Discussione:
Differenza fra un 1,4 a benzina e diesel
(troppo vecchio per rispondere)
nembo kid
2009-08-08 05:29:54 UTC
Permalink
Prendiamo due 1,4 stessa cilindrata, stessi CV: uno a benzina e uno a
diesel.

Quali sono le differenze (oltre ai consumi ovvio) fra i due motori?

Quello diesel riesce a superare le salite meglio di quello a benzina?

Quali dei due si comporta meglio nel traffico?

Grazie
SHIRAKAWA Akira
2009-08-08 05:37:29 UTC
Permalink
Post by nembo kid
Prendiamo due 1,4 stessa cilindrata, stessi CV: uno a benzina e uno a
diesel.
Io posso dire la mia avendo guidato due 1.3, diesel e benzina, aventi
piu` o meno la stessa potenza massima.
Post by nembo kid
Quali sono le differenze (oltre ai consumi ovvio) fra i due motori?
Quello diesel riesce a superare le salite meglio di quello a benzina?
Dipende:

Se li tieni entrambi attorno al regime di potenza massima vanno
sostanzialmente uguali, con un leggero vantaggio per il benzina se lo
tieni tendenzialmente oltre ed uno un po' piu` consistente per il diesel
se lo tieni tendenzialmente un po' piu` in basso.

Se li tieni entrambi a medi regimi il diesel va meglio per via della
curva di erogazione piu` piena... non c'e` storia, il turbo e` un grosso
plus (diesel aspirati non li considererei in quanto praticamente non
esistono piu`).

Se li tieni entrambi a bassi regimi (< 1700-2000 giri) invece e` facile
che il benzina vada meglio: a questi regimi sul diesel anche se sulla
carta sei al regime di coppia massima, la turbina e` generalmente (per
questioni fisiche od anti inquinamento) poco reattiva e la coppia tarda
ad arrivare (anche se il comportamento dipende da motore a motore) e le
cose peggiorano mano a mano che si scende di regime.
Post by nembo kid
Quali dei due si comporta meglio nel traffico?
Secondo me il benzina.

Tipicamente in queste situazioni si guida a bassi regimi. Un benzina
aspirato rispetto ad un TD di pari potenza e cilindrata ha a questi
regimi (generalmente) piu` prontezza, piu` fluidita`, magari eroga meno
potenza sulla carta, ma quella che c'e` arriva subito senza attese.
Inoltre c'e` il bel plus che generalmente il benzina sopporta regimi
piu` bassi senza troppe storie mentre il diesel, soprattutto per
questioni elettroniche (anche di protezione ad esempio contro le
vibrazioni che sarebbero elevate), e` facile che sotto una certa soglia
si spenga di colpo e senza preavviso con tutti i fastidi del caso.
--
SHIRAKAWA Akira
fm
2009-08-08 07:02:54 UTC
Permalink
Post by SHIRAKAWA Akira
mentre il diesel, soprattutto per
questioni elettroniche (anche di protezione ad esempio contro le
vibrazioni che sarebbero elevate), e` facile che sotto una certa soglia si
spenga di colpo e senza preavviso con tutti i fastidi del caso.
Sicuro sicuro?...

Ad esempio, il mio turbodiesel, a 1200 giri in quinta marcia non solo non
ha mai minacciato spengimenti
ma riprende tranquillamente fino a 190 km/h ed oltre... l'auto pesa circa
1400Kg.
Il merito va tutto all'elettronica.

Ciao
fm

P.S. e' un motore del 1996 !!!
SHIRAKAWA Akira
2009-08-08 07:46:36 UTC
Permalink
Post by fm
Ad esempio, il mio turbodiesel, a 1200 giri in quinta marcia non solo non
ha mai minacciato spengimenti
ma riprende tranquillamente fino a 190 km/h ed oltre... l'auto pesa circa
1400Kg.
Il merito va tutto all'elettronica.
Parlo di regimi molto bassi, molto vicini o sotto quelli del minimo (cui
e` facile raggiungere, anche magari per sbaglio o distrazione in
movimento, in citta`). Probabilmente e` una cosa causata dalle norme
Euro 4/5.
Quando il regime si abbassa troppo, ho notato (non solo io fra l'altro),
almeno sui turbodiesel recenti, che il motore tende ad spegnersi di
colpo con fastidiosi e preoccupanti scossoni di tutta l'auto, mentre i
benzina che ho provato danno invece largo anticipo e tocca proprio
cercare apposta lo spegnimento. Fra l'altro la soglia non e` solo piu`
"telefonata", ma anche piu` bassa (prova a scendere ad esempio sui 600
giri con un moderno TD 4 cilindri di piccola cilindrata se ci riesci).

