Discussione:
Spiegatemi per favore come si rompe un differenziale...
(troppo vecchio per rispondere)
Enr
2009-04-08 17:41:14 UTC
Permalink
Buonasera a tutti,
oggi mi è stata diagnosticata (auto di mia moglie) la dipartita del
differenziale.
L'auto va benissimo, ma il meccanico mi ha fatto notare il simpatico
suono,avvertibile specialmente con le marce basse, molto notevole
nelle scalate 2^-1^ (effettuate volutamente).
Il cambio è un 5 marce FIAT accoppiato al solito Fire 1100, quasi
100000km.
Ha detto che bisogna tirar giù tutto e sostituirne le parti usurate.
Mi potete spiegare come si fa a danneggiare un differenziale, per
evitare che la cosa si ripeta in futuro?
Il cambio funziona benissimo, la frizione è originale ed ancora buona,
comando normale per il kmtraggio.
Grazie per l'aiuto!!!
Pier GSi
2009-04-08 17:47:33 UTC
Permalink
Post by Enr
Buonasera a tutti,
oggi mi è stata diagnosticata (auto di mia moglie) la dipartita del
differenziale.
L'auto va benissimo, ma il meccanico mi ha fatto notare il simpatico
suono,avvertibile specialmente con le marce basse, molto notevole
nelle scalate 2^-1^ (effettuate volutamente).
Il cambio è un 5 marce FIAT accoppiato al solito Fire 1100, quasi
100000km.
Ha detto che bisogna tirar giù tutto e sostituirne le parti usurate.
Mi potete spiegare come si fa a danneggiare un differenziale, per
evitare che la cosa si ripeta in futuro?
Se ha sempre funzionato con il giusto livello di olio è semplicemente stato progettato male o costruito male (difetto
del materiale, spessoramento errato in fase di montaggio,ecc..bisognerebbe sapere cosa si è usurato precocemente prima
di tutto), non penso che tua moglie si diverta a fare i tondi con la ruota interna fumante. Il discorso è uno ed unico
IMHO : una trasmissione si rompe prima della distruzione del resto dell'auto solo se è sottodimensionata o se viene
stressata molto dal tipo di guida.
So di un tizio che ha venduto una Punto II a pochi soldi perche' si e' STACCATA la corona dal resto del differenziale
(l'auto era come se fosse sempre in folle) e non aveva voglia di metterci le mani...
Post by Enr
Grazie per l'aiuto!!!
Ciao,
Pier.

