Discussione:
TP e drifting
(troppo vecchio per rispondere)
Shin®
2005-09-29 19:55:17 UTC
Permalink
Ciao a tutti...
da buon ignorante in fatto di esperienze pratiche con le TP, mi chiedo:
quali sono le caratteristiche minime per poter ottenere dei traversi?
Meglio: quanti cv (o forse meglio il rapporto peso/potenza) deve avere una
TP per poter "produrre" traversi?
Per le TP so che ci sono due modi (principalmente) per innescare il
processo:
1) blocco di ponte
2) sovrasterzo di potenza...
Certo ci sarebbero anche il pendolo, il freno a mano, ecc... ma i due da me
citati si possono fare solo con le TP e sono quelli che rendono meglio
(sbaglio?).
Ora... per il blocco di ponte credo che basti avere una TP, mentre per il
secondo...
Volendo imparare credo non sia il caso di provare subito con qualcosa di
molto potente (e costoso, tipo M3, 911, ecc.)...

La parola agli esperti! :-)

Bye
--
Shin
(22, 80, TO)
P.S. Chissà che non ne venga fuori una discussione interessante... ;-)
Looper!
2005-09-29 20:24:14 UTC
Permalink
Qual'è il segreto del graal? Benzina o Diesel? Ascoltiamo Shin®
Post by Shin®
Ora... per il blocco di ponte credo che basti avere una TP, mentre per il
secondo...
Volendo imparare credo non sia il caso di provare subito con qualcosa di
molto potente (e costoso, tipo M3, 911, ecc.)...
ricorda che spesso non è il caso di avere gomme da 235/ nuove per questi
lavori...
inizia a metterci due 185/195 usate e vecchie al posteriore e vedi che le
necessità di cavalli calano :)
--
www.idanet.net <--- il sito di IDA
usate groups.google.it per cercare nelle vecchie discussioni
--vietato dare da mangiare agli idani esposti--
Shin®
2005-09-29 20:37:38 UTC
Permalink
Post by Looper!
ricorda che spesso non è il caso di avere gomme da 235/ nuove per questi
lavori...
inizia a metterci due 185/195 usate e vecchie al posteriore e vedi che le
necessità di cavalli calano :)
Ma certo... anche avere le gomme più gonfie del dovuto e non avere bagagli
aiuta... ;-P
Scherzi a parte, giustamente non avevo considerato la questione gomme...
riproponiamo la domanda allora:
"quanti cv (o rapporto peso/potenza), a patto di avere gomme
sufficientemente strette (da definire in seguito), servono?"

Bye
--
Shin
(22, 80, TO)
Looper!
2005-09-29 20:52:25 UTC
Permalink
Qual'è il segreto del graal? Benzina o Diesel? Ascoltiamo Shin®
Post by Shin®
Ma certo... anche avere le gomme più gonfie del dovuto e non avere bagagli
aiuta... ;-P
Scherzi a parte, giustamente non avevo considerato la questione gomme...
"quanti cv (o rapporto peso/potenza), a patto di avere gomme
sufficientemente strette (da definire in seguito), servono?"
quanti cv ti servono per sgommare? :)

credo che una risposta univoca non ci sia
anzi, gira la domanda e chiediti... quanti cv ha una trazione posteriore?

ci sono optionals :PPP che aiutano tipo un autobloccante al posteriore e
una ripartizione dei pesi ottimale

poi comunque sul bagnato puoi fare i tondi anche con la 500 per intenderci,
anzi sulla neve è una goduria la terrei solo per quello :DDD
--
www.idanet.net <--- il sito di IDA
usate groups.google.it per cercare nelle vecchie discussioni
--vietato dare da mangiare agli idani esposti--
Shin®
2005-09-30 10:08:25 UTC
Permalink
Post by Looper!
quanti cv ti servono per sgommare? :)
Si, ok... ho capito!
Post by Looper!
credo che una risposta univoca non ci sia
Infatti... contano troppi fattori, potenza, coppia, distribuzione dei pesi,
passo, dimensione dei pneumatici, qualità degli stessi, presenza o meno di
differenziale autobloccante, ecc..
Post by Looper!
anzi, gira la domanda e chiediti... quanti cv ha una trazione posteriore?
No, aspetta... questa non l'ho capita...


