Discussione:
Citroen C5 1.8 Euro 3, problemi in prospettiva?
(troppo vecchio per rispondere)
Socius
2004-10-19 22:39:12 UTC
Permalink
Salve a tutti.
Leggevo recentemente le discussioni sulla Citroen C5 seconda serie, e mi
è sorta una domanda.
La versione d'attacco, la 1.8 a benzina, ha il motore omologato solo
Euro 3. Secondo voi, per quanto è possibile prevedere oggi, questo può
creare grossi problemi nei prossimi anni (limitazioni al traffico,
blocchi vari) rispetto ai più recenti Euro 4?
Più in generale, in Italia sono già pianificate differenze di
trattamento tra le vetture Euro 3 ed Euro 4?

Grazie, ciao

Socius
LHM
2004-10-20 10:32:31 UTC
Permalink
Post by Socius
Leggevo recentemente le discussioni sulla Citroen C5 seconda serie, e mi
è sorta una domanda.
La versione d'attacco, la 1.8 a benzina
Sei interessato all'acquisto della 1.8? ;-)
Non mi risulta che allo stato vengano adottati provvedimenti "punitivi" nei
confronti delle Euro 3, ancora troppo recenti e diffuse per rischiare di
incappare in blocchi del traffico.
--
LHM (31, 112, VI)
marcobz77
2004-10-20 11:48:31 UTC
Permalink
Mentre attraverso formule trigonometriche verificavo il livello dell'olio
Post by LHM
Non mi risulta che allo stato vengano adottati provvedimenti "punitivi" nei
confronti delle Euro 3, ancora troppo recenti e diffuse per rischiare di
incappare in blocchi del traffico.
Questo lo dici tu, caro LHM.... ;-)

Ciao!
--
Marco (27,116&54,BZ)
_____________________________________________________________
Toyota Avensis SW D-4D driver & Fiat Seicento 1.1 Young owner
Togli il VSC per rispondere in privato
LHM
2004-10-20 17:32:54 UTC
Permalink
Post by marcobz77
Questo lo dici tu, caro LHM.... ;-)
Illuminaci, ti prego ;-)
--
LHM (31, 112, VI)
marcobz77
2004-10-20 19:00:24 UTC
Permalink
Mentre attraverso formule trigonometriche verificavo il livello dell'olio
Post by LHM
Post by marcobz77
Questo lo dici tu, caro LHM.... ;-)
Illuminaci, ti prego ;-)
In una certa Provincia Autonoma di mia conoscenza, la versione 1.0 dei
blocchi sul traffico prevedeva il blocco delle auto (a gasolio) anche Euro3
e Euro4 se sprovviste dello zioFAP. Ora il programma e' stato leggermente
modificato, e le due categorie da me citate (cosi' come le Euro 2-3-4 a
benzina, il GPL e il metano) sono escluse dai blocchi a fasce orarie
preventivi e da quelli totali causa sforamenti.
--
Marco (27,116&54,BZ)
_____________________________________________________________
Toyota Avensis SW D-4D driver & Fiat Seicento 1.1 Young owner
Togli il VSC per rispondere in privato
LHM
2004-10-20 19:10:37 UTC
Permalink
Post by marcobz77
In una certa Provincia Autonoma di mia conoscenza, la versione 1.0 dei
blocchi sul traffico prevedeva il blocco delle auto (a gasolio) anche Euro3
Ah, ma noi si parlava di un Euro 3 a benzina ;-)
--
LHM (31, 112, VI)
marcobz77
2004-10-20 19:15:23 UTC
Permalink
Mentre attraverso formule trigonometriche verificavo il livello dell'olio
Post by LHM
Ah, ma noi si parlava di un Euro 3 a benzina ;-)
Lo so (e avrei dovuto specificarlo), ma ultimamente appena si parla di
norme Euro e blocchi mi scatta la polemica... :-D
--
Marco (27,116&54,BZ)
_____________________________________________________________
Toyota Avensis SW D-4D driver & Fiat Seicento 1.1 Young owner
Togli il VSC per rispondere in privato
Socius
2004-10-20 22:44:30 UTC
Permalink
Post by LHM
Sei interessato all'acquisto della 1.8? ;-)
Colpa tua in realtà:-) Ero orientato verso la C4, prima di leggere il
tuo post sui listini della C5 restyling. La prima serie non mi piaceva
proprio, questa nuova magari non sarebbe stata in grado di scatenare
l'entusiasmo di Roland Barthes come fece la DS, ma almeno mi sembra
gradevole. Poi il prezzo della 1.8 Classique sembra davvero incredibile,
per quello mi hai fatto venire la tentazione:-)
Post by LHM
Non mi risulta che allo stato vengano adottati provvedimenti "punitivi" nei
confronti delle Euro 3, ancora troppo recenti e diffuse per rischiare di
incappare in blocchi del traffico.
Il fatto è che io di solito le auto le tengo parecchi anni, quindi non
mi spaventa tanto il crollo delle valutazioni dell'usato Citroen, quanto
piuttosto il rischio di doverla poi cambiare per forza se le Euro 3
verranno incluse nei blocchi futuri. Per esempio l'assessore al traffico
di Firenze ha detto che dal 1 Gennaio del 2006 le vetture non
catalizzate non potranno più circolare. Il mio dubbio nasce dal fatto
che non so se sono già previste tappe ulteriori che coinvolgano anche le
Euro 3.

