Discussione:
L'autobloccante, le curve e il bagnato. La felicità controtendenza!
(troppo vecchio per rispondere)
Barny577
2004-09-17 12:57:51 UTC
Permalink
Ciao a tutti! :-)

Dopo il post malinconico-polemico di ieri, propongo un post alla ida vecchia
maniera..!

Ieri sera ho fatto Villasimius-Cagliari andata e ritorno, e ho potuto
divertirmi un pò grazie anche alle condizioni meteo non proprio estive (eh
si, anche qua in Sardegna a volte fa brutto!).

L'oggetto del post è la riflessione sulla tecnica di guida migliore da
adottare sui fondi viscidi, e come voi affrontate il tutto.
Mi piacerebbe anche sapere da chi guida lavatrici.. ehmm scusate, volevo
dire moderne autovetture dotate di esp e cazzi vari, come l'elettronica
interagisce con il meteo e la velocità.

Nel mio caso l'unico intervento non meccanico nella guida è l'abs, che però
interviene solo in casi limite, quindi se avete fatto bene è come se non ci
fosse ( a meno che non sia un ABS megalomane, di quelli che entrano anche in
scalata! :-P). Tutto il resto è affidato alla guida.

Dicono che le auto moderne per essere efficaci e guidabili, debbano dare il
meglio di loro sempre e subito, per quello la guida "TDI" è particolarmente
in "auge". IO per ora proseguo con una macchina che anche da qualcuno su ida
è stata
definita "inutile" sul misto stretto, poichè fino a 6000 giri cammina meno
del TDI, dopo invece "grida". In poche parole, per gustarla, devi assuefarti
all'adrenalina, ascoltare le note musicali sparate a più di 105 db dentro
l'abitacolo, e fare tanti chilometri col motore che sembra che esploda
all'improvviso. Insomma, poco tempo per chiacchierare! ;P

Tornando al tema, ieri mi sono fatto due curvette in allegria, e ho notato
che a seconda del tipo di curva cambia del tutto l'approccio, anche per via
delle reazioni della vettura.
Personalmente parlando, a livello di divertimento adoro le curve
strettissime in salita, particolarmente se viscide.
Nel mio caso in queste curva strettissime, entravo di 2° a 6500 giri (v-tec
all'opera) per aprire progressivamente nella seconda metà della curva,
cambiando in 3° a "ruote dritte". In questo contesto, sfrutto l'azione
dell'autobloccante modulando il gas, facendo sì che la macchina anzi che
sottosterzare tenda a chiudere la traiettoria, con una sorta di sovrasterzo
molto "rasposo". Questa guida, che tutto si può definire ma non pulita, è
particolarmente divertente perchè ovviamente la macchina ha difficoltà
ad'avere motricità e ci si trova ad'andare a zig zag con un bel casino in
sottofondo. E tutto stò casino è energia che anzichè mandarti avanti si
disperde nel "zig zag" e nel pattinamento.
Nelle curve medie e medio veloci, invece preferisco la guida più pulita e
anche più efficace:
di solito entro in 3° appena sotto il cambio di fasatura, diciamo 5800 giri
circa. arrivo al regime di v-tec senza aprire tutto e ormai col motore in
tiro apro tutto per buttare 4° a curva finita. Se in asciutto in questi
frangenti la guida è pulita e regolare, sul bagnato l'autobloccante si fa
sentire come una leggera spinta verso l'interno della curva.

E'molto interessante, sul bagnato, l'affrontare la staccata e l'ingresso
della curva.
Mentre su asciutto ci si può permettere il pestone del freno con due marcie
sotto, sul viscido questo significherebbe blocco delle ruote e perdita di
direzionalità, insomma, potenzialmente un dritto. E'qui che avere
sensibilità può fare la differenza.
Essendo la mia macchina con un asseto stradale quindi colpita da un, seppur
contenuto, beccheggio in frenata, sui fondi scivolosi preferisco procedere
così:
Arrivo alla curva a pala, decellero leggermente e sfioro il freno. In questo
modo l'asseto della macchina si prepara all'ingresso in curva, dove tutto il
peso va avanti. Dopo pochi istanti passo alla frenata vera e propria, decisa
ma progressiva, e scalo marcia. La frizione qui ha un ruolo di
accompagnamento al freno: scalando marcia non rilascio del tutto ma la tengo
leggermente premuta, diciamo a 1/3. In questo modo l'effetto del freno
motore è delicato ed'evita un scompensamento dell'asseto. Rilascio la
frizione del tutto quando sono in appoggio, simultaneamente all'apertura del

gas.

Nelle condizioni estreme, con la pioggia si può verificare come il
trasferimento di carico non sia una teoria ma una verità. TUtti sappiamo che
sollevando il gas parte il culo, ma non tutti gestiscono la manovra allo
stesso modo. Per quanto mi riguarda, l'unico modo in cui riesco a
riallineare è a gas aperto, e sul bagnato l'adrenalina impazza: trovarsi
intraversati e aggiustare con l'anteriore che ti tira verso l'interno fa il
suo effetto. Ma scenografia a parte, se avete l'accortezza di guidare voi il
volante e non viceversa (lo sterzo dell'Integra è duretto, con
l'autobloccante in azione sembra che voglia proprio comandare lui!) tutto
rimane sotto controllo.
Sempre che vi troviate entro i vostri limiti e a velocità umane. Aggiustare
un traverso a 130 km/h in una curva a 90° non è facile, e probabilmente la
vostra correzzione causerà un uscita di curva all'esterno. Tempo fa girava
sul web un filmato di un folle con l'Integra che a Monza si era fatto la
lesmo 2 staccando a due metri, e per non centrare il muretto a dx era finito
con la ghiaia fino ai mozzi!... ;-D

La condizione di curva che meno preferisco è quella "autostradale".
Trovarsi a fare un curvone con lo sterzo girato alle 12.30 a 180 km/h non è
proprio rilassante, e quello che mi chiedo sempre è chi riesce a controllare
il culo che parte in quelle condizioni quando a 2/3 di coda trovi uno a 110
in corsi di sorpasso e togli il piede dal gas..

Insomma, le curve sono un pò il succo della vita (vedi anche quelle delle
donne) ma vanno sapute gestire (proprio come quelle delle donne..!), ognuno
ci mette del suo ma ci sono delle regole comuni. Il bagnato ti risalta come
la fisica cambi le carte in tavola, andando decisamente più piano.

Qual'è la vostra opinione a riguardo?
Come affrontate una "tutta curve" col bagnato? ;)
E'meglio guidare sotto i 4000 o sopra gli 8000 in queste situazioni?
Ognuno dica la sua! :-D

Ciaoo!!!
--
Ciao! :-)

Barny577

27,190+,CA
Gardus
2004-09-17 13:54:15 UTC
Permalink
"Barny577" <***@despammed.com> ha scritto nel messaggio news:***@uni-berlin.de...

cut

Innanzitutto secondo me sei un po' un incoscente se guidi in questo modo su
strada. Non hai mai fatto incidenti?
Sul bagnato non c'è da scherzare, in strada non ci sono le via di fuga, e
non credo tu sia sochmaker, se trovi la pozzanghera profonda, il viscido
etc...la perdi sicuramente se sei al limite.
Inoltre mai tirare dove non vedi!

Parlando di tecnica di guida, sul bagnato cerco di tenere una guida pulita,
anticipo le frenate e le scalate e entro in curva fluido, non frenato.
Modulo il gas a seconda della marcia e del raggio di curva, evito i rilasci
in curva. Il motore lo tengo in tiro (per me sopra i 4000).

Se conosco la curva, la carreggiata è larga e vedo che in uscita non arriva
nessuno ritardo la staccata e scalo mollando la frizione praticamente in
ingresso curva, sempre frenando, in modo da far partire leggermente il
posteriore (al massimo un po' di pendolo) poi modulo l'acceleratore
riallineando subito, se sono al limite telegrafo un po' per tenere l'auto
neutra.

Sull'asciutto entro pelando il gas (quindi marcia dentro e frenata finita)
apro progressivamente in modo da evitare il sottosterzo ed esco.
ff ®
2004-09-17 14:21:09 UTC
Permalink
Post by Barny577
Mi piacerebbe anche sapere da chi guida lavatrici.. ehmm scusate,
volevo dire moderne autovetture dotate di esp e cazzi vari, come
l'elettronica interagisce con il meteo e la velocità.
...non credo di poter dare un contributo significativo sulla guida sportiva,
ma posso dirti qualcosa lo stesso...

