Discussione:
Freni a tamburo al posto dei dischi
(troppo vecchio per rispondere)
polorede
2004-07-18 19:59:49 UTC
Permalink
20 giorni fa ho ritirato una nuova polo 1.4 TDI e con mia sorpresa
mi accorgo solo oggi che i freni posteriori sono a tamburo e non a
disco come da depliant. Errore nell'assemblaggio o recente modifica
nelle costruzioni delle polo?

Cosa dite?
Gardus
2004-07-18 20:38:06 UTC
Permalink
Post by polorede
20 giorni fa ho ritirato una nuova polo 1.4 TDI e con mia sorpresa
mi accorgo solo oggi che i freni posteriori sono a tamburo e non a
disco come da depliant. Errore nell'assemblaggio o recente modifica
nelle costruzioni delle polo?
Cosa dite?
ROTFL! Ma....è nuova? cioè nel 2004 la VW fa ancora auto con i tamburi al
posteriore?
Ayrtonoc
2004-07-18 20:52:59 UTC
Permalink
Post by Gardus
ROTFL! Ma....è nuova? cioè nel 2004 la VW fa ancora auto con i tamburi al
posteriore?
E non è l'unica.
--
Ciao!
Ayrtonoc
www.maximum-attack.net
Gardus
2004-07-18 21:06:23 UTC
Permalink
Post by Ayrtonoc
Post by Gardus
ROTFL! Ma....è nuova? cioè nel 2004 la VW fa ancora auto con i tamburi al
posteriore?
E non è l'unica.
Ridicolo. Quanto costa la polo in questione?
Ayrtonoc
2004-07-18 21:13:44 UTC
Permalink
Post by Gardus
Ridicolo. Quanto costa la polo in questione?
Ridicolo non tanto: i tamburi frenano più che sufficientemente, solo che
sono un problema da gestire con l'ABS ed i dischi i nabbinamento al sistema
antibloccaggio sono più efficaci. Per il resto, per la potenza frenante che
serve al posteriore su un'auto del genere, vanno benissimo. Unico
svantaggio? Hanno la tendenza a bloccare, i leva sono nati con quelli :-)
Se poi mi vuoi dire che per quanto fan pagare la Polo 4 dischi ci vanno
d'obbligo, beh, non posso che essere d'accordo!!
--
Ciao!
Ayrtonoc
www.maximum-attack.net
Gardus
2004-07-18 21:27:22 UTC
Permalink
Post by Ayrtonoc
Post by Gardus
Ridicolo. Quanto costa la polo in questione?
Ridicolo non tanto: i tamburi frenano più che sufficientemente, solo che
sono un problema da gestire con l'ABS ed i dischi i nabbinamento al sistema
antibloccaggio sono più efficaci. Per il resto, per la potenza frenante che
serve al posteriore su un'auto del genere, vanno benissimo. Unico
svantaggio? Hanno la tendenza a bloccare, i leva sono nati con quelli :-)
Se poi mi vuoi dire che per quanto fan pagare la Polo 4 dischi ci vanno
d'obbligo, beh, non posso che essere d'accordo!!
Sì intendevo quello! Cioè io penso che se si vuole vendere una macchina di
qualità superiore (o presunta tale) sono più importanti queste cose rispetto
a moltre altre cavolate!
Borto
2004-07-19 09:36:33 UTC
Permalink
Post by Gardus
Sì intendevo quello! Cioè io penso che se si vuole vendere una
macchina di qualità superiore (o presunta tale) sono più importanti
queste cose rispetto a moltre altre cavolate!
LOL!
Ma secondo te, qunanti di quellic he comperano una polo sanno cosa è un
disco e un tamburo?
somebody
2004-07-19 09:40:58 UTC
Permalink
Leggo senza sorpresa il solito rigurgito esteromane elargito al ng da
Post by Borto
Ma secondo te, qunanti di quellic he comperano una polo sanno cosa è
un disco e un tamburo?
Esatto, l'importante è che sia della crande Fozzvaghen, poi può avere anche
i freni della bici.

--
Diego (22,103,TO)
Fiat Bravo 1.6 16v "black ink" driver & Senna fan
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
- "Il mio più grande desiderio è sempre stato di andare più veloce di tutti,
anche dell'orologio" - A.Senna
X.
2004-07-19 11:53:06 UTC
Permalink
Stavo uccidendomi la mente per l'ennesima volta sulla traiettoria
Post by Borto
LOL!
Ma secondo te, qunanti di quellic he comperano una polo sanno cosa è un
disco e un tamburo?
Bè penso che tutti sappiano la differenza tra un CD e uno strumento
musicale :-)))


Ciao!

-

Il risparmio senza la velocità o la velocità senza il risparmio?
Ma se mangio un Solero Red Fruits in pista una fragola gigante cade sulla macchina davanti?
Se le prestazioni di una Carrera GT ti fanno cagare addosso, non prendere un SUV. Prendi la Carrera GT e il clistere.
Gardus
2004-07-19 12:48:52 UTC
Permalink
Post by X.
Bè penso che tutti sappiano la differenza tra un CD e uno strumento
musicale :-)))
Ma ma....???...io credevo fosse un attrezzo ginnico!!!!
Maurizio I.
2004-07-19 15:45:07 UTC
Permalink
Post by Borto
LOL!
Ma secondo te, qunanti di quellic he comperano una polo sanno cosa è un
disco e un tamburo?
borto, in croazia ti massacro mentre dormi :-P
--
Ciao da Maurizio I. [23,75+,TO]
acme
2004-07-19 14:20:59 UTC
Permalink
Post by Ayrtonoc
Ridicolo non tanto: i tamburi frenano più che sufficientemente, solo che
sono un problema da gestire con l'ABS ed i dischi i nabbinamento al sistema
antibloccaggio sono più efficaci. Per il resto, per la potenza frenante che
serve al posteriore su un'auto del genere, vanno benissimo. Unico
svantaggio? Hanno la tendenza a bloccare, i leva sono nati con quelli :-)
Ma sulle utilitarie l'abs a quanti canali è?

