Discussione:
Golf IV - Ammortizzatori Stark
(troppo vecchio per rispondere)
Faber
2004-04-05 23:01:23 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
sabato scorso mi sono finalmente deciso a cambiare gli ammortizzatori della
golf. Visto che uso la macchina prevalentemente per lavoro (circa 30000 Km
anno) ho chiesto al meccanico qualche cosa di lievemente più rigido rispetto
alla versione normale, ma nello stesso tempo confortevoli. Mi ha consigliato
degli ammortizzatori Stark rossi regolabili ad olio, maggiorati e con corsa
accorciata, tarati al minimo che a suo dire sono tra i 'meno'
spaccaschiena.
Bene oggi sono andato al lavoro con la macchinina bella rigida, ma arrivato
in ufficio a momenti non davo di stomaco....!!
La macchina risulta si molto più precisa e sicura ma anche su strade
apparentemente perfette, e che prima facevo in completo relax, ora la
macchina saltella continuamente su e giù.
Ora, visto che è la prima volta che monto ammortizzatori non originali, vi
volevo chiedere se questo comportamento si stabilizzerà o dovrò portarmi in
macchina una bacinella nel caso mi venga mal di stomaco!!!!

Ciao e grazie,
F.
deimos
2004-04-06 00:38:41 UTC
Permalink
Post by Faber
Ciao a tutti,
sabato scorso mi sono finalmente deciso a cambiare gli ammortizzatori
della golf. Visto che uso la macchina prevalentemente per lavoro
(circa 30000 Km anno) ho chiesto al meccanico qualche cosa di
lievemente più rigido rispetto alla versione normale, ma nello stesso
tempo confortevoli. Mi ha consigliato degli ammortizzatori Stark
rossi regolabili ad olio, maggiorati e con corsa accorciata, tarati
al minimo che a suo dire sono tra i 'meno' spaccaschiena.
Bene oggi sono andato al lavoro con la macchinina bella rigida, ma
arrivato in ufficio a momenti non davo di stomaco....!!
La macchina risulta si molto più precisa e sicura ma anche su strade
apparentemente perfette, e che prima facevo in completo relax, ora la
macchina saltella continuamente su e giù.
Ora, visto che è la prima volta che monto ammortizzatori non
originali, vi volevo chiedere se questo comportamento si stabilizzerà
o dovrò portarmi in macchina una bacinella nel caso mi venga mal di
stomaco!!!!
Te la devi tenere così
--
Ciao
Deimos
Twilight=crepuscolo
2004-04-06 07:19:01 UTC
Permalink
Post by Faber
Ora, visto che è la prima volta che monto ammortizzatori non originali, vi
volevo chiedere se questo comportamento si stabilizzerà o dovrò portarmi in
macchina una bacinella nel caso mi venga mal di stomaco!!!!
questo e' cosa succede cambiando ammortizzatori e lasciando le molle
originali...... a quanto ho capito il tuo meccanico ti ha cambiato solo gli
ammo. Se e' cosi' ci sono tre possibilita':

1- Bacinella in auto
2- Ammortizzatori e molle originali
3- Ammortizzatori rigidi a corsa accorciata e molle ribassate

ciao!
--
Twilight
------------
http://www.twilightonline.it
Scarèd il CMdF
2004-04-06 07:57:26 UTC
Permalink
Post by Faber
degli ammortizzatori Stark rossi regolabili ad olio, maggiorati e con corsa
accorciata, tarati al minimo che a suo dire sono tra i 'meno'
spaccaschiena.
Io monto degli Stark rossi regolabili a gas accoppiati con molle AB federn e
sì rigida ma non saltella....... mi unisco a chi ti chiedeva delucidazioni
sulle molle: mica avrai lasciato le originali vero?
Post by Faber
Ciao e grazie,
F.
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
K®54 ... mamma mia se viaggia la Canalis !
2004-04-06 09:12:16 UTC
Permalink
X-No-Archive: Yes
Post by Scarèd il CMdF
Io monto degli Stark rossi regolabili a gas accoppiati con
molle AB federn e sì rigida ma non saltella....... mi unisco a
chi ti chiedeva delucidazioni sulle molle: mica avrai lasciato
le originali vero?
non capisco molto il problema

ho appena suggerito ad un mio amico che ha la leon (sappiamo tutti quale ...
ce ne è solo una da prendere) di montare ammortizzatori seri con le molle
originali già rigide

questo per mantenere lo stesso assorbimento (o quasi perchè anche se gli
ammortizzatori stradali non hanno il cosiddetto freno in compressione sono
piu' duri da comprimere cmq) ma una frenatura in estensione ''da manuale''

forse il problema delle molle originali avviene se sono scandalose come
quelle sulla golf originale ma dove già ci sono molle rigide il problema non
compare ???

