Discussione:
STERZO BLOCCATO -chiarimenti-
(troppo vecchio per rispondere)
Marco Email
2005-09-11 07:34:32 UTC
Permalink
SAlve a tutti......

ieri sera mentre uscivo da un parcheggio percorrendo una curva a destra, lo
sterzo mi si è bloccato all'improvviso.
Risultato= la mia macchina è salita con la ruota ant. dx su un marciapiede
distruggendo gomma cerchio in lega e convergenza.(non ditemi che dovevo
frenare, andavo a circa 7Km/h e ho cercato di girare, ma niente). Mi sono
fermato e scendendo ho pensato : O PORCA TROIA, MA SE ERO A 200 IN
AUTOSTRADA?? OPPURE SU UNA EXTRAURBANA??? Bah....

Ora vi faccio due domande:

1) la macchina è una OPEL ASTRA G del '03, con 25K km. Possibile che lo
sterzo si sia indurito così improvvisamente? quali potrebbero essere le
cause?ci sono precedenti?

2) secondo voi quali conseguenze ci potrebbero essere apparte quelle da me
sopraindicate??Quale potrebbero essere i costi di riparazione???

GRAZIE A TUTTI PER LA PAZIENZA

MARCO
Fafifugno
2005-09-11 07:51:55 UTC
Permalink
Post by Marco Email
sterzo mi si è bloccato all'improvviso.
Nel senso che anche prendendolo con tutte e due le mani e girandolo non
si girava ?
A me una cosa simile (sterzo induritosi di colpo) è capitata su una
156 SW: si era rotta la cinghia servizi.
La cinghia servizi comanda anche la pompa dell'idroguida e, in pratica,
mi son ritrovato senza idroguida, servosterzo & soci.
Non vorrei che si è rotta anche a te tale cinghia ed i pezzi della
cinghia sono andati ad infilarsi nella sospensione dx (almeno nell'alfa
la cinghia servizi è, guardando il vano motore, sulla sx) bloccandola.
Io, infatti, mi ero ritrovato con frammenti di cinghia un po'
dapertutto.

Ciao

Andrea a.k.a. Fafifugno (26, 54, MI)
Marco Email
2005-09-11 07:57:10 UTC
Permalink
<<Nel senso che anche prendendolo con tutte e due le mani e girandolo non
<<si girava ?

ESATTO :-(((

<<A me una cosa simile (sterzo induritosi di colpo) è capitata su una
<<156 SW: si era rotta la cinghia servizi.

Penso di no, subito dopo il volante non girava, ma dopo 40-50sec è tornato
afunzionare, e mi ci sono fatto 50 km prima di arrivare a casa....Cosa
cavolo può essere???? Se è un difetto HO PAURA di guidare quella macchina,
che è di mio padre, ed ho paura che succeda anche a lui, e che non sia
fortunato come me che stavo quasi "fermo". Pensandoci quello che è successo
è il minimo, anche se mi costerà un pò....no??
Fafifugno
2005-09-11 08:20:04 UTC
Permalink
Post by Marco Email
Penso di no, subito dopo il volante non girava, ma dopo 40-50sec è tornato
afunzionare, e mi ci sono fatto 50 km prima di arrivare a casa...
E' tornato a funzionare normalmente, intendi ?
Ma, scusa, sei riuscito a fare 50 Km con cerchio e gomma (e, come hai
detto tu, forse anche la convergenza) andati ?
A quanto sei andato come velocità ?
Post by Marco Email
Cosa
cavolo può essere???? Se è un difetto HO PAURA di guidare quella macchina,
che è di mio padre, ed ho paura che succeda anche a lui, e che non sia
fortunato come me che stavo quasi "fermo". Pensandoci quello che è successo
è il minimo, anche se mi costerà un pò....no??
Sì, mi sa che solo di cerchio, 2 gomme e convergenza costerà non
poco.
Ma il grosso dei costi mi sa che non saranno questi: bisogna vedere che
le è capitato.
Fossi in voi, comunque, muoverei quell'auto solo per portarla in
officina: come hai detto, se vi succede in velocità........
.....mi sono capito ? :-D


Ciao

Andrea a.k.a. Fafifugno (26, 54, MI)
Marco Email
2005-09-11 08:24:55 UTC
Permalink
<<E' tornato a funzionare normalmente, intendi ?

ESATTO

<<Ma, scusa, sei riuscito a fare 50 Km con cerchio e gomma (e, come hai
<<detto tu, forse anche la convergenza) andati ?

ruota di scorta(che era pure un pò sgonfia)


<<A quanto sei andato come velocità ?