--
Ciao,
acme, più del 90% della coppia sui 2/3 del contagiri, niente ticchettii,
niente Lag
Gardus
2004-07-19 16:47:07 UTC
Permalink
Post by Ayrtonoc
Post by Ayrtonoc
Ridicolo non tanto: i tamburi frenano più che sufficientemente, solo che
sono un problema da gestire con l'ABS ed i dischi i nabbinamento al
sistema
Post by Ayrtonoc
antibloccaggio sono più efficaci. Per il resto, per la potenza frenante
che
Post by Ayrtonoc
serve al posteriore su un'auto del genere, vanno benissimo. Unico
svantaggio? Hanno la tendenza a bloccare, i leva sono nati con quelli :-)
Ma sulle utilitarie l'abs a quanti canali è?
Sulla Mini mi pare sia a 4...
.-=] ExTrEmE [=-.
2004-07-20 13:39:59 UTC
Permalink
Post by acme
Ma sulle utilitarie l'abs a quanti canali è?
Oggi come oggi sono tutte a 4 canali (non mi risulta che esistano più a 2
canali)
--
Simone(24,103,120,SI) ZR105 Driver, Alfa75 Lover
Gunther II
2004-07-18 21:05:17 UTC
Permalink
Post by Gardus
Post by polorede
20 giorni fa ho ritirato una nuova polo 1.4 TDI e con mia sorpresa
mi accorgo solo oggi che i freni posteriori sono a tamburo e non a
disco come da depliant. Errore nell'assemblaggio o recente modifica
nelle costruzioni delle polo?
Cosa dite?
ROTFL! Ma....è nuova? cioè nel 2004 la VW fa ancora auto con i
tamburi al posteriore?
Non mi sembra una novità. Molte auto anno hanno ancora i tamburi al
posteriore.
Ovviamente sono più "pregevoli" quelli a disco.
--
Post by Gardus
Post by polorede
<<>><<>><<>><<>><<>><<>><<>><<>>
Per rispondermi, TOGLIMI
Post by Gardus
Post by polorede
<<>><<>><<>><<>><<>><<>><<>><<>>
Gardus
2004-07-18 21:11:52 UTC
Permalink
Post by Gunther II
Non mi sembra una novità. Molte auto anno hanno ancora i tamburi al
posteriore.
Ovviamente sono più "pregevoli" quelli a disco.
Lo so ma da un auto come la Polo, che non è una utilitaria economica, mi
aspetterei dei dischi al posteriore! Insomma invece del clima bizona o altre
inutilità...
Maurizio I.
2004-07-18 21:43:10 UTC
Permalink
Post by Gardus
Insomma invece del clima bizona o altre
inutilità...
il clima bizona non c'è, infatti
--
Ciao da Maurizio I. [23,75+,TO]
Maurizio I.
2004-07-18 21:42:32 UTC
Permalink
Post by Gardus
ROTFL! Ma....è nuova? cioè nel 2004 la VW fa ancora auto con i tamburi al
posteriore?
non mi pare che fiat, peugeot e toyota
(ad esempio) montino i dischi posteriori
su tutte le versioni di punto, 206 e yaris.
nel caso citato della polo, deve esserci
qualche errore perchè la 1.4 tdi ha i
dischi dietro
--
Ciao da Maurizio I. [23,75+,TO]
Looper!
2004-07-19 17:50:49 UTC
Permalink
Killare direttamente me stesso invece dei troll semplifica il problema? Nel
frattempo rispondo a Gardus
Post by Gardus
ROTFL! Ma....è nuova? cioè nel 2004 la VW fa ancora auto con i tamburi al
posteriore?
beh ho i tamburi anche sulla focus sw.... pensa te :D
--
foto gallery Balocco04 - http://www.maximum-attack.net/images.asp?cat=309
ida visualtest ClioS1600 e STI -
http://www.maximum-attack.net/images.asp?cat=231
foto gallery 40 anni Fulvia -
http://www.maximum-attack.net/images.asp?cat=235
marcobz77
2004-07-19 19:05:16 UTC
Permalink
Resistendo alla tentazione di postare ogni giorno i consumi della mia nuova
Post by Looper!
beh ho i tamburi anche sulla focus sw.... pensa te :D
Anche io ce li avevo. Sui diesel, ci sono rimasti fino alla comparsa dei
TDci, che dovrebbero AFAIK montare quattro dischi.

