Discussione:
Regolazione GPL
(troppo vecchio per rispondere)
gabarria
2004-06-29 11:46:28 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
per un discorso un pò lungo che non sto qui a spiegare per non diventare
inutilmente prolisso, vorrei chiedere se qualcuno è in grado di spiegarmi
come regolare (a cicca e spanna) il GPL. Il mio è un impianto classico
aspirato con un polmone Landi (che se ho guardato bene ha solo la vite della
sensibilità della membrana e non quella del minimo) e in questo periodo ho
bisogno di regolarlo continuamente poi appena potrò andrò da un gasista a
farmelo mettere a posto del tutto.
Inoltre qualcuno sa spiegarmi perchè la macchina tende a spegnersi in
frenata ai semafori e l'unico modo che ho trovato per evitarlo è stato
chiudere parzialmente la valvola sul tubo di mandata del GPL, strozzando in
questo modo l'afflusso, mi sarei aspettato il viceversa.

Grazie a tutti

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Allegro1100
2004-06-30 08:06:19 UTC
Permalink
"gabarria" ha scritto
Post by gabarria
per un discorso un pò lungo che non sto qui a spiegare per non diventare
inutilmente prolisso, vorrei chiedere se qualcuno è in grado di spiegarmi
come regolare (a cicca e spanna) il GPL. Il mio è un impianto classico
aspirato con un polmone Landi (che se ho guardato bene ha solo la vite della
sensibilità della membrana e non quella del minimo) e in questo periodo ho
bisogno di regolarlo continuamente poi appena potrò andrò da un gasista a
farmelo mettere a posto del tutto.
Com'e' regolato il minimo sulla tua auto? (a benzina, intendo)
Comunque, che io sappia la regolazione della carburazione al minimo si
effettua attraverso la vite sulla membrana, quella al massimo attraverso la
vite sul tubo di mandata a bassa pressione (quello dopo il "polmone").
La regolazione, in mancanza di strumentazione adatta, si effettua ad
orecchio (oppure a naso, decidi tu). Deve girare bene al minimo sugli 800
giri (vite sul polmone) e salire bene di giri accelerando (vite sul tubo).
Post by gabarria
Inoltre qualcuno sa spiegarmi perchè la macchina tende a spegnersi in
frenata ai semafori e l'unico modo che ho trovato per evitarlo è stato
chiudere parzialmente la valvola sul tubo di mandata del GPL, strozzando in
questo modo l'afflusso, mi sarei aspettato il viceversa.
In effetti avrei detto miscela magra, non grassa. Io avevo lo stesso
problema ed ho invece risolto ingrassando un poco la carburazione al minimo.
Altro consiglio: se il gasista ha tolto la presa d'aria dinamica prova a
rimetterla: sulla mia ho avvertito un netto miglioramento di prestazioni e
consumi, e la regolazione della carburazione da allora e' risultata piu'
semplice.
--
A.''°°

Lancia Fulvia 2C '66
Austin Allegro 1100 deluxe '77
Ford Sierra 2.0 Ghia '88 (a gassssss)
gabarria
2004-06-30 09:16:37 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
Com'e' regolato il minimo sulla tua auto? (a benzina, intendo)
E' regolato male, ma si devono autoregolare le valvole che ho sostituito,
per questo non voglio andare dal gasista ogni giorno fino a quando non si
sistemano. Comunque a banzina il minimo lo tiene abbastanza bene e non
denota difetti giganteschi se non una mancanza di "rotondità" nel suono.
Post by Allegro1100
Comunque, che io sappia la regolazione della carburazione al minimo si
effettua attraverso la vite sulla membrana, quella al massimo attraverso la
vite sul tubo di mandata a bassa pressione (quello dopo il "polmone").
che più o meno è quello che sapevo io grazie per la conferma
Post by Allegro1100
In effetti avrei detto miscela magra, non grassa. Io avevo lo stesso
problema ed ho invece risolto ingrassando un poco la carburazione al minimo.
All'inizio pensavo anche io la stessa cosa solo che adesso la situazione è
questa:
ingrassando: la macchina si spegne ai semafori (ma attenzione, se a
80/90/103 Km/h premo di colpo la frizione la macchina si attesta sul minimo
tranquilla, tranquilla.
Smagrendo: la macchina non si spegne più ma in compenso se accendo il
condizionatore muore suppongo perchè non riesce a prelevare abbastanza gas
Post by Allegro1100
Altro consiglio: se il gasista ha tolto la presa d'aria dinamica prova a
rimetterla: sulla mia ho avvertito un netto miglioramento di prestazioni e
consumi, e la regolazione della carburazione da allora e' risultata piu'
semplice.
L'ho ripristinata stamattina in modo artigianale, vediamo come va (e pensare
che me l'aveva tranciata pochi mesi fa perchè tendeva a spegnersi quando
rilasciavo la frizione a alta velocità)