...premesso che al momento guido una di quelle che suppongo ricadano nella
famiglia delle lavatrici, ovvero una Bmw 330d berlina con il solo ASC, e
tenendo conto che non sono certo il cosiddetto "manico" al volante, per
natura tendo a guidare il più possibile "pulito"...qualcuno potrebbe
smentirmi, ma ho l'impressione che questa macchina perda di efficiacia se
guidata con troppa veemenza...di suo é una macchina facile, ma tirandogli il
collo il risultato non cambia di molto imho...il peso e il propulsore un pò
scorbutico (per via della turbina e dei pochi regimi a disposizione) la
fanno un pò "moto GP"...entri anticipando leggermente per prevenire il
leggero sottosterzo a una velocità che ti consenta di non scomporre troppo
la macchina, fai la traiettoria in curva pulito e, sfruttando il sovrasterzo
all'uscita dando gas, cerchi di riallineare il prima possibile per avere più
"dritto" a disposizione...fare il tutto in sovrasterzo con il motore
impiccato a 3.500 o 4.000 giri, imho non sortisce alcun effetto benefico sul
successivo allungo...(dovresti cambiare subito)

...con asfalto viscido faccio tutto con le uova sotto i pedali...

...comunque questa macchina dà il meglio di sé nel misto veloce...sullo
stretto é anche inutile cercare di disimpegnare 15 o 16 quintali diesel
divertendosi...perlomeno io non mi diverto un cazzo...sono contento quando,
per esempio, eseguo una sucessione di curve veloci con una traiettoria che
ritengo corretta (veloce)...

...per quanto riguarda il controllo di trazione, osservo che, anche se non
invadente nella guida "brillante" diciamo, non tarda a farsi vivo appena si
attiva la modalità "ff-sborone"...inutile cercare un sovrasterzo deciso; il
sistema taglia subito piantando la macchina...su fondo scivoloso interviene
prima...

...c'é da dire che in forte accelerazione a marce basse sul dritto imho si
comporta a dovere ripristinando facilmente l'eventuale carenza di motricità
senza dare noie...

...osservo anche che l'ASC, simulando anche la funzionalità del
differenziale, nella tipica sbandata in accelerazione, ti consente, se dosi
i comandi a dovere, di esibirti in accelerazioni molto efficaci con la ruota
interna che pattina...probabilmente in quel frangente il sistema riconosce
la manovra e non taglia...

...questo é quanto per quel poco che posso scrivere di guida sportiva con la
lavatrice diesel in questione... :-)
--
f a s t f r e d d y dOO\ (||||||)°(||||||) /OOb
________________________________
The 1 Series ONLY in a cube...Ohhh very
fashion cube.... but can't drive it! ....... :-(
________________________________
http://groups.msn.com/lOfficinadifastfreddy

1 5 3 6 2 4
Gardus
2004-09-17 14:52:16 UTC
Permalink
Post by ff ®
...osservo anche che l'ASC, simulando anche la funzionalità del
differenziale, nella tipica sbandata in accelerazione, ti consente, se dosi
i comandi a dovere, di esibirti in accelerazioni molto efficaci con la ruota
interna che pattina...probabilmente in quel frangente il sistema riconosce
la manovra e non taglia...
Un differenziale sostistuisce lo slittamento in una bella scodata!
ff ®
2004-09-17 15:10:22 UTC
Permalink
Post by Gardus
Un differenziale sostistuisce lo slittamento in una bella scodata!
...perdonami, ma non ho capito... :-)
--
f a s t f r e d d y dOO\ (||||||)°(||||||) /OOb
________________________________
The 1 Series ONLY in a cube...Ohhh very
fashion cube.... but can't drive it! ....... :-(
________________________________
http://groups.msn.com/lOfficinadifastfreddy

1 5 3 6 2 4
Gardus
2004-09-17 15:22:38 UTC
Permalink
Post by ff ®
Post by Gardus
Un differenziale sostistuisce lo slittamento in una bella scodata!
...perdonami, ma non ho capito... :-)
Un differenziale (LSD aka autobloccante) in una curva invece di far slittare
la ruota interna trasferisce la coppia all'altra, con conseguente spinta su
di essa e scodata di potenza.
Post by ff ®
...osservo anche che l'ASC, simulando anche la funzionalità del
differenziale, nella tipica sbandata in accelerazione, ti consente, se dosi
i comandi a dovere, di esibirti in accelerazioni molto efficaci con la ruota
interna che pattina...probabilmente in quel frangente il sistema riconosce
la manovra e non taglia...
Ruota interna che pattina - e -accelerazioni molto efficaci - sono
l'opposto, quando una ruota pattina l'altra non applica coppia. Se l'asc non
blocca questa ruota è semplicemente un errore di programmazione dato che è
proprio l'occasione in cui è più utile.
ff ®
2004-09-17 15:43:58 UTC
Permalink
Post by Gardus
Un differenziale (LSD aka autobloccante) in una curva invece di far
slittare la ruota interna trasferisce la coppia all'altra, con
conseguente spinta su di essa e scodata di potenza.
...fino quì ci siamo...
Post by Gardus
Ruota interna che pattina - e -accelerazioni molto efficaci - sono
l'opposto, quando una ruota pattina l'altra non applica coppia. Se
l'asc non blocca questa ruota è semplicemente un errore di
programmazione dato che è proprio l'occasione in cui è più utile.
...non può dipendere dalla percentuale di bloccaggio? ...comunque mi sa che
non intendevo "molto efficaci"... :-)

...la situazione é questa; una forte accelerazione in leggera sterzata di
seconda con il 330d si traduce nel comportamento che descrivevo...la
macchina si scompone leggermente, la ruota interna tende a pattinare e ne
viene una leggera scodata che compensi controsterzando appena...

...ora; la macchina si muove e quindi la coppia viene applicata (per forza
di cose da quella esterna)...ciò nonostante la ruota interna pattina per
qualche istante...
--
f a s t f r e d d y dOO\ (||||||)°(||||||) /OOb
________________________________
The 1 Series ONLY in a cube...Ohhh very
fashion cube.... but can't drive it! ....... :-(
________________________________
http://groups.msn.com/lOfficinadifastfreddy

1 5 3 6 2 4
Gardus
2004-09-17 15:52:50 UTC
Permalink
Post by ff ®
...non può dipendere dalla percentuale di bloccaggio? ...comunque mi sa che
non intendevo "molto efficaci"... :-)
L'ASC non capisce se piove o no. Quindi per garantire un taglio non
eccessivo sull'asciutto è costretto a lasciare slittare di più la ruota con
il bagnato prima di applicare il colpettino di freno e permettere al
differenziale di ricominciare a lavorare in positivo.
Post by ff ®
...ora; la macchina si muove e quindi la coppia viene applicata (per forza
di cose da quella esterna)...ciò nonostante la ruota interna pattina per
qualche istante...
Beh un po' di coppia passa lo stesso, anche perchè anche se la ruota slitta
un po' di trazione la fa lo stesso. Cmq se provassi una partenza sul bagnato
con una macchina dotato di un differenziale lsd noteresti subito la
differenza, parti a razzo scodando :-D
Elfer
2004-09-17 23:23:46 UTC
Permalink
Post by ff ®
...la situazione é questa; una forte accelerazione in leggera sterzata di
seconda con il 330d si traduce nel comportamento che descrivevo...la
macchina si scompone leggermente, la ruota interna tende a pattinare e ne
viene una leggera scodata che compensi controsterzando appena...
Esatto: con l'autobloccante, invece, l'interna non pattina e la coppia
si sposta sull'esterna, che ha piu' aderenza perche' in appoggio.
Quindi fino al punto che descrivi te, con l'autobloccante non
accadrebbe nulla, salvo che metteresti a terra la potenza senza
slittamenti e quindi usciresti piu' rapidamente. Insistendo col gas,
pero', dal momento che anche l'esterna ha un limite, ecco che,
allorquando codesto limite viene superato, ti tirerebbe una
sventagliata molto piu' decisa (appunto perche' 'responsabile' della
tenuta laterale in curva e' per il 90% la ruota *esterna*.. se perde
aderenza quella, la scodata e' immediata).

Elfer
Integralista
2004-09-17 14:27:08 UTC
Permalink
Post by Barny577
IO per ora proseguo con una macchina che
anche da qualcuno su ida Ë stata definita "inutile" sul misto stretto,
poichË fino a 6000 giri cammina meno del TDI, dopo invece "grida". In
poche parole, per gustarla, devi assuefarti all'adrenalina, ascoltare
le note musicali sparate a pi? di 105 db dentro l'abitacolo, e fare
tanti chilometri col motore che sembra che esploda all'improvviso.
Insomma, poco tempo per chiacchierare! ;
Insomma, le curve sono un pÚ il succo della vita (vedi anche quelle
delle donne) ma vanno sapute gestire (proprio come quelle delle donne..!),
ognuno ci mette del suo ma ci sono delle regole comuni. Il bagnato ti
risalta come la fisica cambi le carte in tavola, andando decisamente
pi? piano.
Qual'Ë la vostra opinione a riguardo?
ciao barny!
la mia opinione è che queste frasi sono da incorniciare... però sul
bagnato preferisco andare come un nonnetto :P

