Discussione:
Rottura cinghia di distribuzione Peugeot 206
(troppo vecchio per rispondere)
Ciro
2008-08-25 09:17:38 UTC
Permalink
Ciao,
ho acquistato la mia 206 1.1 benzina nel 2002, ho percorso meno di
60000 km e si e' rotta la cinghia di distribuzione con danni
conseguenti alle valvole (il manuale di manutenzione indica la
sostituzione a 120000 km!).
Come mai si e' potuto verificare questo problema? Potrei in qualche
maniera chiamare in causa la Peugeot per tale danno inaspettato?
(L'auto e' stata sottoposta a regolari tagliandi presso officine
autorizzate)
Grazie

Ciro
Zotto
2008-08-25 09:22:03 UTC
Permalink
Post by Ciro
Come mai si e' potuto verificare questo problema? Potrei in qualche
maniera chiamare in causa la Peugeot per tale danno inaspettato?
Sicuro che sul libretto non ci sia scritto 120.000 Km. o 5 anni?
Tra l'altro, mi suona strano, di solito dicono 90.000.
--
Zotto Sonica barbonica driver
http://www.flickr.com/photos/zottoida/
Kamox
2008-08-25 09:24:08 UTC
Permalink
Post by Ciro
ho acquistato la mia 206 1.1 benzina nel 2002, ho percorso meno di
60000 km e si e' rotta la cinghia di distribuzione con danni
conseguenti alle valvole (il manuale di manutenzione indica la
sostituzione a 120000 km!
Aneddoto: l'Audi raccomanda la sostituzione della cinghia di distribuzione,
sulla TT, al tagliando dei 180.000 km.
Io, non fidandomi e su consiglio del mio meccanico di fiducia, l'ho fatta
sostituire a 120.000 km.
Esaminato con il meccanico lo stato della cinghia sostituita, è emerso che
la stessa si sarebbe spezzata di lì a 10-15.000 km, e in nessun caso sarebbe
mai potuta arrivare alla scandenza prevista dalla casa.
Temo che nel tuo caso si sia trattato di un problema simile (o, al limite,
la cinghia stessa era difettosa sin dall'origine).
Prova a spulciare forum di porprietari della tua auto (esistono di sicuro) e
chiedi se è un problema ricorrente. Magari se vi unite in qualche decina di
clienti, una raccomandata a quattroruote, al codacons e alla Peugeot italia
può indurre quest'ultima a venirvi incontro.
--
Kamox
[28; 228]
www.ringers.it
8tto
2008-08-25 18:07:35 UTC
Permalink
Post by Kamox
Esaminato con il meccanico lo stato della cinghia sostituita, è emerso che
la stessa si sarebbe spezzata di lì a 10-15.000 km, e in nessun caso sarebbe
mai potuta arrivare alla scandenza prevista dalla casa.
L'hai conservata / hai fatto qualche foto?
Ah, per la cronaca, questa è la cinghia di distribuzione della mia moto,
che ho cambiato l'anno scorso:

Loading Image...
Loading Image...
--
8tto (37,MI)
C'è qualcosa di sbagliato in un mondo in cui ormai la BMW X5 sembra
un'auto normale
KaOne
2008-08-25 09:34:16 UTC
Permalink
Post by Ciro
Ciao,
ho acquistato la mia 206 1.1 benzina nel 2002, ho percorso meno di
60000 km e si e' rotta la cinghia di distribuzione con danni
conseguenti alle valvole (il manuale di manutenzione indica la
sostituzione a 120000 km!).
Come mai si e' potuto verificare questo problema? Potrei in qualche
maniera chiamare in causa la Peugeot per tale danno inaspettato?
(L'auto e' stata sottoposta a regolari tagliandi presso officine
autorizzate)
Molto strano. Non mi sembra che si tratti di un problema noto, è molto più
probabile che si sia trattata di pura fatalità (magari la cinghia era
difettosa) oppure in qualche modo si sarà verificato qualche evento che ha
ridotto drasticamente la vita della cinghia. Per quanto mi riguarda ho
preferito sostituire la cinghia prima della sua scadenza naturale. L'ho
sostituita la prima volta a 70.000km e la seconda a 126.000 (ora ne ho
185.000). Per quello che costa l'intervento e per i danni che arrechi se si
rompe prima, penso ne valga proprio la pena.
--
KaOne (30,75,BA)
206 1.4 XT Enfant Terrible
Se per te 206 non è solo un numero:
http://it.groups.yahoo.com/group/206life/
---------------------------------------------
AndreaGTC
2008-08-25 09:58:18 UTC
Permalink
Post by Ciro
Potrei in qualche
maniera chiamare in causa la Peugeot per tale danno inaspettato?
Non credo. Il libretto di manutenzione coi tagliandi effettuati vale per far
"sopravvivere" la garanzia ufficiale. Ma quando questa scade, non vale
l'effetto contrario, ossia il libretto non vale da garanzia. Il tuo è
sicuramente un caso anomalo, ma purtroppo non credo ci sia molto da fare a
livello di rivalse.
--
Andrea (29, 167, SP)
Opel Astra GTC 1.9 CDTI 150CV
Pastello Red - 18" wheels - OPC Kit
felice_pago
2008-08-25 10:04:07 UTC
Permalink
Post by Ciro
Ciao,
ho acquistato la mia 206 1.1 benzina nel 2002, ho percorso meno di
60000 km e si e' rotta la cinghia di distribuzione con danni
conseguenti alle valvole (il manuale di manutenzione indica la
sostituzione a 120000 km!).
Come mai si e' potuto verificare questo problema?
dipendi da come guidi o da dove lasci la tua auto,
Post by Ciro
Potrei in qualche
maniera chiamare in causa la Peugeot per tale danno inaspettato?
direi proprio di no, imho

