Discussione:
[Tecnica] Come si guida su fondo innevato o ghiacciato: avete consigli e/o suggerimenti?
(troppo vecchio per rispondere)
gallo
2003-12-10 23:30:07 UTC
Permalink
Intanto le caratteristiche del mezzo: New Beetle coupé 1.8 T 150cv,
*trazione anteriore*, *gommata 225/45-17* con delle Pirelli Winter (si
chiamano così vero? insomma son gomme da neve!) (nuove: 300km).

1) Come ci si comporta in caso di neve in piano? Se uno rimane bloccato
dalla neve in piano, come fa? Si parte in seconda per avere più presa? Quali
sono i trucchi per cercare di far ripartire la macchina? Ghiaia sotto le
ruote anteriori?

2) Dovrò affrontare un passo alpino di "discreta pendenza": in salita in
caso di neve che si fa? I giri si tengono alti o bassi? Se si tengono bassi,
non c'è il rischio che si spenga il motore? E in discesa? Freno motore? o e
meglio il freno meccanico(?)?

3) E in caso di ghiaccio? Valgono le stesse regole della neve?

4) Le catene è sempre meglio portarle vero? Anche se per legge le M+S sono
equiparate alle catene? 9mm o 12mm?

Grazie, con i vostri consigli potrete salvarmi da momenti da panico
incredibili (ne ho avuti un paio l'anno scorso)... Siate pure prolissi (!),
non mi da certo fastidio imparare a guidare!!!!
grazi ida. ciao

gallo
Norijuki
2003-12-10 23:46:13 UTC
Permalink
Post by gallo
1) Come ci si comporta in caso di neve in piano? Se uno rimane bloccato
dalla neve in piano, come fa? Si parte in seconda per avere più presa? Quali
sono i trucchi per cercare di far ripartire la macchina? Ghiaia sotto le
ruote anteriori?
in pianura è pressochè impossibile rimanere piantati anche con una m3 con
gomme liscie...
al massimo metti la seconda e certamente parti.
Post by gallo
2) Dovrò affrontare un passo alpino di "discreta pendenza": in salita in
caso di neve che si fa? I giri si tengono alti o bassi? Se si tengono bassi,
non c'è il rischio che si spenga il motore? E in discesa? Freno motore? o e
meglio il freno meccanico(?)?
giri bassi, marcia lunga gas il più costante possibile.
Ovviamente bassi non vuole dire da spegnere la macchina.
Bisogna ricordarsi di non arrivare mai in curva frenando e al limite essere
pronti a dare un pò di gas se la macchina tende a sottosterzare troppo.
In discesa marce corte i freni vanno usati pochissimo e possibilmente senza
far mai entrare l abs che allunga gli spazi di frenata di parecchio rispetto
ad una frenata sa parte di un guidatore esperto.
Personalmente in discesa tengo sempre pronto il freno a mano perchè se
capita di arrivare lunghi in curva si può provare ad intraversare la
macchina prima in modo da farla rallentare e da trovarsi già girati rispetto
alla curva
Post by gallo
3) E in caso di ghiaccio? Valgono le stesse regole della neve?
in caso di vero ghiaccio sono solori.... probabilmente è meglio mettere le
catene oppure girare a 10km/h perchè una frenata su una lastra di ghiaccio è
praticamente infinita.

4) Le catene è sempre meglio portarle vero? Anche se per legge le M+S sono
equiparate alle catene? 9mm o 12mm?

Si io le ho prese anche l'ultima volta che sono andato a Formentera.... :P
Non ne sono sicuro, ma credo che solo i 4x4 con m+s possono viaggiare senza
catene a bordo.
Per le auto credo che l obbligo persista anche se hanno le termiche.
Post by gallo
Grazie, con i vostri consigli potrete salvarmi da momenti da panico
incredibili (ne ho avuti un paio l'anno scorso)... Siate pure prolissi (!),
non mi da certo fastidio imparare a guidare!!!!
Credo che la cosa migliore sia trovare un pò bel parcheggio pieno di neve e
provare un pò di manovre al limite per capire come si comporta la macchina
alle nostre manovre...
Andrea =o
2003-12-10 23:55:52 UTC
Permalink
Post by Norijuki
Credo che la cosa migliore sia trovare un pò bel parcheggio pieno di neve e
provare un pò di manovre al limite per capire come si comporta la macchina
alle nostre manovre...
Concordo. Si impara e non ci si fa male... QUANDO NEVICA QUI!!!!