--
seeya, grazie, tutto imho
by K®54 [since'97] http://digilander.libero.it/K_sdi/
io vado qui : Officina Redaelli via cavour, 1
Sirone (Como), tel. 031/850024
Scarèd il CMdF
2004-04-06 10:25:52 UTC
Permalink
Il 06 Apr 2004, 11:12, "K®54 ... mamma mia se viaggia la Canalis !"
Post by K®54 ... mamma mia se viaggia la Canalis !
non capisco molto il problema
ho appena suggerito ad un mio amico che ha la leon (sappiamo tutti quale ...
ce ne è solo una da prendere) di montare ammortizzatori seri con le molle
originali già rigide
questo per mantenere lo stesso assorbimento (o quasi perchè anche se gli
ammortizzatori stradali non hanno il cosiddetto freno in compressione sono
piu' duri da comprimere cmq) ma una frenatura in estensione ''da manuale''
forse il problema delle molle originali avviene se sono scandalose come
quelle sulla golf originale ma dove già ci sono molle rigide il problema non
compare ???
Credo che il problema sia anche dovuto al fatto che se monti ammortizzatori
sportivi, tralasciando il valore del freno in estensine, hai uno stelo
accorciato, la molla originale quindi lavora male. Di qui gli sballonzoli
che fiaccano prima, tra l'lato, la molla.
Post by K®54 ... mamma mia se viaggia la Canalis !
--
seeya, grazie, tutto imho
by K®54 [since'97] http://digilander.libero.it/K_sdi/
io vado qui : Officina Redaelli via cavour, 1
Sirone (Como), tel. 031/850024
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
K®54 ... mamma mia se viaggia la Canalis !
2004-04-06 11:39:22 UTC
Permalink
X-No-Archive: Yes
Post by Scarèd il CMdF
Credo che il problema sia anche dovuto al fatto che se monti
ammortizzatori sportivi, tralasciando il valore del freno in
estensine, hai uno stelo accorciato, la molla originale quindi
lavora male. Di qui gli sballonzoli che fiaccano prima, tra
l'lato, la molla.
si ma vanno presi sportivi e non accorciati
i koni rossi o gialli per esempio non sono accorciati a quanto mi risulta

--
seeya, grazie, tutto imho
by K®54 [since'97] http://digilander.libero.it/K_sdi/
io vado qui : Officina Redaelli via cavour, 1
Sirone (Como), tel. 031/850024
Gaeel
2004-04-06 11:36:45 UTC
Permalink
"K®54 ... mamma mia se viaggia la Canalis !" <***@privacy.net> ha scritto nel
messaggio news:c4u4dr$2mvalm$***@ID-173258.news.uni-berlin.de...

|
| si ma vanno presi sportivi e non accorciati
| i koni rossi o gialli per esempio non sono accorciati a quanto mi risulta


I gialli sono accorciati.
--
Gaeel - 29 - 150 - Vicenza

A Seven dreamer
K®54 ... mamma mia se viaggia la Canalis !
2004-04-06 12:57:53 UTC
Permalink
X-No-Archive: Yes
Post by Gaeel
Post by K®54 ... mamma mia se viaggia la Canalis !
si ma vanno presi sportivi e non accorciati
i koni rossi o gialli per esempio non sono accorciati a
quanto mi risulta
I gialli sono accorciati.
non ricordo che quelli che avevo sulla clio16v'92 erano diversi
dall'originale

--
seeya, grazie, tutto imho
by K®54 [since'97] http://digilander.libero.it/K_sdi/
io vado qui : Officina Redaelli via cavour, 1
Sirone (Como), tel. 031/850024
Scarèd il CMdF
2004-04-06 12:53:11 UTC
Permalink
Il 06 Apr 2004, 14:57, "K®54 ... mamma mia se viaggia la Canalis !"
Post by K®54 ... mamma mia se viaggia la Canalis !
non ricordo che quelli che avevo sulla clio16v'92 erano diversi
dall'originale
Non ho esperienza diretta con i Koeni, ma generalemnte un ammo sportivo ha
anche lo stelo + corto. Per lo Stark comunque si parla di uno stelo
accorciato.
Post by K®54 ... mamma mia se viaggia la Canalis !
--
seeya, grazie, tutto imho
by K®54 [since'97] http://digilander.libero.it/K_sdi/
io vado qui : Officina Redaelli via cavour, 1
Sirone (Como), tel. 031/850024
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Scarèd il CMdF
2004-04-06 12:54:36 UTC
Permalink
Il 06 Apr 2004, 14:57, "K®54 ... mamma mia se viaggia la Canalis !"
Post by K®54 ... mamma mia se viaggia la Canalis !
non ricordo che quelli che avevo sulla clio16v'92 erano diversi
dall'originale
Non ho esperienza diretta con i Koeni, ma generalemnte un ammo sportivo ha
anche lo stelo + corto. Per lo Stark comunque si parla di uno stelo
accorciato.
Post by K®54 ... mamma mia se viaggia la Canalis !
--
seeya, grazie, tutto imho
by K®54 [since'97] http://digilander.libero.it/K_sdi/
io vado qui : Officina Redaelli via cavour, 1
Sirone (Como), tel. 031/850024
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
thd
2004-04-06 17:49:41 UTC
Permalink
Post by Gaeel
I gialli sono accorciati.
per Saxo', sia rossi che gialli sono uguali, cioe' con lo stelo uguale
all'originale
cambiano solo le tarature, i gialli sono + cattivi dei rossi
K®54 ... mamma mia se viaggia la Canalis !
2004-04-07 06:35:00 UTC
Permalink
X-No-Archive: Yes
Post by thd
Post by Gaeel
I gialli sono accorciati.
per Saxo', sia rossi che gialli sono uguali, cioe' con lo
stelo uguale all'originale
cambiano solo le tarature, i gialli sono + cattivi dei rossi
infatti mi sembrava che fosse cosi'


