Discussione:
distanza di sicurezza?ma che c'entra??
(troppo vecchio per rispondere)
Salvo
2008-06-03 16:30:11 UTC
Permalink
parlando con un'amica, testimone di un'incidente nel quale sono state
tamponate da FERME, l'avvocato ha suggerito di dichiarare che quelli dietro
non rispettavano la distanza di sicurezza.

ora tralasciano i motivi per il quale l'avvocato vuole tutto ciò(solite cose
all'italiana e infatti la mia amica è onesta e non ha voluto farlo) , quel
che mi chiedo è

ma se erano FERME, che cavolo di distanza di sicurezza c'è?puoi dire che
quello dietro andava troppo forte..ma come fai a dire che non hai rispettato
la distanza di sicurezza?che c'entra?

non riesco a far quadrare il senso di questa cosa...l'avvocato lo sa il suo
lavoro??
Dr. Ogekuri
2008-06-03 16:38:51 UTC
Permalink
Post by Salvo
non riesco a far quadrare il senso di questa cosa...l'avvocato lo sa il suo
lavoro??
anche troppo, va a far leva su argomenti che la gente ha in orecchio
(strombazzati dai media) e che gli stanno a cuore. E' come quando qualcuno
ti taglia la strada e poi se ne esce con "ma tu correvi"...
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Caedar
2008-06-03 16:38:54 UTC
Permalink
Post by Salvo
ma se erano FERME, che cavolo di distanza di sicurezza c'è?puoi dire che
quello dietro andava troppo forte..ma come fai a dire che non hai rispettato
la distanza di sicurezza?che c'entra?
Bhe chi le ha tamponate non l'ha rispettata la distanza di sicurezza,
altrimenti non le tamponava di certo. Se uno è fermo e lo tamponano,
chi lo tampona non restava alla distanza che consentisse di evitare
l'impatto. Oppure chi tampona è un cretino che viaggia troppo forte e
quando ti vede non ha più lo spazio per fermarsi. Il troppo forte non
significa veloce (non contano nulla i km/h), ma troppo forte per quella
singola situazione specifica.
--
Caedar (37, 110, So, 24 p.ti)
Focus+ SW TDci 1.6 110cv FAP
Linoge®
2008-06-03 16:44:20 UTC
Permalink
Post by Caedar
Bhe chi le ha tamponate non l'ha rispettata la distanza di sicurezza,
altrimenti non le tamponava di certo. Se uno è fermo e lo tamponano, chi
lo tampona non restava alla distanza che consentisse di evitare l'impatto.
Oppure chi tampona è un cretino che viaggia troppo forte e quando ti vede
non ha più lo spazio per fermarsi. Il troppo forte non significa veloce
(non contano nulla i km/h), ma troppo forte per quella singola situazione
specifica.
Ma scusa, se stiamo in fila, io riparto, quello dietro riparte e mi tampona
nell'arco di 3 metri che c'entra la distanza di sicurezza?
--
Linoge® (28, VT, 115 )

Focus TDCi 115 Cv Driver
Freelander 2 160 Cv Ogni tanto driver
legend
2008-06-03 16:51:49 UTC
Permalink
Post by Linoge®
Post by Caedar
Bhe chi le ha tamponate non l'ha rispettata la distanza di sicurezza,
altrimenti non le tamponava di certo. Se uno è fermo e lo tamponano, chi
lo tampona non restava alla distanza che consentisse di evitare
l'impatto. Oppure chi tampona è un cretino che viaggia troppo forte e
quando ti vede non ha più lo spazio per fermarsi. Il troppo forte non
significa veloce (non contano nulla i km/h), ma troppo forte per quella
singola situazione specifica.
Ma scusa, se stiamo in fila, io riparto, quello dietro riparte e mi
tampona nell'arco di 3 metri che c'entra la distanza di sicurezza?
Azz , paro paro come mi e' successo qualche mese fa' , per vedere un
cartellone pubblicitario...
--
Bye
unknown
2008-06-03 17:00:00 UTC
Permalink
Post by Linoge®
Ma scusa, se stiamo in fila, io riparto, quello dietro riparte e mi
tampona nell'arco di 3 metri che c'entra la distanza di sicurezza?
Centra più nel caso da te detto che non se quelle erano ferme e l'altro è
arrivato talmente veloce da non riuscire a fermarsi.

