Discussione:
Stelvio e freddo
(troppo vecchio per rispondere)
Beppe
2022-01-24 16:01:28 UTC
Permalink
Domanda: il gasolio che viene fornito nelle città del nord d'inverno non
è già additivato per l'inverno?
Perchè io dal 2009 che ho diesel Audi, non ho mai avuto alcun problema
anche a lasciarle fuori di notte con -20 per 2-3 giorni. Senza neanche
star li a fare il pieno su in montagna che costa di più.
Chiedo questo perchè nel weekend la Stelvio 2.2 da 170cv di mio suocero,
dopo una notte a -4 è impazzita segnado avaria motore. L'auto è comunque
partita ma andava a potenza ridotta.
Fatto gasolio in montagna, appena tornata in città errore sparito.
Ma è possibile che ancora lesinino sui sistemi di avviamento a freddo in
Fiat?
Oppure era tutt'altro problema?
Elephant
2022-01-24 16:16:03 UTC
Permalink
Post by Beppe
Domanda: il gasolio che viene fornito nelle città del nord d'inverno non
è già additivato per l'inverno?
Ni.
Che sappia io c'e' differenza tra gasolio invernale (che trovi in
citta') e artico (che trovi in montagna).
Beppe
2022-01-24 16:39:46 UTC
Permalink
Post by Elephant
Post by Beppe
Domanda: il gasolio che viene fornito nelle città del nord d'inverno
non è già additivato per l'inverno?
Ni.
Che sappia io c'e' differenza tra gasolio invernale (che trovi in
citta') e artico (che trovi in montagna).
Ok, ma -4 è una temepratura che da noi si verifica normalmente anche in
città: vero è che la sua auto sta sempre in box la notte, am almeno una
delle mie no. Eppure problemi non na hanno mai avuti. Il distributere
dove facciamo gasolio è il medesimo...
Giacobino da Tradate
2022-01-24 17:21:25 UTC
Permalink
Il giorno Mon, 24 Jan 2022 17:01:28 +0100
suocero, dopo una notte a -4 è impazzita segnado avaria motore.
L'auto è comunque partita ma andava a potenza ridotta.
Fatto gasolio in montagna, appena tornata in città errore sparito.
Il gasolio normale non e' particolarmente addizionato. Il componente
critico e' il filtro del gasolio, che andrebbe riscaldato (si puo'
mettere anche qualche resistenza aftermaket: https://is.gd/zGFa35).

alla peggio, il suocero previdente aggiunge dieci euro di benzina al
gasolio.
--
"Le Mondine" Fan Club
Beppe
2022-01-24 17:48:23 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Il giorno Mon, 24 Jan 2022 17:01:28 +0100
suocero, dopo una notte a -4 è impazzita segnado avaria motore.
L'auto è comunque partita ma andava a potenza ridotta.
Fatto gasolio in montagna, appena tornata in città errore sparito.
Il gasolio normale non e' particolarmente addizionato. Il componente
critico e' il filtro del gasolio, che andrebbe riscaldato (si puo'
mettere anche qualche resistenza aftermaket: https://is.gd/zGFa35).
alla peggio, il suocero previdente aggiunge dieci euro di benzina al
gasolio.
Eh si, ma che barboni a non farlo riscaldato! Si chiedono poi perché
rispetto alle tedesche non prendono quote di mercato, ma non puoi prendere
56k di listino di auto e non avere un sistema del genere di serie.
El_Ciula
2022-01-24 17:51:49 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
alla peggio, il suocero previdente aggiunge dieci euro di benzina al
gasolio.
Con 10 euro di benzina a caldo non la accende piu', provaci...

Non è un V40 del 1980
Dr. Ogekuri
2022-01-25 07:27:26 UTC
Permalink
alla peggio, il suocero previdente aggiunge dieci euro di benzina al
gasolio.
se vuoi fargli cambiare la pompa iniezioni con relativo rail ad alta pressione, accomodati pure :D

il gasolio invernale è già additivato secondo normativa per -10/12 , l'artico/polare arriva a -25, va benone anche quello di città, chissà che palla segnava l'alfa marameo...

ciao, Oge
Zerocento®
2022-01-26 19:46:38 UTC
Permalink
Quel giorno Mon, 24 Jan 2022 23:27:26 -0800 (PST), sentendomi gridare
"Belìn, come canta 'sto motore!", "Dr. Ogekuri"
Post by Dr. Ogekuri
l'alfa marameo...
Grandissima Cit.!