50-55max(due pallllllleeeeee!!!!:-))

<<Sì, mi sa che solo di cerchio, 2 gomme e convergenza costerà non
<<poco.
<<Ma il grosso dei costi mi sa che non saranno questi: bisogna vedere che
<<le è capitato.
<<Fossi in voi, comunque, muoverei quell'auto solo per portarla in
<<officina: come hai detto, se vi succede in velocità........
<<.....mi sono capito ? :-D

Infatti la macchina è parcheggiata in garage e da lì non si muove...


Ciao

Andrea a.k.a. Fafifugno (26, 54, MI)
Cinghiale
2005-09-11 08:03:28 UTC
Permalink
Post by Marco Email
1) la macchina è una OPEL ASTRA G del '03, con 25K km. Possibile che lo
sterzo si sia indurito così improvvisamente? quali potrebbero essere le
cause?ci sono precedenti?
Per caso hai dovuto fare diverse manovre per uscire dal parcheggio?
Perché se è così potresti aver surriscaldato il motorino del servosterzo
elettrico (sempre che sulla tua auto sia elettrico) il quale è andato in
protezione disattivandosi momentaneamente.

Se hai spento e riacceso il motore, probabilmente lo hai trovato di nuovo
funzionante.
--
Cinghiale
Marco Email
2005-09-11 08:08:48 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Post by Marco Email
1) la macchina è una OPEL ASTRA G del '03, con 25K km. Possibile che lo
sterzo si sia indurito così improvvisamente? quali potrebbero essere le
cause?ci sono precedenti?
Per caso hai dovuto fare diverse manovre per uscire dal parcheggio?
Perché se è così potresti aver surriscaldato il motorino del servosterzo
elettrico (sempre che sulla tua auto sia elettrico) il quale è andato in
protezione disattivandosi momentaneamente.
Il motorino del servosterzo è elettrico. cmq dalla posizione centrale(quella
con ruote dritte) ho girato fino a finecorsa a sinistra e poi tutto a dx,
non mi pare che il motorino debba surriscaldarsi cosi!!!! sai di qualche
precedente, magari sempre su OPEL????
Post by Cinghiale
Se hai spento e riacceso il motore, probabilmente lo hai trovato di nuovo
funzionante.
--
Cinghiale
CIAO SONO IO
2005-09-11 08:58:42 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Post by Marco Email
1) la macchina è una OPEL ASTRA G del '03, con 25K km. Possibile che lo
sterzo si sia indurito così improvvisamente? quali potrebbero essere le
cause?ci sono precedenti?
Per caso hai dovuto fare diverse manovre per uscire dal parcheggio?
Perché se è così potresti aver surriscaldato il motorino del servosterzo
elettrico (sempre che sulla tua auto sia elettrico) il quale è andato in
protezione disattivandosi momentaneamente.
Anche fosse che se ne è stato tutto il pomeriggio a far manovra non è
ammissibile che in un auto si blocchi lo sterzo. Ma stiamo scherzando? Il
motorino che va in protezione per salvaguardare se stesso invece che il
guidatore disattivandosi momentaneamente?
Se fosse così io la porteri immediatamente in un officina opel, poi
denuncerei la casa madre, mettendo a conoscenza del fatto anche varie
testate automobilistiche.
Perchè se fosse davvero come dici te sono passibili di denuncia per errore
di progettazione e insieme si possono tirare anche quelli che hanno
omologato e certificato l'auto.
Anche un avvocato del bronx riuscirebbe a vincere se le cose sono come dici
te.