felice&pago

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
u***@gmail.com
2008-08-25 10:21:31 UTC
Permalink
Post by felice_pago
Post by Ciro
Ciao,
ho acquistato la mia 206 1.1 benzina nel 2002, ho percorso meno di
60000 km e si e' rotta la cinghia di distribuzione con danni
conseguenti alle valvole (il manuale di manutenzione indica la
sostituzione a 120000 km!).
Come mai si e' potuto verificare questo problema?
dipendi da come guidi o da dove lasci la tua auto,
ovvero?
felice_pago
2008-08-25 10:42:49 UTC
Permalink
Post by u***@gmail.com
Post by felice_pago
Post by Ciro
Ciao,
ho acquistato la mia 206 1.1 benzina nel 2002, ho percorso meno di
60000 km e si e' rotta la cinghia di distribuzione con danni
conseguenti alle valvole (il manuale di manutenzione indica la
sostituzione a 120000 km!).
Come mai si e' potuto verificare questo problema?
dipendi da come guidi o da dove lasci la tua auto,
ovvero?
oddio penso alla polvere, piuttosto che alla temperatura, o alla salinita',
direi che sono tutti fattori che possono RIDURRE la vita MEDIA
di una cinghia


felice&pago

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
u***@gmail.com
2008-08-25 12:30:49 UTC
Permalink
Post by felice_pago
Post by u***@gmail.com
Post by felice_pago
Post by Ciro
Ciao,
ho acquistato la mia 206 1.1 benzina nel 2002, ho percorso meno di
60000 km e si e' rotta la cinghia di distribuzione con danni
conseguenti alle valvole (il manuale di manutenzione indica la
sostituzione a 120000 km!).
Come mai si e' potuto verificare questo problema?
dipendi da come guidi o da dove lasci la tua auto,
ovvero?
oddio penso alla polvere, piuttosto che alla temperatura, o alla salinita',
direi che sono tutti fattori che possono RIDURRE la vita MEDIA
di una cinghia
Vero! Davo per scontato che il felice proprietario avesse avuto una
guida standard in luoghi _standard_ :-)
felice_pago
2008-08-25 12:37:13 UTC
Permalink
Post by u***@gmail.com
Post by felice_pago
Post by u***@gmail.com
Post by felice_pago
Post by Ciro
Ciao,
ho acquistato la mia 206 1.1 benzina nel 2002, ho percorso meno di
60000 km e si e' rotta la cinghia di distribuzione con danni
conseguenti alle valvole (il manuale di manutenzione indica la
sostituzione a 120000 km!).
Come mai si e' potuto verificare questo problema?
dipendi da come guidi o da dove lasci la tua auto,
ovvero?
oddio penso alla polvere, piuttosto che alla temperatura, o alla salinita',
direi che sono tutti fattori che possono RIDURRE la vita MEDIA
di una cinghia
Vero! Davo per scontato che il felice proprietario avesse avuto una
guida standard in luoghi _standard_ :-)
per questo non daranno mai garanzie ASSOLUTE su "consumabili" :)