ciao ciao
dav
--
L'Integralista (22, 200+/85/158, TO) - www.davidebretti.it
Honda Civic TypeR 30th Year Anniversary Limited #21355 wild driver
Honda Jazz 1.3 i-DSi 7speed & Honda CR-V 2.0 i-VTEC sometime driver
"TDI sta a VTEC come eiaculazione precoce sta a orgasmi multipli" FM
Gardus
2004-09-17 14:53:59 UTC
Permalink
Post by Barny577
Insomma, le curve sono un pÚ il succo della vita (vedi anche quelle
delle donne) ma vanno sapute gestire (proprio come quelle delle donne..!),
ognuno ci mette del suo ma ci sono delle regole comuni.
Il bagnato ti
risalta come la fisica cambi le carte in tavola, andando decisamente
più piano.
Nel senso che vieni dopo se è bagnata?
Akira Norimaki
2004-09-17 14:41:28 UTC
Permalink
Post by Barny577
Qual'è la vostra opinione a riguardo?
Che voglio l'autobloccate PD!
Post by Barny577
Come affrontate una "tutta curve" col bagnato? ;)
Piano.
Post by Barny577
E'meglio guidare sotto i 4000 o sopra gli 8000 in queste situazioni?
Meglio trai i 6000 e gli 8200, di piu' non ce la fo' :P
Post by Barny577
Ognuno dica la sua! :-D
Io le mie due cagate quotidiane lo ho dette. Il fatto e' che da buon
paracarro non mi piace il fondo viscido, il mio limite sul bagnato l'ho
imparato sulla mia pelle ...la segnaletica stradale ringrazia.
--
bye, MaD (30,200,PV)
Non c'e' piu' niente da bruciare, solo le bianche ceneri.
(Rocky Joe)
http://www.rx78.org/ctr/censimento/
Gardus
2004-09-17 14:55:48 UTC
Permalink
Post by Akira Norimaki
Post by Barny577
Qual'è la vostra opinione a riguardo?
Che voglio l'autobloccate PD!
A chi lo dici! Mi va bene tutto...clutch diff, giunto viscoso, LSD!
Post by Akira Norimaki
Post by Barny577
Come affrontate una "tutta curve" col bagnato? ;)
Piano.
Bravo
Post by Akira Norimaki
Post by Barny577
E'meglio guidare sotto i 4000 o sopra gli 8000 in queste situazioni?
Meglio trai i 6000 e gli 8200, di piu' non ce la fo' :P
Tra i 4500 e i 6500...prime e dopo è morta.
Post by Akira Norimaki
Io le mie due cagate quotidiane lo ho dette. Il fatto e' che da buon
paracarro non mi piace il fondo viscido, il mio limite sul bagnato l'ho
imparato sulla mia pelle ...la segnaletica stradale ringrazia.
Ci sono ancora i 3 alberi monchi a bordo del fosso :-(
Akira Norimaki
2004-09-17 18:28:22 UTC
Permalink
Post by Gardus
Tra i 4500 e i 6500...prime e dopo è morta.
Che auto hai?
Post by Gardus
Ci sono ancora i 3 alberi monchi a bordo del fosso :-(
Guarda io non volglio fare moralismi, sarebbe ridicolo, se si rispettano le
regole di cinghialeggio a rischiare e' solo chi smanetta per cui ...cazzi
suoi. Dico solo che sono una scarpa sul fondo non perfetto e che conoscendo
questo mio limite mi astengo dall'andar forte. Questo nella speranza di far
capire a chi e paracarro come me che non e' necessario andarsi a impastare
contro un cartello del dare precedenza, come ho fatto io, per divertirsi con
la macchina, basta apettare il bel tempo.
--
bye, MaD (30,200,PV)
Non c'e' piu' niente da bruciare, solo le bianche ceneri.
(Rocky Joe)
http://www.rx78.org/ctr/censimento/
Gardus
2004-09-17 14:57:45 UTC
Permalink
"Barny577" <***@despammed.com> ha scritto nel messaggio news:***@uni-berlin.de...

Ah aggiungo un paio di cose su un Honda con LSD...ma dietro ;-)

Sull'asciutto entrata leggermente frenata con motore in fasatura, appena si
scompone bel pestone sul gas e poi via si controsterzo e piede dx! E il
gommista ringrazia!

Sul bagnato...VTEC vietato e piede di velluto...altrimenti si fa come me :-(
Barny577
2004-09-20 14:55:27 UTC
Permalink
Post by Gardus
Ah aggiungo un paio di cose su un Honda con LSD...ma dietro ;-)
Sul bagnato...VTEC vietato e piede di velluto...altrimenti si fa come me :-(
Deduco che sei uno dei tanti ad'aver avuto problemi con la S2000 e la
pioggia... :-/
Questa triste fama della S2000 sul bagnato è un forte stimolo a non
prenderla: un tempo ero deciso che sarebbe stata la sostitutrice
dell'Integra, per vari motivi tra cui anche la poca sicurezza sul viscido
ora sogno auto più recenti e sicure!
--
Ciao! :-)

Barny577

27,190+,CA
Attilaflagdidio®
2004-09-17 14:54:33 UTC
Permalink
Post by Barny577
in "auge". IO per ora proseguo con una macchina che anche da qualcuno su ida
è stata
definita "inutile" sul misto stretto, poichè fino a 6000 giri cammina meno
del TDI, dopo invece "grida".
E non capiscono una sega. Sul misto stretto serve scorrevolezza, e
riesci ad averne di più con un motore vuoto, che con un motore che ti
calcincula ogni volta che schiacci (poi finisce subito....rotfl). Chi
pensa di andare meglio sul misto stretto con la cattiveria di motore è
solo perchè non sa fare le curve. :-))))
Post by Barny577
Personalmente parlando, a livello di divertimento adoro le curve
strettissime in salita, particolarmente se viscide.
Vero, anche perchè sono quelle meno rischiose. Vai piano e la salita
ti permette di fermarti subito se esageri.
Post by Barny577
Nel mio caso in queste curva strettissime, entravo di 2° a 6500 giri (v-tec
all'opera) per aprire progressivamente nella seconda metà della curva,
cambiando in 3° a "ruote dritte". In questo contesto, sfrutto l'azione
dell'autobloccante modulando il gas, facendo sì che la macchina anzi che
sottosterzare tenda a chiudere la traiettoria, con una sorta di sovrasterzo
molto "rasposo". Questa guida, che tutto si può definire ma non pulita, è
particolarmente divertente perchè ovviamente la macchina ha difficoltà
ad'avere motricità e ci si trova ad'andare a zig zag con un bel casino in
sottofondo. E tutto stò casino è energia che anzichè mandarti avanti si
disperde nel "zig zag" e nel pattinamento.
Tutto molto vero, però è divertentissimo, fanculo ai "tempi sul giro"
:-DDDDDDDD
Post by Barny577
Nelle curve medie e medio veloci, invece preferisco la guida più pulita e
.......anche perchè se ti scappa via ti pieghi contro qualcosa :-/
Post by Barny577
di solito entro in 3° appena sotto il cambio di fasatura, diciamo 5800 giri
circa. arrivo al regime di v-tec senza aprire tutto e ormai col motore in
tiro apro tutto per buttare 4° a curva finita. Se in asciutto in questi
frangenti la guida è pulita e regolare, sul bagnato l'autobloccante si fa
sentire come una leggera spinta verso l'interno della curva.
Uhm........in teoria non dovrebbe spingere verso l'esterno? Non mi è
chiara sta cosa.......o che non le fai (giustamente) al limite.......o
mi manca qualcosa sul funzionamento di tali dispositivi.
Post by Barny577
E'molto interessante, sul bagnato, l'affrontare la staccata e l'ingresso
della curva.
Mentre su asciutto ci si può permettere il pestone del freno con due marcie
sotto, sul viscido questo significherebbe blocco delle ruote e perdita di
direzionalità, insomma, potenzialmente un dritto. E'qui che avere
sensibilità può fare la differenza.
Vero. Ed è in quelle condizioni che, paradossalmente, si impara a
guidare. Pestare giù sul freno come delgi assatanati, dare una
fiondata al volante e un pestone in uscita lo possono fare
tutti......modulare è un po più problematico.
Post by Barny577
Essendo la mia macchina con un asseto stradale quindi colpita da un, seppur
contenuto, beccheggio in frenata, sui fondi scivolosi preferisco procedere
Arrivo alla curva a pala, decellero leggermente e sfioro il freno. In questo
modo l'asseto della macchina si prepara all'ingresso in curva, dove tutto il
peso va avanti. Dopo pochi istanti passo alla frenata vera e propria, decisa
ma progressiva, e scalo marcia. La frizione qui ha un ruolo di
accompagnamento al freno: scalando marcia non rilascio del tutto ma la tengo
leggermente premuta, diciamo a 1/3. In questo modo l'effetto del freno
motore è delicato ed'evita un scompensamento dell'asseto. Rilascio la
frizione del tutto quando sono in appoggio, simultaneamente all'apertura del
gas.
Tutto giusto, faccio pure io così, incapace di fare il punta tacco
(ovvero: non ci sto nella seicento e sono impossibilitato a farlo).
Facendo il punta-tacco in teoria l'innesto della marcia più bassa
dovrebbe essere più dolce e non c'è bisogno che la accompagni tenendo
premuta leggermente la frizione.
Post by Barny577
Nelle condizioni estreme, con la pioggia si può verificare come il
trasferimento di carico non sia una teoria ma una verità. TUtti sappiamo che
sollevando il gas parte il culo, ma non tutti gestiscono la manovra allo
stesso modo. Per quanto mi riguarda, l'unico modo in cui riesco a
riallineare è a gas aperto, e sul bagnato l'adrenalina impazza: trovarsi
intraversati e aggiustare con l'anteriore che ti tira verso l'interno fa il
suo effetto. Ma scenografia a parte, se avete l'accortezza di guidare voi il
volante e non viceversa (lo sterzo dell'Integra è duretto, con
l'autobloccante in azione sembra che voglia proprio comandare lui!) tutto
rimane sotto controllo.
Ehm, diciamo che avendo parecchi cavalli sotto il culo, riallinei
senza problemi a gas aperto. L'unico problema è che poi "smusi"
nell'altra corsia....giusto?