Bye!
--
Shin
(22, 80, TO)
Nicola Spinazzola
2005-09-29 20:49:16 UTC
Permalink
Post by Shin®
Post by Looper!
ricorda che spesso non è il caso di avere gomme da 235/ nuove per questi
lavori...
inizia a metterci due 185/195 usate e vecchie al posteriore e vedi che le
necessità di cavalli calano :)
Ma certo... anche avere le gomme più gonfie del dovuto e non avere bagagli
aiuta... ;-P
Scherzi a parte, giustamente non avevo considerato la questione gomme...
"quanti cv (o rapporto peso/potenza), a patto di avere gomme
sufficientemente strette (da definire in seguito), servono?"
Non è una questione di misure, maggiore è l'aderenza pneumatico asfalto e
maggiore deve essere la potenza o l'accelerazione laterale: es. Una curva di
55m di diametro se la percorri a 80 km/h (al limite della tenuta laterale)
anche se ha dei 255 posteriori, ti basterà applicare alla ruote una potenza
di una 126 che l'auto, già al limite della tenuta, sbanderà.
La differenza qual'è? E' che su un'auto molto potente ti sarà sufficiente
fare la curva a 60km/h per innescare un sovrasterzo di potenza, questa
manovra è molto più semlice perchè in caso di perdita del controllo, la
velocità reale del mezzo è molto inferiore al suo limite di tenuta, quindi
sarà sufficiente lasciare i gas per riallineare l'auto.
Shin®
2005-09-30 10:06:15 UTC
Permalink
Post by Nicola Spinazzola
Non è una questione di misure, maggiore è l'aderenza pneumatico asfalto e
maggiore deve essere la potenza o l'accelerazione laterale: es. Una curva di
55m di diametro se la percorri a 80 km/h (al limite della tenuta laterale)
anche se ha dei 255 posteriori, ti basterà applicare alla ruote una potenza
di una 126 che l'auto, già al limite della tenuta, sbanderà.
La differenza qual'è? E' che su un'auto molto potente ti sarà sufficiente
fare la curva a 60km/h per innescare un sovrasterzo di potenza, questa
manovra è molto più semlice perchè in caso di perdita del controllo, la
velocità reale del mezzo è molto inferiore al suo limite di tenuta, quindi
sarà sufficiente lasciare i gas per riallineare l'auto.
Ahhhh, ecco!
Questo mi era poco chiaro... cioè... a leggerlo sembra ovvio, ma prima non
lo era così tanto...

Bye
--
Shin
(22, 80, TO)
kostantino
2005-09-29 22:21:08 UTC
Permalink
Post by Shin®
Scherzi a parte, giustamente non avevo considerato la questione gomme...
"quanti cv (o rapporto peso/potenza), a patto di avere gomme
sufficientemente strette (da definire in seguito), servono?"
Non c'entra la larghezza delle gomme, ma la loro aderenza, sul 320d (136cv)
prima di sostituire le pilot primacy, quasi lisce ai bordi esterni per via
dei silent block andati, quando facevo le rotonde sul bagnato con un pò di
brio il posteriore partiva subito. Poi ho messo le hydragrip e il fenomeno è
sparito, peccato ci avevo preso gusto...
Comunque tutto questo per dire quando ti capiterà di cambiare gomme, di
approfittare prima per fare qualche prova sul bagnato (in luoghi isolati),
può essere molto istruttivo.
Costantino
Shin®
2005-09-30 10:10:32 UTC
Permalink
Post by kostantino
Comunque tutto questo per dire quando ti capiterà di cambiare gomme, di
approfittare prima per fare qualche prova sul bagnato (in luoghi isolati),
può essere molto istruttivo.
Certo, anche se per adesso non ho neanche ancora una TP... anche se potrebbe
essere "furbo" se la prendessi usata, prenderla con le gomme già messe male,
spendo di meno, studio un po' di traversi e poi le cambio con qualcosa di
adatto... interessante teoria... :-)

Bye
--
Shin
(22, 80, TO)
Gardus
2005-09-30 10:33:25 UTC
Permalink
Post by Shin®
Post by kostantino
Comunque tutto questo per dire quando ti capiterà di cambiare gomme, di
approfittare prima per fare qualche prova sul bagnato (in luoghi isolati),
può essere molto istruttivo.
Certo, anche se per adesso non ho neanche ancora una TP... anche se potrebbe
essere "furbo" se la prendessi usata, prenderla con le gomme già messe male,
spendo di meno, studio un po' di traversi e poi le cambio con qualcosa di
adatto... interessante teoria... :-)
Vai di Silvia, 320is o alfa 75.
Chicco
2005-10-02 14:56:30 UTC
Permalink
Post by Gardus
Vai di Silvia, 320is o alfa 75.
Che ne pensi di una Sierra Cosworth 2WD?
Shin®
2005-10-02 16:48:28 UTC
Permalink
Post by Chicco
Che ne pensi di una Sierra Cosworth 2WD?
Che son tutte un po' vecchiotte...
Mi sa che aspetterò di potermi prendere una seconda auto... così mi basta
una 2+2...

