Discussione:
Ma TDI non è sinonimo di iniettori-pompa?
(troppo vecchio per rispondere)
Massimo
2005-01-20 21:01:36 UTC
Permalink
Pare di no, non sempre almeno.

Dopo le lunghe discussioni lette qui e in altri posti, ero fermamente
convinto che i motori VW TDI fossero dotati, per l'appunto, di
iniettori-pompa... senonché oggi, in occasione di visita di controllo dal
meccanico, questi smonta il coprimotore della mia Golf III TDI GT appena
comprata e mi mostra una bellissima pompa rotativa, dicendomi in seguito che
gli iniettori-pompa vengono usati solo per alcuni TDI e non per tutti.

A questo punto sono doppiamente confuso; innanzitutto perché non capisco più
come mai si associ sempre il concetto di "TDI" a quello di
"iniettore-pompa", e poi perché mi chiedo che cosa cavolo si intenda con
"TDI", dato che questa sigla viene usata per tipi di motori diesel
completamente differenti tra loro (persino Common Rail su alcune Audi, se
non ho capito male).

Chi può darmi lumi?


Massimo
Mirko
2005-01-20 21:10:06 UTC
Permalink
Post by Massimo
Chi può darmi lumi?
I TDI sono iniettorpompa, per questo sono più rumorosi dei concorrenti.
Anche l'ultimo 2.0TDI è IP.
Invece mi pare che il 3.0 V6 TDI e superiori siano common-rail. Mi pare!

Mirko
El Nino
2005-01-20 21:12:19 UTC
Permalink
Post by Mirko
I TDI sono iniettorpompa,
Sono ANCHE iniettori-pompa. Ma possono essere anche a pompa rotativa e
common rail
Post by Mirko
Invece mi pare che il 3.0 V6 TDI e superiori siano common-rail. Mi pare!
Solo il 3.3 V8, il 3.0 V6 e il nuovo 2.7 sono common rail, se la memoria non
mi inganna
--
El Nino
147 (vecchia) turbonafta driver
"Se compri una Smart puoi dire che hai il Cayenne a casa
se compri una Punto non puoi dire un cazzo!" - Marco Ranzani
Massimo
2005-01-20 21:50:25 UTC
Permalink
Post by Mirko
Post by Massimo
Chi può darmi lumi?
I TDI sono iniettorpompa, per questo sono più rumorosi dei concorrenti.
Anche l'ultimo 2.0TDI è IP.
E allora perché io non ce li ho?!?
Post by Mirko
Invece mi pare che il 3.0 V6 TDI e superiori siano common-rail. Mi pare!
Sicuramente non ho un 3.0 V6...


Massimo
MarcoGT
2005-01-20 22:06:19 UTC
Permalink
Post by Massimo
E allora perché io non ce li ho?!?
perchè non tutti i tdi sono iniettore pompa...inizialmente erano pompa
rotativa
--
Marco (21, 69, LO)

"...minchia e schiaffi, alle donne si danno minchia e schiaffi..."
SAmu
2005-01-21 09:02:13 UTC
Permalink
Post by MarcoGT
Post by Massimo
E allora perché io non ce li ho?!?
perchè non tutti i tdi sono iniettore pompa...inizialmente erano pompa
rotativa
per pompa rotativa indendi la VP37 e per iniettori pompa la VP44?
Io ho un pajero sport 2,5 TD e ho sempre pensato fosse un vecchio
turbodiesel a precamera di vecchia concezione (2002), mentre ho
scoperto che è TDI con pompa VP37... (fra l'altro rotta in
garanzia....)
e allora perchè devo aspettare la candeletta? non c'ho mai capito una
mazza di quel motore.... tranne il fatto che è una botte...

PS: se ti avanzasse un account GMAIL considerato che non aggiorno i
post continuamente, me ne manderesti uno all'indirizzo di reply?
DENKIU'

SAmu
Talkingh
2005-01-20 21:43:32 UTC
Permalink
In data Thu, 20 Jan 2005 22:01:36 +0100, Massimo
Post by Massimo
Pare di no, non sempre almeno.
infatti è sinonimo di turbodiesel volkswagen.
prima pompa rotativa, poi iniettore pompa salvo pochi casi di common rail
che ti ha citato El Nino
--
Talkingh
Massimo
2005-01-20 21:57:17 UTC
Permalink
Post by Talkingh
Post by Massimo
Pare di no, non sempre almeno.
infatti è sinonimo di turbodiesel volkswagen.
Quindi è una sigla generica, e non denota alcuna tecnologia particolare?
Post by Talkingh
prima pompa rotativa, poi iniettore pompa salvo pochi casi di
common rail che ti ha citato El Nino
Ho letto anche che fino a poco tempo fa sui motori di fascia bassa si
usavano gli iniettori-pompa e su quelli di fascia alta le pompe rotative
(poi sostituite dal common rail). Questo vuol dire che la pompa rotativa è
meglio?

