Discussione:
Aumentare l'anticipo su un'auto con spinterogeno a gestione elettronica
(troppo vecchio per rispondere)
SHIRAKAWA Akira
2006-04-08 23:04:14 UTC
Permalink
Salve a tutti,

Non contento dei piccoli interventi di ottimizzazione della Corsa, ho
deciso di intervenire su un altro parametro: l'anticipo!

L'accensione del mio motore e` infatti gestita da uno spinterogeno
controllato elettronicamente: l'anticipo e` formato da una parte fissa
determinata dalla rotazione dello stesso, e da una parte variabile
determinata dalla centralina in base ai giri ed al carico. Pensavo
quindi che si potrebbe guadagnare qualcosina ruotandolo ed aumentando
quindi leggermente l'antcipo, senza esagerare ed a piccoli passi per
volta perche' non ho la lampada stroboscopica e non saprei come
utilizzarla dato che non ne ho mai vista una.

C'e` un altro problema pero`: secondo il manuale d'officina della mia
Corsa, prima di variare l'anticipo bisognerebbe usare un "interruttore
di diagnosi" da inserire nella presa diagnosi obd presente
nell'abitacolo.

Quello che mi chiedevo e` se questa del connettore (che penso sia un
dispositivo passivo, un semplice ponte fra i pin della presa obd)
fosse una cosa realmente necessaria, dato che non penso che la
gestione elettronica del motore abbia la possibilita` di rilevare
battiti in testa o roba del genere, visto che all'interno del vano
motore c'e` una spina apposita che permette di scegliere la mappatura
dell'anticipo per la benzina a 91 o 95 ottani.

Qualcuno ha avuto esperienze in merito? (Dmc? :) )

Loading Image...
--
SHIRAKAWA Akira (xx, 60+)
Rileva la curva di coppia della tua auto senza un banco a rulli:
http://www.shirakawaakira.net/potenza/
Ninjazx10r
2006-04-08 22:35:11 UTC
Permalink
Dalla foto del motore mi sembra che ci sia solo il distributore, esso serve
soltanto a fornire la sequenza di accensione corretta alle candele..
Il GM Multec S.P.I. era equipaggiato a seconda dell' anno di fabbricazione
con sensore di giri sull'albero motore oppure con sensore di hall
all'interno dello spinterogeno.
Se dal corpo del distributore fuoriesce un connettore al quale è attaccato
un cavo spostando il distributore hai una reale variazione dell' anticipo
altrimenti non cambia nulla....
Un consiglio, quei motori erano piuttosto ''castrati'' se possibile sposta
il distributore (Facendo prima un segno della posizione originale) di un
paio di mm, poi vai in una strada in salita, metti la seconda o terza a
circa 1800 rpm e affondi il gas, se non batte in testa vai tranquillo..
Se vuoi altre info chiedi pure, conosco benissimo quei motori opel..
Ciaoo.
Post by SHIRAKAWA Akira
Salve a tutti,
Non contento dei piccoli interventi di ottimizzazione della Corsa, ho
deciso di intervenire su un altro parametro: l'anticipo!
L'accensione del mio motore e` infatti gestita da uno spinterogeno
controllato elettronicamente: l'anticipo e` formato da una parte fissa
determinata dalla rotazione dello stesso, e da una parte variabile
determinata dalla centralina in base ai giri ed al carico. Pensavo
quindi che si potrebbe guadagnare qualcosina ruotandolo ed aumentando
quindi leggermente l'antcipo, senza esagerare ed a piccoli passi per
volta perche' non ho la lampada stroboscopica e non saprei come
utilizzarla dato che non ne ho mai vista una.
C'e` un altro problema pero`: secondo il manuale d'officina della mia
Corsa, prima di variare l'anticipo bisognerebbe usare un "interruttore
di diagnosi" da inserire nella presa diagnosi obd presente
nell'abitacolo.
Quello che mi chiedevo e` se questa del connettore (che penso sia un
dispositivo passivo, un semplice ponte fra i pin della presa obd)
fosse una cosa realmente necessaria, dato che non penso che la
gestione elettronica del motore abbia la possibilita` di rilevare
battiti in testa o roba del genere, visto che all'interno del vano
motore c'e` una spina apposita che permette di scegliere la mappatura
dell'anticipo per la benzina a 91 o 95 ottani.
Qualcuno ha avuto esperienze in merito? (Dmc? :) )
http://www.shirakawaakira.net/opelcorsa/foto/motorelavato02.jpg
--
SHIRAKAWA Akira (xx, 60+)
http://www.shirakawaakira.net/potenza/
SHIRAKAWA Akira
2006-04-08 23:58:18 UTC
Permalink
On Sun, 9 Apr 2006 00:35:11 +0200, "Ninjazx10r" <***@tin.it> wrote:

Ottimo!! Sei proprio la persona che cercavo :-O
Post by Ninjazx10r
Dalla foto del motore mi sembra che ci sia solo il distributore, esso serve
soltanto a fornire la sequenza di accensione corretta alle candele..
Il GM Multec S.P.I. era equipaggiato a seconda dell' anno di fabbricazione
con sensore di giri sull'albero motore oppure con sensore di hall
all'interno dello spinterogeno.
Il mio motore e` il C14NZ, MY96, centralina Delco Multec, anno di
produzione Novembre 1995. 1389cc, 8 valvole, 44 kW a 5200 giri, 103 Nm
a 2800 giri.
Post by Ninjazx10r
Se dal corpo del distributore fuoriesce un connettore al quale è attaccato
un cavo spostando il distributore hai una reale variazione dell' anticipo
altrimenti non cambia nulla....
Se puo` essere utile nella identificazione del tipo di accensione,
ecco alcune altre foto:

Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...

In ogni caso dal TIS (se sei meccanico Opel probabilmente lo
conoscerai) per il mio motore e` indicata la procedura di variazione
dell'accensione di base proprio come ho scritto poc'anzi, ossia
ruotando lo spinterogeno (lo chiama proprio cosi` sul manuale di
officina).
Post by Ninjazx10r
Un consiglio, quei motori erano piuttosto ''castrati'' se possibile sposta
il distributore (Facendo prima un segno della posizione originale) di un
paio di mm, poi vai in una strada in salita, metti la seconda o terza a
circa 1800 rpm e affondi il gas, se non batte in testa vai tranquillo..
Guardando le foto appena postate, bisogna ruotarlo un paio di mm verso
il retro dell'auto oppure verso l'anteriore? Cosi` facendo, piu` o
meno di quanto varia l'anticipo? Ed il connettore da inserire nella
presa diagnosi menzionato nel manuale d'officina? Non e` necessario?
Post by Ninjazx10r
Se vuoi altre info chiedi pure, conosco benissimo quei motori opel..
Certamente! Vorrei chiederti ad esempio se puo` essere utile aumentare
leggermente la pressione della benzina mediante il regolatore di
pressione che si trova sul corpo farfallato:

Loading Image...

C'e` una vite Torx security con del frenafiletti rosso, ma so che si
potrebbe smontare tutto e regolare il precarico della molla della
membrana, magari con uno spessore. E` fattibile oppure e` meglio
lasciare tutto cosi`?