Ciao!
--
Marco (27,116&54,BZ)
_____________________________________________________________
Toyota Avensis SW D-4D driver & Fiat Seicento 1.1 Young owner
Togli il VSC per rispondere in privato
dirk_pitt
2004-07-18 21:03:48 UTC
Permalink
Post by polorede
20 giorni fa ho ritirato una nuova polo 1.4 TDI e con mia sorpresa
mi accorgo solo oggi che i freni posteriori sono a tamburo e non a
disco come da depliant. Errore nell'assemblaggio o recente modifica
nelle costruzioni delle polo?
Cosa dite?
Ho letto su un forum che ad un ragazzo è stata consegnata un'ibiza 1.9 TDI
sport con i tamburi al posteriore!
Spero tanto che sia una bufala, altrimenti sarebbe veramente una vergogna
consegnare una macchina di 1400kg e 130cv con i tamburi al posteriore :-|
Comunque questo ragazzo se li era fatti sostituire dalla seat, non posso che
consigliarti di andare in VW e farti sentire! Nel caso non ti ascoltassero
mettiti in contatto con autogerma ;-)
--
Dirk Pitt [22,130,RM]
Seat Ibiza TDI Sport 130cv
---20 punti---
boletus
2004-07-18 21:17:59 UTC
Permalink
Post by dirk_pitt
Ho letto su un forum che ad un ragazzo è stata consegnata un'ibiza 1.9 TDI
sport con i tamburi al posteriore!
Spero tanto che sia una bufala, altrimenti sarebbe veramente una vergogna
consegnare una macchina di 1400kg e 130cv con i tamburi al posteriore :-|
Comunque questo ragazzo se li era fatti sostituire dalla seat, non posso che
consigliarti di andare in VW e farti sentire! Nel caso non ti ascoltassero
mettiti in contatto con autogerma ;-)
ahahah... ma lol..... manco fosse così semplice tirar via i tamburi e
mettere i dischi...... poi sinceramente se la macchina è prodotta con i
tamburi al posteriore lo devi sapere già prima di firmare... non che ti
accorgi e poi vai a lamentarti... se fossi il conce gli riderei in faccia:-)
tanto x la cronaca pure la classe a mb ha i tamburi al posteriore....;-)
Gardus
2004-07-18 21:25:49 UTC
Permalink
Post by boletus
ahahah... ma lol..... manco fosse così semplice tirar via i tamburi e
mettere i dischi...... poi sinceramente se la macchina è prodotta con i
tamburi al posteriore lo devi sapere già prima di firmare... non che ti
accorgi e poi vai a lamentarti... se fossi il conce gli riderei in faccia:-)
tanto x la cronaca pure la classe a mb ha i tamburi al posteriore....;-)
Difatti la classe A è una macchina di merda!
Twilight=crepuscolo
2004-07-18 21:37:16 UTC
Permalink
Post by Gardus
Difatti la classe A è una macchina di merda!
che bello sentire commenti tecnicamente cosi' ben motivati!

La polo deve avere i dischi al posteriore perche' costa tanto..... punto
La mercedes Classe A e' una macchina di merda......punto

no comment.... :\
Gardus
2004-07-18 21:40:42 UTC
Permalink
Post by Twilight=crepuscolo
Post by Gardus
Difatti la classe A è una macchina di merda!
che bello sentire commenti tecnicamente cosi' ben motivati!
La polo deve avere i dischi al posteriore perche' costa tanto..... punto
La mercedes Classe A e' una macchina di merda......punto
mmm...la cosa strana è che non mi sembra di dire cose sbagliate!!! :-)

Cosa ci trovi di buono nella classe A? Io l'ho guidata...è terribile!!! E
dietro ha i sedili più scomodi che ho mai provato quindi non è nemmeno
comoda!
Ayrtonoc
2004-07-18 21:40:59 UTC
Permalink
Post by Twilight=crepuscolo
La polo deve avere i dischi al posteriore perche' costa tanto..... punto
La mercedes Classe A e' una macchina di merda......punto
no comment.... :\
Sono abbastanza ineccepibili...
--
Ciao!
Ayrtonoc
www.maximum-attack.net
Twilight=crepuscolo
2004-07-18 21:45:51 UTC
Permalink
Post by Ayrtonoc
Sono abbastanza ineccepibili...
se ci fosse un minimo di argomentazione..... se ne potrebbe discutere
Ayrtonoc
2004-07-18 21:47:06 UTC
Permalink
Post by Twilight=crepuscolo
se ci fosse un minimo di argomentazione..... se ne potrebbe discutere
Ok, quello si, sarebbe decisamente piacevole che si scrivesse su un NG per
discutere e non per assolutismi.
--
Ciao!
Ayrtonoc
www.maximum-attack.net
Gardus
2004-07-18 21:56:08 UTC
Permalink
Post by Ayrtonoc
Post by Twilight=crepuscolo
se ci fosse un minimo di argomentazione..... se ne potrebbe discutere
Ok, quello si, sarebbe decisamente piacevole che si scrivesse su un NG per
discutere e non per assolutismi.
Su un auto da + di 15k euro pretendo i dischi posteriori, dato che i freni
sono un elemento sul quale non si può lesinare in nessun caso. Se come
potenza frenante i tamburi possono anche andar bene, i dischi sono superori
come funzionamento uniti all'ABS, quindi dove servono davvero ovvero nelle
emergenze. Piuttosto datemi gli interni in tessuto e i cerchi in acciaio.