Massimo
Kamox
2005-01-20 22:44:59 UTC
Permalink
Post by Massimo
Quindi è una sigla generica, e non denota alcuna tecnologia particolare?
Esatto.
Post by Massimo
Ho letto anche che fino a poco tempo fa sui motori di fascia bassa si
usavano gli iniettori-pompa e su quelli di fascia alta le pompe rotative
(poi sostituite dal common rail). Questo vuol dire che la pompa rotativa è
meglio?
No, la pompa rotativa e' tecnologia vecchia rispetto ai CR o agli IP.
Per i motori cilindrata oltre i 2 litri in VW solitamente preferiscono (ma
non sempre) il common rail, visto che gli costa meno e che, cmq, la coppia
e' piu' che abbondante, cosi' come la potenza.
Gli IP li usi su cilindrate + basse xche' hanno una maggior pressione di
iniezione del gasolio e puoi ottenere prestazioni superiori. Nei segmenti
Punto-Fiesta e Golf-Stilo la competizione e' forte ed avere 5 CV o 20 Nm di
coppia in piu' fanno vendere.
Poi a 4000 giri devi cambiare marcia, ma questo e' un atro discorso...
intanto l'hai venduto.
--
Kamox
[24; 225]
"Kongaragatta sekai, ikkuri kaeshi
ikkuri kaeta sekai, hoppori dashite!"
Massimo
2005-01-20 22:46:38 UTC
Permalink
Post by Kamox
Post by Massimo
Ho letto anche che fino a poco tempo fa sui motori di fascia bassa si
usavano gli iniettori-pompa e su quelli di fascia alta le pompe rotative
(poi sostituite dal common rail). Questo vuol dire che la pompa rotativa è
meglio?
No, la pompa rotativa e' tecnologia vecchia rispetto ai CR o agli IP.
Per i motori cilindrata oltre i 2 litri in VW solitamente preferiscono (ma
non sempre) il common rail, visto che gli costa meno e che, cmq, la coppia
e' piu' che abbondante, cosi' come la potenza.
Già, ma ho letto che prima dell'avvento dei common rail usavano comunque la
pompa rotativa per motori medio-grandi.
Come mai, se l'iniettore-pompa è meglio?
Post by Kamox
Gli IP li usi su cilindrate + basse xche' hanno una maggior pressione di
iniezione del gasolio e puoi ottenere prestazioni superiori. Nei segmenti
Punto-Fiesta e Golf-Stilo la competizione e' forte ed avere 5 CV o 20 Nm di
coppia in piu' fanno vendere.
Poi a 4000 giri devi cambiare marcia, ma questo e' un atro discorso...
intanto l'hai venduto.
Perché, l'iniettore-pompa ha più problemi ad alti regimi? Intendo, più di
quanti ne abbia già di suo il motore diesel in quanto tale?

Massimo
acme
2005-01-21 13:13:04 UTC
Permalink
Post by Massimo
Già, ma ho letto che prima dell'avvento dei common rail usavano comunque la
pompa rotativa per motori medio-grandi.
Come mai, se l'iniettore-pompa è meglio?
No. Il pompa rotativa era un bel motore, ma la WW ha dovuto cercare un'altra
soluzione per problemi di normative anti inquinamento.

ciao,
acme
Kamox
2005-01-21 17:57:24 UTC
Permalink
Post by Massimo
Post by Kamox
Poi a 4000 giri devi cambiare marcia, ma questo e' un atro discorso...
intanto l'hai venduto.
Perché, l'iniettore-pompa ha più problemi ad alti regimi? Intendo, più di
quanti ne abbia già di suo il motore diesel in quanto tale?
Nono, era una battuta, io preferisco i benzina, che girano + alti e li puoi
sfruttare di + nella guida sportiva.
--
Kamox
[24; 225]
"Kongaragatta sekai, ikkuri kaeshi
ikkuri kaeta sekai, hoppori dashite!"
Massimo
2005-01-21 20:29:06 UTC
Permalink
Post by Kamox
Post by Massimo
Post by Kamox
Poi a 4000 giri devi cambiare marcia, ma questo e' un atro discorso...
intanto l'hai venduto.
Perché, l'iniettore-pompa ha più problemi ad alti regimi? Intendo, più di
quanti ne abbia già di suo il motore diesel in quanto tale?
Nono, era una battuta, io preferisco i benzina, che girano + alti e li puoi
sfruttare di + nella guida sportiva.
Ah, ok, credevo che il paragone fosse con diesel di altro tipo :-)

Massimo
tio pepe
2005-01-20 23:55:12 UTC
Permalink
"Massimo" <***@mclink.it> ha scritto nel messaggio news:csp9fu$2oau$***@newsreader1.mclink.it...