"Ecco Alain Crost sulla sua Perrari" :D
--
Zerocento® (48, 120, MI-SP)
Citroen C4 Picasso 1.6 Vti BRC Sequent GPL
"Se è davvero importante, troverai il modo.
Se invece non lo è, troverai una scusa"
korradoroma
2022-01-26 20:31:43 UTC
Permalink
Post by Zerocento®
Quel giorno Mon, 24 Jan 2022 23:27:26 -0800 (PST), sentendomi gridare
"Belěn, come canta 'sto motore!", "Dr. Ogekuri"
Post by Dr. Ogekuri
l'alfa marameo...
Grandissima Cit.!
"Ecco Alain Crost sulla sua Perrari" :D
--
Zerocento® (48, 120, MI-SP)
Citroen C4 Picasso 1.6 Vti BRC Sequent GPL
"Se č davvero importante, troverai il modo.
Se invece non lo č, troverai una scusa"
Una delle più belle storie Disney. Zio paperone e l’avventura in formula uno. Tra l’altro citavano anche molti GP dell’epoca come il mitico circuito di kayalami in sud africa.
Dr. Ogekuri
2022-01-27 07:07:02 UTC
Permalink
Post by Zerocento®
Quel giorno Mon, 24 Jan 2022 23:27:26 -0800 (PST), sentendomi gridare
"Belěn, come canta 'sto motore!", "Dr. Ogekuri"
Post by Dr. Ogekuri
l'alfa marameo...
Grandissima Cit.!
"Ecco Alain Crost sulla sua Perrari" :D
col giornalista Poltronieri, che faceva addormentare tutti... ed era proprio così :D
El_Ciula
2022-01-24 17:54:23 UTC
Permalink
Post by Beppe
Domanda: il gasolio che viene fornito nelle città del nord d'inverno non
è già additivato per l'inverno?
Perchè io dal 2009 che ho diesel Audi, non ho mai avuto alcun problema
anche a lasciarle fuori di notte con -20 per 2-3 giorni. Senza neanche
star li a fare il pieno su in montagna che costa di più.
Chiedo questo perchè nel weekend la Stelvio 2.2 da 170cv di mio suocero,
dopo una notte a -4 è impazzita segnado avaria motore. L'auto è comunque
partita ma andava a potenza ridotta.
Fatto gasolio in montagna, appena tornata in città errore sparito.
Ma è possibile che ancora lesinino sui sistemi di avviamento a freddo in
Fiat?
Oppure era tutt'altro problema?
E' solo perchè l'ha tirata un minimo andando su, il gasolio non c'entra
una sega.

Invernal fino a -12

Artico fino a -20
maurino
2022-01-24 18:44:09 UTC
Permalink
Post by Beppe
Domanda: il gasolio che viene fornito nelle città del nord d'inverno non
è già additivato per l'inverno?
Perchè io dal 2009 che ho diesel Audi, non ho mai avuto alcun problema
anche a lasciarle fuori di notte con -20 per 2-3 giorni. Senza neanche
star li a fare il pieno su in montagna che costa di più.
Chiedo questo perchè nel weekend la Stelvio 2.2 da 170cv di mio suocero,
dopo una notte a -4 è impazzita segnado avaria motore. L'auto è comunque
partita ma andava a potenza ridotta.
Fatto gasolio in montagna, appena tornata in città errore sparito.
Ma è possibile che ancora lesinino sui sistemi di avviamento a freddo in
Fiat?
Oppure era tutt'altro problema?
Secondo me è la batteria che si è scaricata ed all'accensione
l'elettronica ha rilevato una tensione non corretta, con la conseguenza
dell'albero di natale delle spie che si sono accese.
I sistemi di controllo impazziscono e segnalano avarie non esistenti.
Dopo qualche accensione e la batteria che nel frattempo si è ricaricata
si resettano gli errori (anche se nella memoria della centralina
probabilmente rimangono memorizzati).
Purtroppo Stelvio ha questo problema di scarica della batteria (ma molte
altre auto non ne sono immuni oggi), c'è stato qualche richiamo di Alfa
per cambiare la manopola del volume che pare rimanesse attiva scaricando
la batteria anche a macchina spenta, ma dubito sia questo il problema.
Nella mia Stelvio ho avuto almeno tre scariche della batteria (una
durante il lockdown, due mesi di fermo però forse non fanno testo), per
cui se so che sta ferma più di qualche giorno attacco il mantenitore.
Anche a me hanno cambiato la manopola del volume, ma spesso non mi
funziona lo start&stop (e non ne sento la mancanza) proprio perchè la
tensione della batteria non è ottimale, usandola spesso per brevi
tragitti cittadini.
Credo quindi che il gasolio non c'entri nulla, andava a potenza ridotta
(recovery) perchè i sistemi di sicurezza non erano attivi.
Elephant
2022-01-24 18:52:43 UTC
Permalink
Post by maurino
c'è stato qualche richiamo di Alfa
per cambiare la manopola del volume che pare rimanesse attiva scaricando
la batteria anche a macchina spenta
La manopola del volume?????