Ciao

Socius
LHM
2004-10-21 12:15:31 UTC
Permalink
Post by Socius
Colpa tua in realtà:-) Ero orientato verso la C4, prima di leggere il
tuo post sui listini della C5 restyling.
Chiedo venia per averti corrotto, allora ;-)
Post by Socius
La prima serie non mi piaceva
proprio, questa nuova magari non sarebbe stata in grado di scatenare
l'entusiasmo di Roland Barthes come fece la DS, ma almeno mi sembra
gradevole. Poi il prezzo della 1.8 Classique sembra davvero incredibile,
per quello mi hai fatto venire la tentazione:-)
Bisogna solo resistere alla tentazione di arricchire le dotazioni (già di
per sé complete sin dal livello base Classique), altrimenti il prezzo sale.
In ogni caso, fatto il rapporto con le concorrenti, anche i prezzi delle
versioni più accessoriate restano convenienti ;-)
--
LHM (31, 112, VI)
Zotto
2004-10-21 12:36:35 UTC
Permalink
Post by LHM
In ogni caso, fatto il rapporto con le concorrenti, anche i prezzi delle
versioni più accessoriate restano convenienti ;-)
E qui però non resisto a citare la sempre ignorata Elantra :)
--
Zotto Sonica V6 MY2002 driver
http://www.g2kweb.it/?85
LHM
2004-10-21 12:54:17 UTC
Permalink
Post by Zotto
E qui però non resisto a citare la sempre ignorata Elantra :)
Stavolta però mi sento di dire che tra C5 ed Elantra non c'è paragone
possibile.
--
LHM (31, 112, VI)
Zotto
2004-10-21 13:12:08 UTC
Permalink
Post by LHM
Post by Zotto
E qui però non resisto a citare la sempre ignorata Elantra :)
Stavolta però mi sento di dire che tra C5 ed Elantra non c'è paragone
possibile.
Ah si? Sulle versioni top della C5 concordo, ma se guardiamo l'offerta base
della C5 e la corrispondente offerta della Elantra .. (seppur concordo sia
più corta).
Se invece parli di dimensioni maggiori, allora nomino la Zottomobile
(Sonica), o la Magentis.
Di sicuro la C5 ha qualche giochino elettronico in più, ma se ti lasci
sedurre il prezzo sale..
Detto questo, è sicuramente una buona offerta rispetto ad altre auto di
quel segmento.
--
Zotto Sonica V6 MY2002 driver
http://www.g2kweb.it/?85
LHM
2004-10-21 17:19:59 UTC
Permalink
Post by Zotto
Ah si? Sulle versioni top della C5 concordo, ma se guardiamo l'offerta base
della C5 e la corrispondente offerta della Elantra .. (seppur concordo sia
più corta).
Non è solo questione di dimensioni, per quanto lo scarto sia importante, e
tale appunto da porre in concorrenza la C5 con Sonica o Magentis.
La C5 anche in allestimento base ha un motore di cilindrata superiore,
equipaggiamenti più completi e le raffinate sospensioni Idrattiva 3, con le
conseguenze che ne discendono a livello di comportamento stradale e di
confort.
Come noterai non mi pronuncio sullo stile, che da un lato è soggettivo, e
dall'altro persino più piacevole sulle Sonica e Magentis sotto il profilo
della fluidità.
D'altra parte, mentre ogni nuova Citroen soffre il peso del confronto con
l'immagine ed il passato della casa, le Hyundai e le Kia non hanno problemi
di questo tipo e pertanto non possono che migliorare, sotto il profilo
dell'immagine, ad ogni "step" evolutivo.
--
LHM (31, 112, VI)
Zotto
2004-10-21 20:28:09 UTC
Permalink
"LHM" <***@NOSPAMkatamail.com> ha scritto nel messaggio news:3dSdd.179457$***@news4.tin.it...

