Post by nembo kidPrendiamo due 1,4 stessa cilindrata, stessi CV: uno a benzina e uno a
diesel.
Io posso dire la mia avendo guidato due 1.3, diesel e benzina, aventi
piu` o meno la stessa potenza massima.
Post by nembo kidQuali sono le differenze (oltre ai consumi ovvio) fra i due motori?
Quello diesel riesce a superare le salite meglio di quello a benzina?
Dipende:
Se li tieni entrambi attorno al regime di potenza massima vanno
sostanzialmente uguali, con un leggero vantaggio per il benzina se lo
tieni tendenzialmente oltre ed uno un po' piu` consistente per il diesel
se lo tieni tendenzialmente un po' piu` in basso.
Se li tieni entrambi a medi regimi il diesel va meglio per via della
curva di erogazione piu` piena... non c'e` storia, il turbo e` un grosso
plus (diesel aspirati non li considererei in quanto praticamente non
esistono piu`).
Se li tieni entrambi a bassi regimi (< 1700-2000 giri) invece e` facile
che il benzina vada meglio: a questi regimi sul diesel anche se sulla
carta sei al regime di coppia massima, la turbina e` generalmente (per
questioni fisiche od anti inquinamento) poco reattiva e la coppia tarda
ad arrivare (anche se il comportamento dipende da motore a motore) e le
cose peggiorano mano a mano che si scende di regime.
Post by nembo kidQuali dei due si comporta meglio nel traffico?
Secondo me il benzina.
Tipicamente in queste situazioni si guida a bassi regimi. Un benzina
aspirato rispetto ad un TD di pari potenza e cilindrata ha a questi
regimi (generalmente) piu` prontezza, piu` fluidita`, magari eroga meno
potenza sulla carta, ma quella che c'e` arriva subito senza attese.
Inoltre c'e` il bel plus che generalmente il benzina sopporta regimi
piu` bassi senza troppe storie mentre il diesel, soprattutto per
questioni elettroniche (anche di protezione ad esempio contro le
vibrazioni che sarebbero elevate), e` facile che sotto una certa soglia
si spenga di colpo e senza preavviso con tutti i fastidi del caso.
--
SHIRAKAWA Akira