:-O[
(La faccina con le braccia che cadono non c'e')

Credo che questo sia ben peggio del filtro del gasolio non riscaldato...
maurino
2022-01-24 19:22:25 UTC
Permalink
Post by Elephant
c'è stato qualche richiamo di Alfa per cambiare la manopola del volume
che pare rimanesse attiva scaricando la batteria anche a macchina spenta
La manopola del volume?????
:-O[
(La faccina con le braccia che cadono non c'e')
Credo che questo sia ben peggio del filtro del gasolio non riscaldato...
Pare che facesse contatto anche a macchina spenta e scaricasse
lentamente la batteria. Ma nel mio caso pur avendola sostituita
(gratuittamente ovviamente) la batteria tende a scaricarsi lo stesso.
El_Ciula
2022-01-24 19:39:22 UTC
Permalink
Post by maurino
Pare che facesse contatto anche a macchina spenta e scaricasse
lentamente la batteria. Ma nel mio caso pur avendola sostituita
(gratuittamente ovviamente) la batteria tende a scaricarsi lo stesso.
Eccellenza olandese...
Zotto T
2022-01-24 20:14:20 UTC
Permalink
Post by maurino
la batteria tende a scaricarsi lo stesso.
A questo proposito, da prendere come ipotesi non verificata, mi raccontavano che al di là di problemi di scarica per correnti che non dovrebbero esserci, può fare la differenza con climi molto freddi il posizionamento più o meno riparato della batteria: quelle lasciate nel vano motore subiscono più sbalzi di temperatura e schiattano più facilmente rispetto a quelle messe in zone più riparate tipo interno abitacolo. Boh!
maurino
2022-01-25 07:22:37 UTC
Permalink
Post by Zotto T
Post by maurino
la batteria tende a scaricarsi lo stesso.
A questo proposito, da prendere come ipotesi non verificata, mi raccontavano che al di là di problemi di scarica per correnti che non dovrebbero esserci, può fare la differenza con climi molto freddi il posizionamento più o meno riparato della batteria: quelle lasciate nel vano motore subiscono più sbalzi di temperatura e schiattano più facilmente rispetto a quelle messe in zone più riparate tipo interno abitacolo. Boh!
La Stelvio ce l'ha nel baule la batteria. Nel cofano davanti ha solo due
contatti per la ricarica o il mantenimento.
El_Ciula
2022-01-25 08:52:06 UTC
Permalink
Post by maurino
Post by Zotto T
Post by maurino
la batteria tende a scaricarsi lo stesso.
A questo proposito, da prendere come ipotesi non verificata, mi
raccontavano che al di là di problemi di scarica per correnti che non
dovrebbero esserci, può fare la differenza con climi molto freddi il
posizionamento più o meno riparato della batteria: quelle lasciate nel
vano motore subiscono più sbalzi di temperatura e schiattano più
facilmente rispetto a quelle messe in zone più riparate tipo interno
abitacolo. Boh!
La Stelvio ce l'ha nel baule la batteria. Nel cofano davanti ha solo due
contatti per la ricarica o il mantenimento.
Nel 2020 o giu di li vendere anche una radiolina da tasca da 5 euro
senza verificarne l'assorbimento in stand-by è una cosa vergognosa...
Zotto T
2022-01-25 10:02:58 UTC
Permalink
Post by maurino
La Stelvio ce l'ha nel baule la batteria. Nel cofano davanti ha solo due
contatti per la ricarica o il mantenimento.
Allora c'é buon motivo per irritarsi/preoccuparsi.
Beppe
