Discussione:
frigo portatile in auto: ci sono problemi?
(troppo vecchio per rispondere)
svalbard
2004-07-02 13:22:32 UTC
Permalink
La questione è semplice: sto per andare in campeggio, e sto pensando
di comprare un frigo portatile, alimentato a 220 e a 12 volt. Mi sto
chiedendo se usare un simile aggeggio coimplichi qualche
controindicazione per la batteria o l'impianto elettrico dell'auto
(che sarebbe un Kangoo 1.2), quando il veicolo è in movimento.
Premetto che non prevedo di tenerlo attaccato a motore spento (proprio
per questo lo cerco a doppia alimentazione, in modo da poterlo
allacciare alla torretta elettrica in campeggio).

Grazie.

Svalbard
Rothgard
2004-07-02 13:37:03 UTC
Permalink
Post by svalbard
Mi sto
chiedendo se usare un simile aggeggio coimplichi qualche
controindicazione per la batteria o l'impianto elettrico dell'auto
(che sarebbe un Kangoo 1.2), quando il veicolo è in movimento.
Non sono un esperto, però ho fatto 900km di fila la scorsa settimana con a
bordo quell'aggeggio che era di un amico. Non mi sono accorto di cali di
potenza o altri problemi...
Le bibite rimangono fresche :-)
Ciao,
D.

--
--------------------------------------------------
Rothgard 29,192,MI
--------------------------------------------------
X.
2004-07-02 13:41:53 UTC
Permalink
Post by svalbard
La questione è semplice: sto per andare in campeggio, e sto pensando
di comprare un frigo portatile, alimentato a 220 e a 12 volt. Mi sto
chiedendo se usare un simile aggeggio coimplichi qualche
controindicazione per la batteria o l'impianto elettrico dell'auto
(che sarebbe un Kangoo 1.2), quando il veicolo è in movimento.
Premetto che non prevedo di tenerlo attaccato a motore spento (proprio
per questo lo cerco a doppia alimentazione, in modo da poterlo
allacciare alla torretta elettrica in campeggio).
Tranqui. Al max ti prosciuga la batteria se lo lasci collegato col
motore spento per molte ore, ma a parte questo non c'è assolutamente
problema!
Tieni conto che la presa dell'accendisigari da 12V ha un buon
amperaggio ma è meglio non andare comunque oltre i 300W perchè sennò
parte il suo fusibile. Ma i frigo portatili consumano generalmente ben
meno...
Sephiroth
2004-07-02 14:18:41 UTC
Permalink
Post by svalbard
Premetto che non prevedo di tenerlo attaccato a motore spento (proprio
per questo lo cerco a doppia alimentazione, in modo da poterlo
allacciare alla torretta elettrica in campeggio).
non so aiutarti, ma ne stavo cercando anche io in giro uno a doppia
alimentazione.. purtroppo fino ad oggi le mie ricerche hanno dato esito
negativo nei vari euronics, mediaworld & compagnia bella.

Se lo trovassi, potresti scrivere che marca/mod è? Grazie, ciao :)

Seph.
Wally©
2004-07-02 14:34:21 UTC
Permalink
Post by Sephiroth
Post by svalbard
Premetto che non prevedo di tenerlo attaccato a motore spento (proprio
per questo lo cerco a doppia alimentazione, in modo da poterlo
allacciare alla torretta elettrica in campeggio).
non so aiutarti, ma ne stavo cercando anche io in giro uno a doppia
alimentazione.. purtroppo fino ad oggi le mie ricerche hanno dato esito
negativo nei vari euronics, mediaworld & compagnia bella.
Se lo trovassi, potresti scrivere che marca/mod è? Grazie, ciao :)
ne ho comprato uno da 26 lt.
che era in offerta in "bundle" con il trasformatore 220v la settimana scorsa
sul sito www.nencinisport.it

in questo momento non ricordo la marca (il browser non mi apre il sito di
nencini) ma ne trovi parecchi alla voce articoli da campeggio
ciao
Wally
Aptivo
2004-07-02 17:03:09 UTC
Permalink
Post by Sephiroth
non so aiutarti, ma ne stavo cercando anche io in giro uno a doppia
alimentazione.. purtroppo fino ad oggi le mie ricerche hanno dato esito
negativo nei vari euronics, mediaworld & compagnia bella.
Non vorrei dire una cagata, ma mi sembra di averne visto uno al Trony.. Per
chi è di Milano, mi riferisco a quello di Rozzano di fronte al Fiordaliso :)