felice&pago

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Ciro
2008-08-25 12:44:31 UTC
Permalink
Post by u***@gmail.com
Post by felice_pago
Post by u***@gmail.com
Post by felice_pago
Post by Ciro
Ciao,
ho acquistato la mia 206 1.1 benzina nel 2002, ho percorso meno di
60000 km e si e' rotta la cinghia di distribuzione con danni
conseguenti alle valvole (il manuale di manutenzione indica la
sostituzione a 120000 km!).
Come mai si e' potuto verificare questo problema?
dipendi da come guidi o da dove lasci la tua auto,
ovvero?
oddio penso alla polvere, piuttosto che alla temperatura, o alla salinita',
direi che sono tutti fattori che possono RIDURRE la vita MEDIA
di una cinghia
Vero! Davo per scontato che il felice proprietario avesse avuto una
guida standard in luoghi _standard_ :-)- Hide quoted text -
- Show quoted text -
eh gia', la verita' e' proprio questa, sono un proprietario 'medio' di
Peugeot 206 :)
scherzi a parte, la utilizzo poco (pochissimo) in citta' e molto su
strade extraurbane con velocita' nei limiti della legge.
felice_pago
2008-08-25 12:44:21 UTC
Permalink
Post by Ciro
eh gia', la verita' e' proprio questa, sono un proprietario 'medio' di
Peugeot 206 :)
scherzi a parte, la utilizzo poco (pochissimo) in citta' e molto su
strade extraurbane con velocita' nei limiti della legge.
vedi che la soluzione 1 e' sempre valida :

sfiga !


felice&pago

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
u***@gmail.com
2008-08-25 18:00:41 UTC
Permalink
Post by felice_pago
Post by Ciro
eh gia', la verita' e' proprio questa, sono un proprietario 'medio' di
Peugeot 206 :)
scherzi a parte, la utilizzo poco (pochissimo) in citta' e molto su
strade extraurbane con velocita' nei limiti della legge.
sfiga !
pertanto, in questa sua vita, dovrebbe essere immune da altri
accadimenti simili
Post by felice_pago
felice&pago
stavolta solo pag(a). :-(
8tto
2008-08-25 18:09:25 UTC
Permalink
Post by Ciro
Ciao,
ho acquistato la mia 206 1.1 benzina nel 2002, ho percorso meno di
60000 km e si e' rotta la cinghia di distribuzione con danni
conseguenti alle valvole (il manuale di manutenzione indica la
sostituzione a 120000 km!).
Strano, il motore TU 1100 era uno di quelli in cui non si danneggiava
nulla quando si rompeva la cinghia.
Post by Ciro
Come mai si e' potuto verificare questo problema? Potrei in qualche
maniera chiamare in causa la Peugeot per tale danno inaspettato?
(L'auto e' stata sottoposta a regolari tagliandi presso officine
autorizzate)
Teoricamente, se la casa prescrivesse la sostituzione della cinghia ogni
5 anni potresti rivalerti contro chi non ha effettuato la manutenzione
corretta.
--
8tto (37,MI)
C'è qualcosa di sbagliato in un mondo in cui ormai la BMW X5 sembra
un'auto normale
Ciro
2008-08-26 07:07:27 UTC
Permalink
Post by 8tto
Post by Ciro
Ciao,
ho acquistato la mia 206 1.1 benzina nel 2002, ho percorso meno di
60000 km e si e' rotta la cinghia di distribuzione con danni
conseguenti alle valvole (il manuale di manutenzione indica la
sostituzione a 120000 km!).
Strano, il motore TU 1100 era uno di quelli in cui non si danneggiava
nulla quando si rompeva la cinghia.
Post by Ciro
Come mai si e' potuto verificare questo problema? Potrei in qualche
maniera chiamare in causa la Peugeot per tale danno inaspettato?
(L'auto e' stata sottoposta a regolari tagliandi presso officine
autorizzate)
Teoricamente, se la casa prescrivesse la sostituzione della cinghia ogni
5 anni potresti rivalerti contro chi non ha effettuato la manutenzione
corretta.
--
8tto (37,MI)
C'è qualcosa di sbagliato in un mondo in cui ormai la BMW X5 sembra
un'auto normale
Ho controllato sul libretto e la sostituzione e' prevista in ogni caso
a 120000 km senza limiti di tempo.
icaro
2008-08-29 20:19:17 UTC
Permalink
Post by Ciro
Ho controllato sul libretto e la sostituzione e' prevista in ogni caso
a 120000 km senza limiti di tempo.
A me, quando chiesi in concessionaria, dissero 120mila km o 10 anni.
Vedi tu.

Ciao.

Loading...