Non so cosa dice il codice della strada con esattezza, ma il concetto di
distanza di sicurezza è quella che ti permette di fermarti in tempo, ad una
data velocità. Ovvero, se quello davanti a te procede *alla stessa velocità*
e si deve fermare o rallenta, tu devi essere in grado di adeguarti senza
andargli addosso.

In senso lato lo si può estendere anche ad uno fermo e l'altro che
sopraggiunge, solo che a ben guardare l'altro non ha dei parametri per
decidere "una distanza", visto che questa è in continuo diminuire. Sarebbe
come dire che se prendi in pieno un muro di una casa, non hai rispettato la
distanza di sicurezza. Grazie al cazzo...

Piuttosto il tamponatore non ha rispettato i limiti di velocità oppure
guardava da un'altra parte.

Ciao
Sculler
Linoge®
2008-06-03 17:02:48 UTC
Permalink
Post by unknown
Centra più nel caso da te detto che non se quelle erano ferme e l'altro è
arrivato talmente veloce da non riuscire a fermarsi.
Non so cosa dice il codice della strada con esattezza, ma il concetto di
distanza di sicurezza è quella che ti permette di fermarti in tempo, ad
una data velocità. Ovvero, se quello davanti a te procede *alla stessa
velocità* e si deve fermare o rallenta, tu devi essere in grado di
adeguarti senza andargli addosso.
In senso lato lo si può estendere anche ad uno fermo e l'altro che
sopraggiunge, solo che a ben guardare l'altro non ha dei parametri per
decidere "una distanza", visto che questa è in continuo diminuire. Sarebbe
come dire che se prendi in pieno un muro di una casa, non hai rispettato
la distanza di sicurezza. Grazie al cazzo...
Piuttosto il tamponatore non ha rispettato i limiti di velocità oppure
guardava da un'altra parte.
Fermi tutti

Ma il discorso distanza di sicurezza in coda non vale

Cioè mi spiego

Se sei in coda e passa la polizia non ti fa un cavolo, mentre in teoria e
solo in teoria, se la polizia ti vede andare a 130 appiccicato a 5 metri
dall'auto che ti precede potrebbe aprirti il culo :)

Nel caso della coda se non ricordo male c'è sempre il tamponamento e vabbè
ma il discorso distanza si annulla. Chi sta dietro ha comunque torto se
tampona, ma per il discorso tamponamento in se e non per la distanza.
Immagini una coda di 3 km che si muove solo quando l'auto è almeno a 10
metri di distanza da quella che la precede?

Quello che si trova davanti arriva a casa e l'ultimo deve ancora partire :D
--
Linoge® (28, VT, 115 )

Focus TDCi 115 Cv Driver
Freelander 2 160 Cv Ogni tanto driver
unknown
2008-06-03 17:13:06 UTC
Permalink
Post by Linoge®
Se sei in coda e passa la polizia non ti fa un cavolo, mentre in teoria e
solo in teoria, se la polizia ti vede andare a 130 appiccicato a 5 metri
dall'auto che ti precede potrebbe aprirti il culo :)
Che c'entra, a 130 km/h ti servono 100 m per fermarti, a 100 km/h ti servono
70 m, a 50 km/h ti servono 40 m... (numeri sparati a caso eh), e così via.

Parlando proprio in termini matematici, il limite della distanza di
sicurezza per la velocità che tende a zero, è zero. Ovvero in teoria in coda
puoi anche toccare quello davanti.

Poi ovviamente il buon senso fa sì di mantenere quei 40-50 cm. Così come il
buon senso fa sì che nessuno ti faccia la multa se a 10 km/h stai a 1 metro
quando invece magari in teoria dovresti stare a 2. Ma di certo non dovresti
stare a 100 metri.

La distanza di sicurezza non è mica un numero fisso!

Ciao
Sculler
DCdPM
2008-06-03 17:59:24 UTC
Permalink
Post by unknown
La distanza di sicurezza non è mica un numero fisso!
Infatti

Nei paesi nordici il concetto della distanza di sicurezza viene INSEGNATO
(e aggiungo APPRESO da tutti) con metodo a prova di scimmia imbecille:

Devi mantenere una distanza di almeno TRE SECONDI da chi ti precede,
prendendo un qualsiasi punto di riferimento (pilone, cartello, mignotta
ecc..)

Qualcuno si chiederà cosa c'entra il tempo con la distanza.. quel qualcuno
si chieda quanta strada (= distanza) si percorre in tre secondi a 50, 90 e
130 km/h e capirà in perfetta autonomia che il tutto sarà in proporzione
con la velocità e con il relatico aumento degli spazi di frenata o
rallentamento.