--
Ciao,
Andrea =o [20, 51 :-(, BG]
thd
2003-12-11 11:53:57 UTC
Permalink
In una notte buia e tempestosa,
Post by Norijuki
Si io le ho prese anche l'ultima volta che sono andato a
Formentera.... :P Non ne sono sicuro, ma credo che solo i 4x4 con m+s
possono viaggiare senza catene a bordo.
Per le auto credo che l obbligo persista anche se hanno le termiche.
ma io che non posso montarle? saxo' vts 16v.. le gomme non sono catenabili..
teoricamente io senza montare le gomme termiche non potrei andare in giro,
in caso di neve?

--
thd
Un suono nato male puo' risultare comodo (l'MP3)
Mirco Zorzo
2003-12-11 11:50:12 UTC
Permalink
Post by Norijuki
in pianura è pressochè impossibile rimanere piantati anche con una m3 con
gomme liscie...
al massimo metti la seconda e certamente parti.
Su questo sbagli ti assicuro che con le gomme estive e la neve anche una
piccola sconnessione sulla strada può diventare un ostacolo insuperabile.
L'anno scorso mi sono piantato in un parcheggio di un supermercato, sono
sceso con le ruote motrici in uno scalino di 4 cm e non c'era verso di
tirarla fuori sembrerà impossibile ma ti assicuro che ho vissuto questa
ridicola scena.