Hai qualche altra dritta o conosci qualche intervento da fare in modo
da migliorare ulteriormente a costo zero o spendendo poco la resa di
questo motore sottosfruttato? Grazie in anticipo per il tuo aiuto!
--
SHIRAKAWA Akira (xx, 60+)
Rileva la curva di coppia della tua auto senza un banco a rulli:
http://www.shirakawaakira.net/potenza/
Ninjazx10r
2006-04-09 18:02:57 UTC
Permalink
Post by SHIRAKAWA Akira
Ottimo!! Sei proprio la persona che cercavo :-O
Ok ;-)
Post by SHIRAKAWA Akira
Se puo` essere utile nella identificazione del tipo di accensione,
http://www.shirakawaakira.net/opelcorsa/foto/motorelavato01.jpg
http://www.shirakawaakira.net/opelcorsa/foto/motorelavato05.jpg
http://www.shirakawaakira.net/opelcorsa/foto/motorelavato06.jpg
Dalle foto mi sembra proprio che non è presente il sensore di hall nello
spinterogeno, quindi quello è solo un distributore..
Ad ogni modo controlla bene se c'e' il connettore..
Post by SHIRAKAWA Akira
In ogni caso dal TIS (se sei meccanico Opel probabilmente lo
conoscerai) per il mio motore e` indicata la procedura di variazione
dell'accensione di base proprio come ho scritto poc'anzi, ossia
ruotando lo spinterogeno (lo chiama proprio cosi` sul manuale di
officina).
Serve per regolare la posizione iniziale dello spinterogeno, con pistola
stroboscopica ma per quello che dovresti fare tu non serve..
Post by SHIRAKAWA Akira
Guardando le foto appena postate, bisogna ruotarlo un paio di mm verso
il retro dell'auto oppure verso l'anteriore? Cosi` facendo, piu` o
meno di quanto varia l'anticipo? Ed il connettore da inserire nella
presa diagnosi menzionato nel manuale d'officina? Non e` necessario?
Avrai un aumento di 5 o 6 gradi, il connettore nella presa diagnosi non
serve....
Post by SHIRAKAWA Akira
Certamente! Vorrei chiederti ad esempio se puo` essere utile aumentare
leggermente la pressione della benzina mediante il regolatore di
http://www.shirakawaakira.net/misc/DSC/DSCN0422_C.jpg
Si certo, servirebbe a qualcosa, il motore è leggermente piu brioso e
darebbe qualcosa in piu agli alti..
Post by SHIRAKAWA Akira
C'e` una vite Torx security con del frenafiletti rosso, ma so che si
potrebbe smontare tutto e regolare il precarico della molla della
membrana, magari con uno spessore. E` fattibile oppure e` meglio
lasciare tutto cosi`?
E' fattibile ma dovresti mettere un manometro per sapere di quanto aumenti
la pressione benzina, io non andrei oltre gli 0,2 bar..
Post by SHIRAKAWA Akira
Hai qualche altra dritta o conosci qualche intervento da fare in modo
da migliorare ulteriormente a costo zero o spendendo poco la resa di
questo motore sottosfruttato? Grazie in anticipo per il tuo aiuto!
Certo che si, libera lo scarico!! E mi so spiegato ;-) Considera che quel
motore in versione non Kat aveva 75 cv...
Un altra modifica che si faceva all'epoca era quella di montare l'albero del
1.4 M.P.I.
Ciaoo.
SHIRAKAWA Akira
2006-04-09 20:01:56 UTC
Permalink
Post by Ninjazx10r
Dalle foto mi sembra proprio che non è presente il sensore di hall nello
spinterogeno, quindi quello è solo un distributore..
Ad ogni modo controlla bene se c'e' il connettore..
Controllero` meglio. Sai dirmi piu` o meno come e` fatto questo
connettore, se ha un colore particolare e dove si infila?
Post by Ninjazx10r
Serve per regolare la posizione iniziale dello spinterogeno, con pistola
stroboscopica ma per quello che dovresti fare tu non serve..
Ah, ok nessun problema allora, meglio!
Post by Ninjazx10r
Avrai un aumento di 5 o 6 gradi, il connettore nella presa diagnosi non
serve....
E` un aumento consistente! Non ho capito se dovrei ruotare lo
spinterogeno verso il retro o l'anteriore dell'auto. Gli effetti
sull'erogazione quanto sarebbero avvertibili?
Post by Ninjazx10r
E' fattibile ma dovresti mettere un manometro per sapere di quanto aumenti
la pressione benzina, io non andrei oltre gli 0,2 bar..
Purtroppo non ho un manometro benzina e non ho idea di dove metterlo
per verificare, forse e` meglio per il momento lasciare da parte
questa modifica. Magari pero` puoi spiegarmi ... :) Un manometro del
genere lo si puo` trovare, ad esempio, da un ferramenta o un
ricambista?
Post by Ninjazx10r
Certo che si, libera lo scarico!! E mi so spiegato ;-) Considera che quel
motore in versione non Kat aveva 75 cv...
Si`, l'ho scoperto anche io sempre leggendo sui manuali tecnici Opel.
Il problema e` che ho gia` gran parte dello scarico libero (tubo al
posto del centrale e terminale diretto) ed ho paura che liberando
anche il resto poi l'auto faccia davvero troppo baccano o perda troppo
ai bassi regimi. In ogni caso con le cose che ho fatto credo di aver
guadagnato sensibilmente in spunto. Tu che mi consiglieresti viste le
premesse?
Post by Ninjazx10r
Un altra modifica che si faceva all'epoca era quella di montare l'albero del
1.4 M.P.I.
E` una cosa a cui ho pensato; il problema e` reperire solo l'albero
(non penso che un rottamaio sia contento se uno si prende solo un
pezzo, o tutta la testata o niente o peggio ancora tutto il motore), e
c'e` l'incognita della centralina: come reagirebbe ad un cambiamento
del genere? Non e` che poi girerei con la combustione magra od
inefficiente ad alcuni regimi?

Un'altra modifica "facile" sarebbe il variare il rapporto di
compressione (piuttosto basso di serie: 9.4:1 contro 9.8:1 della
versione mpi) montando una guarnizione di testa piu` fina, solo che
bisogna appunto smontare la testa ed eventualmente rispianarla.

