Discussione:
Aumentare cavalli e coppia su punto mjet 1.3
(troppo vecchio per rispondere)
RupTippo
2007-04-09 00:49:57 UTC
Permalink
Che centralina aggiuntiva consigliate?
Grazie
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Alex
2007-04-09 01:43:38 UTC
Permalink
Post by RupTippo
Che centralina aggiuntiva consigliate?
Aspetta Shira, intanto prepara un video (cit).



Ciao

Alex
--
MSN: heniadir (@) hotmail ( . ) i_t
Playstation Network tag: heniadir
Wii tag: 2139-5415-6237-9792
http://www.heniadir.com/
Renesis (JPN, 218+, 36)
SHIRAKAWA Akira
2007-04-09 04:27:40 UTC
Permalink
Post by RupTippo
Che centralina aggiuntiva consigliate?
Nessuna, e` preferibile rimappare.
--
SHIRAKAWA Akira (xx, ***@95+)
Suzuki Wagon R+ 1.3 DDiS 0-96 Km/h in 9.36s - 200 m in 10.23s @ 102 Km/h

Il foglio di calcolo *definitivo* per calcolare le curve di coppia:
http://www.shirakawaakira.net/curvecoppia (da oggi anche con VIDEO!)
AP
2007-04-09 09:07:15 UTC
Permalink
Post by SHIRAKAWA Akira
http://www.shirakawaakira.net/curvecoppia (da oggi anche con VIDEO!)
"Video effettuati in seconda marcia. Qualita` eccellente, fps fantastici
(60 fps), centratura quasi perfetta. Praticamente i video ideali!"

- Error 404 - The web page you typed in could not be found on the internet.
--
www.iaciners.org
SHIRAKAWA Akira
2007-04-09 14:51:17 UTC
Permalink
Post by AP
- Error 404 - The web page you typed in could not be found on the internet.
Corretto, grazie!
(Ma dopo tutto quel sito e` praticamente solo abbozzato)
--
SHIRAKAWA Akira (xx, ***@95+)
Suzuki Wagon R+ 1.3 DDiS 0-96 Km/h in 9.36s - 200 m in 10.23s @ 102 Km/h

Il foglio di calcolo *definitivo* per calcolare le curve di coppia:
http://www.shirakawaakira.net/curvecoppia/ (da oggi anche con VIDEO!)
Los!
2007-04-09 10:53:31 UTC
Permalink
Mi inserisco anche io (stesso motore mjet).

A quanto si può arrivare senza compromettere l'affidabilita' e la durata del
motore?

E quanto costa?
grazie
thewizardofwiz
2007-04-09 11:24:50 UTC
Permalink
Post by Los!
A quanto si può arrivare senza compromettere l'affidabilita' e la durata
del motore?
il 75CV può arrivare a 90CV ma già a 85 CV fuma parecchio, quindi sarebbe il
caso di fermarsi qui
in proporzione, lo stesso discorso per le altre versioni, insomma non più
del 15%
Post by Los!
E quanto costa?
da 200 a 400euro, dipende dal lavoro
sarebbe bene modificare la pressione di iniezione

non esagerate
Fabio
ahrfukkio
2007-04-09 13:07:41 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
il 75CV può arrivare a 90CV ma già a 85 CV fuma parecchio, quindi sarebbe il
caso di fermarsi qui
in proporzione, lo stesso discorso per le altre versioni, insomma non più
del 15%
ma meccanicamente che cambia tra il 1,3 @ 75 e quello a 90CV?
--
Davide C.
www.ingegnerando.it



questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
SHIRAKAWA Akira
2007-04-09 14:56:26 UTC
Permalink
On Mon, 9 Apr 2007 12:53:31 +0200, "Los!"
Post by Los!
Mi inserisco anche io (stesso motore mjet).
A quanto si può arrivare senza compromettere l'affidabilita' e la durata del
motore?
Piu` che del motore secondo me ci si dovrebbe preoccupare della
frizione del cambio. Io non ho volutamente fatto aumentare molto la
coppia ai bassi proprio per questo motivo, privilegiando i medi e gli
alti.