--
seeya, grazie, tutto imho
by K®54 [since'97] http://digilander.libero.it/K_sdi/
io vado qui : Officina Redaelli via cavour, 1
Sirone (Como), tel. 031/850024
Cris
2004-04-06 14:57:34 UTC
Permalink
secondo me è un problema di tarature : montando un ammo con stelo accorciato
con la molla originale, ti trovi con un complesso troppo precaricato. La
conseguenza è che il gruppo molla ammortizzatore inizia a "lavorare" tardi
(in pratica con l'aumentare del precarico la risposta della sospensione in
compressione avviene con maggiori sollecitazioni) e per questo motivo ti
ritovi con un mezzo "saltellante" in condizioni di sollecitazioni medie e
basse. inoltre con tutta probabilità, la molla di serie ha una costante
elastica troppo bassa in rapporto alla frenatura idraulica
dell'ammortizzatore: secondo me ti conviene pertanto cambiare le molle con
altre meno precaricate e un pò più rigide, benchè più "dure" lavoreranno
meglio. Bada bene che maggiorare il precarico non significa aumentare la
rigidità , ma ritardare la risposta .ciao Cris
K®54 ... mamma mia se viaggia la Canalis !
2004-04-06 15:51:13 UTC
Permalink
X-No-Archive: Yes
Post by Cris
meglio. Bada bene che maggiorare il precarico non significa
aumentare la rigidità , ma ritardare la risposta .ciao Cris
puoi spiegarti meglio ?
è interessante