Bye
--
Shin
(22, 80, TO)
Nicola Spinazzola
2005-09-29 20:23:49 UTC
Permalink
Post by Shin®
Ciao a tutti...
quali sono le caratteristiche minime per poter ottenere dei traversi?
Meglio: quanti cv (o forse meglio il rapporto peso/potenza) deve avere una
TP per poter "produrre" traversi?
Per le TP so che ci sono due modi (principalmente) per innescare il
1) blocco di ponte
2) sovrasterzo di potenza...
Certo ci sarebbero anche il pendolo, il freno a mano, ecc... ma i due da me
citati si possono fare solo con le TP e sono quelli che rendono meglio
(sbaglio?).
Ora... per il blocco di ponte credo che basti avere una TP, mentre per il
secondo...
Volendo imparare credo non sia il caso di provare subito con qualcosa di
molto potente (e costoso, tipo M3, 911, ecc.)...
La parola agli esperti! :-)
Io riuscivo a fare dei traversi con una 520i da 129cv, quindi sfatiamo il
mito della potenza.
Quando l'auto si intraversa? Quando è impegnata in curva e gli applichi una
forza motrice positiva (acceleraz.) o negativa (deceleraz.).
Qual'è la differenza tra una TP potente ed una meno potente? Che con l'auto
più potente non devi arrivare al limite della tenuta laterale per provocare
una derapata di potenza.
Paradossalmente proprio per questo è più semplice imparare a derapare su
auto ricche di coppia oppure su terreni molto viscidi dove è facile anche
con poca coppia innescare dei sovrasterzi senza dover portare l'auto al
limite della sua tenuta laterale.
Quindi se vuoi imparare ti compri una macchina anche non molto potente,
aspetti che piova e ti trovi uno bello spiazzo dove fare le prove.
Comunque le derapate più efficaci dal punto della scorrevolezza si innescano
accellerando nel momento in cui in uscita dalle curve inizi a raddrizzare lo
sterzo; per controsterzare è sufficiente lasciar scorrere il volante fra le
mani (l'auto chiamerà da sola la controsterzata allo sterzo), la fase
delicata è il riallinemeto che deve essere anticipato rispetto al
trasferimento di carico, più si riesce ad anticiparlo più si riesce a stare
a gas aperto. Se l'auto supera il giro di controsterzo vuol dire che si è
esgerato e riallinearla con il gas aperto può essere molto pericoloso, il
trasferimento di carico può essere troppo marcato e l'auto avrebbe un
effetto pendolo; in questi casi è consigliabile o parzializzare il gas (cosa
assai poco istintiva, in quei momenti ti viene di lasciarlo) o schiacciare
la frizione così da liberare la forza motrice o in casi estremi se l'auto è
dotata di ABS frenare bruscamente per farlo agire e sarà l'ABS stesso che
provvederà a raddrizzare l'auto oltre che a fargli perdere velocità.
Shin®
2005-09-29 20:46:15 UTC
Permalink
Post by Nicola Spinazzola
Io riuscivo a fare dei traversi con una 520i da 129cv, quindi sfatiamo il
mito della potenza.
Immagino non fosse troppo pesante! Quindi forse la questione del rapporto
peso/potenza è più significativa che i semplici cv...
Post by Nicola Spinazzola
Quando l'auto si intraversa? Quando è impegnata in curva e gli applichi una
forza motrice positiva (acceleraz.) o negativa (deceleraz.).
Intendi dire quando gli pneumatici delle ruote motrici, una volta raggiunta
la saturazione, vengono sottoposte a una qualche coppia?
Post by Nicola Spinazzola
Qual'è la differenza tra una TP potente ed una meno potente? Che con l'auto
più potente non devi arrivare al limite della tenuta laterale per provocare
una derapata di potenza.
Perchè la coppia che puoi fornire alle ruote (posteriori e motrici) è
sufficiente a superare la saturazione del pneumatico, giusto?
Post by Nicola Spinazzola
Paradossalmente proprio per questo è più semplice imparare a derapare su
auto ricche di coppia oppure su terreni molto viscidi dove è facile anche
con poca coppia innescare dei sovrasterzi senza dover portare l'auto al
limite della sua tenuta laterale.
Quindi tra un 320i e un 320d è più facile con il secondo che col primo,
giusto?
Post by Nicola Spinazzola
Quindi se vuoi imparare ti compri una macchina anche non molto potente,
aspetti che piova e ti trovi uno bello spiazzo dove fare le prove.
Potresti aiutarmi a definire il non molto potente? 100 cv? 150? 200? oltre?
Post by Nicola Spinazzola
Comunque le derapate più efficaci dal punto della scorrevolezza si innescano
accellerando nel momento in cui in uscita dalle curve inizi a raddrizzare lo
sterzo; per controsterzare è sufficiente lasciar scorrere il volante fra le
mani (l'auto chiamerà da sola la controsterzata allo sterzo), la fase
delicata è il riallinemeto che deve essere anticipato rispetto al
trasferimento di carico, più si riesce ad anticiparlo più si riesce a stare
a gas aperto. Se l'auto supera il giro di controsterzo vuol dire che si è
esgerato e riallinearla con il gas aperto può essere molto pericoloso, il
trasferimento di carico può essere troppo marcato e l'auto avrebbe un
effetto pendolo; in questi casi è consigliabile o parzializzare il gas (cosa
assai poco istintiva, in quei momenti ti viene di lasciarlo) o schiacciare
la frizione così da liberare la forza motrice o in casi estremi se l'auto è
dotata di ABS frenare bruscamente per farlo agire e sarà l'ABS stesso che
provvederà a raddrizzare l'auto oltre che a fargli perdere velocità.
Mmmh... dalla tua spiegazione credo proprio che quando avrò una TP (adatta)
andrò a farmi un bel corso di drifting... la vedo non facile... :-)
Poi magari è come il tacco-punta... difficile a dirsi, ma decisamente meno a
farsi... (spero!)