Parlo del multijet 69 cavalli con turbina a geometria fissa:
indicativamente dovrei essere sui 90-95 cavalli e 190 Nm di coppia e
non penso di avere intaccato l'affidabilita` in maniera significativa,
anche perche' la pressione del turbo (che comunque e` controllata da
una wastegate meccanica e quindi non si puo` aumentare via centralina)
non e` stata toccata.

A meno che non si pretenda di avere la coppia di un tir o di fumare
come un trattore da gara per tirare fuori il massimo della potenza
secondo me non ci sono problemi, inquinamento a parte. Al limite si
dovra` anticipare la pulizia della valvola EGR, che a seconda dell'uso
che si fa dell'auto tendera` ad intasarsi prima.
Post by Los!
E quanto costa?
350-400 euro in media per una rimappatura ad hoc su strada.
--
SHIRAKAWA Akira (xx, ***@95+)
Suzuki Wagon R+ 1.3 DDiS 0-96 Km/h in 9.36s - 200 m in 10.23s @ 102 Km/h

Il foglio di calcolo *definitivo* per calcolare le curve di coppia:
http://www.shirakawaakira.net/curvecoppia/ (da oggi anche con VIDEO!)
Mirko
2007-04-09 16:00:02 UTC
Permalink
Post by SHIRAKAWA Akira
350-400 euro in media per una rimappatura ad hoc su strada.
Ma da chi andate? DigitalTuning parte da 500-550 euro!!!
Los!
2007-04-09 16:33:05 UTC
Permalink
Io ho il mjet da 69 cv.

CHe interventi hai fatt per arrivare a 95 cv?
SHIRAKAWA Akira
2007-04-09 16:37:49 UTC
Permalink
On Mon, 9 Apr 2007 18:33:05 +0200, "Los!"
Post by Los!
Io ho il mjet da 69 cv.
CHe interventi hai fatt per arrivare a 95 cv?
Semplice rimappatura senza curarsi troppo della fumosita`, nel senso
che pestando a fondo fuma si`, ma non nero ed in quantita` esagerate
come una ciminiera.

Ho detto 90-95 cavalli perche' da quanto ho potuto vedere dipende
dalla temperatura dell'aria e da quanta sovrapressione mi regala la
wastegate meccanica, visto che premendo a fondo l'acceleratore, per
limiti della stessa, aumenta leggermente per breve tempo la pressione
di sovralimentazione (poca roba, 0.10-0.15 bar), cosa che succede
anche con il motore di serie.

C'e` poi il fatto, che almeno da quanto mi disse il preparatore
durante la rimappatura il mio motore tendeva, a parita` di gasolio
iniettato, a fumare in media meno degli altri Multijet da 69 cavalli
da lui rimappati.

Non ho effettuato test su banchi a rullo, ho usato il mio metodo
sperimentale, che comunque mi ha sempre dato valori coerenti e piu` o
meno costanti fra le varie prove. In ogni caso i valori che ho
calcolato sono in linea con le prestazioni in accelerazione che ho
rilevato.
--
SHIRAKAWA Akira (xx, ***@95+)
Suzuki Wagon R+ 1.3 DDiS 0-96 Km/h in 9.36s - 200 m in 10.23s @ 102 Km/h

Il foglio di calcolo *definitivo* per calcolare le curve di coppia:
http://www.shirakawaakira.net/curvecoppia/ (da oggi anche con VIDEO!)
Los!
2007-04-09 22:00:42 UTC
Permalink
Ma la rimappata non va anche ad uamentare la pressione del turbo?

Come si ottiene senno' tutta quella potenza in piu?

Inoltre, usando il bludiesel, fumerebbe lo stesso?