La classe A è un auto di merda PER ME visto che è l'opposto di quello che
valuto come qualità in un auto. E' una monovolume, alta, con una guida
scialba in volante e cambio, il sedile è scomodo senza considerare i
posteriori invivibili, dinamicamente è pessima (vedai test dell'alce, un
auto che per essere stabile in quelle condizioni ha bisogno di sistemi
elettronici è semplicemente sbagliata).
Inoltre, e qui è soggettivo, è molto brutta e ormai vecchia.
boletus
2004-07-18 21:55:14 UTC
Permalink
(vedai test dell'alce, un
Post by Gardus
auto che per essere stabile in quelle condizioni ha bisogno di sistemi
elettronici è semplicemente sbagliata).
allora mi sa che di auto sbagliate ne stanno uscendo sempre di +...quasi
tutte ormai;-)
Gardus
2004-07-18 22:15:56 UTC
Permalink
Post by boletus
allora mi sa che di auto sbagliate ne stanno uscendo sempre di +...quasi
tutte ormai;-)
Io non dico che un auto sia sbagliata perchè ha i sistemi elettronici.
Semplicemente l'auto dev'essere equilibrata e maneggevole, con una
ripartizione dei pesi decente, un assetto adeguato (con questo non voglio
dire rigido, ma ben frenato e non sottosterzante a velocità ridicole). In
pratica un auto che abbia sì l'ESP/DSC del caso ma che sia disattivabile e
che entri solo quando serve davvero, rimanendo efficace e divertente. Questo
esclude la maggior parte del venduto, ed è molto triste.
Maurizio I.
2004-07-18 21:44:36 UTC
Permalink
Post by Twilight=crepuscolo
La polo deve avere i dischi al posteriore perche' costa tanto..... punto
La mercedes Classe A e' una macchina di merda......punto
no comment.... :\
tranquillo, deve essere colpa del caldo! :-)
--
Ciao da Maurizio I. [23,75+,TO]
Hiryuu
2004-07-18 22:03:55 UTC
Permalink
Post by Twilight=crepuscolo
che bello sentire commenti tecnicamente cosi' ben motivati!
La polo deve avere i dischi al posteriore perche' costa tanto..... punto
Calma, non è proprio così: una casa che costruisce una macchina
_costosa_ e che dichiari nella documentazione al cliente di avere 4
dischi non dovrebbe permettersi di sostituire l'impianto frenante con
uno misto, soluzione che -penso che non ci siano dubbi- è meno valida
tecnicamente. Imho configura quasi una truffa, è ancora peggio che
vendere una macchina dicendo che ha 100CV quando in realtà ne ha 75 (e
difatti mi risulta che molte case facciano anche questo).
Post by Twilight=crepuscolo
La mercedes Classe A e' una macchina di merda......punto
Su questa non commento, anche se _personalmente_ è un'auto che trovo
esteticamente orribile e tecnicamente insignificante.

--
Hiryuu (MI, 37, 194)
Peugeot 406 coupè proud owner & driver
Citroen lover
"306" "no, era una 406. Ed era vecchiotta" "no, 306km/h"
boletus
2004-07-18 21:38:01 UTC
Permalink
Post by boletus
Post by boletus
ahahah... ma lol..... manco fosse così semplice tirar via i tamburi e
mettere i dischi...... poi sinceramente se la macchina è prodotta con i
tamburi al posteriore lo devi sapere già prima di firmare... non che ti
accorgi e poi vai a lamentarti... se fossi il conce gli riderei in
faccia:-)
Post by boletus
tanto x la cronaca pure la classe a mb ha i tamburi al posteriore....;-)
Difatti la classe A è una macchina di merda!
hai letto da qualche parte che la classe a è un mezzo paiura?? è la seconda
che mi gira x casa, e ha i tamburi...... ha tante pecche..... però da li a
dire che è una merda ce ne passa..... non ho dubbi ad affermare che x la
merda che è, andra sempre meglio della polo... ;-)
poper
2004-07-18 21:34:19 UTC
Permalink
Post by boletus
Post by dirk_pitt
Ho letto su un forum che ad un ragazzo è stata consegnata un'ibiza 1.9 TDI
sport con i tamburi al posteriore!
Spero tanto che sia una bufala, altrimenti sarebbe veramente una vergogna
consegnare una macchina di 1400kg e 130cv con i tamburi al posteriore :-|
Comunque questo ragazzo se li era fatti sostituire dalla seat, non posso
che
Post by dirk_pitt
consigliarti di andare in VW e farti sentire! Nel caso non ti ascoltassero
mettiti in contatto con autogerma ;-)
ahahah... ma lol..... manco fosse così semplice tirar via i tamburi e
mettere i dischi...... poi sinceramente se la macchina è prodotta con i
tamburi al posteriore lo devi sapere già prima di firmare... non che ti
accorgi e poi vai a lamentarti... se fossi il conce gli riderei in faccia:-)
tanto x la cronaca pure la classe a mb ha i tamburi al posteriore....;-)
Forse non hai letto bene la mail in questione: i freni devono essere a disco
(come da depliant e come da sottoscritto che ha una 1.4 TDI con i freni a
disco posteriori)... Il concessionario non ha da ridergli in faccia.... deve
fare qualcosa e subito
Twilight=crepuscolo
2004-07-18 21:48:27 UTC
Permalink
Post by poper
Forse non hai letto bene la mail in questione: i freni devono essere a disco
(come da depliant e come da sottoscritto che ha una 1.4 TDI con i freni a
disco posteriori)... Il concessionario non ha da ridergli in faccia.... deve
fare qualcosa e subito
de parli della foto nel depliant, di solito, non conta nulla. Negli opuscoli
c'e' sempre scritto che le foto sono puramente "indicative"..... se invece
c'e' scitto fra le dotazioni "4 freni a disco". allora giustamente devono
esserci. Il discorso di farsi mettere i dischi su una vettura che ha i
tamburi.. beh... e' piu' facile a dirsi che a farsi