www.piergm.com
Enr
2009-04-08 18:09:05 UTC
Permalink
Se ha sempre funzionato con il giusto livello di olio semplicemente stato progettato male o costruito male (difetto
del materiale, spessoramento errato in fase di montaggio,ecc..bisognerebbe sapere cosa si usurato precocemente prima
di tutto), non penso che tua moglie si diverta a fare i tondi con la ruota interna fumante. Il discorso uno ed unico
IMHO : una trasmissione si rompe prima della distruzione del resto dell'auto solo se sottodimensionata o se viene
stressata molto dal tipo di guida.
Olio giusto, è stata sempre tagliandata in Fiat anche se vecchiotta.
La cosa buffa è che se ne è accorto il meccanico che l'ha provata per
permutarla...ma ha ragione, l'ho provata e si sente, non è ancora
gravissima ma si sente, anche in FIAT confermano.
Per il resto no, mia moglie i tondi non li fa ancora ( :-) ), in
compenso ha obiettivamente una guida sportiva, ama le scalate, le
curve col motore ben in coppia e fa anche un pò di montagna...
Probabilmente la guida sportiva coniugata con una meccanica non dico
sottodimensionata ma che è quel che è han procurato il patatrac...
Bisognerà parlare della faccenda anche in previsione dell'auto
nuova. :-)
So di un tizio che ha venduto una Punto II a pochi soldi perche' si e' STACCATA la corona dal resto del differenziale
(l'auto era come se fosse sempre in folle) e non aveva voglia di metterci le mani...
Mamma mia!
Ciao,
Pier.
Grazie Pier, per la risposta e per la velocità della stessa :-)
dmax
2009-04-08 18:23:32 UTC
Permalink
Post by Enr
Olio giusto, è stata sempre tagliandata in Fiat anche se vecchiotta.
La cosa buffa è che se ne è accorto il meccanico che l'ha provata per
permutarla...ma ha ragione, l'ho provata e si sente, non è ancora
gravissima ma si sente, anche in FIAT confermano.
Cambia tizio a cui darla in permuta ;-)
--
dmax
Alec
2009-04-08 18:32:44 UTC
Permalink
Post by Enr
Olio giusto, è stata sempre tagliandata in Fiat anche se vecchiotta.
La cosa buffa è che se ne è accorto il meccanico che l'ha provata per
permutarla...ma ha ragione, l'ho provata e si sente, non è ancora
gravissima ma si sente, anche in FIAT confermano.
Tralatro sconsiglio vivamente di aprire il cambio... è mooolto difficile che
torni come prima, è molto più semplice recuperare un cambio completo usato.
Post by Enr
Per il resto no, mia moglie i tondi non li fa ancora ( :-) ), in
compenso ha obiettivamente una guida sportiva, ama le scalate, le
curve col motore ben in coppia e fa anche un pò di montagna...
Probabilmente la guida sportiva coniugata con una meccanica non dico
sottodimensionata ma che è quel che è han procurato il patatrac...
Bisognerà parlare della faccenda anche in previsione dell'auto
nuova. :-)
Sicuramente si... mi è capitata la stessa cosa con il primo cambio della mia
Ibiza, di base alcuni cambi delle 1.4-1.6 VW erano un po' fragilini, ma
sicuramente ci ho messo del mio, anche io rumorosità varie, risolte con un
cambio nuovo, l'apertura dello stesso aveva solo peggiorato la situazione.
--
Saluti
Alec (31,72+,CT)
Powered by AMD Athlon64 X2 4200+ 3GHz
Fueled by ATi - Sapphire HD4850 TOXIC-OC
OnLine by Alice TuttoIncluso 7M
Pier GSi
2009-04-08 22:27:48 UTC
Permalink
Post by Enr
Per il resto no, mia moglie i tondi non li fa ancora ( :-) ), in
compenso ha obiettivamente una guida sportiva, ama le scalate, le
curve col motore ben in coppia e fa anche un pò di montagna...
Probabilmente la guida sportiva coniugata con una meccanica non dico
sottodimensionata ma che è quel che è han procurato il patatrac...
Bisognerà parlare della faccenda anche in previsione dell'auto
nuova. :-)
Niente che giustifichi quel che è successo IMHO. Sarà stato semplicemente un cambio sfigato...

I differenziali si aprono (nel senso che vanno in pezzi) o si usurano in fretta se la coppia che arriva dal cambio è
eccessiva, e cio' avviene prevalentemente quando si usa tanto la prima marcia e le ruote non pattinano perche' hanno
tanto grip o se il motore è stato elaborato, eroga quindi una coppia piu' alta di quella di progetto e si sfruttano
spesso le marce basse. Unici due casi di differenziali rotti da conoscenti a me noti : amico che ne ha rotti due su una
Uno Turbo, pero' pressione turbo alzata e pneumatici semislick, entrambi i cambi scoppiati (i pezzi dei satelliti
incastrandosi tra gli ingranaggi hanno rotto entrambi carter) uscendo da un tornante in salita fatto in prima (il cambio
della uno turbo non è mai stato noto per la sua robustezza), un altro ha tritato il differenziale posteriore su S2000,
sempre gomme semislick, pero' anche qui guida cattiva : sempre traversi, prima al volo per fare i tornanti, pista, ecc.,
E pure quella della S non è una trasmissione molto robusta...
Post by Enr
So di un tizio che ha venduto una Punto II a pochi soldi perche' si e' STACCATA la corona dal resto del differenziale
(l'auto era come se fosse sempre in folle) e non aveva voglia di metterci le mani...
Mamma mia!
Palese difetto di progettazione/fabbricazione...