Grazie ancora per l'aiuto!
--
SHIRAKAWA Akira (xx, 60+)
Rileva la curva di coppia della tua auto senza un banco a rulli:
http://www.shirakawaakira.net/potenza/
SHIRAKAWA Akira
2006-04-10 18:22:51 UTC
Permalink
On Sun, 09 Apr 2006 21:01:56 +0100, SHIRAKAWA Akira
Post by SHIRAKAWA Akira
Controllero` meglio. Sai dirmi piu` o meno come e` fatto questo
connettore, se ha un colore particolare e dove si infila?
Confermo la presenza del connettore. Ancora pero` non ho provato a
ruotare lo spinterogeno.
--
SHIRAKAWA Akira (xx, 60+)
Rileva la curva di coppia della tua auto senza un banco a rulli:
http://www.shirakawaakira.net/potenza/
Paolo Mantovani
2006-04-09 00:38:24 UTC
Permalink
Ciao Shirakawa,
personalmente son certo che non otterresti molto, anzi, di certo
otterresti che il motore ti picchia in testa, con il conseguente logorio
delle valvole. Lascia perdere, non guadagni niente in accelerazione, né in
prestazioni....


Ciao.


Paolo



--
Visita il sito ufficiale dedicato a Seat Toledo 1 e 2
http://www.shirakawaakira.net/toledoclub/
http://paolov5.altervista.org

Seat Toledo 1.6 16v Signo 105 cv 04/2003,
Seat Toledo 2.3 V5 Executive 170 cv 11/2001
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Miao
2006-04-09 02:00:39 UTC
Permalink
Post by Paolo Mantovani
Ciao Shirakawa,
personalmente son certo che non otterresti molto, anzi, di certo
otterresti che il motore ti picchia in testa, con il conseguente logorio
delle valvole. Lascia perdere, non guadagni niente in accelerazione, né in
prestazioni....
Volendo realizzare il famoso motore ad acqua è meglio anticipare l'
anticipo?
fm
2006-04-09 06:12:01 UTC
Permalink
CUT
Lascia perdere, non guadagni niente in accelerazione, né in
Post by Paolo Mantovani
prestazioni....
Chi ha disponibilità di denaro e vuole piu' cavalli si fa elaborare il
motore o cambia auto .
Lui vuole solo ottimizzare a costo zero. Lascialo provare.....
in fin dei conti se il motore dovesse battere in testa basta ripristinare le
impostazioni precedenti, per pochi km non succedera' nulla.



ciao
fm
SHIRAKAWA Akira
2006-04-09 10:59:27 UTC
Permalink
Post by Paolo Mantovani
personalmente son certo che non otterresti molto, anzi, di certo
otterresti che il motore ti picchia in testa, con il conseguente logorio
delle valvole.
Ma no, non e` detto, poi al primo cenno di battito in testa ritornerei
ad un anticipo piu` conservativo.
Post by Paolo Mantovani
Lascia perdere, non guadagni niente in accelerazione, né in
prestazioni....
Dicevano cosi` per tutti gli altri interventini che ho fatto, ed ora
in accelerazione non sono molto dietro ad una Punto II 1.2 16v. Ecco
dei tempi di accelerazione in seconda marcia della mia Corsa 1.4
contro la Punto 1.2 16v, dalla lunghezza quasi equivalente (con un
leggero vantaggio per la Punto) ricavati da dei video:

1500-2000 Corsa: 0.70 Punto: 0.78
2000-2500 Corsa: 0.64 Punto: 0.78
2500-3000 Corsa: 0.63 Punto: 0.74
3000-3500 Corsa: 0.74 Punto: 0.74
3500-4000 Corsa: 0.79 Punto: 0.70
4000-4500 Corsa: 0.81 Punto: 0.66
4500-5000 Corsa: 0.84 Punto: 0.74
5000-5500 Corsa: 0.88 Punto: 0.79
5500-6000 Corsa: 1.36 Punto: 0.85