ciao!
--
Twilight
VW Golf, Honda Transalp (29,101++, 50, MK)
LandRover Discovery & Defender Td5 (138, 122)
http://www.twilightonline.it
Maurizio I.
2004-07-18 21:56:21 UTC
Permalink
Post by Twilight=crepuscolo
se invece
c'e' scitto fra le dotazioni "4 freni a disco". allora giustamente devono
esserci.
c'è scritto eccome.
c'è da dire che in ogni depliant c'è sempre
la clausola che il costruttore può apportare
modifiche alla dotazione, quindi bisogna vedere
se vw ha tolto i dischi su tutte le 1.4 tdi o se è
solo quella del nostro amico polorede a non
averli (quindi *devono* provvedere a sostituirli)
--
Ciao da Maurizio I. [23,75+,TO]
Gardus
2004-07-18 21:50:09 UTC
Permalink
Post by poper
Forse non hai letto bene la mail in questione: i freni devono essere a disco
(come da depliant e come da sottoscritto che ha una 1.4 TDI con i freni a
disco posteriori)... Il concessionario non ha da ridergli in faccia.... deve
fare qualcosa e subito
Secondo me l'unico trattamento equo sarebbe la sostituzione dell'auto con
una regolarmente dotata di dischi, in questo caso.
boletus
2004-07-18 21:52:00 UTC
Permalink
Post by dirk_pitt
Post by boletus
Post by dirk_pitt
Ho letto su un forum che ad un ragazzo è stata consegnata un'ibiza 1.9
TDI
Post by boletus
Post by dirk_pitt
sport con i tamburi al posteriore!
Spero tanto che sia una bufala, altrimenti sarebbe veramente una
vergogna
Post by boletus
Post by dirk_pitt
consegnare una macchina di 1400kg e 130cv con i tamburi al posteriore
:-|
Post by boletus
Post by dirk_pitt
Comunque questo ragazzo se li era fatti sostituire dalla seat, non posso
che
Post by dirk_pitt
consigliarti di andare in VW e farti sentire! Nel caso non ti
ascoltassero
Post by boletus
Post by dirk_pitt
mettiti in contatto con autogerma ;-)
ahahah... ma lol..... manco fosse così semplice tirar via i tamburi e
mettere i dischi...... poi sinceramente se la macchina è prodotta con i
tamburi al posteriore lo devi sapere già prima di firmare... non che ti
accorgi e poi vai a lamentarti... se fossi il conce gli riderei in
faccia:-)
Post by boletus
tanto x la cronaca pure la classe a mb ha i tamburi al posteriore....;-)
Forse non hai letto bene la mail in questione: i freni devono essere a disco
(come da depliant e come da sottoscritto che ha una 1.4 TDI con i freni a
disco posteriori)... Il concessionario non ha da ridergli in faccia.... deve
fare qualcosa e subito
evidentemente non hai mai letto quella piccola dicitura che c'è su ogni
depliants che dice che allestimenti e caratteristiche tecniche riportati
sono puramente indicativi, e che le caratteristiche esatte bisogna
rivolgersi direttamente al venditore....;-)
spero che gli facciano qualcosa... ma purtroppo loro si tutelano sempre abba
bene...:-/
Hiryuu
2004-07-18 21:59:06 UTC
Permalink
Post by poper
Forse non hai letto bene la mail in questione: i freni devono essere a disco
(come da depliant e come da sottoscritto che ha una 1.4 TDI con i freni a
disco posteriori)... Il concessionario non ha da ridergli in faccia.... deve
fare qualcosa e subito
Purtroppo sui depliant scrivono ben chiaro che le informazioni sono
indicative e che le caratteristiche del mezzo possono essere cambiate
senza preavviso.

Con tutto ciò io un avvocato ce lo tirerei in mezzo: è un componente
tecnico di primo impatto sulla sicurezza, non il design di una
manopola del climatizzatore.

E cmq qè un fatto che la dice lunga sulla serietà delle case
automobilistiche.

--
Hiryuu (MI, 37, 194)
Peugeot 406 coupè proud owner & driver
Citroen lover
"306" "no, era una 406. Ed era vecchiotta" "no, 306km/h"
boletus
2004-07-18 21:59:14 UTC
Permalink
Post by Hiryuu
Purtroppo sui depliant scrivono ben chiaro che le informazioni sono
indicative e che le caratteristiche del mezzo possono essere cambiate
senza preavviso.
infatti è scritto..... ho scaricato il pdf e c'è proprio la dicitura:-/
Post by Hiryuu
Con tutto ciò io un avvocato ce lo tirerei in mezzo: è un componente
tecnico di primo impatto sulla sicurezza, non il design di una
manopola del climatizzatore.
daccordo che è un componente importante,,,, ma vista la dicitura credo
proprio che si perderebbe del tempo....
Hiryuu
2004-07-18 22:12:43 UTC
Permalink
Post by boletus
Post by Hiryuu
Con tutto ciò io un avvocato ce lo tirerei in mezzo: è un componente
tecnico di primo impatto sulla sicurezza, non il design di una
manopola del climatizzatore.
daccordo che è un componente importante,,,, ma vista la dicitura credo
proprio che si perderebbe del tempo....
Tutto dipende dalla disposizione del giudiche che trovi. Ripeto, qui
parliamo di un componente tecnico di primaria importanza: io potrei
anche aver scelto la macchina in questione proprio perchè offriva 4
dischi piuttosto che un impianto misto. Va bene la frasettina, ma
dubito che serva a pararsi il culo da proprio _tutte tutte_ le porcate
che la potente e autorevole Casa decide di perpetrare a danno del
cliente.