Cmq la cosa migliore è imparare a gestire il culo, ovvero farlo
partire quel tanto che basta per raddrizzare l'auto prima dell'uscita
di curva.
Post by Barny577
Sempre che vi troviate entro i vostri limiti e a velocità umane. Aggiustare
un traverso a 130 km/h in una curva a 90° non è facile, e probabilmente la
vostra correzzione causerà un uscita di curva all'esterno. Tempo fa girava
sul web un filmato di un folle con l'Integra che a Monza si era fatto la
lesmo 2 staccando a due metri, e per non centrare il muretto a dx era finito
con la ghiaia fino ai mozzi!... ;-D
L'ho visto, fantastico :-DDDD
Post by Barny577
La condizione di curva che meno preferisco è quella "autostradale".
Trovarsi a fare un curvone con lo sterzo girato alle 12.30 a 180 km/h non è
proprio rilassante, e quello che mi chiedo sempre è chi riesce a controllare
il culo che parte in quelle condizioni quando a 2/3 di coda trovi uno a 110
in corsi di sorpasso e togli il piede dal gas..
A 2/3 di curva vorresti dire.....cmq a me una volta è capitato un
demente simile mentre facevo un curvone a 160 con la Y10........bene,
ho visto spazio in prima corsia e mi ci sono buttato. Non c'è altra
soluzione.

Da li ho capito che nei curvoni l'auto non deve per nessun motivo
partire di culo. Ovvero: entra ad una certa velocità solo se sei
sicuro al 100% di uscire a quella velocità.
Post by Barny577
Insomma, le curve sono un pò il succo della vita (vedi anche quelle delle
donne) ma vanno sapute gestire (proprio come quelle delle donne..!), ognuno
ci mette del suo ma ci sono delle regole comuni. Il bagnato ti risalta come
la fisica cambi le carte in tavola, andando decisamente più piano.
Bravo, il bagnato la fisica........ te la fa conoscere :-)
Post by Barny577
Qual'è la vostra opinione a riguardo?
Come affrontate una "tutta curve" col bagnato? ;)
E'meglio guidare sotto i 4000 o sopra gli 8000 in queste situazioni?
Ognuno dica la sua! :-D
Guida pulito. Ottieni di più rischiando meno. Vale in ogni condizione,
ma sul bagnato risalta di più.
Post by Barny577
Ciaoo!!!
Ciao!

PS: ovviamente sono consigli che ti da uno che guida un'auto con 1/4
dei tuoi cv......ma penso che la fisica che ci sia sotto sia la
stessa.

--
Attilaflagdidio(23, 54+,BAR- Brianza Alcoolica Racing - PIRLesident)
2k Fiat Seicento Sporting Red (called Simmenthal) driver
'93 Opel Astra 1.4MPI SW (called Black Magic) sometimes skipper
"Definire Seicento una "bara ambulante" è una caricatura macabra
che si configura come una contumelia volgare e gratuita
finalizzata a denigrare l'industria italiana dell'automobile"(Jody)
X.
2004-09-17 15:16:32 UTC
Permalink
Resistendo alla tentazione di vantarmi del mio nuovo record Casa -
COOP, evito di sfottere Attilaflagdidio®
Post by Attilaflagdidio®
Uhm........in teoria non dovrebbe spingere verso l'esterno? Non mi è
chiara sta cosa.......o che non le fai (giustamente) al limite.......o
mi manca qualcosa sul funzionamento di tali dispositivi.
A causa dell'LSD sulle ruote anteriori, hai più potenza sulla ruota
esterna e meno su quella interna (che è scarica), Quindi la ruota
esterna tende ad andare avanti ruotando lo sterzo verso l'interno
della curva. Si parla di reazioni di coppia al volante e non di
tenuta.

Ciao!
_

\\//
//\\ o (22,170/184,VA)

Dio mi offrì di scegliere tra un piede pesante e una memoria della
madonna, ma non mi ricordo più che cazzo ho scelto.
X.
2004-09-17 15:03:31 UTC
Permalink
Resistendo alla tentazione di vantarmi del mio nuovo record Casa -
Post by Barny577
Dopo il post malinconico-polemico di ieri, propongo un post alla ida vecchia
maniera..!
era ora :-)
Post by Barny577
ho potuto divertirmi un pò grazie anche alle condizioni meteo
LOL
Post by Barny577
L'oggetto del post è la riflessione sulla tecnica di guida migliore da
adottare sui fondi viscidi, e come voi affrontate il tutto.
Premetto che devo dire che la guida su bagnato in pista, sebbene nei
miei solo 3 trackday non abbia avuto tal piacere, è per me stupenda,
ha un fascino tutto suo. Forse perchè mi sembra più difficile e rende
più bella la sfida!
Su pista però non ci sono imprevisti perchè continui a girare sempre
lì, invece su strada anche se vai come Schumacher c'è una serie di
problemi che causano rischio, e che consigliano cinghialate solo nelle
curve lente:
1) ci possono essere rivoli su strada che abbassano il grip di netto
2) ci possono esser pozze che fanno andare in acquaplaning e son cazzi
3) ogni asfalto sull'acqua dà un grip diverso
4) asfalti appena messi non sono levigati dalle auto e quindi hanno
capacità drenante molto superiore agli asfalti ormai vecchi e
liscissimi
5) in prossimità di curve e di certi incroci le auto frenano e
l'asfalto è più levigato, e potresti trovar meno grip di quanto ne
avevi trovato 4 secondi prima
6) certe volte il nero degli scarichi delle macchine depositato su
zone normalmente ad alto traffico in cui le auto stanno ferme
diventano saponetta con l'acqua

Secondo me l'ideale su strada col bagnato sono le rotonde dalla
carreggiata larga, con la TP ovviamente. Anche con la Mini è bello
perchè sembra di avere 500 cv tanto pattina! :-D
Non me la sentirei di affrontare al limite curvoni da 180 kmh al
limite. Però nella rampa di uscita della mia autostrada c'è una curva
che non finisce mai, a 180°C di medio raggio, lì anche col bagnato è
una figata perchè acceleri, correggi la traiettoria, hai il tempo di
testare il limite e la seconda metà della curva la faccio regolarmente
al limite :-DDDDDDDDDDDDDD
Post by Barny577
Mi piacerebbe anche sapere da chi guida lavatrici.. ehmm scusate, volevo
dire moderne autovetture dotate di esp e cazzi vari, come l'elettronica
interagisce con il meteo e la velocità.
Basta disinserire tutto il disinseribile, anche su asciutto :-))
Post by Barny577
Questa guida, che tutto si può definire ma non pulita, è
particolarmente divertente perchè ovviamente la macchina ha difficoltà
ad'avere motricità e ci si trova ad'andare a zig zag con un bel casino in
sottofondo. E tutto stò casino è energia che anzichè mandarti avanti si
disperde nel "zig zag" e nel pattinamento.
Tecnicamente un derapone può aiutare a chiuder le curve ma per la max
efficacia sarebbe meglio non esagerarci e recuperar motricità in
uscita :-))
Post by Barny577
Nelle curve medie e medio veloci, invece preferisco la guida più pulita e
Anche per non morire :-))))
Post by Barny577
La frizione qui ha un ruolo di
accompagnamento al freno: scalando marcia non rilascio del tutto ma la tengo
leggermente premuta, diciamo a 1/3. In questo modo l'effetto del freno
motore è delicato ed'evita un scompensamento dell'asseto.
L'ideale però sarebbe il punta tacco.
Post by Barny577
Qual'è la vostra opinione a riguardo?
In effetti il bagnato consente di vedere certi fenomeni un po' al
rallentatore, questo non implica maggior margine di sicurezza perchè
anche gli spazi di frenata son maggiori... cmq sicuramente un'auto va
saputa guidare su ogni fondo...
Post by Barny577
Come affrontate una "tutta curve" col bagnato? ;)
Basilarmente è inutile fare una sterile classificazione di curve ma
generalmente:
1) è come aver più potenza quindi si lascia più margine di
accelerazione in uscita
2) un pneumo sul bagnato perde meno aderenza longitudinale che
trasversale, quindi conviene entrare frenati maggiormente e accelerare
poi più forte in uscita, perchè frenata e accelerazione diminuiscono
meno che la tenuta laterale. Così se poi si scopre di esser lunghi si
ha anche più margine (basta abbandonar la pretesa di accelerar forte
in uscita e allargare)
3) su pista conviene a volte andare fuori traiettoria (ove non troppo
penalizzante) perchè lì l'asfalto, non levigato, può tenere anche il
40% in più. Su strada è più complicato "vedere" dove c'è grip.
4) va attuata guida fluida senza manovre brusche
5) il sottosterzo in ingresso è meglio curarlo scegliendo bene i tempi
e i modi del rilascio freni in entrata di curva, piuttosto che con
colpi di sterzo
Post by Barny577
E'meglio guidare sotto i 4000 o sopra gli 8000 in queste situazioni?
un diesel ha più freno motore quindi è sensibile ancor di più a
rilasci o all'assenza (o imperfezione) del punta-tacco. Non so quanto
freno motore ci sia con la ITR a 8000 :-)))

