Post by SHIRAKAWA AkiraPost by thewizardofwizgiusto
però fai ATTENZIONE
la curva di coppia trasmissibile non è costante ma varia con il regime
è facile eccedere, cerca le caratteristiche della frizione-tipo e NON
SUPERARLE pena la distruzione della frizione in poche migliaia di km
Interessante, puoi ampliare il discorso a proposito? Che tipo di
legame fra la coppia trasmissibile ed i giri? Io leggo sempre che un
gruppo cambio-frizione e` dimensionato per tot Nm di coppia, non viene
mai specificato a che regime.
si, il gruppo cambio è dimensionato per tot Nm di coppia massima
trasmissibile dato che parliamo di ingranaggi metallici, il valore è
riferito a qualsiasi regime compatibile con l'uso per cui è stato progettao
il cambio (impensabile ad un cambio tipo quello della tua macchina una
coppia di 170Nm a 20.000rpm...)
la frizione è un elemento rigido entro certi limiti e per certe condizioni,
la cui capacità di trasmettere una coppia in assenza di slittamento non è
una costante ma varia _generalmente_ secondo una curva appena a cuspide o se
preferisci a froma di tetto spiovente, con forma leggermente asimmetrica
(valore max spostato a sx verso i bassi regimi) e con i due lati appena
diversi come pendenza
un esempio accademico (valori arbitrari ma non lontani dalla realtà di una
citycar)
140Nm a 1000rpm
170Nm a 2000rpm
150Nm a 3000rmp
140Nm a 4000rpm
una frizione del genere potrebbe essere impiegata su un veicolo il cui
massimo valore di coppia trasmessa sia _sicuramente_ inferiore a quelli
indicati.
non sappiamo con quale margine vengano dimensionate le frizioni nella realtà
produttiva delle varie Case automobilistiche, in quanto alcuni TD rimappati
soffrono in misura MOLTO differente rispetto ad altri, pur essendo molto
simili come prestazioni. voglio dire: alcune frizioni vanno in crisi alla
minima rimappatura del propulsore (pochi Nm di incremento) altre frizioni
tollerano aumenti anche di 15...40Nm senza alcun problema.
non consideriamo i meccanismi antislittamento che servono a _facilitare_ lo
slittamento della frizione se la coppia applicata è negativa (migliora la
morbidezza delle scalate e si ridiuce il pericolo di repentine varizioni di
assetto in caso di tiro-rilascio//motociclisticamente sono indicate come
frizioni antisaltellamento)
non dovrebbe essere difficile rintracciare la curva caratteristica di coppia
trasmissibile di un dato materiale/disco frizione almeno dal sito del
Produttore (da qui non saprei indicarvi alcunchè)
Post by SHIRAKAWA AkiraComunque dopo il picco, sulla mia la coppia e` sempre in fase calante.
non capisco cosa vuoi significare
Post by SHIRAKAWA AkiraPrima della rimappatura, con tutte le approssimazioni del caso,
parlando di coppia alla ruota avevo circa 140-145 Nm a 2500 giri, ora
intorno ai 175 Nm a circa 2100 giri. (verificato con piu` prove).
La casa dichiara 170 Nm di coppia (all'albero) da 1750 a 2500 giri.
l'incremento è interessante
come stai messo a fumi aprendo si catto il gas al massimo?
in gamba
Fabio