In effetti inizialmente stavo pensando alle versioni diesel, poi come tu
stesso hai giustamente fatto notare l'accostamento giusto è con Sonica o
Magentis, dove chiaramente la C5 risulta più dotata nelle versioni top a
fronte di un prezzo maggiore :)
--
Zotto Sonica V6 MY2002 driver
http://www.g2kweb.it/?85
GigioTD
2004-10-22 13:00:23 UTC
Permalink
Post by Zotto
E qui però non resisto a citare la sempre ignorata Elantra :)
Dai che non ci credi neppure tu a questa cosa che hai scritto...

Ciao
GigioTD

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Zotto
2004-10-22 13:12:18 UTC
Permalink
Post by GigioTD
Post by Zotto
E qui però non resisto a citare la sempre ignorata Elantra :)
Dai che non ci credi neppure tu a questa cosa che hai scritto...
Beh, il frontale esteticamente è molto discutibile, ma se guardi l'insieme è
snobbata oltre misura.

Zot

Simonone
2004-10-20 11:36:11 UTC
Permalink
Post by Socius
La versione d'attacco, la 1.8 a benzina, ha il motore omologato solo
Euro 3. Secondo voi, per quanto è possibile prevedere oggi, questo può
creare grossi problemi nei prossimi anni (limitazioni al traffico,
blocchi vari) rispetto ai più recenti Euro 4?
secondo l'attuale situazione, una euro 3 al momento dovrebbe avere 8-10
anni di vita utile, prima di venire bloccata.
sempre che l'industria automobilistica non incappi in qualche altra
crisi nel frattempo, perchè in questo caso la vita utile dell'euro 3 si
ridurrebbe drasticamente
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
GigioTD
2004-10-22 12:51:41 UTC
Permalink
Post by Simonone
secondo l'attuale situazione, una euro 3 al momento dovrebbe avere 8-10
anni di vita utile, prima di venire bloccata.
In base a cosa lo dici? Cosi' pochi? Spero che ti sbagli, dai!
Attualmente a Roma sono fuorilegge le auto con 14 anni sulle spalle, mi
auguro che il range non si stringa.
La mia euro 2 allora quanti *mesi* mi puo' durare ancora?
Meno male che non dovrò più avere a che fare con le metropoli....


Ciao
GigioTD

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
acme
2004-10-20 14:43:09 UTC
Permalink
Post by Socius
Più in generale, in Italia sono già pianificate differenze di
trattamento tra le vetture Euro 3 ed Euro 4?
Quando mi sono prefisso le caratteristiche che doveva avere la nuova auto,
una delle prima è stata: euro3 ;-)
Ho visto in giro delle 1.8 pre-restyling a circa 13-14 mila euro. Con i
soldi di una utilitaria lussuosa ti prendi un comodo salottino per la
famiglia. Con sospensioni idropneumatiche, tra l'altro.

