40 UTC
Permalink
Post by Lady golpe
ti sei risposto da solo, cambia i tamburi con i dischi
cosi' ha una macchina fuori legge...... bel consiglio :)

a Bixio dico: primo step sono le pastiglie un po' piu' performanti. Apesso
vanno bene anche coi dischi di serie e costano meno del ricambio originale.
Secondo step uno coppia di freni anteriori come dio comanda: se vai su
brembo serie oro non ti sbagli, ma io mi ero trovato bene con sparco/omp....
sui tarox ci sono pareri contrastanti, considera che utilizzerai la macchina
su strada (come faccio io) e che quiandi performance da pista per te sono
superflue in quanto non farai staccate al limite e non affaticherai i freni
in maniera continuativa. Infine puoi mettere i tubi aeronautici + liquido
dot 5.1 (eventualmente fallo fare quando cambi i dischi cosi' ammortizzi la
manodopera).... quest'ultimo intervento piu' che potenziare la frenata,
migliora il feeling con il pedale, rendendolo meno spugnoso in quanto si
elimina l'effetto polmone dei tubi in gomma; rovescio della medaglia: il
liquido dot 5.1 va cambiato piu' spesso... ma non e' una tragedia.

Ti sconsiglio di cambiare i tamburi dietro con i dischi, innnanzitutto
perche' IMHO non si ottengono enormi vantaggi su strada, secondo perche' e'
un'operazione fipro legge che ti espèone al rischio di rivalsa da parte
dell'assicurazione in caso di incidente

ciao :)
--
Twilight
Audi A3 1.8T quattro
Honda Transalp (30, 150+, 50, MK)
LandRover Discovery & Defender Td5 (138, 122)
http://www.twilightonline.it - Togli ABC per rispondere in email
BiXiO
2005-04-12 07:26:58 UTC
Permalink
Post by Twilight=crepuscolo
Post by Lady golpe
ti sei risposto da solo, cambia i tamburi con i dischi
cosi' ha una macchina fuori legge...... bel consiglio :)
a Bixio dico: primo step sono le pastiglie un po' piu' performanti. Apesso
vanno bene anche coi dischi di serie e costano meno del ricambio originale.
Hai centrato in pieno il problema complimenti.

Iniziamo, dalle pastiglie come capire il tipo di pastiglie compatibili?

posso risalire a quasi tutti i dati di targa dei componenti, quali sono i
qualificanti?
--
BiXiO [33-110] (Arezzo)
Multipla JTD
Twilight=crepuscolo
2005-04-12 09:00:50 UTC
Permalink
Post by BiXiO
Hai centrato in pieno il problema complimenti.
:)
Post by BiXiO
Iniziamo, dalle pastiglie come capire il tipo di pastiglie compatibili?
dai marca e modello di auto al ricambista e lui ti dice cosa ci va... spesso
viene chiesto anche anno e telaio perche' da un anno a un altro a volte
hanno cambiato le pinze.

Puoi montare le Ferodo DS2000, se le trovi. Considera che ferodo fa ache le
ganasce per molti freni a tamburo!
Post by BiXiO
posso risalire a quasi tutti i dati di targa dei componenti, quali sono i
qualificanti?
Questo lo ignoro.... bisognerebbe sentire un tecnico :) Molte cose cmq le
trovi qui:

http://www.ferodo.co.uk/

http://www.ferodo.co.uk/ferodo_home/motorsports.html

ciao!!
--
Twilight
Audi A3 1.8T quattro
Honda Transalp (30, 150+, 50, MK)
LandRover Discovery & Defender Td5 (138, 122)
http://www.twilightonline.it - Togli ABC per rispondere in email
BiXiO
2005-04-12 09:10:09 UTC
Permalink
Post by Twilight=crepuscolo
ciao!!
Fra non molto (4.000 km) passerò dall'amico comune a mettere qualche + alla
firma :-)
--
BiXiO [33-110] (Arezzo)
Multipla JTD
Twilight=crepuscolo
2005-04-12 09:16:01 UTC
Permalink
Post by BiXiO
Fra non molto (4.000 km) passerò dall'amico comune a mettere qualche + alla
firma :-)
ehehehehehe..... era l'ora!!! Senti anche loro se hanno qualcosa, mi
sembrava aver visto delle pastiglie dove hanno l'esposizione.....

