Discussione:
Motore singhiozza in accelerazione (sonda lambda? catalizzatore? candele?)
(troppo vecchio per rispondere)
news.fu-berlin.de
2003-09-26 08:22:48 UTC
Permalink
Salve a tutti,
dando un occhiata fra le news ho potuto notare che molti di voi si intendono
di motori.
Ho deciso per questo di chiedere un vostro parere.

Il problema è questo :
la macchina in questione è una Renault Clio (modello vecchio) del 1998;
qualche tempo fa ha iniziato a fare dei leggeri singhiozzi in accelerazione,
ma il meccanico mi ha detto di non riscontrare il problema;
l'altra settimana quei leggeri singhiozzi si sono trasformati in
insopportabili singhiozzi, a questo punto il meccanico se ne è accorto e ha
suggerito la seguente soluzione : cambiare la sonda lambda senza però avere
la certezza di risolvere il problema, e in quel caso cambiare il
catalizzatore (800 Euro......).

A suo tempo io avevo ipotizzato che potevano essere le candele ma il
meccanico non è stato della stessa opinione, e leggendo sulle news alcuni
hanno suggerito allo stesso problema di cambiare i cavetti delle candele.

Le domande sono due :
- Secondo voi cambiando il catalizzatore si risolve il problema, oppure non
ci incastra niente ed è invece sufficiente cambiare i cavetti?
- E' possibile che il catalizzatore, nel caso fosse effettivamente
danneggiato, abbia risentito dei cavetti o delle candele non sostituite a
suo tempo?

Grazie mille in anticipo
Massimo
cinghiale
2003-09-26 08:29:17 UTC
Permalink
Post by news.fu-berlin.de
la macchina in questione è una Renault Clio (modello vecchio) del 1998;
Che motorizzazione?
--
Cinghiale (31, 54 RM)
'94 Punto 6 speed driver
AndreW TS
2003-09-26 09:29:47 UTC
Permalink
Post by news.fu-berlin.de
A suo tempo io avevo ipotizzato che potevano essere le candele ma il
meccanico non è stato della stessa opinione, e leggendo sulle news alcuni
hanno suggerito allo stesso problema di cambiare i cavetti delle candele.
Penso che andrebbe attaccata alla presa diagnosi per capire se il problema è
la sonda o il debimetro ad esempio.
Ma la spia dell'iniezione si è mai accesa?

Ciao

AndreW TS (30,xxx,155,NA) 240Kkm
Alfa 146x3/4 - Alfa 156 2.0 TS - Twin Spark Powered
- TarOx G88 - K&N - BS S03 - YokoA520 - SS On Board -
- OZ CRONO -
SpecialGuest
2003-09-26 14:51:38 UTC
Permalink
Post by news.fu-berlin.de
- Secondo voi cambiando il catalizzatore si risolve il problema, oppure
non
Post by news.fu-berlin.de
ci incastra niente ed è invece sufficiente cambiare i cavetti?
- E' possibile che il catalizzatore, nel caso fosse effettivamente
danneggiato, abbia risentito dei cavetti o delle candele non sostituite a
suo tempo?
imho in questi casi può essere la sonda lambda, le candele o gli stessi cavi
delle candele. Non credo sia colpa del cat.
Molto meno probabile: filtro benza da cambiare o un iniettore difettoso.
Ciao,Sabre
Ciao a tutti innanzitutto.
Ho avuto un problema analogo con la mia ex-Astra, sostituiti candele e
cavi (quest'ultimi costano una cifra, circa 150 euro) niente da fare.
Poi un'elettrauto bravo ha collegato la diagnosi elettronica ed ha
emesso la sentenza: sensore di giri. Sostituito questo, tutto è
tornato ok.
Ti consiglio di fare una diagnosi ed evitare di andare a tentativi, si
risparmia in soldi e salute.
Ciao!

Continua a leggere su narkive:
Risultati di ricerca per 'Motore singhiozza in accelerazione (sonda lambda? catalizzatore? candele?)' (Domande e Risposte)
7
risposte
Motore fire 1.2 che di colpo passa dai 18km/l a 10km/l, benzina dallo scarico?
iniziato 2010-02-04 15:51:41 UTC
riparazione e manutenzione
Loading...