Quello che conta è che ci sia POTENZA, pneumi e assetto, ma
soprattutto vedi la mia firma :-)))

Ciao!
_

\\//
//\\ o (22,170/184,VA)

Dio mi offrì di scegliere tra un piede pesante e una memoria della
madonna, ma non mi ricordo più che cazzo ho scelto.
Attilaflagdidio®
2004-09-17 15:16:21 UTC
Permalink
Post by Barny577
in "auge". IO per ora proseguo con una macchina che anche da qualcuno su ida
è stata
definita "inutile" sul misto stretto, poichè fino a 6000 giri cammina meno
del TDI, dopo invece "grida".
E non capiscono una sega. Sul misto stretto serve scorrevolezza, e
riesci ad averne di più con un motore vuoto, che con un motore che ti
calcincula ogni volta che schiacci (poi finisce subito....rotfl). Chi
pensa di andare meglio sul misto stretto con la cattiveria di motore è
solo perchè non sa fare le curve. :-))))
Post by Barny577
Personalmente parlando, a livello di divertimento adoro le curve
strettissime in salita, particolarmente se viscide.
Vero, anche perchè sono quelle meno rischiose. Vai piano e la salita
ti permette di fermarti subito se esageri.
Post by Barny577
Nel mio caso in queste curva strettissime, entravo di 2° a 6500 giri (v-tec
all'opera) per aprire progressivamente nella seconda metà della curva,
cambiando in 3° a "ruote dritte". In questo contesto, sfrutto l'azione
dell'autobloccante modulando il gas, facendo sì che la macchina anzi che
sottosterzare tenda a chiudere la traiettoria, con una sorta di sovrasterzo
molto "rasposo". Questa guida, che tutto si può definire ma non pulita, è
particolarmente divertente perchè ovviamente la macchina ha difficoltà
ad'avere motricità e ci si trova ad'andare a zig zag con un bel casino in
sottofondo. E tutto stò casino è energia che anzichè mandarti avanti si
disperde nel "zig zag" e nel pattinamento.
Tutto molto vero, però è divertentissimo, fanculo ai "tempi sul giro"
:-DDDDDDDD
Post by Barny577
Nelle curve medie e medio veloci, invece preferisco la guida più pulita e
.......anche perchè se ti scappa via ti pieghi contro qualcosa :-/
Post by Barny577
di solito entro in 3° appena sotto il cambio di fasatura, diciamo 5800 giri
circa. arrivo al regime di v-tec senza aprire tutto e ormai col motore in
tiro apro tutto per buttare 4° a curva finita. Se in asciutto in questi
frangenti la guida è pulita e regolare, sul bagnato l'autobloccante si fa
sentire come una leggera spinta verso l'interno della curva.
Uhm........in teoria non dovrebbe spingere verso l'esterno? Non mi è
chiara sta cosa.......o che non le fai (giustamente) al limite.......o
mi manca qualcosa sul funzionamento di tali dispositivi.
Post by Barny577
E'molto interessante, sul bagnato, l'affrontare la staccata e l'ingresso
della curva.
Mentre su asciutto ci si può permettere il pestone del freno con due marcie
sotto, sul viscido questo significherebbe blocco delle ruote e perdita di
direzionalità, insomma, potenzialmente un dritto. E'qui che avere
sensibilità può fare la differenza.
Vero. Ed è in quelle condizioni che, paradossalmente, si impara a
guidare. Pestare giù sul freno come delgi assatanati, dare una
fiondata al volante e un pestone in uscita lo possono fare
tutti......modulare è un po più problematico.
Post by Barny577
Essendo la mia macchina con un asseto stradale quindi colpita da un, seppur
contenuto, beccheggio in frenata, sui fondi scivolosi preferisco procedere
Arrivo alla curva a pala, decellero leggermente e sfioro il freno. In questo
modo l'asseto della macchina si prepara all'ingresso in curva, dove tutto il
peso va avanti. Dopo pochi istanti passo alla frenata vera e propria, decisa
ma progressiva, e scalo marcia. La frizione qui ha un ruolo di
accompagnamento al freno: scalando marcia non rilascio del tutto ma la tengo
leggermente premuta, diciamo a 1/3. In questo modo l'effetto del freno
motore è delicato ed'evita un scompensamento dell'asseto. Rilascio la
frizione del tutto quando sono in appoggio, simultaneamente all'apertura del
gas.
Tutto giusto, faccio pure io così, incapace di fare il punta tacco
(ovvero: non ci sto nella seicento e sono impossibilitato a farlo).
Facendo il punta-tacco in teoria l'innesto della marcia più bassa
dovrebbe essere più dolce e non c'è bisogno che la accompagni tenendo
premuta leggermente la frizione.
Post by Barny577
Nelle condizioni estreme, con la pioggia si può verificare come il
trasferimento di carico non sia una teoria ma una verità. TUtti sappiamo che
sollevando il gas parte il culo, ma non tutti gestiscono la manovra allo
stesso modo. Per quanto mi riguarda, l'unico modo in cui riesco a
riallineare è a gas aperto, e sul bagnato l'adrenalina impazza: trovarsi
intraversati e aggiustare con l'anteriore che ti tira verso l'interno fa il
suo effetto. Ma scenografia a parte, se avete l'accortezza di guidare voi il
volante e non viceversa (lo sterzo dell'Integra è duretto, con
l'autobloccante in azione sembra che voglia proprio comandare lui!) tutto
rimane sotto controllo.
Ehm, diciamo che avendo parecchi cavalli sotto il culo, riallinei
senza problemi a gas aperto. L'unico problema è che poi "smusi"
nell'altra corsia....giusto?

Cmq la cosa migliore è imparare a gestire il culo, ovvero farlo
partire quel tanto che basta per raddrizzare l'auto prima dell'uscita
di curva.
Post by Barny577
Sempre che vi troviate entro i vostri limiti e a velocità umane. Aggiustare
un traverso a 130 km/h in una curva a 90° non è facile, e probabilmente la
vostra correzzione causerà un uscita di curva all'esterno. Tempo fa girava
sul web un filmato di un folle con l'Integra che a Monza si era fatto la
lesmo 2 staccando a due metri, e per non centrare il muretto a dx era finito
con la ghiaia fino ai mozzi!... ;-D
L'ho visto, fantastico :-DDDD
Post by Barny577
La condizione di curva che meno preferisco è quella "autostradale".
Trovarsi a fare un curvone con lo sterzo girato alle 12.30 a 180 km/h non è
proprio rilassante, e quello che mi chiedo sempre è chi riesce a controllare
il culo che parte in quelle condizioni quando a 2/3 di coda trovi uno a 110
in corsi di sorpasso e togli il piede dal gas..
A 2/3 di curva vorresti dire.....cmq a me una volta è capitato un
demente simile mentre facevo un curvone a 160 con la Y10........bene,
ho visto spazio in prima corsia e mi ci sono buttato. Non c'è altra
soluzione.

Da li ho capito che nei curvoni l'auto non deve per nessun motivo
partire di culo. Ovvero: entra ad una certa velocità solo se sei
sicuro al 100% di uscire a quella velocità.
Post by Barny577
Insomma, le curve sono un pò il succo della vita (vedi anche quelle delle
donne) ma vanno sapute gestire (proprio come quelle delle donne..!), ognuno
ci mette del suo ma ci sono delle regole comuni. Il bagnato ti risalta come
la fisica cambi le carte in tavola, andando decisamente più piano.
Bravo, il bagnato la fisica........ te la fa conoscere :-)
Post by Barny577
Qual'è la vostra opinione a riguardo?
Come affrontate una "tutta curve" col bagnato? ;)
E'meglio guidare sotto i 4000 o sopra gli 8000 in queste situazioni?
Ognuno dica la sua! :-D
Guida pulito. Ottieni di più rischiando meno. Vale in ogni condizione,
ma sul bagnato risalta di più.
Post by Barny577
Ciaoo!!!
Ciao!

PS: ovviamente sono consigli che ti da uno che guida un'auto con 1/4
dei tuoi cv......ma penso che la fisica che ci sia sotto sia la
stessa.