ciao!!
--
Twilight
Audi A3 1.8T quattro
Honda Transalp (30, 150+, 50, MK)
LandRover Discovery & Defender Td5 (138, 122)
http://www.twilightonline.it - Togli ABC per rispondere in email
BiXiO
2005-04-12 10:16:32 UTC
Permalink
Post by Twilight=crepuscolo
Post by BiXiO
Fra non molto (4.000 km) passerò dall'amico comune a mettere qualche +
alla
Post by BiXiO
firma :-)
ehehehehehe..... era l'ora!!! Senti anche loro se hanno qualcosa, mi
sembrava aver visto delle pastiglie dove hanno l'esposizione.....
Lurkerò :-)
--
BiXiO [33-110] (Arezzo)
Multipla JTD
BiXiO
2005-04-12 07:10:57 UTC
Permalink
Post by Lady golpe
ti sei risposto da solo, cambia i tamburi con i dischi
Attenzione, incorri in due problemi, omologazione del veicolo e
dimensionamento pressorio delle valvole per l'impianto idraulico.

Se utilizzassi la vettura in guida estrema ok meglio i dischi altrimenti
meglio i tamburi.

Alcune considerazioni tecniche:
I tamburi generano maggiore potere frenante utilizzando una "bassa
pressione" d'attivazzione (vedi i freni dei camion, se non sbaglio sono
tamburi) i dischi necessitano un pressione maggiore dando un potere frenante
minore ma NON risente della FATICA come i tamburi, in quanto disperdono
velocemente la temperatura, poi ad alte prestazioni (F1) con freni i
carbonio le cose si ribaltano.

Per l'uso "stradale" che faccio io vanno bene i tamburi, si i dischi
sarebbero meglio, ma non ho una guida tale da giustificare una spesa
consistente per il trapianto.
--
BiXiO [33-110] (Arezzo)
Multipla JTD
Giovanni Rusticali
2005-04-12 10:14:56 UTC
Permalink
Post by BiXiO
I tamburi generano maggiore potere frenante utilizzando una "bassa
pressione" d'attivazzione (vedi i freni dei camion, se non sbaglio sono
tamburi)
Si ma lavorano al contrario, quindi il discoso sulla pressione d'attivazione
cade:-)))
Il camion da spento è frenato, solo quando si carica la bombola dell'aria
compressa si sbloccano i freni e il pedale lavora in depressione, scaricando
aria dal circuito frenante:-))))
ciao
Rusty
BiXiO
2005-04-12 11:56:26 UTC
Permalink
Post by Giovanni Rusticali
Post by BiXiO
I tamburi generano maggiore potere frenante utilizzando una "bassa
pressione" d'attivazzione (vedi i freni dei camion, se non sbaglio sono
tamburi)
Si ma lavorano al contrario, quindi il discoso sulla pressione
d'attivazione
cade:-)))
Il camion da spento è frenato, solo quando si carica la bombola dell'aria
compressa si sbloccano i freni e il pedale lavora in depressione, scaricando
aria dal circuito frenante:-))))
Ok, guardiamo la pinza freni, abbiamo 2 parti mobili, con 2-4-6-8
cilindretti per 2 quindi la pompa che mettiamo offre 100 di pressione vede
la sua pressione divisa per il numero totale di cilindretti (ipotizziamo
l'asse anteriore può variare da 4 a 16) quindi da 25 a 6,25.
Nel tamburo è un unico cilindretto che effettua il tutto, anche se ha 2
martinetti che escono in direzioni opposte, quindi 100/2=50

Da questo noti che con la stessa pompa servofreno, in nei dischi a parità di
pompa generatrice hai una minore potenza frenante, ma hai una rapidità
d'intervento maggiore, una modularità maggiore ed in fine un riscaldamento
NOTEVOLMENTE inferiore.