). Questo vuol dire che la pompa rotativa è
Post by Massimo
meglio?
facciamo chairezza. i motori con pompa rotativa sono motori che alvorano
tipicamente a pieno carico (i camion ne sono un esempio)e inq uesto caso
lavorano meglio dle comon rail.
Il comonrail ha dalal sua che dispone immediatamente e costantemente della
massima pressione, cosa che con la rotativa non hai. in questo modo hai un
ottimo rendimento sui consumi ai bassi regimi , mentre con la rotativa fin
che non è in coppia masisma nonhai la pressimne migliore e perdi qualcos ain
prestazioni e consumi. però a pieno carico lavora molto meglio del
comonrail
L'iniettore pompa ha vuto dei problemi con le testate a 16 valvole dove
nonci stava fisicamente visto che l'albero a camme aveva uan camma che
attivava l'iniettore.
Cosi su alcuno motori sono passati al comon rail. Sugli ulltimisimi nonso
dirti se è stato risolto il problema.

comuqneu TDI sta per sistema turbo ad iniezione diretta.Alla fine per te uno
vale l'altro.hai comuqneu un motore modernissimo che consuma poco . e poi
sii contento se si rompe la pompa spendi moooooolto meno degli altri!!!
Massimo
2005-01-21 11:41:18 UTC
Permalink
Post by tio pepe
comuqneu TDI sta per sistema turbo ad iniezione diretta.
Un appunto su questo.
Non mi risulta esistano motori diesel *senza* iniezione diretta, o sbaglio?
Post by tio pepe
Alla fine per te uno
vale l'altro.hai comuqneu un motore modernissimo che consuma poco . e poi
sii contento se si rompe la pompa spendi moooooolto meno degli altri!!!
Ma quello lo so, chiedevo solo spiegazioni :-)

Massimo
Marcoz
2005-01-21 20:21:02 UTC
Permalink
Post by Massimo
Un appunto su questo.
Non mi risulta esistano motori diesel *senza* iniezione diretta, o sbaglio?
Sbagli, la tecnologia ha visto sviluppare td a precamera, orami scomparsi da
un paio di anni, e poi l'avvento dei "iniezione diretta" : l'antesignano del
turbo diesel a iniezione diretta automobilistico è stato il 1,9 fiat montato
sulla croma alla fine degli anni '80, poi invece sulle ultime marea td100
(fino a tutto il 1998) c'era un td a precamera (non iniezione diretta che
aveva il difetto di essere molto rumoroso)
Nei motori vw l'iniezione diretta l'hanno messa sui primi motori 1,9 da 90cv
(primi anni '90)
Post by Massimo
Post by tio pepe
vale l'altro.hai comuqneu un motore modernissimo che consuma poco . e poi
sii contento se si rompe la pompa spendi moooooolto meno degli altri!!!
Ma quello lo so, chiedevo solo spiegazioni :-)
Ormai di motori a iniezione diretta con pompa rotativi ne sono rimasti
pochi: per il fatto che la pressione del combustibile varia a seconda del
regime del motore e non si riesce a controllare bene come sui common rail o
come sui Iniettore pompa.
La vw ha prodotto i primi iniettore pompa nel 1999, golf 1,9tdi 115cv e ha
iniziato lentamente a dismettere i pompa rotativa come il tuo.
Massimo
2005-01-21 20:31:40 UTC
Permalink
Post by Marcoz
Post by Massimo
Un appunto su questo.
Non mi risulta esistano motori diesel *senza* iniezione diretta, o sbaglio?
Sbagli, la tecnologia ha visto sviluppare td a precamera
Che roba è?
Io sapevo che nel motore diesel prima il pistone comprime l'aria e poi un
iniettore ci mette il gasolio che per la pressione scoppia da solo... e non
è iniezione diretta, questa?
Cos'è la precamera?
Post by Marcoz
Ormai di motori a iniezione diretta con pompa rotativi ne sono rimasti
pochi: per il fatto che la pressione del combustibile varia a seconda del
regime del motore e non si riesce a controllare bene come sui common rail o
come sui Iniettore pompa.
A tal proposito: quindi in un motore del genere l'iniezione del gasolio è
meccanica e non controllata dalla centralina (ergo, non è un motore
rimappabile)?
Post by Marcoz
La vw ha prodotto i primi iniettore pompa nel 1999, golf 1,9tdi 115cv e ha
iniziato lentamente a dismettere i pompa rotativa come il tuo.
Argh, ho un motore vecchio :-)

