Discussione:
Anticipo in auto a iniezione elettronica
(troppo vecchio per rispondere)
Ullo
2006-04-30 20:43:10 UTC
Permalink
Salve, in una macchina ad iniezione elettronica l' anticipo dell' accensione
è regolato automaticamente o è variabile manualmente? Se si, come? Se è
impostato automaticamente sulla base di cosa lo è?
Vorrei provare l' iniezione ad acqua come indicato da molti siti, ma ho
letto che si deve aumentare l' anticipo. Se non lo faccio funziona lo stesso
o che problema può dare? Fa risparmiare molto combustibile l' iniezione di
acqua?
Roccia Max De Poli
2006-04-30 21:36:01 UTC
Permalink
La centralina ha una mappa degli anticipi e eventualmente la corregge
basandosi sulle letture del sensore di battito.

Che diamine e' l'iniezione ad acqua? QUalche lampadina mi si accende,
ma nessuna collegata a qualcosa di fattibile in garage...

cia'
Max
SHIRAKAWA Akira
2006-04-30 23:02:19 UTC
Permalink
Post by Ullo
Salve, in una macchina ad iniezione elettronica l' anticipo dell' accensione
è regolato automaticamente o è variabile manualmente? Se si, come? Se è
impostato automaticamente sulla base di cosa lo è?
Dipende dall'auto, se ha il distributore di accensione (con
spinterogeno) si puo` regolare manualmente, altrimenti via rimappatura
oppure moduli aggiuntivi appositi tipo quelli che si usano per gli
impianti a gas.
Post by Ullo
Vorrei provare l' iniezione ad acqua come indicato da molti siti, ma ho
letto che si deve aumentare l' anticipo. Se non lo faccio funziona lo stesso
o che problema può dare? Fa risparmiare molto combustibile l' iniezione di
acqua?
Sembra interessante, puoi fornire altre informazioni a riguardo?
--
SHIRAKAWA Akira (xx, 60++)
Rileva la curva di coppia della tua auto senza un banco a rulli:
http://www.shirakawaakira.net/potenza/
polentaro
2006-04-30 22:28:52 UTC
Permalink
Post by SHIRAKAWA Akira
Sembra interessante, puoi fornire altre informazioni a riguardo?
Consiglierei di cercare un thread chilometrico su un newsgroup con due
ruote in meno.

Inserire "Motore ad iniezione d' acqua: perchè non provare?" su google
gruppi. Se depurata del flammone, la discussione e' istruttiva.

Riassumo di bruttobrutto anche se non sono un supertecccnico.
L'iniezione d'acqua in camera di combustione, se opportunamente
studiata, causa un aumento di potenza specifica spaventoso, ma il motore
si stressa da matti.
Non e' un'idea del tutto nuova, dato che pare si usasse addirittura nei
motori degli aerei da guerra nella prima meta' del secolo scorso.

Don't try this at home ;-) .
--
Polentaro (BO)
Autostoria: AR33Q.O. ( :'-) ) -> AX GT GPLized -> Bravo1.6SX16V GPLized
In arrivo: Honda Civic 1.8 i-pilot rossa.
Ocio "ALLA TESTA" per scrivermi!
Jac
2006-04-30 23:00:10 UTC
Permalink
Post by polentaro
Non e' un'idea del tutto nuova, dato che pare si usasse addirittura nei
motori degli aerei da guerra nella prima meta' del secolo scorso.
Senza "pare"...
Ho letto un impianto simile su una escort rs turbo mkII.
--
Jac
Renault Clio Dci, Ford Ka Collection
Mv Agusta 150 Gt '68 - Honda Cb 750 Kz '80 - Malanca 3m Confort '65
polentaro
2006-04-30 23:13:29 UTC
Permalink
Post by Jac
Senza "pare"...
Ho letto un impianto simile su una escort rs turbo mkII.
Se vogliamo andare su auto moderne, esiste anche il kit per
l'Impreza Subaru (dato che non va gia' abbastanza :-P ), anche se non mi
ricordo il link o il nome (loro qua lo fanno di mestiere su un tot di
modelli: http://www.aquamist.co.uk ).

Ho solo il brutto vizio di anteporre "secondo me" davanti a qualsiasi
affermazione, anche palese, della quale non sia esattamente sicuro.
--
P&FB&NX&boh...
Jac
2006-05-01 09:07:24 UTC
Permalink
Post by polentaro
Ho solo il brutto vizio di anteporre "secondo me" davanti a qualsiasi
affermazione, anche palese, della quale non sia esattamente sicuro.
Ma no dai, non fare così... :PPP
Comunque confermo, era usato su diversi velivoli della WWII.
--
Jac
Renault Clio Dci, Ford Ka Collection
Mv Agusta 150 Gt '68 - Honda Cb 750 Kz '80 - Malanca 3m Confort '65
Loading...