Post by thewizardofwizvolevo solo metere l'accento su motori di cilindrate più...quotidiane...
tutto qui
Ma allora sta benissimo, salvo il fatto che esuli un poco dal discorso
che facciamo io e, credo, Elfer e fatto salvo anche il fatto che dal
punto di vista del consumo stretto probabilmente sei comunque
avvantaggiato, salvo casi patologici (che effettivamente esistono).
Post by thewizardofwizvedi, non ho mai detto che non ce ne sia abbastanza
il problema è che il banco soffre tremendamente a quei regimi se provi ad
insistere
fallo per 100milakm e poi...
Nessuno ha parlato di insistere a WOT, s'e' parlato di procedere con
poco gas. Vedi sotto.
Post by thewizardofwizmah... primaditutto non insisterei sul mio motore...
poi il discorso soglia minima non lo tirerei in ballo, non conoscendo la
progettazione del motore
diciamo che una buona equilibratura ottimizzata per regimi medio bassi
(sotto il regime di coppia, per intenderci) potrebbe minimizzare il
problema, non di più...
Il discorso della soglia minima e' agevolmente percettibile una volta
che tu salga sull' auto: ti accorgi se il motore fa particolarmente
fatica, in particolare perche' cresce radicalmente l' angolo di farfalla
che devi dare per mantenere una determinata potenza. Questo vuol dire,
quantitativamente, che l' efficienza e' scesa a dismisura e il motore
sta lavorando male. Come abbiamo detto, credo, tutti tu compreso, a quel
punto si stai lavorando a un carico percentuale alto a bassi regimi e
questo puo' sicuramente inficiare la durata del propulsore. Escluso
questo caso, come appunto s'era fatto, problemi non ne sorgono, anche
con percorrenze molto significative (nell' ordine delle centinaia di
migliaia di km).
Post by thewizardofwizforse sei andato troppo indietro
;-)
A non andare cosi indietro a memoria mia problemi di raffreddamento non
se ne riscontrano, pero'.
L' esempio e' pregnante: altri motori che abbiano problemi di portata
olio, anche al minimo, non ne conosco, senza entrare nel campo delle
auto storiche.
Post by thewizardofwizl'irregolarità degli scoppi sommata alla ruvidità della coppia conica si
fanno sentire.... aumentando l'usura del differenziale e inducendo piccoli
strappi al cambio, e sono cose che lentamente deteriorano in modo prematuro
questi componenti
Calma un attimo: stiamo parlando di regimi superiori ai 1000 giri con un
motore stradale e in particolare di situazioni nelle quali la potenza
trasmessa e' modesta. Non e' verosimile che l' usura in questo caso
aumenti significativamente, perche' se cosi fosse ad alti regimi la
trasmissione durerebbe 5000km.
Post by thewizardofwizper carità, nessuno ti obbliga
siamo qui per discutere, e mi sembra che ci si riesca benissimo
quello che non capisco è perchè in molti si ostinano a *voler* camminare in
queste condizioni a tutti i costi (vedi anche altri 3ad appositamente
aperti, tipo posso camminare in Va a 13oormp con la mia XXX?)
Per tre motivi, essenzialmente, almeno per quanto mi riguarda: il primo
e' che l' usura del propulsore sara' minore che non a girare a 4000 giri
quando non ve ne sia necessita'. Il secondo e' che il consumo sara' piu
basso. Il terzo e' per evitare di fare baccano.
Va anche detto che personalmente sono - per fortuna - solito andare in
giro con automobili con motori che consentono di guidare in questa
maniera senza risentirne. Se dovessi andare in giro, per fare un esempio
che sara' sicuramente chiarificatore, con un boxer Alfa dei bei tempi,
dovrei tenere conto che la 'soglia minima' di quel motore secondo la
definizione data sopra non e' a circa 900 giri come puo' esserlo per l'
M5 E39, ma a circa 2500.
LF