Ora anche col gasolio normale non fuma mai!!!
SHIRAKAWA Akira
2007-04-09 22:47:46 UTC
Permalink
On Tue, 10 Apr 2007 00:00:42 +0200, "Los!"
Post by Los!
Ma la rimappata non va anche ad uamentare la pressione del turbo?
Come si ottiene senno' tutta quella potenza in piu?
Pressione di iniezione, limitatori di coppia, anticipi di iniezione,
mandata del gasolio, arricchimenti in base alla pressione del turbo e
della quantita` di accelerazione richiesta. La pressione del turbo
aumenta in maniera molto leggera per via della maggiore quantita` e
calore dei gas di scarico.
Post by Los!
Inoltre, usando il bludiesel, fumerebbe lo stesso?
Un po' meno, da rimappato, che con il gasolio normale.
Post by Los!
Ora anche col gasolio normale non fuma mai!!!
Il Multijet 1.3 di serie e` praticamente Euro 5, neanche la mia fumava
di serie. Anche a causa di questa pulizia di combustione, il motore e`
molto pigro ed il turbo lag evidente. Con una buona rimappata la
turbina salve immediatamente di giri e si abbassa anche il regime di
coppia massima. Ovviamente si rinuncia alle emissioni "euro
praticamente 5".
--
SHIRAKAWA Akira (xx, ***@95+)
Suzuki Wagon R+ 1.3 DDiS 0-96 Km/h in 9.36s - 200 m in 10.23s @ 102 Km/h

Il foglio di calcolo *definitivo* per calcolare le curve di coppia:
http://www.shirakawaakira.net/curvecoppia/ (da oggi anche con VIDEO!)
thewizardofwiz
2007-04-09 18:50:26 UTC
Permalink
Post by SHIRAKAWA Akira
Piu` che del motore secondo me ci si dovrebbe preoccupare della
frizione del cambio. Io non ho volutamente fatto aumentare molto la
coppia ai bassi proprio per questo motivo, privilegiando i medi e gli
alti.
giusto
però fai ATTENZIONE
la curva di coppia trasmissibile non è costante ma varia con il regime
è facile eccedere, cerca le caratteristiche della frizione-tipo e NON
SUPERARLE pena la distruzione della frizione in poche migliaia di km


uomo avvisato...
Fabio
SHIRAKAWA Akira
2007-04-09 19:02:14 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
giusto
però fai ATTENZIONE
la curva di coppia trasmissibile non è costante ma varia con il regime
è facile eccedere, cerca le caratteristiche della frizione-tipo e NON
SUPERARLE pena la distruzione della frizione in poche migliaia di km
Interessante, puoi ampliare il discorso a proposito? Che tipo di
legame fra la coppia trasmissibile ed i giri? Io leggo sempre che un
gruppo cambio-frizione e` dimensionato per tot Nm di coppia, non viene
mai specificato a che regime.

Comunque dopo il picco, sulla mia la coppia e` sempre in fase calante.
Prima della rimappatura, con tutte le approssimazioni del caso,
parlando di coppia alla ruota avevo circa 140-145 Nm a 2500 giri, ora
intorno ai 175 Nm a circa 2100 giri. (verificato con piu` prove).

La casa dichiara 170 Nm di coppia (all'albero) da 1750 a 2500 giri.
--
SHIRAKAWA Akira (xx, ***@95+)
Suzuki Wagon R+ 1.3 DDiS 0-96 Km/h in 9.36s - 200 m in 10.23s @ 102 Km/h