1500-6000 Corsa: 7.38 Punto: 6.87

In pratica fino a 3500 giri va di piu` od uguale, poi ovviamente le 16
valvole e la potenza chiaramente superiore prevalgono e la Punto fila
via. Se pero` l'erogazione della Corsa non murasse a 5500 giri il
vantaggio si assottiglierebbe ancora di piu`. Notiamo (per chi non lo
sappia) come i tempi inferiori siano in prossimita` del regime di
coppia massima (dichiarato per la mia a 2800 giri, per la Punto 1.2
16v invece a 4000 giri).
--
SHIRAKAWA Akira (xx, 60+)
Rileva la curva di coppia della tua auto senza un banco a rulli:
http://www.shirakawaakira.net/potenza/
S.C.
2006-04-09 09:07:02 UTC
Permalink
Post by SHIRAKAWA Akira
Non contento dei piccoli interventi di ottimizzazione della Corsa, ho
deciso di intervenire su un altro parametro: l'anticipo!
considera l'utilizzo di un variatore di anticipo per impianti a gas, ti
consentirebbe una messa a punto fine e la commutazione rapida al valore
standard permettendoti ad esempio di commutare tra anticipo per benza
verde e anticipo per vpower
--
"Steu" (43-156-MB)
Per rispondermi in privato sostituire inwind con yahoo
Subaru Legacy GX 2500 bifuel BRC
Iscriviti alla mailing list Subaru Legacy
per iscriversi basta mandare una mail a:
subaru_legacy-***@yahoogroups.com
SHIRAKAWA Akira
2006-04-09 11:08:13 UTC
Permalink
Post by S.C.
considera l'utilizzo di un variatore di anticipo per impianti a gas, ti
consentirebbe una messa a punto fine e la commutazione rapida al valore
standard permettendoti ad esempio di commutare tra anticipo per benza
verde e anticipo per vpower
Se fosse qualcosa di economico e relativamente facile da montare
sarebbe interessante. Gli impiantisti mediante questo congegno
regolano l'anticipo ad orecchio oppure con l'ausilio di strumenti
particolari?

Certo, se costasse sui 300 euro si farebbe prima a rimappare, che fra
l'altro si migliorerebbero soprattutto i tempi di iniezione della
benzina. L'unica cosa e` che non credo sia una buona idea spendere
tali somme per il mio motore, in piu` senza almeno un nuovo albero a
camme la trovo una spesa praticamente inutile (od estremamente
svantaggiosa), dato che si parla di motori aspirati e non turbo.
--
SHIRAKAWA Akira (xx, 60+)
Rileva la curva di coppia della tua auto senza un banco a rulli:
http://www.shirakawaakira.net/potenza/
S.C.
2006-04-09 10:30:18 UTC
Permalink
Post by SHIRAKAWA Akira
Se fosse qualcosa di economico e relativamente facile da montare
sarebbe interessante.
Costa intorno agli 80 Euro, per installarlo occorre tagliare e saldare
qualche filo (tra ruota fonica e centralina)
Post by SHIRAKAWA Akira
Gli impiantisti mediante questo congegno
regolano l'anticipo ad orecchio oppure con l'ausilio di strumenti
particolari?
Credo che per fare eserimenti di questo tipo avere una diagnosi OBD sia
indispensabile. Il cavo lo compri su e-bay con una 50ina di Euro, il
software si trova anche free.
Se la tua auto è compatibili ISO ho un cavo che mi cresce per errato
acquisto.

Tra l'altro prove come quelle da te descritte vengono molto meglio acquisendo i dati dalla OBD
--
"Steu" (43-156-MB)
Per rispondermi in privato sostituire inwind con yahoo
Subaru Legacy GX 2500 bifuel BRC
Iscriviti alla mailing list Subaru Legacy
per iscriversi basta mandare una mail a:
subaru_legacy-***@yahoogroups.com
SHIRAKAWA Akira
2006-04-09 12:47:39 UTC
Permalink
Post by S.C.
Costa intorno agli 80 Euro, per installarlo occorre tagliare e saldare
qualche filo (tra ruota fonica e centralina)
Credo che questo sia leggermente fuori dalle mie competenze.
Post by S.C.
Credo che per fare eserimenti di questo tipo avere una diagnosi OBD sia
indispensabile. Il cavo lo compri su e-bay con una 50ina di Euro, il
software si trova anche free.
Se la tua auto è compatibili ISO ho un cavo che mi cresce per errato
acquisto.
Purtroppo la mia auto ha si` il connettore OBD, ma per la
comunicazione usa un protocollo proprietario Opel che ancora non e`
stato craccato.
Post by S.C.
Tra l'altro prove come quelle da te descritte vengono molto meglio acquisendo i dati dalla OBD
Si`, per la massima precisione sarebbe l'ideale, ma se l'acquisizione
via OBD fosse obbligatoriamente richiesta per la prova non avrei mai
avuto tutti questi riscontri da cosi` tante persone (ho ricevuto in
totale circa una ventina di video, e non e` che abbia pubblicizzato
tantissimo la cosa).
--
SHIRAKAWA Akira (xx, 60+)
Rileva la curva di coppia della tua auto senza un banco a rulli:
http://www.shirakawaakira.net/potenza/
Loading...