Bye
--
Shin
(22, 80, TO)
Nicola Spinazzola
2005-09-29 20:53:55 UTC
Permalink
Post by Shin®
Immagino non fosse troppo pesante! Quindi forse la questione del rapporto
peso/potenza è più significativa che i semplici cv...
No,no pesava eccome.
Post by Shin®
Intendi dire quando gli pneumatici delle ruote motrici, una volta raggiunta
la saturazione, vengono sottoposte a una qualche coppia?

Post by Shin®
Perchè la coppia che puoi fornire alle ruote (posteriori e motrici) è
sufficiente a superare la saturazione del pneumatico, giusto?

Post by Shin®
Quindi tra un 320i e un 320d è più facile con il secondo che col primo,
giusto?

Post by Shin®
Post by Nicola Spinazzola
Quindi se vuoi imparare ti compri una macchina anche non molto potente,
aspetti che piova e ti trovi uno bello spiazzo dove fare le prove.
Potresti aiutarmi a definire il non molto potente? 100 cv? 150? 200? oltre?
150 sul bagnato sono più che sufficienti a prescindere dal peso, maggiore è
il peso e maggiore è la difficoltà nel riallineare.
Post by Shin®
Mmmh... dalla tua spiegazione credo proprio che quando avrò una TP (adatta)
andrò a farmi un bel corso di drifting... la vedo non facile... :-)
Poi magari è come il tacco-punta... difficile a dirsi, ma decisamente meno a
farsi... (spero!)
Ti ho detto la parte più difficile è il riallineamento.
Massimo
2005-09-29 22:05:15 UTC
Permalink
Post by Nicola Spinazzola
Post by Shin®
Immagino non fosse troppo pesante! Quindi forse la questione del rapporto
peso/potenza è più significativa che i semplici cv...
No,no pesava eccome.
D'accordo su tutto quello che hai detto (anche negli altri post), aggiungo
solo che quei BMW dietro pesavano relativamente poco e le ruote pattinavano
abbastanza facilmente.

Adesso la distribuzione dei pesi è certamente migliorata di molto.

Su una TP conta anche molto quanto pesa dietro, i Mercedes classe C ad
esempio credo continuino ad essere piuttosto leggerini dietro e senza
elettronica sarebbero decisamente instabili.

Ricordo un test di 4R in cui disabilitando l'ESP, una Mercedes 220 diesel
non riusciva in pratica a superare quel test di cambio di corsia.
Shin®
2005-09-30 10:05:09 UTC
Permalink
Post by Nicola Spinazzola
No,no pesava eccome.
Pensavo alla vecchia 520i (quella prima della E39), penso che pesi meno di
quella attuale (poi magari non è così perchè quella attuale impiega più
materiali leggeri, ecc..).
Post by Nicola Spinazzola
150 sul bagnato sono più che sufficienti a prescindere dal peso, maggiore è
il peso e maggiore è la difficoltà nel riallineare.
E sull'asciutto ne servono tanti di più? Ipotizziamo di metterci delle gomme
scadenti come grip e dimensioni (giusto per fare un esempio)...
Post by Nicola Spinazzola
Ti ho detto la parte più difficile è il riallineamento.
Si, ho capito, probabilmente converrà che se non un corso di drifting, le
prime volte mi porti qualcuno che mi faccia qualche dimostrazione...
Cmq a grandi linee avevo idea che fosse così, grazie!
:-)