E' per questo motivo che non vedo bene sostituire solo, i tamburi con i
dischi, IMHO sarebbe da cambiare anche il servofreno.

Questo errore lo ha fatto la Fiat proprio sulla Multipla, prima aveva Dischi
+ tamburi poi misero i dischi dietro ma lasciando lo stesso servofreno, poi
rimisero i tamburi poi hanno cambiato il servofreno e hanno messo i dischi
posteriori.
--
BiXiO [33-110] (Arezzo)
Multipla JTD
Giovanni Rusticali
2005-04-12 13:01:18 UTC
Permalink
Post by BiXiO
Questo errore lo ha fatto la Fiat proprio sulla Multipla, prima aveva Dischi
+ tamburi poi misero i dischi dietro ma lasciando lo stesso servofreno, poi
rimisero i tamburi poi hanno cambiato il servofreno e hanno messo i dischi
posteriori.
Non metto in dubbio la correttezza del ragionamento, mi sono limitato a dire
che i camion sono l'esempio meno adatto per parlare di forza frenante sui
ceppi:-))
E cmq il disco è meglio del tamburo essenzialmente perchè piu modulabile, e
lo è proprio perchè ha meno la tendenza al blocco della ruota, ma necessita
del servofreno più di un tamburo:-)
ciao
Rusty
gio 190 al
2005-04-11 17:56:33 UTC
Permalink
Post by BiXiO
Esempio
Pastiglie freni
Dischi freni
Tubi aeronautici
Che pneumatici monti? Guarderei anche in questa direzione.
Ciao
--
gio 190 al
giofoto.altervista.org/406.html
BiXiO
2005-04-12 07:02:18 UTC
Permalink
Post by gio 190 al
Post by BiXiO
Esempio
Pastiglie freni
Dischi freni
Tubi aeronautici
Che pneumatici monti? Guarderei anche in questa direzione.
Ciao
Monta Bridgestone Turanza 195/60 R15 88H ER300 pagate con montaggio
equilibratura convergenza 390 euro.
--
BiXiO [33-110] (Arezzo)
Multipla JTD
gio 190 al
2005-04-12 09:10:35 UTC
Permalink
Post by BiXiO
Monta Bridgestone Turanza 195/60 R15 88H ER300 pagate con montaggio
equilibratura convergenza 390 euro.
Al prossimo cambio gomme puoi pensare a montare gomme un po' piu' sportive,
per esempio le RE720, che comunque, non essendo affatto esasperate,
dovrebbero garantire durata e confort non troppo dissimili da ora.
Ciao



--
gio 190 al

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
AngeloCom
2005-04-11 18:36:39 UTC
Permalink
BiXiO wrote:
| Mi sto domandando come si può migliorare la frenata di una vettura
| senza interventi drastici.
|
| Cosa costa e quanto guadagno?
|
| Esempio
| Pastiglie freni
| Dischi freni
| Tubi aeronautici

oltre a questi interventi io verificherei la perfetta efficenza di tutti e 4
gli ammortizzatori

Ciao
--
AngeloCom (Mi,92,27)
BiXiO
2005-04-12 07:13:56 UTC
Permalink
Post by AngeloCom
oltre a questi interventi io verificherei la perfetta efficenza di tutti e 4
gli ammortizzatori
Sono al limite degli 80.000 ed i posteriori iniziano a manifestare
affaticamento.

Cmq se non sbaglio la prova empirica di test è questa?
Caricare un ammo, scaricarlo di colpo, e se dopo la estensione va all
compressione e ri-estensione (Andamento ad S) sono da sostituire.