--
Hiryuu (MI, 37, 194)
Peugeot 406 coupè proud owner & driver
Citroen lover
"306" "no, era una 406. Ed era vecchiotta" "no, 306km/h"
boletus
2004-07-18 22:11:00 UTC
Permalink
Post by Hiryuu
Post by boletus
Post by Hiryuu
Con tutto ciò io un avvocato ce lo tirerei in mezzo: è un componente
tecnico di primo impatto sulla sicurezza, non il design di una
manopola del climatizzatore.
daccordo che è un componente importante,,,, ma vista la dicitura credo
proprio che si perderebbe del tempo....
Tutto dipende dalla disposizione del giudiche che trovi. Ripeto, qui
parliamo di un componente tecnico di primaria importanza: io potrei
anche aver scelto la macchina in questione proprio perchè offriva 4
dischi piuttosto che un impianto misto. Va bene la frasettina, ma
dubito che serva a pararsi il culo da proprio _tutte tutte_ le porcate
che la potente e autorevole Casa decide di perpetrare a danno del
cliente.
purtroppo però la frasettina dice che per le specifiche esatte bisogna
rivolgersi al venditore che si è scelto.... questo ti mette già dalla parte
del torto:-/
Hiryuu
2004-07-18 22:33:55 UTC
Permalink
Post by boletus
purtroppo però la frasettina dice che per le specifiche esatte bisogna
rivolgersi al venditore che si è scelto.... questo ti mette già dalla parte
del torto:-/
Mica tanto: il venditore avrà pure il dovere di comunicarti una
variazione tanto significativa, no?
Comunque il problema è sempre quello: le case fanno veramente schifo.
O scaricano addosso al cliente finale, o al venditore. Mai che
rispondano in prima persona.

--
Hiryuu (MI, 37, 194)
Peugeot 406 coupè proud owner & driver
Citroen lover
"306" "no, era una 406. Ed era vecchiotta" "no, 306km/h"
Gardus
2004-07-18 22:37:22 UTC
Permalink
Post by Hiryuu
Post by boletus
purtroppo però la frasettina dice che per le specifiche esatte bisogna
rivolgersi al venditore che si è scelto.... questo ti mette già dalla parte
del torto:-/
Mica tanto: il venditore avrà pure il dovere di comunicarti una
variazione tanto significativa, no?
Comunque il problema è sempre quello: le case fanno veramente schifo.
O scaricano addosso al cliente finale, o al venditore. Mai che
rispondano in prima persona.
Io l'unica cosa che ho capito nei vari acquisti che ho fatto nella vita è
che devi conoscere PERFETTAMENTE quello che stai acquistando, usando
riviste, internet, amici etc...
Ogni qual volta che ho comprato qualcosa senza informarmi di una
caratteristica mi è successo regolarmente di essere deluso proprio da
quella, mi è successo su auto, cellulari, componenti di pc e altro...
Hiryuu
2004-07-18 22:51:26 UTC
Permalink
Post by Gardus
Io l'unica cosa che ho capito nei vari acquisti che ho fatto nella vita è
che devi conoscere PERFETTAMENTE quello che stai acquistando, usando
riviste, internet, amici etc...
Purtroppo è quasi impossibile: anche informandosi al meglio scopri
sempre qualche stronzata che, se l'avessi saputa prima, sarebbe stata
condizione sufficiente a non spendere i tuoi soldi.

--
Hiryuu (MI, 37, 194)
Peugeot 406 coupè proud owner & driver
Citroen lover
"306" "no, era una 406. Ed era vecchiotta" "no, 306km/h"
Gardus
2004-07-18 22:59:52 UTC
Permalink
Post by Hiryuu
Post by Gardus
Io l'unica cosa che ho capito nei vari acquisti che ho fatto nella vita è
che devi conoscere PERFETTAMENTE quello che stai acquistando, usando
riviste, internet, amici etc...
Purtroppo è quasi impossibile: anche informandosi al meglio scopri
sempre qualche stronzata che, se l'avessi saputa prima, sarebbe stata
condizione sufficiente a non spendere i tuoi soldi.
Vero,però almeno si riducono i rischi!
boletus
2004-07-18 22:32:59 UTC
Permalink
Post by Hiryuu
Post by boletus
purtroppo però la frasettina dice che per le specifiche esatte bisogna
rivolgersi al venditore che si è scelto.... questo ti mette già dalla parte
del torto:-/
Mica tanto: il venditore avrà pure il dovere di comunicarti una
variazione tanto significativa, no?
in teoria si... ma in pratica ti si scarica addosso la resposabilità con
quelle 2 righe... in pratica dovresti essere tu a sincerarti:-/
Post by Hiryuu
Comunque il problema è sempre quello: le case fanno veramente schifo.
O scaricano addosso al cliente finale, o al venditore. Mai che
rispondano in prima persona.
QUOTO....
Hiryuu
2004-07-18 22:49:30 UTC
Permalink
Post by boletus
Post by Hiryuu
Mica tanto: il venditore avrà pure il dovere di comunicarti una
variazione tanto significativa, no?
in teoria si... ma in pratica ti si scarica addosso la resposabilità con
quelle 2 righe... in pratica dovresti essere tu a sincerarti:-/
E' sufficiente che il depliant te l'abbia dato il venditore, dicendoti
"le caratteristiche sono qui sopra".