Ciao!
--
Matteo "Aptivo" (22,105/95,MI)
VW Golf 1.6 HL & Honda Hornet 600 driver
Limi's 206 ognitanto driver
Looper!
2004-07-02 17:29:02 UTC
Permalink
Killare direttamente me stesso invece dei troll semplifica il problema? Nel
frattempo rispondo a Sephiroth
Post by Sephiroth
non so aiutarti, ma ne stavo cercando anche io in giro uno a doppia
alimentazione.. purtroppo fino ad oggi le mie ricerche hanno dato esito
negativo nei vari euronics, mediaworld & compagnia bella.
nei rivenditori camper, tende e roba da campeggio!
--
--
foto gallery Balocco04 - http://www.maximum-attack.net/images.asp?cat=309
ida visualtest ClioS1600 e STI -
http://www.maximum-attack.net/images.asp?cat=231
foto gallery 40 anni Fulvia -
http://www.maximum-attack.net/images.asp?cat=235
Tanzania
2004-07-02 18:14:25 UTC
Permalink
"Sephiroth" <***@no-spam-prego.azzurra.org> ha scritto nel messaggio
news:59eFc.406251>
Post by Sephiroth
non so aiutarti, ma ne stavo cercando anche io in giro uno a doppia
alimentazione.. purtroppo fino ad oggi le mie ricerche hanno dato esito
negativo nei vari euronics, mediaworld & compagnia bella.
Quelli a gas e con compressore costano dai 400 euro in su e fanno anche il
ghiaccio. Quelli a celle di Peltier fanno dai 16 ai 20 gradi di abbassamento
fino ad un massimo di +5 gradi centigradi. Poi ci sono alcuni modelli Waeco
su Espeedup che abbattono fino a 25 gradi ma costano dai 130 euro in su. A
roma li trovi all'Auchan. Ho comprato un Campingaz da 22 litri, temperatura
dichiarata 16 gradi di abbattimento, assorbe 55W. Erano senza presa
accendisigari perchè qualche pirla le aveva rubate tutte e percio' erano in
offerta a 50 euro. C'era anche un altro modello che costava 56E, da 45W.

Nei viaggi lunghi non so quanto possa raffreddare. Nei viaggi brevi (2-3
ore) se metti i pacchi freezer le birronze si raffreddano come nel frigo di
casa (non nel surgelatore ovviamente)a patto, almeno nel mio caso, di far
pescare il muso del frigo dentro l'abitacolo dell'auto con l'aria
condizionata. Una volta ho provato a chiuderlo nel baule (che durante il
viaggio diventa un forno) e non raffreddava una cippa. Senza pacchi freezer
non ho ancora provato.