Sbaglio la prova empirica?
--
BiXiO [33-110] (Arezzo)
Multipla JTD
AngeloCom
2005-04-12 19:25:56 UTC
Permalink
BiXiO wrote:


| Sono al limite degli 80.000 ed i posteriori iniziano a manifestare
| affaticamento.

ecco

| Cmq se non sbaglio la prova empirica di test è questa?
| Caricare un ammo, scaricarlo di colpo, e se dopo la estensione va all
| compressione e ri-estensione (Andamento ad S) sono da sostituire.
|
| Sbaglio la prova empirica?

diciamo che se non si stabilizza subito ma continua ad oscillare, vuol dire
che sono ormai alla frutta

Ciao
--
AngeloCom (Mi,92,27)
NiCkO
2005-04-11 19:54:45 UTC
Permalink
Post by BiXiO
Mi sto domandando come si può migliorare la frenata di una vettura senza
interventi drastici.
Cosa costa e quanto guadagno?
Esempio
Pastiglie freni
Dischi freni
Tubi aeronautici
gomme e ammortizzatori in primis.

Se l'impianto ha sufficiente potenza frenante per arrivare al
bloccaggio, non credo guadagnerai niente di apprezzabile anche montando
dischi e pastiglie differenti... diverso e' il discorso della resistenza
alla fatica, ma non penso sia quello che ti interessa....

ciao :D
Mototopo
2005-04-11 20:02:57 UTC
Permalink
Post by NiCkO
Post by BiXiO
Mi sto domandando come si può migliorare la frenata di una vettura senza
interventi drastici.
Cosa costa e quanto guadagno?
Esempio
Pastiglie freni
Dischi freni
Tubi aeronautici
gomme e ammortizzatori in primis.
Se l'impianto ha sufficiente potenza frenante per arrivare al
bloccaggio, non credo guadagnerai niente di apprezzabile anche montando
dischi e pastiglie differenti...
per bloccare non serve potenza.
la frenata ideale e' quella che senza bloccare trasforma la maggior
quantita' possibile di energia cinetica in energia termica.
la forza con cui spingono i pistoncini e' marginale.

Ciao
Mototopo
BiXiO
2005-04-12 07:16:11 UTC
Permalink
Post by Mototopo
per bloccare non serve potenza.
la frenata ideale e' quella che senza bloccare trasforma la maggior
quantita' possibile di energia cinetica in energia termica.
la forza con cui spingono i pistoncini e' marginale.
Sono d'accordo, ma se in alcune situazioni ti aspetti il bloccaggio, con
conseguente intervento dell'ABS, e questo non arriva ti viene il sospetto di
avere ancora margine per frenare di più!
--
BiXiO [33-110] (Arezzo)
Multipla JTD
Mototopo
2005-04-12 11:32:06 UTC
Permalink
Post by BiXiO
Post by Mototopo
per bloccare non serve potenza.
la frenata ideale e' quella che senza bloccare trasforma la maggior
quantita' possibile di energia cinetica in energia termica.
la forza con cui spingono i pistoncini e' marginale.
Sono d'accordo, ma se in alcune situazioni ti aspetti il bloccaggio, con
conseguente intervento dell'ABS, e questo non arriva ti viene il sospetto di
avere ancora margine per frenare di più!
infatto ho scritto marginale, non ininfluente.
Conta, ma fino a un certo punto
avere dischi piu' grossi con un materiale che assorbe piu' calore, fa
sicuramente migliorare la frenata (se migliora di 2 metri a 100km/h
stiamo gia' parlando di un miglioramento del 5% che sembra poco ma non
lo e'.