Bye
--
Shin
(22, 80, TO)
kostantino
2005-09-29 22:30:28 UTC
Permalink
Post by Nicola Spinazzola
effetto pendolo; in questi casi è consigliabile o parzializzare il gas (cosa
assai poco istintiva, in quei momenti ti viene di lasciarlo) o schiacciare
la frizione così da liberare la forza motrice o in casi estremi se l'auto è
Per curiosità, dato che non ci ho mai provato con l'automatico, come si
comporta in questo caso l'auto, ed in particolare la 535d, mi pare più
complicato riprenderla in caso di errore.
Costantino
Nicola Spinazzola
2005-09-30 06:23:41 UTC
Permalink
Post by kostantino
Per curiosità, dato che non ci ho mai provato con l'automatico, come si
comporta in questo caso l'auto, ed in particolare la 535d, mi pare più
complicato riprenderla in caso di errore.
Come saprai la Bmw ha un cambio automatico con modalità sequenziale, se
quindi lo utilizzo come manuale tutto funziona come su una manuale,
ovviamente non posso provocare sovrasterzi con il "blocco di ponte" ma del
resto è una tecnica che non utilizzo mai (stressa troppo la trasmissione) ed
in genere anche le BMW manuali hanno un sistema elettronico specifico per
evitarlo; il freno a mano invece lo si utilizza come sulle altre auto. Se
invece sono in modalità automatica l'auto in frenata entra con un rapporto
abbastanza lungo e finchè l'auto legge un'acceleraz. laterale, inibisce la
scalata al rapporto inferiore quando dai gas, quindi paradossalmente è più
facile derapare in sicurezza perchè te lo consente solo nel momento in cui
raddrizzi le ruote. Ovviamente sul bagnato le cose sono ben diverse perchè
con la coppia che ha pattina anche in 4°, comunque anche quando si esagera
basta levare il gas, che l'auto va come in folle, libera le forze di
trazione ed il controllo è più agevole.
L'unica cosa che mi fa veramente incazzare e che quando vado forte spesso
lascio al limitatore la funzione di anti-spin di sicurezza, cioè di limitare
un eccessivo pattinamento che viene appunto contrastato dall'entrata del
limitatore di giri (quando pattini in maniera esagerata le ruote motrici
girano molto più veloci della velocità reale e quindi mandano al limitatore
la marcia); invece su questa come pattinano le ruote l'auto legge
l'approssimarsi al fuori giri e mi passa al rapporto superiore,
grrrrrrr.....
pollaio
2005-09-30 07:05:28 UTC
Permalink
Il 30 Set 2005, 08:23, "Nicola Spinazzola" <***@katamail.com>
ha
Post by Nicola Spinazzola
ovviamente non posso provocare sovrasterzi con il "blocco di ponte" ma del
resto è una tecnica che non utilizzo mai (stressa troppo la trasmissione) ed
in genere anche le BMW manuali hanno un sistema elettronico specifico per
evitarlo;
Come funziona questo sistema elettronico?
Grazie

p.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
kostantino
2005-09-30 12:18:39 UTC
Permalink
Post by Nicola Spinazzola
evitarlo; il freno a mano invece lo si utilizza come sulle altre auto. Se
Speriamo che duri, temo molto che quanto prima passino a quello elettrico
pure sulla 5.
Post by Nicola Spinazzola
girano molto più veloci della velocità reale e quindi mandano al limitatore
la marcia); invece su questa come pattinano le ruote l'auto legge
l'approssimarsi al fuori giri e mi passa al rapporto superiore,
grrrrrrr.....
Ci vorrebbe l'smg, anche tipo uno, strano che sulla 5 non sia disponibile,
se va come il tipo due dell'M3, anche se molto più lento, già sarebbe un
buon passo in avanti, ricordo che quando provai l'M'3 m'aveva colpito, oltre
la rapidità, il fatto che in scalata faceva da solo pure la doppietta.
Costantino
Gianpippo­®
2005-09-30 10:02:53 UTC
Permalink
Post by kostantino
Per curiosità, dato che non ci ho mai provato con l'automatico, come si
comporta in questo caso l'auto, ed in particolare la 535d, mi pare più
complicato riprenderla in caso di errore.
Costantino
LOL, ho fatto dei traversi con la 545i con l'automatico che no ti dico,
basta disattivare tutta l'elettronica e saper giocare con freno e
acceleratore (ovviamente quella non era mia, quindi...)
Con il 535d praticamente se vuoi parti di traverso, vorrei provarla.
Per il discorso di riprenderla non penso ci siano particolari problemi.
Non mi ricordo come si comporti il cambio in quelle occasioni, ma se si
comportasse come un automatico tradizionale (e cioè al mollare
l'acceleratore corrisponde l'inserimento di un rapporto più alto)
potrebbe addirittura facilitare il recupero visto che la coppia
trasferita alle ruote è inferiore.