2022-01-25 11:38:13 UTC
Permalink
Post by maurino
Post by Beppe
Domanda: il gasolio che viene fornito nelle città del nord d'inverno non
è già additivato per l'inverno?
Perchè io dal 2009 che ho diesel Audi, non ho mai avuto alcun problema
anche a lasciarle fuori di notte con -20 per 2-3 giorni. Senza neanche
star li a fare il pieno su in montagna che costa di più.
Chiedo questo perchè nel weekend la Stelvio 2.2 da 170cv di mio suocero,
dopo una notte a -4 è impazzita segnado avaria motore. L'auto è comunque
partita ma andava a potenza ridotta.
Fatto gasolio in montagna, appena tornata in città errore sparito.
Ma è possibile che ancora lesinino sui sistemi di avviamento a freddo in
Fiat?
Oppure era tutt'altro problema?
Secondo me è la batteria che si è scaricata ed all'accensione
l'elettronica ha rilevato una tensione non corretta, con la conseguenza
dell'albero di natale delle spie che si sono accese.
I sistemi di controllo impazziscono e segnalano avarie non esistenti.
Dopo qualche accensione e la batteria che nel frattempo si è ricaricata
si resettano gli errori (anche se nella memoria della centralina
probabilmente rimangono memorizzati).
Purtroppo Stelvio ha questo problema di scarica della batteria (ma molte
altre auto non ne sono immuni oggi), c'è stato qualche richiamo di Alfa
per cambiare la manopola del volume che pare rimanesse attiva scaricando
la batteria anche a macchina spenta, ma dubito sia questo il problema.
Nella mia Stelvio ho avuto almeno tre scariche della batteria (una
durante il lockdown, due mesi di fermo però forse non fanno testo), per
cui se so che sta ferma più di qualche giorno attacco il mantenitore.
Anche a me hanno cambiato la manopola del volume, ma spesso non mi
funziona lo start&stop (e non ne sento la mancanza) proprio perchè la
tensione della batteria non è ottimale, usandola spesso per brevi
tragitti cittadini.
Credo quindi che il gasolio non c'entri nulla, andava a potenza ridotta
(recovery) perchè i sistemi di sicurezza non erano attivi.
Bah difficile fosse la batteria, perché comunque aveva appena fatto 330km
di viaggio, tutta autostrada, quindi doveva essere al massimo della carica.
Poi tutto può essere: ma il messaggio poi è scomparso dopo aver fatto
gasolio alpino. Il messaggio si è cancellato da solo ritornando in città…
maurino
2022-01-25 14:15:54 UTC
Permalink
Post by Beppe
Bah difficile fosse la batteria, perché comunque aveva appena fatto 330km
di viaggio, tutta autostrada, quindi doveva essere al massimo della carica.
Poi tutto può essere: ma il messaggio poi è scomparso dopo aver fatto
gasolio alpino. Il messaggio si è cancellato da solo ritornando in città…
a me è successo: 316 km da casa al box in montagna, 220 km di autostrada
a velocità a volte leggermente ;) superiori al codice, 80 km di
montagna, un giorno di stop, la domenica mattina non va in moto. Con un
avviatore è andata in moto subito. E' una delle tre occasioni che dicevo.
La batteria in teoria era in ordine, era stata controllata qualche mese
prima con il tester ufficiale in concessionaria. Dopo questo stop mi
sostituirono la manopola del volume. Da allora ho sempre usato un
mantenitore se la lasciavo ferma più di una settimana.