Ciao, Mirco
--
Mirco Zorzo 305--->40k km--->TroppiEuro--->Polo tdi--->98k km , rca 11, 15pt
-peso=-spazi d'arresto +prestazioni o minori consumi
MDK Linux 2.4.21 Registered user #287263
caedar
2003-12-11 13:42:31 UTC
Permalink
Post by Norijuki
in pianura è pressochè impossibile rimanere piantati anche con una m3 con
gomme liscie...
al massimo metti la seconda e certamente parti.
Ieri mattina in pianura, ho visto auto finire in un fosso per molto meno
di una potenza di una M3 su gomme liscie. Ho visto un Terrano finire nel
fosso come un cog@@one solo perchè ha fatto pattinare le ruote, cosa
semplice come bere un bicchier d'acqua. Insomma io ci starei attento e
per la precisione cercherei di partire con poco gas e facendo slittare
molto la frizione. Insomma partenza da bradipo senza il motore a 6000
giri come fanno i vecchietti (in genere).
Post by Norijuki
Post by gallo
2) Dovrò affrontare un passo alpino di "discreta pendenza": in salita in
caso di neve che si fa? I giri si tengono alti o bassi? Se si tengono
bassi,
quoto.
Post by Norijuki
giri bassi, marcia lunga gas il più costante possibile.
e il resto dipende dalla pendenza e dalle curve. Se fai Bernina o
simili, seconda marcia e dove serve pelatina di freno con la leggerzza
di una piuma.
Post by Norijuki
Ovviamente bassi non vuole dire da spegnere la macchina.
Per fare questo bisogna essere degli imbecilli... Gallo non lo è!!!
Post by Norijuki
Bisogna ricordarsi di non arrivare mai in curva frenando e al limite essere
pronti a dare un pò di gas se la macchina tende a sottosterzare troppo.
Frenare bene prima, entrare con movimenti lenti al volante che non
innestino mai reazioni brusche né di sottosterzo, né di sovrasterzo.
Altro elementio importante la pendenza della curva. Se è interna, il
compito è facilitato perché l'eterno è più alto e quindi l'auto è già
contenuta di suo, se è verso l'esterno e in montagna qualche curva così
capita, allora attenzione agli scivolamenti laterali, possibili in caso
di placcche di ghiaccio vivo.
Post by Norijuki
In discesa marce corte i freni vanno usati pochissimo e possibilmente senza
far mai entrare l abs che allunga gli spazi di frenata di parecchio rispetto
ad una frenata sa parte di un guidatore esperto.
Se entra l'ABS è perché la frenata è stata sbagliata nella valutazione
del potenziale di aderenza e della forza frenanate applicata. Al
contrario che sull'asciutto, è bene ricalibrare la frenata, e se ancora
si sbaglia è meglio tener giù e lasciar lavorare l'ABS, di sicuro o non
si sa frenare o si è sopra del ghiaccio vivo e quindi con cambia una
cippa tra quello che fai tu e quello che può fare l'ABS.
Post by Norijuki
Personalmente in discesa tengo sempre pronto il freno a mano perchè se
capita di arrivare lunghi in curva si può provare ad intraversare la
macchina prima in modo da farla rallentare e da trovarsi già girati rispetto
alla curva
Ma è un consiglio da dare a chi chiede lumi su come fare una discesa su
strada innevata e ammette di non avere esperienza??? Queste cose (Gallo)
falle sui piazzali dei supermercati prima di provarle sulle discese,
magari senza guard rail dei vari passi alpini.
Post by Norijuki
in caso di vero ghiaccio sono solori.... probabilmente è meglio mettere le
catene oppure girare a 10km/h perchè una frenata su una lastra di ghiaccio è
praticamente infinita.
Fino alla fine della lastra. ;-)
Post by Norijuki
4) Le catene è sempre meglio portarle vero? Anche se per legge le M+S sono
equiparate alle catene? 9mm o 12mm?
Non ne sono sicuro, ma credo che solo i 4x4 con m+s possono viaggiare senza
catene a bordo.
Per le auto credo che l obbligo persista anche se hanno le termiche.
Solo se vi è il seganale o l'operatore che indica la percorrenza solo
con catene montate. Ma è più facile trovarlo in Svizzera che in Italia.
cmq in quei casi è obbligatorio avere montate le catene, negli altri
casi o le catene al seguito o le M+S. Per sicurezza, con una TA come la
macchina di Gallo meglio le catene a bordo (so che rubano spazio al già
esiguo bagagliaio, ma la biciclietta l'hai voluta tu).
Post by Norijuki
Credo che la cosa migliore sia trovare un pò bel parcheggio pieno di neve e
provare un pò di manovre al limite per capire come si comporta la macchina
alle nostre manovre...
Quoto e sottoscrivo.
--
Con stima e amicizia!
--
Caedar (33, 82, SO, 20 pt)
www.caedar.it
--
Car driver
Opel Astra 2.0 16v DI CDX SW (82 cv - 1999)
Toyota Yaris 1.0 16v Sol (68 cv - 2001)
--
gallo
2003-12-11 15:52:51 UTC
Permalink
Post by caedar
e il resto dipende dalla pendenza e dalle curve. Se fai Bernina o
simili, seconda marcia e dove serve pelatina di freno con la leggerzza
di una piuma.
e per un bel Maloja in salita cosa mi consigli? L'ho fatto da pulito già una
decina di volte da guidatore e penso qualche centinaia da passeggero, lo
conosco a memoria, ma la paura di un errore stupido che ti costa migliaia di
euro di carrozzeria è sempre tanta...
Post by caedar
Per fare questo bisogna essere degli imbecilli... Gallo non lo è!!!
e tu cosa ne sai? sei uno dei soliti coglioni che parlano senza sapere le
cose... ;-)))))
Post by caedar
Ma è un consiglio da dare a chi chiede lumi su come fare una discesa
su strada innevata e ammette di non avere esperienza??? Queste cose
(Gallo) falle sui piazzali dei supermercati prima di provarle sulle
discese, magari senza guard rail dei vari passi alpini.
col freno a mano me la cavo piuttosto bene: una volta in un tornante in
discesa (da Valcava a Costa Imagna, Bergamo) mi ha salvato la vita... cmq è
l'ultima opzione.
Post by caedar
una TA come la macchina di Gallo meglio le catene a bordo (so che
rubano spazio al già esiguo bagagliaio, ma la biciclietta l'hai
voluta tu).
se me l'avessero fatta 4x4 e con una 30 di cavalli in più sarebbe stata
perfetta! ma nella vita non si può avere tutto!

grazie caedar! molto gentile!