A 1200 giri ovvio che la soglia di spegnimento sia ancora relativamente
lontana per entrambi i tipi di motore.
--
SHIRAKAWA Akira
Diegus
2009-08-08 08:03:17 UTC
Permalink
Post by SHIRAKAWA Akira
Tipicamente in queste situazioni si guida a bassi regimi. Un benzina
aspirato rispetto ad un TD di pari potenza e cilindrata ha a questi regimi
(generalmente) piu` prontezza, piu` fluidita`, magari eroga meno potenza
sulla carta, ma quella che c'e` arriva subito senza attese. Inoltre c'e`
il bel plus che generalmente il benzina sopporta regimi piu` bassi senza
troppe storie mentre il diesel, soprattutto per questioni elettroniche
(anche di protezione ad esempio contro le vibrazioni che sarebbero
elevate), e` facile che sotto una certa soglia si spenga di colpo e senza
preavviso con tutti i fastidi del caso.
Non so il 1.3 mjet, ma io con il 1.6 mjet non ho mai rischiato lo
spegnimento...Intorno ai 1200 giri il 1.6 mjet riprende bene, forse intendi
una ripresa in 5a a 800 giri?
In questa situazione però era in crisi anche il 1.6 16v benzina della bravo,
mentre il 1.6 8v della Tipo riprendeva.
SHIRAKAWA Akira
2009-08-08 08:07:47 UTC
Permalink
Post by Diegus
Non so il 1.3 mjet, ma io con il 1.6 mjet non ho mai rischiato lo
spegnimento...Intorno ai 1200 giri il 1.6 mjet riprende bene, forse intendi
una ripresa in 5a a 800 giri?
In questa situazione però era in crisi anche il 1.6 16v benzina della bravo,
mentre il 1.6 8v della Tipo riprendeva.
Si`, parlo di regimi molto bassi sotto od al regime del minimo, sugli
8-900. Non ti e` mai capitato ad esempio di ritrovarti in seconda od in
terza marcia, per caso o per sbaglio a quei regimi, anche senza stare a
trovare la massima ripresa?

Il td (nel particolare 1.3 multijet) scalpita, si sente proprio che e`
in "equilibrio precario" e che ti si puo` spegnere di colpo da un
momento all'altro, mentre con il benzina di cilindrata equivalente hai
piu` "respiro" o comunque margine di errore.
--
SHIRAKAWA Akira
Diegus
2009-08-10 12:05:31 UTC
Permalink
Il td (nel particolare 1.3 multijet) scalpita, si sente proprio che e` in
"equilibrio precario" e che ti si puo` spegnere di colpo da un momento
all'altro, mentre con il benzina di cilindrata equivalente hai piu`
"respiro" o comunque margine di errore.
Boh...stamattina ho provato a riprendere in 3a dal regime minimo (800-850
giri), il 1.6 mjet non fa una piega... secondo me dipende dalla cilindrata.

Ciao
Diego

max64
2009-08-08 17:10:16 UTC
Permalink
"SHIRAKAWA Akira" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:4a7d0f56$0$43598e` facile che sotto una certa soglia
Post by SHIRAKAWA Akira
si spenga di colpo e senza preavviso con tutti i fastidi del caso.
--
SHIRAKAWA Akira
Ho un 1400 tdi, 3 cilindri da 75 cv con pompa iniettore, non ho mai avuto
problemi, anzi in prima marcia senza toccare l' accelleratore, va sempre
pure in salita, mentre col benzina si spegne, si spegne solo se parte da
fermo con marce alte, sicuramente e' piu' lento del benzina in ripresa e
vibra molto di piu.
SHIRAKAWA Akira
2009-08-08 19:35:00 UTC
Permalink
Post by max64
Ho un 1400 tdi, 3 cilindri da 75 cv con pompa iniettore, non ho mai
avuto problemi, anzi in prima marcia senza toccare l' accelleratore, va
sempre pure in salita, mentre col benzina si spegne, si spegne solo se
parte da fermo con marce alte, sicuramente e' piu' lento del benzina in
ripresa e vibra molto di piu.
Non so che dire... evidentemente motori apparentemente simili fra loro
hanno comportamenti diversi in condizioni simili. In ogni caso il fatto
dei diesel molto pronti a spegnersi appena si scende sotto una certa
soglia (tipicamente quella del minimo) da quanto ho letto spesso e`
stata riscontrata anche da altre persone su diesel moderni di cilindrata
anche superiore.

Magari e` un problema comune ai TD common rail (ipotizzo).
--
SHIRAKAWA Akira
Alec
2009-08-09 11:21:16 UTC
Permalink
Post by SHIRAKAWA Akira
Se li tieni entrambi attorno al regime di potenza massima vanno
sostanzialmente uguali, con un leggero vantaggio per il benzina se lo
tieni tendenzialmente oltre ed uno un po' piu` consistente per il diesel
se lo tieni tendenzialmente un po' piu` in basso.
Se li tieni entrambi a medi regimi il diesel va meglio per via della curva
di erogazione piu` piena... non c'e` storia, il turbo e` un grosso plus
(diesel aspirati non li considererei in quanto praticamente non esistono
piu`).
Se li tieni entrambi a bassi regimi (< 1700-2000 giri) invece e` facile
che il benzina vada meglio: a questi regimi sul diesel anche se sulla
carta sei al regime di coppia massima, la turbina e` generalmente (per
questioni fisiche od anti inquinamento) poco reattiva e la coppia tarda ad
arrivare (anche se il comportamento dipende da motore a motore) e le cose
peggiorano mano a mano che si scende di regime.
Quindi stai facendo una differenza non tra diesel e benzina, ma tra aspirato
e turbo.