Il fatto che il messaggio sia sparito dopo il pieno di gasolio alpino
può essere dovuto che dopo la seconda o terza accensione del motore si
resettano gli allarmi, se la tensione della batteria è ok, mentre al
primo avviamento a freddo per lo spunto richiesto probabilmente la
tensione è andata sotto al minimo.
Per fare il pieno immagino sia stata spenta la macchina, quindi a motore
caldo è servito meno spunto e la tensione era sufficiente, l'elettronica
ha spento gli allarmi.
Zotto T
2022-01-25 17:29:24 UTC
Permalink
Post by maurino
mentre al
primo avviamento a freddo per lo spunto richiesto probabilmente la
tensione è andata sotto al minimo.
E' poco attinente, ma nelle ibride Toyota lo spunto non é dato dalla batteria 12 V O:-)
Beppe
2022-01-26 08:00:50 UTC
Permalink
Post by maurino
Post by Beppe
Bah difficile fosse la batteria, perché comunque aveva appena fatto 330km
di viaggio, tutta autostrada, quindi doveva essere al massimo della carica.
Poi tutto può essere: ma il messaggio poi è scomparso dopo aver fatto
gasolio alpino. Il messaggio si è cancellato da solo ritornando in città…
a me è successo: 316 km da casa al box in montagna, 220 km di autostrada
a velocità a volte leggermente ;) superiori al codice, 80 km di
montagna, un giorno di stop, la domenica mattina non va in moto. Con un
avviatore è andata in moto subito. E' una delle tre occasioni che dicevo.
La batteria in teoria era in ordine, era stata controllata qualche mese
prima con il tester ufficiale in concessionaria. Dopo questo stop mi
sostituirono la manopola del volume. Da allora ho sempre usato un
mantenitore se la lasciavo ferma più di una settimana.
Il fatto che il messaggio sia sparito dopo il pieno di gasolio alpino
può essere dovuto che dopo la seconda o terza accensione del motore si
resettano gli allarmi, se la tensione della batteria è ok, mentre al
primo avviamento a freddo per lo spunto richiesto probabilmente la
tensione è andata sotto al minimo.
Per fare il pieno immagino sia stata spenta la macchina, quindi a motore
caldo è servito meno spunto e la tensione era sufficiente, l'elettronica
ha spento gli allarmi.
Si ma ljui l'ha lasciata ferma 1 sola notte. L'ha riutilizzata subito.
Bha, adesso non l'ha neanche portat in concessionaria a vedere visto che
è scomparso. Ma da quello che mi dici magari gli consigio di farci un giro.
A proposito secondo te con gli adattori bluetooth obd2 si vede qualcosa?
Perchè ne dovrei avere uno a casa, ma non lo usavo più perchè su VAG e
Mercedes a parte 3 puttantate non si legge nulla di importante.
maurino
2022-01-26 08:11:53 UTC
Permalink
Post by Beppe
Si ma ljui l'ha lasciata ferma 1 sola notte. L'ha riutilizzata subito.
Bha, adesso non l'ha neanche portat in concessionaria a vedere visto che
è scomparso. Ma da quello che mi dici magari gli consigio di farci un giro.
A proposito secondo te con gli adattori bluetooth obd2 si vede qualcosa?
Perchè ne dovrei avere uno a casa, ma non lo usavo più perchè su VAG e
Mercedes a parte 3 puttantate non si legge nulla di importante.
Non lo so, se come credo rimane nella centralina traccia dell'anomalia è
probabile, però non sono tutti uguali gli adattatori. Io ne ho uno verde
pagato più di 50€ che legge molte cose. L'avevo comprato per
disabilitare lo start & stop, ma la app dedicata funziona solo sui
diesel... in compenso è carina perchè puoi impostare un sacco di
quadranti per vedere tantissimi parametri, consumi potenza, aria
aspirata pressioni varie ecc in tempo reale.
Con questo adattatore sulla peugeot 208 di mia figlia ho cancellato
alcuni segnali d'errore che dava e rimanevano accesi sul cruscotto.
Beppe
2022-01-26 09:44:16 UTC
Permalink
Post by maurino
Post by Beppe
Si ma ljui l'ha lasciata ferma 1 sola notte. L'ha riutilizzata subito.
Bha, adesso non l'ha neanche portat in concessionaria a vedere visto
che è scomparso. Ma da quello che mi dici magari gli consigio di farci
un giro.
A proposito secondo te con gli adattori bluetooth obd2 si vede
qualcosa? Perchè ne dovrei avere uno a casa, ma non lo usavo più
perchè su VAG e Mercedes a parte 3 puttantate non si legge nulla di
importante.
Non lo so, se come credo rimane nella centralina traccia dell'anomalia è
probabile, però non sono tutti uguali gli adattatori. Io ne ho uno verde
pagato più di 50€ che legge molte cose. L'avevo comprato per
disabilitare lo start & stop, ma la app dedicata funziona solo sui
diesel... in compenso è carina perchè puoi impostare un sacco di
quadranti per vedere tantissimi parametri, consumi potenza, aria
aspirata pressioni varie ecc in tempo reale.
Con questo adattatore sulla peugeot 208 di mia figlia ho cancellato
alcuni segnali d'errore che dava e rimanevano accesi sul cruscotto.
Che software usi per comandarlo?
A questo punto ci provo.
maurino
2022-01-26 10:24:51 UTC
Permalink
Post by Beppe
Post by maurino
Post by Beppe
Si ma ljui l'ha lasciata ferma 1 sola notte. L'ha riutilizzata subito.
Bha, adesso non l'ha neanche portat in concessionaria a vedere visto
che è scomparso. Ma da quello che mi dici magari gli consigio di
farci un giro.
A proposito secondo te con gli adattori bluetooth obd2 si vede
qualcosa? Perchè ne dovrei avere uno a casa, ma non lo usavo più
perchè su VAG e Mercedes a parte 3 puttantate non si legge nulla di
importante.
Non lo so, se come credo rimane nella centralina traccia dell'anomalia
è probabile, però non sono tutti uguali gli adattatori. Io ne ho uno
verde pagato più di 50€ che legge molte cose. L'avevo comprato per
disabilitare lo start & stop, ma la app dedicata funziona solo sui
diesel... in compenso è carina perchè puoi impostare un sacco di
quadranti per vedere tantissimi parametri, consumi potenza, aria
aspirata pressioni varie ecc in tempo reale.
Con questo adattatore sulla peugeot 208 di mia figlia ho cancellato
alcuni segnali d'errore che dava e rimanevano accesi sul cruscotto.
Che software usi per comandarlo?
A questo punto ci provo.
avevo comprato questo:

https://www.amazon.it/gp/product/B00H9S71LW/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o01_s00?ie=UTF8&psc=1

pagato meno però due anni fa.

L'app la scarichi dal play store, si chiama obdlink
Beppe
2022-01-26 11:23:52 UTC
Permalink
Post by maurino
Post by Beppe
Post by maurino
Post by Beppe
Si ma ljui l'ha lasciata ferma 1 sola notte. L'ha riutilizzata subito.
Bha, adesso non l'ha neanche portat in concessionaria a vedere visto
che è scomparso. Ma da quello che mi dici magari gli consigio di
farci un giro.
A proposito secondo te con gli adattori bluetooth obd2 si vede
qualcosa? Perchè ne dovrei avere uno a casa, ma non lo usavo più
perchè su VAG e Mercedes a parte 3 puttantate non si legge nulla di
importante.
Non lo so, se come credo rimane nella centralina traccia
dell'anomalia è probabile, però non sono tutti uguali gli adattatori.
Io ne ho uno verde pagato più di 50€ che legge molte cose. L'avevo
comprato per disabilitare lo start & stop, ma la app dedicata
funziona solo sui diesel... in compenso è carina perchè puoi
impostare un sacco di quadranti per vedere tantissimi parametri,
consumi potenza, aria aspirata pressioni varie ecc in tempo reale.
Con questo adattatore sulla peugeot 208 di mia figlia ho cancellato
alcuni segnali d'errore che dava e rimanevano accesi sul cruscotto.
Che software usi per comandarlo?
A questo punto ci provo.
https://www.amazon.it/gp/product/B00H9S71LW/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o01_s00?ie=UTF8&psc=1
pagato meno però due anni fa.
L'app la scarichi dal play store, si chiama obdlink
Ok, grazie.
Oscaracciato
2022-01-26 11:23:26 UTC
Permalink
Post by Beppe
Che software usi per comandarlo?
A questo punto ci provo.
basta un'interfaccia OBD/BT qualsiasi, da 10-15 euro, e scarichi torque.
se hai android, ovvio.



ciao
--
Oscaracciato aka UoScAr
Imola, 46, 16, 146 & 160++
Beppe
2022-01-26 11:24:38 UTC
Permalink
Post by Oscaracciato
Post by Beppe
Che software usi per comandarlo?
A questo punto ci provo.
basta un'interfaccia OBD/BT qualsiasi, da 10-15 euro, e scarichi torque.
se hai android, ovvio.
ciao
Non ho android, ma posso vedere di procuramelo.
Il problema delle altre macchine è che con torque sulla mercedes
(soprattutto quelle vecchie) non vedi quasi nulla.
Oscaracciato
2022-01-26 11:53:33 UTC
Permalink
Post by Beppe
Non ho android, ma posso vedere di procuramelo.
azz... iPhone? auguri col BT!
Post by Beppe
Il problema delle altre macchine è che con torque sulla mercedes
(soprattutto quelle vecchie) non vedi quasi nulla.
vedi di sicuro tutto ciò che è standard: obd2 è uno standard.
allarmi e reset degli stessi fanno parte degli standard, al limite non
ti dice al volo di che allarmi si tratta, dovrai prendere giù il codice
e cercarlo a mano.
così come faccio sulla mia mazda quasi ventennale.