Povero venditore, peraltro: di certo a lui mamma VW non va a dire "da
domani montiamo tamburen infece ti disken, kosì noi difentare ankora
più rikken ahr ahr ahr" :)

--
Hiryuu (MI, 37, 194)
Peugeot 406 coupè proud owner & driver
Citroen lover
"306" "no, era una 406. Ed era vecchiotta" "no, 306km/h"
Albiz
2004-07-19 08:04:25 UTC
Permalink
Post by Hiryuu
"da
domani montiamo tamburen infece ti disken, kosì noi difentare ankora
più rikken ahr ahr ahr" :)
azz...parlano proprio come quelli di sturmtruppen !!!
--
(27,±105,BS)
AR 156 1.9 Jtd My98 143k km
Togli NOSPAM per mail
"Qualità a costo ZERO...bella cagata"
Emiliano Boschello
2004-07-18 23:35:42 UTC
Permalink
Post by polorede
20 giorni fa ho ritirato una nuova polo 1.4 TDI e con mia sorpresa
mi accorgo solo oggi che i freni posteriori sono a tamburo
Cosa dite?
Che avevo una Alfasud del 1983 con quattro freni a disco. :-)))
E poi dicono tanto delle auto italiane... HI!HI!HI!

No, dai... scusa per lo scherzo.

Certo, visti i prezzi della Polo, e` una cosa che stupisce non poco e fa
girare i maroni; ma come ti hanno gia` detto in tanti, il fatto di avere i
tamburi al retrotreno non inficia l'efficacia dell'impianto frenante
neanche in presenza dell'abs.
Anch'io rimasi costernato quando scoprii che la mia Mondeo SW con abs e
tcs, aveva i tamburi al retrotreno, ma ti assicuro che anche mettendoli
alla frusta, non hanno mai creato il minimo problema di affidabilita` e non
ricordo fenomeni di fading.
Inoltre, se pensi che la Mondeo SW pesa moooolto di piu` della Polo; a
maggior ragione non dovresti riscontrare problemi di frenata.

Resta il fatto che sul depliant erano indicata la presenza di dischi freno
anche al posteriore: purtroppo, i depliant sono puramente indicativi e
riportano sempre o quasi la scritta che il costruttore si riserva di
variare le caratteristiche costruttive dell'oggetto descritto.
--
VK!
Andrea
2004-07-19 08:43:40 UTC
Permalink
Sicuramente, ma con un impianto a 4 dischi, secondo me avresti avuto
una frenata
ancora piu' efficace. I tamburi bagnati da un temporale iniziano a
frenare dopo parecchi metri rispetto ai dischi a cui basta un giro per
asciugarsi. Questo vuol dire che a 140 , inizi a frenare con i
posteriori 30-40 metri in ritardo. E' vero che l'80% della forza
frenante e' davanti, ma gli spazi di frenata ne risentono. Inoltre i
freni a tamburo sono per loro natura, meno precisi e molto piu'
difficili da regolare con un impianto ABS.
Post by Emiliano Boschello
Anch'io rimasi costernato quando scoprii che la mia Mondeo SW con abs e
tcs, aveva i tamburi al retrotreno, ma ti assicuro che anche mettendoli
alla frusta, non hanno mai creato il minimo problema di affidabilita` e non
ricordo fenomeni di fading.
VirtuaKANNABIS!
2004-07-19 11:46:01 UTC
Permalink
Post by Andrea
Sicuramente, ma con un impianto a 4 dischi, secondo me avresti avuto
una frenata ancora piu' efficace.
Hai ovviamente ragione, ma, in fondo, non stiamo parlando di autovetture da
pista che devono prevedere lo staccatone da 280 a 50 per fare il tornantino
prima della variante in salita. :-)))))))))
Post by Andrea
I tamburi bagnati da un temporale iniziano a frenare dopo parecchi
metri rispetto ai dischi a cui basta un giro per asciugarsi.
Questo vuol dire che a 140 , inizi a frenare con i posteriori 30-40
metri in ritardo.
Se piove o se vedo asfalto bagnato, io i 140 non li faccio neanche se mi
prendono a calci nel culo.
HI!HI!HI!

A parte la battuta, come fai a parlare di 30-40 metri di ritardo?
E` una cifra molto importante che merita di essere approfondita.
Io non ho mai riscontrato niente di simile, neanche con il Kadettino
1300... tornando al discorso Mondeo SW, inoltre, avevo pure il cambio
automatico, il che vuol dire affaticare ancora di piu` l'impianto frenante
e ti giuro che anche dopo una tirata in montagna non ho mai avuto problemi.

Dopo aver amaramente scoperto che avevo i tamburi dietro (cosa che non mi
piacque per niente), feci diverse prove di frenate di emergenza e al limite
e sono arrivato a maturare l'opinione che ti accorgi della minore efficacia
dei tamburi solo provando la vettura tirandola al limite, ma non e` il
motivo principale per cui mi compero una macchina.
Post by Andrea
E' vero che l'80% della forza frenante e' davanti, ma gli spazi di frenata
ne risentono. Inoltre i freni a tamburo sono per loro natura, meno precisi
e molto piu' difficili da regolare con un impianto ABS.
Quoto e sottoscrivo, ma resta un dato di fatto: nell'uso normale quotidiano
non te ne accorgi... Se poi uno vuole fare le prove speciali ogni giorno,
e` un altro discorso...
--
VK!
Emiliano Boschello
Zotto
2004-07-19 11:54:15 UTC
Permalink
Post by VirtuaKANNABIS!
Quoto e sottoscrivo, ma resta un dato di fatto: nell'uso normale quotidiano
non te ne accorgi... Se poi uno vuole fare le prove speciali ogni giorno,
e` un altro discorso...
Io non vedo tutto questa preoccupazione sui tamburi al posteriore, tra
l'altro durano anche mediamente di più .