Ciao,
Pier.
meti
2009-04-08 22:57:50 UTC
Permalink
Post by Pier GSi
Post by Enr
Per il resto no, mia moglie i tondi non li fa ancora ( :-) ), in
compenso ha obiettivamente una guida sportiva, ama le scalate, le
curve col motore ben in coppia e fa anche un pò di montagna...
Probabilmente la guida sportiva coniugata con una meccanica non dico
sottodimensionata ma che è quel che è han procurato il patatrac...
Bisognerà parlare della faccenda anche in previsione dell'auto
nuova. :-)
Niente che giustifichi quel che è successo IMHO. Sarà stato semplicemente un cambio sfigato...
I differenziali si aprono (nel senso che vanno in pezzi) o si usurano in fretta se la coppia che arriva dal cambio è
eccessiva, e cio' avviene prevalentemente quando si usa tanto la prima marcia e le ruote non pattinano perche' hanno
tanto grip o se il motore è stato elaborato, eroga quindi una coppia piu' alta di quella di progetto e si sfruttano
spesso le marce basse. Unici due casi di differenziali rotti da conoscenti a me noti : amico che ne ha rotti due su una
Uno Turbo, pero' pressione turbo alzata e pneumatici semislick, entrambi i cambi scoppiati (i pezzi dei satelliti
incastrandosi tra gli ingranaggi hanno rotto entrambi carter) uscendo da un tornante in salita fatto in prima (il cambio
della uno turbo non è mai stato noto per la sua robustezza), un altro ha tritato il differenziale posteriore su S2000,
sempre gomme semislick, pero' anche qui guida cattiva : sempre traversi, prima al volo per fare i tornanti, pista, ecc.,
E pure quella della S non è una trasmissione molto robusta...
Si vede che non mi conosci :D Io ho rotto il differenziale della 156 e
insieme pure il cambio :D
Aptivo
2009-04-08 18:39:51 UTC
Permalink
Post by Pier GSi
So di un tizio che ha venduto una Punto II a pochi soldi perche' si e'
STACCATA la corona dal resto del differenziale (l'auto era come se fosse
sempre in folle) e non aveva voglia di metterci le mani...
Come il famoso problema delle Golf IV 1.6 101cv... con il gruppo
volano/frizione RIVETTATO che dopo qualche migliaio di km si staccava e
andava a spasso per la campana, distruggendo qualsiasi cosa e a volte
sfondandola anche :p

Ciao
--
Matteo "Aptivo" (27,160,MI,22pti)
Scirocco 1.4 TSI 160cv "Pinnetta Nera"
http://www.flickr.com/photos/aptivo/
Byez
2009-04-08 21:32:38 UTC
Permalink
Post by Aptivo
Come il famoso problema delle Golf IV 1.6 101cv... con il gruppo
volano/frizione RIVETTATO che dopo qualche migliaio di km si staccava e
andava a spasso per la campana, distruggendo qualsiasi cosa e a volte
sfondandola anche :p
Tutte le 1.6 101cv non solo le Golf.
Credo anche qualche Golf V o A3 8p all'inizio.
--
Stefano-By[3]z (28,125+,VE,19pt) (Per l'e-mail svuota il gasolio)
(oOO]\===0000===/[OOo) Audi A3 8l Ambition 1.8 20v 5p Blu Denim
\_o___| |___o_/ GPL AG, my'02, over 250.000 km
Supersprint, K&N, OZ, ATE, Kumho, Alpine, Steg, Rockford Fosgate,
Dragster, Icom, HTC, MOMO, VDO, Parrot, InPro, Xenon, Cruise/C...
dmax
2009-04-09 05:41:38 UTC
Permalink
Post by Byez
Post by Aptivo
Come il famoso problema delle Golf IV 1.6 101cv... con il gruppo
volano/frizione RIVETTATO che dopo qualche migliaio di km si staccava e
andava a spasso per la campana, distruggendo qualsiasi cosa e a volte
sfondandola anche :p
Tutte le 1.6 101cv non solo le Golf.
Credo anche qualche Golf V o A3 8p all'inizio.
Ho una 3 .1.6 101cv, ho fatto rifare la frizione due volte.
Però non mi sembra di aver avuto quel problema
--
dmax
Byez
2009-04-10 09:15:39 UTC
Permalink
Post by dmax
Ho una 3 .1.6 101cv, ho fatto rifare la frizione due volte.
Però non mi sembra di aver avuto quel problema
Ci sono 2 tipi di cambio/frizione per il 1.6 (almeno sul restyling della
8L e sulla 8p), su uno c'è copertura verde. Mi pare che quelli siano
difettati gli altri no.
Comunque la maggior parte ha questa rogna e difficilmente superano i 150
mila km. Spero per te che abbia quello "buono" ;)
--
Stefano-By[3]z (28,125+,VE,19pt) (Per l'e-mail svuota il gasolio)
(oOO]\===0000===/[OOo) Audi A3 8l Ambition 1.8 20v 5p Blu Denim
\_o___| |___o_/ GPL AG, my'02, over 250.000 km
Supersprint, K&N, OZ, ATE, Kumho, Alpine, Steg, Rockford Fosgate,
Dragster, Icom, HTC, MOMO, VDO, Parrot, InPro, Xenon, Cruise/C...
Aptivo
2009-04-10 17:28:10 UTC
Permalink
Post by Byez
Ci sono 2 tipi di cambio/frizione per il 1.6 (almeno sul restyling della
8L e sulla 8p), su uno c'è copertura verde. Mi pare che quelli siano
difettati gli altri no.
Speta lì...io avevo il tappo verde, ma non era uno di quelli difettosi;
quelli fallati hanno la sigla DDU (è leggibile sulla parte superiore sulla
campana)

