Discussione:
luci di posizione a intermittenza...
(troppo vecchio per rispondere)
ahrfukkio
2005-06-27 23:17:53 UTC
Permalink
vi sottopongo un quesito, più cha altro per una curiosità:
perchè a volte alcune macchine un pò anziane, quando mettono le frecce,
nei fanali di dietro gli lampeggiano anche le luci di posizione? Di che
guasto si tratta?
ciao
--
Davide C.
Peugeot 106 Driver (21,75k,PT)
www.ingegnerando.it


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Gian Carlo
2005-06-28 01:01:14 UTC
Permalink
Post by ahrfukkio
perchè a volte alcune macchine un pò anziane, quando mettono le
frecce, nei fanali di dietro gli lampeggiano anche le luci di
posizione? Di che guasto si tratta?
Probabilmente ci ha messo le mani il carrozziere.
walter
2005-06-28 06:59:26 UTC
Permalink
Post by Gian Carlo
Post by ahrfukkio
perchè a volte alcune macchine un pò anziane, quando mettono le
frecce, nei fanali di dietro gli lampeggiano anche le luci di
posizione? Di che guasto si tratta?
Probabilmente ci ha messo le mani il carrozziere.
a me e' successo qualcosa di simile

il problema stava nel contatto del ritorno verso massa della luce
incriminata (nel tuo caso le frecce relative alla luce di posizione che
lampeggia) che era palesemente ossidato
una volta sostituito il contatto (non mi e' bastato pulirlo !!!) tutto
ha ripresoa funzionare bene

ciao

walter mei
Diego Marson
2005-06-28 06:58:59 UTC
Permalink
Post by ahrfukkio
perchè a volte alcune macchine un pò anziane, quando mettono le frecce,
nei fanali di dietro gli lampeggiano anche le luci di posizione? Di che
Di solito di qualche contatto di massa allentato.
--
Ciao
Diego
Buchu
2005-06-28 09:56:16 UTC
Permalink
Post by ahrfukkio
perchè a volte alcune macchine un pò anziane, quando mettono le frecce,
nei fanali di dietro gli lampeggiano anche le luci di posizione? Di che
guasto si tratta?
ciao
Fiat Punto, Duna, e alcuni modelli dell'epoca stranieri avevano i contatti
delle luci targa (e del tergilunotto e del lunotto termico) sul portellone e
facevano contatto con quello sul battente. Alla lunga i contatti si
ossidavano, e smettevano di funzionare mandando in tilt tutto.
Questa fu la spiegazione data ad una zia.
Un elettrauto invece mi fece vedere che dove c'erano i contatti, spesso col
tempo iniziava a filtrare l'acqua. A lungo andare i detriti, complice
l'ossidazione, creavano dei cortocircuiti sui contatti. Così ogni volta che
si accendeva una freccia, c'era assorbimento sulla luce targa... e quindi
sulle luci di posizione.
Così, se si ossidano i contatti delle lampadine, dovresti vedere il fenomeno
quando freni (con le lampadine a doppio filamento) mentre se il fenomeno si
verifica con l'uso delle frecce allora vuol dire che sono i contatti.
Talvolta anche azionando il tergilunotto andavano in tilt frecce e luci di
posizione, mentre accendendo il lunotto, le luci diventavano "lumicini".
Continua a leggere su narkive:
Loading...