Consiglio l'acquisto poichè effettivamente raffredda molto più di una
semplice borsa termica. La ventolina interna distribuisce il freddo dei
pacchi freezer e del peltier. Per 50 gettoni ti fai un aggeggino utile
soprattutto se giri parecchio a zonzo come il sottoscritto e vuoi evitare di
farti pelare 10 euro per una birra o coca-cola al primo bar per strada.
Evita quelli piccoli perchè noterai che anche un 22 litri si riempie come
niente, soprattutto se ci aggiungi un pacco freezer o una bottiglia di acqua
ghiacciata per mantenere il freddo. Non tenerlo attaccato ad auto spenta per
più di 1-2 ore. A motore acceso assorbe quanto una lampadina anabbagliante
quindi non c'e' alcun problema. Usa la sua presa accendisigari o una
comprata. Non gingillarti con quelle per cellulari perchè fondi tutto (come
è capitato a me). Usa cavi decenti perchè quelli fini riscaldano.
dmc12
2004-07-02 19:13:03 UTC
Permalink
Post by Sephiroth
non so aiutarti, ma ne stavo cercando anche io in giro uno a doppia
alimentazione.. purtroppo fino ad oggi le mie ricerche hanno dato esito
negativo nei vari euronics, mediaworld & compagnia bella.
Sul nuovo depliant di euronics c'è un doppia alimentazione a 79 euro, mi
pare
svalbard
2004-07-04 15:48:28 UTC
Permalink
Post by Sephiroth
Post by svalbard
Premetto che non prevedo di tenerlo attaccato a motore spento (proprio
per questo lo cerco a doppia alimentazione, in modo da poterlo
allacciare alla torretta elettrica in campeggio).
Se lo trovassi, potresti scrivere che marca/mod è? Grazie, ciao :)
Visto che quelli effettivamente a doppia alimentazione che ho trovato
erano studiati per camper, e quindi troppo grandi ache per il Kangoo,
ne ho preso uno a 12v, tipo borsa termica, con alimentatore separato.
La marca, sconosciuta, è una certa Scopresa, ma l'ho preferito ai vari
Jo Style, Camping Gaz eccetera che erano pure esposti da Auchan perchè
mi è sembrato decisamente più solido e meglio rifinito (pareti più
spesse, migliore guarnizione termica, plastica più solida, ecc.). L'ho
pagato 49 euro, più 25 per l'alimentatore. E fa anche da
scaldavivande, anche se penso per il momento di non servirmi di questa
funzione :-) comunque l'ho provato in casa e sembra funzionare
decentemente.

Ringrazio tutti quelli che mi hanno risposto, adesso sono più
tranquillo sul fatto di usarlo in viaggio (magari "aiutandolo" con
qualche ghiacciolo...)

Ciao

Svalbard
Reds
2004-07-02 14:23:32 UTC
Permalink
Post by svalbard
Mi sto
chiedendo se usare un simile aggeggio coimplichi qualche
controindicazione per la batteria o l'impianto elettrico dell'auto
(che sarebbe un Kangoo 1.2), quando il veicolo è in movimento.
Con il motore in moto non c'e' nessun problema...
Post by svalbard
Premetto che non prevedo di tenerlo attaccato a motore spento (proprio
per questo lo cerco a doppia alimentazione, in modo da poterlo
allacciare alla torretta elettrica in campeggio).
Per l'utilizzo autonomo eventualmente valuta uno di quelli che vanno
anche a gas...


Saluti,
Ernesto Rossi
--
Biodiesel McDriver - Tesoriere di idaswiss - gps munito
Per rispondere in email reds (at) redsbrothers.org
http://www.redsbrothers.org
Birba
2004-07-02 15:55:17 UTC
Permalink
Ho fatto un viaggio in Spagna e Portogallo.
Avevo anche modificato l'impianto dell'accendisigari per mettere una presa
anche nel bagagliaio
Il frigo ha funzionato discretamente.
L'unica pecca sta nel fatto che fa circa venti gradi in meno dell'esterno.
Quindi al nord che c'erano 15 gradi la roba era gelata, al sud con 40 gradi
(Siviglia 45 !!!) non ti dico che la roba era calda ma insomma.
Meglio che niente comunque.
In campeggio usavamo un trasformatore 220/12
Buon viaggio
AlphaPi[jr]
2004-07-12 22:01:21 UTC
Permalink
Io faccio andare il mio frighetto a peltier con un aggeggio ottenuto da
un alimentatore AT di un vecchio PC e di una presa per accendisigari. E'
stato accesso da quando siamo partiti il 30/6 fino al 10/7 tra macchina
e campeggio senza avere nessun problema.

Saluti
AlphaPi

Loading...