Poi queste protezioni sono applicate anche chessò ai freni? Già mi vedo il
disco tutto rosso che comunica alla centralina che stà a 380 gradi e la
centralina allora pensa: aspetta che ti disattivo un attimo sti 5 minuti
altrimenti ti bruci... LOL!
Post by Cinghiale
Se hai spento e riacceso il motore, probabilmente lo hai trovato di nuovo
funzionante.
HA HA HA LOL!
Come col windoze? ... ... ...
E il computer di bordo che dice: Spenga e riaccenda il veicolo?
MEGAROTFL!!
Ma ndove siamo arrivati? :-0
Cinghiale
2005-09-11 09:31:59 UTC
Permalink
Post by CIAO SONO IO
Anche fosse che se ne è stato tutto il pomeriggio a far manovra non è
ammissibile che in un auto si blocchi lo sterzo.
Avevo interpretato "sterzo bloccato" come "sterzo molto duro". Ma
chiaramente sì, se era realmente bloccato il problema è un altro.
Post by CIAO SONO IO
Ma stiamo scherzando? Il motorino che va in protezione per salvaguardare
se stesso invece che il guidatore disattivandosi momentaneamente?
Bè, questa cosa succede... vedi Punto II e Mercedes classe A. Sulla seconda
ho volontariamente provocato la cosa facendo diverse sterzate da fermo.
Post by CIAO SONO IO
Poi queste protezioni sono applicate anche chessò ai freni? Già mi vedo il
disco tutto rosso che comunica alla centralina che stà a 380 gradi e la
centralina allora pensa: aspetta che ti disattivo un attimo sti 5 minuti
altrimenti ti bruci... LOL!
Bè, il freno diventa inefficace da solo, quando surriscalda.
Post by CIAO SONO IO
Post by Cinghiale
Se hai spento e riacceso il motore, probabilmente lo hai trovato di
nuovo funzionante.
HA HA HA LOL!
Ridi quanto vuoi... funziona così.
--
Cinghiale
CIAO SONO IO
2005-09-11 09:52:35 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Post by CIAO SONO IO
Anche fosse che se ne è stato tutto il pomeriggio a far manovra non è
ammissibile che in un auto si blocchi lo sterzo.
Avevo interpretato "sterzo bloccato" come "sterzo molto duro". Ma
chiaramente sì, se era realmente bloccato il problema è un altro.
Post by CIAO SONO IO
Ma stiamo scherzando? Il motorino che va in protezione per salvaguardare
se stesso invece che il guidatore disattivandosi momentaneamente?
Bè, questa cosa succede... vedi Punto II e Mercedes classe A. Sulla
seconda ho volontariamente provocato la cosa facendo diverse sterzate da
fermo.
Scusa, ma è incredibile che commercializzino auto così. Insomma lo sterzo è
un organo principale di un autovettura!
Cosa ne pensi?
Post by Cinghiale
Post by CIAO SONO IO
Poi queste protezioni sono applicate anche chessò ai freni? Già mi vedo
il disco tutto rosso che comunica alla centralina che stà a 380 gradi e
la centralina allora pensa: aspetta che ti disattivo un attimo sti 5
minuti altrimenti ti bruci... LOL!
Bè, il freno diventa inefficace da solo, quando surriscalda.
Si, certo. La mia voleva essere una battuta ironica..
Post by Cinghiale
Post by CIAO SONO IO
Post by Cinghiale
Se hai spento e riacceso il motore, probabilmente lo hai trovato di
nuovo funzionante.
HA HA HA LOL!
Ridi quanto vuoi... funziona così.
Premesso che non rido di te o di quello che dici, ma piuttosto del
"sistema".
Ma LOL! Sembra una barzelletta.
Se funziona così, a me la cosa risulta comica.
A te no?
Kingofcastle
2005-09-11 09:55:53 UTC
Permalink
Post by CIAO SONO IO
Post by Cinghiale
Post by Cinghiale
Per caso hai dovuto fare diverse manovre per uscire dal parcheggio?
Perché se è così potresti aver surriscaldato il motorino del servosterzo
elettrico (sempre che sulla tua auto sia elettrico) il quale è andato in
protezione disattivandosi momentaneamente.
Anche fosse che se ne è stato tutto il pomeriggio a far manovra non è
ammissibile che in un auto si blocchi lo sterzo. Ma stiamo scherzando?
Non è che si blocca il volante, non funziona il servosterzo, il volante si
indurisce come in una macchina senza servosterzo.
Il problema è che se stai in curva e cambia all'improvviso la durezza dello
sterzo ci potrebbero essere problemi, specie per chi non sa queste cose (99%
delle persone?)...
Comunque dovrebbe succedere solo mentre si fanno molte manovre,non mentre si
guida normalmente...in pratica capita alle macchine della scuola e in poche
altre occasioni...