Salvo che in Italia l'assoluta arroganza e non rispetto delle regole fa si
che se mantieni la distanza di tre secondi il solito pirla ti si infila
perchè tanto c'è spazio per tutti

DC, quasi quasi per esteso dopo 1000 km di autostrada percorsi (non per
divertimento purtroppo) nell'ultimo weekend
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Salvo
2008-06-03 17:02:56 UTC
Permalink
Post by unknown
In senso lato lo si può estendere anche ad uno fermo e l'altro che
sopraggiunge, solo che a ben guardare l'altro non ha dei parametri per
decidere "una distanza", visto che questa è in continuo diminuire. Sarebbe
come dire che se prendi in pieno un muro di una casa, non hai rispettato
la distanza di sicurezza. Grazie al cazzo...
ecco e io questo intendo, era più giusto dire che quello che è sopraggiunto
non andava a velocità consona al livello del traffico, ma per come la vedo
la distanza di sicurezza in questo caso non esiste
maxwell
2008-06-03 21:29:20 UTC
Permalink
Post by Salvo
non riesco a far quadrare il senso di questa cosa...l'avvocato lo sa il suo
lavoro??
in questo caso è irrilevante che lo sappia fare o no,strano anche che
sia solo stato consultato...chi tampona ha _sempre_torto.
Post by Salvo
era più giusto dire che quello che è sopraggiunto
non andava a velocità consona al livello del traffico,
ma non tocca alla tua amica e nemmeno all'avvocato (in questa fase)
stabilire i motivi dell'incidente,lei deve solo riportare i fatti,cioè
di essere stata tamponata,poi si può disquisire per ore sul mancato
rispetto della distanza di sicurezza o meno,chiaro che se questa fosse
stata rispettata l'incidente non sarrebbe successo,il veicolo che
seguiva si sarebbe fermato ad una "distanza sicura" dal veicolo che
precedeva,evitando il tamponamento.
Non a caso sul cid,la casella da barrare prevede solo la dicitura:
"tamponava un veicolo che procedeva sulla stessa fila",se poi il
veicolo era fermo......peggio,l'unica osservazione che mi sarei
preoccupato di aggiungere al cid,sarebbe stata appunto:"al momento
dell'impatto ero fermo"con questa dicitura,si prende ragione al
100%anche in moltissimi altri casi.
hi
Caedar
2008-06-03 17:01:28 UTC
Permalink
Post by Linoge®
Ma scusa, se stiamo in fila, io riparto, quello dietro riparte e mi tampona
nell'arco di 3 metri che c'entra la distanza di sicurezza?
Centra sempre. Lui ha l'obbligo di di stare ad una distanza che gli
consenta di evitare di tamponarti, sempre. Ergo se ti sta troppo vicino
mentre riparti e tu frenando, per un qualsiasi motivo vieni tamponato,
lui è nel torto. La distanza di sicurezza non è solo quella della
formulina da scuola guida, legata a un caso da manuale (velocità uguale
dei due veicoli), ma ha una casistica di applicazione vastissima, e
sconosciuta ai più.
--
Caedar (37, 110, So, 24 p.ti)
Focus+ SW TDci 1.6 110cv FAP
Elvandar
2008-06-04 07:15:35 UTC
Permalink
Post by Linoge®
Ma scusa, se stiamo in fila, io riparto, quello dietro riparte e mi tampona
nell'arco di 3 metri che c'entra la distanza di sicurezza?
Centra sempre. Lui ha l'obbligo di di stare ad una distanza che gli consenta
di evitare di tamponarti, sempre. Ergo se ti sta troppo vicino mentre riparti
e tu frenando, per un qualsiasi motivo vieni tamponato, lui è nel torto. La
distanza di sicurezza non è solo quella della formulina da scuola guida,
legata a un caso da manuale (velocità uguale dei due veicoli), ma ha una
casistica di applicazione vastissima, e sconosciuta ai più.
Io ricordo un caso capitato tempo fa a mio padre, un tamponamento a
3...le prime due auto erano ferme in coda, e mio padre non fermandosi
in tempo ha tamponato l'auto davanti a sè, che ha sobbalzato in avanti
e ha tamponato a sua volta l'auto che la precedeva...morale: mio padre
ha pagato il tamponamento dell'auto che ha colpito, ma anche l'altra ha
dovuto pagare il tamponamento perchè non era a distanza di sicurezza
dalla prima auto!
Tuononero
2008-06-04 11:12:39 UTC
Permalink
Post by Elvandar
dovuto pagare il tamponamento perchè non era a distanza di sicurezza
dalla prima auto!
Questo imho e' proprio assurdo. Per coerenza, allora, si dovrebbe fare
la multa a tutte le macchine ferme in fila, perche' non ho mai visto al
semaforo una fila con 30m tra macchina e macchina. Il non mantenimento
della distanza di sicurezza non e' infrazione solo nel caso di incidente.
--
Damiano "tuononero" (27, 250, EE/CH)
http://community.webshots.com/user/tuononero80
Tuononero
2008-06-03 19:30:46 UTC
Permalink
Post by Caedar
Bhe chi le ha tamponate non l'ha rispettata la distanza di sicurezza,
Non ne sarei tanto sicuro, se erano ferme.
Cit: "Durante la marcia i veicoli devono tenere, rispetto al veicolo che
precede, una distanza di sicurezza tale che sia garantito in ogni caso
l'arresto tempestivo e siano evitate collisioni con i veicoli che
precedono".
Durante la marcia si puo' limitare al veicolo che segue, pero' si fa
riferimento ad un veicolo che *precede*, parola che imho presuppone
movimento. Ancora imho una discussione del genere in tribunale e'
tutt'altro che storia chiara.