ciao
--
Oscaracciato aka UoScAr
Imola, 46, 16, 146 & 160++
Beppe
2022-01-26 13:17:43 UTC
Permalink
Post by Oscaracciato
Post by Beppe
Non ho android, ma posso vedere di procuramelo.
azz... iPhone? auguri col BT!
Post by Beppe
Il problema delle altre macchine è che con torque sulla mercedes
(soprattutto quelle vecchie) non vedi quasi nulla.
vedi di sicuro tutto ciò che è standard: obd2 è uno standard.
allarmi e reset degli stessi fanno parte degli standard, al limite non
ti dice al volo di che allarmi si tratta, dovrai prendere giù il codice
e cercarlo a mano.
così come faccio sulla mia mazda quasi ventennale.
ciao
Sulle mercedes vecchie ci sono pèiù centraline e con obd2 vedi solamente
quella motore, ti mancano tutte le altre.
Zotto T
2022-01-26 12:03:14 UTC
Permalink
Post by Beppe
Il problema delle altre macchine è che con torque sulla mercedes
(soprattutto quelle vecchie) non vedi quasi nulla.
Prova a dare uno sguardo a Carista (senza dover prendere la OBD da loro).
Fafifugno
2022-01-26 19:54:34 UTC
Permalink
Post by Beppe
Non ho android
In questo caso devi utilizzare un interfaccia Wifi...
...e le sconsigliano tutti
Post by Beppe
ma posso vedere di procuramelo.
"Ecco, è meglio" (cit.)
E converti iMattonella in un fermacarte :-P :-D
Post by Beppe
Il problema delle altre macchine è che con torque sulla mercedes
(soprattutto quelle vecchie) non vedi quasi nulla.
Con torque sulla triceratopa se ne vedono di parametri...
....le rare volte che l'interfaccia (nel mio caso usb, ma anche con le bt capitava) decide di lavorare...
Dr. Ogekuri
2022-01-26 13:06:31 UTC
Permalink
Post by Oscaracciato
Post by Beppe
Che software usi per comandarlo?
A questo punto ci provo.
basta un'interfaccia OBD/BT qualsiasi, da 10-15 euro, e scarichi torque.
se hai android, ovvio.
non che ci si possa fare granchè, del resto

forse c'e' la tensione di batteria e di carica, ma non trovi molto di più, a meno che non ti piaccia guardare le pressioni che variano nel rail :D
Beppe
2022-01-26 13:19:16 UTC
Permalink
Post by Dr. Ogekuri
Post by Oscaracciato
Post by Beppe
Che software usi per comandarlo?
A questo punto ci provo.
basta un'interfaccia OBD/BT qualsiasi, da 10-15 euro, e scarichi torque.
se hai android, ovvio.
non che ci si possa fare granchè, del resto
forse c'e' la tensione di batteria e di carica, ma non trovi molto di più, a meno che non ti piaccia guardare le pressioni che variano nel rail :D
Frega un cazzo... mi piacerebbe solo capire che cos'era l'errore motore,
visto che dava solamente un generico errore motore sullo schermo.
Che dico siamo nel 2022, ma non poteva scrivere anche che cazzo di
errore era?! Quella scritta è utile come la spia... a questo punto
bastava quest'utlima.
Dr. Ogekuri
2022-01-26 16:53:17 UTC
Permalink
Post by Beppe
Frega un cazzo... mi piacerebbe solo capire che cos'era l'errore motore,
visto che dava solamente un generico errore motore sullo schermo.
allora quello si, tutti i sw hanno anche il link alla ricerca online del problema
Post by Beppe
Che dico siamo nel 2022, ma non poteva scrivere anche che cazzo di
errore era?! Quella scritta è utile come la spia... a questo punto
bastava quest'utlima.
ricorda il guidatore medio, si limitano a scrivere "vai in officina". Ma se guardi il libretto U&M al 90% è uguale, qualunque cosa non spiega come e cosa fare o come funziona, "vai in officina"