Ciao!
Kingofcastle
CIAO SONO IO
2005-09-11 10:08:16 UTC
Permalink
Post by Fafifugno
Post by CIAO SONO IO
Post by Cinghiale
Post by Cinghiale
Per caso hai dovuto fare diverse manovre per uscire dal parcheggio?
Perché se è così potresti aver surriscaldato il motorino del
servosterzo
Post by CIAO SONO IO
Post by Cinghiale
elettrico (sempre che sulla tua auto sia elettrico) il quale è andato
in
Post by CIAO SONO IO
Post by Cinghiale
protezione disattivandosi momentaneamente.
Anche fosse che se ne è stato tutto il pomeriggio a far manovra non è
ammissibile che in un auto si blocchi lo sterzo. Ma stiamo scherzando?
Non è che si blocca il volante, non funziona il servosterzo, il volante si
indurisce come in una macchina senza servosterzo.
Si certo, alla fine lo sterzo è sempre meccanico.
Post by Fafifugno
Il problema è che se stai in curva e cambia all'improvviso la durezza dello
sterzo ci potrebbero essere problemi, specie per chi non sa queste cose (99%
delle persone?)...
A me è successo, sul bagnato in una curva stretta. Per fortuna sono
abbastanza massiccio e reattivo per costituzione, però ho faticato alquanto
per tenere l'auto a bada. Il problema è stato causato dallo slittamento
della cinghia (poi sostituita e dotata di paraschizzi), complice anche il
bagnato.
Post by Fafifugno
Comunque dovrebbe succedere solo mentre si fanno molte manovre,non mentre si
guida normalmente...in pratica capita alle macchine della scuola e in poche
altre occasioni...
Va bene, quindi gli indurimenti dovrebbero essere circoscritti solo a
situzioni in cui comunque si è praticamente fermi, parcheggi, manovre e
affini.
Però esperienza insegna che può succedere anche mentre si è in moto a
velocitò relativamente sostenute.
Questo è un problema che le case automobilistiche dovrebbero risolvere.
Insomma, non mi possono abituare a una certa durezza dello sterzo e poi
tutto ad un tratto e senza preavviso viene a mancare.
dmc12
2005-09-11 08:54:01 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Perché se è così potresti aver surriscaldato il motorino del servosterzo
elettrico (sempre che sulla tua auto sia elettrico) il quale è andato in
protezione disattivandosi momentaneamente.
Lui però ha parlato di sterzo bloccato.

Se si disattiva/rompe l'idroguida (o se si spegne la macchina....) lo
sterzo diventa durissimo ma gira ancora (se non si è un fighetto). Per
inchiodarsi ci vuole un impedimento fisico abbastanza importante.

Non si è cmq ancora capito se lo sterzo è tuttora bloccato o no, e nel
caso, come/quando si è sbloccato
Hiryuu
2005-09-11 09:09:26 UTC
Permalink
Post by dmc12
Se si disattiva/rompe l'idroguida (o se si spegne la macchina....) lo
sterzo diventa durissimo ma gira ancora (se non si è un fighetto). Per
inchiodarsi ci vuole un impedimento fisico abbastanza importante.
Esatto, e maggior ragione coi (pessimi) servosterzi elettrici.
Io controllerei senza perdere un istante la scatola sterzo, se si è
bloccato e poi sbloccato facile che il problema sia lì. Se si è solo
indurito sì, può essere il servosterzo ed essendo in questo caso
elettrico può essere stato un banale contatto. Ma l'auto va
assolutamente guardata.
Nevan
2005-09-11 11:08:45 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Per caso hai dovuto fare diverse manovre per uscire dal parcheggio?
Perché se è così potresti aver surriscaldato il motorino del servosterzo
elettrico (sempre che sulla tua auto sia elettrico) il quale è andato in
protezione disattivandosi momentaneamente.
Ti faccio una domanda da ignorante. ;)

Se il servosterzo si disattiva lo sterzo è inutilizzabile? Ho sempre pensato
che il servosterzo fosse un "di più", ma che comunque l'auto sterzasse
ugualmente senza.

Nevan
Cinghiale
2005-09-11 11:50:50 UTC
Permalink
Post by Nevan
Se il servosterzo si disattiva lo sterzo è inutilizzabile? Ho sempre
pensato che il servosterzo fosse un "di più", ma che comunque l'auto
sterzasse ugualmente senza.
Infatti hai ragione. Per legge, e per logica, dev'essere comunque possibile
sterzare anche se l'assistenza viene a mancare.
Solo che il volante diventa improvvisamente molto più duro, e, se non te lo
aspetti, qualche rischio lo corri.
--
Cinghiale
Marco M5
2005-09-11 12:13:45 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Post by Nevan
Se il servosterzo si disattiva lo sterzo è inutilizzabile? Ho sempre
pensato che il servosterzo fosse un "di più", ma che comunque l'auto
sterzasse ugualmente senza.
Infatti hai ragione. Per legge, e per logica, dev'essere comunque
possibile sterzare anche se l'assistenza viene a mancare.
Solo che il volante diventa improvvisamente molto più duro, e, se non te
lo aspetti, qualche rischio lo corri.
A 20 all'ora lo gira anche un bambino è duro da ferma ma come ho già fatto
notare, spingendola e con una mano girando il volante attraverso il
finestrino ci riesci agevolmente figurati con due!!!!!!!