Distaccandosi da paragrafi e leggi si puo' dire che
Post by Caedar
altrimenti non le tamponava di certo. Se uno è fermo e lo tamponano, chi
lo tampona non restava alla distanza che consentisse di evitare
l'impatto.
Dire' cosi' e abbastanza una forzatura. Senza offesa, deve venire da una
circolare dell' U.C.A.S. :-p
Molto semplicemente, nella marcia in fila si regola la distanza (di
sicurezza) in funzione della velocita'. Quando si frena trovando un
ostacolo fermo, invece, si regola la velocita' in funzione della
distanza. Si perde il senso di definire una distanza da "mantenere",
perche' durante la frenata l'unica cosa da definire e' il punto di
arresto, che deve essere prima del veicolo fermo. La distanza dal
veicolo che precede diminuisce continuamente fino all'arresto, e imho
esula dal concetto di distanza di sicurezza che il cds definisce.
Post by Caedar
Il troppo forte non
significa veloce (non contano nulla i km/h), ma troppo forte per quella
singola situazione specifica.
A quale altra grandezza fisica fai riferimento?
--
Damiano "tuononero" (27, 250, EE/CH)
http://community.webshots.com/user/tuononero80
Caedar
2008-06-04 07:52:46 UTC
Permalink
Post by Tuononero
Molto semplicemente, nella marcia in fila si regola la distanza (di
sicurezza) in funzione della velocita'. Quando si frena trovando un ostacolo
fermo, invece, si regola la velocita' in funzione della distanza. Si perde il
senso di definire una distanza da "mantenere", perche' durante la frenata
l'unica cosa da definire e' il punto di arresto, che deve essere prima del
veicolo fermo. La distanza dal veicolo che precede diminuisce continuamente
fino all'arresto, e imho esula dal concetto di distanza di sicurezza che il
cds definisce.
Se si tampona si ha torto. Se quando ti tamponano urti chi ti precede
ed eri ad una distanza congrua non hai problemi, ma se eri attaccato
rischi che ti contestino la mancanza della distanza di sicurezza.
Post by Tuononero
A quale altra grandezza fisica fai riferimento?
Dicevo quella cosa dei Km/h non per inserire una nuova misurazione
fisica della velocità, ma perché su IDA qualche "taleban" interpreta
tutto a partire dai dati della velocità ponendo dei parametri di
velocità eccessiva solo quando questa è molto elevata. Io contesto
questa visione e giudico eccesiva la velocità anche quando non è
elevata, ovvero quando il valoro in km/h non è altissimo, introducendo
come parametro di valutazione principale il contesto (condizioni del
veicolo, della strada, del conducente, del traffico ecc.).