Il foglio di calcolo *definitivo* per calcolare le curve di coppia:
http://www.shirakawaakira.net/curvecoppia/ (da oggi anche con VIDEO!)
thewizardofwiz
2007-04-10 11:42:36 UTC
Permalink
Post by SHIRAKAWA Akira
Post by thewizardofwiz
giusto
però fai ATTENZIONE
la curva di coppia trasmissibile non è costante ma varia con il regime
è facile eccedere, cerca le caratteristiche della frizione-tipo e NON
SUPERARLE pena la distruzione della frizione in poche migliaia di km
Interessante, puoi ampliare il discorso a proposito? Che tipo di
legame fra la coppia trasmissibile ed i giri? Io leggo sempre che un
gruppo cambio-frizione e` dimensionato per tot Nm di coppia, non viene
mai specificato a che regime.
si, il gruppo cambio è dimensionato per tot Nm di coppia massima
trasmissibile dato che parliamo di ingranaggi metallici, il valore è
riferito a qualsiasi regime compatibile con l'uso per cui è stato progettao
il cambio (impensabile ad un cambio tipo quello della tua macchina una
coppia di 170Nm a 20.000rpm...)
la frizione è un elemento rigido entro certi limiti e per certe condizioni,
la cui capacità di trasmettere una coppia in assenza di slittamento non è
una costante ma varia _generalmente_ secondo una curva appena a cuspide o se
preferisci a froma di tetto spiovente, con forma leggermente asimmetrica
(valore max spostato a sx verso i bassi regimi) e con i due lati appena
diversi come pendenza
un esempio accademico (valori arbitrari ma non lontani dalla realtà di una
citycar)
140Nm a 1000rpm
170Nm a 2000rpm
150Nm a 3000rmp
140Nm a 4000rpm
una frizione del genere potrebbe essere impiegata su un veicolo il cui
massimo valore di coppia trasmessa sia _sicuramente_ inferiore a quelli
indicati.
non sappiamo con quale margine vengano dimensionate le frizioni nella realtà
produttiva delle varie Case automobilistiche, in quanto alcuni TD rimappati
soffrono in misura MOLTO differente rispetto ad altri, pur essendo molto
simili come prestazioni. voglio dire: alcune frizioni vanno in crisi alla
minima rimappatura del propulsore (pochi Nm di incremento) altre frizioni
tollerano aumenti anche di 15...40Nm senza alcun problema.
non consideriamo i meccanismi antislittamento che servono a _facilitare_ lo
slittamento della frizione se la coppia applicata è negativa (migliora la
morbidezza delle scalate e si ridiuce il pericolo di repentine varizioni di
assetto in caso di tiro-rilascio//motociclisticamente sono indicate come
frizioni antisaltellamento)
non dovrebbe essere difficile rintracciare la curva caratteristica di coppia
trasmissibile di un dato materiale/disco frizione almeno dal sito del
Produttore (da qui non saprei indicarvi alcunchè)
Post by SHIRAKAWA Akira
Comunque dopo il picco, sulla mia la coppia e` sempre in fase calante.
non capisco cosa vuoi significare
Post by SHIRAKAWA Akira
Prima della rimappatura, con tutte le approssimazioni del caso,
parlando di coppia alla ruota avevo circa 140-145 Nm a 2500 giri, ora
intorno ai 175 Nm a circa 2100 giri. (verificato con piu` prove).
La casa dichiara 170 Nm di coppia (all'albero) da 1750 a 2500 giri.
l'incremento è interessante
come stai messo a fumi aprendo si catto il gas al massimo?

in gamba
Fabio
SHIRAKAWA Akira
2007-04-10 17:11:35 UTC
Permalink
On Tue, 10 Apr 2007 13:42:36 +0200, "thewizardofwiz" <***@b.it> wrote:


[cut]
Post by thewizardofwiz
non dovrebbe essere difficile rintracciare la curva caratteristica di coppia
trasmissibile di un dato materiale/disco frizione almeno dal sito del
Produttore (da qui non saprei indicarvi alcunchè)
Grazie per la spiegazione, ora ho capito.
Post by thewizardofwiz
non capisco cosa vuoi significare
Che dopo il picco massimo la coppia scende sempre in maniera piu` o
meno costante.
Post by thewizardofwiz
l'incremento è interessante
come stai messo a fumi aprendo il gas al massimo?
Fuma leggermente in modo visibile, grigio chiaro, specialmente ad alti
regimi. Ma niente sbuffate nere e dense tipo trattori elaborati da
gara.
--
SHIRAKAWA Akira (xx, ***@95+)
Suzuki Wagon R+ 1.3 DDiS 0-96 Km/h in 9.36s - 200 m in 10.23s @ 102 Km/h