Prima chq qualcuno dica idizioe sulla misura delle gomme ho delle 245
davanti...
Avevo un contatto e per 4-5 volte mi si è spento il motore, quando mi
succede io metto sempre in folle (quindi il motore non gira e nemmeno il
servosterzo/idroguida) e a 50orari lo giri normalmente, certo, senti che è
più duro ma niente di che e man mano che la velocità scende (ho collaudato)
diventa sempre più duro fino a diventare molto duro (ma non ingirabile)
sotto i 10 orari praticamente passo uomo se non meno, e tranquillamente l'ho
girato (facendo un pò fatica ovvio e con due mani) per mettermi da un lato a
pelo marciapiede.

per la cronaca il contatto era un relè da me smontato e rimontato alla
cazzo, una spinetta inferiorire è uscita dalla sede e con le vibrazioni ogni
tanto scollegava.... una giornata per capire cosa cavolo era poi un colpo
d'occhio sotto il portarelè spuntava una spinettina più delle altre.... era
quello.
Cinghiale
2005-09-11 12:18:17 UTC
Permalink
Post by Marco M5
A 20 all'ora lo gira anche un bambino è duro da ferma ma come ho già fatto
notare, spingendola e con una mano girando il volante attraverso il
finestrino ci riesci agevolmente figurati con due!!!!!!!
Oh... hai fatto DUE reply, non uno. E non ti sei ancora accorto che ho
scritto che avevo interpretato male.
Post by Marco M5
a 50orari lo giri normalmente, certo, senti che è più duro ma niente di
che e man mano che la velocità scende (ho collaudato) diventa sempre più
duro fino a diventare molto duro (ma non ingirabile) sotto i 10 orari
praticamente passo uomo se non meno, e tranquillamente l'ho girato
(facendo un pò fatica ovvio e con due mani) per mettermi da un lato a pelo
marciapiede.
Certo, ma tu eri preparato alla situazione. Immagina che sia la prima volta
che ti capita...
--
Cinghiale
S.C.
2005-09-12 08:55:59 UTC
Permalink
Post by Marco M5
Prima chq qualcuno dica idizioe sulla misura delle gomme ho delle 245
davanti...
si ma ha la TP
--
"Steu" (43-156-MB)
Per rispondermi in privato sostituire inwind con yahoo
Subaru Legacy GX 2500 a benzina
Iscriviti alla mailing list Subaru Legacy cliccando qui sotto
http://it.groups.yahoo.com/group/subaru_legacy/join
Marco M5
2005-09-11 12:04:32 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Post by Marco Email
1) la macchina è una OPEL ASTRA G del '03, con 25K km. Possibile che lo
sterzo si sia indurito così improvvisamente? quali potrebbero essere le
cause?ci sono precedenti?
Per caso hai dovuto fare diverse manovre per uscire dal parcheggio?
Perché se è così potresti aver surriscaldato il motorino del servosterzo
elettrico (sempre che sulla tua auto sia elettrico) il quale è andato in
protezione disattivandosi momentaneamente.
Se hai spento e riacceso il motore, probabilmente lo hai trovato di nuovo
funzionante.
Domanda stupida ma il servosterzo anche se non funzionante ti blocca le
ruote???
In movimento dovresti si avere un indurimento dello sterso ma non così
evidente cavolo!
Quando spingi una macchina a motore spento ad 1 all'ora il volante lo giri!
a fatica ma lo giri e con una mano dal finestrino mica seduto dentro che fai
forza con due mani!

E poi in una situzione come quella immagino che avrà fatto una forza
bestiale vedendosi andare a sbattere!
Secondo me, bloccasterzo!
ngnr Frank
2005-09-11 09:12:28 UTC
Permalink
Post by Marco Email
ieri sera mentre uscivo da un parcheggio percorrendo una curva a destra,
lo sterzo mi si è bloccato all'improvviso. ...
Dovevi vedere se c'erano delle possibili cause esterne al veicolo: ricordo
che pochissimi giorni dopo aver acquistato la mia auto andai a prendere la
girl; rimasi in auto ad aspettarla e poi mi avviai.
6/7 metri dopo cercai di sterzare all'incrocio ma lo sterzo diventò
durissimo e dovetti fermarmi in mezzo all'incrocio (era primo pomeriggio x
fortuna): guardai sotto l'auto e trovai un ramo d'albero in mezzo al
braccetto/sospensione.
Evidentemente lo avevo sollevato durante la ripartenza (il viale è pieno di
alberi).
Roccia Max De Poli
2005-09-11 09:20:04 UTC
Permalink
Uhm... una volta avevo distrutto la cuffia del giunto della
sospensione, con la 106... era entrata della... boh... tipo sabbia, e a
lungo andare ha consumato il giunto. Alla fine, quando giravo a destra
sentivo un rumore tipo CLOT CLOT CLOT CLOT CLOT dall'anteriore
destra.... l'ho portata dal meccanico che mi ha sostituito la parte,
poi mi ha fatto vedere quella vecchia... e mi ha fatto vedere che se
avessi sterzato a fondo corsa con il giunto in una particolare
posizione, si sarebbe bloccato.
Magari ti e' successo qualcosa del genere...