--
Attilaflagdidio(23, 54+,BAR- Brianza Alcoolica Racing - PIRLesident)
2k Fiat Seicento Sporting Red (called Simmenthal) driver
'93 Opel Astra 1.4MPI SW (called Black Magic) sometimes skipper
"Definire Seicento una "bara ambulante" è una caricatura macabra
che si configura come una contumelia volgare e gratuita
finalizzata a denigrare l'industria italiana dell'automobile"(Jody)
Ayrtonoc
2004-09-17 17:36:28 UTC
Permalink
Post by Barny577
La frizione qui ha un ruolo di
accompagnamento al freno: scalando marcia non rilascio del tutto ma la tengo
leggermente premuta, diciamo a 1/3. In questo modo l'effetto del freno
motore è delicato ed'evita un scompensamento dell'asseto. Rilascio la
frizione del tutto quando sono in appoggio, simultaneamente all'apertura del
gas.
Mah...io sul bagnato la frizione la uso come sull'asciutto: se fai il
punta-tacco non hai bisogno di giocare con la frizione, ed è un vantaggio
avere freno motore nella prima parte di ingresso in curva.
Post by Barny577
La condizione di curva che meno preferisco è quella "autostradale".
Trovarsi a fare un curvone con lo sterzo girato alle 12.30 a 180 km/h non è
proprio rilassante, e quello che mi chiedo sempre è chi riesce a controllare
il culo che parte in quelle condizioni quando a 2/3 di coda trovi uno a 110
in corsi di sorpasso e togli il piede dal gas..
Mah, l'ideale è avere un'auto che in velocità abbia un leggero sottosterzo:
in questi casi un colpo di freno lo si può anche dare, e se non è proprio
fermo non è facile andare in culo ad uno in autostrada. Probabilmente non
sei abituato alle autostrade, ma guidare forte in autostrada è sicuramente
meno pericoloso che su una statale di montagna: per ampiezza delle
carreggiate e per velocità relative dei veicoli.
In montagna si che le curve sono cieche e se becchi il pastore che sta
portando le mucche all'alpeggio sono cazzi!
Post by Barny577
Come affrontate una "tutta curve" col bagnato? ;)
E'meglio guidare sotto i 4000 o sopra gli 8000 in queste situazioni?
Sopra gli 8000 non ci arrivo, ma in genere sul bagnato tiro prima
un'inchiodata per capire il livello di aderenza, poi in generale freno
qualche metro prima e controllo se ci sono pozze per terra: di notte, sul
bagnato di notte vado sempre piano.
C'è da considerare poi, secondo l'intensità della pioggia, qual'è l'altezza
del velo d'acqua sulla strada, il fatto che se ha appena smesso o appena
cominciato la strada è più scivolosa che sotto la pioggia battente e
l'influenza di foglie e terra sull'asfalto. Certo devi avere il doppio
dell'attenzione, ma io mi diverto molto di più ad andare sul bagnato che
sull'asciutto. Le auto moderne poi, con assetti più rigidi e gomme più
grosse, digeriscono peggio l'asfalto bagnato delle vecchiette.
--
Ciao!
Ayrtonoc
www.maximum-attack.net
Attilaflagdidio®
2004-09-17 17:41:17 UTC
Permalink
On Fri, 17 Sep 2004 19:36:28 +0200, "Ayrtonoc"
Post by Ayrtonoc
Sopra gli 8000 non ci arrivo, ma in genere sul bagnato tiro prima
un'inchiodata per capire il livello di aderenza, poi in generale freno
qualche metro prima e controllo se ci sono pozze per terra: di notte, sul
bagnato di notte vado sempre piano.
C'è da considerare poi, secondo l'intensità della pioggia, qual'è l'altezza
del velo d'acqua sulla strada, il fatto che se ha appena smesso o appena
cominciato la strada è più scivolosa che sotto la pioggia battente e
l'influenza di foglie e terra sull'asfalto. Certo devi avere il doppio
dell'attenzione, ma io mi diverto molto di più ad andare sul bagnato che
sull'asciutto. Le auto moderne poi, con assetti più rigidi e gomme più
grosse, digeriscono peggio l'asfalto bagnato delle vecchiette.
Si vede che hai imparato a guidare senza elettronica. L'inchiodata
preventiva quando è bagnato la faccio sempre anch'io..... :-))

--
Attilaflagdidio(23, 54+,BAR- Brianza Alcoolica Racing - PIRLesident)
2k Fiat Seicento Sporting Red (called Simmenthal) driver
'93 Opel Astra 1.4MPI SW (called Black Magic) sometimes skipper
"Definire Seicento una "bara ambulante" è una caricatura macabra
che si configura come una contumelia volgare e gratuita
finalizzata a denigrare l'industria italiana dell'automobile"(Jody)
Looper!
2004-09-17 17:54:26 UTC
Permalink
Killare direttamente me stesso invece dei troll semplifica il problema? Nel
frattempo rispondo a Barny577
Post by Barny577
Sempre che vi troviate entro i vostri limiti e a velocità umane. Aggiustare
un traverso a 130 km/h in una curva a 90° non è facile, e probabilmente la
vostra correzzione causerà un uscita di curva all'esterno. Tempo fa girava
sul web un filmato di un folle con l'Integra che a Monza si era fatto la
lesmo 2 staccando a due metri, e per non centrare il muretto a dx era finito
con la ghiaia fino ai mozzi!... ;-D
roba da matti, me lo ricordo! :PPPPPPPPP
Post by Barny577
Qual'è la vostra opinione a riguardo?
Come affrontate una "tutta curve" col bagnato? ;)
E'meglio guidare sotto i 4000 o sopra gli 8000 in queste situazioni?
strada bagnata e rotonde belle ampie e larghe, oppure curve in salita senza
burrone ma con ampio sterrato, e via, nessuno per km e sei davvero a posto

innanzitutto sulla ta non autobloccante: senza asr (antislittamento)

l'azione dell'asr sulla ruota che pattina non va affatto bene, ti pianta...
dando le pinzate di freno senti proprio il muso che affonda a tratti e alla
fine ti trovi quasi fermo... giusto così perchè è conservativo e quindi
meglio fermarti che impiantarti sul muretto :D

complici le ruote che vogliono andare in pensione, in seconda a 4000 giri
accelero progressivamente e inizia a slittare di muso in maniera molto
morbida
se lo faccio con l'asr mi fermo a metà...


su asciutto poco da fare bisognerebbe avere ben altra velocità (e potenza,
per pattinare così)... ma se scappa fai il salto del cordolo :P

in compenso al ritorno da ida-mc avevo su le termiche, ero in fooondo
ricordi? nel tratto per salire verso il turini sui curvoni nei prati
eravamo a 23 gradi e le gomme mi garantivano derapate assurde anche a bassa
velocità su quei tornanti!
ne ho fatti una fila così e sembrava di essere a velocità folli anche da
fermi :DDDD (poi il mal-di-limi e l'odore di gomme ha preso il
sopravvento... strada e discesa con cautela!)

oltretutto sono molto più morbide e progressive, con le estive tengono
tengono tengono e di botto scivolano, troppo rischioso sulla strada
--
foto gallery Balocco04 - http://www.maximum-attack.net/images.asp?cat=309
ida visualtest ClioS1600 e STI -
http://www.maximum-attack.net/images.asp?cat=231
foto gallery 40 anni Fulvia -
http://www.maximum-attack.net/images.asp?cat=235
Stefano D.
2004-09-18 12:45:50 UTC
Permalink
Post by Barny577
Mi piacerebbe anche sapere da chi guida lavatrici.. ehmm scusate, volevo
dire moderne autovetture dotate di esp e cazzi vari, come l'elettronica
interagisce con il meteo e la velocità.
Come ha scritto ff col bagnato il controllo di trazione si accende con
facilita' irrisoria. Adesso che le gomme sono abbastanza alla frutta
capita facilmente anche in terza.
In uscita di curva si scoda anche con l'ASC inserito ma senza rischi.
Post by Barny577
La condizione di curva che meno preferisco è quella "autostradale".
Trovarsi a fare un curvone con lo sterzo girato alle 12.30 a 180 km/h non è
proprio rilassante, e quello che mi chiedo sempre è chi riesce a controllare
il culo che parte in quelle condizioni quando a 2/3 di coda trovi uno a 110
in corsi di sorpasso e togli il piede dal gas..
Ti assicuro che sulla mia NON parte. Tetsato "grazie" a un coglione
con camper che ha deciso di tagliare la curva come se l'autostrada
fosse di sua proprieta', non avevo altra alternativa che il pestone,
visti gli spazi, e mi ero preparato a un tentativo di
controsterzo...ma non ce n'e' stato bisogno. Eccezionale il sistema
che ripartisce la frenata fra le 4 ruote, quella volta l'ho sentito
lavorare come se avessi avuto uno schemino davanti agli occhi!!!!
Post by Barny577
Come affrontate una "tutta curve" col bagnato? ;)
Sul bagnato vado piano....e' un imprinting che ho da quando ho
imparato a guidare con la Simca 1000. Quella macchina sul bagnato era
una bara, se giravi il volante progressivamente andava dritta (intendo
dritta sul serio!) a qul punto dovevi togliere gas incrementando
l'angolo di sterzo e il culo partiva immediatamente....controsterzo e
via così. Il tutto a 30 km orari, eh?
Per andare un pochino piu' forte (tipo 40-45....8-))) dovevi fare il
pendolo e uscire dalla curva in derapata sulle quattro ruote.
Sempre a velocita' risibili. Da allora ho un blocco psicologico a
correre sul bagnato. Con gomme buone, tipo le S02 o el CS2 una serie 3
ha dei limiti altissimi anche sul bagnato....me ne sono reso conto le
poche volte che, trovandomi in strade deserte e larghe, sono andato a
cercare la sbandata...senza arrivarci!
Il mio limite psicologico e' piu' basso di quello delle gomme!
Altra auto con la quale ho avuto rogne sul bagnato era la Sierra 2000,
assetto pessimo e morbido. Se a meta' curva trovavi un avvallamento o
una deformazione dell'asfalto partiva di culo con una violenza
assurda, e' infatti l'unica auto con la quale ho fatto due testacoda.
Anche la Volvo 850 TDI non era uno zuccherino....a causa dell'entrata
in coppia "TDI stile"....se ero sovrapensiero e aprivo con le ruote
sterzate sul bagnato andava dritta. Fortunatamente bastava togliere il
gas per farla rientrare, stando pero' attenti a farlo
progressivamente, altrimenti sbandava col culo. Non erano grandi
sbandate....ma hai presente le dimensione dell'auto? Non sapevi mai
dove poteva andare a finire il culo!!!!