Saluti
--
G.
BMW 320i 24V e36
(25,150,SS)
http://www.bmwpassion.com/vostrebmw/img/gianpippo/IMGP0555.jpg
http://members.xoom.it/giagoni
---> http://www.idanet.net <---
Gardus
2005-09-29 20:54:50 UTC
Permalink
"Shin�" <***@email.it> ha scritto nel messaggio news:433c46a1$0$15708$***@reader4.news.tin.it...
cut

Scaricati Drift Bible di Tsuchiya, è un video molto istruttivo dul drifting
girato da Best Motoring. Ah solo inglese.
Shin®
2005-09-30 10:11:05 UTC
Permalink
Post by Gardus
Scaricati Drift Bible di Tsuchiya, è un video molto istruttivo dul drifting
girato da Best Motoring. Ah solo inglese.
Cercherò sui P2P, grazie! :-)

Bye
--
Shin
(22, 80, TO)
Shin®
2005-10-02 11:02:58 UTC
Permalink
Post by Shin®
Cercherò sui P2P, grazie! :-)
Trovato! Orpo... 600 e più mega...
Speriamo Alice non abbia troppo da ridire... ;-)

Bye
--
Shin
(22, 80, TO)
Marco Zamponi
2005-09-29 22:09:22 UTC
Permalink
Post by Shin®
Ciao a tutti...
quali sono le caratteristiche minime per poter ottenere dei traversi?
http://www.solocurveditraverso.it

Trovi molte risposte alle tue domande

Ciao
Z
--
Alfa Romeo 156 SW 1.9 JTD 2003
Lotus Elise 111S
Bmw M3 3.2 E36
31,115>,143>,321
President and owner of Cinghialoni.org Spa
/-----------\
__/\/_________\/\__
/ _ \__| |__/ _ \
\ (_)O ___ ___ O(_) /
|\ \o_____o/ /|
|__----#07348#----__|
Shin®
2005-09-30 10:12:04 UTC
Permalink
Post by Marco Zamponi
Trovi molte risposte alle tue domande
Grande Zamp...
Già aggiunto tra i preferiti...

Bye
--
Shin
(22, 80, TO)
Prism
2005-09-30 08:53:26 UTC
Permalink
Semplicemente una mazda mx5 1.8

ripartizione dei pesi perfetta torsen al posteriore cavalli sufficienti alla
mole dell'auto e ti diverti
Shin®
2005-09-30 10:13:40 UTC
Permalink
Post by Prism
Semplicemente una mazda mx5 1.8
:-(
A parte che mi servirebbero *almeno* due mezzi sedili dietro (tanto il
mini-limi ha neanche 4 anni, quindi non è che abbia bisogno di spazio per le
gambe) e un po' più di spazio per i bagagli...
Post by Prism
ripartizione dei pesi perfetta torsen al posteriore cavalli sufficienti
alla mole dell'auto e ti diverti
Bye
--
Shin
(22, 80, TO)
Gianpippo­®
2005-09-30 09:59:22 UTC
Permalink
Post by Shin®
Ciao a tutti...
quali sono le caratteristiche minime per poter ottenere dei traversi?
Meglio: quanti cv (o forse meglio il rapporto peso/potenza) deve avere una
TP per poter "produrre" traversi?
A parità di potenza un diesel è più facile di un benzina, il benzina,
però, è più facile da mantenere di traverso per il più ampio range di
giri utili. Ovviamente tutto questo con le dovute eccezione.
Con la mia che ha 150 CV e circa 1350 kg di peso all'inizio mi sembrava
impossibile fare dei traversi con le 205 P6000, avevo sempre
l'impressione che "tenesse troppo" e non si riusciusse. Dopo un pò di
pratica e di conoscenza del mezzo si riesce a giocare anche con le 225,
certo con così poca potenza sei sempre al limite e non lo fai certo con
poco spazio a disposizione. L'unico problema "estetico" è il
riallineamento che, dato il differenziale non autobloccante, è molto
brusco. E' anche vero che il differenziale autobloccante richiede
maggiore sensibilità per evitare il pendolo mentre quello libero evita
di continuare a dare coppia alla ruota senza aderenza.

Comunque il discorso è che con la giusta esperienza (e con poco riguardo
per motore/gomme/frizione) si riesce a mettere di traverso ogni cosa :D

Saluti
--
G.
BMW 320i 24V e36
(25,150,SS)
Loading Image...
http://members.xoom.it/giagoni
---> http://www.idanet.net <---
Shin®
2005-09-30 10:18:08 UTC
Permalink
Post by Gianpippo­®
A parità di potenza un diesel è più facile di un benzina, il benzina,
però, è più facile da mantenere di traverso per il più ampio range di giri
utili. Ovviamente tutto questo con le dovute eccezione.
Con la mia che ha 150 CV e circa 1350 kg di peso all'inizio mi sembrava
impossibile fare dei traversi con le 205 P6000, avevo sempre l'impressione
che "tenesse troppo" e non si riusciusse. Dopo un pò di pratica e di
conoscenza del mezzo si riesce a giocare anche con le 225, certo con così
poca potenza sei sempre al limite e non lo fai certo con poco spazio a
disposizione. L'unico problema "estetico" è il riallineamento che, dato il
differenziale non autobloccante, è molto brusco. E' anche vero che il
differenziale autobloccante richiede maggiore sensibilità per evitare il
pendolo mentre quello libero evita di continuare a dare coppia alla ruota
senza aderenza.
Questo è un discorso interessante... ci stavo pensando proprio prima... un
diesel ha più coppia ma minor range di utilizzo...
Cmq mi piace l'idea che basti un 320... :-)))
Post by Gianpippo­®
Comunque il discorso è che con la giusta esperienza (e con poco riguardo
per motore/gomme/frizione) si riesce a mettere di traverso ogni cosa :D
Beh, un certo Simon di EVO ha realizzato un record che è finito sul Guinnes
dei Primati, ha guidato di traverso una impreza pe una cosa come 2 ore e
mezza...
ma io non mi chiamo Simon, non collaboro con EVO, non ho una Impreza e non
so praticamente fare traversi (tranne i tornanti in montagna - a scendere -
con il freno a mano...)!