Ciao!
--
Matteo "Aptivo" (27,160,MI,22pti)
Scirocco 1.4 TSI 160cv "Pinnetta Nera"
http://www.flickr.com/photos/aptivo/
Byez
2009-04-11 11:51:16 UTC
Permalink
Post by Aptivo
Speta lì...io avevo il tappo verde, ma non era uno di quelli difettosi;
Ecco allora era il contrario. Tappo verde = ok ;)
--
Stefano-By[3]z (28,125+,VE,19pt) (Per l'e-mail svuota il gasolio)
(oOO]\===0000===/[OOo) Audi A3 8l Ambition 1.8 20v 5p Blu Denim
\_o___| |___o_/ GPL AG, my'02, over 250.000 km
Supersprint, K&N, OZ, ATE, Kumho, Alpine, Steg, Rockford Fosgate,
Dragster, Icom, HTC, MOMO, VDO, Parrot, InPro, Xenon, Cruise/C...
'Roccia' Max
2009-04-08 21:45:54 UTC
Permalink
Post by Enr
Mi potete spiegare come si fa a danneggiare un differenziale, per
evitare che  la cosa si ripeta in futuro?
Se lo scopri fammelo sapere, a me s'e' sgranato il differenziale della
206 a 90.000 km, ho il piedino pesante ma non passo il tempo a fare i
tondi e i testacoda....

cia'
Max
Pier GSi
2009-04-08 22:32:16 UTC
Permalink
Post by 'Roccia' Max
Se lo scopri fammelo sapere, a me s'e' sgranato il differenziale della
206 a 90.000 km, ho il piedino pesante ma non passo il tempo a fare i
tondi e i testacoda....
Ecco, un'assurdita' pure questa, come è senza senso che sul 1.1 / 1.4 75CV PSA montato su 206 e saxo si rompa la
guarnizione della testa attorno ai 100/130 mila...se si lesiona tra condotto olio ed esterno e gocciola si puo' anche
lasciar stare (successo ad un collega), gocciola e sporca il motore di olio ma vabbeh, se si lesiona tra un passaggio
dell'olio ed un passaggio dell'acqua va per forza cambiata (successo ad altro collega e ad amica, per ben due volte a
quest'ultima :O, a 100 kkm ed in seguito a 200kkm) perche' oltre a dover rabboccare di continuo ti ritrovi con la
marmellata nel circuito di raffreddamento...
Post by 'Roccia' Max
cia'
Max
Ciao,
Pier.

www.piergm.com
Luc
2009-04-09 06:39:36 UTC
Permalink
Post by Enr
Buonasera a tutti,
oggi mi è stata diagnosticata (auto di mia moglie) la dipartita del
differenziale.
Lo ruppi pure io su 145. Partenza "sportiva" con svolta immediata e TAC!
Rottura causa stress da elaborazione... Ed ho dovuto anche rifare il cambio.
--
____________________________________________________

Luc (35, 95-160, CO)
Lancia Ypsilon 1.4 16v - Alfa 159 Sportwagon 1.9 JTS
____________________________________________________
Alec
2009-04-09 08:36:59 UTC
Permalink
Post by Luc
Lo ruppi pure io su 145. Partenza "sportiva" con svolta immediata e TAC!
Rottura causa stress da elaborazione... Ed ho dovuto anche rifare il cambio.
LOL!

Ragazzi ma qua su IDA sembra una moria di differenziali... la verità è che
siamo tutti dei cinghialoni! :-D
--
Saluti
Alec (31,72+,CT)
Powered by AMD Athlon64 X2 4200+ 3GHz
Fueled by ATi - Sapphire HD4850 TOXIC-OC
OnLine by Alice TuttoIncluso 7M
Loading...