--
Stefano D.
PD - BMW 330d (in vendita) - 41
Webmaster of www.terryleehale.com & www.hardpan.net
"Dato che ha in mano un martello gigantesco Bush tende a vedere tutti i problemi in forma di chiodo" (T. Garton Ash)
acme
2004-09-20 07:08:23 UTC
Permalink
Post by Barny577
Qual'è la vostra opinione a riguardo?
Come affrontate una "tutta curve" col bagnato? ;)
E'meglio guidare sotto i 4000 o sopra gli 8000 in queste situazioni?
Ognuno dica la sua! :-D
8000 giri? ma esistono? :-)

ciao,
acme, invidioso
Barny577
2004-09-20 15:00:05 UTC
Permalink
Barny577 wrote:

Mi autorispondo rivolgendomi a tutti! :-D

Chiarisco una cosa: guida sportiva sul bagnato non è intesa come guida al
limite, non posso dire che sia guida sicurissima ma non pensate che si
tratti di corse folli nelle strade allagate!

Quanto allo stile, mi par di capire che tutti concordino nel piede piuma
sull'acqua. Mi chiedevo se qualcuno ha sperimentato a fondo la guida
strappatissima tipo rally in queste condizioni, ovvero pestoni in frenata e
curva di traverso, e sopratutto la ipotetica utilità di una guida sporca in
termini di tempi!
Io sono dell'idea che una guida sporca e "cattiva" si traduca in inevitabili
errori, che nella migliore delle ipotesi vanificano il guadagno del "quando
va tutto ok"!
--
Ciao! :-)

Barny577

27,190+,CA
X.
2004-09-21 14:40:50 UTC
Permalink
Resistendo alla tentazione di vantarmi del mio nuovo record Casa -
Post by Barny577
Quanto allo stile, mi par di capire che tutti concordino nel piede piuma
sull'acqua. Mi chiedevo se qualcuno ha sperimentato a fondo la guida
strappatissima tipo rally in queste condizioni, ovvero pestoni in frenata e
curva di traverso, e sopratutto la ipotetica utilità di una guida sporca in
termini di tempi!
Per me c'è da distinguere tra angoli di deriva alti (che possono
raggiungere anche gli 8-9° senza grande caduta di tenuta dei pneumi) e
traversi. I primi sono utili per chiudere la curva in molte situazioni
(soprattutto sul lento), i secondi sono utili qualche volta nei rally
in curve lente e strette, ma praticamente mai in una stradale, a meno
che non si voglia dare spettacolo :-)
Col bagnato anche i primi hanno limitata utilità perchè gli angoli di
deriva massimi prima di un crollo del grip sono piccoli, e una volta
persa l'auto la tenuta diventa molto scarsa, c'è un salto maggiore che
con l'asciutto. Perciò io andrei molto pulito sul bagnato, a meno di
non divertirsi in qualche derapone in curve strette in seconda :-)

Ciao!
_

\\//
//\\ o (22,170/184,VA)

Dio mi offrì di scegliere tra un piede pesante e una memoria della
madonna, ma non mi ricordo più che cazzo ho scelto.

"Ma che sono quei 2 buchi sul fondo della macchina? Ma lei è PAZZO!
Mica può frenare coi piedi direttamente sull'asfalto come Fred Flintstone!
Ma lo sa che è una modifica dei freni del veicolo non omologata?"
"Ma lo sa che sono i buchi lasciati dai miei coglioni, che mi son giusto caduti?"
Lorenzo "huhi" Corsani
2004-09-28 13:34:35 UTC
Permalink
Post by Barny577
sull'acqua. Mi chiedevo se qualcuno ha sperimentato a fondo la guida
strappatissima tipo rally in queste condizioni, ovvero pestoni in frenata e
curva di traverso, e sopratutto la ipotetica utilità di una guida sporca in
termini di tempi!
A me è successo proprio nel 2003 in uno dei 2 rallysprint che ho fatto
con la Clio. Tempo orrendo, gomme stradali (erano le Rain a
disposizione :-DDD), fondo sporco con fanghiglia e sporco tirato su
dagli altri prima di me.

Ho perso un po' la mano alla TA (con la Mini mi sto rifacendo..) e
infatti all'inizio è stata un po' dura. Assetto rigido e cambio un po'
stanco non aiutavano. COmunque sia mi sono divertito come un pazzo
perchè l'imperativo e non fare manovre brusche sul veloce, mentre sul
lento giochi anticipando l'ingresso, usando il sinistro sul freno se
l'auto non gira e pattinando quel tanto che basta per uscire in
traiettoria. In ogni caso non mi è mai venuto in mente di "buttare"
la macchina in traiettoria, perchè su strada ogni cm ha una aderenza
diversa e non ho le capacità di improvvisare con l'auto totalmente a
bandiera e senza cv per tenerla in strada :-D Nell'ultimo tratto per
girare meglio i tornanti (avendo "finito" il leva dopo pochissimo :-D)
ho iniziato a inserire l'anteriore interna nei solchi lasciati dagli
altri. I tempi sono scesi ma ho spaccato un giunto a fine gara.. :-)))

Il fatto è che io non l'autobloccante e quello della ITR, pur non
andando oltre il 25% se non ricordo male, si fa sentire già
sull'asciutto. Deduco che la guida sia ben diversa, faticosa ma anche
più redditizia. l'ITR si guida da Dio, ma in modo molto frenetico. Sul
bagnato va sicuramente trattata con i guanti e fatta "scorrere". Lo so
che la guida cinghialeggiante è più bella ma se ti interessa
l'efficacia quella è proprio la cosa da non fare. L'autobloccante
dovrebbe consentirti di non sprecare cv in giro, il problema è
bilanciare la traiettoria con la deriva, l'aderenza, e il "tiro"
all'interno del differenziale...il tutto secondo l'entrata del VTEC
:-DDDDD Interessantissimo :-D


Lorenzo "Huhi" Corsani (FI,29,xxx)
nafta user, 911 Lover

Scarèd il CMdF
2004-09-20 15:42:13 UTC
Permalink
Post by Barny577
Ciao a tutti! :-)
Qual'è la vostra opinione a riguardo?
Come affrontate una "tutta curve" col bagnato? ;)
E'meglio guidare sotto i 4000 o sopra gli 8000 in queste situazioni?
Ognuno dica la sua! :-D
Ti riporto un po' le mie abitudini sia guidando un 4 cil 1.8 turbo da
qualcosa in + di 200 cv s(il banco ci andò largo e quindi mi autotasso)
sull'anteriore che un 6 cil 3.0 diesel da 204 cv (mi affido alla casa) con
tanta coppia tutta sul posteriore.

Premessa doverosa: vuoi perchè sono un caghetta, vuoi perchè la conosco di +
sul benza TA quando sono di divertimento guido sempre e solo senza ESP/ASR,
sul Diesel sul bagnato non levo il DSC manco se me pagano in petroldollari!

Fattor comune: tanta coppia già dal basso, con la discriminante che con il
TT ci sono circa 1500 giri utili in +.

Come si può intuire avere coppia fin dai bassi regimi può aiutare
soprattutto sul bagnato dove sono portato e a non pinzare fino dentro la
curva (cosa che con il TT faccio regolarmente sull'ascitto, per chiudere
meglio la curva magari provoconda un piccolo e pacifico sovrasterzo) e
percorrerla con un rapporto (sul BMW famo 2) + alto rispetto alle condizioni
ideali..... va da sè che il mio punto di corda sarà spostato + in là per
schiacciare (premere dolcemente sul BMW) con le ruote dell'auto il +
possibile allineate.