cia'
Max
Marco Email
2005-09-11 09:30:19 UTC
Permalink
GRAZIE A TUTTI DELLE RISPOSTE.

cmq lo sterzo adesso funziona come sempre, pur rischiando di passare per
maniaco della sicurezza fino a che non trovo il problema a macchina non si
tocca, la prenderò solo per andare domani dal gommista/meccanico.

sotto non c'era niente. Io non sono un tipo che va piano con la macchina, e
ripensando a certe cose che ho fatto fare mi vengono i brividi a pensare che
lo sterzo poteva bloccarsi.

speriamo sia un guasto da niente.
Marco M5
2005-09-11 12:15:52 UTC
Permalink
Post by Marco Email
GRAZIE A TUTTI DELLE RISPOSTE.
cmq lo sterzo adesso funziona come sempre, pur rischiando di passare per
maniaco della sicurezza fino a che non trovo il problema a macchina non si
tocca, la prenderò solo per andare domani dal gommista/meccanico.
sotto non c'era niente. Io non sono un tipo che va piano con la macchina,
e ripensando a certe cose che ho fatto fare mi vengono i brividi a pensare
che lo sterzo poteva bloccarsi.
speriamo sia un guasto da niente.
Scusa, ma dopo il botto tu hai girato la chiave? tolta messa? spento
riacceso?
Perchè a me puzza di bloccasterzo..... anche se teoricamente finchè c'è la
chiave dentro non dovrebbe scattare però.....
Alias
2005-09-11 09:40:52 UTC
Permalink
Post by Marco Email
SAlve a tutti......
ieri sera mentre uscivo da un parcheggio percorrendo una curva a destra, lo
sterzo mi si è bloccato all'improvviso.
Risultato= la mia macchina è salita con la ruota ant. dx su un marciapiede
distruggendo gomma cerchio in lega e convergenza.(non ditemi che dovevo
frenare, andavo a circa 7Km/h e ho cercato di girare, ma niente). Mi sono
fermato e scendendo ho pensato : O PORCA TROIA, MA SE ERO A 200 IN
AUTOSTRADA?? OPPURE SU UNA EXTRAURBANA??? Bah....
1) la macchina è una OPEL ASTRA G del '03, con 25K km. Possibile che lo
sterzo si sia indurito così improvvisamente? quali potrebbero essere le
cause?ci sono precedenti?
2) secondo voi quali conseguenze ci potrebbero essere apparte quelle da me
sopraindicate??Quale potrebbero essere i costi di riparazione???
GRAZIE A TUTTI PER LA PAZIENZA
MARCO
Un conto è la parola "indurito",un altro "bloccato".Non è chiaro quale è
la giusta.
Alias
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Lancillotto
2005-09-11 12:00:36 UTC
Permalink
Post by Marco Email
1) la macchina è una OPEL ASTRA G del '03, con 25K km. Possibile che lo
sterzo si sia indurito così improvvisamente?
Non è possibile ... è una certezza, è un difetto frequente dovuto al
malfunzionamento del motorino elettrico dello sterzo.
Post by Marco Email
ci sono precedenti?
Ci sono e non pochi ...
http://groups.google.it/group/it.discussioni.auto/msg/0f4eb347724e1b89?hl=it&
Anch'io ho avuto lo stesso problema
http://groups.google.it/group/it.discussioni.auto/msg/c49ce775cb5e73ed?hl=it&
fortuna che ero fermo.
Post by Marco Email
2) secondo voi quali conseguenze ci potrebbero essere apparte quelle da me
sopraindicate??
Prova a pensarci un attimo ... se fosse capitato in corrispondenza di
una curva autostradale ...
Visto che è un difetto non isolato potevano fare una campagna di
richiamo, o no?
Post by Marco Email
Quale potrebbero essere i costi di riparazione???
Io farei pagare tutto alla Opel Italia, magari mi prendo anche un
bell'avvocato.



Ciao
MARCO
--
Marco E. --- (BO, 31y, 75cv)

Utenti plonkati :
- El Nino - Red Flyer - Alex Rossi

Toyota Yaris 1.4 D4D Sol Bluetooth 5 porte
http://www.toyotaclubitalia.it http://www.yarisclubitalia.com
" ... vedendo una duna in mezzo al deserto il cammello disse:
- che macchina di merda! "
Marco Email
2005-09-11 12:13:52 UTC
Permalink
GRAZIE ANCORA PER LE RISPOSTE.

CMQ bloccasterzo non era, altrimenti me ne sarei accorto.

