Discussione:
Aggiungere olio motore
(troppo vecchio per rispondere)
Ant
2008-08-19 19:36:53 UTC
Permalink
Si può aggiungere olio a motore caldo?
Alec
2008-08-19 19:38:57 UTC
Permalink
Post by Ant
Si può aggiungere olio a motore caldo?
Si.
--
Saluti
Alec (30,72+,CT)
Powered by AMD Opteron 180 2.8GHz
Fueled by ATi - Sapphire HD4850 TOXIC-OC
OnLine by Alice TuttoIncluso 7M
Zotto
2008-08-19 19:37:56 UTC
Permalink
Post by Ant
Si può aggiungere olio a motore caldo?
Non è il massimo della vita , ma se si fa lentamente si.
maxwell
2008-08-19 19:40:08 UTC
Permalink
Post by Ant
Si può aggiungere olio a motore caldo?
perchè no?tanto va nella coppa e ha il tempo di riscaldarsi no?per il
rabbocco del liquido di raffreddamento invece......no,non a motore
caldo,si può incrinare o rompere la testata.
NiCkO
2008-08-19 20:12:51 UTC
Permalink
Post by maxwell
Post by Ant
Si può aggiungere olio a motore caldo?
perchè no?tanto va nella coppa e ha il tempo di riscaldarsi no?per il
rabbocco del liquido di raffreddamento invece......no,non a motore
caldo,si può incrinare o rompere la testata.
Scusa eh...

il rabbocco solitamente si fa nella vaschetta di espansione, e piu' che
il rischio di danni alla testata c'e' la sicurezza dell'ustione di terzo
grado svitando il tappo...
--
Nicolo' "NiCkO" [27y,231hp,VE]
530iA E39 my2003
Xenon, Tetto, Pelle, NaviDVD, ecc ecc
rimuovi il "delta" per rispondere in mail
maxwell
2008-08-19 20:53:12 UTC
Permalink
Post by NiCkO
Post by maxwell
Post by Ant
Si può aggiungere olio a motore caldo?
perchè no?tanto va nella coppa e ha il tempo di riscaldarsi no?per il
rabbocco del liquido di raffreddamento invece......no,non a motore
caldo,si può incrinare o rompere la testata.
Scusa eh...
il rabbocco solitamente si fa nella vaschetta di espansione, e piu' che
il rischio di danni alla testata c'e' la sicurezza dell'ustione di terzo
grado svitando il tappo...
Sai so anch'io che il rabbocco del liquido di raffreddamento si fa
nella vaschetta di espansione e non direttamente nel radiatore,da
qualche annetto ormai.....
Ma allorta tu aggiungeresti liquido a temperatura ambiente su una
vaschetta di un motore surriscaldato....?
sentiamo gli idani più preparati che dicono......
Caedar
2008-08-20 12:12:46 UTC
Permalink
Post by maxwell
sentiamo gli idani più preparati che dicono......
No, perché se pari la vaschetta ti spruzza in faccia e ti ustiona. Per
il resto aggiungere liquido a caldo nella vaschetta non danneggia
nulla.

In genere però a caldo la vaschetta è già piena o quasi.
--
Caedar (38, 110, So, 24 p.ti)
Focus+ SW TDci 1.6 110cv FAP
Jac
2008-08-19 21:00:23 UTC
Permalink
Post by NiCkO
c'e' la sicurezza dell'ustione di terzo
grado svitando il tappo...
E di far bollire fuori un bel pò di liquido, aggiungo.
--
Jac
unknown
2008-08-19 21:04:41 UTC
Permalink
il rabbocco solitamente si fa nella vaschetta di espansione, e piu' che il
rischio di danni alla testata c'e' la sicurezza dell'ustione di terzo
grado svitando il tappo...
In realtà svitando relativamente in modo lento non mi è mai capitato che
fuoriuscisse liquido in pressione dalla vaschetta, a meno di non avere la
temperatura del liquido molto alta, tipo 120°C (purtroppo sperimentati nelle
ultime settimane).
unknown
2008-08-19 21:05:04 UTC
Permalink
Post by Ant
Si può aggiungere olio a motore caldo?
perchè no?tanto va nella coppa e ha il tempo di riscaldarsi no?per il
rabbocco del liquido di raffreddamento invece......no,non a motore
caldo,si può incrinare o rompere la testata.