Come si comporta l'ESP? Forse è una pecca dei dispositivi di prima
generazione, ma sull'Audi e come avere una cintura di castità troppo
stretta...... e dopotutto per quel che mi riguarda (altri mi smentiranno)
recupero meglio una TA (e la mia ha un assetto + carico sull'ant ed un
camberaggio ant di -1.2 circa) di una TP, comunque il suo lavoro lo farebbe,
anche se troppo bene.

Il DSC? Sull'asciutto vale il discorso dell'ESP, ma sul bagnato senza,
forse, sarei già abbracciato ad un palo...... sui fondi *molto* viscidi fa
anche fatica a fare il suo dovere, per ora quindi anche con il DSC, alla TP
do del LEI.
Post by Barny577
Ciaoo!!!
--
Ciao! :-)
Barny577
27,190+,CA
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Fafifugno
2004-09-20 21:10:14 UTC
Permalink
Post by Barny577
Ciao a tutti! :-)
Ciao :-)
Post by Barny577
Dopo il post malinconico-polemico di ieri, propongo un post alla ida vecchia
maniera..!
:-)
Post by Barny577
Ieri sera ho fatto Villasimius-Cagliari andata e ritorno, e ho potuto
divertirmi un pò grazie anche alle condizioni meteo non proprio estive (eh
si, anche qua in Sardegna a volte fa brutto!).
Beh, col brutto tempo arriva il bello delle curve :-)
Post by Barny577
L'oggetto del post è la riflessione sulla tecnica di guida migliore da
adottare sui fondi viscidi, e come voi affrontate il tutto.
Mi piacerebbe anche sapere da chi guida lavatrici.. ehmm scusate, volevo
dire moderne autovetture dotate di esp e cazzi vari, come l'elettronica
interagisce con il meteo e la velocità.
Va bene l'opinione di un gondoliere ?
:-)
Post by Barny577
Nel mio caso l'unico intervento non meccanico nella guida è l'abs, che però
interviene solo in casi limite, quindi se avete fatto bene è come se non ci
fosse ( a meno che non sia un ABS megalomane, di quelli che entrano anche in
scalata! :-P). Tutto il resto è affidato alla guida.
Nel mio caso manco ho l'abs ed i freni, fai tu !
Post by Barny577
Dicono che le auto moderne per essere efficaci e guidabili, debbano dare il
meglio di loro sempre e subito, per quello la guida "TDI" è particolarmente
in "auge".
L'ideale mio è "tutto con interesse dopo" :-)
Post by Barny577
IO per ora proseguo con una macchina che anche da qualcuno su ida
è stata
definita "inutile" sul misto stretto, poichè fino a 6000 giri cammina meno
del TDI, dopo invece "grida". In poche parole, per gustarla, devi assuefarti
all'adrenalina, ascoltare le note musicali sparate a più di 105 db dentro
l'abitacolo, e fare tanti chilometri col motore che sembra che esploda
all'improvviso. Insomma, poco tempo per chiacchierare! ;P
Meglio, odio le chiacchiere :-)
Basta che permetta di ascoltare un CD quando non ho voglia di
cinghialare :-)
Post by Barny577
Tornando al tema, ieri mi sono fatto due curvette in allegria, e ho notato
che a seconda del tipo di curva cambia del tutto l'approccio, anche per via
delle reazioni della vettura.
Personalmente parlando, a livello di divertimento adoro le curve
strettissime in salita, particolarmente se viscide.
A me stanno diventando molto simpatiche le rotonde :-)
Post by Barny577
Nel mio caso in queste curva strettissime, entravo di 2° a 6500 giri (v-tec
all'opera) per aprire progressivamente nella seconda metà della curva,
cambiando in 3° a "ruote dritte". In questo contesto, sfrutto l'azione
dell'autobloccante modulando il gas, facendo sì che la macchina anzi che
sottosterzare tenda a chiudere la traiettoria, con una sorta di sovrasterzo
molto "rasposo". Questa guida, che tutto si può definire ma non pulita, è
particolarmente divertente perchè ovviamente la macchina ha difficoltà
ad'avere motricità e ci si trova ad'andare a zig zag con un bel casino in
sottofondo. E tutto stò casino è energia che anzichè mandarti avanti si
disperde nel "zig zag" e nel pattinamento.
Massì, chissenefrega se la guida non è efficace: il divertimento
(almeno secondo me) è proprio quello di controllare eventuali
sovrasterzi e "dipartite" sulle 4 ruote :-)
Post by Barny577
Nelle curve medie e medio veloci, invece preferisco la guida più pulita e
di solito entro in 3° appena sotto il cambio di fasatura, diciamo 5800 giri
circa. arrivo al regime di v-tec senza aprire tutto e ormai col motore in
tiro apro tutto per buttare 4° a curva finita. Se in asciutto in questi
frangenti la guida è pulita e regolare, sul bagnato l'autobloccante si fa
sentire come una leggera spinta verso l'interno della curva.
Nelle curve medie e veloci (che con la gondola vuol dire curve da fare
sui 90-100 Km/h) preferisco la guida sporca proprio per il motivo di
cui sopra: il problema è che la gondola non va mai in sovrasterzo
(come tutte le TA così tanto turistiche), ma sempre e solo in
sottosterzo (che è una cosa che odio): la "soluzione" che adotto è
cercare di arrivare un po' sotto il limite e stritolare l'acceleratore
praticamente a 3/4-fine di curva.
Post by Barny577
E'molto interessante, sul bagnato, l'affrontare la staccata e l'ingresso
della curva.
Ehhhhhhh, la staccata: come farsi venire il mal di mare senza averlo
mai avuto :-)
Post by Barny577
Mentre su asciutto ci si può permettere il pestone del freno con due marcie
sotto, sul viscido questo significherebbe blocco delle ruote e perdita di
direzionalità, insomma, potenzialmente un dritto. E'qui che avere
sensibilità può fare la differenza.
Mentre su asciutto non si può tirare un bel pestone sul freno (pena
trasformare le gomme in dei parallelepipedi), sul bagnato bisogna
scordarsi velocità >= 70 Km/h
Post by Barny577
Essendo la mia macchina con un asseto stradale quindi colpita da un, seppur
contenuto, beccheggio in frenata, sui fondi scivolosi preferisco procedere
Arrivo alla curva a pala, decellero leggermente e sfioro il freno. In questo
modo l'asseto della macchina si prepara all'ingresso in curva, dove tutto il
peso va avanti. Dopo pochi istanti passo alla frenata vera e propria, decisa
ma progressiva, e scalo marcia. La frizione qui ha un ruolo di
accompagnamento al freno: scalando marcia non rilascio del tutto ma la tengo
leggermente premuta, diciamo a 1/3. In questo modo l'effetto del freno
motore è delicato ed'evita un scompensamento dell'asseto. Rilascio la
frizione del tutto quando sono in appoggio, simultaneamente all'apertura del
gas.
Io, su fondo viscido, ho una tecnica infallibile per affrontare le
curve: si chiama tecnica "nonnetto col cappello" :-)
Post by Barny577
Sempre che vi troviate entro i vostri limiti e a velocità umane. Aggiustare
un traverso a 130 km/h in una curva a 90° non è facile, e probabilmente la
vostra correzzione causerà un uscita di curva all'esterno. Tempo fa girava
sul web un filmato di un folle con l'Integra che a Monza si era fatto la
lesmo 2 staccando a due metri, e per non centrare il muretto a dx era finito
con la ghiaia fino ai mozzi!... ;-D
Un temerario ! :-)
Post by Barny577
La condizione di curva che meno preferisco è quella "autostradale".
Trovarsi a fare un curvone con lo sterzo girato alle 12.30 a 180 km/h non è
proprio rilassante, e quello che mi chiedo sempre è chi riesce a controllare
il culo che parte in quelle condizioni quando a 2/3 di coda trovi uno a 110
in corsi di sorpasso e togli il piede dal gas..
Infatti in autostrada mi tengo moooooolto sotto i miei limiti (che
sono quasi quelli della gondola)
Post by Barny577
Insomma, le curve sono un pò il succo della vita (vedi anche quelle delle
donne) ma vanno sapute gestire (proprio come quelle delle donne..!), ognuno
ci mette del suo ma ci sono delle regole comuni. Il bagnato ti risalta come
la fisica cambi le carte in tavola, andando decisamente più piano.
:-)
Post by Barny577
Qual'è la vostra opinione a riguardo?
Come affrontate una "tutta curve" col bagnato? ;)
E'meglio guidare sotto i 4000 o sopra gli 8000 in queste situazioni?
sopra gli 8000, IMHO :-)
Post by Barny577
Ognuno dica la sua! :-D
Fatto :-)
Post by Barny577
Ciaoo!!!
Ciao

Andrea a.k.a. Fafifugno
Gondola Powered
Pandino 750 CL driver
ff ®
2004-09-21 16:22:29 UTC
Permalink
Post by Barny577
Come affrontate una "tutta curve" col bagnato? ;)
...ecco cosa succede a esagerare in curva sul bagnato... :-D

Loading Image...
--
f a s t f r e d d y dOO\ (||||||)°(||||||) /OOb
________________________________
http://groups.msn.com/lOfficinadifastfreddy

1 5 3 6 2 4
Loading...