--
seeya, grazie, tutto imho
by K®54 [since'97] http://digilander.libero.it/K_sdi/
io vado qui : Officina Redaelli via cavour, 1
Sirone (Como), tel. 031/850024
Cris
2004-04-06 16:44:31 UTC
Permalink
Post by K®54 ... mamma mia se viaggia la Canalis !
puoi spiegarti meglio ?
è interessante
significa che la rigidità della parte elastica della sospensione, cioè la
molla, non varia aumentando o diminuendo il precarico della stessa; in
pratica se aumenti il precarico ritardi il punto di intervento della molla
( es: se con 50kg si comprime di 1 cm, se precarico la molla comprimendola
di 1cm, la stessa inizierà a comprimersi quando il peso a cui viene
sottoposta supera i 50Kg), ma non modifichi la sua costante elastica è
quindi il "tenore" della molla. quindi è probabile che se il precarico è
eccessivo la sospensione con piccole sollecitazioni "tende" a non
lavorare.ciao
ponch
2004-04-06 17:45:03 UTC
Permalink
Post by Cris
Post by K®54 ... mamma mia se viaggia la Canalis !
puoi spiegarti meglio ?
è interessante
significa che la rigidità della parte elastica della sospensione, cioè la
molla, non varia aumentando o diminuendo il precarico della stessa; in
pratica se aumenti il precarico ritardi il punto di intervento della molla
( es: se con 50kg si comprime di 1 cm, se precarico la molla comprimendola
di 1cm, la stessa inizierà a comprimersi quando il peso a cui viene
sottoposta supera i 50Kg), ma non modifichi la sua costante elastica è
quindi il "tenore" della molla. quindi è probabile che se il precarico è
eccessivo la sospensione con piccole sollecitazioni "tende" a non
lavorare.ciao
Esattamente, però questo è vero solo supponendo per ipotesi che le molle
abbiano
costante elastica uniforme per tutta la loro estensione,
che non è mai completamente vero per nessun tipo di molla
In definitiva tutto il problema è dovuto al fatto di aver accoppiato le
molle originali
con ammortizzatori sportivi sopratutto con stelo accorciato.
Paradossalmente potresti risolvere qualcosa facendo accorciare le molle
originali,
ma è comunque cosa da NON fare mai,
insomma un bel pastrocchio.
Cris
2004-04-07 08:14:57 UTC
Permalink
Post by ponch
Esattamente, però questo è vero solo supponendo per ipotesi che le molle
abbiano
costante elastica uniforme per tutta la loro estensione,
chiaramente se una molla è progressiva più la si comprime più diventa dura
(anche con precarico nullo)e precaricandola la si fa lavorare in un punto
più duro; la risposta iniziale della stessa molla avverrà comunque dopo che
si superano i "valori" impostati dal precarico, quindi anche con molla
progressiva, se si aumenta il precarico, si perde la risposta per
determinati valori di sollecitazione. Se tagliasse le molle effettivamente
ridurrebbe il precarico, ma a quel punto avrebbe ottenuto, rispetto alla
configurazione di serie, solo una diminuzione di escursione della
sospensione, magari anche un freno idraulico maggiore dovuto ai nuovi
ammortizzatori, ma con la conseguenza di arrivare a tampone molto
frequentemente. A mio modo di vedere, gli organi delle sospensioni sono
elementi che devono essere accordati, l'unica soluzione è montare molle con
tenore adatto al freno idraulico degli ammo e con tenore tale da mantenere
un funzionameto ottimale all'interno della escursione degli ammo.(anche se
prima si dovrebbe trovare la "durezza" della molla ideale e successivamente
impostare i valori di freno idraulico in funzione della stessa e non
viceversa) E' pieno di meccanici in giro che non ne capiscono "un'acca" e
che segano molle, cambiano ammortizzatori, molle, etc, con l'unico scopo di
guadagnare quattro soldi: per fare un'assetto secondo le proprie esigenze
(perchè non esiste l'assetto migliore o peggiore in assoluto, ma è tutto
relativo all'impiego ed alle esigenze) bisogna rivolgersi a tecnici
specializzati oppure ragionare in proprio (se si hanno le capacità e
l'esperienza) ciao

Faber
2004-04-06 21:47:39 UTC
Permalink
Post by Cris
secondo me è un problema di tarature : montando un ammo con stelo accorciato
con la molla originale, ti trovi con un complesso troppo precaricato. La
[CUT]

Ciao a tutti,
rispondo qui cercando di chiarire un pò la cosa.
da quanto so l'ammortizzatore non ha stelo accorciato ma la sola corsa
(...non so se la cosa coincida....).
Dal sito stark
____________________________________________________________________________
__________________________________________
Da la possibilità di scegliere la taratura desiderata prima del montaggio
dell'ammortizzatoresulla vettura.
La regolazione è molto semplice e non richiede particolari attrezzature
purchè fatta da personacompetente.
Si possono ottenere tarature prossime a 0 fino a un massimo di 200 kg,
valori ottenuti con banco di prova alla velocità di 0,127 m/s , la taratura
fornita dalla casa è rinforzata di circa 40% - 50% in più rispetto
all'originale.
Dotato di molla stabilizzatrice a controllo meccanico della taratura, finita
la perdita di trazione dovuta al pattinamento delle ruote motrici in fase di
accelerazione o in uscita dalle curve, si ha una risposta immediata alle
forti sollecitazioni del mezzo, tenendo la vettura in perfetta aderenza con
il manto stradale senza rinunciare al giusto comfort.
Materiali maggiorati la scelta dei materiali speciali maggiorati consente
all'ammortizzatoredi sopportare carichi e sollecitazioni che non sarebbe
possibile con i particolari originalidando durata, sensibilità ed una
immediata reazione su qualsiasi fondo stradale
____________________________________________________________________________
___________________________________________

Quando sono andato dal mio meccanico, a quanto so ha misurato proprio lo
stelo...ora non vorrei che poi alla fine abbia montato quelli con stelo +
corto perchè aveva disponibili solo quelli..!!

Alcuni amici mi hanno consigliato di cambiare molle, mettondene altre
progressive. Cosa ne pensate??
Non vorrei spendere altri soldi per peggiorare solo la situazione.

Grazie a tutti,
F.
Twilight=crepuscolo
2004-04-06 22:08:16 UTC
Permalink
Post by Faber
Alcuni amici mi hanno consigliato di cambiare molle, mettondene altre
progressive. Cosa ne pensate??
oltre che progressive devi metterle ribassate.....
Post by Faber
Non vorrei spendere altri soldi per peggiorare solo la situazione.
invece e' l'unico modo per migliorarla, se vuoi lasciare gli ammo che hai

ciao!
--
Twilight
------------
http://www.twilightonline.it
Loading...