Mi sembra veramente *molto* strano.
maxwell
2008-08-19 21:30:29 UTC
Permalink
Post by maxwell
perchè no?tanto va nella coppa e ha il tempo di riscaldarsi no?per il
rabbocco del liquido di raffreddamento invece......no,non a motore
caldo,si può incrinare o rompere la testata.
Mi sembra veramente *molto* strano.
che ti sembra strano? che l'olio vada nella coppa?che abbia il tempo
di riscaldarsi prima di andare a lubrificare le varie parti?che invece
secondo me aggiungendo liquido (magari repentinamente) a temperatura
ambiente su un motore caldo si possa incrinare la testata?
unknown
2008-08-19 21:43:34 UTC
Permalink
Post by maxwell
che invece
secondo me aggiungendo liquido (magari repentinamente) a temperatura
ambiente su un motore caldo si possa incrinare la testata?
Questa.
maxwell
2008-08-19 22:41:11 UTC
Permalink
Post by unknown
Post by maxwell
che invece
secondo me aggiungendo liquido (magari repentinamente) a temperatura
ambiente su un motore caldo si possa incrinare la testata?
Questa.
beh,io non sono meccanico,ma su tutti i manuali d'uso delle
autovetture, imho, è indicato di non aggiunger liquido a motore
caldo,sui testi di scuola guida idem,che ti devo dire.....?
NiCkO
2008-08-20 10:03:29 UTC
Permalink
Post by maxwell
beh,io non sono meccanico,ma su tutti i manuali d'uso delle
autovetture, imho, è indicato di non aggiunger liquido a motore
caldo,sui testi di scuola guida idem,che ti devo dire.....?
aggiungi acqua fredda in una vaschetta piena di acqua calda, non e' che
la versi sopra al coperchio delle punterie, sai alla testata cosa gliene
importa di tutto questo??

ciao!
--
Nicolo' "NiCkO" [27y,231hp,VE]
530iA E39 my2003
Xenon, Tetto, Pelle, NaviDVD, ecc ecc
rimuovi il "delta" per rispondere in mail
maxwell
2008-08-20 10:49:19 UTC
Permalink
Post by NiCkO
aggiungi acqua fredda in una vaschetta piena di acqua calda, non e' che
la versi sopra al coperchio delle punterie, sai alla testata cosa gliene
importa di tutto questo?
niente? ok,mi hai convinto,quel che si dice arrivare a quasi 50
anni,leggere,fare,insegnare,credere delle cose per una vita e poi
scoprire che ci si sbaglia....:-))

hi
Ant
2008-08-20 10:54:41 UTC
Permalink
Post by maxwell
Post by NiCkO
aggiungi acqua fredda in una vaschetta piena di acqua calda, non e' che
la versi sopra al coperchio delle punterie, sai alla testata cosa gliene
importa di tutto questo?
niente? ok,mi hai convinto,quel che si dice arrivare a quasi 50
anni,leggere,fare,insegnare,credere delle cose per una vita e poi
scoprire che ci si sbaglia....:-))
In effetti aggiungendo liquido nella vaschetta di espansione quello che
capita è che andandosi a miscelare con quello già presente nel circuito può
abbassare un po' la temperatura di quest'ultimo.
L'importante è che sia in quantità non elevata, e aggiunta lentamente.

Ant
maxwell
2008-08-20 11:26:28 UTC
Permalink
On 20 Ago, 12:54, "Ant" <***@libero.it> wrote:

cut...
Post by Ant
L'importante è che sia in quantità non elevata, e aggiunta lentamente.
ah ma facciamo già delle distinzioni che prima non erano state
fatte.....
e se invece aggiungessimo un bel paio di litri di acqua su un motore
surriscaldato e non lentamente?
Post by Ant
Ma allorta tu aggiungeresti liquido a temperatura ambiente su una
vaschetta di un motore surriscaldato....?
sentiamo gli idani più preparati che dicono......
Post by Ant
Si può aggiungere olio a motore caldo?
come mai se per il liquido di raffreddamento sei così sicuro,per
l'olio che davvero non dovrebbe creare problemi se aggiunto su un
motore caldo,ti sei fatto delle domande?
Ant
2008-08-20 12:00:39 UTC
Permalink
"maxwell" <***@yahoo.it> ha scritto nel messaggio news:0c16a471-2306-4ad6-8255-***@c58g2000hsc.googlegroups.com...
On 20 Ago, 12:54, "Ant" <***@libero.it> wrote:

cut...
Post by maxwell
Post by Ant
L'importante è che sia in quantità non elevata, e aggiunta lentamente.
ah ma facciamo già delle distinzioni che prima non erano state
fatte.....
e se invece aggiungessimo un bel paio di litri di acqua su un motore
surriscaldato e non lentamente?
A quel punto credo che il rischio sarebbe maggiore. L'unica cosa che so di
sicuro è che il cambio completo del liquido di raffreddamento bisogna farlo
a motore freddo. Anzi per la precisione bisognerebbe farlo così: far
scaldare il motore, spegnere e aspettare qualche minuto, svuotare il
circuito, aspettare che il motore si raffreddi, aggiungere liquido nuovo.
Post by maxwell
Post by Ant
Si può aggiungere olio a motore caldo?
come mai se per il liquido di raffreddamento sei così sicuro,per
l'olio che davvero non dovrebbe creare problemi se aggiunto su un
motore caldo,ti sei fatto delle domande?
Perchè l'olio che devo aggiungere è di circa 2 lt, non proprio un
rabbocchetto. Ma se come avete detto giustamente va tutto nella coppa allora
non dovrebbe far danni.

Ant
Caedar
2008-08-20 12:23:00 UTC
Permalink
Post by Ant
Perchè l'olio che devo aggiungere è di circa 2 lt, non proprio un
rabbocchetto. Ma se come avete detto giustamente va tutto nella coppa allora
non dovrebbe far danni.
In questo caso:
- accendere l'auto fino a scaldare l'olio;
- spegnere;
- attendere 5 minuti circa;
- misurare il livello dell'olio;
- rabboccare.
--
Caedar (38, 110, So, 24 p.ti)
Focus+ SW TDci 1.6 110cv FAP
Valerio Vanni
2008-08-20 12:43:52 UTC
Permalink
Post by Ant
Perchè l'olio che devo aggiungere è di circa 2 lt, non proprio un
rabbocchetto. Ma se come avete detto giustamente va tutto nella coppa allora
non dovrebbe far danni.
Aggiungere 2 litri?
Ma quanti ce ne stanno dentro?
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Caedar
2008-08-20 13:02:03 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
Aggiungere 2 litri?
Ma quanti ce ne stanno dentro?
un motore ce ne dovrebbero essere dai 4 ai 5 litri circa.
--
Caedar (38, 110, So, 24 p.ti)
Focus+ SW TDci 1.6 110cv FAP
Valerio Vanni
2008-08-20 13:32:53 UTC
Permalink
Post by Caedar
Post by Valerio Vanni
Aggiungere 2 litri?
Ma quanti ce ne stanno dentro?
un motore ce ne dovrebbero essere dai 4 ai 5 litri circa.
Sì ma è vuoto un bel po', solitamente c'è un litro tra il minimo e il
massimo.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Caedar
2008-08-20 18:11:40 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
Post by Caedar
Post by Valerio Vanni
Aggiungere 2 litri?
Ma quanti ce ne stanno dentro?
un motore ce ne dovrebbero essere dai 4 ai 5 litri circa.
Sì ma è vuoto un bel po', solitamente c'è un litro tra il minimo e il
massimo.
Sì. Però tieni conto che con 3 litri su cinque hai nel motore il 60%
dell'olio e se non lo tiri riesci a farlo bastare. Certo se lo tiri...
--
Caedar (38, 110, So, 24 p.ti)
Focus+ SW TDci 1.6 110cv FAP
Ant
2008-08-20 13:38:47 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
Post by Ant
Perchè l'olio che devo aggiungere è di circa 2 lt, non proprio un
rabbocchetto. Ma se come avete detto giustamente va tutto nella coppa allora
non dovrebbe far danni.
Aggiungere 2 litri?
Ma quanti ce ne stanno dentro?
Ehm, si diciamo che era un bel po' che non facevo un controllo. Diciamo che
sono qualche mm sotto il minimo, quindi siamo più sul litro e mezzo.