Ciao
Mototopo
BiXiO
2005-04-12 16:59:30 UTC
Permalink
Post by Mototopo
infatto ho scritto marginale, non ininfluente.
Conta, ma fino a un certo punto
avere dischi piu' grossi con un materiale che assorbe piu' calore, fa
sicuramente migliorare la frenata (se migliora di 2 metri a 100km/h
stiamo gia' parlando di un miglioramento del 5% che sembra poco ma non
lo e'.
Esatto a volte 10 cm fanno la differenza di diverse centinaia di euro.
Davide
2005-04-12 10:33:03 UTC
Permalink
Post by Mototopo
per bloccare non serve potenza.
la frenata ideale e' quella che senza bloccare trasforma la maggior
quantita' possibile di energia cinetica in energia termica.
la forza con cui spingono i pistoncini e' marginale.
Ciao
Mototopo
????

In base a cosa dici che la forza sui pistoncini e' marginale?


Ciao, Davide.

26, PR.
Mototopo
2005-04-12 11:33:40 UTC
Permalink
Post by Davide
Post by Mototopo
per bloccare non serve potenza.
la frenata ideale e' quella che senza bloccare trasforma la maggior
quantita' possibile di energia cinetica in energia termica.
la forza con cui spingono i pistoncini e' marginale.
Ciao
Mototopo
????
In base a cosa dici che la forza sui pistoncini e' marginale?
in base al fatto che lo scopo dei freni e' smaltire l'energia, non
bloccare le ruote.
L'energia, da qualche parte deve andare...
seno' la miglior frenata sarebbe una spranga tra i raggi :-)))

Ciao
Mototopo
Elfer
2005-04-12 23:53:25 UTC
Permalink
Post by Mototopo
in base al fatto che lo scopo dei freni e' smaltire l'energia, non
bloccare le ruote.
Appunto, e per dissipare l'energia serve *potenza* frenante (in CV o
kW, come vuoi)... idealmente, quanto basta per arrivare in una 'zona
grigia' fra rotolamento e bloccaggio (oltre e' inutile): ma sai quanta
potenza ci vuole per arrivare *istantaneamente* a questa soglia a 160
all'ora? Un mare... non per niente diverse auto sportive hanno
impianti di potenza a volte prossima o fin superiore a 2000 CV
(duemila, non duecento)..

Elfer
BiXiO
2005-04-12 07:20:59 UTC
Permalink
Se l'impianto ha sufficiente potenza frenante per arrivare al bloccaggio,
non credo guadagnerai niente di apprezzabile anche montando dischi e
pastiglie differenti... diverso e' il discorso della resistenza alla
fatica, ma non penso sia quello che ti interessa....
Quello che non mi è piaciuto è che a pieno carico (6 persone + bagagli) in
una frenata d'emergenza (coglione che sorpassa in autostrada senza freccia e
senza guardare negli specchietti) non è intervenuto l'ABS anche se avevo
pestato a fondo.
Eravamo su fondo asciutto.
--
BiXiO [33-110] (Arezzo)
Multipla JTD
Giovanni Rusticali
2005-04-12 13:10:20 UTC
Permalink
Post by BiXiO
Quello che non mi è piaciuto è che a pieno carico (6 persone + bagagli) in
una frenata d'emergenza (coglione che sorpassa in autostrada senza freccia e
senza guardare negli specchietti) non è intervenuto l'ABS anche se avevo
pestato a fondo.
Eravamo su fondo asciutto.
Non significa nulla, o le ruote si sono bloccate e non è intervenuto l'ABS e
quindi c'è un problema di ABS oppure non hai inchiodato le ruote e
ovviamente l'ABS non è intervenuto:-))
ciao
Rusty
BiXiO
2005-04-12 17:09:55 UTC
Permalink
Post by Giovanni Rusticali
Non significa nulla, o le ruote si sono bloccate e non è intervenuto l'ABS e
quindi c'è un problema di ABS oppure non hai inchiodato le ruote e
ovviamente l'ABS non è intervenuto:-))
Sicuramente mi sono spiegato male; ci riprovo.