Confronta due turbo, benzina e diesel della stessa potenza e poi ne
riparliamo. ;-)
--
Saluti
Alec (31,72+,CT)
Powered by AMD Phenom II X3 710 3.33 GHz
Fueled by ATi - Sapphire HD4850 TOXIC-OC
OnLine by Alice TuttoIncluso 7M
Diegus
2009-08-09 13:49:33 UTC
Permalink
Post by Alec
Confronta due turbo, benzina e diesel della stessa potenza e poi ne
riparliamo. ;-)
Il benzina consuma il doppio. :)
SHIRAKAWA Akira
2009-08-09 14:43:11 UTC
Permalink
Post by Alec
Quindi stai facendo una differenza non tra diesel e benzina, ma tra
aspirato e turbo.
Confronta due turbo, benzina e diesel della stessa potenza e poi ne
riparliamo. ;-)
Il diesel aspirato non esiste piu` oramai da tempo in campo
automobilistico. Il benzina aspirato e` invece una realta` ben piu` che
consolidata ed il turbo, parlando delle cilindrate in oggetto, e` per il
momento ancora un'eccezione. Il confronto e` chiaramente inteso benzina
aspirato vs diesel turbo.

In ogni caso non sarei cosi` convinto che un ipotetico 700-900 cc
turbobenzina a parita` di potenza con un diesel da 1.3-1.4 cc sia poi
tanto piu` gradevole da guidare, almeno ai bassi regimi (parlando di
potenze comprese fra 70 e 90 cavalli, quelle tipiche delle utilitarie di
queste cilindrate).
--
SHIRAKAWA Akira
Alec
2009-08-09 18:09:15 UTC
Permalink
Post by SHIRAKAWA Akira
Il diesel aspirato non esiste piu` oramai da tempo in campo
automobilistico. Il benzina aspirato e` invece una realta` ben piu` che
consolidata ed il turbo, parlando delle cilindrate in oggetto, e` per il
momento ancora un'eccezione. Il confronto e` chiaramente inteso benzina
aspirato vs diesel turbo.
Dici? Veramenta la maggior parte dei turbo benzina variano dai 1.0 ai 1.6
cm3.
Post by SHIRAKAWA Akira
In ogni caso non sarei cosi` convinto che un ipotetico 700-900 cc
turbobenzina a parita` di potenza con un diesel da 1.3-1.4 cc sia poi
tanto piu` gradevole da guidare, almeno ai bassi regimi (parlando di
potenze comprese fra 70 e 90 cavalli, quelle tipiche delle utilitarie di
queste cilindrate).
Prendi una Clio 1.2 TCe 100cv e una Clio 1.5 DCi 105cv, per esempio... per
chilometraggi annui non superiori ai 20K e per il piacere di guida prenderei
la prima senza ombra di dubbio, stesso discorso Megane 1.4 TCe e 1.9 DCi, o
Mito 1.4 tJet 1.6mJet, o ancora Polo 1.2 TSI e Polo 1.6 TDI.
--
Saluti
Alec (31,72+,CT)
Powered by AMD Phenom II X3 710 3.33 GHz
Fueled by ATi - Sapphire HD4850 TOXIC-OC
OnLine by Alice TuttoIncluso 7M
SHIRAKAWA Akira
2009-08-10 07:54:29 UTC
Permalink
Post by Alec
Dici? Veramenta la maggior parte dei turbo benzina variano dai 1.0 ai
1.6 cm3.
La "maggior parte dei turbo benzina" e` ancora un insieme molto piccolo
se comparato all'offerta dei motori aspirati di pari cilindrata.
Post by Alec
Prendi una Clio 1.2 TCe 100cv e una Clio 1.5 DCi 105cv, per esempio...
per chilometraggi annui non superiori ai 20K e per il piacere di guida
prenderei la prima senza ombra di dubbio, stesso discorso Megane 1.4 TCe
e 1.9 DCi, o Mito 1.4 tJet 1.6mJet, o ancora Polo 1.2 TSI e Polo 1.6 TDI.
Hai tralasciato la fascia da 70 a 90 cavalli (quella dei 1.4 intesi dal
thread), che ovviamente ancora non esiste, parlando di turbobenzina.
--
SHIRAKAWA Akira
Super Mippox
2009-08-08 10:15:28 UTC
Permalink
Post by nembo kid
Prendiamo due 1,4 stessa cilindrata, stessi CV: uno a benzina
e uno a
Post by nembo kid
diesel.
il 1.4 a benza solo se si puo' mettere il GPL..
altrimenti benzina esotici neppure se mi pagano loro
Continua a leggere su narkive:
Loading...