Saluti
Ant
Caedar
2008-08-20 12:21:13 UTC
Permalink
Post by maxwell
ah ma facciamo già delle distinzioni che prima non erano state
fatte.....
e se invece aggiungessimo un bel paio di litri di acqua su un motore
surriscaldato e non lentamente?
Vuol dire che acqua nel circuito di raffreddamento non ce n'era molta,
quindi entra valla vaschetta di spansione, a quel punto asciutta come
un osso, e arriva nel motore. I danni ci possono essere.
Post by maxwell
Post by Ant
Si può aggiungere olio a motore caldo?
come mai se per il liquido di raffreddamento sei così sicuro,per
l'olio che davvero non dovrebbe creare problemi se aggiunto su un
motore caldo,ti sei fatto delle domande?
Perché l'olio lo versi sulle punterie del motore, per la precisione
quasi tutti i motori hanno il foro sopra l'albero a camme (almeno sui
16v è così).


Ma anche il problema è se metti olio ghiacciato o a temperatura
ambiente. Questo influisce sulla sua viscosità e quindi sulla capacità
di lubrificare.
--
Caedar (38, 110, So, 24 p.ti)
Focus+ SW TDci 1.6 110cv FAP
NiCkO
2008-08-20 16:04:42 UTC
Permalink
Post by maxwell
Post by NiCkO
aggiungi acqua fredda in una vaschetta piena di acqua calda, non e' che
la versi sopra al coperchio delle punterie, sai alla testata cosa gliene
importa di tutto questo?
niente? ok,mi hai convinto,quel che si dice arrivare a quasi 50
anni,leggere,fare,insegnare,credere delle cose per una vita e poi
scoprire che ci si sbaglia....:-))
Succede anche a me che ne ho poco piu' della meta' di 50.... ;-)

ciao!
--
Nicolo' "NiCkO" [27y,231hp,VE]
530iA E39 my2003
Xenon, Tetto, Pelle, NaviDVD, ecc ecc
rimuovi il "delta" per rispondere in mail
maxwell
2008-08-19 22:52:32 UTC
Permalink
Post by unknown
Questa.
intanto ho trovato questa di un meccanico di officina Alfa Romeo,leggi
l'ultima parte sotto,ho tolto solo la sua firma.

cit:
Problema: la temperatura dell’acqua motore stenta a raggiungere i 90 C
° (soprattutto in extraurbano) oppure cala vistosamente percorrendo
lunghi tratti in discesa.

Causa del problema: il problema è causato da un componente
dell’impianto di raffredamento, denominato “termostato” o “valvola
termostatica”. Il suo compito è quello di regolare il flusso di
liquido di raffredamento dal radiatore verso il motore, in base alle
esigenze dello stesso. La valvola resta quindi chiusa nei primi minuti
di funzionamento del motore (a freddo), e si apre non appena la
temperatura dell’acqua nel motore raggiunge i 90 C°, facendola
defluire nel radiatore e permettendo l’arrivo di liquido di
raffreddamento “fresco” dal radiatore. In tal modo la temperatura
dell’acqua che circola nel motore viene mantenuta costante intorno ai
90 C°, indipendentemente dalle condizioni di guida.
In caso di malfunzionamento, la valvola termostatica si blocca (al 99%
dei casi in posizione aperta) e il continuo ricircolo di liquido di
raffreddamento tra radiatore e motore impedisce a quest’ultimo di
raggiungere la corretta temperatura di esercizio. Da ciò derivano
inconvenienti come maggior consumo ed ovviamente maggior usura del
motore.
Diverso è il caso in cui la valvola termostatica si blocchi in
posizione “chiusa” (eventualità per fortuna rara): in tale situazione
l’acqua calda che circola nel motore non riesce a defluire nel
radiatore ed il motore si surriscalda. Tale situazione è
fortunatamente segnalata dall’indicatore sul cruscotto e fermandosi in
tempo si evitano tutti i possibili danni.
NB: da non confondere con il bulbo che comanda l'attacco/stacco delle
vantola di raffreddamento.
Soluzione: semplice e rapida, in quanto occorre sosituire il
componente denominato termostato, di seguito i codici dei ricambi e i
prezzi di listino per le versioni benzina (escluso GTA) e per le
versioni diesel:

Codici e prezzi Termostato.