Massimo
kostantino
2005-01-21 00:12:08 UTC
Permalink
Post by Massimo
Ho letto anche che fino a poco tempo fa sui motori di fascia bassa si
usavano gli iniettori-pompa e su quelli di fascia alta le pompe rotative
(poi sostituite dal common rail). Questo vuol dire che la pompa rotativa è
meglio?
C'è un pò di confusione, ricapitoliamo cronologicamente:
Prima viene la pompa rotativa, ormai nei motori di ultima generazione quasi
scomparsa, non consente di superare i 1100 bar.
Poi esce il common rail, prima generazione 1300 bar seconda a 1600 e vari
sviluppi.
Appena dopo solo per il gruppo VW (il primo è il TDI 1.9 115cv) appare
l'iniettore pompa, oltre i 2000 bar.
Da sottolineare che se è vero che in quanto a potenza specifica i 2 nuovi
sistemi hanno valori superiori, in quanto ad affidabilità la pompa rotativa
non teme confronti, infatti essendo un sistema meccanico a controllo
elettronico, se l'elettronica parte il motore va lo stesso (di meno,
ovviamente) mentre il common rail si pianta. D'altro canto quest'ultimo, (a
volte sprecando un pò di nafta però) riesce a inquinare di meno.
Io dopo aver provato lo stesso motore sia con PR che con CR sulla stessa
auto (320d) ho preferito il primo, considerando che hanno la stessa vel max,
il CR ha un pò più ripresa del PR, che però consuma di meno.
Costantino
tio pepe
2005-01-21 10:21:32 UTC
Permalink
Post by kostantino
Io dopo aver provato lo stesso motore sia con PR che con CR sulla stessa
auto (320d) ho preferito il primo, considerando che hanno la stessa vel
max, il CR ha un pò più ripresa del PR, che però consuma di meno.
Quanto fai in media con un litro? hai per caso notato un calo nel rendimento
chilometrico dall'introduzione del nuovo gasolio?
kostantino
2005-01-21 13:52:23 UTC
Permalink
Post by tio pepe
Quanto fai in media con un litro? hai per caso notato un calo nel
rendimento chilometrico dall'introduzione del nuovo gasolio?
In media generale sui 15 e qualcosa, ovvero circa 14 in città e tra i 16 e
17 in autostrada, considerando la guida un pò allegra non è male.
Ancora non ho notato niente, ma ho fatto solo un pieno il 5 gennaio e ancora
non l'ho finito, forse non era neanche il nuovo gasolio!
Costantino
tio pepe
2005-01-22 22:37:41 UTC
Permalink
Post by kostantino
Post by tio pepe
Quanto fai in media con un litro? hai per caso notato un calo nel
rendimento chilometrico dall'introduzione del nuovo gasolio?
In media generale sui 15 e qualcosa, ovvero circa 14 in città e tra i 16 e
17 in autostrada,
Ok confermo! stessi consumi con la stessa macchina :oP

Il Pirata
2005-01-20 22:49:40 UTC
Permalink
Post by Massimo
Chi può darmi lumi?
Ogni casa ha una sua sigla per indicare i motori diesel: Vagen usa
TDI,indipendentemente dalla pompa rotativa o dall'iniettore-pompa...
--
Ray (23,180,TO)
18 P.ti
Seat Leon di Top Sport --> Tar-Mobile
"Non importa quanto stai vicino alla tua macchina...
Conta quanto la fai correre!"

www.jointweb.it
Prism
2005-01-21 09:41:14 UTC
Permalink
a parte che la sigla in realtà è nata per dire (motore turbo diesel a
iniezione diretta)
Poi dopo che la gente come succede per i computer vuole sentire certe cose
hanno cominciato le varie case a dichiarare i vari sitemi di iniezione di
gasolio.

