r***@gmail.com
2018-10-15 17:48:42 UTC
Una storia che ha dell'assurdo...
il 3 marzo 2017 acquisto un'auto presso un concessionario (l'auto era in conto vendita) senza minipassaggio al conce.
pago con bonifico scrivendo sulla causale la targa e il modello e che l'importo era a titolo di acquisto dell'auto.
errore mio madornale (forse solo il primo) è aver inserito nella somma l'importo del passaggio di proprietà che dopo "poco" il titolare della concessionaria avrebbe dovuto fare a mio favore.
ebbene dopo 1 mese niente passaggio di proprietà... c
comincia un'interminabile via vai al concessionario che mi rimanda di giorno in giorno fino a quando stufo non mi reco dai carabinieri sporgendo denuncia.
finalmente il 19 giugno (3 mesi dopo) ottengo il passaggio di proprietà.
la vettura è intestata a me, posso fare assicurazione, circolare ecc ecc...
Senonché, ieri, 1 anno e mezzo dopo l'acquisto, ricevo una raccomandata A/R da un avvocato che difende le ragioni della ex proprietaria della vettura (che aveva lasciato l'auto in conto vendita) la quale mi diffida al pagamento di una somma (cospicua) poichè il titolare della concessionaria dapprima le ha fatto un assegno a vuoto e poi a chiuso l'autosalone scomparendo dalla circolazione!
dovrò pagare io per le malefatte di questo tizio?
il 3 marzo 2017 acquisto un'auto presso un concessionario (l'auto era in conto vendita) senza minipassaggio al conce.
pago con bonifico scrivendo sulla causale la targa e il modello e che l'importo era a titolo di acquisto dell'auto.
errore mio madornale (forse solo il primo) è aver inserito nella somma l'importo del passaggio di proprietà che dopo "poco" il titolare della concessionaria avrebbe dovuto fare a mio favore.
ebbene dopo 1 mese niente passaggio di proprietà... c
comincia un'interminabile via vai al concessionario che mi rimanda di giorno in giorno fino a quando stufo non mi reco dai carabinieri sporgendo denuncia.
finalmente il 19 giugno (3 mesi dopo) ottengo il passaggio di proprietà.
la vettura è intestata a me, posso fare assicurazione, circolare ecc ecc...
Senonché, ieri, 1 anno e mezzo dopo l'acquisto, ricevo una raccomandata A/R da un avvocato che difende le ragioni della ex proprietaria della vettura (che aveva lasciato l'auto in conto vendita) la quale mi diffida al pagamento di una somma (cospicua) poichè il titolare della concessionaria dapprima le ha fatto un assegno a vuoto e poi a chiuso l'autosalone scomparendo dalla circolazione!
dovrò pagare io per le malefatte di questo tizio?