--
Ciao,
acme, più del 90% della coppia sui 2/3 del contagiri, niente ticchettii,
niente Lag
LHM
2004-10-20 17:32:03 UTC
Permalink
Post by acme
Ho visto in giro delle 1.8 pre-restyling a circa 13-14 mila euro.
Dove?!
--
LHM (31, 112, VI)
acme
2004-10-22 10:06:18 UTC
Permalink
Post by acme
Ho visto in giro delle 1.8 pre-restyling a circa 13-14 mila euro.
Dove?!
Era una trasmissione televisiva di una rete locale che non ricordo. erano
Km.0
Cmq. il metodo migliore per cercare le Km.0 è : guida telefonica e telefono.

--
Ciao,
acme, più del 90% della coppia sui 2/3 del contagiri, niente ticchettii,
niente Lag
Socius
2004-10-20 22:48:56 UTC
Permalink
Post by acme
Quando mi sono prefisso le caratteristiche che doveva avere la nuova auto,
una delle prima è stata: euro3 ;-)
Nel senso che le preferisci alle Euro 4? Forse mi sfugge qualcosa..
Post by acme
Ho visto in giro delle 1.8 pre-restyling a circa 13-14 mila euro. Con i
soldi di una utilitaria lussuosa ti prendi un comodo salottino per la
famiglia. Con sospensioni idropneumatiche, tra l'altro.
Appunto. Come ho scritto poco sopra, all'inizio ero orientato verso la
C4 però, visti anche i listini delle altre piccole Citroen, dubito che
il prezzo sarà molto più basso della C5 1.8 Classique, per quello sono
tentato dalla balena :-)

Ciao

Socius
acme
2004-10-22 10:06:19 UTC
Permalink
Post by Socius
Nel senso che le preferisci alle Euro 4? Forse mi sfugge qualcosa..
Si, non mi piacciono i motori lenti a scendere di giri.
Post by Socius
Appunto. Come ho scritto poco sopra, all'inizio ero orientato verso la
C4 però, visti anche i listini delle altre piccole Citroen, dubito che
il prezzo sarà molto più basso della C5 1.8 Classique, per quello sono
tentato dalla balena :-)
Guarda, io sono zitello :-).
Ma se avessi famiglia e dovessi decidere ora prenderei proprio la C5 1.8.
Costa niente; i 115 cv su 13 ql. sono meglio di molte auto in circolazione
(C8 hdi che dovrebbe portare 7 persone?); in realtà è un 1750 e risparmi un
cv. fiscale.
Ha le sospensioni idrattive: se ci devi portare la famiglia e le valige non
ha rivali in quelle condizioni (in quella classe di prezzo). I 3 posti
dietro sono veri, anche per i piedi di quello che sta in mezzo.
Ovvio che la prendi per tenerla. Magari lo sfizio estetico te lo togli con
la seconda auto ;-)

--
Ciao,
acme, più del 90% della coppia sui 2/3 del contagiri, niente ticchettii,
niente Lag
LHM
2004-10-22 11:36:53 UTC
Permalink
Post by acme
Ha le sospensioni idrattive: se ci devi portare la famiglia e le valige non
ha rivali in quelle condizioni (in quella classe di prezzo).
Le sospensioni Idrattiva 3 sono efficaci in tutte le condizioni di utilizzo,
e sono particolarmente raffinate in assoluto (non solo con riferimento a
quella classe di prezzo).
--
LHM (31, 112, VI)
GigioTD
2004-10-22 12:48:07 UTC
Permalink
Post by acme
Ho visto in giro delle 1.8 pre-restyling a circa 13-14 mila euro. Con i
soldi di una utilitaria lussuosa ti prendi un comodo salottino per la
famiglia. Con sospensioni idropneumatiche, tra l'altro.
:o

Insomma, mi volete far cambiare auto, oltre a cambiare lavoro e città? Tutto
insieme mi volete far fare?!? :P
Cavolo, se fossi in cerca di un'auto... mi fionderei a cercare una km. 0!
Quello che temo di quell'auto sono le diavolerie elettroniche... un po'
troppe per i miei gusti! :(

Ciao
GigioTD

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Continua a leggere su narkive:
Loading...