gallo
SfigatTo
2003-12-11 12:50:35 UTC
Permalink
Post by gallo
Grazie, con i vostri consigli potrete salvarmi da momenti da panico
incredibili (ne ho avuti un paio l'anno scorso)... Siate pure
prolissi (!), non mi da certo fastidio imparare a guidare!!!!
grazi ida. ciao
Grande gallo! Stavo per fare un post analogo, visto che tra 2settimane mi
toccherà guidare sulla neve per la prima volta.... Cercando in google uno
dei post più significativi è quello di Crononauta, ti consiglio di dargli
un'occhiata!
Se qualcuno ha consigli, lo ringrazio già da ora. Per la cronaca io guido
una Fiesta 1.3 del '94 senza abs, servosterzo, con Goodyear GT2 155/70 r13.
Tra pochi giorni comprerò le catene (konig), visto che quelle che ha mio
padre hanno 20 anni e sono arrugginite
A proposito una domanda: le catene quando le devo montare (quando c'è neve,
ok :-DDD)??? Quando sono strettamente necessarie??


Ciao a tutti
SfigatTo

P.S.: Sono d'accordo con te Norijuki: è consigliabile provare in un piazzale
le reazioni della macchina con la neve...purtroppo dato il mio nick, è un
anno e mezzo che non nevica qua da me (uffa, voglio finirli i pneumatici
posteriori della Panda!)
--
SfigatTo (19, 58, NO)
Ford Fiesta 1.3 Cayman Blue (ribattezzata Cucciola) Driver
Fiat Panda 1000 fire '92 [purtroppo ogni tanto] driver (Il Catorcio)
Kapomarc
2003-12-11 13:35:58 UTC
Permalink
Post by SfigatTo
A proposito una domanda: le catene quando le devo montare (quando c'è neve,
ok :-DDD)??? Quando sono strettamente necessarie??
Ma, visto che sei "sfigato" ;-) io le catene le monterei, se non conosci
bene la strada, quando ti rendi conto che o ora o fra 500 metri le dovrai
montare...
so che ho fatto un discorso del cavolo, ma, con un esempio....
Se aspetti che sono "necessarie", vuol dire che sei fermo o quasi.
Se sei fermo, o quasi fermo, sei in salita.
Se sei in una salita con 50 macchine davanti a te che invece di andare
avanti vanno indietro, ecco che montare le catene diventa un'impresa.
Parlo per esperienza personale.
Per raggiungere la casa in affitto a Livigno volemmo tentare di scollinare
la stradina in salita che portava a quell'unica casa...
Non ti dico...
Tipo 1.6, cominciammo ad andare indietro, con un pronto freno a mano che ci
fece intraversare evitammo per pochissimo di andare in un greppo. A montare
le catene mi veniva da piangere.
L'amico che era dietro di noi fu prontamente avvisato con telefonata e si
montò le catene nel piazzale sotto, in pochi minuti, prima di poter dire
"sono strettamente necessarie"!!

Ciao!
SfigatTo
2003-12-11 14:06:43 UTC
Permalink
Post by Kapomarc
Ma, visto che sei "sfigato" ;-) io le catene le monterei, se non
conosci bene la strada, quando ti rendi conto che o ora o fra 500
metri le dovrai montare...
so che ho fatto un discorso del cavolo, ma, con un esempio....
Se aspetti che sono "necessarie", vuol dire che sei fermo o quasi.
Se sei fermo, o quasi fermo, sei in salita.
Se sei in una salita con 50 macchine davanti a te che invece di andare
avanti vanno indietro, ecco che montare le catene diventa un'impresa.
Hai centrato esattamente le mie "paure"!!!!! Dettate da mancanza di
esperienza e di fortuna! Cmq per "fortuna" essendo costretto a comprare le
catene nuove, almeno saranno ad istallazione "a prova di imbecille", quindi
al massimo le monto una volta in più!

Grazie
SfigatTo


--
SfigatTo (19, 58, NO)
Ford Fiesta 1.3 Cayman Blue (ribattezzata Cucciola) Driver
Fiat Panda 1000 fire '92 [purtroppo ogni tanto] driver (Il Catorcio)
dmc12
2003-12-11 16:36:16 UTC
Permalink
Post by SfigatTo
Hai centrato esattamente le mie "paure"!!!!! Dettate da mancanza di
esperienza e di fortuna! Cmq per "fortuna" essendo costretto a comprare le
catene nuove, almeno saranno ad istallazione "a prova di imbecille", quindi
al massimo le monto una volta in più!
Si ma non montarle senza neve perchè ti distruggi letteralmente la
meccanica.