147

- 1.6 TS 105cv: 60663619 - 61,93 euro
- 1.6 TS 120cv/2.0 TS: 60653946 - 60,50 euro
- 3.2 GTA (complessivo): 60668620 - 87,88 euro
- 1.9 jtd 8v euro3: 46790294 - 111,98 euro
- 1.9 jtd 16v euro3: 55189845 - 111,98 euro
- 1.9 jtd 8v euro4: 46790296 - 111,98 euro
- 1.9 jtd 16v euro4 (da 01/2006): 55189845 / 55202887 - 111,98 euro

GT

- 1.8 TS: 60653946 - 60,50 euro
- 2.0 JTS: 60676066 - 61,93 euro
- 3.2 V6 (complessivo): 60654199 - 111,98 euro
- 1.9 jtd 16v euro3: 55189845 - 111,98 euro
- 1.9 jtd 16v euro4 (da 01/2006): 55189845 / 55202887 - 111,98 euro

Brera/Spider

- 2.2 JTS: 51770698 - 88,18 euro
- 3.2 V6: 71741194 - 86,11 euro
- 2.4 jtd: 55194768 - 64,37 euro

159

- 1.8 bz: 55353311 - 99,06 euro
- 1.9 / 2.2 JTS: 51770698 - 88,18 euro
- 3.2 V6: 71741194 - 86,11 euro
- 1.9 jtd 8v e 16v: 55202510 - 64,37 euro
- 2.4 jtd: 55194768 / 55202885 - 64,37 euro

156

- 1.6/1.8/2.0 TS: 60653946 - 60,50 euro
- 2.0 JTS: 60676066 - 61,93 euro
- 2.5/3.2 V6: 60654199 - 111,98 euro
- 1.9 jtd 8v: 46795667 - 110,36 euro
- 1.9 jtd 16v/2.4 jtd 129 kw: 55189843
- 2.4 jtd 110 kw: 46822435 - 115,75 euro
- 1.9 16v euro4: 55202883 - 111,88 euro / 55189843

(prezzi aggiornati al 01/2008)
__________________________________________________________________________________


Problema: la temperatura dell’acqua supera di molto i 90 C° :
in caso di ebollizione o surriscaldamento del liquido di
raffreddamento (per perdita nel circuito sigillato del liquido, o
malfunzionamento della ventola di raffreddamento o del bulbo che ne
comanda l' accensione), se è necessario il rabbocco, si raccomanda
sempre di rabboccare dopo aver fatto raffreddare il motore. Se si
rabbocca con acqua fredda il motore ancora caldo, si raccomanda di
farlo a motore in moto e inserendo il liquido lentamente, per evitare
crash termici alla testata. In caso contrario, è facile che la
guarnizione della testata si danneggi, consentendo trafilamenti di
acqua nell' olio e nella camera di combustione, o di olio nell' acqua
Caedar
2008-08-20 12:26:50 UTC
Permalink
Post by maxwell
in caso di ebollizione o surriscaldamento del liquido di
raffreddamento (per perdita nel circuito sigillato del liquido, o
malfunzionamento della ventola di raffreddamento o del bulbo che ne
comanda l' accensione), se è necessario il rabbocco, si raccomanda
sempre di rabboccare dopo aver fatto raffreddare il motore. Se si
rabbocca con acqua fredda il motore ancora caldo, si raccomanda di
farlo a motore in moto e inserendo il liquido lentamente, per evitare
crash termici alla testata. In caso contrario, è facile che la
guarnizione della testata si danneggi, consentendo trafilamenti di
acqua nell' olio e nella camera di combustione, o di olio nell' acqua
Ma parla di un motore con valvola termostatica bloccata chiusa e ormai
prosciugato?