Devo avvitare una lampadina, me ho una camicia stretta e non posso alzare il
braccio senza rompere la camicia, e non posso avvitare la lampadina senza
camicia; IMHO unica soluzione mi compro una camicia più grande
(performante).

Cioè so dov'è il limite e so che ci posso arrivare e ballare sulla linea del
limite, se il mio mezzo in particolari condizioni non mi fa giungere al
limite (diminuendo la mia sicurezza) mi sento legittimato a cercare di
arrivare al limite del bloccaggio delle ruote aumentando il margine di
sicurezza.
--
BiXiO [33-110] (Arezzo)
Multipla JTD
Giovanni Rusticali
2005-04-13 07:30:25 UTC
Permalink
Post by BiXiO
Devo avvitare una lampadina, me ho una camicia stretta e non posso alzare il
braccio senza rompere la camicia, e non posso avvitare la lampadina senza
camicia; IMHO unica soluzione mi compro una camicia più grande
(performante).
Spigazione rotflosa:-D
Post by BiXiO
Cioè so dov'è il limite e so che ci posso arrivare e ballare sulla linea del
limite, se il mio mezzo in particolari condizioni non mi fa giungere al
limite (diminuendo la mia sicurezza) mi sento legittimato a cercare di
arrivare al limite del bloccaggio delle ruote aumentando il margine di
sicurezza.
OK vediamo se ho capito, sai come frenare con l'auto al limite
dell'intervento dell'abs ma riesci ad evitarne l'azionamento e cmq la
decelerazione ottenuta non ti soddisfa...è così??

se è così la vedo duretta:-)
ciao
Rusty
BiXiO
2005-04-13 08:28:00 UTC
Permalink
Post by Giovanni Rusticali
OK vediamo se ho capito, sai come frenare con l'auto al limite
dell'intervento dell'abs ma riesci ad evitarne l'azionamento e cmq la
decelerazione ottenuta non ti soddisfa...è così??
Si, + o - ...
So che pestando in quel modo interviene l'ABS, ma in questa occasione non è
intervenuto, perchè non sono giunto al bloccaggio, ergo avevo ancora un
margini per decelerare ancora di +.
NiCkO
2005-04-13 11:37:13 UTC
Permalink
Post by BiXiO
Post by Giovanni Rusticali
OK vediamo se ho capito, sai come frenare con l'auto al limite
dell'intervento dell'abs ma riesci ad evitarne l'azionamento e cmq la
decelerazione ottenuta non ti soddisfa...è così??
Si, + o - ...
So che pestando in quel modo interviene l'ABS, ma in questa occasione non è
intervenuto, perchè non sono giunto al bloccaggio, ergo avevo ancora un
margini per decelerare ancora di +.
oppure i freni non ce l'han fatta.....
BiXiO
2005-04-13 12:59:04 UTC
Permalink
Post by NiCkO
oppure i freni non ce l'han fatta.....
Esatto ergo come da oggetto come potenziarli?
--
BiXiO [33-110] (Arezzo)
Multipla JTD
Looper looper_fornews@hotmail.com
2005-04-12 12:42:14 UTC
Permalink
x-no-archive: yes
Post by BiXiO
Mi sto domandando come si può migliorare la frenata di una vettura senza
interventi drastici.
Cosa costa e quanto guadagno?
costare, come portato dall'esempio di altri idani, spesso costa meno
dell'originale :)
un set aftermarket di pastiglie spesso costa meno di quelli originali

i tubi areonautici ti danno meno deformazione quindi un pedale più
pronto e meno spugnoso, può essere una cosa che ti serve, ti danno una
migliore impressione
già che lavori cambi l'olio, e questo aiuta quando scendi dalla
montagna :)


per intanto tieni i dischi di serie finchè non li consumi, ma puoi
già cambiare pastiglie con ferodo omp o altre... non so indicarti con
precisione un modello che sia stradale, quindi che freni bene anche
freddo e non sia solo per usi gravosi di pista...
Loading...