grazie mille per il sostegno, Gabarria

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Allegro1100
2004-06-30 09:28:35 UTC
Permalink
"gabarria" ha scritto
Post by gabarria
Post by Allegro1100
Com'e' regolato il minimo sulla tua auto? (a benzina, intendo)
E' regolato male, ma si devono autoregolare le valvole che ho sostituito,
Scusa, intendevo dire "come si regola il minimo a benzina?".
Che valvole hai sostituito?
Post by gabarria
All'inizio pensavo anche io la stessa cosa solo che adesso la situazione è
ingrassando: la macchina si spegne ai semafori (ma attenzione, se a
80/90/103 Km/h premo di colpo la frizione la macchina si attesta sul minimo
tranquilla, tranquilla.
Quello dipende dal servofreno: solo quando molli l'acceleratore e freni il
servofreno si ricarica dal collettore di aspirazione, al cui
interno -durante il transitorio- la depressione cala e quindi non e' piu'
sufficiente ad aspirare la quantita' di gas necessaria a tenre in moto il
motore, che quindi si spegne. Per quello io avrei consigliato di ingrassare
al minimo. Se invece molli l'acceleratore, anche di colpo, ma senza frenare,
la carburazione non ne risente.
Post by gabarria
Smagrendo: la macchina non si spegne più ma in compenso se accendo il
condizionatore muore suppongo perchè non riesce a prelevare abbastanza gas
Infatti non devi smagrire al massimo (tubo di mandata) ma ingrassare al
minimo (polmone).
Post by gabarria
L'ho ripristinata stamattina in modo artigianale, vediamo come va (e pensare
che me l'aveva tranciata pochi mesi fa perchè tendeva a spegnersi quando
rilasciavo la frizione a alta velocità)
In effetti quello dello spegnimento in velocita' puo' essere un difetto
imputato alla presa d'aria, bisogna lavorarci un po' su...
Post by gabarria
grazie mille per il sostegno, Gabarria
Figurati.
Ciao,
--
A.''°°

Lancia Fulvia 2C '66
Austin Allegro 1100 deluxe '77
Ford Sierra 2.0 Ghia '88 (a gassssss)
gabarria
2004-06-30 09:40:56 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
Scusa, intendevo dire "come si regola il minimo a benzina?".
Come in molte auto moderne purtroppo non si regola o fa da solo o niente (ma
porc....)
Post by Allegro1100
Che valvole hai sostituito?
In realtà una, so solo che una di un cilindro esterno ma non so quale di
preciso perchè ha fatto il meccanico
Post by Allegro1100
Quello dipende dal servofreno: solo quando molli l'acceleratore e freni il
servofreno si ricarica dal collettore di aspirazione, al cui....
Grazie finalmente ho capito il perchè fa così, adesso è tutto molto più
chiaro.
Post by Allegro1100
Infatti non devi smagrire al massimo (tubo di mandata) ma ingrassare al
minimo (polmone).
La vite sul polmone ingrassa svitandola? penso di sì dato avvitandola ad un
certo punto il motore muore
Post by Allegro1100
Figurati.
Ciao,
Grazie ancora, Gabarria

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Allegro1100
2004-06-30 09:54:33 UTC
Permalink
"gabarria" ha scritto
Post by gabarria
Come in molte auto moderne purtroppo non si regola o fa da solo o niente (ma
porc....)
Allora e' piu' facile, si regola dal polmone solo la carburazione in modo
che al minimo giri rotondo.
Post by gabarria
In realtà una, so solo che una di un cilindro esterno ma non so quale di
preciso perchè ha fatto il meccanico
Mmm, speriamo abbia fatto un buon lavoro.
Post by gabarria
La vite sul polmone ingrassa svitandola? penso di sì dato avvitandola ad un
certo punto il motore muore
In genere si. Avvita finche' non zoppica, poi svita piano finche' non gira
rotondo, quindi riavvita un pochino.
Se frenando si spegne, svita un altro po'.
Ciao,
--
A.''°°

Lancia Fulvia 2C '66
Austin Allegro 1100 deluxe '77
Ford Sierra 2.0 Ghia '88 (a gassssss)
Loading...