Discussione:
Quando controllo eventuali danni da rimozione forzata?
(troppo vecchio per rispondere)
Tyro
2011-08-31 13:14:39 UTC
Permalink
Scusate la domanda stupida ma per la prima volta in vita mia devo andare
a ritirare la mia auto rimossa (avevo lasciato in divieto di sosta).

Mi dicono che talvolta le auto vengono danneggiate durante la rimozione
forzata (trasmissione, frizione, delle volte graffi...) e la mia era in
posizione non facilissima da estrarre con ovviamente marcia innestata e
freno a mano, quindi vorrei controllare.

Se rilevo danni per es il giorno dopo, sono ancora in tempo per
segnalarli, o devo riuscire a rilevarli *subito* e farli in qualche modo
aggiungere al verbale di riconsegna prima di pagare e firmare? (immagino
esisterà un verbale di riconsegna, no?)

Grazie per ogni informazione
F M&S
2011-08-31 13:20:43 UTC
Permalink
Scusate la domanda stupida ma per la prima volta in vita mia devo andare a
ritirare la mia auto rimossa (avevo lasciato in divieto di sosta).
Mi dicono che talvolta le auto vengono danneggiate durante la rimozione
forzata (trasmissione, frizione, delle volte graffi...) e la mia era in
posizione non facilissima da estrarre con ovviamente marcia innestata e
freno a mano, quindi vorrei controllare.
Se rilevo danni per es il giorno dopo, sono ancora in tempo per
segnalarli, o devo riuscire a rilevarli *subito* e farli in qualche modo
aggiungere al verbale di riconsegna prima di pagare e firmare? (immagino
esisterà un verbale di riconsegna, no?)
Fossi in te andrei lì con un paio di testimoni che "conoscevano" le
condizioni dell'auto prima della rimozione.
Preparati a sentirti dire "l'auto era già danneggiata"... ho sentito che lo
dicono spesso...

Ciao, fms
Alec
2011-08-31 13:49:57 UTC
Permalink
Post by Tyro
Scusate la domanda stupida ma per la prima volta in vita mia devo andare
a ritirare la mia auto rimossa (avevo lasciato in divieto di sosta).
Se non c'era specificato nel cartello rimozione forzata e non da
intralcio al traffico e/o ai pedoni la rimozione è un abuso.
--
Saluti
Alec (33,72+,265,170,CT)
Powered by AMD P-II X4 965-BE 3.9GHz
Fueled by ATi - 790GX - HD3300-OC
OnLine by Alice TuttoIncluso 7M
Riru
2011-08-31 22:39:46 UTC
Permalink
Post by Alec
Post by Tyro
Scusate la domanda stupida ma per la prima volta in vita mia devo andare
a ritirare la mia auto rimossa (avevo lasciato in divieto di sosta).
Se non c'era specificato nel cartello rimozione forzata e non da
intralcio al traffico e/o ai pedoni la rimozione è un abuso.
Interessante. RIferimenti normativi?
Sparrow®
2011-09-01 15:02:58 UTC
Permalink
Post by Riru
Post by Alec
Se non c'era specificato nel cartello rimozione forzata e non da
intralcio al traffico e/o ai pedoni la rimozione è un abuso.
Interessante. RIferimenti normativi?
Art. 159 CdS.
Marco&Li
2011-09-02 08:11:27 UTC
Permalink
Post by Sparrow®
Post by Riru
Post by Alec
Se non c'era specificato nel cartello rimozione forzata e non da
intralcio al traffico e/o ai pedoni la rimozione è un abuso.
Interessante. RIferimenti normativi?
Art. 159 CdS.
Valido anche se si parcheggia su parcheggio privato numerato ma in strada
aperta al pubblico?
Sparrow®
2011-09-02 12:23:56 UTC
Permalink
Post by Marco&Li
Post by Sparrow®
Art. 159 CdS.
Valido anche se si parcheggia su parcheggio privato numerato ma in
strada aperta al pubblico?
Si'. Ai fini della definizione di "strada", e' rilevante, ai sensi
dell'art. 2, comma 1, del CdS, la destinazione di una determinata
superficie a uso pubblico, e non la titolarita' pubblica o privata della
proprieta'. E' pertanto l'uso pubblico a giustificare, per evidenti
ragioni di ordine e sicurezza collettiva, la soggezione delle aree alle
norme del CdS. Cio' e' confermato dall'ultimo inciso del comma 6
dell'art. 2, ai sensi del quale anche le strade "vicinali" sono
assimilate alle strade comunali, nonostante la strada vicinale sia per
definizione (art. 3, comma 1, n. 52 CdS) di proprieta' privata, anche in
caso di destinazione a uso pubblico.

Continua a leggere su narkive:
Loading...