è un altro modo per portare profitto alla rete dei conce

ciao, Oge
Giacobino da Tradate
2022-01-26 12:42:36 UTC
Permalink
Il giorno Wed, 26 Jan 2022 10:44:16 +0100
Post by Beppe
Post by Beppe
A proposito secondo te con gli adattori bluetooth obd2 si vede qualcosa?
niente di utile
Post by Beppe
rimane nella centralina traccia dell'anomalia è probabile, però non
sono tutti uguali gli adattatori.
Gli adattatori del commercio vedono solo i messaggi "pubblici" del CAN
BUS, che sono uguali per tutte le auto. Ma poi ogni marca ha i suoi
messaggi proprietari, che sono interpretabili solo dal software
proprietario e/o da alcuni sistemi di terza parte retroingnerizzati.
Post by Beppe
ma la app dedicata funziona solo sui diesel... in compenso è carina perchè
puoi impostare un sacco di quadranti per vedere tantissimi
parametri
sara' mica il solito Torque?
Post by Beppe
Che software usi per comandarlo?
A questo punto ci provo.
Cerca se c'e' qualche diagnostica alfa piu' o meno manipolata.
--
"Le Mondine" Fan Club
M@x
2022-01-26 12:53:55 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
sara' mica il solito Torque?
Post by Beppe
Che software usi per comandarlo?
A questo punto ci provo.
Cerca se c'e' qualche diagnostica alfa piu' o meno manipolata.
C'e' Multiecuscan che fa di tutto e di piu ma ci vuole un portatile
Beppe
2022-01-26 13:20:03 UTC
Permalink
Post by ***@x
Post by Giacobino da Tradate
sara' mica il solito Torque?
Post by Beppe
Che software usi per comandarlo?
A questo punto ci provo.
Cerca se c'e' qualche diagnostica alfa piu' o meno manipolata.
C'e' Multiecuscan che fa di tutto e di piu ma ci vuole un portatile
Meglio il portatile dello smartphoen. Proverò a cercarlo.
M@x
2022-01-26 14:52:09 UTC
Permalink
Post by Beppe
Post by ***@x
Post by Giacobino da Tradate
sara' mica il solito Torque?
Post by Beppe
Che software usi per comandarlo?
A questo punto ci provo.
Cerca se c'e' qualche diagnostica alfa piu' o meno manipolata.
C'e' Multiecuscan che fa di tutto e di piu ma ci vuole un portatile
Meglio il portatile dello smartphoen. Proverò a cercarlo.
Ocio che non e' gratuito. Proprio perche fa di tutto e di piu.
La licenza costa 50 euro.
Beppe
2022-01-26 15:01:43 UTC
Permalink
Post by ***@x
Post by Beppe
Post by ***@x
Post by Giacobino da Tradate
sara' mica il solito Torque?
Post by Beppe
Che software usi per comandarlo?
A questo punto ci provo.
Cerca se c'e' qualche diagnostica alfa piu' o meno manipolata.
C'e' Multiecuscan che fa di tutto e di piu ma ci vuole un portatile
Meglio il portatile dello smartphoen. Proverò a cercarlo.
Ocio che non e' gratuito. Proprio perche fa di tutto e di piu.
La licenza costa 50 euro.
Visto. Però 50 euro se lo strumento è valido possono essere ben spesi.
Un buon tester per la ML viene sui 100, quindi non vedo molta differenza.
Una diagnosi in FIat/Audi o altro costa di solito tra i 50 e i 100 euro,
quindi fai presto a ripagartelo, no?
M@x
2022-01-26 16:43:04 UTC
Permalink
Post by Beppe
Visto. Però 50 euro se lo strumento è valido possono essere ben spesi.
Un buon tester per la ML viene sui 100, quindi non vedo molta differenza.
Una diagnosi in FIat/Audi o altro costa di solito tra i 50 e i 100 euro,
quindi fai presto a ripagartelo, no?
Non dirlo a me io l'ho comprato volentieri e ci ho abilitato il cruise
control adattivo e gli abbaglianti automatici che non avevo. Per l'ACC
ovviamente ho dovuto cambiare la pulsantiera ma non ricordo quanto
costava l'optional in casa madre. E pensa che lo uso con una obd presa
su Ali a 5 euro. Usb ovviamente. Direi che 50 euro la licenza li vale
tutti. Se vuoi invece solo visualizzare un po di parametri e resettare
errori e/o service esiste anche Alfadpf che, se non ricordo male, costa
15 euro. E' per android ed e' un po schizzinosa con i dongle obd BT.
Vuole minimo una konwei. Ma e' piu una cosa tipo TOrque che non un vero
e proprio diagnostico, anche se alcune cose te le lascia fare.
Comunque alfadpf piu la konwei costa piu o meno come MES + obd di Ali .
A te la scelta
Fafifugno
2022-01-26 21:44:21 UTC
Permalink
Post by ***@x
gli abbaglianti automatici
Siano maledetti ora e sempre...
Jk
2022-01-26 15:25:44 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
sara' mica il solito Torque?
io con Torque ho più volte controllato il xkè della spia motore sulla
Zafira del 2007 e l'ho pure azzerato.
Certo il codice di errore Torque non lo interpretava correttamente,
quello è il vero problema. L' OBD butta fuori tutti i dati solo che se
non sai come interpretarli...
Lo stesso programmatore di VAG DPF ha (e continua a) fatto una retroing.
a partire dalla sua audi.
Continua a leggere su narkive:
Loading...