10 km con le catene su asfalto sono come 20000 normalmente....

Io mi arrendo solo all'evidenza, considerando qual è la destinazione..
(se sono a 1300 e riesco ad andare bene, posso tentare di arrivare a
1500, ma se so in partenza che devo andare a 2000......)
SfigatTo
2003-12-13 19:10:29 UTC
Permalink
Post by dmc12
Si ma non montarle senza neve perchè ti distruggi letteralmente la
meccanica.
Nooooo........volevo fare come Homer Simpson e girare in città con le catene
tutti i giorni :-)))))))
Scherzo, però la tua frase mi fa sorgere una domanda: le catene quindi le
catene le tengo SOLO con uno strato bianco di neve un po' spesso o anche se
è solo un velo evito di creare danni alla macchina???
Post by dmc12
10 km con le catene su asfalto sono come 20000 normalmente....
Sticapperi!


Ciao
SfigatTo


--
SfigatTo (19, 58, NO)
Ford Fiesta 1.3 Cayman Blue (ribattezzata Cucciola) Driver
Fiat Panda 1000 fire '92 [purtroppo ogni tanto] driver (Il Catorcio)
Looper!
2003-12-11 18:41:01 UTC
Permalink
Il giorno Thu, 11 Dec 2003 00:30:07 +0100, "gallo"
Post by gallo
Intanto le caratteristiche del mezzo: New Beetle coupé 1.8 T 150cv,
*trazione anteriore*, *gommata 225/45-17* con delle Pirelli Winter (si
chiamano così vero? insomma son gomme da neve!) (nuove: 300km).
diciamo che già il fatto che sono gomme invernali ti aiuta molto :)

punto uno: una gomma invernale ti salva... punto due tra poco pure io
ho su quelle :D
quindi diciamo che avere le gomme adatte ti creerà pochi problemi
rispetto agli altri (occhio se tu freni quello dietro ti inchiappetta)
Post by gallo
1) Come ci si comporta in caso di neve in piano? Se uno rimane bloccato
dalla neve in piano, come fa? Si parte in seconda per avere più presa? Quali
sono i trucchi per cercare di far ripartire la macchina? Ghiaia sotto le
ruote anteriori?
parti in seconda, leggero come se avessi 600 cv e le fulda lisce
piuttosto tu pensi a partire, ma guarda che il problema è FERMARSI non
partire :D

frena forte: entra l'ABS e ti tiene in strada
ma attento che tende ad andare in crisi, lui ti terrà in strada ma in
pratica non frenerà quasi nulla (quelli nuovi sono migliorati ho
provato)
quindi frena leggero per evitare il bloccaggio, se l'ABS va in crisi
molla e frena di nuovo

l'uso del freno a pedale schiacciato a manetta (abs) e
contemporaneamente del freno a mano mentre tieni una mano sul volante
fa miracoli :P
Post by gallo
2) Dovrò affrontare un passo alpino di "discreta pendenza": in salita in
caso di neve che si fa? I giri si tengono alti o bassi? Se si tengono bassi,
non c'è il rischio che si spenga il motore? E in discesa? Freno motore? o e
meglio il freno meccanico(?)?
freno motore in discesa... il freno meccanico... ti fai tutta la
discesa??? imho lo scaldi troppo
Post by gallo
3) E in caso di ghiaccio? Valgono le stesse regole della neve?
in caso di ghiaccio vale la regola "son cazzi"
Post by gallo
4) Le catene è sempre meglio portarle vero? Anche se per legge le M+S sono
equiparate alle catene? 9mm o 12mm?
4 gomme invernali = catene

detto questo, le 12 mm sono più robuste, ma vista la tua misura ci
vorranno le 9
non è detto che siano catenabili però! verifica ingombro e sospensioni
Post by gallo
Grazie, con i vostri consigli potrete salvarmi da momenti da panico
incredibili (ne ho avuti un paio l'anno scorso)... Siate pure prolissi (!),
non mi da certo fastidio imparare a guidare!!!!
se di sera cadono i fiocchi fai come tutti gli idani... prendi e vai
:D
piuttosto che a 250 km di distanza in vacanza, meglio provarle tutte
nelle strade dietro casa, così al massimo vai a casa a prendere il
trattore e recuperi la macchina.
sulla neve apprezzo il mio diesel! 30 CV, 8 marce, 4 ruote motrici
tassellate 15 cm :D