Il foglio di calcolo *definitivo* per calcolare le curve di coppia:
http://www.shirakawaakira.net/curvecoppia/ (da oggi anche con VIDEO!)
thewizardofwiz
2007-04-10 17:47:37 UTC
Permalink
Post by SHIRAKAWA Akira
[cut]
Post by thewizardofwiz
non dovrebbe essere difficile rintracciare la curva caratteristica di coppia
trasmissibile di un dato materiale/disco frizione almeno dal sito del
Produttore (da qui non saprei indicarvi alcunchè)
Grazie per la spiegazione, ora ho capito.
OK prego
Post by SHIRAKAWA Akira
Post by thewizardofwiz
non capisco cosa vuoi significare
Che dopo il picco massimo la coppia scende sempre in maniera piu` o
meno costante.
si quasi sempre
tieni present che _intrinsecamente_ il diesel presenta una coppia quasi
costante o lievemente preponderante ai bassi regimi
TUTTO quello che vedi sui motori turbocompressi e controllati con
elettronica è frutto di intenzionali tarature
Post by SHIRAKAWA Akira
Post by thewizardofwiz
l'incremento è interessante
come stai messo a fumi aprendo il gas al massimo?
Fuma leggermente in modo visibile, grigio chiaro, specialmente ad alti
regimi. Ma niente sbuffate nere e dense tipo trattori elaborati da
gara.
forse (leggi: molto probabile) se riduci _leggermente_ la mandata e alzi la
pressione di iniezione sparisce il fumo e guadagni forse tre o quattro
cavalli...
...magari con un poco di acetone e un goccio di olio di arachide...
;-)
ciao
Fabio
Agu
2007-04-10 07:14:12 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
la curva di coppia trasmissibile non è costante ma varia con il regime
A occhio mi sembra una cagata, anche perché la frase non sta in piedi già a
livello semantico: come cacchio fai a dire che la curva di coppia (che
descrive la variazione della coppia in funzione del regime) non è costante
ma varia col regime?
--
ciao
agu
thewizardofwiz
2007-04-10 11:25:46 UTC
Permalink
Post by Agu
Post by thewizardofwiz
la curva di coppia trasmissibile non è costante ma varia con il regime
A occhio mi sembra una cagata, anche perché la frase non sta in piedi già a
livello semantico: come cacchio fai a dire che la curva di coppia (che
descrive la variazione della coppia in funzione del regime) non è costante
ma varia col regime?
potrebbe sembrare un apparente controsenso, ma un _SEGMENTO_ che descrive
l'andamento della curva in funzione del regime potrebbe essere piatto (curva
con raggio infinito) come sembrare una gobba (sale da basso regime sino ad
un punto massimo per poi ridiscendere) in qualsiasi modo possibile ed
immaginabile...
si chiama curva in quanto è una funzone rappresentata da più punti e quasi
mai raffigura graficamente un segmento _dritto_ così -------

per quanto riguarda il variare della coppia con il regime, beh... risparmi
anche il tempo di scrivere il perchè ed il percome, dato che dovrebbe essere
cosa più-che-scontata

ciao
Fabio
AP
2007-04-12 02:05:33 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
per quanto riguarda il variare della coppia con il regime, beh... risparmi
anche il tempo di scrivere il perchè ed il percome, dato che dovrebbe essere
cosa più-che-scontata
Si, ma hai introdotto il concetto di "coppia trasmissibile" che mi sembra
diverso dal concetto di coppia.
Cosa sia la coppia penso che lo sappia chiunque, il discorso invece che
cambi la capacita' di trasmettere coppia in funzione dei giri che non e'
chiaro.
--
www.iaciners.org
Loading...