Come adesso la golf gti

In realtà non significa nulla tant'è che ora e turbo con 200cv(finalmente
hanno capito come un benzina svernicia un diesel basta metterci una
turbina:)))
ma in passato poteva essere un 1.6/1.8 8v 2.0 16v etc
roberto p.
2005-01-21 21:20:12 UTC
Permalink
Post by Massimo
Pare di no, non sempre almeno.
Dopo le lunghe discussioni lette qui e in altri posti, ero fermamente
convinto che i motori VW TDI fossero dotati, per l'appunto, di
iniettori-pompa... senonché oggi, in occasione di visita di controllo dal
meccanico, questi smonta il coprimotore della mia Golf III TDI GT appena
comprata e mi mostra una bellissima pompa rotativa, dicendomi in seguito che
gli iniettori-pompa vengono usati solo per alcuni TDI e non per tutti.
Il motore della tua Golf appartiene alla 1a generazione di turbo diesel VW
che ha esordito nel 93 e che sono dotati di iniezione diretta, turbo a
geometria variabile ma con pompa rotativa; se non sbaglio erano disponibili
con 90, 110 e 115CV
Gli iniettori pompa sono arrivati col 101Cv sperimentato prima sulla Skoda
Fabia e poi diffuso via via su altri modelli del gruppo con svariate
potenze.
Post by Massimo
A questo punto sono doppiamente confuso; innanzitutto perché non capisco più
come mai si associ sempre il concetto di "TDI" a quello di
"iniettore-pompa",
Perchè i TDI attualmente in produzione hanno iniettori pompa
Post by Massimo
e poi perché mi chiedo che cosa cavolo si intenda con
"TDI", dato che questa sigla viene usata per tipi di motori diesel
E' un acronimo registrato dal gruppo VAG per i suoi motori turbo D, così
come i termini JTD e Multijet sono stati registrati dal gruppo Fiat, insomma
ogni marca ha il suo.. :-)))
Post by Massimo
completamente differenti tra loro (persino Common Rail su alcune Audi, se
non ho capito male).
Non credo che ci siano delle Audi con common rail, ma potrei dirti
un'inesattezza, non sono al corrente su che sistema usano per le grosse
cilindrate

ciao
Roberto
36/107/MI


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Massimo
2005-01-21 23:11:21 UTC
Permalink
Post by roberto p.
Il motore della tua Golf appartiene alla 1a generazione di turbo diesel VW
che ha esordito nel 93 e che sono dotati di iniezione diretta, turbo a
geometria variabile ma con pompa rotativa; se non sbaglio erano disponibili
con 90, 110 e 115CV
Il mio dovrebbe essere il più potente montato sulla Golf III... anche perché
non credo avrebbe avuto molto senso fare due motori con cinque cavalli di
differenza, non credi?
Post by roberto p.
E' un acronimo registrato dal gruppo VAG per i suoi motori turbo D, così
come i termini JTD e Multijet sono stati registrati dal gruppo Fiat, insomma
ogni marca ha il suo.. :-)))
A proposito, ma JTD, letteralmente, che vuol dire?
Nemmeno AcronymFinder lo sa...

Massimo
kostantino
2005-01-22 00:59:38 UTC
Permalink
Post by Massimo
Post by roberto p.
Il motore della tua Golf appartiene alla 1a generazione di turbo diesel VW
che ha esordito nel 93 e che sono dotati di iniezione diretta, turbo a
geometria variabile ma con pompa rotativa; se non sbaglio erano disponibili
con 90, 110 e 115CV
Il mio dovrebbe essere il più potente montato sulla Golf III... anche
perché non credo avrebbe avuto molto senso fare due motori con cinque
cavalli di differenza, non credi?
come dicevo nell'altro post, 90 e 110 sono a pompa rotativa, 115 è stato il
primo iniettore-pompa.
Sulla golf i motori con iniettore-pompa si distinguevano per la I e DI di
TDI scritte in rosso, non ricordo qual'era il 115, comunque sul libretto c'è
scritta la potenza.
Costantino
roberto p.
2005-01-22 17:41:04 UTC
Permalink
Post by Massimo
Il mio dovrebbe essere il più potente montato sulla Golf III... anche perché
non credo avrebbe avuto molto senso fare due motori con cinque cavalli di
differenza, non credi?
Si, la Golf III come max potenza a gasolio aveva il 110, il 115 lo montava
la Passat credo.
Post by Massimo
A proposito, ma JTD, letteralmente, che vuol dire?
Nemmeno AcronymFinder lo sa...
così come la H di HDI ecc... :-)))
Teoricamente la sigla puù corretta sarebbe TDDI (Turbo Diesel Direct
Injection) anche se ci sarebbe sicuramente qualcuno che ci aggiungerebbe una
C che sta per Common rail ma TDDIC mi sembia una bestemmia in croato ^__^

ciao
Roberto
36/107/MI


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Continua a leggere su narkive:
Loading...