Zotto
VirtuaKANNABIS!
2004-07-19 12:32:43 UTC
Permalink
Post by Zotto
Io non vedo tutto questa preoccupazione sui tamburi al posteriore, tra
l'altro durano anche mediamente di più .
Infatti... piu` che altro, e` l'idea che fa girare i maroni.
I freni a tamburo sembrano ormai retaggio di un passato ormai morto e
sepolto, e vedere il proprio gioiellino per il quale si sono sborsati
diversi euro che adotta una tecnologia da anni cinquanta, da' un po'
fastidio.
Poi ci fai l'abitudine e te ne freghi, dato che vedi che riesci a fermarti
ugualmente, ma... volendo esagerare scherzosamente, sarebbe un po' come
ritrovarsi ad avere la pompetta a mano per il lavavetro come la 126 del
1972... non che l'acqua non esca lo stesso, ma insomma...
--
VK!
Emiliano Boschello
Zotto
2004-07-19 13:07:51 UTC
Permalink
Post by VirtuaKANNABIS!
ugualmente, ma... volendo esagerare scherzosamente, sarebbe un po' come
ritrovarsi ad avere la pompetta a mano per il lavavetro come la 126 del
1972... non che l'acqua non esca lo stesso, ma insomma...
Si e no, nel senso che la pompetta a mano dà uno svantaggio nell'uso
rispetto a quella elettrica, mentre i freni post. a tamburo su una macchina
come la Polo non danno alcun svantaggio.

Zotto
Hiryuu
2004-07-19 12:36:09 UTC
Permalink
Post by VirtuaKANNABIS!
Quoto e sottoscrivo, ma resta un dato di fatto: nell'uso normale quotidiano
non te ne accorgi... Se poi uno vuole fare le prove speciali ogni giorno,
e` un altro discorso...
Non è per sminuire gli impianti misti, ma chiunque abbia guidato auto
con impianti a 4 dischi e misti si rende conto benissimo di come con 4
dischi la frenata sia molto più efficace e progressiva, e questo si
riscontra in tutte le frenate, non solo in quelle da PS.
Inoltre, nella mia esperienza, le auto con impianti misti tendono a
consumare molto di più le pastiglie anteriori, perchè l'impianto è
regolato con grande prevalenza all'anteriore. Il beccheggio in frenata
è più marcato, proprio in conseguenza di questa scelta di ripartizione
della forza frenante, quindi la percezione è comunque quella di una
frenata pronta ed efficace, anche se poi magari le prove danno spazi e
tempi lunghi; in conseguenza dell'aumentato beccheggio, la coda si
alleggerisce di più, diventando meno stabile. Questo _ovviamente_ non
si sente in tutte le frenate, ma magari in una frenata d'emergenza a
ruote un pelo sterzate sì (penso a un tipico curvone autostradale con
uno che esce in sorpasso davanti a te a 90 km/h senza guardare negli
specchietti).

Insomma: gli impianti misti costano meno da produrre, imho uguali da
mantenere (non ci sono le pastiglie posteriori, in compenso si
cambiano più spesso le anteriori), e sono indubbiamente meno efficaci
dei 4 dischi. Personalmente, se posso, 4 dischi. E se comprassi una
macchina che dichiarano avere 4 dischi e me la trovassi coi tamburi al
posteriore, mi incazzerei non poco.

--
Hiryuu (MI, 37, 194)
Peugeot 406 coupè proud owner & driver
Citroen lover
"306" "no, era una 406. Ed era vecchiotta" "no, 306km/h"
Andrea
2004-07-19 08:37:40 UTC
Permalink
Aprite gli occhi... VW e' una casa costruttrice come tutte. Quando
puo' risparmia
su qualche componente per ridurre i costi di produzione...
probabilmente tra la qualita' delle plastiche e i freni a disco
posteriori, ha preferito risparmiare su quest'ultimi, tanto per ogni
idano ci sono 1000 persone che non sanni nemmeno se il motore e'
davanti o dietro, ma quando si siedono nell'abitacolo stanno attenti
alla rugosita' della plastica.
Io dico che e' inconcepibile che un'auto del livello della Polo abbia
i tamburi dietro. Anche se i tamburi svolgono bene il loro compito,
non potranno mai raggiungere la prontezza efficienza, durata e
costanza di prestazioni di un impianto a 4 dischi. E' vero che fino a
10 anni fa l'impianto misto era usato su tutte le auto del segmento C
con poche esclusioni (Alfa per esempio), ma qui si sta parlando di una
premium B che costa sensibilmente di piu' di una Clio, Una Punto o una
Fiesta.
Post by polorede
con mia sorpresa
mi accorgo solo oggi che i freni posteriori sono a tamburo e non a
disco come da depliant.
stev?
2004-07-19 12:05:43 UTC
Permalink
Post by polorede
20 giorni fa ho ritirato una nuova polo 1.4 TDI e con mia sorpresa
mi accorgo solo oggi che i freni posteriori sono a tamburo e non a
disco come da depliant. Errore nell'assemblaggio o recente modifica
nelle costruzioni delle polo?
Cosa dite?
Dico sua Maesta WV fa sempre più ridere, prova a protestare, e vedrai
come ti risponderanno! L'avrai pagata un occhio la polo!
dmc12
2004-07-19 19:16:12 UTC
Permalink
Post by polorede
20 giorni fa ho ritirato una nuova polo 1.4 TDI e con mia sorpresa
mi accorgo solo oggi che i freni posteriori sono a tamburo e non a
disco come da depliant. Errore nell'assemblaggio o recente modifica
nelle costruzioni delle polo?
Sinceramente io ho 4 dischi ma preferirei avere i tamburi dietro... Non
cambia molto SE NON SI BAGNANO, ma almeno vengono bene i leva

:))))))
Continua a leggere su narkive:
Loading...