Quindi una velòocità modesta come km/h più essere eccessiva senza
essere elevata. Come al contrario una velocità elevata e oltre i limiti
può non essere eccessiva. E' chiaro che il mio ragionamento presuppone
che tutti sappiano valutare in modo efficace la propria velocità e il
contesto. La realtà dice che spesso manca proprio questo elemento e
questo porta a dare la colpa degli incidenti alla velocità, ma con
ragionamenti a sproposito.
--
Caedar (37, 110, So, 24 p.ti)
Focus+ SW TDci 1.6 110cv FAP
Valerio Vanni
2008-06-04 11:00:09 UTC
Permalink
Post by Caedar
Se si tampona si ha torto. Se quando ti tamponano urti chi ti precede
ed eri ad una distanza congrua non hai problemi, ma se eri attaccato
rischi che ti contestino la mancanza della distanza di sicurezza.
Non deve essere facile valutare questa cosa: se si viene tamponati da
un veicolo pesante si può andare avanti anche diversi metri.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Tuononero
2008-06-04 11:05:24 UTC
Permalink
Post by Caedar
Se si tampona si ha torto.
Giusto
Post by Caedar
Se quando ti tamponano urti chi ti precede ed
eri ad una distanza congrua non hai problemi, ma se eri attaccato rischi
che ti contestino la mancanza della distanza di sicurezza.
Quindi 3 macchine in movimento in arrivo ad un semaforo, per esempio?
Quello lo devono dimostrare. Se arriva un camion e ti allunga la frenata
di 20 metri potresti venire spinto nella macchina davanti pur
rispettando abbondantemente la distanza di sicurezza. Comunque e' una
situazione diversa dall'altra.
Post by Caedar
Quindi una velòocità modesta come km/h più essere eccessiva senza essere
elevata. Come al contrario una velocità elevata e oltre i limiti può non
essere eccessiva.
D'accordissimo. Credo pero' che sia opinione abbastanza diffusa.
--
Damiano "tuononero" (27, 250, EE/CH)
http://community.webshots.com/user/tuononero80
Caedar
2008-06-04 14:59:33 UTC
Permalink
Post by Tuononero
Quindi 3 macchine in movimento in arrivo ad un semaforo, per esempio?
Quello lo devono dimostrare. Se arriva un camion e ti allunga la frenata di
20 metri potresti venire spinto nella macchina davanti pur rispettando
abbondantemente la distanza di sicurezza. Comunque e' una situazione diversa
dall'altra.
Certo che se ti prende un camion ti sposta di parecchi metri. Lì non è
in discussione la distanza. Ma se ti arriva una vettura e ti tocca
mandandoti avanti di 30cm e tu urti un'altra auto rischi di beccarti
una parte di colpa.
--
Caedar (37, 110, So, 24 p.ti)
Focus+ SW TDci 1.6 110cv FAP
Riru
2008-06-03 18:35:54 UTC
Permalink
Post by Salvo
non riesco a far quadrare il senso di questa cosa...l'avvocato lo sa il
suo lavoro??
Chi ti tampona non ha rispettato la distanza di sicurezza, per definizione.
Paolo Mantovani
2008-06-04 12:34:22 UTC
Permalink
Post by Riru
Chi ti tampona non ha rispettato la distanza di sicurezza, per definizione.
Eh no caro. Se i veicoli erano in movimento. Se il veicolo davanti era
fermo si applica l'art 141 del CDS.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Paolo Mantovani
2008-06-04 12:32:58 UTC
Permalink
Post by Salvo
ma se erano FERME, che cavolo di distanza di sicurezza c'è?puoi dire che
quello dietro andava troppo forte..ma come fai a dire che non hai rispettato
la distanza di sicurezza?che c'entra?
Infatti in questo caso si dovrebbe sanzionare il conducende del veicolo in
base all'art 141 (che disciplina la velocità) e non in base al 149 che
disciplina la distanza di sicurezza.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
SilverLeo
2008-06-04 20:59:32 UTC
Permalink
On Tue, 03 Jun 2008 18:30:11 +0200, Salvo wrote:
parlando con un'amica, testimone di un'incidente nel quale sono state
Post by Salvo
tamponate da FERME, l'avvocato ha suggerito di dichiarare che quelli
dietro non rispettavano la distanza di sicurezza.
Cioè: l'amica era dentro all'auto che è stata tamponata? Se sì, come
avrebbe potuto sapere che l'auto dietro non manteneva la distanza di
sicurezza negli attimi prima del tamponamento? Complimenti all'avvocato!

Poi, ancora complimenti all'avvocato: se un'auto tampona non stava
rispettando la distanza di sicurezza, per definizione!

La tua amica dovrebbe dichiarare più o meno il falso solo per affermare
una tautologia? Boh...

Continua a leggere su narkive:
Loading...