Bye
--
Shin
(22, 80, TO)
Gianpippo­®
2005-09-30 10:24:16 UTC
Permalink
Post by Shin®
Questo è un discorso interessante... ci stavo pensando proprio prima... un
diesel ha più coppia ma minor range di utilizzo...
Ripeto, sicuramente ci sono notevoli eccezioni, io parlo, per esempio,
di una 320i da 150CV e una 320d da 150CV, in questo caso le mie
impressioni sono proprio queste.
Con una 320d da 136, per esempio non son riuscito neanche a
intraversarla sebbene le ruote inizini a pattinare facilmente, il motore
molla talmente presto che non è semplice per niente.
Post by Shin®
Cmq mi piace l'idea che basti un 320... :-)))
Ho già scritto che non è semplice come avere 300CV ma facendoci la mano
non è difficile, certo che con le 225 ne devi lasciare gomma
sull'asfalto perchè ricordiamo che in una TP in accelerazione stai
"pesando" proprio sulle ruote in trazione :D
Post by Shin®
Beh, un certo Simon di EVO ha realizzato un record che è finito sul Guinnes
dei Primati, ha guidato di traverso una impreza pe una cosa come 2 ore e
mezza...
ma io non mi chiamo Simon, non collaboro con EVO, non ho una Impreza e non
so praticamente fare traversi (tranne i tornanti in montagna - a scendere -
con il freno a mano...)!
Figurati che io con una 4WD non saprei neanche come comportarmi,
probabilmente bisogna essere proprio dei manici, IMHO le velocità
sarebbero altissime.

Saluti
--
G.
BMW 320i 24V e36
(25,150,SS)
http://www.bmwpassion.com/vostrebmw/img/gianpippo/IMGP0555.jpg
http://members.xoom.it/giagoni
---> http://www.idanet.net <---
Shin®
2005-10-02 11:06:17 UTC
Permalink
Ripeto, sicuramente ci sono notevoli eccezioni, io parlo, per esempio, di
una 320i da 150CV e una 320d da 150CV, in questo caso le mie impressioni
sono proprio queste.
Si, avevo capito!
Ho già scritto che non è semplice come avere 300CV ma facendoci la mano
non è difficile, certo che con le 225 ne devi lasciare gomma sull'asfalto
perchè ricordiamo che in una TP in accelerazione stai "pesando" proprio
sulle ruote in trazione :D
La preoccupazione è che 300cv spingono davvero tanto... boh... mi sa che è
meglio aspettare di avere una TP come II auto... :-D
Figurati che io con una 4WD non saprei neanche come comportarmi,
probabilmente bisogna essere proprio dei manici, IMHO le velocità
sarebbero altissime.
Le velocità non erano poi così alte... stava in 2a prima (poi si sono alzate
le temperature perchè stava troppo su di giri) e allora è passato in 3a...
non credo che fosse oltre gli 80... cmq era una pista tonda continuamente
irrigata...

Bye!!!
--
Shin
(22, 80, TO)
Gianpippo­®
2005-10-03 10:48:16 UTC
Permalink
Post by Shin®
Le velocità non erano poi così alte... stava in 2a prima (poi si sono alzate
le temperature perchè stava troppo su di giri) e allora è passato in 3a...
non credo che fosse oltre gli 80... cmq era una pista tonda continuamente
irrigata...
Ah beh, allora è diverso. Io parlavo di asfalto asciutto. Sul bagnato,
una volta che le ruote sono "fuori allineamento" rispetto al movimento
della macchina l'aderenza è talmente bassa che la potenza richiesta per
mantenere il traverso è poca.

Saluti
--
G.
BMW 320i 24V e36
(25,150,SS)
http://www.bmwpassion.com/vostrebmw/img/gianpippo/IMGP0555.jpg
http://members.xoom.it/giagoni
---> http://www.idanet.net <---
Luca
2005-09-30 11:21:17 UTC
Permalink
"Gianpippo��" <***@hotmail.com> wrote in message news:433d0c81$0$6331$***@reader2.news.tin.it...