Se sì ha ragione, altrimenti o stiamo parlando di un motore che ha
quasi fuso, visto che di acqua ne ha poca nel circuito, o di un motore
che ha ancora acqua nella vaschetta e quindi il problema non sussiste,
visto che l'acqua prima di arrivare alla testata sarà già calda.
--
Caedar (38, 110, So, 24 p.ti)
Focus+ SW TDci 1.6 110cv FAP
maxwell
2008-08-20 16:25:43 UTC
Permalink
On 20 Ago, 14:26, Caedar <***@caedar.it> wrote:


cut...
Post by Caedar
Ma parla di un motore con valvola termostatica bloccata chiusa e ormai
prosciugato?
non ne ho idea,ho googlato 10 secondi è mi è venuto fuori questo,ma ci
sono molti altri post che consigliano di rabboccare il liquido di
raffreddamento a motore "non caldo",del resto,davvero,ho
_sempre_sentito e letto che si fa così,cavolo sul "toni" che è un
manuale per le patenti superiori a pag.20 c'è scritto testualmente tra
le altre norme pratiche sul rabbocco del liquido:......se durante il
funzionamento del motore si accende la lampadina spia e si riscontra
che il serbatoio di recupero è basso di livello,si deve aggiungere il
liquido lentamente,non a motore surriscaldato e al minimo,(a motore
spento si corre il rischio di danneggiare la testata).Effettuato il
rifornimento far girare il motore per alcuni minuti e ricontrollare il
livello.Qualora........(omissis)
Da: "L'Autoveicolo" B.Toni La Spezia edizione 1987.
Caedar
2008-08-20 18:14:40 UTC
Permalink
Post by maxwell
se durante il
funzionamento del motore si accende la lampadina spia e si riscontra
che il serbatoio di recupero è basso di livello,
Ok quindi la fattispecie che dicevo io del livello basso...
Post by maxwell
si deve aggiungere il
liquido lentamente,non a motore surriscaldato e al minimo,(a motore
spento si corre il rischio di danneggiare la testata).
Certo, visto che la vaschetta di espansione è ormai secca...
Post by maxwell
Effettuato il
rifornimento far girare il motore per alcuni minuti e ricontrollare il
livello.Qualora........(omissis)
Qualora il liquido calasse la guarnizione della testata è andata e
potete prepararvi all sua sostituzione... :')
--
Caedar (38, 110, So, 24 p.ti)
Focus+ SW TDci 1.6 110cv FAP
Caedar
2008-08-20 12:17:01 UTC
Permalink
Post by maxwell
che ti sembra strano? che l'olio vada nella coppa?che abbia il tempo
di riscaldarsi prima di andare a lubrificare le varie parti?che invece
secondo me aggiungendo liquido (magari repentinamente) a temperatura
ambiente su un motore caldo si possa incrinare la testata?
L'olio entra dalla testata, in genere e scende per i condotti di
recupero, quindi se è freddo in un motore caldo non fa altro che
riscalòdarsi raffreddando il motore. Il che non provoca danni, se non
stai aggiungendo olio a 0 gradi in un motore surriscaldato.

L'acqua nella vashcetta invece dovrebbe scendere solo grazie alle sue
proprietà di maggiore densità, che però perde riscaldandosi.
Probabilmente mentre la versi non riesce a entrare nel motore e se
dovesse scendervi arriverebbe già calda. Nessun problema termico,
quindi, ma al massimo un raffreddamento dell'acqua della vaschetta,
cosa innocua.
--
Caedar (38, 110, So, 24 p.ti)
Focus+ SW TDci 1.6 110cv FAP
Steu851
2008-08-27 12:52:10 UTC
Permalink
Post by maxwell
perchè no?tanto va nella coppa e ha il tempo di riscaldarsi no?
ma il tappo dell'olio è generalmente sulla testata e spesso si versa
direttamente sull'albero a camme
--
"Nothing is like cubic inches"
"Steu" (46-9.9Kg/CV-MB) Subaru Legacy GX 2500 bifuel BRC
Per rispondermi in privato sostituire inwind con yahoo
Iscriviti alla mailing list Subaru Legacy
per iscriversi basta mandare una mail a: Subaru_legacy-***@yahoogroups.com
Continua a leggere su narkive:
Loading...