--
Post by gallo
IDA Informazioni Turistiche! Benvenuti a IDALAND<
-Su www.idanet.net troverete la mostra museo, con citazioni idane, test e fotografie
-Si raccomanda di rispettare il quoting quando contattate gli IDAni esposti, leggete -> http://www.twilightonline.it/quoting.html
-Per i nuovi visitatori dello zoo idano, è disponibile la guida -> http://www.idanet.net/faq/faq.htm
Rostro
2003-12-11 20:03:47 UTC
Permalink
On Thu, 11 Dec 2003 00:30:07 +0100, "gallo"
<***@virgilio.it> wrote:



Direi che ti hanno gia' risposto egregiamente in parecchi. Innanzi
tutto, hai gia' fatto la scelta migliore, montando le winter.
Post by gallo
Intanto le caratteristiche del mezzo: New Beetle coupé 1.8 T 150cv,
*trazione anteriore*, *gommata 225/45-17* con delle Pirelli Winter (si
chiamano così vero? insomma son gomme da neve!) (nuove: 300km).
1) Come ci si comporta in caso di neve in piano? Se uno rimane bloccato
dalla neve in piano, come fa? Si parte in seconda per avere più presa? Quali
sono i trucchi per cercare di far ripartire la macchina? Ghiaia sotto le
ruote anteriori?
In piano puoi rimanere bloccato solo se entri in una buca.
Come ti hano gia' detto, - e vale anche per le partenze in salita -
dai meno gas possibile, piuttosto fai spegnere la macchina, ma non
fare MAI slittare le gomme.
Se proprio finisci in una "buca" di neve, prova a giocare come se
fossi sul dondolo: minimo di gas per far salire la macchina un poco,
quando sei fermo molli e la lasci tornare indietro, quando si ferma
altro piccolo gas, etc etc etc.
Post by gallo
2) Dovrò affrontare un passo alpino di "discreta pendenza": in salita in
caso di neve che si fa? I giri si tengono alti o bassi?
In salita sempre meglio la marcia alta.
In discesa la bassa, al limite bassissima, scalando sempre sul dritto.
In condizioni veramente difficili, i freni NON ESISTONO, nel senso che
devi usare il freno motore.
Post by gallo
3) E in caso di ghiaccio? Valgono le stesse regole della neve?
In caso di ghiaccio stai a casa. Punto. :-))
Post by gallo
gallo
Divertiti!!!

In caso di salita veramente difficile, puoi provare gli ultimi
trucchi: gomme un poco piu' sgonfie. Se ti pianti su una rampa breve,
(tipo uscita da garage sotterraneo) gira la macchina e falla in retro.
andrai su molto meglio.
Rostro (39, To)
gallo
2003-12-11 22:09:59 UTC
Permalink
Post by Rostro
In caso di salita veramente difficile, puoi provare gli ultimi
trucchi: gomme un poco piu' sgonfie. Se ti pianti su una rampa breve,
(tipo uscita da garage sotterraneo) gira la macchina e falla in retro.
andrai su molto meglio.
ma allora non è solo una mia idea!! dal mio garage in montagna esco molto
meglio in retro piuttosto che dritto!! alla fine l'istino ti porta a fare le
cose giuste senza sapere neanche perchè... fantastico!
grazie per le risposte cmq.
gallo
ExTrEmE
2003-12-12 09:55:09 UTC
Permalink
Post by gallo
ma allora non è solo una mia idea!! dal mio garage in montagna esco molto
meglio in retro piuttosto che dritto!! alla fine l'istino ti porta a fare le
cose giuste senza sapere neanche perchè... fantastico!
Il perchè è molto semplice una macchina a trazione anteriore in una
rampa in salita ha tutto il peso al posteriore e le ruote di trazione
hanno pochissima aderenza essendo 'scariche'. Girando l'auto (o con
auto a traz post) il peso va sull'asse di trazione e favorisce
l'aderenza. :)
Loading...