Discussione:
cerchi in lega rettificati
(troppo vecchio per rispondere)
Giuseppe
2007-05-05 10:18:49 UTC
Permalink
mi spiegate cosa significa?
un cilindro rettificato so cosa vuol dire, ma perchè viene fatta questa
operazione su un cerchio in lega?
ne sto valutando l'acquisto, ma voglio capire se è perchè si erano graffiati
e ora sono esteticamente come nuovi, o se è perchè hanno preso una botta,
erano storti, e adesso sono più o meno dritti.....

un grazie in anticipo.

Giuseppe
Alex
2007-05-05 10:39:46 UTC
Permalink
perch$B!&(Bhanno
preso una botta, erano storti, e adesso sono pi$B!&(Bo meno dritti.....
Esatto.


Ciao

Alex
--
MSN: heniadir (@) hotmail ( . ) i_t
Playstation Network tag: heniadir
Wii tag: 2139-5415-6237-9792
http://www.heniadir.com/
Renesis (JPN, 218+, 36)
Giuseppe
2007-05-05 11:11:55 UTC
Permalink
ok grazie per avermi evitato l'inculata :)
Andrea
2007-05-05 11:56:58 UTC
Permalink
Io ho avuto modo di far rettificare dei cerchi di mia proprietà.

Ti posso assicurare che non c'è alcuna fregatura se li prendi rettificati.
Credo che la tecnologia necessaria per la rettifica sia talmente elevata, e
così la specializzazione per usarla, che il cerchio rettificato è pressochè
identico al nuovo.

In breve prima il cerchio viene fatto tornare allo stato grezzo togliendo lo
strato di vernice, poi si utilizzano macchinari appositi che scaldano la
lega, la rimodellano e torna allo stato originario. Poi vengono
riverniciati.

Non sono un esperto, parlo solo per esperienza personale. Io ti consiglierei
di guardarli con attenzione, se non riesci a vedere punti anomali, crepe,
gocce di vernice e altro credo che questo possa garantirti un lavoro fatto
bene.

Ciao
Andrea
BussoBis
2007-05-05 12:29:55 UTC
Permalink
Post by Andrea
Io ho avuto modo di far rettificare dei cerchi di mia proprietà.
Ti posso assicurare che non c'è alcuna fregatura se li prendi rettificati.
Credo che la tecnologia necessaria per la rettifica sia talmente elevata,
e così la specializzazione per usarla, che il cerchio rettificato è
pressochè identico al nuovo.
In breve prima il cerchio viene fatto tornare allo stato grezzo togliendo
lo strato di vernice, poi si utilizzano macchinari appositi che scaldano
la lega, la rimodellano e torna allo stato originario. Poi vengono
riverniciati.
Non sono un esperto, parlo solo per esperienza personale. Io ti
consiglierei di guardarli con attenzione, se non riesci a vedere punti
anomali, crepe, gocce di vernice e altro credo che questo possa garantirti
un lavoro fatto bene.
Se può essere d'aiuto, ho scoperto con piacere, purtroppo solo aver avuto un
piccolo incidente,

che il materiale della lega di cui sono fatti i cerchi della mia macchina è
davvero eccellente.

Io ho 4 cerchi Keskin, KT8, qualche giorno fà ho demolito in retromarcia un
piccolo muretto e spezzato il braccetto posteriore

il tutto in modo abbastanza violento (scatole girate)

Il tizio che me lo ha raddrizzato mi ha detto che non ha mai visto una lega
cos' resistente

e non credeva che avessi demolito un muretto

in quanto il cerchio era solo leggermente deformato nel canale esterno,

ma per raddrizzare quella piccola deformazione aveva penato non poco;

Mi ha anche detto che ha penato molto ma molto meno per raddrizzare cerchi

di marche note anche italiane, (OZ/Momo/Alessio/ etc) che sono di burro.
Giuseppe
2007-05-05 12:30:36 UTC
Permalink
ti ringrazio per la spiegazione, la questione è che se li faccio rettificare
io è un conto, se li devo comprare da qualcuno non so come è stato fatto il
lavoro, e non sono un tecnico del settore per capire se è stato fatto bene o
no, e quindi lascio perdere....
BussoBis
2007-05-05 12:48:41 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
ti ringrazio per la spiegazione, la questione è che se li faccio
rettificare io è un conto, se li devo comprare da qualcuno non so come è
stato fatto il lavoro, e non sono un tecnico del settore per capire se è
stato fatto bene o no, e quindi lascio perdere....
Tempo fà avevo dei Novitec N1 7x15 montati su una Bravo 1.6

ebbi un incidente, rottmai la macchina,

ma i cerchi erano così belli cheli feci raddrizzare e li ho montati su
un'alfetta.

Ho speso 60€ a cerchio, e sono tornati più dritti di quando li ho comprati.
Mechmaniac
2007-05-06 11:50:26 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
mi spiegate cosa significa?
un cilindro rettificato so cosa vuol dire, ma perchè viene fatta questa
operazione su un cerchio in lega?
ne sto valutando l'acquisto, ma voglio capire se è perchè si erano graffiati
e ora sono esteticamente come nuovi, o se è perchè hanno preso una botta,
erano storti, e adesso sono più o meno dritti.....
Io spiego quello che accade in ambito motociclistico, così vi fate un'idea.
Se un cerchio originale si storce in seguito a buche/impatti, e i cerchi
da moto sono tutti in lega leggera, per riaddrizzarlo operano
principalmente in 2 modi.

Il piu facile prevede di riportare in forma il canale con la mazzetta
gommata, scaldando il canale dall'interno con la fiamma.
Se la procedura riesce bene e la verniciatura non si danneggia, non ci
sono più problemi e si può rimontare il cerchio o al limite riverniciarlo.

Se la botta è stata forte, e oltre ad essersi allargati i bordi del
canale, anche la circonferenza di questo ha subito un lieve
rientramento, allora parecchi rettificatori sono costretti non solo a
scaldare il cerchio con la fiamma, ma eseguono anche un'opera di
assottigliamento della lega tramite tornio, in modo da poter modellare
anche le parti più spesse/difficili.
In questo modo il cerchio torna in sede tranquillamente e può essere
riutilizzato senza problemi. Unica aggravante è che ora sarà *molto più
sensibile alle buche*, quindi un occhio aperto in più verso l'asfalto.
--
_______________________________
- Mechmaniac'77 (29, 144, RM) -
- 156 1.8ts + Monster600 dark -
http://traffico.blog.tiscali.it
** togli N O S P A M x reply **
Loading...