Il volante non girava, e fidatevi di forza ce ne ho messa, però ero si e no
40 cm dal marciapiede, perciò non ho nemmeno avuto il tempo di frenare.
Marco Email
2005-09-11 12:14:46 UTC
Permalink
Post by Lancillotto
Anch'io ho avuto lo stesso problema
http://groups.google.it/group/it.discussioni.auto/msg/c49ce775cb5e73ed?hl=it&
fortuna che ero fermo.
Anche la mia è 1.4 16v. Sarà un caso???? Mah....
sandro
2005-09-11 21:14:32 UTC
Permalink
Post by Marco Email
fermato e scendendo ho pensato : O PORCA TROIA, MA SE ERO A 200 IN
AUTOSTRADA?? OPPURE SU UNA EXTRAURBANA??? Bah....
Non era arrivata la tua ora, evidentemente...
Ma se continui ad andare a 200 all'ora, lo capisci, che contribuisci
decisamente a che cio' avvenga piu' in fretta di quanto potrebbe, vero...?
Post by Marco Email
1) la macchina è una OPEL ASTRA G del '03, con 25K km. Possibile che lo
sterzo si sia indurito così improvvisamente? quali potrebbero essere le
cause?ci sono precedenti?
2) secondo voi quali conseguenze ci potrebbero essere apparte quelle da me
sopraindicate??Quale potrebbero essere i costi di riparazione???
A me e' successo sulla Tangenziale Est di Roma, con la mia vecchia Alfa75.
La prima impressione e' stata proprio quella di avere lo sterzo bloccato.
Dopo un'attimo di panico mi sono reso conto che era solo indurito e
realizzato che era un problema di servosterzo.
C'e' stata una perdita al circuito idraulico ed era sceso l'olio, infatti
per il restante pezzo del tragitto il servo si attivava e disattivava in
continuazione, perche' la pompa non sempre pescava olio.
Perdita riparata, tutto a posto, pero' una bella strizzata di adrenalina,
li' per li'...



ciao
sandro.
HFil
2005-09-11 21:34:12 UTC
Permalink
Post by sandro
Non era arrivata la tua ora, evidentemente...
Ma se continui ad andare a 200 all'ora, lo capisci, che contribuisci
decisamente a che cio' avvenga piu' in fretta di quanto potrebbe, vero...?
si ma almeno decide di rischiare lui in persona......
Post by sandro
A me e' successo sulla Tangenziale Est di Roma, con la mia vecchia Alfa75.
La prima impressione e' stata proprio quella di avere lo sterzo bloccato.
Dopo un'attimo di panico mi sono reso conto che era solo indurito e
realizzato che era un problema di servosterzo.
C'e' stata una perdita al circuito idraulico ed era sceso l'olio, infatti
per il restante pezzo del tragitto il servo si attivava e disattivava in
continuazione, perche' la pompa non sempre pescava olio.
Perdita riparata, tutto a posto, pero' una bella strizzata di adrenalina,
li' per li'...
comprendo... ma c'è la profondiddima differenza che la 75 ha servosterzo
a circuito idraulico, mentre la moderna Astra lo ha elettrico...
come gia scritto in altri post...
nel tuo caso non ci sono problemi.. cioè ok.. non sei pronto, te lo
trovi indurito all'improvviso ma con uno sforzo immediato e superiore la
tua auto sterzava come una qualsiasi auto senza servosterzo...
Nel caso de servo elettrici l'effetto è notevolmente diverso e peggiore,
se non quando impossibile da girare... durissimo... e pericolosissimo,
non c'è paragone a quello che hai provato con la 75: ho provato a
spegnere il motore all'auto in corsao ad una 156 con servo elettrico per
vedere l'effetto sterzando a motore spento e non c'è assolutamente
paragone al fare la stessa cosa con l'idroguida della mia lancia Gamma
(anc'hessa con idroguida come la 75 e ben piu pesante all'nateriore
della 156):
con le seconde, salvo la piccola strizzatina immediata quando non te lo
aspetti, ti salvi la vita comunque e nonn hai problemi a proseguire
anche per molti km.. con la prima.. pressoche impossibile...moltissime
auto moderne sono state coinvolte in terribili esperienze di questo
tipo, anche blasonatissime coupè e berline tedesche da 100k euro, e poi
si parla di sicurezza delle auto moderne....
sandro
2005-09-11 22:39:02 UTC
Permalink
Post by HFil
Post by sandro
Non era arrivata la tua ora, evidentemente...
Ma se continui ad andare a 200 all'ora, lo capisci, che contribuisci
decisamente a che cio' avvenga piu' in fretta di quanto potrebbe, vero...?
si ma almeno decide di rischiare lui in persona......
Eh no, caro mio. Non mi va' giu' sto' discorso, neanche 10secondi.
Perche' spesso ti ammazzi contro qualche altro disgraziato a cui non hai
chiesto, prima, di partecipare alla festa.
Non siamo responsabili solamente del nostro destino a questo mondo, sa'...?
C'e' pieno di gente, la' fuori per strada, e non sta aspettando che un
imbecille gli si spalmi addosso.
Post by HFil
comprendo... ma c'è la profondiddima differenza che la 75 ha servosterzo
a circuito idraulico, mentre la moderna Astra lo ha elettrico...
come gia scritto in altri post...
nel tuo caso non ci sono problemi.. cioè ok.. non sei pronto, te lo
trovi indurito all'improvviso ma con uno sforzo immediato e superiore la
tua auto sterzava come una qualsiasi auto senza servosterzo...
Si, e' vero.
Infatti tutto continua a funzionare, anche se ovviamente in maniera diversa.
In ogni caso e' una scacazzata, perche' se non provi un'esperienza del
genere non ci vai nemmeno a pensare, che ti puoi ritrovare l'auto senza
controllo di direzione. Per lo meno a me, in 20 anni non era mai venuta in
mente un'eventualita' come quella.
Anche se sei cosciente del fatto che puoi avere dei guasti, ad esempio
all'impianto frenante, un conto e' tenerlo a mente, un conto e' che ti
capita quando tu "non lo stai tenendo a mente".
Son di quelle cose che se ti va bene hai imparato qualcosa... sempre che,
non vai a 200 all'ora... o non sei d'accordo...?