-CUT-
Post by Gianpippo­®
Comunque il discorso è che con la giusta esperienza (e con poco riguardo
per motore/gomme/frizione) si riesce a mettere di traverso ogni cosa :D
Vuoi provare con la mia Tipo 1.4 a metano?(ovviamente non quando piove) ;-D

-Luca-
Gianpippo­®
2005-09-30 15:35:51 UTC
Permalink
Post by Luca
Vuoi provare con la mia Tipo 1.4 a metano?(ovviamente non quando piove) ;-D
Ma non si parlava di TP?
--
G.
BMW 320i 24V e36
(25,150,SS)
http://www.bmwpassion.com/vostrebmw/img/gianpippo/IMGP0555.jpg
http://members.xoom.it/giagoni
---> http://www.idanet.net <---
Luca
2005-09-30 19:14:02 UTC
Permalink
Post by Gianpippo­®
Post by Luca
Vuoi provare con la mia Tipo 1.4 a metano?(ovviamente non quando piove) ;-D
Ma non si parlava di TP?
ah,credevo la tua affermazione sul "si riesce a mettere di traverso ogni
cosa" fosse generale,anche x le TA.... ;-p

-Luca-
GianPippo®
2005-10-01 13:46:54 UTC
Permalink
Post by Luca
ah,credevo la tua affermazione sul "si riesce a mettere di traverso ogni
cosa" fosse generale,anche x le TA.... ;-p
Beh, se il freno a mano funziona a dovere...
--
G.
BMW 320i 24V e36
(25,150,SS)
http://www.bmwpassion.com/vostrebmw/img/gianpippo/IMGP0555.jpg

http://members.xoom.it/giagoni
Shin®
2005-10-02 11:07:04 UTC
Permalink
Post by GianPippo®
Beh, se il freno a mano funziona a dovere...
Si, dai... come spiegato bene sul sito segnalato da Zamp ci si può giocare
anche un po' con i trasferimenti di carico...

Bye!
--
Shin
(22, 80, TO)
Nicola Spinazzola
2005-09-30 17:49:06 UTC
Permalink
Post by Gianpippo­®
A parità di potenza un diesel è più facile di un benzina, il benzina,
però, è più facile da mantenere di traverso per il più ampio range di
giri utili. Ovviamente tutto questo con le dovute eccezione.
Quoto.
Post by Gianpippo­®
certo con così poca potenza sei sempre al limite e non lo fai certo con
poco spazio a disposizione.
E' esattamente questo il punto meno cavalli hai a disposizione e più devi
essere al limite per derapare.
Post by Gianpippo­®
L'unico problema "estetico" è il riallineamento che, dato il differenziale
non autobloccante, è molto
Post by Gianpippo­®
brusco.
Il fatto che sia brusco dipende dagli ammortizzatori posteriori arrivati
(ricordati che si sponpano prima degli ant. su una TP) e dal non antipare a
sufficienza il riallineamento.
Post by Gianpippo­®
E' anche vero che il differenziale autobloccante richiede
maggiore sensibilità per evitare il pendolo mentre quello libero evita
di continuare a dare coppia alla ruota senza aderenza.
Hai capito esattatamente la dinamica, quoto.
Post by Gianpippo­®
Comunque il discorso è che con la giusta esperienza (e con poco riguardo
per motore/gomme/frizione) si riesce a mettere di traverso ogni cosa
Quoto.
Andrea T Morpheus
2005-09-30 14:41:39 UTC
Permalink
Post by Shin®
Volendo imparare credo non sia il caso di provare subito con qualcosa di
molto potente (e costoso, tipo M3, 911, ecc.)...
Ci sono molte auto usate a trazione posteriore che non costano quanto le M3
o 911 e che fanno bene i traversi, per farti un esempio: Mazda mx5, Alfa 75,
Nissan 200sx, Toyota mr2.... ecc ecc.
Ciao.
Shin®
2005-09-30 16:08:13 UTC
Permalink
Post by Andrea T Morpheus
Ci sono molte auto usate a trazione posteriore che non costano quanto le M3
o 911 e che fanno bene i traversi, per farti un esempio: Mazda mx5, Alfa 75,
Nissan 200sx, Toyota mr2.... ecc ecc.
Ma vie di mezzo tra auto di 10 anni fa (MR2 a parte, ma per quello leggi la
risposta che ho dato poco su a Prism) e auto nuove?
Intendo 5 posti e bagagliaio civile?

Bye
--
Shin
(22, 80, TO)
PEPPE
2005-09-30 21:24:24 UTC
Permalink
io con un vecchio maggiolone con un motore da circa 80cv lo facco
sgommare bene. gli devo dare un po di frizione.
fino a poco tempo fa montano un motore da 140cv e se ne andava di solo
acceleratore tranquillmente.
le gomme posteriori sono 205/55-16
Continua a leggere su narkive:
Loading...