ciao
sandro.
HFil
2005-09-11 23:08:16 UTC
Permalink
Post by sandro
Eh no, caro mio. Non mi va' giu' sto' discorso, neanche 10secondi.
Perche' spesso ti ammazzi contro qualche altro disgraziato a cui non hai
chiesto, prima, di partecipare alla festa.
ascolta prima di fare confusione, lo so bene cosa stai dicendo, ma non
era di questo che si parlava..io mi limitavo a fare un esempio sul fatto
e rischio inteso singolarmente e/o astratto
da un lato uno sterzo che si blocca con te che rischi di ammazzarti per
un meccanismo che non funziona improvvisamente senza averne scelto il rischio
da un'altro lato, uno che decide di fare i 200 e rischiare di ammazzarsi
PUNTO
poi so bene che fare i 200 implica mille altre cose per gli altri ecc
ecc ecc
e quindi cose che non si devono fare ecc.. ma non era di qeusto vhe
volevo parlare.
fai FINTA che parlavo in una prova in un circuito senza nessuno oltre te
che giri. ...
Post by sandro
Anche se sei cosciente del fatto che puoi avere dei guasti, ad esempio
all'impianto frenante, un conto e' tenerlo a mente, un conto e' che ti
capita quando tu "non lo stai tenendo a mente".
Son di quelle cose che se ti va bene hai imparato qualcosa... sempre che,
non vai a 200 all'ora... o non sei d'accordo...?
si sono d'accordo ovviamente, anche se penso che su una strada di
montagna anche a 60 all'ora se non ti si gira lo sterzo ad un tornante
finisci nei guai tu e magari altri che non centrano.. cosiccome in citta
a 30 all'ora.. fortuntamente a me a me non è capitato con lo sterzo in
strada ma immagino "lo strizzo" perche mi è capitato con i freni direi
sui 150-160 all'ora alla staccata del curvone in gara a Misano il 24
luglio scorso perche i freni si erano surriscaldati e il pedale mi è
andato giu... "emozioni che è meeglio non provare".. :-//
Diego Marson
2005-09-12 12:23:32 UTC
Permalink
Post by HFil
Nel caso de servo elettrici l'effetto è notevolmente diverso e peggiore,
se non quando impossibile da girare... durissimo... e pericolosissimo,
Domanda ignorante: ma non dovrebbe essere il contrario?
Ricordo vagamente una prova, forse su un vecchio 4ruote, di cosa accade
quando si verificano disfunzione su dispositivi di aiuto alla guida;
avevano verificato cosa accade se si guasta abs(forse anche esp)
servofreno e anche servosterzo, e mi sembra di ricordare che dicevano
che nel caso di servo idraulico lo sterzo diventa molto pesante da
girare, ma che col servo elettrico lo sterzo ha la stezza "pesantezza"
che avrebbe sulla stessa auto se non avesse il servo, non essendoci
pompe, olio e altri aggeggi da far girare a forza bruta.
--
Ciao
Diego
Continua a leggere su narkive:
Loading...